View Full Version : [Official Thread] Kubuntu 6.06 LTS x64 su Asus A6KT-Q001H
matteoworld
10-07-2006, 16:52
Ragazzi, visto che il thread Ufficiale del nostro note ha altre cose a cui pensare :cry: :cry: :cry: (i nostri 1000 e 1 problemi) :cry: :cry: :cry: beh ho creato questo Offcial Thread per riuscire ad installare alla Perfezione o comunque nel miglio modo possibile la Kubuntu 6.06 Dapper AMD64 io stesso terrò aggiornato la prima pagina per evitarvi lo sforzo di dover leggere tutti i post inutili ke si formeranno, ogni aiuto è ben gradito!!
Adesso elenco tutto quello ke c'è nel nostro notebook e vediamo di iniziare!!
CPU: AMD Turion 64 Mobile MT-34
GPU: ATI Mobility Radeon X1600 (M56 - 71C5)
LAN: Realtek RTL-8169 Gigabit
CARD READER: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter
Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter
FireWire: Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller
CardBus: Ricoh Co Ltd RL5c476 II
Wireless: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller
Modem: Silicon Integrated System [SiS] AC'97 Modem Controller
MultiMedia Audio Controller: Silicon Integrated System [SiS] Sound Controller SI7012 with ALC650F
WebCam: Synteck Semicon DSC-1125
Altro: Porta Bluetooth
TouchPAD: Synaptics TouchPAD
Aggiornamento al 10/7/2006
Vediamo cosa funge sul Nostro Notebook
CPU: Funziona lo Scaling della Frequenza
LAN: Funziona
Card Reader: Funziona
Wireless: Funziona
Audio: Funziona
LED: Funzionano
BT: Funziona
TouchPAD: Funziona (Si riesce anche a disabilitare)
Invece Vediamo adesso quello che non funziona..
WebCam: Non si riesce a trovare proprio nulla!!!
GPU: PowerPlay: Non Funziona, Acceleratore HW: Non funziona, Cambio Risoluzione: Funziona installando le driver ati o fglrx
HotKey: Ci sono quasi!
Modem: Non riesco a farlo andare
Questo Pare essere tutto.. sono gratiti aiuti dal publico.. se qualcuno sa darci una mano.. basta postare!
matteoworld
10-07-2006, 17:37
Per gli Hotkey si possono ricorrere a due Soluzioni..
La prima è la XmodMap.. la seconda è quella di utilizzare il programma Hotkey
Io preferisco la prima x via dell'OSD
tutto sta inserire questo comando
xmodmap $HOME/.Xmodmap
logicamente se non c'è quel file.. eccolo..
keycode 9 = Escape
keycode 10 = 1 exclam onesuperior exclamdown onesuperior exclamdown
keycode 11 = 2 quotedbl twosuperior dead_doubleacute twosuperior dead_doubleacute
keycode 12 = 3 sterling threesuperior dead_tilde threesuperior dead_tilde
keycode 13 = 4 dollar onequarter oneeighth onequarter oneeighth
keycode 14 = 5 percent onehalf threeeighths onehalf threeeighths
keycode 15 = 6 ampersand notsign fiveeighths notsign fiveeighths
keycode 16 = 7 slash braceleft seveneighths braceleft seveneighths
keycode 17 = 8 parenleft bracketleft trademark bracketleft trademark
keycode 18 = 9 parenright bracketright plusminus bracketright plusminus
keycode 19 = 0 equal braceright dead_ogonek braceright dead_ogonek
keycode 20 = apostrophe question grave questiondown grave questiondown
keycode 21 = igrave asciicircum asciitilde dead_circumflex asciitilde dead_circumflex
keycode 22 = BackSpace Terminate_Server
keycode 23 = Tab ISO_Left_Tab
keycode 24 = q Q at Greek_OMEGA at Greek_OMEGA
keycode 25 = w W lstroke Lstroke lstroke Lstroke
keycode 26 = e E EuroSign cent EuroSign cent
keycode 27 = r R paragraph registered paragraph registered
keycode 28 = t T tslash Tslash tslash Tslash
keycode 29 = y Y leftarrow yen leftarrow yen
keycode 30 = u U downarrow uparrow downarrow uparrow
keycode 31 = i I rightarrow idotless rightarrow idotless
keycode 32 = o O oslash Oslash oslash Oslash
keycode 33 = p P thorn THORN thorn THORN
keycode 34 = egrave eacute bracketleft braceleft bracketleft braceleft
keycode 35 = plus asterisk bracketright braceright bracketright braceright
keycode 36 = Return
keycode 37 = Control_L
keycode 38 = a A ae AE ae AE
keycode 39 = s S ssharp section ssharp section
keycode 40 = d D eth ETH eth ETH
keycode 41 = f F dstroke ordfeminine dstroke ordfeminine
keycode 42 = g G eng ENG eng ENG
keycode 43 = h H hstroke Hstroke hstroke Hstroke
keycode 44 = j J
keycode 45 = k K kra ampersand kra ampersand
keycode 46 = l L lstroke Lstroke lstroke Lstroke
keycode 47 = ograve ccedilla at dead_cedilla at dead_cedilla
keycode 48 = agrave degree numbersign dead_abovering numbersign dead_abovering
keycode 49 = backslash bar notsign brokenbar notsign brokenbar
keycode 50 = Shift_L
keycode 51 = ugrave section dead_grave dead_breve dead_grave dead_breve
keycode 52 = z Z guillemotleft less guillemotleft less
keycode 53 = x X guillemotright greater guillemotright greater
keycode 54 = c C cent copyright cent copyright
keycode 55 = v V leftdoublequotemark grave leftdoublequotemark grave
keycode 56 = b B rightdoublequotemark apostrophe rightdoublequotemark apostrophe
keycode 57 = n N ntilde Ntilde ntilde Ntilde
keycode 58 = m M mu masculine mu masculine
keycode 59 = comma semicolon dead_acute multiply dead_acute multiply
keycode 60 = period colon periodcentered dead_diaeresis periodcentered dead_diaeresis
keycode 61 = minus underscore dead_macron division dead_macron division
keycode 62 = Shift_R
keycode 63 = KP_Multiply XF86_ClearGrab
keycode 64 = Alt_L Meta_L
keycode 65 = space
keycode 66 = Caps_Lock
keycode 67 = F1 XF86_Switch_VT_1
keycode 68 = F2 XF86_Switch_VT_2
keycode 69 = F3 XF86_Switch_VT_3
keycode 70 = F4 XF86_Switch_VT_4
keycode 71 = F5 XF86_Switch_VT_5
keycode 72 = F6 XF86_Switch_VT_6
keycode 73 = F7 XF86_Switch_VT_7
keycode 74 = F8 XF86_Switch_VT_8
keycode 75 = F9 XF86_Switch_VT_9
keycode 76 = F10 XF86_Switch_VT_10
keycode 77 = Num_Lock
keycode 78 = Scroll_Lock
keycode 79 = KP_Home KP_7
keycode 80 = KP_Up KP_8
keycode 81 = KP_Prior KP_9
keycode 82 = KP_Subtract XF86_Prev_VMode
keycode 83 = KP_Left KP_4
keycode 84 = KP_Begin KP_5
keycode 85 = KP_Right KP_6
keycode 86 = KP_Add XF86_Next_VMode
keycode 87 = KP_End KP_1
keycode 88 = KP_Down KP_2
keycode 89 = KP_Next KP_3
keycode 90 = KP_Insert KP_0
keycode 91 = KP_Delete KP_Decimal
keycode 92 =
keycode 93 = Mode_switch
keycode 94 = less greater guillemotleft guillemotright guillemotleft guillemotright
keycode 95 = F11 XF86_Switch_VT_11
keycode 96 = F12 XF86_Switch_VT_12
keycode 97 = Home
keycode 98 = Up
keycode 99 = Prior
keycode 100 = Left
keycode 102 = Right
keycode 103 = End
keycode 104 = Down
keycode 105 = Next
keycode 106 = Insert
keycode 107 = Delete
keycode 108 = KP_Enter
keycode 109 = Control_R
keycode 110 = Pause Break
keycode 111 = Print Sys_Req
keycode 112 = KP_Divide XF86_Ungrab
keycode 113 = ISO_Level3_Shift
keycode 115 = Super_L
keycode 116 = Super_R
keycode 117 = Menu
keycode 124 = ISO_Level3_Shift
keycode 125 = NoSymbol Alt_L
keycode 126 = KP_Equal
keycode 127 = NoSymbol Super_L
keycode 128 = NoSymbol Hyper_L
keycode 144 = XF86AudioPrev
keycode 146 = //TASTO CAMBIO PROFILO CPU
keycode 153 = XF86AudioNext
keycode 156 = NoSymbol Meta_L
keycode 160 = XF86AudioMute
keycode 162 = XF86AudioPlay
keycode 164 = XF86AudioStop
keycode 174 = XF86AudioLowerVolume
keycode 176 = XF86AudioRaiseVolume
keycode 178 = XF86HomePage
keycode 204 = //Tasto Lettore Multimediale
keycode 236 = XF86Mail
In questo file ci sono le etichette che si possono associare hai vari tasti..
sudo pico /usr/share/X11/XKeysymDB
Per fare questo ho usato una guida.. nella guida c'era anche riportato questo
Activating the .Xmodmap at startup
Some distributions automatically load the ~/.Xmodmap when a user logs on in X - if yours does, consider yourself happy. One of the distris which doesn't do it is Gentoo, while SuSE does.
Here is how you get it loaded automatically: You've got to open
$KDEDIR/share/config/kdm/Xsession
and insert the following code at the beginning of the file (but after the shebang #!/bin/sh):
if [ -f $HOME/.Xmodmap ]; then
/usr/X11R6/bin/xmodmap $HOME/.Xmodmap
fi
Now save, logout and log in again. Your modmap should have been loaded now.
Tips and scripts
I associated the multimedia keys in the K MenuEditor with some scripts which handle functions like play, stop and forward. In this scripts you can do nice things like controlling XMMS when it is not the active window or control multiple applications with one key:
play
#!/bin/sh
#check if kaffeine is running
kaffeine=`dcop | grep kaffeine -c`
if [ $kaffeine = '1' ]; then
#kaffeine is running, control it
dcop kaffeine Kaffeine togglePlayPause
elif [ `pgrep tvtime` ]
then
#tvtime
tvtime-command TOGGLE_PAUSE
tvtime-command TOGGLE_MUTE
else
#no kaffeine, no tvtime
#xmms play-pause
xmms -t
fi
This code does the following: - if kaffeine (KDE video player) is running, a play/pause signal is sent to it - if tvtime (TV application) is running (but not kaffeine), the picture is paused and the sound is muted in tvtime - if none of the above, XMMS (X Multimedia System, like Winamp) shall play/pause
stop
#!/bin/sh
kaffeine=`dcop | grep kaffeine -c`
if [ $kaffeine = '1' ]
then
dcop kaffeine Kaffeine stop
elif [ `pgrep tvtime` ]
then
tvtime-command TOGGLE_PAUSE
tvtime-command TOGGLE_MUTE
else
xmms -s
fi
forward
#!/bin/sh
if [ `dcop | grep kaffeine -c` = '1' ]
then
dcop kaffeine PlaybackControl posPlus
elif [ `pgrep tvtime` ]
then
tvtime-command CHANNEL_UP
elif [ `dcop | grep kwintv -c` -gt 0 ]
then
dcop kwintv KWinTVIface channelUp
else
#xmms forward
xmms -f
fi
rewind
#!/bin/sh
if [ `dcop | grep kaffeine -c` -gt 0 ]
then
dcop kaffeine PlaybackControl posMinus
elif [ `pgrep tvtime` ]
then
tvtime-command CHANNEL_DOWN
elif [ `dcop | grep kwintv -c` -gt 0 ]
then
dcop kwintv KWinTVIface channelDown
else
xmms -r
fi
lucas3003
11-07-2006, 08:11
mi sembra un'ottima cosa!
senti perchènon facciamo a postare le singole soluzioni ai vari problemi, così che intanto si possa iniziare tutti a lavorare .... un pò comeuna guida a puntate.... una serie di mini how-to. Poi quando tutto sarà finito faremo un bel copia -incolla, una aggiustatina e.... voilà la guida!
Intanto una precisazione doverosa:
l'accelerazione 3D non funziona solo per un semplice motivo: in xorg 7.0, la versione utilizzata da dapper, è l'implementazione delle OpenGL a 64 bit a non funzionare: infatti se si utilizza la stessa distribuzione a 32 bit, l'accelerazione c'è eccome! E non è nemmeno un problema di 64 bit! Infatti con la vecchia breezy, che usava xorg 6.8 l'accelerazione andava alla grande!
Diverso è invece per il powerplay, che credo non funzionerà mai!
lucas3003
11-07-2006, 08:29
per quello che riguarda il modem.
Modem 56k HOW-TO
la cosa migliore da fare è utilizzare un programma chiamato scanmodem
http://linmodems.technion.ac.il/packages/scanModem.gz
lo si decomprime
sudo gunzip scanModem.gz
e poi
sudo chmod +x scanmodem
quindi
sudo ./scanModem
quindi entrare nella cartella creata, di nome "Modem" e andare a leggere il file ModemData.txt
all'interno vi sarà scritto il tipo di chipset utilizzato dal modem, da cui potremo partire per cercare i driver.
Tanto per evitarvi un pò di sbattimento io l'ho fatto, ed il risultatoè stato che il modem sfrutta il chipset conexant.
La Linuxant fornisce dei driver per linux di questo chipset ma in due diverse modalità: una gratis, ma che limita il modem a 14k e una a pagamento per arrivare a 56 e poter inviare anche i fax. La licenza non costa poi tanto, ma la decisione di comperarla o meno dipende dalle esigenze personali.
Qui installeremo la versione free. Anzitutto scarichiamo l'ultimo pacchetto di installazione da qui link, che al momento è hsfmodem-7.47.00.01x86_64full.tar.gz. Decomprimiamo ed entriamo nella cartella dei driver, ed installiamo:
tar xzvf hsfmodem-7.47.00.01x86_64full.tar.gz
cd hsfmodem-7.47.00.01x86_64full
sudo make install
quindi configuriamo il modem
sudo hsfconfig
a un certo punto chiederà dove si trova il "linux source build directory"
presupponendo che abbiamo precedentemente installato i sorgenti e gli header, basta dare un invio. se non li abbiamo installati , dare sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
infine appariranno delle richieste, ecco cosa rispondere:
Please enter region name for modem unit 0 [USA]: ITALY
Please enter you e-mail address [unknown]: io@tu.it
The Registration ID for modem unit 0 is: 0000-0000-0000
Please enter licence key [FREE]: (basta dare Enter per il Free)
e abbiamo fatto!
A questo punto prendiamo Kppp dal menu K--> Internet . Clicchiamo su Configura ed entriamo nella scheda Modem. Clicchiamo su Nuovo. Appare una schermata in cui possiamo inserire il nome da assegnare al modem, che so, “modem” il cui dispositivo è /dev/modem. Eseguiamo l'interrogazione del modem, giusto per vedere se il sistema lo riconosce. I comandi del modem non serve modificarli, dato che di default il programma si prende dei valori corretti.
A questo punto si può creare un account ed utilizzare questo modem per la connessione :
Nella scheda account clicchiamo su Nuovo e procediamo con la Configurazione manuale. Inseriamo un nome per la connessione, tipo Wind, ed inseriamo un numero di telefono con Aggiungi. Confermiamo e alla fine torniamo alla schermata principale.
Selezioniamo la connessione nella prima combo in alto, poi il modem sotto. Quindi si inserisce nome utente e password di accesso al provider.
NOTA BENE: Prima di connettere occorre modificare una opzione nel file di configurazione di ppp
sudo pico /etc/ppp/options
e cerchiamo la riga in cui è scritto auth e la cambiamo in noauth. Salviamo e usciamo e siamopronti alla connessione. Dovrebbe funzionare.
per problemi ...sono qui!
ciauz lucas
lucas3003
11-07-2006, 09:55
Ho provato a mettere i tasti Fn e funzionano.
ho dovuto creare il file Xmodmap, anche se ho dovuto cancellare le righe
keycode 146 = //TASTO CAMBIO PROFILO CPU
keycode 204 = //Tasto Lettore Multimediale
perchè mi davano un errore.
per il resto è ok
matteoworld
13-07-2006, 16:21
Ho provato a mettere i tasti Fn e funzionano.
ho dovuto creare il file Xmodmap, anche se ho dovuto cancellare le righe
keycode 146 = //TASTO CAMBIO PROFILO CPU
keycode 204 = //Tasto Lettore Multimediale
perchè mi davano un errore.
per il resto è ok
Si mi sono scordato.. abituato alla programmazione in C... cmq basta che ricordi i numeri 146 e 204 a cosa corrispondono... cos'ì facendo un'altra modifica potremo abbinare il tasto 204 al amarok e il 124 al programma che fà lo scaling della CPU..
per la tua idea del MINI-HOW To.. si può fare, però devo aggiornare il primo post, con il link della soluzione ogni volta ke c'è nè una...
lucas3003
14-07-2006, 08:07
ti funziona allora il modem 56k?
matteoworld
15-07-2006, 10:44
ti funziona allora il modem 56k?
Non ho ancora provato xkè la mattina lavoro è il pomeriggio... beh.. cose da uomini! :D .. appena posso ti faccio sapere cmq la questione del driver a pagamento è proprio una cafonata!!
Link Download Driver (http://www.linuxant.com/drivers/hsf/full/downloads.php)
ERRORE installazionE
Makefile:20: *** WARNING: Trying to compile kernel modules on a x86_64 system w$
(cd /lib/modules/2.6.20-15-generic/build && make "CNXT_KERNELSRC=/lib/modules/2$
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-15-generic'
/usr/lib/hsfmodem/modules/Makefile:20: *** WARNING: Trying to compile kernel mo$
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-15-generic'
(cd /lib/modules/2.6.20-15-generic/build && make "CNXT_KERNELSRC=/lib/modules/2$
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-15-generic'
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-15-generic'
rm -rf *.o GPL/*.o *.ko GPL/*.ko *.mod.c GPL/*.mod.c .*.cmd GPL/.*.cmd .tmp_ver$
(cd /lib/modules/2.6.20-15-generic/build && make "CNXT_KERNELSRC=/lib/modules/2$
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-15-generic'
/usr/lib/hsfmodem/modules/Makefile:20: *** WARNING: Trying to compile kernel mo$
CC [M] /usr/lib/hsfmodem/modules/mod_engine.o
/usr/lib/hsfmodem/modules/mod_engine.c:1: error: CPU you selected does not supp$
make[2]: *** [/usr/lib/hsfmodem/modules/mod_engine.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/usr/lib/hsfmodem/modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-15-generic'
make: *** [all] Error 2
lucas3003
18-07-2006, 14:09
YUPPY!!!!!
anche se esiste un 3ad dedicato, visto che la cosa è nata qui, voglio darne notizia.
il video 3d su kubuntu dapper ora funziona alla grande! (bisogna aggiornare il kernel, il sistema xorg e installare a mano i nuovi driver ati.
eseguendo da terminale fgl_glxgears -fbo il test mi dice che vengono eseguiti 800 fps! non male!
inoltre basta utilizzare un qualsiasi giochino 3d come planet-penguin-racer per poter apprezzare la bomba!
si riprende con l'ottimizzazione del sistema!
GO KUBUNTU!
bye
lucas
matteoworld
18-07-2006, 15:33
YUPPY!!!!!
anche se esiste un 3ad dedicato, visto che la cosa è nata qui, voglio darne notizia.
il video 3d su kubuntu dapper ora funziona alla grande! (bisogna aggiornare il kernel, il sistema xorg e installare a mano i nuovi driver ati.
eseguendo da terminale fgl_glxgears -fbo il test mi dice che vengono eseguiti 800 fps! non male!
inoltre basta utilizzare un qualsiasi giochino 3d come planet-penguin-racer per poter apprezzare la bomba!
si riprende con l'ottimizzazione del sistema!
GO KUBUNTU!
bye
lucas
Scusa mi dici come devo fare?
lucas3003
19-07-2006, 15:04
1) apt-get update
2) apt-get dist-upgrade
3) rimuovere i driver fglrx già installati tramite adept
4) scaricare da support.ati.com i nuovi driver
5) seguire la guida http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Dapper_Installation_Guide#Method_2:_Generating.2FInstalling_Ubuntu_packages_for_the_8.26.18_drivers_in_Ubuntu_Dapper_Manually
per installare a mano dai driver originali ati
Ragazzi anch'io vorrei entrare nel mondo linux, ma non so da dove iniziare. Inoltre non posso staccarmi del tutto da win. Posso installare win e linux sulla stessa macchina? Ma quale va installato prima? Dove posso trovare del materiale informativo(guide all'installazione,ecc) su linux(Kubuntu 6.06)?
