PDA

View Full Version : [Official Thread] Kubuntu 6.06 LTS x64 su Asus A6KT-Q001H


Pagine : 1 [2]

saverik
21-01-2008, 20:50
ciaoooo....ottima idea fare una guida.conta pure su di me....


ciaoooooo

donymx
21-01-2008, 21:18
siamo già partiti ti ho mandato in pvt i nostri contatti msn per contattarci

saverik
24-01-2008, 22:12
siamo già partiti ti ho mandato in pvt i nostri contatti msn per contattarci

scusami:doh: .ma penso di non avere letto le mail in msn...pensando fosse spam le ho uccise tutte..me le rimandi?


ciao

saverik
24-01-2008, 22:21
ciao ragazzi..vi ho aggiunti a msn..si
parteeee

donymx
24-01-2008, 22:41
mi mandi in pvt il tuo contatto msn nn ti riesco a vedere....

unto
19-02-2008, 12:26
E' la prima volta che scrivo su questo forum e colgo l'occasione per salutare tutti.

Anche io ho un a6kt e da qualke giorno ho instalato linux mint.
Dopo migliaia di tentativi sn riuscito a far funzionare i drivers wifi...ma adesso volevo provare kbuntu visto anke il grande aiuto dato da questa discussione.

Volevo kiedere se qualkuno potrebbe dirmi PASSO PASSO come installare i drivers per il wireless (oltretutto nn so dove trovre quelli 64bit) utulizzando quelli di winsows (anke xkè ho gia provato quelli open source ma sn troppo lontano dal ruter e nn funzano).

Help me pls!!!!!:cry: :cry: :cry:

dakkio
19-02-2008, 12:38
ragazzi salve!!!

A quando la guida???
non vedo l'ora... :D :D :D

qualke piccola anticipazione?

donymx
19-02-2008, 18:46
E' la prima volta che scrivo su questo forum e colgo l'occasione per salutare tutti.

Anche io ho un a6kt e da qualke giorno ho instalato linux mint.
Dopo migliaia di tentativi sn riuscito a far funzionare i drivers wifi...ma adesso volevo provare kbuntu visto anke il grande aiuto dato da questa discussione.

Volevo kiedere se qualkuno potrebbe dirmi PASSO PASSO come installare i drivers per il wireless (oltretutto nn so dove trovre quelli 64bit) utulizzando quelli di winsows (anke xkè ho gia provato quelli open source ma sn troppo lontano dal ruter e nn funzano).

Help me pls!!!!!:cry: :cry: :cry:

Ciao allora i driver per la nostra wi-fi te li posso inviare io mandami in pvt la tua mail ke te li mando, installa ndiswrapper oviamente per poterli usare

donymx
19-02-2008, 18:49
ragazzi salve!!!

A quando la guida???
non vedo l'ora... :D :D :D

qualke piccola anticipazione?

la guida è "quasi" pronta...

mancano gli ultimi controlli e sopratutto un controllo del lessico...

dakkio
20-02-2008, 13:26
nel frattempo che finite la guida, leggendo la discussione ho trovato una cosa ke mi interessava:
risolvere il problema che non fa avviare ubuntu con il mouse inserito... se non erro c'è un link che non funziona ed in + la guida non è fatta proprio per un incapace come il sottoscritto... grazie mille.
Dario. :D

bigualf
22-02-2008, 20:08
la stesura della guida continua, ma visto lo scarso interesse...subirà dei ritardi. Cmq manca solo la procedura d'installazione dei driver ati della vga. Se ci fosse qualcuno impaziente, saremo ben contenti di "adottarlo" come cavia. ;)

lucas3003
11-03-2008, 13:16
ciao a tutti.

segnalo questo articolo
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/703#more-703

che illustra la possibilità di fare una installazione generica da condividere.

ciao
lucas

donymx
29-03-2008, 09:10
Salve ragazzi, ieri sono passato alla 8.04 beta, con grande soddisfazione il nostro piccolino funziona addiruttura meglio, almeno nel mio caso, l'unico problema è che bisgno assolutamente mettere gli ultimi driver ati proprietari altrimenti si vede solo in 640x480 ma fatto questo tutto fila liscio...
In + ora nn c'è alcuna necessita di wrappare i driver della wireless con ndiswrapper, i fatidici bcm43 ora fungono perchè il nuovo kernel è stato reso compatibile con molti altri moduli open tra cui il nostro, e novità + bella della wi-fi è ke si riesce a gestire meglio il wpa, il wep nn l'ho testato.

