View Full Version : GDrive: Google lavora nell'ombra
Redazione di Hardware Upg
12-07-2006, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18010.html
Il progetto GDrive di Google è realtà. Pare che su un server di Writely sia stata individuata una pagina html assai interessante
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con la banda limitata che abbiamo in up difficilmente si diffonderà
Si, certo, storage illimitato, scometto che sarà la marmotta a gestirlo...
Sarà già tanto se supera i 3Gb di Gmail (che cmq per i documenti sarebbero anche sufficienti).
Paganetor
12-07-2006, 11:21
mmm... per queste cose mi fido poco dei prodotti "free"... meglio spendere qualcosa e avere un minimo di garanzie in più.
senza nulla togliere al progetto Gdrive, ci mancherebbe ;)
yume the ronin
12-07-2006, 11:22
credo fermamente che il futuro della grande rete sarà quello, non oggi, non domani, ma sicuramente dopodomani si.
le connessioni diventeranno sempre piu veloci (in up e in down) e nn dobbiamo considerare la situazione italiana che è da terzo mondo,ma quella dei "trascinatori" america e asia dove le connessioni sono "leggermente" piu veloci che da noi e a costi ridicoli.
non avrà piu senso avere hard disk da 5000 tera quando già oggi riesco ad accedere a dati di centinaia di mb in pochi minuti (fastweb per esempio).
gia le email nn ha piu senso gestirle sui client, lo storage delle immagini neppure (servizi come imageshak vanno alla stragrandissima) e con la comodità di poter accedere ai dati ovunque e in qualsiasi momento.
l' unico dubbio che mi rimane sulla sicurezza dei dati che vengono gestiti da terzi...
proiettando questa situazione 5/10 anni avanti, possiamo immaginare lo scenario che ci si prospetta, secondo me google c' ha beccato ancora una volta ^^
non sono d'accordo, sarebbe utile solo agli utenti che usano il pc solo per navigare in internet e controllare la posta. Non credo che chi scrive articoli per giornali, produce filmati o col pc ci gioca sfrutterebbe quel servizio.
Inoltre non lascierei mai dati importanti su internet.
Penso che potrebbe essere usato come archivio o backup di dati al massimo
mentalrey
12-07-2006, 11:30
il problema di solito non e' lo spazio in se'
(esistono realta' che con 20 euro l'anno ti danno spazio illimitato per caricare doc sul web),
ma la banda stessa che viene resa disponibile agli utenti, che di solito
e' ridicola, quasi quanto le offerte adsl che abbiamo in italia.
Bha come idea è carina ma oltre allo spazio non dimentichiamo che avere una buona connessione è importante. Certo all'estero non so se hanno questi problemi ma in Italia ci sono ancora moltissime zone non coperte da ADSL.
Byezzzzzzzzzzz
Rubberick
12-07-2006, 11:48
Devono migliorare l'upload delle adsl 256kB sono ridicoli ormai... la stessa alice ti offre 20Mbit in download e 256kB in download... si rendono conto dello squilibrio assurdo dell'offerta?
Loro la banda la pagano uguale sia in download che in upload...
Automator
12-07-2006, 11:54
beh come backup del sistema pulito senza dati potrebbe pure fare comodo dai :D
con 256 in up delle attuali adsl voglio proprio vedere quanto ci si mettera' a riempire tre giga... o peggio ancora infiniti giga
Devono migliorare l'upload delle adsl 256kB sono ridicoli ormai... la stessa alice ti offre 20Mbit in download e 256kB in download... si rendono conto dello squilibrio assurdo dell'offerta?
Loro la banda la pagano uguale sia in download che in upload...
la banda a disposizione e' quella. quanti italiani sarebbero disposti a scaricare i porno a 30 - 40 kbps piu' lentamente in nome di una migliorata capacita' di upload? nessuno.
cazzo, coi nostri adsl non e' possibile neanche fare una internet radio!
