PDA

View Full Version : Firefox 2.0 Beta 1 Release Candidate


Redazione di Hardware Upg
11-07-2006, 15:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17999.html

Disponibile una release candidate di Firefox 2.0. Antiphishing, controllo ortografico e risoluzione di vari bug

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
11-07-2006, 16:02
Non sento la necessità di una versione 2.0 tanto da dovermi installare una release candidate beta1.

Aryan
11-07-2006, 16:11
Non sento la necessità di una versione 2.0 tanto da dovermi installare una release candidate beta1.
Che commento interessante, arguito ed argomentato... :rolleyes: :p

Dumah Brazorf
11-07-2006, 16:12
Il correttore ortografico può tornare utile alla redazione!!! :asd:
Ok mi picchio da solo... ahia...

mak77
11-07-2006, 16:12
e dove sarebbe la beta PUBBLICA?
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/bonecho/

la beta finale non è ancora uscita, stanno uscendo dei respin (e siamo alla beta1 rc3) che fixano gli ultimi dettagli prima dell'uscita della beta1... vendiamo le porte senza avere i cardini???

va bene voler essere i primi ma spacciare una nightly build per una beta pubblica...

Fabio Boneschi
11-07-2006, 16:15
Commento # 3 di: Dumah Brazorf
è la prima cosa che abbiamo pensato quando abbiamo letto

AndreaG.
11-07-2006, 16:19
Non sento la necessità di una versione 2.0 tanto da dovermi installare una release candidate beta1.


si no ma infatti, ora che me lo hai detto stanotte dormirò meglio... ero preoccupato! :D

A parte le battute, io ho provato opera 9, la beta 3 di explorer e infine sono tornato a firefox. devo dire che a parte explorer che è pre-caricato dal sistema, mi ha stupito la velocità di avvio di opera..... veramente! l'interfaccia grafica poi è a gusti, a me p piaciuta.... non vedo l'ora di provare un attimo la beta 2 di firefox per vedere innanzitutto se hanno migliorato la velocità di avvio. Per le altre features ben vengano, ma se è un mattone..............

Ah! essendo in inglese la "beta", il correttore ortografico darà i numeri scrivendo in italiano, giusto (scusate l'ovvietà)?

mak77
11-07-2006, 16:21
si indica come errate tutte le parole.. ma basta mettereil dizionario italiano...

in ogni caso non sono tutte lì le nuove caratteristiche, ci sono anche i search plugin x aggiungere alla barre di ricerca i motori che usiamo di più, il suggest sulle ricerche, la gestione dei feed RSS, i tab overflow... e poi tante altre piccole cosine... e la finale avrà anche un restyle grafico...

e in effetti è più veloce anche all'avvio e ci sono molti meno memory leak...

cmq ribadisco che io avrei aspettato l'uscita della beta ufficiale...

MiKeLezZ
11-07-2006, 16:23
Che figata il correttore automatico.. una manna dal cielo se funziona bene

Rubberick
11-07-2006, 16:25
sono ben altre le cose che avrebbero dovuto integrare in ffox 2 rispetto alla correzione automatica...

Buono il sistema antiphishing, a parte quello ci avrei messo... un sistema nativo di preload come c'era nella buona vecchia Mozilla Suite... il preloader tende ad essere incompatibile con le installaz o aggiornamenti delle extension e su macchine come la mia sempre accesa fa volare ffox a 3-400 mb di ram...

Inoltre avrei messo un supporto ai torrents... non sara' certo mai come un azureus... ma e' una grossa spinta in avanti a chi vuole implementare fileservers basati su torrent con utenti niubboni senza client...

mak77
11-07-2006, 16:27
un sistema nativo di preload come c'era nella buona vecchia Mozilla Suite... il preloader tende ad essere incompatibile con le installaz o aggiornamenti delle extension e su macchine come la mia sempre accesa fa volare ffox a 3-400 mb di ram...

cioè? cosa dovrebbe farti?


Inoltre avrei messo un supporto ai torrents..

probabilmente lo faranno nella 3.0 per cui è previsto la riscrittura da zero del download manager

oscuroviandante
11-07-2006, 16:38
ottimo , spero solo che abbiano messo a posto quei piccoli problemi di visualizzazione che mi fanno (raramente) clickare l'icona di IE Tab

Rubberick
11-07-2006, 17:05
cioè? cosa dovrebbe farti?
Il preloader consiste nel memorizzare ffox in ram e tenerlo li anche a browser chiuso, quantomeno le componenti essenziali in modo da fare uno startup istantaneo stile Internet Explorer

Attualmente tale funzionalita' viene realizzata mediante una piccola app esterna che fa semplicemente questo: quando chiudi ffox non lo chiude...