CIAO CIAO :help:
lucas3003
24-07-2006, 08:32
Sul numero di Agosto di Linux Pro è presente un bel confronto tra windows vista e linux. molto carino.
nel dvd allegato sono invece presenti Kubuntu e Xubuntu 6.06 sia per 32 che per 64 bit. con 5 euri ve lo portate a casa: un bel risparmio per chinon ha banda larga!
ragazzi io non riesco nemmeno a far partire l'installazione.
ho scaricato la iso dvd di kubuntu dal sito ufficiale, messa in dvd RW.
sulla prima partizione ho windows xp, e volevo mettere kubuntu sulla seconda partizione.
clicco sull'opzione "start or install kubuntu" e si ferma dopo aver scritto:
decompressing linux. done.
booting the kernel..
e poi non succede nulla :-(
suggerimenti?
devi staccare il mouse e tutte le altre periferiche usb
lupocattivo89
30-08-2006, 00:56
raga a me serve na manocon internet con il cellulare chi mi da na mano?
io ho un motorola v3x
tim umts
bluetooth dongle
qualche suggerimento per far andare la scheda wireless?
lucas3003
30-08-2006, 16:14
raga a me serve na manocon internet con il cellulare chi mi da na mano?
io ho un motorola v3x
tim umts
bluetooth dongle
estratto dalla guida work in progress....una mano veloce.
Premesso che il tuo cellulo deve essere in grado di connettersi via gprs/umts già configurato.
Il dispositivo Bluetooth viene correttamente rilevato, e l'installazione standard prevede il caricamento automatico del modulo e del demone bluetooth: KbluetoothD.
Questo non vuol dire che sia già operativo.
Personalmente l'ho testato con un telefono cellulare dotato di bluetooth, il mio Sony Ericcson T630.
Vediamo come configurarlo per lo scambio di file, e per l'accesso remoto, sia GPRS, che dial-up GSM.
Anzitutto configuriamo il bluetooth cambiando il file /etc/bluetooth/hcid.conf
sudo pico /etc/bluetooth/hcid.conf
#
# HCI daemon configuration file.
#
# $Id: hcid.conf,v 1.7 2004/12/13 14:16:03 holtmann Exp $
#
# HCId options
options {
# Automatically initialize new devices
autoinit yes;
# Security Manager mode
# none - Security manager disabled
# auto - Use local PIN for incoming connections
# user - Always ask user for a PIN
#
security auto;
# Pairing mode
# none - Pairing disabled
# multi - Allow pairing with already paired devices
# once - Pair once and deny successive attempts
pairing multi;
# PIN helper
pin_helper /usr/lib/kdebluetooth/kbluepin;
#pin_helper /usr/lib/bluez-pin;
# D-Bus PIN helper
#dbus_pin_helper;
}
# Default settings for HCI devices
device {
# Local device name
# %d - device id
# %h - host name
name "%h;
# Local device class
class 0x3e0100;
# Default packet type
#pkt_type DH1,DM1,HV1;
# Inquiry and Page scan
iscan enable; pscan enable;
# Default link mode
# none - no specific policy
# accept - always accept incoming connections
# master - become master on incoming connections,
# deny role switch on outgoing connections
lm accept;
# Default link policy
# none - no specific policy
# rswitch - allow role switch
# hold - allow hold mode
# sniff - allow sniff mode
# park - allow park mode
lp rswitch,hold,sniff,park;
# Authentication and Encryption (Security Mode 3)
#auth enable;
#encrypt enable;
}
Essenzialmente abbiamo cambiato il pin_helper e il nome del dispositivo che verrà trasmesso agli altri dispositivi bluetooth.
Adesso riavviamo il servizio bluetooth
sudo /etc/init.d/bluez-utils restart
Quindi rendiamo il cellulare visibile dal suo menu, e da terminale diamo
hcitool scan
Scanning...
11:22:33:44:55:66 MyCell
dove al posto di 11:22:33:44:55:66 sta per l'indirizzo MAC del vostro cellulare, che va tenuto bene a mente, dato che servirà ancora più volte.
Adesso effettuiamo il pairing:
sudo hcitool cc 11:22:33:44:55:66
sudo hcitool auth 11:22:33:44:55:66
il primo stabilisce una connessione col cellulare, il secondo avvia la procedura di pairing, con l'immissione di un pin, che può essere di 4 cifre, o anche di 5 nel caso di cellulari Nokya.
Appare una finestra, quella di Kbluetooth Pin, nella quale, messa la spunta su “Use Custom Pin” possiamo inserire il pin che più ci aggrada, tipo 1234, che andrà immesso anche nel cellulare.
Ora che il pairing è fatto siamo pronti a scambiare file col cellulare. Cliccando sull'icona del bluetooth in basso accediamo a Konqueror, da cui possiamo navigare nel cellulare. Proviamo a copiare ad esempio una immagine ....fatto? :) Funziona!
Ora vediamo di configurarlo come modem.
Innanzitutto occorre sapere il canale su cui si svolge la comunicazione dial-up.
sdptool browse 11:22:33:44:55:66
Browsing 11:22:33:44:55:66 ...
Service Name: Dial-up Networking
Service RecHandle: 0x10000
Service Class ID List:
"Dialup Networking" (0x1103)
"Generic Networking" (0x1201)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 1
Profile Descriptor List:
"Dialup Networking" (0x1103)
Version: 0x0100
Service Name: Voice gateway
Service RecHandle: 0x10002
Service Class ID List:
"Headset Audio Gateway" (0x1112)
"Generic Audio" (0x1203)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 3
Profile Descriptor List:
"Headset" (0x1108)
Version: 0x0100
Service Name: Serial Port 1
Service RecHandle: 0x10003
Service Class ID List:
"Serial Port" (0x1101)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 4
Service Name: Serial Port 2
Service RecHandle: 0x10004
Service Class ID List:
"Serial Port" (0x1101)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 5
Service Name: OBEX Object Push
Service RecHandle: 0x10005
Service Class ID List:
"OBEX Object Push" (0x1105)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 10
"OBEX" (0x0008)
Profile Descriptor List:
"OBEX Object Push" (0x1105)
Version: 0x0100
Service Name: IrMC Synchronization
Service RecHandle: 0x10006
Service Class ID List:
"IrMC Sync" (0x1104)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 11
"OBEX" (0x0008)
Profile Descriptor List:
"IrMC Sync" (0x1104)
Version: 0x0100
Service Name: HF Voice gateway
Service RecHandle: 0x10007
Service Class ID List:
"Handfree Audio Gateway" (0x111f)
"Generic Audio" (0x1203)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 6
Profile Descriptor List:
"Handsfree" (0x111e)
Version: 0x0100
Service Name: OBEX Basic Imaging
Service RecHandle: 0x1000b
Service Class ID List:
"Imaging Responder" (0x111b)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 15
"OBEX" (0x0008)
Profile Descriptor List:
"Imaging" (0x111a)
Version: 0x0100
Service Name: OBEX File Transfer
Service RecHandle: 0x1000f
Service Class ID List:
"OBEX File Transfer" (0x1106)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 7
"OBEX" (0x0008)
Profile Descriptor List:
"OBEX File Transfer" (0x1106)
Version: 0x0100
La parte che ci interessa è la prima, relativa al Dial-up Networking
Service Name: Dial-up Networking
Service RecHandle: 0x10000
Service Class ID List:
"Dialup Networking" (0x1103)
"Generic Networking" (0x1201)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 1
Profile Descriptor List:
"Dialup Networking" (0x1103)
Version: 0x0100
che come vediamo si svolge sul canale 1.
Quindi modifichiamo il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf
sudo pico /etc/bluettoth/rfcomm.conf
rfcomm0 {
bind yes;
device 11:22:33:44:55:66;
channel 1;
comment "Bluetooth Connection";
}
Tanto per dare una dritta, la graffa } si scrive con la combinazione di tasti Alt Gr + SHIFT+*
Quindi riavviamo il bluetooth come prima, e siamo pronti alla connessione utilizzando il front-end kppp.
Lanciamo Kppp dal menu K--> Internet . Clicchiamo su Configura ed entriamo nella scheda Modem. Clicchiamo su Nuovo. Appare una schermata in cui possiamo inserire il nome da assegnare al modem, che so, GPRS, selezioniamo il dispositivo /dev/rfcomm0, ed impostiamo la velocità su 115200. Ora entriamo nella scheda modem e clicchiamo su interroga modem. A questo punto il sistema dialogherà con il telefonino. Il risultato sarà una stringa in cui dovremo andare a cercare i parametri di connessione GPRS.
ATI5: Configuration Settings on Channel 0 &C: 1 &D: 0 +CGACT: 1,0 +CGACT: 2,0 +CGACT: 3,0 +CGACT: 4,0 +CGACT: 5,0 +CGACT: 6,0 +CGATT: 1 +CGDCONT: 1,”5 0)8 “,”wap.tim.it”,””,0,0 +CGDCONT:2,””,”wap.wind.it”,””,0,0, +GDCONT:3,”IP”,”internet.wind”,””,0,0,
qui in mezzo dobbiamo cercare il nostro provider gprs. Nel mio caso internet.wind.
A questo punto chiudiamo la schermata di interrogazione ed apriamo Comandi Modem. Ecco cosa dobbiamo inserire:
Attesa prima dell'inizializzazione (sec/100): 50
Stringa di inizializzazione 1: ATZ
Stringa di inizializzazione 2: AT +cgdcont=3.”IP”,”internet.wind”
Attesa dopo l'inizializzazione (sec/100): 50
Velocità di chiamata (sec/100): 70
Responso di inizializzazione: OK
Rilevamento segnale di linea assente: ATX3
Stringa di chiamata: CONNECT
Responso di segnale occupato: BUSY
Responso di segnale portante assente: NO CARRIER
Responso segnale di linea assente: NO DIALTONE
Stringa di linea interrotta: +++ATH
Responso di linea interrotta: OK
Stringa di risposta: ATA
Responso di chiamata: RING
Responso risposta: CONNECT
Responso DLP: DIGITAL LINE DETECTED
Stringa di escape: +++
Responso escape: OK
Tempo controlli (sec/50) 50
Volume spento/basso/alto M0L0 M1L1 M1L3
Diamo OK per tornare alla scheda dei modem. Quindi configuriamo un account per la connessione.
Nella scheda account clicchiamo su Nuovo e procediamo con la Configurazione manuale. Inseriamo un nome per la connessione, tipo Wind GPRS, ed inseriamo un numero di telefono con Aggiungi. Per wind il numero è *99***5#. Confermiamo e alla fine torniamo alla schermata principale.
Selezioniamo la connessione nella prima combo in alto, poi il modem sotto. Quindi si inserisce nome utente e password di accesso al provider.
Prima di connettere occorre modificare una opzione nel file di configurazione di ppp
sudo pico /etc/ppp/options
e cerchiamo la riga in cui è scritto auth e la cambiamo in noauth. Salviamo e usciamo e siamopronti alla connessione. Dovrebbe funzionare.
Già che ci siamo controlliamo che funzioni anche come modem dial-up gsm. Creiamo un nuovo modem con la stessa procedura di prima, chiamandolo in altro modo. Tutti i comandi del modem sono uguali all'altro, tranne la Stringa di inizializzazione 2, che resta vuota. Occorre creare anche un nuovo account con un numero di telefono di provider. Anche in questo caso funziona!
lucas3003
30-08-2006, 16:32
qualche suggerimento per far andare la scheda wireless?
ci sono due modi entrambi validi: utilizzare i driver opensource o utilizzare i driver windows utilizzando ndiswrapper.
ecco come fare con il secondo metodo. (occorre disporre di una connessione ad internet per prelevare il file, altrimenti scaricarlo dal sito http://packages.ubuntu.com/ ed installarlo con il comando dpkg -i pacchetto.deb)
Occorre installare le ndiswrapper-utils scaricandole da qui link ed installandole con dpkg -i o con un apt-get, come illustrato nel box sotto. Occorre inoltre disporre del driver bcm43xx-64bit-winxp.zip opportunamente decompresso, in una cartella nella nostra home, diciamo con lo stesso nome del file. Quindi ecco la lista dei comandi:
sudo pico /etc/modprobe.d/blacklist
Alla fine del file aggiungete:
#Disabilito i driver della scheda Wireless del Kernel
blacklist bcm43xx
poi da terminale
sudo apt-get remove ndiswrapper-utils
sudo apt-get install ndiswrapper-utils
sudo ndiswrapper -i ~/bcm43xx-64bit-winxp/bcmwl5.inf
sudo ndiswrapper -m
sudo -s
for conffile in /etc/ndiswrapper/bcmwl5/*.conf; do
cat $conffile | sed -e 's/RadioState|1/RadioState|0/' > $conffile;
done
sudo modprobe ndiswrapper
ed ecco che aprendo KwiFiManager, raggiungibile dal menu K-->Internet, il led del wireless sul fronte del notebook si illumina, segno che la scheda ha iniziato a funzionare.
Però ancora non siamo in grado di connetterci, perché non abbiamo passato alla scheda tutti i parametri:nome della rete, chiave wep, dns e quant'altro.
Personalmente ho dovuto rigirare un pò parametri all'interno del file /etc/network/ineterfaces per riuscire a connettermi. Ecco il mio file, a cui ci si può ispirare
sudo pico /etc/network/interfaces
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping hotplug
script grep
map eth1
map wlan0
# The primary network interface
iface eth1 inet dhcp
iface wlan0 inet dhcp
wireles_mode managed
wireless_keymode open
wireless_key 1be559e4d5e345e282f93be066
wireless_essid ene-fori
auto wlan0
L'utilizzo dei driver opensource è da incoraggiare. In questo caso
sudo apt-get install bcm43xx-fwcutter ( o installarlo scaricando il pacchetto come già illustrato sopra)
sudo bcm43xx-fwcutter -w /lib/firmware <downloaded file>
dove <downloaded file> è il file .sys descritto nel precedente modo di procedere.
sudo modprobe bcm43xx
e quindi settare il file /etc/network/interfaces come già descritto sopra.
lupocattivo89
31-08-2006, 18:47
estratto dalla guida work in progress....una mano veloce.
Premesso che il tuo cellulo deve essere in grado di connettersi via gprs/umts già configurato.
we ho provato ma nn va. quando tu dici ke mi deve dare la finestrella per il pin mi dice can't connect na cosa del genere
lucas3003
01-09-2006, 10:42
we ho provato ma nn va. quando tu dici ke mi deve dare la finestrella per il pin mi dice can't connect na cosa del genere
hai fatto tutto alla lettera?
hai modificato il file hcid.conf?
lupocattivo89
01-09-2006, 18:37
fatto tutto alla lettera e nn va nn so da cosa dipenda
dopo questo comando:
for conffile in /etc/ndiswrapper/bcmwl5/*.conf; do
cat $conffile | sed -e 's/RadioState|1/RadioState|0/' > $conffile;
done
sudo modprobe ndiswrapper
mi da questo errore:
FATAL: Error inserting ndiswrapper (/lib/modules/2.6.15-26-amd64-generic/kernel/drivers/net/ndiswrapper/ndiswrapper.ko): Invalid argument
scorpion89
01-09-2006, 19:55
dopo questo comando:
for conffile in /etc/ndiswrapper/bcmwl5/*.conf; do
cat $conffile | sed -e 's/RadioState|1/RadioState|0/' > $conffile;
done
sudo modprobe ndiswrapper
mi da questo errore:
FATAL: Error inserting ndiswrapper (/lib/modules/2.6.15-26-amd64-generic/kernel/drivers/net/ndiswrapper/ndiswrapper.ko): Invalid argument
da quanto ho capito usi Kubuntu 64bit vero??
Se è cosi ti serve ndiswrapper per 64bit e non credo che funzioni lo stesso perchè anche i driver dovrebbero essere a 64bit, ma al 99% ci sono soltanto 32bit.
Ciao
ma lucas (l'utente che mi ha scritto la mini guida) usa il 64bit no?
scorpion89
01-09-2006, 20:02
ma lucas (l'utente che mi ha scritto la mini guida) usa il 64bit no?
Come altri programmi, tipo il plugin flash puoi farli girare tramite chroot.
Però non ho mai provato, posso soltanto dire che la mia wireless(con ndiswrapper) non sono
riuscita a farla andare con debian amd64 perchè richiedeva driver a 64bit, ovviamente...
Ciao
EDIT
ho visto ora che ci sono i driver open source, usa quelli cosi elimini molte grane che ti può dare ndiswrapper ;)
non capisco a cosa si riferisce con <downloaded file>.. il .sys di cui dice non lo leggo nella guida ..
lucas3003
02-09-2006, 11:44
allora una cosa per volta:
1) quale metodo vuoi utilizzare? ndiswrapper o i driver opensource?
2) i driver sono quelli broadcom per winxp a 64 bit. smanettando un pò per la rete li trovi come ho fatto io....il <downloaaded file>.sys è proprio il file .sys che sta dentro i driver che dovevi sacaricare....evidentemente non hai letto attentamente la guida, perchè c'è scritto.
3)hai installato ndiswrapper-utils?
ecco i passi salienti della guida:
"Occorre inoltre disporre del driver bcm43xx-64bit-winxp.zip opportunamente decompresso, in una cartella nella nostra home, diciamo con lo stesso nome del file."
"sudo apt-get install ndiswrapper-utils
sudo ndiswrapper -i ~/bcm43xx-64bit-winxp/bcmwl5.inf
sudo ndiswrapper -m
sudo -s"
quando dai questi comandi da termianle (uno alla volta) ottieni dei messaggi di errore? da quanto dici mi sa di si... me li posti?
"for conffile in /etc/ndiswrapper/bcmwl5/*.conf; do
cat $conffile | sed -e 's/RadioState|1/RadioState|0/' > $conffile;
done
sudo modprobe ndiswrapper"
anche questi comandi vanno dati uno alla volta....
facci sapere,
saluti
lucas
allora una cosa per volta:
1) quale metodo vuoi utilizzare? ndiswrapper o i driver opensource?
quello più semplice, sono abbastanza alle prime armi ;-)
2) i driver sono quelli broadcom per winxp a 64 bit. smanettando un pò per la rete li trovi come ho fatto io....il <downloaaded file>.sys è proprio il file .sys che sta dentro i driver che dovevi sacaricare....evidentemente non hai letto attentamente la guida, perchè c'è scritto.
infatti;-) avevo letto male, ora però ho trovato il driver, l'ho decompresso sul mio desktop (è giusto?) ho provato a mettere i comandi per quanto riguarda la parte opensource della tua guida, arrivo al comando finale:
sudo modprobe bcm43xx
e non succede nulla... se vado dove dici per attivare la wireless (quando scrivi che si dovrebbe accendere la lucetta non si accende, però mi vede la rete (che ho chiamato "casa", mi chiede la chiave WEP (che ho messo) cerco di attivare la connessione ma non funiziona..
Occorre inoltre disporre del driver bcm43xx-64bit-winxp.zip opportunamente decompresso, in una cartella nella nostra home, diciamo con lo stesso nome del file."
"sudo apt-get install ndiswrapper-utils
sudo ndiswrapper -i ~/bcm43xx-64bit-winxp/bcmwl5.inf
sudo ndiswrapper -m
sudo -s"
quando dai questi comandi da termianle (uno alla volta) ottieni dei messaggi di errore? da quanto dici mi sa di si... me li posti?
in questi no
"for conffile in /etc/ndiswrapper/bcmwl5/*.conf; do
cat $conffile | sed -e 's/RadioState|1/RadioState|0/' > $conffile;
done
sudo modprobe ndiswrapper"
in questo sì, mi da quello che ho scritto sul post precedente:
FATAL: Error inserting ndiswrapper (/lib/modules/2.6.15-26-amd64-generic/kernel/drivers/net/ndiswrapper/ndiswrapper.ko): Invalid argument
(quest'ultima parte se provo con i driver win)
Ciao a tutti... ho provato ad installare la kubuntu 6.06 ma niente!!! L'installazione non parte!!! Ho provato a staccare tutto, ma non funziona!!!
Qualcuno può darmi un suggerimento o anche più di uno?
Vi ringrazio anticipatamente
lucas3003
11-09-2006, 15:45
@ Y.Kira
non è che stai installando la versione a 32 bit di ndiswrapper-utils?
se dai
sudo ndiswrapper -l
cosa ti dice?
ciao
lucas
Ragazzi vi prego mi date qualche suggerimento???
Le ho provate tutte ma NIENTE!!!
:help: :help: :help:
lucas3003
12-09-2006, 09:12
hai scaricato la versione amd64 di kubuntu?
è in versione cd o dvd?
riesci a vedere la schermata di benvenuto del cd, o ti parte solo winxp? (in altre parole, hai abilitato il boot da cd?)
hai scaricato la versione amd64 di kubuntu?