RIP radioporco
http://www.radioporco.tk/
Kintaro70
12-07-2006, 12:26
Per certe applicazioni è un servizio eccezionale, peccato il limite attuele di 10MB su un singolo file.
Confidiamo per il futuro
MattSpeen
12-07-2006, 12:36
Il problema della privacy è secondo me più difficile da gestire per chi salva i dati in locale che non su internet, credo sia molto più facile superare le protezioni dei nostri computer che non i server di google o altri...
Michelangelo_C
12-07-2006, 12:40
Il problema della privacy è secondo me più difficile da gestire per chi salva i dati in locale che non su internet, credo sia molto più facile superare le protezioni dei nostri computer che non i server di google o altri...
Però non è detto che qualcuno abbia interesse a violare la protezione del tuo PC, mentre è più probabile che provino ad entrare nei server di google.
MattSpeen
12-07-2006, 12:42
Però non è detto che qualcuno abbia interesse a violare la protezione del tuo PC, mentre è più probabile che provino ad entrare nei server di google.
Guarda i log del tuo firewall e vedi quanti tentativi di intrusione ci sono... :muro: :muro: :muro: ;) ;) ;) :) :) :)
Pistolpete
12-07-2006, 14:05
credo fermamente che il futuro della grande rete sarà quello, non oggi, non domani, ma sicuramente dopodomani si.
le connessioni diventeranno sempre piu veloci (in up e in down) e nn dobbiamo considerare la situazione italiana che è da terzo mondo,ma quella dei "trascinatori" america e asia dove le connessioni sono "leggermente" piu veloci che da noi e a costi ridicoli.
non avrà piu senso avere hard disk da 5000 tera quando già oggi riesco ad accedere a dati di centinaia di mb in pochi minuti (fastweb per esempio).
gia le email nn ha piu senso gestirle sui client, lo storage delle immagini neppure (servizi come imageshak vanno alla stragrandissima) e con la comodità di poter accedere ai dati ovunque e in qualsiasi momento.
l' unico dubbio che mi rimane sulla sicurezza dei dati che vengono gestiti da terzi...
proiettando questa situazione 5/10 anni avanti, possiamo immaginare lo scenario che ci si prospetta, secondo me google c' ha beccato ancora una volta ^^
Come non quotarti!
le connessioni diventeranno sempre piu veloci (in up e in down) e nn dobbiamo considerare la situazione italiana che è da terzo mondo,ma quella dei "trascinatori" america e asia dove le connessioni sono "leggermente" piu veloci
Questa tua sottile ironia è troppo divertente :D
yume the ronin
12-07-2006, 14:32
non sono d'accordo, sarebbe utile solo agli utenti che usano il pc solo per navigare in internet e controllare la posta. Non credo che chi scrive articoli per giornali, produce filmati o col pc ci gioca sfrutterebbe quel servizio.
Inoltre non lascierei mai dati importanti su internet.
Penso che potrebbe essere usato come archivio o backup di dati al massimo
dici? però alla fine tutti passiamo di li, vuoi il giornalista che manda l' articolo al giornale via mail, vuoi chi manda bozze grafiche via mail, ecc ecc..
trascendiamo un secondo dalla banda, che vi assicuro è solo in italia una situazione cosi scandalosa, meno in europa, ma Usa e Asia sono fantascienza per noi. quando ti attaccano un tubo da 10 di diametro per l' adsl e ti dicono "ok, grazie, questo è gratis" ti sembra medioevo pagare un' adsl 1280 qualcosa come 30/40 euro al mese...
alla fine sarebbe male installare un gioco senza avere 5 gb sull' hd? poter vedere un filmato in streaming senza dover avere 4 gb di dvd sull' hd? e questo già succede, con la tv via fastweb.
tutti i tuoi dati importanti viaggiano su internet, che tu lo voglia o no, il tuo pc collegato in internet E' internet perchè chiunque (con le dovute precauzioni chiaramente no) può accedervi. e allor ami chiedo perchè in un futuro nn tanto distante non possano esistere delle cose del genere, liberando l' utente dalla "fisicità" del supporto di memorizzazione e lasciando libero spazio alla "mobilità".
certo, probabilmente dovrebbe cambiare anche il modo di utilizzare e vedere il pc, ma nn penso sia cosi tanto fantascienza, anzi, vedo sempre piu servizi (molto utilizzati) che si orientano in questo senso.