Questo fa si che quando lo riapri ad esempio da start il programma si avvia subito, tuttavia ha 2 problemi:

1) Se installi qualche applicazione devi disattivare il preloader, riavviare firefox, installare l'estensione, riavviare firefox, riabilitare il preloader ed eventualmente riavviare firefox di nuovo per sicurezza che abbia caricato tutte le estensioni per bene. Se il preloader fosse una feature di "default" di Firefox stesso non ci sarebbe questo problema, il programma saprebbe quando ricaricare completamente le parti necessarie all'istallazione delle estensioni etc...

2) Il preloader non mantiene solo le parti indispensabili di firefox in ram, ma bensi' tutto il programma, questo vuol dire anche la cache ram e tutta una serie di altre cose relativamente inutili per un avvio rapido... se la cache ram e' grande inoltre succede che vengono mantenuti qualcosa come 200-300MB di ram solo per tenere attivo ffox, questo e' un motivo che mi ha spinto a non usare + il preloader. Con il preloader come feature di default basterebbe conservare quei max 10 mb di ram per tutta l'applicazione ma senza roba come cache, pagine visitate in fastback etc... :)

ulk
11-07-2006, 17:07
meglio aspettare la versione 2.0 finale con estensioni sviluppate. :asd:

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

mak77
11-07-2006, 17:20
Il preloader consiste nel memorizzare ffox in ram e tenerlo li anche a browser chiuso, quantomeno le componenti essenziali in modo da fare uno startup istantaneo stile Internet Explorer

Attualmente tale funzionalita' viene realizzata mediante una piccola app esterna che fa semplicemente questo: quando chiudi ffox non lo chiude...


ah ok sapevo dell'esistenza del preloader ma non avendolo provato non sapevo dei difetti.... hai provato a dare un valore basso alla config max.total.viewers e total.viewers??? dovrebbe limitare di molto l'uso di memoria...

cmq FF2 mi ci mette meno di FF1.5 ad avviarsi... lo uso già da parecchio con le nightly e a parte alcuni problemi noti può tranquillamente sostituire la 1.5

teod
11-07-2006, 17:22
Commento # 3 di: Dumah Brazorf
è la prima cosa che abbiamo pensato quando abbiamo letto

Guardate che c'è già il correttore per FF 1.5! :D :D :D
Basta installare il plug-in Spellbound (http://spellbound.sourceforge.net/), ma in versione 0.9.8.20060108 che funziona con FF 1.5.
Unico problema... non mi ricordo dove l'ho trovata; ma ora i miei post hanno meno errori!
Ciao

mak77
11-07-2006, 17:23
ah nelle novità della 2.0 ho dimenticato: session restorer e undo close tab

teod
11-07-2006, 17:29
ah nelle novità della 2.0 ho dimenticato: session restorer e undo close tab

Questi ci sono già con Tabbrowser Exstension...

chetidolanimale
11-07-2006, 17:41
ottimo , spero solo che abbiano messo a posto quei piccoli problemi di visualizzazione che mi fanno (raramente) clickare l'icona di IE Tab
ancora con queste leggende metropolitane.....
La faccenda va in questo modo: un organizzazione super partes(vabè, super partes per modo di dire, ma in realtà è formato un po' da tuttes les partes :D :il www consortium) stabilisce che un codice html(una pagina internet) scritto in un certo modo DEVE essere visualizzato in un certo modo.
Stabilite queste regole, il creatore di siti deve attenervisi scrivendo codice html corretto, e il creatore di web browser deve attenervisi visualizzando quel codice html in modo corretto.
In tutti e due i casi "modo corretto" è il modo stabilito dal W3C.
I siti scritti in modo non corretto, in certi casi non verranno visualizzati bene dai browser "corretti" (un po' tutti tranne ovviamente IE).
Di chi è la colpa, dei browser corretti, o dei siti non corretti?


Mi dirai, "va bene, ma IE è talmente un buon programma, che mi riesce a far vedere pure i siti non corretti, cosa vuoi di più?"; non va proprio così, infatti il w3c stabilisce cosa deve farci il browser con il codice corretto, ma non stabilisce cosa fare in caso di codice non corretto; ne deriva che ogni browser fa del codice non corretto quel piffero che gli gira per la testa.

Ora,segui il discorso:per motivi non certo lodevoli, IE è il browser più diffuso;
scrivere codice corretto è un po' più difficile di quanto si pensi, si fa molto prima a scrivere codice un po' a casaccio(parlo dei web designer pivelli,eh!) e testarlo direttamente sul campo,cioè sul browser,per poi fare degli aggiustamenti graduali.
Ebbene,sai cosa pensa a questo punto il web-designer-pivello? pensa "ma sì, lo provo solo su internet explorer, che me ne frega degli altri, tanto il 90% dei pc ha IE!!!".