Ciao a Tutti Donymx

lucas3003
01-04-2008, 11:47
si confermo. c'è da fare un piccolo magheggio per la wireless, ma poi va che è una bellezza.
in più la webcam funziona senza dover fare una ceppa!!!!

YOKA
26-04-2008, 13:47
Ciao, sono molto inesperto di ubuntu, mi direste per favore come si configura la scheda wireless nella versione 8.04 in modo che individui semplicemente le reti disponibili. Non riesco a farla partire. Grazie

dakkio
26-04-2008, 14:31
Ragazzi ma a voi con la 8.04 la webcam funziona??? A me no... per favore ditemi se c'è qualcosa da fare... sulla rete ho trovato poco e nulla...

lucas3003
26-04-2008, 20:04
Ciao, sono molto inesperto di ubuntu, mi direste per favore come si configura la scheda wireless nella versione 8.04 in modo che individui semplicemente le reti disponibili. Non riesco a farla partire. Grazie

hai ragione, come fare nella 8.04.

1) collegarsi tramite win o altro sistema con accesso internet al sito ubuntu packages e scaricare il pacchetto b43-fwcutter_011-1_amd64.deb e copiarlo in una chiavetta usb (link diretto http://ftp.belnet.be/pub/mirror/ubuntu.com/pool/main/b/b43-fwcutter/b43-fwcutter_011-1_amd64.deb)
2) entrare in linux e copiare questo file dalla usb al desktop
3) aprire konsole e digitare sudo -s (dal cd live non richiede password, altrimenti fornire quella immessa in fase di installazione)
4)quindi dare in sequenza i seguenti comandi

dpkg -i ~/Desktop/b43-fwcutter_011-1_amd64.deb
export FIRMWARE_INSTALL_DIR="/lib/firmware"
tar xjf broadcom-wl-4.80.53.0.tar.bz2
cd broadcom-wl-4.80.53.0/kmod
../../b43-fwcutter-011/b43-fwcutter -w "$FIRMWARE_INSTALL_DIR" wl_apsta.o

rmmod b43
modprobe b43

a questo punto il programma di gestione reti dovrebbe vedere le reti wireless, configurabili con interfaccia grafica.

saluti
lucas

lucas3003
26-04-2008, 20:06
Ragazzi ma a voi con la 8.04 la webcam funziona??? A me no... per favore ditemi se c'è qualcosa da fare... sulla rete ho trovato poco e nulla...

Mah guarda a me funziona anche senza fare niente.... che vuol dire non ti funziona? prova ad installare camorama per vedere se funziona

apri una konsole e digita
sudo apt-get update
poi
sudo apt-get install camorama

lo troverai alla fine nel menu sotto la voce "grafica" credo
aprilo e poi vedi

ciao
lucas

lucas3003
26-04-2008, 21:02
hai ragione, come fare nella 8.04.

4)quindi dare in sequenza i seguenti comandi

dpkg -i ~/Desktop/b43-fwcutter_011-1_amd64.deb
export FIRMWARE_INSTALL_DIR="/lib/firmware"
tar xjf broadcom-wl-4.80.53.0.tar.bz2
cd broadcom-wl-4.80.53.0/kmod
../../b43-fwcutter-011/b43-fwcutter -w "$FIRMWARE_INSTALL_DIR" wl_apsta.o



ops mi sono scordato che al passo 1 insieme al pacchetto bisogna scaricare anche il file broadcom-wl-4.80.53.0.tar.bz2
da qui
ftp://ftp.osb.hu/openwrt/sources/broadcom-wl-4.80.53.0.tar.bz2

copiarlo sulla usb e poi sul desktop di ubuntu, poi andare avanti come già descritto

ciao

Paolo Bitta
26-04-2008, 21:30
oh..... :sofico:

vi scrivo dal nostro A6kt che sta ruzzando ubuntu 8.04 Hardy Heron!
:oink:


funziona tutto, bluetooth wireless webcam, devo provare il lettore SD...

sulla wireless, mi sono connesso col cavo ethernet e ho fatto un update, ho forzato l'uso dei driver ATI e broadcom b43, restart., e oplà. tutto funzia!


ora ci giochicchio un po'...

ps
ho installato con WUBI e la iso a 64bit desktop edition.