Gdrive è solo l' ultimo, ma perchè devo fare un dvd di foto della vacanza e portarmelo dietro o magari lasciarne diverse copie ad amici e parenti, quando pizzandole su imageshak posso farle vedere a chi voglio senza muovere un dito e istantaneamente? perchè l' architetto dovrebbe farsi voluminosissimi fascicoli quando con un semplice URL può far vedere a chiunque e ovunque quello che vuole?
sta succedendo lo stesso in tutti i pagamenti statali, dall' F24 delle banche agli Intrastat della dogana, che offrono sia il servizio di invio, ma anche di consultazione degli storici via web, i contatti email sono piu facilmente gestibili (si aper la privacy che per i volumi) online che in locale, ecc ecc..
tutto, subito e ovunque, un po quello che sarebbe la "sfera dati", per chi è appassionato di dan simmons :D
dici? però alla fine tutti passiamo di li, vuoi il giornalista che manda l' articolo al giornale via mail, vuoi chi manda bozze grafiche via mail, ecc ecc..
trascendiamo un secondo dalla banda, che vi assicuro è solo in italia una situazione cosi scandalosa, meno in europa, ma Usa e Asia sono fantascienza per noi. quando ti attaccano un tubo da 10 di diametro per l' adsl e ti dicono "ok, grazie, questo è gratis" ti sembra medioevo pagare un' adsl 1280 qualcosa come 30/40 euro al mese...
alla fine sarebbe male installare un gioco senza avere 5 gb sull' hd? poter vedere un filmato in streaming senza dover avere 4 gb di dvd sull' hd? e questo già succede, con la tv via fastweb.
tutti i tuoi dati importanti viaggiano su internet, che tu lo voglia o no, il tuo pc collegato in internet E' internet perchè chiunque (con le dovute precauzioni chiaramente no) può accedervi. e allor ami chiedo perchè in un futuro nn tanto distante non possano esistere delle cose del genere, liberando l' utente dalla "fisicità" del supporto di memorizzazione e lasciando libero spazio alla "mobilità".
certo, probabilmente dovrebbe cambiare anche il modo di utilizzare e vedere il pc, ma nn penso sia cosi tanto fantascienza, anzi, vedo sempre piu servizi (molto utilizzati) che si orientano in questo senso.
Gdrive è solo l' ultimo, ma perchè devo fare un dvd di foto della vacanza e portarmelo dietro o magari lasciarne diverse copie ad amici e parenti, quando pizzandole su imageshak posso farle vedere a chi voglio senza muovere un dito e istantaneamente? perchè l' architetto dovrebbe farsi voluminosissimi fascicoli quando con un semplice URL può far vedere a chiunque e ovunque quello che vuole?
sta succedendo lo stesso in tutti i pagamenti statali, dall' F24 delle banche agli Intrastat della dogana, che offrono sia il servizio di invio, ma anche di consultazione degli storici via web, i contatti email sono piu facilmente gestibili (si aper la privacy che per i volumi) online che in locale, ecc ecc..
tutto, subito e ovunque, un po quello che sarebbe la "sfera dati", per chi è appassionato di dan simmons :D
Hai tutta la mia approvazione :)
hardskin1
12-07-2006, 14:45
doublequote per yume the ronin.
per chi parla di privacy... dove pensate che vengono salvate le vostre email? anche quelle stanno su un server! pensate davvero che il vostro HD sia il posto più sicuro? io direi che è il meno sicuro! basta essere connessi e guardare il log del firewall come ha detto qualcuno (per non parlare delle informazioni che la stessa MS fa viaggiare per la rete senza che lo sappiamo.. mistero della fede).