è in versione cd o dvd?
riesci a vedere la schermata di benvenuto del cd, o ti parte solo winxp? (in altre parole, hai abilitato il boot da cd?)
Ho scaricato sia la versione cd sia quella su dvd, ed ho abilitato il boot da cd ma niente!!!
Non riesco a vedere nessuna schermata di benvenuto... :doh:
:cry: Cosa posso fare?
lucas3003
14-09-2006, 12:43
fammi capire:
tu inserisci il cd.
appare una scritta che dice che sta cercando il boot record da cd, e poi non lo trova e parte win xp?
matteoworld
14-09-2006, 15:33
Lucas, ma ti stai impegnando profondamente per fare una guida? oppure non hai tempo?! A me spiace non poterlo installare xkè non tutte le periferiche vanno, ah lucas se vuoi dare una occhiata a questo LINK:
LINK (http://www.linux-projects.org/modules/news/article.php?storyid=83)
lucas3003
15-09-2006, 09:56
beh matteo ho attraversato (e anche ora non è del tutto finita) un brutto periodo.
Tra le altre cose ho dovuto eseguire un mega formattone di tutto il pc, partizione dati compresa.
attualmente ho reinstallato xp dai cd forniti da asus, ho aggiornato il bios per il power play e mi sto accingendo a reinstallare per l'ennesima volta kubuntu, confidando anche nei nuovi e spero migliori driver ati.
pezzi dellaguida li ho postati qui, come vedi, in attesa di finirla del tutto.
chiaramente non faccio questo di lavoro. la guida è una cosa che faccio per me, per non scordarmi di quello che faccio, e per chi ha questo portatile e voglia cimentarsi con linux.
Chiaramente è molto più facile farlo se qualcuno un pò più esperto e appassionato cerca le varie soluzioni in rete, mette su un documento intero e poi lo istribuisce, ma anche ilcercare da soli, come hai fatto tu è un ottimo modo perimparare.
Anche la partecipazione a forum di discussione con più utenti può essere un valido aiuto.
Considerandomi abbastanza avantio ho provato a stendere il documento, ma chiaramente lo posso farenei ritagli di tempo.
Nel frattempo questo topic è un primo aiuto e un buon banco prova per quello che uno poi va ascrivere nella guida, perchè se nel frattempo altri utenti provano le soluzioni che riporti, magari si può correggere e fornire un documento migliore.
per quello che riguarda il link che hai postato, non mi sembra che ci siano molte indicazioni riguardo ciò di cui si tratta, e mi pare, tra l'altro, che la cosa sia a pagamento.
Ho trovato in rete uno che ha un A6K, e dice riguardo la webcam
The webcam is a Bison (altough lsusb says it's a Syntek Semicon), with device id 174f:a311.
There is an opensource driver in development at m560x.x3ng.com (http://m560x.x3ng.com/). The module is actually working for the m5601 chipset, but not for m5602 used in the A6K series. There seems to be some initialization differences between the two versions, and luckily some progress are being made.
ma non ho ancora avuto modo di provarlo, e la webcam (che tra l'altro è, mi pare, l'unica periferica che non funziona), non è una delle mie priorità.
a dirla tutta posso dire di aver concluso la parte di installazione hardware (eccetto la porta infrarossi, per la quale però mi basta fare un copia-incolla da unaguida trovata sul web, opportunamente citata).
deve seguire la parte sull'installazione del software, che però ricalca un'altra ottima guida reperibile in rete:
http://ubuntuguide.org/wiki/Dapper
o qui ( per la vecchia versione, che però va bene anch per la nuova)
http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it
o anche qui
http://help.ubuntu-it.org/6.06/kubuntu/desktopguide/it/index.html
a presto
lucas
lucas3003
15-09-2006, 10:28
Ho scaricato sia la versione cd sia quella su dvd, ed ho abilitato il boot da cd ma niente!!!
Non riesco a vedere nessuna schermata di benvenuto... :doh:
:cry: Cosa posso fare?
allora:
1) inserisci il cd nel lettore e riavvia......fatto? :)
2) appena vedi il logo ASUS all' inizio premi il tasto esc. dovresti vedere questa schermata (scusate per l'immagine ma non so fare gli screenshot da dos) [vedi allegato popup.jpg]
3) seleziona il lettore cd/dvd (seconda riga)
4) dovrebbe apparire la schermata di benvenuto [allegato scher.jpg]
se questo non accade, allora può darsi che il cd non sia buono. riscarica la iso del cd, rimasterizza e riprova.
ciao, lucas
allora:
1) inserisci il cd nel lettore e riavvia......fatto? :)
2) appena vedi il logo ASUS all' inizio premi il tasto esc. dovresti vedere questa schermata (scusate per l'immagine ma non so fare gli screenshot da dos) [vedi allegato popup.jpg]
3) seleziona il lettore cd/dvd (seconda riga)
4) dovrebbe apparire la schermata di benvenuto [allegato scher.jpg]
se questo non accade, allora può darsi che il cd non sia buono. riscarica la iso del cd, rimasterizza e riprova.
ciao, lucas
Per i primi 3 punti ci siamo... ma la schermata di benvenuto non mi appare...
Cmq ora sto riprovando a masterizzare la iso del dvd...
Grazie mille per le info... spero che sia solo questo il problema!!!!! :stordita:
Ciao
Problema risolto
Grazie mille
lucas3003
21-09-2006, 08:00
dunque era il cd?
giupotlc
27-09-2006, 22:20
scusate ma della kanotix per amd64 cosa ne pensate? qualcuno l'ha provata?
è derivata debian pure questa, magari si può fare qualcosa in piu, domani la provo.....
lucas3003
04-10-2006, 11:11
kanotix è una buona live, ma io preferisco knoppix, anche perchè la si può utilizzare in italiano, che non guasta mai!
giupotlc
09-10-2006, 12:09
alla fine ho installato ubuntu, ma la versione normale a 32 bit che si trova in giro, che ne pensate? è molto meglio mettere la versione a 64 bit?
e poi ubuntu mi piace piu graficamente di kubuntu!inizio a smanettarci! e vedremo!
Paolo Bitta
10-10-2006, 14:58
mi sono procurato anch'io la Kubuntu 64 bit...
nei prossimi giorni partiziono ed installo....
aspettatevi domande! :fagiano: :fagiano:
bye e teniamo up questa sezione!
giupotlc
10-10-2006, 17:33
ho installato i driver wireless
opensource seguendo un po la guida:
bcm 43xx fwcutter
poi ho trovato il file BCMWL564.SYS
e l'ho installato nella directory firmware......ecc ecc
poi ho rifatto bcm....ecc ecc ma non mi si accende la lucetta!!!!!!!!!!!!!
(la scheda funziona però)
che vuol dire?
lucas3003
16-10-2006, 12:33
ho installato i driver wireless
opensource seguendo un po la guida:
bcm 43xx fwcutter
poi ho trovato il file BCMWL564.SYS
e l'ho installato nella directory firmware......ecc ecc
poi ho rifatto bcm....ecc ecc ma non mi si accende la lucetta!!!!!!!!!!!!!
(la scheda funziona però)
che vuol dire?
che il gestore acpi non è ancora al top della forma, per cui la gestione della lucetta non funziona, mentre il wireless comunque si!
ragazzi è uscita una nuova versione di kubuntu, la 6.10. Facciamo brevemente il punto della situazione sulla precedente? Cosa va e non va, insomma. La prox settimana la scarico e vi dico. Però ho bisogno del vostro aiuto, sono alle prime armi!
matteoworld
30-10-2006, 12:11
Driver Syntek.. (Ci siamo Quasi?)
Ecco un pò di link!
Syntek DC-1125 Camera Driver Project (http://syntekdriver.sourceforge.net/)
Download Syntek Semicon DC-1125 Driver (http://sourceforge.net/projects/syntekdriver/)
Win Driver x Windows (http://www.shunxinjie.com/en/driverdownload.asp)
Altre Dirver x Windows (http://www.stk-usa.com/support/support.htm)
link ad un forum (http://www.actiongames.co.uk/m560x/forum/viewtopic.php?p=689&sid=c0bc3f3ba41b61d81a2c97bae2a6a764)
Forum ubuntu x Driver (http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?pid=541706)
Chissa se ne tiraimo qualcosa fuori!
2 domande stupide. Bastano solo 2 partizioni? una per lo swap e l'altra per /root e /boot? Un programma di scelta dei s.o. (win/linux) è generalmente già incluso nell'immagine che si scarica dai siti? grassie :)
lucas3003
31-10-2006, 08:02
in realtà ne servono 3 : una per lo swap, una per il root (/) e una per la home (/home)
il programma di scelta è già compreso in linux e si chiama, nel caso di ubuntu o kubuntu, grub ed è autoconfigurante.
ciao
lucas
in realtà ne servono 3 : una per lo swap, una per il root (/) e una per la home (/home)
il programma di scelta è già compreso in linux e si chiama, nel caso di ubuntu o kubuntu, grub ed è autoconfigurante.
ciao
lucas
Mi potresti cortesemente indicare come organizzare le partizioni (tipologia di partizione primaria, estesa, unità logica)? Conto di installare kubuntu ma lasciare winxp. Ho un hd da 100gb così partizionato:
20 gb - winxp - partizione primaria
30gb - datixp - partizione estesa con 1unità logica (in pratica coincidono) ntfs
il rimanente tutto gestibile come credete, con eventualente una partizione di scambio dati tux - xp!
Volevo sapere + info sulla questione del numero max di 4 partizioni se non si usa una partizione estesa....
grazie in anticipo
sono riuscito ad installare kubuntu 6.10. Qualcuno mi aiuta ad intallare correttamente il driver per la scheda wi-fi e la vga? premetto che ho scaricato la versione a 32 bit. ho cercato di sbloccare le repositories, mettendole multiverse, ma vedo poche apps disponibili. non c'è neanche firefox!
Lo so che faccio domande banali ma siete il mio unico appiglio...semmai dopo vi do una mano x ripolire il post :)
lucas3003
02-11-2006, 15:40
perchè la 32 bit? mah!
per la Wireless: http://wiki.ubuntu-it.org/BroadcomBcm4306
per la scheda video http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Dapper_Installation_Guide
ciao
lucas
purtroppo c'è un piccolo passo indietro...
aggiornando i repository con universe e multiverse. non riesco ad avere una lista aggiornata dei prg. ho provato anche a richiederli come se fossi drapper ma nulla.Ho seguito questo link
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Kubuntu
:(
lucas3003
03-11-2006, 08:05
fai così.
apri un terminale
edita ilfile di configurazione relativo:
sudo pico /etc/apt/sources.list
e fai in modo da avere una cosa di questo tipo:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu edgy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu edgy main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-updates main restrictedbcm43xx-64bit-winxp
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu edgy universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu edgy universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe multiverse
premi ctrl+X per uscire e Y per salvare
poi da terminale
sudo apt-get update
così avrai le liste aggiornate
ciao
lucas
ecco cosa vedo dopo sudo apt-get update
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/apt/lists/lock - open (11 Resource temp orarily unavailable)
E: Impossibile creare un lock sulla directory di list
Leggendo altri forum vedo che questo Edgy sta dando problemi a molti. Diversi utenti hano trovato problemi aggiornando dapper -->edgy. Sto pensando di disinstallare la 6.10 e mettere la 6. Che ne dite? Il problema ora è il come. Ma soprattutto come si risolvono problemi di sovrascrittura di grub?
perchè la 32 bit? mah!
perchè ho intenzione di installare programmi di sniffer di traffico wifi e tutte le guide che si trovano girano principalmente su versioni da 32bit. Sai non sono un guru della programmazione quindi mi facilito un po' la vita :D
giupotlc
05-11-2006, 10:27
ragazzi non miparte ne la live di ubuntu 6.10 ,ne la live dikubuntu 6.10 e neppure l'installazione (alternate cd) dell'ubuntu 6.10 per un problema,secondo me i driver della scheda wireless che si impallano! puo mai essere?
ragazzi non miparte ne la live di ubuntu 6.10 ,ne la live dikubuntu 6.10 e neppure l'installazione (alternate cd) dell'ubuntu 6.10 per un problema,secondo me i driver della scheda wireless che si impallano! puo mai essere?
quale versione? io ho installato la kubuntu 6.10 a 32bit. Comunque ho notato che questi live non partono alla prima botta. Ho dovuto riscaricare il tutto e rimetterlo su un altro cd. Forse lo avevo masterizzato su un riscrivibile e non gli piaceva, bah! Cmq la 32 va bene a parte wi fi e vga...
ciao a tutti, ho riprovato a fare andare la wireless (con i driver opensource), riesco a fare tutto quello indicato nella guida ma quando si tratta di andare nel kwifi manager e far partire la connessione mi crasha il sistema. si blocca tutto e non c'è nulla da fare :-(
consigli?
lucas3003
06-11-2006, 12:36
ragazzi non miparte ne la live di ubuntu 6.10 ,ne la live dikubuntu 6.10 e neppure l'installazione (alternate cd) dell'ubuntu 6.10 per un problema,secondo me i driver della scheda wireless che si impallano! puo mai essere?
è un problema di acpi.
avvia usando l'opzione F6, scrivi in fondo alla riga di opzioni acpi=off e vedrai che parte.
Tuttavia la nuova versionenon mipiace affatto: non è installabile un kernel k8, l'acpi presenta dei grossi problemi (non c'è l'indicatore batteria) ed un sacco di altre rotture.
io rimetto la 6.06 e provo l'upgrade di kde ed altre due cosucce interessanti.
ciauz
lucas
lucas3003
06-11-2006, 12:39
ciao a tutti, ho riprovato a fare andare la wireless (con i driver opensource), riesco a fare tutto quello indicato nella guida ma quando si tratta di andare nel kwifi manager e far partire la connessione mi crasha il sistema. si blocca tutto e non c'è nulla da fare :-(
consigli?
e che ci vai a fare nel kwifimanager?
edita il file di configurazione /etc/network/interfaces in modo che siano presenti le righe essenziali:
iface eth1 inet dhcp
wireles_mode managed
wireless_keymode open
wireless_key chiave!!!
wireless_essid quella che sai!
auto eth1
NOTA se hai l'indirizzo statico invece di inet dhcp devi mettere inet static e specificare l'indirizzo ip
poi da terminale
sudo ifdown eth1
sudo ifup eth1
e dovrebbe andare tutto ok.
Ho modificato il filelist delle repository come mi ha consigliato lucas alcuni post indietro ma quando faccio sudo apt-get update mi da connessione .... (1.0.0.0) in corso ma non riesce a connettersi.
Sicuramente è legato al fatto che sono collegato in internet tramite hub. cosa devo controllare? Premetto che navigo in internet senza problemi. Il mio problema è che non riesco in adept a visualizzare e scaricare altri prg, giochi etc.
lucas3003
06-11-2006, 15:18
Ho modificato il filelist delle repository come mi ha consigliato lucas alcuni post indietro ma quando faccio sudo apt-get update mi da connessione .... (1.0.0.0) in corso ma non riesce a connettersi.
Sicuramente è legato al fatto che sono collegato in internet tramite hub. cosa devo controllare? Premetto che navigo in internet senza problemi. Il mio problema è che non riesco in adept a visualizzare e scaricare altri prg, giochi etc.
senti ma su internet riesci ad andare (mediante konqueror) o no?
se no è un problema di connessione e dobbiamo lavorarci su, altrimenti è un problema di repository. anche io oggi ho un problema con it.archives.ubuntu.com
ho cambiato in de.archives .... ed ora va tutto bene.
ciauz
lucas
con Konquerol navigo tranquillamente. Ho modificato x l'ennesima volta la lista dei repository, te l'allego, Quando gli dico di fare sudo apt-get update, si collega ai server ma senza risposta. Per me l'errore sta nell'indirizzo dei server... Mi dice che è 1.0.0.0???? Se tutto funzionasse bene, una volta entrato in adept oppure add/remove program, se digito firefox oppure amsn, mi dovrebbe comparire qualcosa, giusto?secondo me dipende dal fatto che non ho una connessione diretta a internet
e che ci vai a fare nel kwifimanager?
edita il file di configurazione /etc/network/interfaces in modo che siano presenti le righe essenziali:
iface eth1 inet dhcp
wireles_mode managed
wireless_keymode open
wireless_key chiave!!!
wireless_essid quella che sai!
auto eth1
NOTA se hai l'indirizzo statico invece di inet dhcp devi mettere inet static e specificare l'indirizzo ip
poi da terminale
sudo ifdown eth1
sudo ifup eth1
e dovrebbe andare tutto ok.
se al posto di inet dhcp metto
inet static indirizzo-ip
quando faccio ifdown eth1 mi dice
"too many arguments"
forse sbaglio la sintassi?
lucas3003
07-11-2006, 09:10
si sbagli la sintassi
devi mettere
iface eth1 inet static
address indirizzo
netmask maschera
gateway computer gateway se ti connetti da un altro pc
ciao
lucas
lucas3003
07-11-2006, 09:11
con Konquerol navigo tranquillamente. Ho modificato x l'ennesima volta la lista dei repository, te l'allego, Quando gli dico di fare sudo apt-get update, si collega ai server ma senza risposta. Per me l'errore sta nell'indirizzo dei server... Mi dice che è 1.0.0.0???? Se tutto funzionasse bene, una volta entrato in adept oppure add/remove program, se digito firefox oppure amsn, mi dovrebbe comparire qualcosa, giusto?secondo me dipende dal fatto che non ho una connessione diretta a internet
da terminale prova
ping http://de.archive.ubuntu.com
e vedi se ottieni risposta
ciao
lucas
ecco cosa ottengo
ping: unknown host http://de.archive.ubuntu.com
:confused:
lucas3003
07-11-2006, 16:52
mmm .... però se scrivi quell'indirizzo su konqueror lo vedi giusto?
strano.
mi dici come è fatta la tua connessione ad internet, con cosa ti connetti se hai un ip statico o dinamico, posta il tuo /etc/network/interfaces così magari capisco meglio
ciauz
lucas
allora vediamo. Ho un modem adsl d-link 502t. con uno switch esterno da 4 porte collegato al modem faccio avere la connessione ad un pc fisso (xp) oltre che al mio portatile (xp+tux).provider libero.Ti premetto che quando avvio xp sull'a6kt non ho nessun problema. Gli ip sono dinamici e il gateway è 192.168.1.1. Riesco ad entrare senza problemi nelle impostazioni del modem.
Ecco il file che mi hai chiesto(ho tolto un po di spazi)
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
iface eth1 inet dhcp
auto eth2
iface eth2 inet dhcp
auto ath0
iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
si sbagli la sintassi
devi mettere
iface eth1 inet static
address indirizzo
netmask maschera
gateway computer gateway se ti connetti da un altro pc
ciao
lucas
scusa l'ignoranza ma:
per maschera cosa intendi?
e su gateway devo mettere l'indirizzo del router?
daje!!! ho risolto!!!
non ho proprio idea...vi dico soltanto che lasciando aperto http://archive.ubuntu.com/ su konquerol e facendo fetch update con adept mi visualizza tutti i prg (anche se si blocca al 99%). ora provo a vedere di risolvere i problemi con vga e wi fi. Sono troppo contento, grazie 1000 lucas x il supporto!
lucas3003
08-11-2006, 07:49
scusa l'ignoranza ma:
per maschera cosa intendi?
e su gateway devo mettere l'indirizzo del router?
esempio classico
il tuo pc di indirizzo 192.168.0.3 è in rete con un altro pc, di indirizzo 192.168.0.1
iface eth1 inet static
address 192.168.0.3
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ecco qua.
ciao
lucas
lucas3003
08-11-2006, 07:51
allora vediamo. Ho un modem adsl d-link 502t. con uno switch esterno da 4 porte collegato al modem faccio avere la connessione ad un pc fisso (xp) oltre che al mio portatile (xp+tux).provider libero.Ti premetto che quando avvio xp sull'a6kt non ho nessun problema. Gli ip sono dinamici e il gateway è 192.168.1.1. Riesco ad entrare senza problemi nelle impostazioni del modem.