10 minuti e tutto fatto, ora ho un bel sistema dual boot!!

ciao!

YOKA
27-04-2008, 10:19
hai ragione, come fare nella 8.04.

1) collegarsi tramite win o altro sistema con accesso internet al sito ubuntu packages e scaricare il pacchetto b43-fwcutter_011-1_amd64.deb e copiarlo in una chiavetta usb (link diretto http://ftp.belnet.be/pub/mirror/ubuntu.com/pool/main/b/b43-fwcutter/b43-fwcutter_011-1_amd64.deb)
2) entrare in linux e copiare questo file dalla usb al desktop
3) aprire konsole e digitare sudo -s (dal cd live non richiede password, altrimenti fornire quella immessa in fase di installazione)
4)quindi dare in sequenza i seguenti comandi

dpkg -i ~/Desktop/b43-fwcutter_011-1_amd64.deb
export FIRMWARE_INSTALL_DIR="/lib/firmware"
tar xjf broadcom-wl-4.80.53.0.tar.bz2
cd broadcom-wl-4.80.53.0/kmod
../../b43-fwcutter-011/b43-fwcutter -w "$FIRMWARE_INSTALL_DIR" wl_apsta.o

rmmod b43
modprobe b43

a questo punto il programma di gestione reti dovrebbe vedere le reti wireless, configurabili con interfaccia grafica.

saluti
lucas

Garzie, comunque non ha funzionato questa procedura. Mi sono collegato tramite cavo con la scheda di rete direttamente, nessun problema in questo modo riconosciuto in mediatamente, poi tramite aggiungi/rimuovi ho cercato i drivers BROADCOM, installati e tutto bene anche la wireless.
Adesso mi potete dire per favore cosa devo installare per avere tutti gli effetti grafici che a me non vanno.

lucas3003
27-04-2008, 11:00
Garzie, comunque non ha funzionato questa procedura. Mi sono collegato tramite cavo con la scheda di rete direttamente, nessun problema in questo modo riconosciuto in mediatamente, poi tramite aggiungi/rimuovi ho cercato i drivers BROADCOM, installati e tutto bene anche la wireless.
Adesso mi potete dire per favore cosa devo installare per avere tutti gli effetti grafici che a me non vanno.

in effetti avendo a disposizione una connessione a cavo diretto è più semplice così :) comunque la procedura funziona, forse c'è una istruzione scritta male.....

ad ogni modo per poter abilitare gli effetti grafici devi innanzitutto installare i driver proprietari ati con lo stesso sistema che hai usato per il wireless, o secondo questa guida:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Hardy_Installation_Guide
poi se stai usando kde dal menu c'è una apposita utility per installare gli effetti grafici, in gnome non so. comunque ancora non l'ho provata.... finora con la 7.10 ho fatto tutto a mano sempre seguendo quella guida.

ciao
lucas

lucas3003
27-04-2008, 11:09
funziona tutto, bluetooth wireless webcam, devo provare il lettore SD...

sulla wireless, mi sono connesso col cavo ethernet e ho fatto un update, ho forzato l'uso dei driver ATI e broadcom b43, restart., e oplà. tutto funzia!


ora ci giochicchio un po'...

ps
ho installato con WUBI e la iso a 64bit desktop edition.