Risultato: i poveri utenti che hanno browser corretti devono cliccare l'icona di IeTab...

mak77
11-07-2006, 17:43
Questi ci sono già con Tabbrowser Exstension...

si, ma ora essendo integrati sono più efficienti e veloci essendo inseriti direttamente nel codice originale...

cristt
11-07-2006, 17:49
chetidolanimale, il tuo post è veramente perfetto, sante parole è veramente così che stanno le cose, complimenti (non scherzo)!

bs82
11-07-2006, 17:57
quante cose inutili....che cavolo serve un correttore ortografico su un browser?!?! bleah...

bartolomeo_ita
11-07-2006, 18:09
è estremamente più veloce al caricamente ed è, pressochè, perfetta ^_^ ... è una RC, ma VALE il download, fidatevi. (così scremate un po' le estensioni che avete installate ma che sono, in fondo, inutili)

Cimmo
11-07-2006, 18:13
non e' una RC, e' una RC di una beta, una pre-beta.
L'articolo ha fatto un po' di confusione su questo...

FAM
11-07-2006, 18:17
quante cose inutili....che cavolo serve un correttore ortografico su un browser?!?! bleah...
Indovina un pò.
Toh, proprio qui. :rolleyes:

pavel86
11-07-2006, 18:45
ancora con queste leggende metropolitane.....
La faccenda va in questo modo: un organizzazione super partes(vabè, super partes per modo di dire, ma in realtà è formato un po' da tuttes les partes :D :il www consortium) stabilisce che un codice html(una pagina internet) scritto in un certo modo DEVE essere visualizzato in un certo modo.
Stabilite queste regole, il creatore di siti deve attenervisi scrivendo codice html corretto, e il creatore di web browser deve attenervisi visualizzando quel codice html in modo corretto.
In tutti e due i casi "modo corretto" è il modo stabilito dal W3C.
I siti scritti in modo non corretto, in certi casi non verranno visualizzati bene dai browser "corretti" (un po' tutti tranne ovviamente IE).
Di chi è la colpa, dei browser corretti, o dei siti non corretti?


Mi dirai, "va bene, ma IE è talmente un buon programma, che mi riesce a far vedere pure i siti non corretti, cosa vuoi di più?"; non va proprio così, infatti il w3c stabilisce cosa deve farci il browser con il codice corretto, ma non stabilisce cosa fare in caso di codice non corretto; ne deriva che ogni browser fa del codice non corretto quel piffero che gli gira per la testa.

Ora,segui il discorso:per motivi non certo lodevoli, IE è il browser più diffuso;
scrivere codice corretto è un po' più difficile di quanto si pensi, si fa molto prima a scrivere codice un po' a casaccio(parlo dei web designer pivelli,eh!) e testarlo direttamente sul campo,cioè sul browser,per poi fare degli aggiustamenti graduali.
Ebbene,sai cosa pensa a questo punto il web-designer-pivello? pensa "ma sì, lo provo solo su internet explorer, che me ne frega degli altri, tanto il 90% dei pc ha IE!!!".

Risultato: i poveri utenti che hanno browser corretti devono cliccare l'icona di IeTab...
E sai qual è il problema? che se qualcuno facesse una cosa simile in altri campi (tipo un tizio che si inventa una filettatura personalizzata) lo spernacchierebbero.

L'informatica è ancora molto immatura in questo senso :rolleyes:

geometra91
11-07-2006, 19:19
meglio aspettare la versione 2.0 finale con estensioni sviluppate. :asd:

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

quoto non mi voglio rovinare la sorpresa... entro quanto tempo lo avremo?

MiKeLezZ
11-07-2006, 19:37
quante cose inutili....che cavolo serve un correttore ortografico su un browser?!?! bleah...
In effetti.. finchè si scrivono inutili commenti da 4 parole in croce la sua utilità è bassina

Sig. Stroboscopico
11-07-2006, 19:40
Ragazzi, ora che è GRATIS, provate Opera 9.

Una volta che ci si abitua alla sua "diversità" è il miglior browser che c'è in circolazione.

^__-

Ciao!

CARVASIN
11-07-2006, 19:41
quoto non mi voglio rovinare la sorpresa... entro quanto tempo lo avremo?
http://www.mozilla.org/projects/firefox/roadmap.html

ciao!

RaMaR
11-07-2006, 21:39
Secondo me avrebbero dovuto implementare l'installazione delle extensions e dei themes al volo, senza cioè dover riavviare il programma. Perchè non lo fanno, almeno per i temi? IMHO con questa feature FF acquisterebbe molti più punti perchè faciliterebbe la "customizzazione" anche da parte dell'utonto (che usa ancora ie ma si arraperebbe potendo cambiare al volo la faccia di un browser).

ilmaestro76
11-07-2006, 21:59
ormai lo proverò solo domani...zZZZzzZZzz
cmq, sempre grande la volpe!!!

MiKeLezZ
11-07-2006, 22:16
Ragazzi, ora che è GRATIS, provate Opera 9.

