PDA

View Full Version : curiosità dove iniza il professionismo???


fototm
09-07-2006, 17:20
mi sorge spontanea una domanda
ma dove inizia ilprofessionismo e quando si dice
fotografoprofessionista???
alla luce dei fatti
20 anni fa e piu il pro era colui che faceva le foto ed era sicuro di farle uscire, ora le cose sono cambiate
e dove arriva la professione del fotografo???
a voi sentenza
grazie
:muro:

MacNeo
09-07-2006, 17:39
hmm quello che lo fa di lavoro e ci guadagna?

fototm
09-07-2006, 17:44
credo sia un po pochino no???
anche perche se fosse cosi allora chi non ci guadagno è un abusivo?????
no dai si puo dare di piu...

bvincent84
09-07-2006, 18:12
chi sa dare emozioni e immortalare degli eventi irripetibili e mostrarli alla gente trasmettendo emozioni

tutti fanno foto
ma non tutti sanno fare le Foto con la F maiuscola
io sono uno di quelli che non riesce ma ci prova
;)

Fibo
09-07-2006, 18:15
anche perche se fosse cosi allora chi non ci guadagno è un abusivo????? Si chiama fotoamatore.

MacNeo
09-07-2006, 18:27
chi sa dare emozioni e immortalare degli eventi irripetibili e mostrarli alla gente trasmettendo emozionila foto emozionante secondo me può capitare a tutti, anche a uno che gira per strada e scatta col cellulare. Ma non per questo è un professionista.

Per me professionista = colui che lo fa per professione.

Poi ci sono professionisti bravi e meno bravi, ma trattandosi di forma d'arte non vedo come si possano porre classificazioni di ruolo troppo nette.
Quand'è che un pittore diventa professionista? Quando fa opere belle? E se le fa brutte, non è professionista?

AarnMunro
09-07-2006, 18:39
...lo dice la parola stessa.
E' uno dei livelli in cui si può classificare uno che fa foto:
1) artista i cui lavori ti scombussolano dentro fino alle lacrime
2) professionista, gran manico, campione di inquadrature che vive con le foto che fa
3) professionista, sa qual'è il pulsante giusto, lavora per i rotocalchi da parrucchiere
5) fotoamatore con ambizioni segrete di salire al punto 1 o 2
4) fotoamatore, con la foto del bimbo al mare (io)
5) chi non compra la compatta ma il cellulare con la fotocamera per foto che ti portano sì alle lacrime ma anche in bagno sul water
6) autovelox...anche esso fotografa per professione e porta la tua emozione alle lacrime. Amare.

MacNeo
09-07-2006, 18:50
6) autovelox...anche esso fotografa per professione e porta la tua emozione alle lacrime. Amare.infatti guarda caso pure lui fa sempre foto nitidissime... mai che siano sfocate e con i dettagli illeggibili :p

bigiagia
10-07-2006, 01:33
fototm...la domanda mi sembra un pò banale..o no?
Se prendi il vocabolario Palazzi leggi sotto la voce professionista:
" chi esercita una professione o un mestiere a scopo di lucro " .
Chi invece fa foto per personale diletto e non ci guadagna è un dilettante
non un abusivo! Mi sembra che fai un pò di confusione!

fototm
10-07-2006, 09:47
quoto
6) autovelox...anche esso fotografa per professione e porta la tua emozione alle lacrime. Amare.[/QUOTE]

ed è quello che guadagna di piu
ad ogni scatto fa cassetto infallibile...
ha ha ha

fototm
10-07-2006, 09:54
fototm...la domanda mi sembra un pò banale..o no?
Se prendi il vocabolario Palazzi leggi sotto la voce professionista:
" chi esercita una professione o un mestiere a scopo di lucro " .
Chi invece fa foto per personale diletto e non ci guadagna è un dilettante
non un abusivo! Mi sembra che fai un pò di confusione!