Ecco il file che mi hai chiesto(ho tolto un po di spazi)
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
iface eth1 inet dhcp
auto eth2
iface eth2 inet dhcp
auto ath0
iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
ok, sono contento che tu abbiarisolto, ma ancora non capisco il tuo problema.
posta l'output di
sudo ifconfig
e sudo iwconfig
voglio capire qual'è l'interfaccia con cui ti connetti. Inoltre, come hai fatto la prima volta a connetterti ad internet?
ciao
lucas
fin dalla prima installazione ho navigato in internet tranquillamente, ma non sono mai riuscito a scaricare/ visualizzare prg nuovi. Ora ho risolto parzialmente. Sudo apt get update va a termine SOLO se apro un tab in konquerol X OGNI indirizzo dei server da cui voglio scaricare (esempio: http://archive.ubuntu.com/; http://archive.canonical.com/; http://packages.freecontrib.org/). Se non apro nulla mi dice connessione all....(1.0.0.0) in corso... e si pianta allo 0%.
sudo ipconfig:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:15:F2:B5:3D:71
inet addr:192.168.1.5 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::215:f2ff:feb5:3d71/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:316 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:388 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:157688 (153.9 KiB) TX bytes:56511 (55.1 KiB)
Interrupt:233 Base address:0x2c00
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
sudo iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 IEEE 802.11b/g ESSID:off/any Nickname:"Broadcom 4318"
Mode:Managed Access Point: Invalid
RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
sit0 no wireless extensions.
---------------------------------
boh! non so proprio che dirti
lucas3003
08-11-2006, 09:25
dunque a quanto vedo ti colleghi usando la eth0, con connessione rj45, quindi con il cavo.
l'indirizzo lo prendi in modo dinamico?
non hai usato nessuna utility di configurazione?
si , l'IP lo prendo dinamico. non uso nessun prg di configurazione, anzi se me ne consigli uno te ne sarei grato! Mi sto incominciando a muovere solo ora in linux. poi vediamo ...ho provato ad agg i driver vga seguendo
http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon(fglrx)?highlight=%28radeon%29
solo il primo metono, cioè non ho scaricatgli ufficiali ati. e facendo da shell
fgl_glxgears arrivo a circa 550 (conta che ho risoluzione massima nel monitor).
ora provo a config la wifi
per un passo in avanti ce ne sono 3 indietro :cry: . Ho avuto successo con la vga, ma ho fallito con l'installazione della scheda wifi, seguendo
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=197102.
Ho scaricato il file: bcm4318.networkmanager.tar.gz (512.1 KB, 977 views)
sotto la sezione:Attached Files (no mirror!).
Una volta lanciato il setup di ndiswrapper e riavviato ecco la situazione:
visualizzazione 640x480 non modificabile, andando sul network setting mi ha disabilitato la scheda di rete eth0 "wired" e non è + presente la wifi eth1. anche abilitandola a mano si ridisabilita dasola. come faccio a risolvere i casino? ora non mi posso neanche + connettere con linux...qualcuno mi potrebbe dire cosa ha causato il lancio di ndiswrapper_setup?
esempio classico
il tuo pc di indirizzo 192.168.0.3 è in rete con un altro pc, di indirizzo 192.168.0.1
iface eth1 inet static
address 192.168.0.3
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ecco qua.
ciao
lucas
nada, niente di niente... modifico il file interfaces come mi dici tu, salvo, faccio sudo ifdown eth1 e mi dice "eth1 not configured"
loooooooool
rido per non piangere ;-)
lucas3003
09-11-2006, 08:25
scusa erroe mio.
chiaro che non è configurata:
ifdown : disattiva l'interfaccia e la deconfigura
ifup : attiva l'interfaccia e la configura secondo quanto scritto nel file di configurazione.
ifdown seguito da ifup riavia l'interfaccia.
ciao
lucas
giupotlc
10-11-2006, 02:24
ma qualcunoi di voi ha installato xgl?
mi dite quale guida seguire precisa perchè non ci riesco ne con ubuntu ne con kubuntu ne con kanotix per favooooooooooooore heeeeeeeeeelp meeeeeeeeeeeee :help:
lucas3003
10-11-2006, 09:02
io ho provato, ma non miriesce con kde.
con ubuntu dorebbe essere meno problematico.... per il momento mi accontento di avere l'accelerazione 3d della ati.
ciauz
grazie Lucas mi è arrivata la guida. Seguendo un wiki sono riuscito ad installare gli ultimissimi driver ati su edgy. Cos'è xgl??
grazie Lucas mi è arrivata la guida. Seguendo un wiki sono riuscito ad installare gli ultimissimi driver ati su edgy. Cos'è xgl??
che guida?
che guida?
è una guida d'installazione e prime configurazioni dell'hd di dapper per 64bit. spero di trovare qualcosa di utile x edgy 32 bit
X Lucas: calcolando che non ho ovviamente aggiornato il kernel, la guida x l'aspi rimane uguale? La posso utilizzare?
è una guida d'installazione e prime configurazioni dell'hd di dapper per 64bit. spero di trovare qualcosa di utile x edgy 32 bit
X Lucas: calcolando che non ho ovviamente aggiornato il kernel, la guida x l'aspi rimane uguale? La posso utilizzare?
la domanda implicita era: link?
oppure è protetta da copyright? ;-)
giupotlc
13-11-2006, 01:58
a me edgy non va proprio! ne si installa ne parte la live..... cmq detto cio le guide per xgl non vanno ma chi ha ottenuto l'accelerazione 3d ati mi posta l'output di $fglrxinfo tutto per favore perchè mi sa che c'è un magheggio dietro..........!con questa scheda video castrata.....
grazie ciao
lucas3003
13-11-2006, 08:30
la domanda implicita era: link?
oppure è protetta da copyright? ;-)
no manon l'ho mai finita, perciò non volevo pubblicarla. visto che flavio era in dificoltà gli ho inviato la versione alpha .....
ciao
luca
lucas3003
13-11-2006, 08:37
a me edgy non va proprio! ne si installa ne parte la live..... cmq detto cio le guide per xgl non vanno ma chi ha ottenuto l'accelerazione 3d ati mi posta l'output di $fglrxinfo tutto per favore perchè mi sa che c'è un magheggio dietro..........!con questa scheda video castrata.....
grazie ciao
nemmeno a me edgy si installa.
quindi per avere il sistema aggiornato ho eseguito i seguenti passi:
-installazione dapper 6.06
-installazione kernel amd64-k8
-reboot
-rimozione kernel generico
-upgrade totale di dapper
-reboot
-avvio dell'indicatore batteria
-modifica della lista dei repository con quelli di edgy
-apt-get update e apt-get dist-upgrade
-apt-get install kubuntu-desktop python-qt3 python-kde3 ubuntu minimal
-apt-get dist-upgrade
-upgrade dei pacchetti idicati buoni per l'aggionamento ma non aggiornati di default (vedi icona con segnale di aggiornamento nella barra in basso)
-reboot
ecco edgy in tutto il suo splendore con il nuovo gestore energetico, soprattutto.
adesso vedo per la ati.
in linea di massima seguirò il modo 2 della seguente guida
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Edgy_Installation_Guide
che finora mi ha sempre detto bene.
ciao
lucas
lucas3003
13-11-2006, 08:39
è una guida d'installazione e prime configurazioni dell'hd di dapper per 64bit. spero di trovare qualcosa di utile x edgy 32 bit
X Lucas: calcolando che non ho ovviamente aggiornato il kernel, la guida x l'aspi rimane uguale? La posso utilizzare?
beh se aggiorni il kernel avrai il sistema più performante... il kernel k8 c'è anche per la 32 bit.
l'importante è che tu abbia aggiornato il bios!
ciao
luca
lucas3003
13-11-2006, 15:23
nemmeno a me edgy si installa.
quindi per avere il sistema aggiornato ho eseguito i seguenti passi:
-installazione dapper 6.06
-installazione kernel amd64-k8
-reboot
-rimozione kernel generico
-upgrade totale di dapper
-reboot
-avvio dell'indicatore batteria
-modifica della lista dei repository con quelli di edgy
-apt-get update e apt-get dist-upgrade
-apt-get install kubuntu-desktop python-qt3 python-kde3 ubuntu minimal
-apt-get dist-upgrade
-upgrade dei pacchetti idicati buoni per l'aggionamento ma non aggiornati di default (vedi icona con segnale di aggiornamento nella barra in basso)
-reboot
ecco edgy in tutto il suo splendore con il nuovo gestore energetico, soprattutto.
adesso vedo per la ati.
in linea di massima seguirò il modo 2 della seguente guida
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Edgy_Installation_Guide
che finora mi ha sempre detto bene.
ciao
lucas
....ecco come non detto ... stavolta non miha detto bene ... mi rimane in indirect rendering.
adesso devo trovare una soluzione al problema.
ciao
lucas
vediamo se posso essere di aiuto a qualcuno... sembra che sia l'unico a non aver avuto problemi durante l'installazione di kubuntu 6.10 Edgys. A dir la verità è la seconda volta :D .
Ho scaricato il live a 32bit (a 64 esiste?)dal server tedesco o svizzero. Ho fatto l'installazione con la presa attaccata e la batt disinserita. Vi dico questo perche ora mi si avvia solo così: se inserisco la batt, anche con l'alimentatore attaccato, NON si avvia.
Driver installati: ho installato i driver ati (metodo 2) seguendo passo passo
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Edgy_Installation_Guide
allego l'output del comando fglrxinfo:
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon X1600 Generic
OpenGL version string: 2.0.6119 (8.30.3)
Problemi particolari riscontrati: Non mi riconosce automaticamente un lettore mp3 (FAT32) che invece nella installazione precedente mi riconosceva. Non avvio con la batteria inserita. non spegnimento (credo dovuto a problemi legati all'acpi).
se avete domande, magari sull'output di qlc file sono qui. :)
finalmente contraccambio!
lucas3003
14-11-2006, 08:51
prova con
sudo apt-get install acpi-support
ciao
lucas
lucas3003
14-11-2006, 13:32
....ecco come non detto ... stavolta non miha detto bene ... mi rimane in indirect rendering.
adesso devo trovare una soluzione al problema.
ciao
lucas
Yawey!!!!!!
Risolto!!!!!
fglrxinfo:
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon X1600 Generic
OpenGL version string: 2.0.6119 (8.31.5)
fgl_glxgears:
1591.600 FPS quando non in primo piano (nascosto da altre finestre)
554.400 FPS quando in primo piano
okay. il metodo 2 è a posto bisogna solo tenere conto del Troubleshooting for Method 2: The module compiles, but doesn't work
ecco quindi la sequenza di cose da fare per far andare bene il tutto:
- escludere l'installazione del modulo dai repository:
sudo gedit /etc/default/linux-restricted-modules-common
editandolo in modo da avere una riga identica a questa
DISABLED_MODULES="fglrx"
-scaricare il file di installazione dei driver da qui:
http://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8.31.5-x86.x86_64.run
-scaricare tutto il software necessario
sudo apt-get update
sudo apt-get install module-assistant build-essential
sudo apt-get install fakeroot dh-make debhelper debconf libstdc++5 linux-headers-$(uname -r)
sudo apt-get install gcc-4.0
l'ultimo dei quali è molto importante per la buona riuscita di tutto
-configurare il sistema e compilare i pacchetti
sudo ln -sf /usr/bin/gcc-4.0 /usr/bin/gcc
sudo ln -sf bash /bin/sh
bash ati-driver-installer-8.31.5-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/edgy
sudo ln -sf dash /bin/sh
-installare i pacchetti necessari e rimuovere precedenti installazioni
sudo dpkg -i xorg-driver-fglrx_8.31.5-1*.deb
sudo dpkg -i fglrx-kernel-source_8.31.5-1*.deb
sudo rm /usr/src/fglrx-kernel*.deb
-sistemare eventuali installazioni precedenti, compilare ed installare il modulo nel kernel e riportare gcc alla versione 4.1 Attenzione! questo va fatto per ogni kernel che usate e per ogni upgrade del kernel!
sudo apt-get -f install
sudo module-assistant prepare
sudo module-assistant update
sudo module-assistant build fglrx
sudo module-assistant install fglrx
sudo depmod -a
sudo ln -sf /usr/bin/gcc-4.1 /usr/bin/gcc
-sistemare il file xorg.conf.
Io preferisco fare l'editing a mano, piuttosto che usare aticonfig.
sudo pico /etc/X11/xorg.conf
nella sezione "monitor"
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
HorizSync 31.0 - 90.0
VertRefresh 60.0 - 80.0
Option "DPMS"
EndSection
nella sezione "Device"
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. ATI Default Card"
Driver "fglrx"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
alla fine del file
Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection
In più, poichè spesso il pannello di controllo grafico non viene compilato ed installato correttamente in questo modo, si può installare il pacchetto fornito da edgy reperibile a questo indirizzo
http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/restricted/l/linux-restricted-modules-2.6.17/fglrx-control_8.28.8+2.6.17.5-11_amd64.deb
scaricandolo ed installandolo con
sudo dpkg -i fglrx-control_8.28.8+2.6.17.5-11_amd64.deb
il quale, pur essendo relativo alla versione precedenteha il vantaggio di funzionare allo stesso modo egregiamente con il driver 8.30.3 che abbiamo installato.
un bel riavvio e siamo a posto.
pronti ad una bella partita di planetpenguin-racer!
ciauz
lucas
matteoworld
14-11-2006, 20:04
Lucas, aggiornami un pò sulla situazione.. e un bel pò che non seguo! cosa manca al nostro kubuntu per utilizzare tutte le periferiche del portatile (quali driver mancano)?
lucas3003
15-11-2006, 08:45
Lucas, aggiornami un pò sulla situazione.. e un bel pò che non seguo! cosa manca al nostro kubuntu per utilizzare tutte le periferiche del portatile (quali driver mancano)?
dunque ...purtropo non so dirti granchè. Il fatto è che negli ultimi mesi ho lavorato un botto, e dedicarmi a linux è stato difficile.
Ho ripreso solo ora, installando la edgy e posso diredue o tre cose solo:
-supporto cpu migliorato: il nuovo power manager funziona alla grande e il supporto acpi non da più i fastidiosi messaggi a schermo "lcd on off".
-driver video migliorati: sebbene la procedura di installazione mi sia risultata più complicata la qualità del driver è migliorata ed è ben funzionante il supporto tv-out, il 3d e anche il vga esterno
-le periferiche USB sono ben rilevate e funzionanti.
-non ho potuto testare il card reader, ma la pcmcia funziona bene.
-non posso testare la firewire
-la wireless con i driver broadcom open source funziona benissimo, previa la modifica di uno script di configurazione, almeno per me, la wired eth0 funzionachiaramente senza problemi.
-il bluetooth va benissimo e anche il modem 56k. la IRDA funziona, devo solo studiare il modo di usare il telecomando della tv per far andare il mplayer.
- la webcam sarà mio oggetto di studio a breve, così come lefunzionalità dei tasti hotkey e del ripoduttore multimediale sul davanti.
comunque per me, che la webcam non la uso mai, mi pare un gran successo. Tutti i programmi si installano facilmente e la configurazione del sistema, una volta superato lo "scoglio" del video è tutta in discesa.
Una volta cheavrò terminato (spero presto) la guida ognuno potrà installare e configurare il sistema per una piena produttività e attività ludica in una giornata appena (quasi come windows)
Ciao
LUcas
giupotlc
15-11-2006, 14:42
e per le xgl hai trovato guide che vanno? io no ho dovuto reinstallare diverse volte per pasticci fatti con il .conf
cmq non vi attira la situazione del cubo 3d e delle finestre gommose?
help me! ho provato diverse guide in rete con compiz oppure con beryl ma non vanno.!!!!!!
lucas3003
15-11-2006, 14:58
no non ho trovato guideche funzionassero davvero, almeno con kde.
si le potenzialità xgl attirano, ma in effetti sono cose buone per lo svago e la multimedialità....per la mia produttività da ufficio va più che bene il sistema così com'è.
Avevo provato pure io ad installare il tutto preso da foga cubista, ma il risultato è stato il necessario ripristino di sistema e la perdita di unsacco di tempo.
quando uscirà la Festy, se avrà il supporto ad xgl già sistemato nella distro, allora sarò ben lieto di usarlo.
ciauz
lucas
ho un problema con l'installazione di kubuntu
metto il dvd è faccio partire il tutto...appare il menu e scelgo installo...ma poi schermata nera col cursore fermo ..immobile....
il bello (brutto?) è che mi fa la STESSA IDENTICA cosa con un altro sistema operativo.....qualche idea su come risolvere?
ringraziamenti anticipati
lucas3003
27-11-2006, 08:04
stacca il mouse e qualsiasi altra periferica USB. fai partireil tutto e vedrai che va. quando il sistema è avviato puoi riattacare.
ciauz
lucas
ma devo ripetere questa procedura ogni volta che faccio partire linux?
comunque che versione di kubuntu mi consigliate di mettere? 6.06 o 6.10? 64 o 32 bit?
lucas3003
27-11-2006, 16:52
si lo devi fare ad ogni avvio purtroppo, almeno finchè il bug non viene sistemato.
io ho messo la 6.06 a 64 bit, per poi fare l'upgrade alla 6.10. Solo così sono riuscito ad installare edgy. se ti leggi tutto il topic sicuramente avrai le idee più chiare.
ciauz
lucas
letto tutto...ma non ho ben capito se avete trovati driver video 3d funzionanti
ma non mi conviene installare direttamente la 6.10?
e durante l'installazione,quando chiede su che partizione mettere i vari /root ecc.ecc. cosa devo fare? metterli tutti sulla partizione dove installo kubuntu?
ringraziamenti anticipati
lucas3003
28-11-2006, 09:34
letto tutto...ma non ho ben capito se avete trovati driver video 3d funzionanti
si che funzionano! segui il post in cui descrivo come installarli e vedrai
ma non mi conviene installare direttamente la 6.10?
prova... a me non è venuta bene, mentre l'altra strada si!
e durante l'installazione,quando chiede su che partizione mettere i vari /root ecc.ecc. cosa devo fare? metterli tutti sulla partizione dove installo kubuntu?
ringraziamenti anticipati
si, durante l'installazione viene richiesta questa operazione. ci sono in rete delle guide a riguardo... una ricerchetta con google ti aiuterà di certo.
saluti
lucas
raga ma per eliminare la scritta lcd on?
Ciao ragazzi, anch'io posseggo il grande a6kt, in questi giorni ho deciso di provare i live di ubuntu e kubuntu, e questo è ciò che ho notato:
Ubuntu 6.06 LTS :
Viene riconosciuto tutto tranne : Modem, Webcam, Adattatore Memory Stick. In più bisogna chiaramente installare i driver ATI per l'accelerazione 3D.
Kubuntu 6.06 LTS :
Come ha detto anche lucas nei precedenti thread, l'installazione della 6.10 non funge.
Oltre all'hardware non riconosciuto in Ubuntu, in kubuntu non vengono caricati correttamente i moduli driver della scheda wireless, e non saprei dire il perchè!
Considerazioni:
In Kubuntu ho riscontrato anche diversi messaggi di errore tramite console(che non ben capivo a cosa si riferissero)e il wireless non va.
Ubuntu l'ho vista più stabile, ma l'ambiente kde non ha paragoni con gnome, è nettamente più bello!
Quindi il mio dubbio è... installare direttamente kubuntu con i piccoli problemi che può comportare, o installare ubuntu e poi magari scaricare anche kde come gui?
Consigliatemi! :)
lucas3003
05-12-2006, 16:27
si che si può fare, almeno credo.
sudo apt-get install kubuntu-desktop
si che si può fare, almeno credo.
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Lucas tu che la usi...cosa mi consigli? Sei riuscito a risolvere tutti i problemi dei driver?
Se si risolve facilmente con qualche aggiustatina forse è meglio solo kubuntu...per non avere troppa confusione e roba inutile se non si usa gnome!Che ne pensi?
P.s.Ti avevo inviato un pm! :p
lucas3003
06-12-2006, 09:24
Bah, qualcuno deve pur provare a fare questa cosa, no?
cmq io mi sono incaponito a voler usare kubuntu, e sto aggiustandomela per bene.
il pm l'ho visto, mail tempo che ho è poco, quindi ancora non ho potuto rispondere.
ciao
lucas
lucas3003
18-12-2006, 10:00
ma che figata! con edgy eft funzionano anche i tasti multimediali davanti, integrati con amarok!
spero di riuscire a finire la guida sto natale
ciao
lucas
matteoworld
18-12-2006, 10:24
ma che figata! con edgy eft funzionano anche i tasti multimediali davanti, integrati con amarok!
spero di riuscire a finire la guida sto natale
ciao
lucas
Lucas che dire.. Aspetto il mio regalo di natale!! ihihiihhi
idem...
allora incomincio a scrivere la lettera:
"caro Babbo Lucas Natale, quest'anno vorrei..." :D :D :D
autorizzo i mod a cancellare qst mess tra qlc minuto.... :blah:
scusate ma oggi sono alla frutta
Lo attendiamo tutti con ansia... :D
Lucas ti volevo fare una domanda al volo.. . lo stai usando in dual-boot o no? se si, che file system usi per la condivisione, ntfs o fat32?
lucas3003
18-12-2006, 14:08
Lo attendiamo tutti con ansia... :D
Lucas ti volevo fare una domanda al volo.. . lo stai usando in dual-boot o no? se si, che file system usi per la condivisione, ntfs o fat32?
si si dual boot.
anche se tra poco potrò buttare windows, dato chewine funziona benissimo!
sono adirittura riuscito ad installare origin per fare i grafici e posso visualizzare i siti con shockwave installando firefox per windows e i relativi plugin! Poichè comunque i miei coleghi lavorano con ms office, per non avere problemi di compatibilità sto provando ad installare msoffice 2000 (LICENZA REGOLARE!) su linux usando wine. poi vi farò sapere.
io ho il disco così messo:
12 Gb windows in fat32
1 gb di swap
12 gb ext3 per linux
il resto partizioneestesa, di cui
5 gb in ext3 per la home
il resto in fat32 per dati.
ecco qua!