10 minuti e tutto fatto, ora ho un bel sistema dual boot!!

ciao!

scusa che vuol dire che hai usato wubi per installare? mi stai dicendo che hai installato linux tramite windows senza partizionare e lui ti ha dato un dual boot e linux sta usando il filesystem fat32? mmm mi sa di porcata. io rimango un purista e farò tutto come al solito......

ciao lucas

dakkio
28-04-2008, 22:12
Mah guarda a me funziona anche senza fare niente.... che vuol dire non ti funziona? prova ad installare camorama per vedere se funziona

apri una konsole e digita
sudo apt-get update
poi
sudo apt-get install camorama

lo troverai alla fine nel menu sotto la voce "grafica" credo
aprilo e poi vedi

ciao
lucas

@LUCAS
ciao, io non ho fatto un'installazione da zero... ho solo aggiornato usando "gestore aggiornamenti" con GNOME.
sia con camstream che con camorama la webcam non va.
Quando provo ad aprire camorama mi da una finestra "Could not connect to video device (/dev/video0) Please check connection" :cry:
Come faccio ad installare i driver??? Credo siano quelli che non sono installati e/o che non vanno bene.
Grazie mille,
Dakkio

lucas3003
29-04-2008, 10:10
mah in effetti anche io facendo l'upgrade mi sono safsciato il sistema, quindi l'ho riportato indietro (fortuna che avevo una immagine funzionante) e adesso reinstallerò da zero.

fai così:

lsmod | grep stk

se ottieni un output del tipo

stk11xx 66564 0
videodev 31360 1 stk11xx

allora vuol dire che il driver è in uso e che funziona. se no fai
sudo modprobe stk11xx

se ancora non va, prova a chiudere qualcosa. a me quell'errore li lo dava quando la ram era troppo piena. magari chiudi amarok o cose del genere....

ciao
lucas

Paolo Bitta
29-04-2008, 10:20
scusa che vuol dire che hai usato wubi per installare? mi stai dicendo che hai installato linux tramite windows senza partizionare e lui ti ha dato un dual boot e linux sta usando il filesystem fat32? mmm mi sa di porcata. io rimango un purista e farò tutto come al solito......

ciao lucas

esatto ho usato wubi.

in pratica nel filesystem ntfs di windows alloca un file di dimensioni personalizzabili (dai 4 Gb in su), e lo usa montandolo in avvio come disco virtuale per ubuntu.

Al primo avvio Ubuntu si impadronisce del disco virtuale e ci si installa sopra.
Successivamente viene aggiornato il boot loader e creato il primo utente.

Facendo un defrag PRIMA di installare, il file "immagine" viene allocato per bene, e le prestazioni sono del tutto paragonabili ad una installazione in una partizione indipendente.


Concordo con te che non sia da "purista", ma toglie di mezzo un sacco di sbattimenti, soprattutto per chi come me vuole provare senza rischiare nulla, ed eventualemtne rimuovere ubuntu dal pannellodi controllo di windows.


Ora mi sto informando su un altro programmino che si smazzerebbe la creazione e la formattazione di una partizione dedicata in cui trasferire, sempre in automatico, l'installazione ottenuta con Wubi.

A quel punto il dual OS è canonico... :oink:

dakkio
04-05-2008, 23:00
mah in effetti anche io facendo l'upgrade mi sono safsciato il sistema, quindi l'ho riportato indietro (fortuna che avevo una immagine funzionante) e adesso reinstallerò da zero.

fai così:

lsmod | grep stk

se ottieni un output del tipo

stk11xx 66564 0
videodev 31360 1 stk11xx

allora vuol dire che il driver è in uso e che funziona. se no fai
sudo modprobe stk11xx

se ancora non va, prova a chiudere qualcosa. a me quell'errore li lo dava quando la ram era troppo piena. magari chiudi amarok o cose del genere....

ciao
lucas

Ciao Lucas,
questo è quanto:
darioeman@darioeman-portatileAsus:~$ lsmod | grep stk
darioeman@darioeman-portatileAsus:~$ sudo modprobe stk11xx
[sudo] password for darioeman:
darioeman@darioeman-portatileAsus:~$ lsmod | grep stk
stk11xx 111236 0
compat_ioctl32 11136 1 stk11xx
videodev 30720 1 stk11xx
usbcore 169904 7 stk11xx,hci_usb,cdc_ether,usbnet,ehci_hcd,ohci_hcd


però il problema persiste... hai altro da suggerirmi??? Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando.
Ho notato che se riavvio per avere l'output che messo su devo dare sempre
sudo modprobe stk11xx
e poi
lsmod | grep stk
altrimenti dando solamente :
sudo modprobe stk11xx
darioeman@darioeman-portatileAsus:~$
e nient'altro.