Una volta che ci si abitua alla sua "diversità" è il miglior browser che c'è in circolazione.

^__-

Ciao!
Occhio a dirlo in giro; potresti beccarti dell'utonto e dell'infantile...

cristt
11-07-2006, 23:20
opera 9 l'ho installato da due giorni. in effetti funziona benone, consuma meno ram di firefox, e anche le mouse gestures sono utili se ci si abitua.
unica grande pecca, non supporta il drag&drop dei link!! o almeno io non sono riuscito a farglielo fare (cmq ho già cercato su google e pare sia una pecca già molto risaputa e di cui tutti si lamentano).

Keiros
11-07-2006, 23:40
Scusate l'intrusione, ma se volete un browser leggero e che si avvii velocemente, opera 9 fa al caso vostro. Ha già RSS reader e download dei torrent senza client (che ovviamente non pyò competere con azureus), funge da client mail e irc, ha pure delle skin fighe eh...

Insomma, provatelo. A proposito, per firefox ci sono le mouse gestures? ormai mi sono abituato con opera e mi viene a noia andare a cercare la freccina o il tasto back per tornare indietro =)

CARVASIN
11-07-2006, 23:56
Insomma, provatelo. A proposito, per firefox ci sono le mouse gestures? ormai mi sono abituato con opera e mi viene a noia andare a cercare la freccina o il tasto back per tornare indietro =)
http://www.extenzilla.org/show_ext.php?id=279

vedi se fa al caso tuo ;)

ciao!

mjordan
12-07-2006, 00:01
cmq FF2 mi ci mette meno di FF1.5 ad avviarsi... lo uso già da parecchio con le nightly e a parte alcuni problemi noti può tranquillamente sostituire la 1.5

Il problema sono proprio i problemi che non sono noti... :D

mjordan
12-07-2006, 00:02
Risultato: i poveri utenti che hanno browser corretti devono cliccare l'icona di IeTab...

Praticamente nessuno? Perchè da quello che mi risulta, data la tua definizione di "correttezza", nessuno si può definire realmente "corretto". ;)

mjordan
12-07-2006, 00:03
ormai lo proverò solo domani...zZZZzzZZzz
cmq, sempre grande la volpe!!!

Firefox è il vocabolo inglese che identifica il panda rosso cinese, non una volpe.
E' Firefox, non Fire Fox.

MiKeLezZ
12-07-2006, 00:08
Firefox è il vocabolo inglese che identifica il panda rosso cinese, non una volpe.
E' Firefox, non Fire Fox.
Che buffo, e allora perchè hanno usato quella simpatica volpe rossa fiammeggiante come icona ufficiale.
Scusate ce l'ho in ignore ma le spara così grosse che saltano fuori addirittura dall'ignore list.

CARVASIN
12-07-2006, 00:33
Che buffo, e allora perchè hanno usato quella simpatica volpe rossa fiammeggiante come icona ufficiale.

semplicemente perchè NON è una volpe, ma un panda rosso....

http://images.google.it/images?q=panda+rosso&hl=it&btnG=Cerca+immagini
Scusate ce l'ho in ignore ma le spara così grosse che saltano fuori addirittura dall'ignore list.
sicuramente non questa volta ;)

ciao!

FAM
12-07-2006, 00:34
Che buffo, e allora perchè hanno usato quella simpatica volpe rossa fiammeggiante come icona ufficiale.
Scusate ce l'ho in ignore ma le spara così grosse che saltano fuori addirittura dall'ignore list.
Cominici a fare pena come troll.
http://it.wikipedia.org/wiki/Firefox

MiKeLezZ
12-07-2006, 00:38
ahahaha ho detto una cazzata lo ammetto
cavolo sembra una volpe però, altro che panda

Cimmo
12-07-2006, 01:12
Alla conferma che queste nighlty non andrebbero pubblicizzate :(

http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=10874

Such high-profile coverage may mislead some readers into believing that the actual Beta 1 has been released when it has not.

giamo74
12-07-2006, 01:21
stò usando una versione portable, cosi non mi si incasina l'istallazione della 1.5xx...ma devo dire che la cosa che più mi interessava non è per niente migliorata, una pagina con 2 tabs aperte dopo un po mi succhia più di 200mb di ram...non ce semo...mi ha conquistato a suo tempo perche era più leggero e sicuro di Ie, ma mi stà perdendo...

NoX83
12-07-2006, 01:23
Che commento interessante, arguito ed argomentato... :rolleyes: :p

Non farci caso, ne posto giusto per vedere se qualcuno riesce a fare di peggio. Ed i risultati sono in positivo :sofico:

mjordan
12-07-2006, 01:27
semplicemente perchè NON è una volpe, ma un panda rosso....

http://images.google.it/images?q=panda+rosso&hl=it&btnG=Cerca+immagini

sicuramente non questa volta ;)

ciao!