semplicemente se a voi non serve questo servizio non usatelo, ma non venite qui a commentare cose di cui non ve ne importa niente! vi spiego il mio punto di vista:
il fatto che sia sul dominio di writely mi fa pensare che intendono integrarlo con la suite di ufficio web e quindi la banda in UP non è un grosso problema, non credo che i documenti creati con questa suite di ufficio siano enormi... se poi uno ha la banda così larga (vedi USA) da poterlo usare anche per salvarci i suoi film preferiti buon per lui! per me sarebbe comodo anche solo per i documenti, visto che sono studente e sarebbe davvero un sogno poter avere tutti i documenti (niente di personale.. solo appunti/dispense/esercizi ecc...) in un server remoto e poterci accedere da internet ovunque sono (grazie al fatto che c'è il wireless) e senza preoccuparsi di sincronizzare il pc a casa con il portatile ecc... immagino che anche qualcuno a lavoro abbia esigenze simili per dati non critici. perciò non c'è motivo di criticare: "GDrive è un servizio e come tale lo usi solo se ti serve" :read:
supermauri83
12-07-2006, 18:32
il problema di solito non e' lo spazio in se'
(esistono realta' che con 20 euro l'anno ti danno spazio illimitato per caricare doc sul web),
ma la banda stessa che viene resa disponibile agli utenti, che di solito
e' ridicola, quasi quanto le offerte adsl che abbiamo in italia.
secondo me hai centrato pienamente il problema, uppare i file a 30KB non sarebbe un problema, il problema sarebbe scaricare i file uppati a 30!
La gente non capisce una cosa che vorrei che fosse chiara per tutti.
Gli utenti internet sono: svedesi, tedeschi, francesi, asiatici, americani e pochi altri.
Il rapporto che c'è tra noi e loro è lo stesso che c'è tra la vostra adsl e la connessione di quegli sfigati(senza offesa) che devono usare il 56k per connettersi perchè la banda "quasi larga" che c'è in italia nel loro paese non arriva.
Ragazzi noi con la nostra schifosissima 4 mega(per non scendere sotto) e con i vostri minuscoli 128kb in upload non fate testo, non siete utenti siete abitanti del terzo mondo! Non siete voi la realtà su cui si basa google quando porta avanti questo progetto sono gli altri non di certo noi.
Prima di avere diritto di parola dobbiamo superare le tecnologie che hanno in ruanda e in madagascar!!!
jnthnlvnstn
13-07-2006, 05:55
Ciao a tutti, ho letto con attenzione la notizia trovo una gran cosa poter liberare il pc da dati sensibili (utilizzo un portatile), immaginate le preziose foto della vostra bella in mano ad un ladro di pc (chiaro che anche il conto in banca e il vostro indirizzo etc. etc. sono importanti ma intrigano meno delle foto della bella concedetemelo).
Il perché i dischi grossi per lo storage in locale sono necessari è per via del copyright, quando il servizio dovesse raggiungere milioni di utenti probabilmente nascerebbe il problema di evitare che diventino server per la distribuzione di dvd o mp3 quelli di google, per questo alcuni particolari tipi di file dovranno necessariamente essere stoccati in locale.
In definitiva, la privacy e i dati sensibili spesso sono più sicuri in remoto.
Ciao a tutti di nuovo.
beh il basso upload l'abbiamo qua .. All'estero nn è così
InsaneDesign
13-07-2006, 09:30
Non so se qualcuno ha visto e si ricorda i test sui nuovi protocolli IPvMillemila o simili, ma raggiungono velocita di up/down veramente molto, MOLTO elevate... non ragionate nell'ottica di 1-2 anni, ma di 8-10. Il futuro del computer è online: già ora iniziano a nascere, timidi ( ma neanche troppo) intere suite di software online, e non credo passeranno molti anni prima che Office o cose del genere non le avremo più installate sui PC. Già ora (e da un bel po') le grosse aziende hanno reti interne per la condivisione di documenti e dati, servizi del genere saranno sempre più a disposizione per il pubblico (Filefront, Imageshack, YouTube, riscuotono successo incredibile). Qualcuno di voi, quando installava i giochi in DOS da 10 dischetti copiati a casa dell'amico, si immaginava il P2P?
