PDA

View Full Version : Dischi odierni su un pc datato: ci sono problemi con linux?


ciottano
13-07-2006, 21:53
Ciao a tutti, volevo installare su di un vecchio p200 due dischi da almeno 500 Gb cadauno (in RAID 1) per realizzare un file server. Come distribuzione vorrei utilizzare Gentoo e vorrei chiedervi se ci sono i noti problemi sulle dimensioni dei dischi come avviene sotto Windows o se su linux sono riconosciuti nelle loro complete dimensioni.

Grazie a tutti, G.

Bouba_Diop
13-07-2006, 22:11
se il problema è hw linux ci può fare poco mi sa... se vuoi fare una prova veloce, utilizza una linux live e vedi subito :)

ciao

ciottano
13-07-2006, 22:34
Il fatto sta che questo problema può essere aggirato, sotto windows, installando un sw, mi pare lo produca tra l'altro la OnTrack, che riesce a far vedere al SO il disco nelle sua intera capacità. Quindi il software può fare qualcosa.

ciottano
14-07-2006, 08:38
up

bongo74
16-07-2006, 20:54
c'è qualcosa che mi sfugge ...

i dischi da 500 GB sono SATA o SATA2, come fai su un pc200 ad aver il controller sata che manco lo sognavano?

se hai un controller pci-sata allora il problema è li, comunque fare un file-server con hw cosi' antiquato non ti conviene, prendi almeno un 4-500mhz con 128mb ram

ciottano
16-07-2006, 21:14
I dischi da 500 Gb ci sono anche ata, prova a vedere nei siti dei rivenditori. Purtoppo non posso postarli perchè sono commerciali. Oppure guarda direttamente le specifiche (http://www.seagate.com/docs/pdf/marketing/po_barracuda_7200_10_bb.pdf) dei Seagate 7200.10 per esempio (ma ci sono anche di maxtor e western digital)

Sul fatto di usare un pc così datato in effetti avevo delle riserve, ma mi trovo per casa questo calcolatore con 160 Mb di ram...speravo che potesse andare, tu non pensi? sperimenterei dei rallentamenti nel solo utilizzo come storage (serve solo per restare sempre acceso e per far risiedere i dati importanti su un pc indipendente dagli altri, insomma come un NAS)?

Cmq riguardo la mia domanda, dici che linux bypassa il bios, che sicuramente vedrà i dischi con capacità, ridotta o non li vedrà proprio?

Grazie, ciao!!

bongo74
16-07-2006, 21:30
io mi sono trovato moooolto meglio con western rispetto ad altri (sono stato lieve come una piuma ...)

500GB ide non li prenderei perche' comunque spendi molto e non hai le prestazioni SATA che in un file server sono importanti specie se devono "entrarci" in tanti.

l'unica cosa è provarli, a volte linux va oltre il bios ? non sono un espertone pero' a mio avviso prendere un p3@800 con 128/256ram usato non spendi molto e hai gia' un sistema recente e +performante

altrimenti sarebbe come mettere il motore della ferrari sulla 500, insomma una roba sbilanciata che mortifica le prestazioni del disco

ciottano
16-07-2006, 21:40
Gli accessi sono limitati al massimo a due persone contemporaneamente, ma questo può accadere molto raramente. Quindi in generale solo una persona accederebbe a tali dati.

Il prendere dei dischi ata potrebbe essere problematico per un futuro riutilizzo dei dischi. Le porte ata stanno scomparendo, ma ho paura che comincerei ad incontrare problemi con un controller su pci sata e quindi speravo di poter sfruttare le porte ide del pc. Ovviamente per un uso del genere spendere soldi per comprare un pc più recente con porte sata sarebbe uno spreco di danaro.

Vediamo se qualche altro utente può postare delle esperienze dirette, vorrei avere qualche certezza prima di fare una spesa e rischiare di trovarmi con dei dischi che non posso utilizzare.

Per quanto riguarda la condivisione in rete ho trovato delle guide che spiegano come configurare samba...hai dei consigli a riguardo?

