View Full Version : Libro contro libro, nozione contro nozione
un piccolo esperimento
non ricordavo più cosa si intendesse per prodotto cartesiano quindi ho cercato in rete; bene
qui non ci ho capito quasi nulla, tempo impiegato +oo
http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_cartesiano
questo è stato di immediata comprensione, tempo impiegato 30 secondi
http://www.liceofoscarini.it/didattic/data-base/insiemi/cartesiano.html
che perdita di tempo :muro:
quanto tempo si potrebbe risparmia se le cose fossero scritte in modo decente
Sono scritte in modo decente :D
In matematica il prodotto cartesiano di due insiemi A e B è l'insieme delle coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B.
Basta e avanza questo :)
La matematica senza formalismo sarebbe come la pasta senza sale.
ma vedi, non dice cosa intende per coppie ordinate, è una nozione che dà per assunta ed è un errore
il link del liceo con un esempio ti dice tutto: sarebbe ideale unire i due metodi per rendere più comprensibile l'argomento
cmq, che brutti libri che circolano in giro, costano e ti fanno perdere un sacco di tempo
Sono scritte in modo decente :D
In matematica il prodotto cartesiano di due insiemi A e B è l'insieme delle coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B.
Basta e avanza questo :)
La matematica senza formalismo sarebbe come la pasta senza sale.
ti quoto
basta questo http://upload.wikimedia.org/math/e/a/6/ea6923d671ad41402254ad486c00bc5a.png
riguardo ai libri non so, ho appena dato algebra ed il libro lo ha scritto la prof, quindi non ne ho visti altri, e di certo non gli vado a dire se è o no scritto male :D , cmq definisce il prodotto cartesiano come l'insieme denotato da AxB, esso consiste di tutte le coppie ordinate (a,b) dove il primo elemento varia in A e il secondo varia in B.
il libro è ALGEBRA un approccio algoritmico , G.M Piacentini Cattaneo ed Zanichelli
ti quoto
basta questo http://upload.wikimedia.org/math/e/a/6/ea6923d671ad41402254ad486c00bc5a.png
riguardo ai libri non so, ho appena dato algebra ed il libro lo ha scritto la prof, quindi non ne ho visti altri, e di certo non gli vado a dire se è o no scritto male :D , cmq definisce il prodotto cartesiano come l'insieme denotato da AxB, esso consiste di tutte le coppie ordinate (a,b) dove il primo elemento varia in A e il secondo varia in B.
il libro è ALGEBRA un approccio algoritmico , G.M Piacentini Cattaneo ed Zanichelli
varia ? :confused:
hai già aggiunto de tuo ? :muro:
che casin :D
no no, parola per parola dal testo :)
quando però mi ha chiesto cosa si intende per gruppo ciclico ha accettato la definizione di wikipedia senza commentare :D
*nicola*
13-07-2006, 21:22
A me è capitato moltissime volte di trovare dei libri che spiegano, magari solo alcuni argomenti, male e che incasinano tutto. Soprattutto in matematica si usa un linguaggio che spesso non fa altro che casino e per spiegare una cosa semplice ci sono dieci righe di simboli a molti sconosciuti.
Riguardo Wikipedia però mi sento di dire che la sua potenza è proprio il fatto che se uno vede che non si capisce una mazza di quello che è spiegato basta premere modifica e scrivere qualcosa che aiuti a capire. Ad esempio io ho aggiunto diversi esempi risolti che (spero) aiutano a capire i vari algoritmi di ricerca operativa che, leggendo l'algoritmo da punto di vista matematico, è parecchio difficile.
no no, parola per parola dal testo :)
quando però mi ha chiesto cosa si intende per gruppo ciclico ha accettato la definizione di wikipedia senza commentare :D
cmq, continuando a voler creare un distacco culturale usando termini senza la benchè minima intenzione di tradurli in linguaggio più intuitivo, alla fine non ci capiremo più :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_ordinata
3000 mila parole contro un banale esempio :D
su questo sono d'accordo solo in parte. Ovvio un libro deve essere il + comprensibile e accessibile possibile, ma l'argomento di studio non è il prodotto cartesiano di due insiemi, se si mettesse a precisare tutto, il libro sarebbe grande quanto l'enciclopedia britannica.
Ovvio un esempio è molto + diretto, difatti subito dopo aver dato la definizione lo fà :D.
un esempio che ti mostra il prodotto tra un elemento di A ed uno di B non fa diventare un libro una enciclopedia. E' colpa di chi scrive il libro che avendo troppa confidenza con la materia, si dimentica che chi lo dovrà leggere non è un suo collega ma uno studente, magari alle prime armi.
Io scrivo manuali tecnici e per mia formazione, evito sempre di usare tecnicismi fuori luogo, meglio usare esempi chiari semplici e concreti, altrimenti si lavora per nulla. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.