Ma che fa parla ancora di me? :D Pensavo che la grazia dell'ignore me l'avesse fatta e invece... :cry:

mjordan
12-07-2006, 01:39
Scusate, doppio post, editato.

mjordan
12-07-2006, 01:44
Alla conferma che queste nighlty non andrebbero pubblicizzate :(

http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=10874

Such high-profile coverage may mislead some readers into believing that the actual Beta 1 has been released when it has not.

Già però pure loro usano un versioning del menga che non si può guardare... "La RC della Beta1"... Cioè, o è beta o è RC, che si decidessero... In genere si va in Beta e poi si itera (beta2, beta3, betaN) fino a quando si ottiene una build sufficientemente stabile. Solo in questo caso si rilascia una RC, che sta in questo stato per un periodo di tempo prefissato nel quale si fixano i bug. Giunta la data, si fa il rilascio. Le minor release seguono tutto il resto, qui in questo caso abbiamo pure il pico number. Neanche Linux che ha ormai oltre 6.5 milioni di righe di codice ha la necessità di usare un versioning cosi dettagliatamente idiota.


stò usando una versione portable, cosi non mi si incasina l'istallazione della 1.5xx...ma devo dire che la cosa che più mi interessava non è per niente migliorata, una pagina con 2 tabs aperte dopo un po mi succhia più di 200mb di ram...non ce semo...mi ha conquistato a suo tempo perche era più leggero e sicuro di Ie, ma mi stà perdendo...


Io non riesco ad avere comportamenti di "consumazione illecita" di memoria che elencate in moltissimi... :confused:
Ho Firefox 1.5.0.4 sotto Linux, con 4 tab aperti, 75MB di memoria occupata... :confused:

Non ho provato con questa 2.0 rc beta cazz sotto Windows, ma anche li le poche volte che l'ho usato non ho avuto problemi di sorta... :confused:

smart2128
12-07-2006, 08:29
Ah! essendo in inglese la "beta", il correttore ortografico darà i numeri scrivendo in italiano, giusto (scusate l'ovvietà)?

Cerca meglio. C'è anche tradotta in italiano.
Il fatto che molte estensioni vengano disattivate non significa che non sia possibile utilizzarle. Se gli sviluppatori specificano una compatibilità con le versioni 1.x, le estensioni saranno disattivate dal controllo di compatibilità delle versioni 2.x. Se non si può fare a meno di una determinata estensione, è possibile usare il Nightly tester tool o modificare manualmente l'estensione.

Cimmo
12-07-2006, 08:40
Già però pure loro usano un versioning del menga che non si può guardare... "La RC della Beta1"... Cioè, o è beta o è RC, che si decidessero... In genere si va in Beta e poi si itera (beta2, beta3, betaN) fino a quando si ottiene una build sufficientemente stabile. Solo in questo caso si rilascia una RC, che sta in questo stato per un periodo di tempo prefissato nel quale si fixano i bug. Giunta la data, si fa il rilascio. Le minor release seguono tutto il resto, qui in questo caso abbiamo pure il pico number. Neanche Linux che ha ormai oltre 6.5 milioni di righe di codice ha la necessità di usare un versioning cosi dettagliatamente idiota.

guarda, io credo sia una cosa loro interna per comodita', vogliono pubblicare una beta 1 "stabile" e fanno le rc interne.
Poi pero' siccome c'e' molta aspettativa tutti pubblicano la non notizia, cioe' la rc1 della beta1.

oatmeal
12-07-2006, 09:25
guarda, io credo sia una cosa loro interna per comodita', vogliono pubblicare una beta 1 "stabile" e fanno le rc interne.
Poi pero' siccome c'e' molta aspettativa tutti pubblicano la non notizia, cioe' la rc1 della beta1.


si ma la beta1 "stabile" è attesa per questo fine settimana, quindi invece di creare confusione potevano pure aspettare un'altro po.

Cimmo
12-07-2006, 09:36
si ma la beta1 "stabile" è attesa per questo fine settimana, quindi invece di creare confusione potevano pure aspettare un'altro po.
guarda che e' quello che dico anche io

smart2128
12-07-2006, 09:37
si ma la beta1 "stabile" è attesa per questo fine settimana, quindi invece di creare confusione potevano pure aspettare un'altro po.
A seguire il calendario, il rilascio della beta 1 era previsto per il giorno 11.

http://fx2cal.steelgryphon.com/month.php

oatmeal
12-07-2006, 09:43
A seguire il calendario, il rilascio della beta 1 era previsto per il giorno 11.

http://fx2cal.steelgryphon.com/month.php


boh?! Qui dice cosi.

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1564268&r=PI

chetidolanimale
12-07-2006, 12:14
Praticamente nessuno? Perchè da quello che mi risulta, data la tua definizione di "correttezza", nessuno si può definire realmente "corretto". ;)
volendo fare i pignoli all'ennesima potenza, si possono trovare sbavature anche nei browser che passano l'acid2, è vero; ma quanti siti hanno quel livello di complessità?

ti va bene se definiamo "corretto" un browser che supporta le specifiche al 95%, come va di moda da un po' di tempo per le scienze?