E non hai problemi nella gestione dei file più grandi di 4 GB con fat32 ? A quanto ho capito non si possono avere file di dimensioni superiori su questo fs!
Lucas mi sapresti dare un link o qualche doc per comprendere meglio wine e come usarlo?
Ma secondo te non è meglio installare direttamene un emulatore come vmWare per garantire qualsiasi compatibilità?
lucas3003
18-12-2006, 15:58
E non hai problemi nella gestione dei file più grandi di 4 GB con fat32 ? A quanto ho capito non si possono avere file di dimensioni superiori su questo fs!
non mi pare! cmq non ho avuto modo di usare file più grandi di 4 gb ..... e sinceramente non ne ho manco la necessità......
cmq non saprei.
lucas3003
18-12-2006, 16:01
Lucas mi sapresti dare un link o qualche doc per comprendere meglio wine e come usarlo?
Ma secondo te non è meglio installare direttamene un emulatore come vmWare per garantire qualsiasi compatibilità?
wine, lo dice pure il nome, non è un emulatore (wine is not an emulator). è proprio questo il bello. wine è una implementazione dell'ambiente win32 in linux, ricreando un filesystem tipo dos, e un "traduttore" dalle api di windows a quelle di linux, quindi riesce a far funzionare egregiamente molte applicazioni win32, mentre un emulatore appesantisce di più il sistema. Sfortunatamente wine non riesce a far girare tutto, infatti ahime non riesco proprio ad installare office 2000, anche se pare che la versione commeciale di codeweavers ce la faccia... quasi quasi la provo.
per quello che riguarda il link ... non lo so. Prova su wikipedia o su qualche wiki di ubuntu ....
una ricerchetta con google e vedrai che trovi
ciao
lucas
non mi pare! cmq non ho avuto modo di usare file più grandi di 4 gb ..... e sinceramente non ne ho manco la necessità......
cmq non saprei.
mi risulta oscura la tua scelta di usare fat32 al posto di ntfs...
come mai?
lucas3003
19-12-2006, 09:47
ntfs è meno gestibile da linux. fat32 è un ottimo filesystem, leggibile e scrivibile da linux senza alcun problema. inoltre tempo fa avevo letto che fat32 è più veloce di ntfs, specie per i pc di uso "domestico" manon ricordo il perchè. certo ti perdi su windows il journaling, ma per me non è un problema. preferisco poter interagire in modo più diretto e veloce col mio sistema. Ad ogni modo puoi anche tenerti windows in ntfs.... per carità, anzi forse è meglio da un certo punto di vista: non potendo scriverci su eviti di fare cavolate. comunque una partizione in fat32 ti serve necesariamente se vuoi scambiare dati tra windows e linux. Infatti se linux può vedere la partizione del sistema windows (c: tanto per capirci) non è esattamente vero il contrario: windows non può leggere le partizioni con filesystem unix, come ad edempio l'ext3. quindi quando hai bisogno di dati a cui accedere da ambo le partizioni ti seve per forza una partizione di scambio in fat32. In realtà esiste un simpatico programmetto che gira in windows e consente di leggere la partizione in ext3, e lo uso anche, ma se si vuole una gestione più pulita del sistema, il fat32 di scambio è di sicuro un'ottima scelta, anche perchè una partizione slegata dal s.o. consente di tenere in cassaforte i dati sensibili nel caso di rovina del s.o.
Dunque io mi tengo tutte le partizioni "windows" in fat32, anche perchè con thunderbird è possible condividere la posta tra i due sistemi operativi, ma per farlo occorre che la partizione fisica in cui risiede la posta sia liberamente accessibile in lettura e scrittura da linux. Il che per me significa proprio la mia scelta.
spero di essere stato abbastanza esaustivo.
ciao
lucas
Il vero problema del fat32 è la dimensione dei file limitata a 4GB max!
Se ad esempio vuoi tenerti un dvd sul disco momentaneamente, o lo vuoi caricare da internet o lo vuoi masterizzare (e quindi devi tenere la copia temporanea dell'immagine), di sicuro non si può usare il fat32!
E' questa è una grossa limitazione secondo me!
lucas3003
20-12-2006, 07:59
Il vero problema del fat32 è la dimensione dei file limitata a 4GB max!
Se ad esempio vuoi tenerti un dvd sul disco momentaneamente, o lo vuoi caricare da internet o lo vuoi masterizzare (e quindi devi tenere la copia temporanea dell'immagine), di sicuro non si può usare il fat32!
E' questa è una grossa limitazione secondo me!
mah! copiare i miei dvd non è mai stato un problema, dato che i vob sono al massimo da 1 gb.
cmq all'interno di una partizione estesa ce ne possono stare anche piùdi 4, per cui nulla vieta di fare due partizioni all'interno della estesa: una in fat32 e una ntfs per usarla da win, tanto di spazio sul disco ce n'è. Dopodichè, non sono molto aggiornato, ma forse anche da linux ci sarà un modo di scrivere su ntfs..... inoltre se uno pensa di passare completamente a linux ci sono molti filesystem anche più performanti di ntfs per i file grandi .... ad esempio XFS.
puoi avere maggiori informazioni da qui
http://www.pluto.it/files/journal/pj0201/pjjfs.html#ppp
io resto al mio caro vecchio fat, chiaramente dipende tutto dalle esigenze di ogni utente....
ciao
lucas
Lucas ma perchè hai installato il kernel amd64-k8? Questo è contrassegnato come obsoleto mentre quello da installare dovrebbe essere la versione generic da 64 bit, o sbaglio? e poi con il dist-upgrade dovrebbe aggiornare pure il kernel.
A proposito , che versione kernel stai usando?
lucas3003
21-12-2006, 07:20
Con Dapper ancheil kernel a 64 bit veniva compilato ottimizzato per i vari pocessori a 64 bit: turion sempron opteron athlon....
il nostro turion è della serie k8, mi pareva una buona cosa usare l'apposito compilatore. il generico lo devo provare. attualmente ancora uso il mio caro vecchio k8.
poi come sempre uno faquello che vuole.
lucas3003
24-12-2006, 06:48
La Guida All'INSTALLAZIONE DI KUBUNTU 6.10 EDGY EFT
SU ASUS A6KT versione 0.1
E' FINITA!!!!
questo non vuol dire che sia però pronta alla pubblicazione.
Adesso ho bisogno del vostro aiuto. MIi servono 3 beta tester:
a) uno che sappia bene l'italiano in modo da migliorare la forma
b) uno che non abbia fatto ancora nula o quasi con LInux
c) uno che abbia già smanettato un pò
Invierò per email la guida a questi tre. Finita la loro revisione potremo pubblicare la versione 0.2
Aspetto riscontri positivi!
Intanto....
UN sincero e caldo augurio di BUON NATALE!
@lucas: mi propongo x la "cavia" b).
propongo 2 persone per ogni categoria, in modo tale da poter pubblicare la versione in due passi. come si dice: 2 capocce is meglio che one!
augurissimi a lucas x il profondo impegno e a tutti i frequentatori del thread. :)
lucas3003
03-01-2007, 11:52
molto bene.
ho quindi la cavia b) e c).
mi manca uno che sappia bene bene l'italiano.
non vorrei allargare troppo la schiera dei beta tester.
o meglio, dopo aver corretto la versione 0.1, vorrei ripetere il test con altre tre persone per la versione 0.2, in modo che, non avendo visto la versione precedente siano più obiettivi per i cambiamenti.
ciao
lucas
Io sono disposto a guardare da zero la versione 0.2, provarla(dato che ancora non ho installato nulla) e dirvi cosa me ne pare, da persona che ha conoscenze di livello basso/medio di linux.
Se volete potete darmi anche la versione 0.1 solo da aggiustare a livello grammaticale e discorsivo... se non è combinata proprio male la sistemo io!
Fatemi sapere se vi serve il mio aiuto...
ciao e grazie a tutti...
Ragazzi sono riuscito ad installare la edgy senza la batteria inserita. Ora però c'è un problema... con la batteria inserita non si avvia.
Sono forse i moduli acpi che devo attivare? quali moduli avete voi al boot?
Ragazzi sono riuscito ad installare la edgy senza la batteria inserita. Ora però c'è un problema... con la batteria inserita non si avvia.
Sono forse i moduli acpi che devo attivare? quali moduli avete voi al boot?
a cosa serve installare la edgy senza la batteria inserita?
A nulla infatti!!! Proverò come ha fatto lucas... prima dapper e poi upgrade!
OutOfBounds
21-01-2007, 13:14
Premetto che la mia esperienza in linux è qusi nulla.
Io ho installato la edgy a 32bit, però per farlo ho dovuto disattivare le acpi (acpi=off nel comando di boot) e ho dovuto tenerle disattivate anche in seguito se no la distro non partiva. Non mi sembra molto bella questa cosa :mc:
Per caso con la Dapper non serve disattivarle?
Comunque anche se partiva non son riuscito a configurare la wireless (quando cercavo di attivare la scheda si disattivava subito). Ho seguito la guida presente nel sito di ubuntu per configurare la Broadcom, ma niente. Poi cercando nel forum ho trovato uno script che la configurava automaticamente :sofico: A qusto punto lo faccio partire, riavvio e sembra andare (si attiva l'interfaccia). Al che al culmine della felicità entro nel software per rilevare le reti wireless faccio per connettermi e con grande sorpresa tutto si crasha. :cry: :cry: :cry:
In preda alla rabbia allora ho ripristinato l'mbr e cancellato la partizione con l'ubuntu. Ora sto aspettando con ansia la guida per installare la Dapper che facendo riferimento direttamente al a6kt forse non dovrei avere troppi problemi.
djclccone
06-02-2007, 02:56
Per quanto riguarda il problema al boot sono riuscito a risolverlo :D
Per chi è interessato ho pubblicato "la patch" (ovvero il file DSDT.aml) a questo indirizzo:
http://acpi.sourceforge.net/dsdt/view.php?id=735
Per installarlo ho usato la guida a questo indirizzo:
http://guide.debianizzati.org/index.php/ACPI_e_DSDT#Installazione_Metodo_initrd
P.S. Ho abbandonato (K)ubuntu e ora utilizzo openSUSE 10.2 che va alla grande!! :sofico:
Viene tutto subito riconosciuto!! Anche la wireless! (L'unica cosa da fare è quella di usare bcm43xx_fwcutter per estrarre il firmware da bcmwl5.sys in /lib/firmware !)
E poi Xgl funziona che è una meraviglia....(e col minimo sforzo) :cool:
lucas3003
12-02-2007, 13:09
Ottimo!
anche io sono riuscito a far andare Xgl, anche se ho dovuto fare un pò di magie.
OpenSUSE è un'ottima distro, anche se a me personalmente non piace molto. Proveniendo da Slackware preferisco avere il controllo diretto sui file di configurazione, piuttosto che passare attraverso strumenti come Yast.
Inoltre mi sembra, ma non ne sono sicuro, che Suse abbia un parco software ridotto rispetto a Ubuntu, che viene da Debian.
Comunque.... GO LINUX!
p.s: ancora non ho ricevuto un feedback da chi ha letto la guida.....
matteoworld
12-02-2007, 16:55
Ottimo!
anche io sono riuscito a far andare Xgl, anche se ho dovuto fare un pò di magie.
OpenSUSE è un'ottima distro, anche se a me personalmente non piace molto. Proveniendo da Slackware preferisco avere il controllo diretto sui file di configurazione, piuttosto che passare attraverso strumenti come Yast.
Inoltre mi sembra, ma non ne sono sicuro, che Suse abbia un parco software ridotto rispetto a Ubuntu, che viene da Debian.
Comunque.... GO LINUX!
p.s: ancora non ho ricevuto un feedback da chi ha letto la guida.....
Si scusa Lucas, ma prima nn avevo tempo.. e adesso indovina.. non ho più l'adsl!!! Maledizione!!!
E poi voglio confessarvi che dopo aver visto Windows Vista sono sempre più deviso a passare a Linux.. Peccato per quei giochi!!!
lucas3003
13-02-2007, 07:45
quali giochi?
matteoworld
13-02-2007, 21:55
Ciao Lucas, senti io stasera nn avevo un granchè da fare e anche se con il 56k come unica linea disponibile ho deciso di installare la Kubuntu 6.10 (Edgy Eft)!!!
Però nn avendo la Kubuntu 6.06 LTS (Dapper Drake), sono partito direttamente dalla 6.10.
Ho messo il DVD nel lettore e ho avviato la prima voce.. inizia a caricare ma dopo un pò si punta ed esce una schermata con due errori sul BCMXXXX (Wireless) e con il check del disco (così mi sembrava) che era rimasto piantato!..Allora riavvio e comincio a fare altre prove.. dopo un pò mi sono ad avere sempre lo stesso problema, allora che ho fatto? Ho visto una voce, "Installa in Modalità OEM"... Io tanto per perdere un pò di tempo lo faccio.. e voilà TUTTO ok! installazione completa! (Si punta sull'85% (openOffice dell'installazione ma dopo aver staccato il cavo LAN (connesso ad internet con il 56k) pare che si sblocchi dopo MOOLTO Tempo tipo 10-20minuti)..
Cmq a sistema avviato l'APT si chiede di aggiornarni (140MB di aggiornamenti che nn posso ovviamente fare), però ho notato che la CPU Lavora a 800mhz! e sul Monitor di prestazioni sono presenti sotto la voce ACPI anche Lo stato della ventola e la temperatura della CPU...
AH TI DICO Che per CAPIRE QUALE ERA IL NOME UTENTE C'HO MESSO 1 ora!! alla fine dopo aver riprovato l'installazione ho anche fatto na foto e ho scoperto che l'user era oem!! Roba da matti! una cosa che nn ho letto sono rimasto frecato.. la cosa che nn capisco è cos'è sta "MODALITA'" Oem? non è che tipo è una funzione per Preparare il sistema per un determinato pc è poi "SALVARE l'installazione" per poterla riutilizzare su altri PC? Fammi sapere se sai qualcosa!
lucas3003
14-02-2007, 07:58
Ciao Lucas, senti io stasera nn avevo un granchè da fare e anche se con il 56k come unica linea disponibile ho deciso di installare la Kubuntu 6.10 (Edgy Eft)!!!
Però nn avendo la Kubuntu 6.06 LTS (Dapper Drake), sono partito direttamente dalla 6.10.
Ho messo il DVD nel lettore e ho avviato la prima voce.. inizia a caricare ma dopo un pò si punta ed esce una schermata con due errori sul BCMXXXX (Wireless)
ti dice che il driver opensource funziona, ma non trova il file del firmware da caricare, perciò si arrabbia un pò
e con il check del disco (così mi sembrava) che era rimasto piantato!..
si mna questo è solo per l'installazione, dopo si elimina facilmente
Allora riavvio e comincio a fare altre prove.. dopo un pò mi sono ad avere sempre lo stesso problema, allora che ho fatto? Ho visto una voce, "Installa in Modalità OEM"... Io tanto per perdere un pò di tempo lo faccio.. e voilà TUTTO ok! installazione completa! (Si punta sull'85% (openOffice dell'installazione ma dopo aver staccato il cavo LAN (connesso ad internet con il 56k) pare che si sblocchi dopo MOOLTO Tempo tipo 10-20minuti)..
Cmq a sistema avviato l'APT si chiede di aggiornarni (140MB di aggiornamenti che nn posso ovviamente fare), però ho notato che la CPU Lavora a 800mhz! e sul Monitor di prestazioni sono presenti sotto la voce ACPI anche Lo stato della ventola e la temperatura della CPU...
certo che la cpu lavora ad 800! se non hai da fare chissàcosa ..... si il nuovo monitor di prestazioni è davvero carino!
AH TI DICO Che per CAPIRE QUALE ERA IL NOME UTENTE C'HO MESSO 1 ora!! alla fine dopo aver riprovato l'installazione ho anche fatto na foto e ho scoperto che l'user era oem!! Roba da matti! una cosa che nn ho letto sono rimasto frecato.. la cosa che nn capisco è cos'è sta "MODALITA'" Oem?
BOH! io non l'ho mai usata....
cmq leggi qua
http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=8&cntnt01dateformat=d-M-Y&cntnt01returnid=6
non è che tipo è una funzione per Preparare il sistema per un determinato pc è poi "SALVARE l'installazione" per poterla riutilizzare su altri PC? Fammi sapere se sai qualcosa!
per salvare l'installazione c'è un bellissimo programmatto chiamato partimage, che fa una copia fisica di una partizione del disco e la comprime. Ottima per salvare l'installazione ogni volta che senti che il tuo sistema è a posto.
cmq .... hai avuto gli stessi miei problemi per l'installazione di edgy....
fattore rilevante: tra due mesi esce la nuova versione ..... :)
matteoworld
14-02-2007, 15:09
Potremi fare questa cosa OEM.. che poi potremmo metterla anche online.. così chiunque abbia questo portatile può usarlo con linux senza tanti problemi!!!
lucas3003
19-02-2007, 10:08
mmmm no, sono fortemente scettico....
d'altronde fare quello che dici non installerebbe l'mbr, quindi rendendo di fatto inutilizzabile il tutto.
in più ognuno può mettere la sua oem come meglio crede, anche se, secondo me, l'installazione custom è tutto sommato facile, anche se richiede l'upgrade da dapper a edgy.
infine tra un paio di mesi esce la nuova feisty, e magari il problema di dover fare l'upgrade sparisce....
cmq se ti ci vuoi cimentare con l'oem siamo in attesa di un bel successo:
se per installare linux sarà più facile sarà più semplice spingere altri a provarlo.
p.s: ho provato XGL: è una bomba!
matteoworld
20-02-2007, 13:01
Speriamo che sia così Lucas tu che sei pù aggiornato di me.. ma ci sarà una fusione tra UBUNTU e LinSpire?
lucas3003
20-02-2007, 14:59
mmm... non ne sapevo nulla.... mi informo
matteoworld
23-03-2007, 14:11
Lucas, nn sò se ti può interessare..
http://syntekdriver.sourceforge.net/index.php?mode=documentation
Qui ci sono le driver!!! Dacci una occhiata!
Comunque sono riuscito a mettere il Beryl!!! Troppo Fregno.. (lho solo installato i driver video)....
lucas3003
24-03-2007, 06:30
beh si beryl è dannatamennte figo, se non altro per la gestione finestre con alt tab e f9 Mitico!
adesso non sto più giocando con linux perchè sto lavorando di brutto, enon avendo il sistema a posto sono costretto a lavorare con windows. appeno ho un pò di ferie mi ci rimetto... ma a questo punto aspetto la nuova versione che dovrebbe uscire tra poco, ad aprile.
ciao
lucas
matteoworld
24-03-2007, 14:37
beh si concordo con la tua idea di aspettare la 7/04! sperando di poter evitare l'upgrade! e quel difetto della USB all'avvio!
lucas3003
26-03-2007, 09:35
il problema dell'avvio con usb è già stato risolto!
1) download il dsdt coretto : http://acpi.sourceforge.net/dsdt/view.php?id=735 (grazie a djclccone)
2) estrarlo in una cartella e rimoninarlo DSDT.aml
3) copiarlo in /etc/intramfs-tools/
4) sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(uname -r)
questo aggiungerà la patch al kernelinuso e dal prossimo riavvio sarà tutto ok.
Per avere la patch funzionante anche per gli altri kernel avete due strade:
1) avviate con ognuno dei kernel proposti al boot e ripetete lo step 4)
2) guardate nella cartella /boot/ quali sono i kernel che cominciano per "linux-image" e specificateli : es : sudo dpkg-reconfigure linux-image-2.6.17-11
enjoy it
lucas
Ciao a tutti..
In questi mesi sono stato sommerso da esami e tempo per dedicarmi a Kubuntu praticamente nullo!
Lucas la guida l'ho letta, ho modificato alcune cose e aggiunti degli step per avere il sistema al massimo delle funzionalità dal punto di vista internet/multimedia a 64 bit ( plugins browser, codecs etc.).
Mi ero fermato li, ma a questo punto prima di andare avanti aspetterò anche io la festy, per poi ripartire da li.