Non so se qualcuno ha visto e si ricorda i test sui nuovi protocolli IPvMillemila o simili, ma raggiungono velocita di up/down veramente molto.
il protocollo ci azzecca ben poco con la velocità di up/down.. il nostro problema è a livello di canale hardware. in sostanza il fatto che quando è stata privatizzata telecom la linea sia rimasta nelle sue mani è stata una scelta pessima! si è trovata ad avere il monopolio, infatti nonostante i concorrenti cominciassero timidamente a costruire linee proprie hanno sempre dovuto pagare l'affitto a telecom. in francia è successo l'opposto e infatti privatizzando la telefonia hanno avuto un'esplosione della banda.
InsaneDesign
13-07-2006, 20:32
Non parlavo della situazione italiana, ma dell'evoluzione della rete...
Qui ragionate parlando di centinaia di k, situazione che al momento è tristemente radicata in italia, ma il futuro della rete (entro una decina d'anni o poco più) saranno diverse decina di mega... se non centinaia... a quel punto lo storage online avrà più che senso... e Google giustamente inizia a sviluppare la tecnologia, in modo da avere un prodotto maturo e solido quando sarà necessario.
Se aspettassero che tutto il mondo uppi a 10mb/s prima di consolidare la tecnologia si troverebbero con le braghe calate
la penso esattamente come te ;) comunque io userei gdrive anche con l'upload a 160kbit/s ci metto piccoli files che voglio avere ovunque
franfred
14-07-2006, 10:53
con 256 in up delle attuali adsl voglio proprio vedere quanto ci si mettera' a riempire tre giga... o peggio ancora infiniti giga
28 ore.
Chiaramente un web drive non sostituisce il disco del pc per i dati di lavoro (fotoritocco, montaggio video, copiare 4 giga in pochi minuti), ma è un ottimo backup di file disponibili dovunque.
Per quanto riguarda l'upload, fastweb ottica offre 10 Mbit, quindi i 3 giga sarebbero riempiti in meno di un'ora.
SpyroTSK
15-07-2006, 19:28
Chi deve fare un sincronismo tra X client, di sicuro non va ad utilizzare un servizio pubblico o comunque un servizio che è gestito da terzi.
Nel senso che se siamo solo noi utenti privati va + che bene, ma spero non si illudano che le aziende utilizzino gdrive per sincronizzare i client.
Chi ha bisogno di questa cosa (es: le aziende) si fanno un server LORO con fibra o hdsl, in primis per i dati, sensibili o meno che siano (sinceramente a me non va di dare i sorgenti dei programmi che faccio a google) poi per un fatto di sicurezza. Cioè ho 1 possibilita' su un miliardo che vengano a fumarmi il mio server, invece su gdrive ci saranno gli occhi di milioni di persone che proveranno a crackargli il sistema per trovare i dati altrui.
Chi deve fare un sincronismo tra X client, di sicuro non va ad utilizzare un servizio pubblico o comunque un servizio che è gestito da terzi.
Nel senso che se siamo solo noi utenti privati va + che bene, ma spero non si illudano che le aziende utilizzino gdrive per sincronizzare i client.
Chi ha bisogno di questa cosa (es: le aziende) si fanno un server LORO con fibra o hdsl, in primis per i dati, sensibili o meno che siano (sinceramente a me non va di dare i sorgenti dei programmi che faccio a google) poi per un fatto di sicurezza. Cioè ho 1 possibilita' su un miliardo che vengano a fumarmi il mio server, invece su gdrive ci saranno gli occhi di milioni di persone che proveranno a crackargli il sistema per trovare i dati altrui.
no infatti.. un'azienda potrebbe mettere su gdrive dati criptati... comunque è evidente che il target di gdrive è l'utenza domestica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.