Dakkio.

lucas3003
05-05-2008, 15:16
con modprobe stai caricando il driver.

di solito lo fa da solo il sistema.

lsmod | grep

serve per vedere se è caricato.

l'output che ottieni dice che il modulo è caricato e che è correttamente utilizzato, dunque la webcam deve funzionare.

puoi provare pure così:

apri menu->kopete, premi subito annulla, per ora non vuoi connetterti, devi solo vedere se funzia la webcam.

poi vai su impostazioni -> configura.
cerca la sezione dedicata al video e vedi se ti funziona la webcam

ciao
lucas

dakkio
05-05-2008, 20:48
ho installato kopete (ed anche amsn dato che mi ero scordato di dirti che uso gnome) ma nelle configurazioni della webcam-sezione device non mi da nulla da scegliere... come se la webcam non esistesse...
Ho pensato di riscaricare Ubuntu, rimasterizzare, reinstallare e poi vediamo un pò...

Ma anche a te da sempre quel problemino del mouse all'apertura? Io se non stacco il mouse non va come era con la 7.10, poi però nella 7.10 ho risolto così:
Il pc non parte con qualsiasi cosa usb inserito.

>Aprire Nautilus= programma che gestisce le finestre con il comando
sudo nautilus
>scaricare il file da http://www.filefactory.com/file/5ba51e/ estratete il file DSDT.aml e copiatelo nella cartella /etc/initramfs-tools.
>Alla fine date un bel
sudo mkinitramfs -o /boot/initrd.img-`uname -r`
>Staccare tutte le cose usb attaccate e poi riavviare.
>A questo punto potete mettere tutte leusb che vi servono.
anche se con la 8.04 ancora non ho provato...

lucas3003
06-05-2008, 08:03
Dakkio,

riguardo la webcam non so che dirti.
appena installato Kubuntu 8 mi ha subito riconosciuto la webcam e funzina. Prova a reinserire il cd live e vedi se con quello va.

curiosità: hai installato con wubi o metodo classico?

per il resto ti consiglio di leggere questa discussione dall'inizio. rispetto alla 6.06 sono stati fatti moderati passi avanti. leggendo tutto avrai chiarimenti ed eviterai domande a cui è già stato risposto

ciao
lucas

dakkio
06-05-2008, 08:28
ciao Lucas,
grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando.
Non so cos'è Wubi, Ubuntu l'ho installato dal cd che ho masterizzato scaricandone l'immagine dal sito ufficiale e utilizzando la seconda opzione che diceva proprio di installare Ubuntu.
Poi ti volevo chiedere un ultimo favore... sto cercando di seguire quella guida che sta nelle pagine precedenti segnalata da te... il problema è che mi fermo presto... sarà perchè è in francese
darioeman@darioeman-portatileAsus:~/Documenti/Driver/stk11xx131$ tar -xzvf stk11xx-x.y.z.tar.gz
tar: stk11xx-x.y.z.tar.gz: Impossibile open: Nessun file o directory
tar: Errore irrimediabile: esco
tar: Child returned status 2
tar: Uscita per errore ritardata dall'errore precedente

lucas3003
06-05-2008, 08:40
dakkio,

guarda le guide sono solo uno spunto, poi devi un attimo adattarti.

tar -xzvf

è una istruzione che serve a decomprimere un file

stk11xx-x.y.z.tar.gz

è il file da decomprimere.

le lettrere x.y.z indicano dei numeri relativi alla versione del file

come si chiama effettivamente il file che hai scaricato? sarà qualcosa tipo stk11xx-1.2.3.tar.gz
dove 1.2.3 sono numeri che ho messo a caso io per farti capire.

a quel punto metti questo file alla fine dell'istruzione e vai avanti.

comunque.

Se il driver c'è come abbiamo visto, fare questa operazione non ti giova.

Ascoltami a me.