Unica cosa che volevo chiedervi ,se avete avuto modo di verificare, è se è uscita la versione del kernel k8 aggiornata. Oppure siamo sempre alla versione della Dapper?
Tanti saluti, a presto...
il problema dell'avvio con usb è già stato risolto!
1) download il dsdt coretto : http://acpi.sourceforge.net/dsdt/view.php?id=735 (grazie a djclccone)
2) estrarlo in una cartella e rimoninarlo DSDT.aml
3) copiarlo in /etc/intramfs-tools/
4) sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(uname -r)
questo aggiungerà la patch al kernelinuso e dal prossimo riavvio sarà tutto ok.
Per avere la patch funzionante anche per gli altri kernel avete due strade:
1) avviate con ognuno dei kernel proposti al boot e ripetete lo step 4)
2) guardate nella cartella /boot/ quali sono i kernel che cominciano per "linux-image" e specificateli : es : sudo dpkg-reconfigure linux-image-2.6.17-11
enjoy it
lucas
Sai mica se esiste una DSDT per il A6KM-Q024H?
Perchè lo scaling delle frequenze non funziona mica e nemmeno i led...
in più ho ancora il problema del mouse usb, che se attaccato mi fa
crashare il kernel...
lucas3003
27-03-2007, 08:38
Ciao a tutti..
In questi mesi sono stato sommerso da esami e tempo per dedicarmi a Kubuntu praticamente nullo!
Lucas la guida l'ho letta, ho modificato alcune cose e aggiunti degli step per avere il sistema al massimo delle funzionalità dal punto di vista internet/multimedia a 64 bit ( plugins browser, codecs etc.).
Mi ero fermato li, ma a questo punto prima di andare avanti aspetterò anche io la festy, per poi ripartire da li.
Unica cosa che volevo chiedervi ,se avete avuto modo di verificare, è se è uscita la versione del kernel k8 aggiornata. Oppure siamo sempre alla versione della Dapper?
Tanti saluti, a presto...
caro blueven, sarei grato se migirassi per email la guida così come l'hai corretta.
il kernel k8 non è stato più aggiornato, tanto che nella prossima versione della guida (per la 4.07) l'installazione del k8 viene tolta.
ciao
lucas
lucas3003
27-03-2007, 08:41
Sai mica se esiste una DSDT per il A6KM-Q024H?
Perchè lo scaling delle frequenze non funziona mica e nemmeno i led...
in più ho ancora il problema del mouse usb, che se attaccato mi fa
crashare il kernel...
a questo sito
http://acpi.sourceforge.net/dsdt/view.php
puoi nabigare per cercare il dsdt che più si confà al tuo note.
per il tuo non c'è uno specifico, ma un generico a6km,da cui poi puoi scegliere quello da scaricare in base alla versione del bios (che spero tu abbia comunque aggiornato).
di più non so dirti.
Se ti ci vuoi mettere esiste una guida su come correggere da soli il dsdt, decompilando quello esistente, correggendo gli errori e ricompilando.....
ciao
lucas
Salve ragazzi, sono anche io un possessore del portatile A6KT :D
Ho trovato molto utile questo thread nelle mie prove per ottimizzare (k)ubuntu 6.06...
In questi giorni ho provato a installare Ubuntu e Kubuntu 7.04 Feisty Fawn speransoso che fosse un passo in avanti rispetto all'uso sul nostro note, invece mi sono trovato con la versione forse piu' problematica da far funzionare con l'A6KT. Come scritto nel thread ufficiale la distro presenta ancora il problema di compatibilita' con l'ACPI all'avvio, ma questo sarebbe il male minore.. purtroppo durante l'avvio del kernel segnala un errore di caricamento del modulo bcm43xx della scheda wireless, e successivamente fallisce nell'inizializzare X... insomma c'e' da lavorarci un bel po' solo x farla partire :P
Sempre in questi giorni ho testato anche Mandriva 2007.1, e ci son state delle belle sorprese: ho testato il Live CD e il Free DVD sull'A6KT e funziona ottimamente.
Persiste il problema con l'ACPI che blocca il kernel se ci sono periferiche USB connesse; si puo' ovviare scegliendo nel menu' di boot F3 (altre opzioni) e aggiungendo ai comandi di avvio del kernel acpi=off. Successivamente si puo' applicare la patch al kernel prelevandola da qui http://acpi.sourceforge.net/dsdt/view.php come descritto da Lucas3003 in precedenza.
Ad ogni modo la distro riconosce e setta l'80% dell'hardware in automatico (restano da installare la webcam e il lettore di schede a quanto ho potuto vedere), molti di piu' rispetto a Ubuntu 6.06 e successive. Funziona anche il desktop 3D con XGL + Beryl o Compiz gia' inclusi nella distro. Poi c'e' il desktop "semi" 3D di Metisse, comunque funzionale e funzionante anch'esso. Unico appunto sono i driver ATI, la versione presente nella distro e' la 8.34.x. Ho provato a installare i nuovi driver proprietari 8.36.5 ma danno un problema xke' in Mandriva c'e' X.org 7.2 come server grafico, mentre i drive ATI riconoscono fino a X.org 7.1... probabilmente esiste un modo per forzarne l'installazione...
lucas3003
23-04-2007, 08:35
Si è vero. la 7.04 presenta un problema all'avvio di X, perchè prova a caricare i driver opensource, che con la X1600 non vanno. Poco male. Credo basti passare una opzione al kernel in fase di avvio, ma devo guardarci.
La scheda wireless da dei problemi perchè il kernel non incorpora i firmware che possono essere letti dal modulo bcm43xx, che invece viene caricato di default appena ubuntu si accorge della presenza della scheda. Ad ogni modo basta copiare i file del firmware adatti (microcode5) nella cartella /lib/firmware.
Per comodità di tutti allego in formato zip una cartella all'interno della quale sono presenti i driver. per farli funzionare seguire i seguenti passi.
scaricare e decomprimere il file .zip
copiare la cartella su una pennetta usb
avviare ubuntu
inserire la pennetta (che viene automaticamente riconociuta e montata)
portarsi nella cartella firmware e aprire una console premendo F4
fermare il modulo bcm43xx con sudo rmmod bcm43xx
copiare i file con sudo cp *.* /lib/firmware
riavviare il modulo bcm43xx sudo modprobe bcm43xx
a questo punto il network manager la rileva corettamente e richiede la configurazione della rete.
finchè non capisco quali sono le opzioni e non le posto, se volete cimentarvi con feysti fate così:
avviate senza periferiche usb.
quando non vedete più nulla a video vuol dire che si è piantato.
premere alt F1 per passare ad una console e digitate (anche se la scritta viene interrotta continuate imperterriti
sudo rmmod bcm43xx
in questo modo fermerete gli errori della scheda rete.
quindi
sudo pico /etc/X11/xorg.conf
e cercate la sezione device ed inserite nella voce driver "vesa"
ctrl X per uscire
Y perconfermare il salvataggio
startx per avviare ubuntu
voilà. la rete è subito configurabile come ho scritto più su.
ciao
lucas
Ottimo, provero' quanto prima :)
Volevo chiedere una cosa riguardo l'uso della x1600 sotto linux...
a quanto ho capito i driver opensource per chipset ATI supportano i radeon fino al 9500 e quindi si puo' usare AIGXL fornito ufficialmente con Xorg, mentre dal 9800 in poi bisogna utilizzare XGL in accoppiata coi driver proprietari ATI, che non brillano sotto molti aspetti.
Da quel che ho visto e da quello che ho letto in giro, i driver ATI non attivano il Direct Rendering sotto XGL;
questo non impedisce di usare i desktop 3D come Beryl o Compiz, ma crea problemi con programmi che sfruttano le chiamate dirette alle OpenGL.
Nelle vostre installazioni il driver fglrx di ATI ha attivato il Direct Rendering?
lucas3003
24-04-2007, 11:20
errata corrige:
pico /etc/X11/xorg.conf
oltre a mettere il driver vesa nella sezione Device, nella sezione monitor, sotto l'opzione per il DMTS, aggiungere le seguenti righe:
HorizSync 30-60
VertRefresh 60-80
appare così:
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
HorizSync 30-60
VertRefresh 60-90
EndSection
salvare ed uscire (ctrl-X, Y) avviare X (startx) e funziona.
il driver opensource ATI non funziona con la X1600.
il driver fglrx non possono essere usati con AIGLX per via del fatto che l'estensione composite non è supportata.
tuttavia con XGL il direct rendering è supportato, quindi no problem.
Il problema forse sta proprio nel come si installa il driver proprietario....
ciao
lucas
errata corrige:
tuttavia con XGL il direct rendering è supportato, quindi no problem.
Il problema forse sta proprio nel come si installa il driver proprietario....
Intendi se lo si fa attraverso i repository di Ubuntu o utilizzando il file distribuito da ATI?
lucas3003
24-04-2007, 12:58
esatto.
il metodo giusto per far funzionare i driver proprietari lo trovi qui:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Feisty_Installation_Guide
Ottimo... aggiornata anche agli ultimi driver pubblicati :)
Purtroppo non sono riuscito a far partire il sistema modificando xorg.conf per sfruttare i driver vesa... ho risolto prelevato direttamente i driver ATI con apt-get install xorg-driver-fglrx (versione 3.84.8) e poi usando sudo aticonfig --initial e sudo aticonfig --overlay-type=Xv per attivare il supporto DRI.
Per fare una prova ho successivamente installato wine e ho provato l'accelerazione grafica con world of warcraft, e funziona ottimamente!
Ho trovato info interessanti su come ottimizzare le chiamate alle opengl di wine qui: http://www.wowwiki.com/Linux/Wine#Registry_Tweak_for_FPS_Boost .
Nella stessa guida ci sono tantissime altre informazioni per utilizzare world of warcraft sotto linux, per chiunque fosse interessato :)
lucas3003
25-04-2007, 11:27
ottimo! il che presuppone però che tu abbia la rete funzionante ....
cmq: sei riuscito ad installare wine sul 7.04 A 64 BIT?
perchè io invece non ce l'ho fatta.
mi dici come hai fatto?
ciao
lucas
p.s: modificato post per l'avvio di X con vesa
Si vero.. ho potuto fare in quel modo solo connettendo il portatile via ethernet..
Come e' noto Wine purtroppo non esiste in versione 64 bit, per cui bisogna ricompilarlo fornendogli librerie a 32 bit alternative su cui appoggiarsi.. io ho seguito questa guida http://www.ilfilosofo.com/blog/2007/01/12/installing-wine-on-ubuntu-edgy-610-64-bit/ a cui sono arrivato tramite il forum che cita come fonte. Li utilizza la versione 0.9.29 del programma. Questo metodo e' l'unico che ho testato e che sembra funzionare, anche se non tutte le applicazioni vengono eseguite correttamente da Wine.
Successivamente ho trovato questa micro xD guida che sembra addirittura piu' immediata, soprattutto xke' non richiede di compilare Wine e per di piu' sfrutta una versione piu' recente:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=415054
Purtroppo non ho ancora avuto modo di testare se funziona.
Ho anche provato a installare Ubuntu 32 bit con Wine e ovviamente in quel caso basta installare il pacchetto dai repository e tutto va da subito.
Giusto per la cronaca non ho trovato ancora un modo per far funzionare Wine sotto Mandriva 64 bit :P
lucas3003
02-05-2007, 08:39
E' passato quasi un anno da quando ho acquistato questo note.
Speravo nella potenza dei 64 bit e nella potenza del turion e del fatto che essendo un MT34 avesse una migliore gestione energetica degli intel.
winxp fornito è a 32 bit.
winxpa 64 sembra abbia dei problemucci.
linux non è da meno.
dopo un anno che provo ad installare kubuntu a 64 bit sul portatile ho avuto
sempre più problemi. La distro migliora sotto certi aspetti (acpi, gestione energia,...) ma contemporaneamente il supporto ai driver e alle applicazioni a 64 bit è sempre più scarso (vedi pannello catalist non usabile peri 64, vedi wine, vedi acrobat ...)
pertanto, poichè sono stufo di usare microsoft ho deciso di abbandonare il 64 bit, rinunciando alle sue potenzialità.
installerò la versione a 32bit, quella i386, almeno così avrò piena funzionalità, anche se un pò castrata. In piùmi terrò una partizioncina per installare il 64 e continuare la sperimentazione, in attesa che i tempi siano maturi, o che io mi sia rifatto il note, passando ad un intel.
Poi vi dirò le mie impressioni.
saluti
lucas
matteoworld
02-05-2007, 12:50
Ragazzi oggi ho usato per la prima volta la WebCam sul Nostro Kubuntu 7.04 AMD64!!! Dai che abbiamo quasi il supporto completo su questo note!!!
la guida che ho usato è questa!
Link FORO SPAGNOLO (http://hamacker.wordpress.com/2007/03/14/webcam-syntek-semicon-dc-1125-driver-no-ubuntu-feisty/)
Ecco un piccolo screen!!!
http://img82.imageshack.us/img82/8691/schermata1cw5.th.png (http://img82.imageshack.us/my.php?image=schermata1cw5.png)
lucas3003
02-05-2007, 12:54
bah! la ricompilazione del kernel è proprio necessaria?
matteoworld
02-05-2007, 13:03
bah! la ricompilazione del kernel è proprio necessaria?
Non ti sò dire, xkè lo hai chiesto?
matteoworld
02-05-2007, 13:16
il problema dell'avvio con usb è già stato risolto!
1) download il dsdt coretto : http://acpi.sourceforge.net/dsdt/view.php?id=735 (grazie a djclccone)
2) estrarlo in una cartella e rimoninarlo DSDT.aml
3) copiarlo in /etc/intramfs-tools/
4) sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(uname -r)
questo aggiungerà la patch al kernelinuso e dal prossimo riavvio sarà tutto ok.
Per avere la patch funzionante anche per gli altri kernel avete due strade:
1) avviate con ognuno dei kernel proposti al boot e ripetete lo step 4)
2) guardate nella cartella /boot/ quali sono i kernel che cominciano per "linux-image" e specificateli : es : sudo dpkg-reconfigure linux-image-2.6.17-11
enjoy it
lucas
Ciao, praticamente mi blocco al terzo punto!!! .. COme èpossibile?
lucas3003
02-05-2007, 13:18
perchè la cartella è scritat male :(
è /etc /initramfs-tools
lucas3003
02-05-2007, 13:19
Non ti sò dire, xkè lo hai chiesto?
beh perchè la ricompilazione è un passo che non mi piace molto fare....
beh perchè la ricompilazione è un passo che non mi piace molto fare....
e purtroppo e' un passo che in linux, prima o poi, bisogna fare ;)
lucas3003
02-05-2007, 13:33
non sono d'accordo.
nella proiezione in cui LInux diventa un sistema desktop fruibile da chiunque, il sistema va fornito ed utilizzato già pronto.
Ed in particolare il kernel è una di quelle parti che sono più sensibili alle modifiche e misteriose per il nuovo utente. Conosco molta gente che si impressiona se deve dare due comandi da tastiera, figuriamoci andare a sfruculiare le opzioni del kernel e la ricompilazione.
Sto testando Ubuntu perchè va proprio in questa direzione. Ogni altra cosa la vedo come hackeraggio, che va bene per chi (anche come me) da un pezzo gioca con questo sistema, ne apprezza la versatilità e sa dove mettere più o meno le mani.
Ecco perchè non sono d'accordo con la tua affermazione.
Che poi a me personalmente non piaccia ricompilare il kernel, è vero. è una cosa che prima o poi farò.
ciao
lucas
matteoworld
02-05-2007, 13:42
Ciao, mi serve una mano al volo prima di riavviare il server X!
Devo Cancellare i driver proprietari (incluso il Catalyst control center) e reinstallare i driver fglrx!
Allora per reinstallare userò questa guida LINK (http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Feisty_Installation_Guide#Method_1:_Install_the_Driver_the_Ubuntu_Way) ... ma per cancellare come faccio?
lucas3003
02-05-2007, 15:26
ummmm mi sa che sono arrivato tardi.
cmq guarda qui
http://divilinux.wordpress.com/2007/04/25/disinstallare-driver-ati-e-modulo-fglrx/
matteoworld
02-05-2007, 20:39
Ma come faccio ad attivare l-accelerazione grafica per questa scheda video_ i driver fglrx hanno oppure no il supporto del-accelerazione 3d_
lucas3003
03-05-2007, 07:46
per accelerazione grafica intendi gli effetti 3d del desktop?
cmq se segui la guida per l'installazione per filo e per segno facendo
fgl_glxgears
avrai la conferma che il 3d funziona.
sempre a patto che ti ricordi di disabilitare l'opzione extension nel xorg.conf
... nella proiezione in cui LInux diventa un sistema desktop fruibile da chiunque, il sistema va fornito ed utilizzato già pronto.
Ed in particolare il kernel è una di quelle parti che sono più sensibili alle modifiche e misteriose per il nuovo utente. Conosco molta gente che si impressiona se deve dare due comandi da tastiera, figuriamoci andare a sfruculiare le opzioni del kernel e la ricompilazione.
Sto testando Ubuntu perchè va proprio in questa direzione...
Sono d'accordo, ed enormi passi in avanti sono stati fatti da quando e' nato il progetto linux.
Purtroppo pero' la natura stessa di linux ci dona un sistema libero, aperto e magari anche piu' innovativo di quanto siano i sistemi proprietari, ma di contro il supporto fornito dai produttori di hardware e' troppo limitato. Ancora oggi, e anche in distribuzioni orientate all'ambiente desktop, e' quasi una tappa obbligata quella di scendere nei dettagli del sistema operativo arrivando anche a ricompilarne il kernel per integrarci questo o quel driver.
Ovviamente la responsabilita' di questo non ricade su linux, bensì sul mercato dei produttori hardware, che sono troppo legati al monopolio de facto di Microsoft.
Ma penso che il tuo auspicio presto possa concretizzarsi realmente. Questo (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ubuntu-linux-su-pc-dell_21011.html) annuncio da parte di Dell fa sperare che finalmente si produca anche hardware dedicato a linux, quindi ottimizzato dal punto di vista dei driver e del supporto.
Se queste iniziative sposeranno poi la filosofia del free software, e non snatureranno progetti come Ubuntu nati liberi, allora forse si avviera' una vera e propria rivoluzione...
matteoworld
07-05-2007, 23:36
A me il sistema Kubuntu Garba molto.. solo che avvolte mi fa perdere la testa..
i driver della webcam funzionano.. (ma ad ogni riavvio devo ricompilare tutto) per i driver Video ho fatto un macello.... stavo pensando di passare alla piattaforma ubuntu... Voi che ne dite?
lucas3003
08-05-2007, 07:51
A me il sistema Kubuntu Garba molto.. solo che avvolte mi fa perdere la testa..
i driver della webcam funzionano.. (ma ad ogni riavvio devo ricompilare tutto) per i driver Video ho fatto un macello.... stavo pensando di passare alla piattaforma ubuntu... Voi che ne dite?
che vuol dire che devi ricompilare tutto? :O
cmq passaread ubuntu non cambia nulla .... solo l'interfaccia grafica
matteoworld
10-05-2007, 13:34
i driver vanno ricomplilati.. (se nn erro)..
lucas3003
10-05-2007, 13:51
i driver vanno ricompilati se cambi versione del kernel, non intefaccia grafica...
dopo dichè una volta compilati, se avvii sempre con la stessa versione del kernel devi solo ricordarti di caricarli, o in alternativa farli caricare al sistema al boot modificato un apposito file.
raga non capisco perchè con ogni distro che installo non mi parte l'accellerazione grafica...anche se sull'asus del mio coinquilino (che monta un ati di qualche anno fà) parte tutto
mi spiegate cosa fare per installare i driver e configuare il tutto???
Il motivo principale e' che i driver ATI per le schede piu' recenti sono disponibili solo in versione proprietaria e non open source come quelli NVIDIA, che quindi sono inclusi in quasi la totalita' delle distribuzioni. E' per questo che schede video ATI meno recenti funzionano senza problemi di configurazione sotto Linux al contrario di quelle piu' nuove.
Altro problema e' il server di accelerazione grafica... X.org integra l'ottimo AIGLX che a sua volta integra i driver NVIDIA.
Per i driver ATI la cosa e' piu' complicata... non supportano la direttiva "composite" che viene usata da AIGLX nell'accelerazione grafica, per cui l'unico modo per attivare l'accelerazione ATI sotto GNOME ad esempio e' utilizzare XGL al posto di AIGLX. A rendere le cose ancora piu' ostiche se possibile e' che XGL non e' incluso in X, e va installato a mano :)
Cmq nelle distribuzioni piu' recenti non e' difficile installare XGL e i driver ATI.
Alcune distribuzioni come la Mandriva sono semicommerciali, per cui integrano i driver proprietari. Nella versione free sta all'utente scegliere se attivarli o meno.