Leron
12-07-2006, 12:21
volendo fare i pignoli all'ennesima potenza, si possono trovare sbavature anche nei browser che passano l'acid2, è vero; ma quanti siti hanno quel livello di complessità?

ti va bene se definiamo "corretto" un browser che supporta le specifiche al 95%, come va di moda da un po' di tempo per le scienze?
acid2 è un test parziale che non risponde a tutte le specifiche w3c

non è certo questo il metro per definire in maniera assoluta la qualità di un browser. è UNO degli strumenti, e manco il primo da tenere in considerazione ;)

Cimmo
12-07-2006, 12:34
acid2 è un test parziale che non risponde a tutte le specifiche w3c

non è certo questo il metro per definire in maniera assoluta la qualità di un browser. è UNO degli strumenti, e manco il primo da tenere in considerazione ;)
certo, cmq per ora lo passano Konqueror 3.5 e Opera 9.0, altri non mi sembra...

chetidolanimale
12-07-2006, 12:37
acid2 è un test parziale che non risponde a tutte le specifiche w3c

ma va?...ho fatto l'esempio dell'acid2 giusto perchè lo si nomina sempre quando si vuole dare addosso a un browser, perchè è un test immediato, ci si può divertire chiunque....una tabella piena di nomi strani e caselle colorate di rosso giallo o verde non so se avrebbe lo stesso impatto su una persona che si domanda "mah,che sarà mai sto supporto agli standard?"...o anche i test "se questa scritta la vedi verde allora il tuo browser supporta la proprietà taldeitali"....... :)

AndreaG.
12-07-2006, 12:38
Cerca meglio. C'è anche tradotta in italiano.
Il fatto che molte estensioni vengano disattivate non significa che non sia possibile utilizzarle. Se gli sviluppatori specificano una compatibilità con le versioni 1.x, le estensioni saranno disattivate dal controllo di compatibilità delle versioni 2.x. Se non si può fare a meno di una determinata estensione, è possibile usare il Nightly tester tool o modificare manualmente l'estensione.

:cry:

cercherò........ :stordita:

:D

chetidolanimale
12-07-2006, 12:38
certo, cmq per ora lo passano Konqueror 3.5 e Opera 9.0, altri non mi sembra...
mi pare che c'è anche safari nella lista....manca solo firefox :D

Leron
12-07-2006, 12:43
mi pare che c'è anche safari nella lista....manca solo firefox :D
safari è basato sul motore di konqueror, KHTML ;)

che a dirla tutta è un po' troppo tollerante supportando alcune codifiche che non sarebbero standard

Cimmo
12-07-2006, 12:47
safari è basato sul motore di konqueror, KHTML ;)
esatto, infatti non l'avevo contato per quello

Cimmo
12-07-2006, 12:49
mi pare che c'è anche safari nella lista....manca solo firefox :D
Firefox _credo_ lo passera' dalla 3.0 in poi, IE boh :asd:

chetidolanimale
12-07-2006, 12:57
safari è basato sul motore di konqueror, KHTML ;)

che a dirla tutta è un po' troppo tollerante supportando alcune codifiche che non sarebbero standard
boh,non nascondo la mia ignoranza sui sistemi unix :D
a proposito,che intendi con codifiche non standard?

Leron
12-07-2006, 12:59
boh,non nascondo la mia ignoranza sui sistemi unix :D
a proposito,che intendi con codifiche non standard?
qui puoi trovare una breve descrizione

http://it.wikipedia.org/wiki/KHTML


cmq ci sono alcune varianti nella gestione dei tag object e altri piccoli particolari non standard

ceck2000
12-07-2006, 13:04
Per il momento resto con la 1.5.0.4!
Non mi piace affatto che abbiano spostato la x di chiusura schede su ogni singola scheda.. (come in IE7) era più comoda alla dx!! :O

Cimmo
12-07-2006, 13:27
Per il momento resto con la 1.5.0.4!
Non mi piace affatto che abbiano spostato la x di chiusura schede su ogni singola scheda.. (come in IE7) era più comoda alla dx!! :O
per me e' comodissima, pero' potevano fare stile tab mix, cioe' in tutti e due i posti ;)

mak77
12-07-2006, 13:42
è uscita la beta1 definitiva
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/2.0b1/win32/it/

mak77
12-07-2006, 13:43
Per il momento resto con la 1.5.0.4!
Non mi piace affatto che abbiano spostato la x di chiusura schede su ogni singola scheda.. (come in IE7) era più comoda alla dx!! :O


puoi rimetterlo come era prima se non ti piace il nuovo behaviour (ma ti consiglio di abituartici)

digita about:config nella barra dell'indirizzo
tasto destro > new > integer
"browser.tabs.closeButtons" valore "3" (può darsi che già ci sia e non devi crearlo)

ceck2000
12-07-2006, 13:46
puoi rimetterlo come era prima se non ti piace il nuovo behaviour (ma ti consiglio di abituartici)

digita about:config nella barra dell'indirizzo
tasto destro > new > integer
"browser.tabs.closeButtons" valore "3" (può darsi che già ci sia e non devi crearlo)