Prendi un cd di Kubuntu (quello con KDE), mettilo nel pc e fallo partire usando la prima opzione, quella per provare linux senzaq modificare il sistema.

una volta avviato, fai la prova che ti dicevo con kopete. Se vedi lo schermo nero, prova a ruotare il pc in modo da avere una buona iluminazione.

se ti funziona vuol dire che c'è stato un qualche problema in fase di installazione precedente. A questo punto, se non hai fatto gradi cose, o se non hai già dei documenti sotto linux, reinstallati kubuntu usando l'icona che trovi sul desktop.

saluti
lucas

lucas3003
12-05-2008, 12:51
Ciao a tutti.

sto combattendo ormai da un mese con la 8.04 e i risultati sul nostro note non mi entusiasmano affatto. E' vero che è relativamente semplice installare la wireless e i driver ati, ma i nuovi driver b43, rispetto al bcm43xx sembrano meno stabili. I driver ati precompilati non sono al pari di quelli che si potrebbero installare manualmente, sempre che vi si riesca, dato che la hardy ha problemi nella installazione manuali dei nuovi catalyst.

installare compiz ed effetti grafici è abbastanza semplice, a patto poi di mettere su il compizconfig-settings-manager, altrimenti non si possono modificare le opzioni di default. E comunque in questo caso i video riprodotti con i driver XV non sono affatto fluidi e procedono a scatti.

Vmware server non è installabile, non so per quale problema.

La webcam funziona al primo colpo e viene pure riconosciuta da skype, installabile in versione 2.0 dai pacchetti medibuntu. Wine si installa da solo dal pannello di controllo di sistema.

Delusione per kde4. lo trovo meno usabile rispetto al 3.5.9, che ha raggiunto un ottimo livello, anche se ho notato dei problemi con l'installazione di stampanti condiise via samba dall'apposito tool kdeprint.

Se in fase di installazione non di specifica quali partizioni esterne utilizzare (windows, dati,....) esse non vengono montate di default in fstab, ma occorre montarle ogni volta a mano specificando la password di root. Chiaramente la situazione si può ovviare modificando a mano l'fstab, ma lo trovo molto scocciante. in più ci sono continui errori di APIC che nel precedente kernel 2.6.22 non c'erano, quindi bisogna dare il parametro noapic all'avvio nel file di configurazione di grub.

Il kernel potrebbe essere l'unico vero motivo per passare, a patto di mantenere il vecchio driver per il wireless (si, il nuovo non mi piace proprio)

In più l'adozione di firefox3beta5 di default (che non può essere messo in italiano che mancano i pacchetti) non è secondo me una scelta felice.

conclusione: dato che la mia 7.10 è rimasta su, ed è anche ben configurata e stabile, credo proprio che la 8.04 verrà defenestrata dal mio sistema, in attesa che esca la 8.10 (in genere le versioni di ottobre sono sempre le meglio, almeno secondo me). nel frattempo credo che mi cimenterò con la ricompilazione ad hoc del kernel 2.6.24 con l'eliminazione del modulo b43.

questo sempre e comunque IMHO

ciao
lucas

djste
18-06-2008, 08:30
ciao a tutti hoinstallato ubuntu 8.04 e ho visto con mia gran gioia che ci sono i driver stk per la webcam.. a me la webcam però nn va con camorama nè con amsn..
mi postreste dire i moduli da caricare....
mi è poi venuto un dubbio... la webcam camorama la cerca su /dev/video0 ma mi pare che nn ci sia nessun riferimento a video0 in /dev.. potrebbe essere quello il motivo??

donymx
02-04-2009, 12:29
Buone notizie dal punto dell'avvio della distro live con periferiche usb inserite
Ho creato una distro live ke funziona addirittura con il booting da penna usb e con la wifi funzionante!!
chi la vuole me la chieda ke la posto in qualche modo!

donymx
10-09-2009, 09:02
ciao a tutti hoinstallato ubuntu 8.04 e ho visto con mia gran gioia che ci sono i driver stk per la webcam.. a me la webcam però nn va con camorama nè con amsn..
mi postreste dire i moduli da caricare....
mi è poi venuto un dubbio... la webcam camorama la cerca su /dev/video0 ma mi pare che nn ci sia nessun riferimento a video0 in /dev.. potrebbe essere quello il motivo??

Il nostro pc monta una webcam prodotta da due aziende differenti e a seconda di ki la produce vi sono i dirver o meno... notizia verifica personalmente