Grazie ancora, ciao!

wireless
16-07-2006, 21:52
ma il bios te li riconoscerà?!?!?

ciottano
16-07-2006, 21:58
ma il bios te li riconoscerà?!?!?
Dici che non li vedo proprio? Neanche ridotti in capacità?

bongo74
17-07-2006, 08:36
io ho avuto dei p300 su mobo asus che non vedevano +di 15GB, dei k6 350 che +di 20 non vedevano, dubito che un 200 ti possa vedere +di 8/15GB

ciottano
17-07-2006, 09:17
io ho avuto dei p300 su mobo asus che non vedevano +di 15GB, dei k6 350 che +di 20 non vedevano, dubito che un 200 ti possa vedere +di 8/15GB
Sul p200 avevo montato un disco da 40 Gb, il bios lo vedeva da 8 gb ma tramite il programma della seagate per la gestione dei dischi riuscivo a farlo vedere a windows per intero. Se andavo nel bios me lo dava sempre da 8 gb.

ilsensine
17-07-2006, 09:30
Dipende dal tuo south bridge, se è in grado o meno di accedere ai dischi il LBA48.
Il sw di cui parli potrebbe in effetti utilizzare questa modalità per l'accesso, ma ripeto che l'ultima parola è del controller south bridge.

Le fesserie che dice il BIOS non le leggere proprio.

ciottano
17-07-2006, 09:55
Dipende dal tuo south bridge, se è in grado o meno di accedere ai dischi il LBA48.
Il sw di cui parli potrebbe in effetti utilizzare questa modalità per l'accesso, ma ripeto che l'ultima parola è del controller south bridge.

Le fesserie che dice il BIOS non le leggere proprio.
Purtroppo reperire informazioni su un chipset così datato è molto difficile.

Non potrebbe questo sw della seagate, il seatools, emulare via sw l'LBA48? Ricordo che quando si eseguiva il boot, prima di caricare windows 98, aveva inserito nel config.sys ed autoexec.bat delle righe di comando per lanciare un qualche driver della ontrack e solo tramite questo sw win riusciva a vederlo per intero il disco.

Cmq a questo punto credo che l'unica cosa sia provare.

ilsensine
17-07-2006, 10:13
Purtroppo reperire informazioni su un chipset così datato è molto difficile.
lspci

Non potrebbe questo sw della seagate, il seatools, emulare via sw l'LBA48?
Potrebbero aver utilizzato comandi IDE proprietari, ma dubito.

Ricordo che quando si eseguiva il boot, prima di caricare windows 98, aveva inserito nel config.sys ed autoexec.bat delle righe di comando per lanciare un qualche driver della ontrack e solo tramite questo sw win riusciva a vederlo per intero il disco.
Infatti win98 non supportava LBA48, c'era bisogno di qualche driver per utilizzarlo.

Lancia il lspci, vediamo di chi si tratta.

ciottano
17-07-2006, 11:26
Lancia il lspci, vediamo di chi si tratta.

Purtroppo devo ancora installare linux, speravo che il SO bypassasse questi problemi hw e quindi avere la certezza che tutto funzionasse a dovere prima di iniziarci a lavorare...

Proverò a cercare in rete.

Grazie.

ilsensine
17-07-2006, 12:16
Purtroppo devo ancora installare linux
Live CD

ciottano
17-07-2006, 12:41
Live CD
Hai ragione, non ci avevo pensato...rispondo sempre troppo in fretta...:) Avevo la Knoppix da qualche parte...

ciottano
17-07-2006, 22:02
Non ho potuto lanciare lspci perchè la distribuzione Knoppix 3.7 che ho a casa non parte sul p200...non riresce a trovare il file system...forse qualche problema con l'unità ottica, non so. Su altri pc che ho a casa funziona perfettamente.

Vedo di risolvere il problema e faccio sapere. Cmq il chipset è l'i430TX della intel.

ilsensine
18-07-2006, 09:12
Vedo di risolvere il problema e faccio sapere. Cmq il chipset è l'i430TX della intel.
PIIX3, credo. Dovrebbe supportare l'LBA48.

iron84
02-01-2007, 22:38
Non vorrei sparare castronerie, ma per bypassare il bios e la sua limitata capacità di riconoscere dischi molto capienti, opterei per un controller EIDE su pci. Io sul mio muletto ho risolto così. E con questo controller dovresti pure sgravare la cpu da lavoro da compiere.