Grande!! Grazie!
Ottimo consiglio!

mak77
12-07-2006, 13:51
prego
1 è il default behaviour (chiudi su ogni tab)
2 è chiudi solo sul tab selezionato
3 è chiudi a destra (vecchio behaviour)

mak77
12-07-2006, 13:54
la versione 2 finale conterrà anche un restyle della grafica, questa è un anteprima (ma prob verrà ancora modificata)
http://wiki.mozilla.org/images/6/6f/Fx2-new-theme-in-xp-v1.jpg

Cimmo
12-07-2006, 13:59
la versione 2 finale conterrà anche un restyle della grafica, questa è un anteprima (ma prob verrà ancora modificata)

meglio di quella di prima, ma la vedo ancora insufficiente dal lato estetico, preferisco Qute

xva
12-07-2006, 15:27
Inoltre avrei messo un supporto ai torrents... non sara' certo mai come un azureus... ma e' una grossa spinta in avanti a chi vuole implementare fileservers basati su torrent con utenti niubboni senza client...

opera 9 gia lo fa... ;)

chetidolanimale
12-07-2006, 16:09
opera 9 gia lo fa... ;)
Opera di default fa tante cose che firefox non fa, per questo io lo consiglio sempre a chi non vuole smanettare coi programmi e vuole un browser ottimo "chiavi in mano"...ma se hai voglia di spendere un po' di tempo, Firefox non teme paragoni ;)

mjordan
13-07-2006, 02:02
meglio di quella di prima, ma la vedo ancora insufficiente dal lato estetico, preferisco Qute

Cos'è Qute?

Cimmo
13-07-2006, 09:43
Cos'è Qute?
http://www.google.it/search?q=qute&start=0&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox&rls=org.mozilla:it:unofficial

primo in alto ;)

mjordan
13-07-2006, 18:45
http://www.google.it/search?q=qute&start=0&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox&rls=org.mozilla:it:unofficial

primo in alto ;)

Bello. Anche se forse fa un po troppo "KDE App" :D

Imrahil
13-07-2006, 21:07
Io non riesco a far andare il correttore ortografico... Ho installato il dizionario da Thunderbird come consigliato da Firefox stesso, ma non va...

mak77
14-07-2006, 09:40
devi spostare i file del dizionario dalla cartella components/myspell alla cartella dictionaries... a quel punto va.... devono aggiornare i file di installazione dei dizionari...

Imrahil
14-07-2006, 10:56
devi spostare i file del dizionario dalla cartella components/myspell alla cartella dictionaries... a quel punto va.... devono aggiornare i file di installazione dei dizionari...

Scusa ma dove trovo quelle due cartelle?

cristt
14-07-2006, 11:01
oggi è uscita la beta 1 UFFICIALE
l'ho scaricata in inglese e di conseguenza il correttore ortografico mi segnala tutte le parole in italiano...non si può disabilitare o installare il diz. in italiano?

cristt
14-07-2006, 11:12
ok mi rispondo da solo
per disabilitare lo spellcheck:

about:config
layout.spellcheckDefault 0


http://kb.mozillazine.org/Layout.spellcheckDefault

Leron
14-07-2006, 11:20
non potevi scaricarla in italiano?

ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/2.0b1/win32/it

cristt
14-07-2006, 11:24
non potevi scaricarla in italiano?


lo so, ma ho sempre usato firefox/thunderbird con l'interfaccia in inglese (la preferisco e per me è più chiara della traduzione italiana).
in thunderbird ho installato il diz italiano e funziona perfettamente, in questa firefox beta2 però non c'è l'ombra di un'opzione per lo spelling :rolleyes: .

forse nella config:
spellchecker.dictionary en-US
ma non so se basta cambiare in IT
ci sto provando ma non sortisce alcun effetto. probabile che ci vuole il file dizionario messo da qualche parte.

Leron
14-07-2006, 11:27
lo so, ma ho sempre usato firefox/thunderbird con l'interfaccia in inglese (la preferisco e per me è più chiara della traduzione italiana).
in thunderbird ho installato il diz italiano e funziona perfettamente, in questa firefox beta2 però non c'è l'ombra di un'opzione per lo spelling :rolleyes: .

forse nella config:
spellchecker.dictionary en-US
ma non so se basta cambiare in IT
it-IT

cristt
14-07-2006, 11:29
non va lo stesso con it-IT.
ribadisco, credo ci vuole il diz.