In distro piu' aperte e libere come (K)Ubuntu i driver proprietari sono stati inclusi solo recentemente ma non sono attivi dopo l'installazione. Sono gestiti da una parte apposita del sistema che controlla il software non free. E' comunque possibile attivarli dopo l'installazione in modo molto semplice.
Per quanto riguarda Ubuntu ti segnalo questa semplicissima guida, che ti permette di installare i driver ATI, di installare XGL e anche di configurare Compiz gia' incluso in Ubuntu Feisty Fawn per avere il desktop accelerato:
http://ubox.wordpress.com/2007/04/12/feisty-xglaticompiz/
Ciao ragazzi, ho deciso anche io di conoscere Kubuntu, per il momento vorrei utilizzarlo in versione CDLive, ma pur troppo non riesco a installare i drivers ati , ho provato con i metodi descritti su questo forum e altri trovati su rete, ho molta poca conoscenza della programmazione, sarà per questo motivo che non riesco :muro: . Comunque vorrei capire come il programma di istallazione capisce dove cercarli, ho provato con la pendrive, ma non so se capisce che se trovano al suo interno soltanto inserendola. Comunque se qualcuno fosse cosi gentile da spiegarmi in modo dettagliato come installare i drivers ati, con la premessa che vorrei usare per il momento Kubuntu 7.04 in modo cdlive per il momento.
Ringrazio in anticipo.
Il motivo principale e' che i driver ATI per le schede piu' recenti sono disponibili solo in versione proprietaria e non open source come quelli NVIDIA, che quindi sono inclusi in quasi la totalita' delle distribuzioni. E' per questo che schede video ATI meno recenti funzionano senza problemi di configurazione sotto Linux al contrario di quelle piu' nuove.
Altro problema e' il server di accelerazione grafica... X.org integra l'ottimo AIGLX che a sua volta integra i driver NVIDIA.
Per i driver ATI la cosa e' piu' complicata... non supportano la direttiva "composite" che viene usata da AIGLX nell'accelerazione grafica, per cui l'unico modo per attivare l'accelerazione ATI sotto GNOME ad esempio e' utilizzare XGL al posto di AIGLX. A rendere le cose ancora piu' ostiche se possibile e' che XGL non e' incluso in X, e va installato a mano :)
Cmq nelle distribuzioni piu' recenti non e' difficile installare XGL e i driver ATI.
Alcune distribuzioni come la Mandriva sono semicommerciali, per cui integrano i driver proprietari. Nella versione free sta all'utente scegliere se attivarli o meno.
In distro piu' aperte e libere come (K)Ubuntu i driver proprietari sono stati inclusi solo recentemente ma non sono attivi dopo l'installazione. Sono gestiti da una parte apposita del sistema che controlla il software non free. E' comunque possibile attivarli dopo l'installazione in modo molto semplice.
Per quanto riguarda Ubuntu ti segnalo questa semplicissima guida, che ti permette di installare i driver ATI, di installare XGL e anche di configurare Compiz gia' incluso in Ubuntu Feisty Fawn per avere il desktop accelerato:
http://ubox.wordpress.com/2007/04/12/feisty-xglaticompiz/
quindi dici che con l'ultima mandriva mi dovrebbe funzionare tutto?
comunque con l'accopiata xgl - ati driver proprietari è possibile farci girare anche programmi che usano le opengl tipo i giochi id o si attivano solo gli effetti del desktop?
Ciao ragazzi, ho deciso anche io di conoscere Kubuntu, per il momento vorrei utilizzarlo in versione CDLive, ma pur troppo non riesco a installare i drivers ati , ho provato con i metodi descritti su questo forum e altri trovati su rete, ho molta poca conoscenza della programmazione, sarà per questo motivo che non riesco :muro: . Comunque vorrei capire come il programma di istallazione capisce dove cercarli, ho provato con la pendrive, ma non so se capisce che se trovano al suo interno soltanto inserendola. Comunque se qualcuno fosse cosi gentile da spiegarmi in modo dettagliato come installare i drivers ati, con la premessa che vorrei usare per il momento Kubuntu 7.04 in modo cdlive per il momento.
Ringrazio in anticipo.
(K)Ubuntu utilizza il concetto di repository per cercare i pacchetti da installare, ossia degli indirizzi di server ftp o http in cui reperire un elenco organizzato dei pacchetti.
Se quando fai partire il livecd di Kubuntu ti funziona la connessione a internet (dovrebbe automaticamente se hai un router ADSL) basta che da un terminale shell (nel caso che ti parta l'interfaccia grafica) o direttamente dal terminale che ti comparira' a tutto schermo al primo avvio, dai questi comandi:
sudo apt-get update (controlla e aggiorna lo stato dei pacchetti)
sudo apt-get install linux-restricted-modules-$(uname -r) (installa se non precedentemente presente il supporto per i driver proprietari)
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx (preleva dai repository di cui sopra i driver ATI)
sudo depmod -a (aggiorna i moduli del kernel)
sudo aticonfig --initial (configura i driver per il primo avvio)
sudo aticonfig --overlay-type=Xv (attiva l'accelerazione 3D e il dual display)
Dopodiche' dai il comando startx da terminale se non ti era partita l'interfaccia grafica al'avvio del livecd.
Se hai eseguito i passi di cui sopra dall'interfaccia grafica, allora chiudi la sessione e premi CTRL+ALT+BACKSPACE per riavviare il server x.
Se invece non hai la connessione internet disponibile dal livecd, il modo piu' facile per installare i driver ATI e' quello di scaricarli prima dell'installazione e metterli come suggerivi in una pendrive. Successivamente e' possibile creare nella pendrive un repository locale, ossia dire al sistema di cercare i pacchetti non in internet bensi' nella chiave USB.
Ecco passo passo come fare:
I pacchetti di (K)Ubuntu sono reperibili qui packages.ubuntu.com
Ti linko di seguito i pacchetti dei driver ATI e i pacchetti richiesti per dipendenze. Probabilmente molti dei pacchetti delle dipendenze saranno gia' presenti nel livecd, ma per completezza te li linko tutti:
Per sistemi a 32 bit:
1) Driver ATI
driver ATI 32 bit (http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/restricted/l/linux-restricted-modules-2.6.20/xorg-driver-fglrx_7.1.0-8.34.8+2.6.20.5-16.28_i386.deb)
2) Moduli del kernel per driver proprietari
restricted modules (http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/restricted/l/linux-restricted-modules-2.6.20/linux-restricted-modules-common_2.6.20.5-16.28_all.deb)
3) Server X
server x 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/x/xorg-server/xserver-xorg-core_1.2.0-3ubuntu8_i386.deb)
4) Librerie varie
libc6 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/g/glibc/libc6_2.5-0ubuntu14_i386.deb)
libgcc1 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/g/gcc-4.1/libgcc1_4.1.2-0ubuntu4_i386.deb)
libmesa dri 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-dri_6.5.2-3ubuntu7_i386.deb)
libmesa glx 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-glx_6.5.2-3ubuntu7_i386.deb)
libstdc 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/g/gcc-3.3/libstdc++5_3.3.6-15ubuntu1_i386.deb)
libx11-6 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libx11/libx11-6_1.1.1-1ubuntu3_i386.deb)
libxext6 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libxext/libxext6_1.0.3-1build1_i386.deb)
libxrandr2 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libxrandr/libxrandr2_1.2.0-3ubuntu1_i386.deb)
libxrender1 32 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libxrender/libxrender1_0.9.1-3_i386.deb)
Per sistemi a 64 bit:
1) Driver ATI
driver ATI 64 bit (http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/restricted/l/linux-restricted-modules-2.6.20/xorg-driver-fglrx_7.1.0-8.34.8+2.6.20.5-16.28_amd64.deb)
2) Moduli del kernel per driver proprietari
driver ATI 64 bit (http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/restricted/l/linux-restricted-modules-2.6.20/xorg-driver-fglrx_7.1.0-8.34.8+2.6.20.5-16.28_amd64.deb)
3) Server X
server x 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/x/xorg-server/xserver-xorg-core_1.2.0-3ubuntu8_amd64.deb)
4) Librerie varie
libc6 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/g/glibc/libc6_2.5-0ubuntu14_amd64.deb)
libcc1 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/g/gcc-4.1/libgcc1_4.1.2-0ubuntu4_amd64.deb)
libmesa dri 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-dri_6.5.2-3ubuntu7_amd64.deb)
libmesa glx 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-glx_6.5.2-3ubuntu7_amd64.deb)
libstdc 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/g/gcc-3.3/libstdc++5_3.3.6-15ubuntu1_amd64.deb)
libx11-6 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libx11/libx11-6_1.1.1-1ubuntu3_amd64.deb)
libxext6 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libxext/libxext6_1.0.3-1build1_amd64.deb)
libxrandr2 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libxrandr/libxrandr2_1.2.0-3ubuntu1_amd64.deb)
libxrender1 64 bit (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/libx/libxrender/libxrender1_0.9.1-3_amd64.deb)
Una volta scaricati questi pacchetti mettili nella pendrive dentro la cartella packages. Da linux la pendrive dovrebbe essere montata o in /mnt/ o in /media/, controlla in quale di questi due directory e' presente una cartella di nome disk1 o similari con i comandi
cd /mnt/
ls
cd /media/
ls
Di seguito immagino che la pendrive sia presente in /mnt/pendrive/ tu sostituisci questo percorso con quello effettivo del tuo sistema.
Da terminale dai i seguienti comandi:
cd /mnt/pendrive/
sudo dpkg-scanpackages packages/ /dev/null | gzip > packages/Packages.gz
In questo modo sara' creato l'elenco dei pacchetti pronto x essere passato al sistema.
Sempre da terminale dai:
sudo pico /etc/apt/sources.list
che aprira' il file con l'elenco dei repositories, e aggiungi questa riga:
#Repository locale dei pacchetti
deb file:/mnt/pendrive packages/
CTRL+X per uscire
Y per confermare il salvataggio
a questo punto se tutto e' andato bene puoi dare i seguenti comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get install linux-restricted-modules-$(uname -r)
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx
sudo depmod -a
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
E riavviando il sistema i driver ATI dovrebbero essere installati e funzionanti.
quindi dici che con l'ultima mandriva mi dovrebbe funzionare tutto?
comunque con l'accopiata xgl - ati driver proprietari è possibile farci girare anche programmi che usano le opengl tipo i giochi id o si attivano solo gli effetti del desktop?
Funziona tutto sia con Ubuntu che con Mandriva, l'unica differenza tra le due distribuzioni e' che Ubuntu per scelta non include i driver proprietari nel cd di installazione al contrario di Mandriva, per cui quest'ultima presenta i driver gia' disponibili dal primo avvio.
Per utilizzare giochi e applicazioni 3D basta l'installazione dei driver ATI proprietari. XGL serve solo nel caso si voglia anche il desktop 3D.
Purtroppo a causa del mancato supporto da parte dei driver ATI della direttiva "composite", non e' possibile avere contemporaneamente l'accelerazione diretta (richiesta dai giochi x esempio) e quella indiretta richiesta dai programmi tipo Compiz o Beryl per il desktop 3D.
Pero' mentre si aspetta che ATI rilasci i tanto promessi e attesi driver open, a questo inconveniente c'e' 1 soluzione: si puo' costringere i programmi 3D a utilizzare un display diverso rispetto a quello del desktop.
Volendo per esempio eseguire Quake 3 mentre e' attivo Beryl, e ipotizzando che il gioco sia installato in /usr/local/games/quake3/, basta modificare il lancio del gioco in questo modo:
DISPLAY:=0 /usr/local/games/quake3/quake3
quindi devo disattivare gli effetti 3d del desktop per poter eseguire giochi e programmi 3d
si può fare anche da centro di controllo no?
Ciao, IVIonty Ti ringrazio per la tu risposta, purtroppo non sono ancora riuscito a installarlo:muro: . Con la prima procedura quando si collega al server si ferma al 46% del download e non va più avanti scadendo il tempo per collegarsi. Con il secondo metodo va cosi: faccio avviare il cd, mi apare la prima schermata dove scelgo la lingua e do l’avvio, inizia a caricare, solito errore mod bcm43xx che blocco con il comando rm, collego la pendrive alla porta usb, appare sda: scritti driver ( più meno questo in inglese), credo che la a rilevata? Successivamente do i comandi da te scritti, cambio la direttori, ma in nessuna delle due (mnt o media) dopo il comando ls mi da alcun risultato, da supporrere che sono vuote. Adesso provo con la versione “alternative” che sto scaricando, vedremo come va.
prova con la mandriva 2007 spring "one" (due versioni con kde o con gnome) dovrebbe averli già installati e pronti. E' un "livecd" installabile
quindi devo disattivare gli effetti 3d del desktop per poter eseguire giochi e programmi 3d
si può fare anche da centro di controllo no?
Purtroppo non funzionerebbe xke' XGL viene caricato all'avvio della sessione GNOME, e anche scegliendo disattiva effetti 3D sarebbe comunque presente. Gli unici due modi per far convivere desktop 3D e giochi 3D sono:
1) quello che ho descritto nel post precedente, ossia far precedere ogni comando che avvia i giochi 3D da "DISPLAY:=0".
Ha il pro di far effettivamente operare i driver ATI sia in maniera diretta che indiretta nella stessa sessione di GNOME (o KDE).
I contro sono essenzialmente due... la noia di specificare sempre il comando aggiuntivo DISPLAY :p e il fatto che con questo comando i giochi non hanno gestore delle finestre, quindi se si attivano a finestra non sara' possibile spostarli e ridimensionarli. Se sono attivi a schermo intero poi non sara' possibile accedere al resto del desktop finche' saranno in esecuzione, ad esempio il comando ALT+TAB non funzionerebbe.
2) creare due sessioni distinte di GNOME (o KDE), una con XGL e l'altra senza. Cosi' si avrebbe una sessione per i giochi 3D e una per il resto delle applicazioni. Ovviamente e' una scelta un po' limitativa, ma cmq funziona a dovere.
In questa guida (http://ubox.wordpress.com/2007/04/12/feisty-xglaticompiz/), che ho gia' citato in precedenza, e' indicato come creare passo passo una sessione con XGL. Ad ogni avvio si potra' scegliere se attivare questa sessione o quella predefinita che non avra' XGL attivo, ma i driver ATI funzionanti si.
Ciao, IVIonty Ti ringrazio per la tu risposta, purtroppo non sono ancora riuscito a installarlo:muro: . Con la prima procedura quando si collega al server si ferma al 46% del download e non va più avanti scadendo il tempo per collegarsi. Con il secondo metodo va cosi: faccio avviare il cd, mi apare la prima schermata dove scelgo la lingua e do l’avvio, inizia a caricare, solito errore mod bcm43xx che blocco con il comando rm, collego la pendrive alla porta usb, appare sda: scritti driver ( più meno questo in inglese), credo che la a rilevata? Successivamente do i comandi da te scritti, cambio la direttori, ma in nessuna delle due (mnt o media) dopo il comando ls mi da alcun risultato, da supporrere che sono vuote. Adesso provo con la versione “alternative” che sto scaricando, vedremo come va.
Probabilmente bisogna montare a mano la chiavetta.
Da quel che ti dice il sistema quando la inserisci, pare che riconosca la device come sda.
Dopo aver insetito la chiavetta, prova a dare il seguente comando:
dmesg | tail (ti riporta le ultime voci del log di sistema)
e controlla se c'e' niente di simile a questo:
[ 1668.228000] sdb: assuming drive cache: write through
[ 1668.228000] sdb: sdb1
che fa riferimento al mio sistema dove la chiavetta usb viene associata a sdb1
dopodiche' proviamo a montare la chiave USB:
sudo mkdir /mnt/pendrive
mount -v vfat /dev/sdan /mnt/pendrive
al posto sdan prova a mettere la sigla che ti ha ridato il comando dmesg precedente.
Se tutto va bene dovresti ritrovarti la chiavetta montata in /mnt/pendrive e da qui in poi si potrebbe procedere come indicato qualche post sopra :)
ps: purtroppo spesso far funzionare linux con hardware che e' nato e cresciuto per essere chiuso e legato a windows e' una cosa frustrante. Nonostante cio' tentare, sbagliare per poi riprovare e capire e' utile anche per chi non e' un programmatore; aiuta a comprendere come funziona la macchina che abbiamo sotto le mani, ma soprattutto x apprezzare il lavoro degli sviluppatori "liberi", visto che pochi anni fa trovare un sistema operativo non proprietario che si installasse anche sui pc di uso casalingo era un sogno se non un miraggio :D
Ciao IVIonty, sono riuscito ad installare la pendrive grazie a i tuo suggerimenti:
ubuntu@ubuntu:/mnt/pendrive $
adesso mi sono bloccato di nuovo dopo il comando:
sudo dpkg-scanpackages packages/ /dev/null | gzip > Packages.gz
ottengo:
-bash: Packages.gz: Permission denied
sudo: dpkg-scanpackages: command not fund
Purtroppo non funzionerebbe xke' XGL viene caricato all'avvio della sessione GNOME, e anche scegliendo disattiva effetti 3D sarebbe comunque presente. Gli unici due modi per far convivere desktop 3D e giochi 3D sono:
1) quello che ho descritto nel post precedente, ossia far precedere ogni comando che avvia i giochi 3D da "DISPLAY:=0".
Ha il pro di far effettivamente operare i driver ATI sia in maniera diretta che indiretta nella stessa sessione di GNOME (o KDE).
I contro sono essenzialmente due... la noia di specificare sempre il comando aggiuntivo DISPLAY :p e il fatto che con questo comando i giochi non hanno gestore delle finestre, quindi se si attivano a finestra non sara' possibile spostarli e ridimensionarli. Se sono attivi a schermo intero poi non sara' possibile accedere al resto del desktop finche' saranno in esecuzione, ad esempio il comando ALT+TAB non funzionerebbe.
2) creare due sessioni distinte di GNOME (o KDE), una con XGL e l'altra senza. Cosi' si avrebbe una sessione per i giochi 3D e una per il resto delle applicazioni. Ovviamente e' una scelta un po' limitativa, ma cmq funziona a dovere.
ho mandriva è il comando DISPLAY non lo prende...spiegami come aprire una sessione senza xgl per favore
Ciao IVIonty, sono riuscito ad installare la pendrive grazie a i tuo suggerimenti:
ubuntu@ubuntu:/mnt/pendrive $
adesso mi sono bloccato di nuovo dopo il comando:
sudo dpkg-scanpackages packages/ /dev/null | gzip > Packages.gz
ottengo:
-bash: Packages.gz: Permission denied
sudo: dpkg-scanpackages: command not fund
Scusami e' stata una mia mancanza, non avendo potuto sperimentare la procedura che ti ho suggerito con il livecd di Kubuntu ho dato delle cose per scontato :)
dpkg-scanpackages e' fornito col pacchetto dpkg-dev che non e' presente nel livecd :p
prova a dare un sudo apt-get install dpkg-dev
altrimenti scarica il pacchetto da qui (http://ftp.linux.it/ubuntu/pool/main/d/dpkg/dpkg-dev_1.13.24ubuntu6_all.deb).
Aggiungilo assieme agli altri nella pendrive e prima di usare il comando dpkg-scanpackages installiamo il singolo pacchetto dpkg-dev:
sudo dpkg -i /mnt/pendrive/dpkg-dev_1.13.24ubuntu6_all.deb
Se ci dovessero essere altri intoppi fammi sapere ;)
ps: a proposito di errori, ricontrollando un po' il tutto ho trovato un errore nello specificare una directory:
dpkg-scanpackages pkgs/ /dev/null | gzip > Packages.gz
va sostituito con
dpkg-scanpackages pkgs/ /dev/null | gzip > packages/Packages.gz
ho modificato il post precedente, cambiando anche il percorso /media/disk1, che avevo usato come esempio, con /mnt/pendrive che abbiamo usato successivamente, cosi tutto dovrebbe essere un po' piu' chiaro e coerente :fagiano:
ho mandriva è il comando DISPLAY non lo prende...spiegami come aprire una sessione senza xgl per favore
Io facevo riferimento a Ubuntu e derivate :)
Per quanto riguarda Mandriva penso che basti disabilitare il desktop 3D dal mandriva control center nella sezione hardware / 3D e poi chiudere la sessione e riavviare il server grafico con CTRL+ALT+BACKSPACE
Per maggiori informazioni su Mandriva, driver ATI e XGL ti segnalo questa guida (http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=192) che penso sia la piu' aggiornata al momento.