Leron
14-07-2006, 11:30
non va lo stesso con it-IT.
ribadisco, credo ci vuole il diz.
questo è ovvio :D


prendi la versione ita, estrai il dizionario e metti it-IT per attivarlo

cristt
14-07-2006, 11:33
estrarlo? da un exe? :confused: o dopo una volta installato?

Leron
14-07-2006, 11:37
estrarlo? da un exe? :confused: o dopo una volta installato?
rinomina l'installer di firefox in ZIP e magia puoi tirar fuori quello che vuoi ;)

cristt
14-07-2006, 11:39
grazie ma ti ho anticipato...
ho fatto copia/incolla dei file dizionario it dalla cartella thunderbird e messi in quella firefox C:\Programmi\Mozilla Firefox 2 Beta 1\dictionaries
riavviato firefox....et voilà :D

cristt
14-07-2006, 11:45
certo che la cosa migliore secondo me sarebbe fargli correggere e riconoscere in contemporanea it e en. capita spesso di scrivere sia in italiano che in inglese!

Cimmo
14-07-2006, 11:58
certo che la cosa migliore secondo me sarebbe fargli correggere e riconoscere in contemporanea it e en. capita spesso di scrivere sia in italiano che in inglese!
non lo fa? cappero sarebbe davvero comodo

cristt
14-07-2006, 13:00
eh no. puoi scegliere una sola lingua alla volta.
ma forse sarebbe troppo oneroso fargli capire parola per parola tipo Word in che lingua si sta scrivendo...non è un word processor in fondo.

Cimmo
14-07-2006, 13:09
eh no. puoi scegliere una sola lingua alla volta.
ma forse sarebbe troppo oneroso fargli capire parola per parola tipo Word in che lingua si sta scrivendo...non è un word processor in fondo.
non cambia assolutamente nulla, lui deve solo riconoscere o meno la parola, basta pescare da due dizionari invece che uno o se preferisci da un dizionario "allargato"

cristt
14-07-2006, 13:11
beh si può essere, la tua spiega è convincente ;)

cristt
14-07-2006, 14:34
mi pare buona questa versione, è sicuramente più veloce nell'apertura e nel rendering. tuttavia mi consuma più memoria, prima stavo nell'ordine dei 10/20 mega con solo google aperto, ora andiamo sui 30/40...

Vins_cb
14-07-2006, 17:37
Scusate ma da dove avete scaricato il dizionario in italiano per firefox 2.0? :stordita:

Grazie :)


edit: adesso ho riletto meglio e ho visto che lo si può prendere dall'installer di firefox, ma come si chiama il file? :wtf:

cristt
14-07-2006, 17:47
Scusate ma da dove avete scaricato il dizionario in italiano per firefox 2.0? :stordita:

Grazie :)

edit: adesso ho riletto meglio e ho visto che lo si può prendere dall'installer di firefox, ma come si chiama il file? :wtf:

it.dic
it.aff

io l'ho preso da thunderbird, se ce l'hai va bene uguale.

Leron
14-07-2006, 17:52
non cambia assolutamente nulla, lui deve solo riconoscere o meno la parola, basta pescare da due dizionari invece che uno o se preferisci da un dizionario "allargato"
infatti è una cavolata

aspettiamo l'estensione apposita a breve, oppure magari basta aprire i dizionari e unirli

Vins_cb
14-07-2006, 18:28
it.dic
it.aff

io l'ho preso da thunderbird, se ce l'hai va bene uguale.

non c'è :(

ho controllato in quel file postato da leron ma nulla :(

vabbé, pazienza :)

cristt
15-07-2006, 02:06
se hai thunderbird devi accertarti di avere il diz italiano, vai nelle opzioni e lo vedi. se non ce l'hai puoi scaricarlo da lì.

Vins_cb
15-07-2006, 02:28
se hai thunderbird devi accertarti di avere il diz italiano, vai nelle opzioni e lo vedi. se non ce l'hai puoi scaricarlo da lì.

sì, grazie, adesso ho fatto...
pomeriggio ho installato ubuntu e l'ho provato quì, a differenza di win però era presente il correttore in inglese, nella beta che ho provato su win invece nulla! comunque ho copiato i file del dizionario da :
/usr/share/myspell/dicts e adesso va....

:D

Imrahil
15-07-2006, 11:32
grazie ma ti ho anticipato...
ho fatto copia/incolla dei file dizionario it dalla cartella thunderbird e messi in quella firefox C:\Programmi\Mozilla Firefox 2 Beta 1\dictionaries
riavviato firefox....et voilà :D

Grazie, funziona :D

Alfredinik
18-07-2006, 19:16
ma io il correttore automatico nn riescoa farlo andare.. ho la beta 1 ita.. qualcuno mi può spiegare come si fa per favore? ^_^