Ho cercato di installare Kubuntu 7.04 apposita per amd64, ma ho avuto diversi problemi:
al primo tentativo è apparso il messaggio "Kernet alive", per fortuna che ho risolto usando il parametro acpi=off, ma ora, quando cerca di installare i driver della scheda wireless continua all'infinito a visualizzarmi questo avvertimento cambiando i numeri iniziali: "[517.027354] bcm43xx: Error: Microcode "bcm43xx_microcode5.fw" not available or load failed"
sapete come potrei fare? :mc:
ciao a tutti.. preso dalla voglia linux ho provato a installare ubuntu ma nn parte il ivecd e quindi nn posso installarlo.....mi da un errore e mi dice che nn può configuare il server x dicendomi che nn vanno bene in poche parole i driver video.. coemposso editare il file xorg.conf per ridsolvere questo problema?? naturalmente altre soluzioni sono ben accette!!!:) :) :)
raga qualcuno mi spiega passo passo come installare l'ultima versione di ubuntu/kubuntu (7.04) sto avendo infiniti problemi..........
lucasbreak
18-06-2007, 15:24
raga qualcuno mi spiega passo passo come installare l'ultima versione di ubuntu/kubuntu (7.04) sto avendo infiniti problemi..........
Ciao!da cosa stai installando?Da cd o stai facendo un aggiornamento da una versione precedente?
per la precisione penso non riesca a caricare X
lucasbreak
19-06-2007, 11:41
quindi riesci a terminare l'installazione ma non si carica x?se è così all'avvio ti compare la schermata del terminale e devi riconfigurare il server x
dpkg reconfigure xserver xorg
mi parte all'avvio del live cd
lucasbreak
20-06-2007, 15:36
mi parte all'avvio del live cd
quindi non hai completato l'installazione?
non parte nemmeno il live, come faccio ad installare?:D
lucasbreak
20-06-2007, 19:39
Allora sicuramente anche a te dà la schermata che manca il driver per il dispositivo wireless...anche io ho avuto problemi ad installare la feisty e alla fine ho deciso di installare la dapper,che non mi aveva dato alcun problema di installazione,e poi ho fatto l'upgrade prima a edgy e poi a feisty senza alcun intoppo...
proverò anche io così allora
Salve a tutti! è il mio primo post dopo aver sfruttato a lungo il foro per configurare il pc! sono riuscito sistemare quasi tutto!
mi mancano ancora un paio di cose come la webcam...
ma ciò che mi preme di + risolvere al momento è l'auto agganci da parte della wifi all'avvio!
funziona tutto ma devo lanciare uno script per poter connettere la rete! come posso fare per farlo lanciare in automatico?
cioa a tutti ho fatto un mezzo pasticcio... avveo i driver fglrx e volevo mettere i driver proprietari ati.... ora la sessione xgl non va +.. come si fanno a reinstallare i driver fglrx e rimuovere soprattutto quelli ati????
grazie mille
ciao, ho avuto il tuo stesso problema un po di tempo fa, mi è bastato ripetere i passi indicati sulla guida http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Feisty_guide per poter installare i driver proprietari ati su feisty altrimenti sempre nello stesso sito ci sono anche le guide per le versioni precedenti
scusa mi potresti indicare come hai fatto a disinstallare tutti i pacchetti fglrx??dopo che installo i driver proprietari si ha l'opzione direct rendering e aixgl???? grazie
allora se nn sbaglio la x1300 nn regge l'aiglx ma ci si deve affidare a xgl e per il rendering tutto gira, anche se sotto la sessione xgl ti dice di no. io ho compiz funzionante!
ciao ragazzi.. cosa avete installato per monitorare la temperatura sul nostro a6kt???
Ciao djste io ho uso le desklets sono abbastanza affidabili. Poi sei riuscito a sistemare il scheda video?
più o meno cioè ho rimesso gli fglrx perchètu mi hai detto che forse nn supportava l'aiglx.. se nn lo supporta cosa cambia dai driver fglrx??? nulla presumo... o sbaglio??? cmq io avevo messo desklet mala tamp nn la leggeva... mi diresti coem hai fatto??? poi nel nostro notebook ci dovrebbe essere un sensore per l'HD ma linux nn lo rileva...
ah dimenticavo... sei riuscito tu a disattivare il touchpad con in tasto predisposto...???
premetto che sono mesi che non leggo questa discussione e non so i progressi fatti.
Sono stati risolti il problemi col bt e webcam?
Può servire il link sotto?
http://blog.scorpionworld.it/2007/03/30/linuxing-with-asus-f3jc-ap014h-bluetooth-webcam/
più o meno cioè ho rimesso gli fglrx perchètu mi hai detto che forse nn supportava l'aiglx.. se nn lo supporta cosa cambia dai driver fglrx??? nulla presumo... o sbaglio???
Allora se metti i driver fglrx hai cmq i driver proprietari, anke se li rimetti dai reposity xkè gli opensource sono i mesa e con la nostra scheda video nn funzionano affatto, xkè quei :ncomment: :ncomment: della ati nn vogliono rilasciare le specifiche complete e quindi nn si possono scrivere al meglio i driver open, quindi purtroppo ci dobbiamo affidare ai loro sviluppatori, in + nn hanno ancora fatto dei driver che supportino a pieno il 3d x la nostra video. Ora una precisazione aiglx e xgl sono due server grafici per gestire le sessioni in 3d, quindi in teoria dovrebbero essere equivalenti, il problema è ke xgl è il server supportato a pieno dal nostro setup iniziale (sempre se nn si è dei linuxiani da tempo e si è capaci di ricopilare il kernel da soli), causa i nostri driver, aiglx sfrutta delle funzioni ke noi nn possiamo usare. Cmq se ti interessa avere il cubo rotante ti posso rimandare a questa quida:http://ubox.wordpress.com/2007/04/12/feisty-xglaticompiz/ ovviamente i driver saranno sicuramente gli 8.37 dai reposity gli 8.38 se segui il punto 2 della guida ke ti ho già indicato. Questo è il mio risultato: http://joao.altervista.org/Schermata.png
cmq io avevo messo desklet mala tamp nn la leggeva... mi diresti coem hai fatto??? poi nel nostro notebook ci dovrebbe essere un sensore per l'HD ma linux nn lo rileva...
ah dimenticavo... sei riuscito tu a disattivare il touchpad con in tasto predisposto...???
Per le desklet ho usato questo linkhttp://liscazza.wordpress.com/2007/03/31/installare-le-screenlets-di-compiz-su-ubuntu/
Per il sensore nn so devo vedere nn sapevo di qst sensore mi documento e se riesco risolvere il problema. (mi daresti qlc indicazione su questo sensore)
Per disattivare il touchpad nn l'ho disattivato ancora, sono stato un pò occupato per un esame all'uni e nn ci ho potuto perdere tempo ma da oggi ho un pò di tempo libero in +. cmq prova a fare Fn+F9, nn ti assicuro nulla xkè nn ho testato ancora...
una cosa, ke distro hai messo?
di di stro ho ubuntu 7.04.... cmq la mi adomanda sulla scheda video era intesa così:
esiste un modo per far andare assieme aixgl e beryl.. perchè io beryl con xgl ce l'ho già... cmq per il sensore fa niente... tanto al max nella shell digito sensors e mi viene fuori il valore... per il touchpad come hai fatto a disabilitarlo????
di di stro ho ubuntu 7.04.... cmq la mi adomanda sulla scheda video era intesa così:
esiste un modo per far andare assieme aixgl e beryl.. perchè io beryl con xgl ce l'ho già... cmq per il sensore fa niente... tanto al max nella shell digito sensors e mi viene fuori il valore... per il touchpad come hai fatto a disabilitarlo????
ancora nn ci ho provato! sono tornato da poco e ora mi rimetto al lavoro... nel frattempo mi è pure saltato il cubo... :muro:
ciaoa tutti.... ho scperto che il tasto per disattivare il touchpad funziona!!!! si vede che nn me ne ero accorto... cmq volevo porre un'altra domanda.... comw avete fatto a abilitare la porta infrarossi.. la guida si ubuntu nn funziona.. a un certo punto mi dice error inserting nsc_ircc module.... come posso risolvere???
lucas3003
20-07-2007, 15:15
per la webcam segnalo questo articolo.
http://divilinux.wordpress.com/2007/07/16/wbcam-integrata-asus-serie-a6/
io non ho provato, perchè non mi serve. fate sapere
ciao
lucas
Buon Giorno ragazzi!
sono un pò preoccupato per le temperature di esercizio del pc!!!
con solo firefox aperto mi si aggira intorno ai 55-56°C sotto sforzo magari facendo girare qlc gioco in 3d mi si aggira intorno ai 68-70°C
Anche a voi fa qst temperature? ho cercato in giro ma sul nst processore nn ho trovato le temperature di esercizio ottimale...
ciao ragazzi qualcunomi sa dire come si fa ad accendere la wireless sul nostro nb?......e ii driver dove si scaricano e come si installano?....grazie in anticipo...:muro:
..a proposito.........anche a voi la ventola della cpu va a manetta????.......piu che una ventolina sembra una ferrari..........:sofico: :D
lucas3003
05-11-2007, 13:54
Ciao a tutti.
è un pezzo che non scrivo più qui, per via del fatto che mi ero un pò scoraggiato ad usare linux su sta macchina, e per via del molto lavoro.
tutto cambia da metà ottobre.
1) è uscita la nuova gutsy gibbon
2)sono usciti driver ati in grado di supportare i desktop effects AIGLX con Compiz
3)sono usciti i driver della webcam facilmente installabili.
in pratica sono riuscito ad installare e configurare TUTTO!!!!!
ecco in breve quello che c'è da fare:
1) scaricare ed installare gutsy gibbon
2) usare il restricted manager per installare la wireless, dando come firmware da wrappare il file .sys del driver broadcom originale per windows da 64 bit, allegato più indietro.
3) unico neo: non si vede il bootsplash: editare il file /boot/grub/menu.lst rimuovendo alla fine della riga del kernel quite
4) aggiornare la distro, senza installare fglrx.
5) installare i nuovi river ati secondo il metodo manuale illustrato in questa guida:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Gutsy_Installation_Guide facendo attenzione a seguire le istruzioni per 64 bit.
6) installare e configurare compiz:
sudo apt-get install compiz-kde compizconfig-settings-manager emerald
mkdir -p ~/.config/compiz && echo SKIP_CHECKS=yes >> ~/.config/compiz/compiz-manager
sudo pico /usr/bin/compiz
# Driver whitelist
WHITELIST="fglrx nvidia intel ati radeon i810"
pico /usr/local/bin/startcompiz-kde.sh
#!/bin/bash
/usr/bin/compiz --replace &
chmod +x /usr/local/bin/startcompiz-kde.sh
pico ~/.profile
in fondo
export KDEWM=/usr/local/bin/startcompiz-kde.sh
sudo apt-get install emerald-themes compiz-fusion-plugins*
7) installare i driver per la webcam secondo questa guida (in francese ma comprensibile)
http://doc.ubuntu-fr.org/syntek
e funziona (basta usare Camorama per rendersene conto)
8) installate quello che volete che va tutto bene
TRANNE:
il driver ati è buono, ma fa un pò cilecca nel visionare dvd e film con xine. per quello conviene utilizzare il caro vecchio kwin
kwin --replace &
NOTA compiz non è obbligatorio, ma facendo passare il server X sulla scheda grafica risulta tutto parechio più veloce.
EDIT: work in progress:
-OSD
-IRDA
Ciao!!!!!!!
Paolo Bitta
06-11-2007, 15:05
grandissimo, figata!!!
:sofico:
sto seriamente considerando la possibilita' di riprovarci!
Grazie!!! :oink:
Ciao... a me la 7.10 non si installa da cd.
Devo prima installare la 7.04 e poi me la aggiorna.
tu come hai fatto? cd o aggiornamento?
lucas3003
12-11-2007, 10:59
a me la 7.10 è partita tranquillamente da cd, non ho mando dovuto dare parametri strani di avvio al kernel. unica cosa: lasciare staccato il mouse.
ciao lucas.... volevo chiederti sue cose... io volevo disattivare il bluetooth perchè èsempre attivo e mi ciuccia batteria per niente.. poi volevo chiederti un'altra cosa.... ma il supporto aixgl vuol dire che si può installare beryl senza più installare xgl?? giusto??? per la webcam provo mi garba molto sta cosa...
cmq se la distro nn si installa prendi l'alternate cd come ho fatto io e poi stacca mouse e tutte le periferiche usb...
lucas3003
13-11-2007, 17:01
per il bluetooth puoi creare uno script:
sudo pico stopBlue.sh
#!/bin/bash
/etc/init.d/bluetooth stop
esci e salva con ctrl+X e Y
sudo chmod +x stopBlue.sh
poi quando vuoi spegnere il bluetooth lo lanci con
sudo sh stopBlue.sh
per riavviarlo puoi crearne uno analogo con invece che stop, start.
si, il supporto aiglx sinifica che non serve più xgl. basta fare due cosucce che ho indicato nell'altro post, più mi sono scordato attivare il dri nel xorg.conf aggiungendo alla fine
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
per quello che riguarda le periferiche usb, si può in seguito lasciarle collegate seguendo le istruzioni che ho già lasciato qualche pagina più indietro
boh a me la distro si è installata tranquilla proprio.
ciao
lucas
Salve a tutti! Sono passato anche io alla 7.10 tutto funge tranne l'audio!!! che è completamente sparito!!!
come posso rimediare a questo problema?
lucas3003
18-11-2007, 15:46
cosa vuoi dire con "sparito?"
riesci ad entrare in kmix?
nn funzionava più, cmq ho risolto... nn so come si era completamente disattivata l'uscita riattivata è tornato tutto normale, grazie dell'aiuto
ciao... scusa come hai fatto a installare la webcam visto che mi dice che il pacchetto subversion mi dice che nn è più disponibile???
lucas3003
20-11-2007, 11:44
scarica il file da qui
http://downloads.sourceforge.net/syntekdriver/stk11xx-1.1.0.tar.gz?modtime=1188633750&big_mirror=0
e segui questo how to.
http://doc.ubuntu-fr.org/syntek
usa camorama per vedere se funziona.
ciao
lucas
ho fatto ma nn mi va....
ho seguito alla lettera quella guida... io ho ubuntu 32 bit quei driver erano per i 32 bit o mi sono sbagliato???
lucas3003
20-11-2007, 14:46
con ordine:
1) hai installato gli header e build essential?
2) il driver è sorgente, non importa se a 32 o 64 bit. hai scaricato il file makedriver e copiato nella cartella dove hai estratto il pacchetto?
3)hai lanciato correttamente il makefile?
4)depmod -a
5)sudo modprobe stk11xx
6) riavvia
se hai installato camorama, avvialo. dovrebbe andare (questo oltre alla verifica dmesg | grep stk11)
se ottieni un errore da camorama tipo : could not connect to video device (/dev/video0) è un problema di memoria. chiudi qualcosa e vedrai che va.
perlomeno, a me ha funzionato.
ciao
lucas
volevo chiederti una cosa... nn sono riuscito a installare i driver ati... come faccio a rimuoverli?? volevo riprovare perchè non capisco cosa ho sbagliato...
grazie..
lucas3003
22-11-2007, 11:42
http://divilinux.wordpress.com/2007/04/25/disinstallare-driver-ati-e-modulo-fglrx/
cmq che vuol dire che hai sbagliato qualcosa? non funziona? cosa non va?
lawebcam ora funziona?
ciao
grazie per il link... la webcam nn l'ho provata... voglio prima risolvere la scheda video... appena so qualcosa ti dico...
grazie
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la wifi della mia facoltà.
Vi do qualche info sul mio stato sw-hw:
1. come modulo wifi sul mio portatile ho un Broadcom 4318 (che mi ha fatto gettare sangue per la configurazione)
2. os ubuntu 7.10
3. network manager wicd (avevo network manager ma il risultato è lo stesso)
Ora la mia università ha dato la possibilità a tutti gli studenti di potersi connettere con la wifi attivando semplicemente la casella e-mail e fornisce un pdf per la configurazione della rete, il problema che lo fornisce solo per win...
Sotto win vado tranquillo ma devendo usare linux per dei processi di calcolo (è molto + veloce di win ovviamente) non riesco a configurare la wlan.
Le caratteristiche dei protocolli sono:
1. autenticazione rete:wpa
2. crittografia dati: tkip
3. protocollo autenticazione tipo EAP (PEAP)
4. metodo di autenticazione EAP_MSCHAP V2
Questi sono i vari protocolli che pretendono per la gestione della connessione, come posso settare per far fungere il tutto?
Grazie mille dell'aiuto fin da ora
lucas3003
26-11-2007, 13:10
io non ho esperienza diretta, però puoi provare a vedere qui
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WPAHowTo
ciao
lucas
io ho problemi a connettermi in wireless con l mio dlink624t e la mia scheda sul portatile...
vorrei usare la scheda usb dwl-g120 della dlink ....
ma i driver linux per la scheda sul sito non esistono..qualcuno mi puo' aiutare?
( sto pensando di comprarmi un access point...di sicuro non compro piu un d-link:muro: :muro: )
guarda non è che i siti offrono molto spesso driver per linux.. diciamo che bisogna quasi sempre arrangiarsi... cmq puoisempre usare ndiswrapper che prende i driver per windows e li fa funzionare su linux.. ma quella è quasi sempre l'ultima spiaggia... innanzitutto posta il risulatato del comando lsusb e vediamo che chip monta.. cercando un pò in google ho trovato delle guide però bisogna capire che chip hai... prova a cercare su google dwl-g120 driver linux "release" dove al posto di release metti la tua distro di linux...
Ciao ragazzi.. ho scoperto che nno riesco collegarmi in wifi perche con fastweb devo usare un router wireless:doh: :doh: invece del mio modem/router wireless....che sfiga.. neanche un anno di vita..
Ciao ragazzi.. ho scoperto che nno riesco collegarmi in wifi perche con fastweb devo usare un router wireless:doh: :doh: invece del mio modem/router wireless....che sfiga.. neanche un anno di vita..
ciaoa tutti..nn va la webcam:cry: :cry: :cry: ... ho provato tutte le procedure... nn so cosa possa essere successo a qualcuno nn va come a me oppure sono l'unico sfortunato??
matteoworld
16-12-2007, 01:46
Allora problemi con la web anche qui... (per quel problema dei colori.. chi mi helpa)?
poi il DSDT... chi mi aiuta pure per questo per il resto tutto ok!
lucas3003
16-12-2007, 16:19
ciao matteo.
allora per il dsdt vedi qualche post indietro. ci sono tutte le istruzioni: scarichi il file, lo estrai rinominandolo DSDT.aml e lo copi in /etc/initramfs-tools e poi
dpkg-reconfigure linux-image-(uname -r)
per la webcam il problema dei colori è sintomatico. si elimina per esempio da camorama introducendo il filtro colori: nella colonna effects col tasto destro, add filter color correction
ciao
ciao ragazzi...
io la web non sono mai riuscito a farla funzionare...e neanche il btooth e i pulsantini...
e sinceramente mi sto scocciando..
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la wifi della mia facoltà.
Vi do qualche info sul mio stato sw-hw:
1. come modulo wifi sul mio portatile ho un Broadcom 4318 (che mi ha fatto gettare sangue per la configurazione)
2. os ubuntu 7.10
3. network manager wicd (avevo network manager ma il risultato è lo stesso)
Ora la mia università ha dato la possibilità a tutti gli studenti di potersi connettere con la wifi attivando semplicemente la casella e-mail e fornisce un pdf per la configurazione della rete, il problema che lo fornisce solo per win...
Sotto win vado tranquillo ma devendo usare linux per dei processi di calcolo (è molto + veloce di win ovviamente) non riesco a configurare la wlan.
Le caratteristiche dei protocolli sono:
1. autenticazione rete:wpa
2. crittografia dati: tkip
3. protocollo autenticazione tipo EAP (PEAP)
4. metodo di autenticazione EAP_MSCHAP V2
Questi sono i vari protocolli che pretendono per la gestione della connessione, come posso settare per far fungere il tutto?
Grazie mille dell'aiuto fin da ora
Ho risolto girando per il web e cercando notizie, praticamente facendo la procedura consigliata nei vari wiki ovvero di utilizzare il gestore dei restricted la scheda nn li piglia. invece se si utilizza il metodo utilizzato nelle distro precedenti ovvero ndiswrapper la scheda torna magicamente a funzionare al meglio!
sono totalmente disponibile a diventare una cavia per la configurazione di linux ubuntu 64bit ( o 32 se preferite) sul nostro notebook così da compilare una breve guida da rendere pubblica agli altri utenti. Riprendo l'idea di Lucas fatta per Dapper. Fatemi sapere tramite pm o mail chi sarebbe disponibile oppure mandatemi le vostre soluzioni a problemi generali (riconoscimento hw, accelerazione video, etc).
Spero questa iniziativa abbia successo così da riunire quanti + utenti possibili.:)
Premessa:sono un principiante davvero alle prime armi per quanto riguarda linux quindi cerchiamo di rimanere su una guida user friendly, in modo da diffonderla il più possibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.