sei cosi sicuro??!!???
che sia banale
io lavoro e vico vendendo foto ormai da venti anni e
spessso mi chiedo tutto ciò
la mia definizione a professionista nel campo della foto è arrivata a questo:
chiamo un professionista quando necessito di una creazione...
oppure quando comuncque vadano le cose io volgio avere le foto...
questa piu attendibile
da un prof non ci si puo sentire dire ma cerano le nuvole, ma cerano le piante, ma ero girato dalla parte opposta,
pioveve, cerra la nebbia, ( caso difficile anche per il pro)
nevicava, faceva freddo, la macchina non andava, ecc
ora un prof è proibito sbagliare e quando succede è sputtanano...
esistono dei fotoamatori che fanno delle vere opere dare ma messi sotto pressione che succede???
quindi dopo parecchi trastrulli sono arrivato a questa consclusione
e vi diro che a mio dispiacere pare un po pochina...
vista la mia nobile arte, se penso che fino a 15 anni fa era molto piu considerata...
meditate gente meditate

ThabrisTheLastShito
10-07-2006, 12:14
Francamente non capisco.
Chiedi la nostra opinione in merito a quando un fotografo possa definirsi professionista.
Alcuni, giustamente, ti rispondono che se lo fai di professione, campandoci, sei un professionista, ma la cosa non ti sta bene, visto che tu hai già in mente la tua idea di professionismo. Allora perchè chiederla?

Sul fatto che un professionista non possa permettersi errori, o ritardi, o semplicemente non possa permettersi di venire meno agli impegni presi con i clienti, mi sembra normale.
Ma capita a qualunque tipo di professionista. Se fallisci, o vieni meno all'impegno preso col cliente, non mangi.

Poi, potrà essere un po' troppo generica come definizione, e magari fa storcere un po' il naso pensare che un reporter per il National Geographic sia messo sullo stesso piano del paparazzo di Novella2000. Ma come in ogni campo ci sono professionisti e professionisti.

fototm
10-07-2006, 13:03
Francamente non capisco.
Chiedi la nostra opinione in merito a quando un fotografo possa definirsi professionista.
Alcuni, giustamente, ti rispondono che se lo fai di professione, campandoci, sei un professionista, ma la cosa non ti sta bene, visto che tu hai già in mente la tua idea di professionismo. Allora perchè chiederla?

Sul fatto che un professionista non possa permettersi errori, o ritardi, o semplicemente non possa permettersi di venire meno agli impegni presi con i clienti, mi sembra normale.
Ma capita a qualunque tipo di professionista. Se fallisci, o vieni meno all'impegno preso col cliente, non mangi.

Poi, potrà essere un po' troppo generica come definizione, e magari fa storcere un po' il naso pensare che un reporter per il National Geographic sia messo sullo stesso piano del paparazzo di Novella2000. Ma come in ogni campo ci sono professionisti e professionisti.


no caro amico... non sono d'accordo
la mia era solo un modo per capire come la pensa la gente
e la mia idea era una delle tante
come le vostre tutto qui.
per la differenza del paparazzo e del reporter del national
bhe!!! non pensare che siano diversi...
anzi forse si fa prima a riprendere l'accoppiamento dei leoni che l'accoppiamento fra totti e la blasy
e entrambi si fanno un culo quadro per poter portare a casa la pagnotta... io ho fatto e faccio la cronaca
e credimi che anche andare a fare il servizio dell'incidente mortale avvenuto nel paese
non è roba facile devi saper il tuo lavoro consocere i tempi e produrre un'immagine mai banale anche se oramai
i giornali preferisocno risparmiare e prendo la foto fatta con il telefonino
da chicchessia che la cede inmodo gratuito tantoper
avere ilnome ...
questa è la triste realtà del nostro settore
e l'avvento del digitale
ma questa è un'altra storia...

bigiagia
10-07-2006, 13:12
fototm le tue mi sembrano elucubrazioni filosofiche un pò macchinose e cervellotiche. La definizione di professionismo è così chiara e semplice!
Non capisco a cosa stai girando in giro.

(IH)Patriota
10-07-2006, 13:15
Professionista IMHO è chi lo fa per professione e con questo ci mangia o trae parte dei propri profitti.

Come ogni professionista , chi meglio sa esercitare la propria professione e/o chi sa venderla meglio lavorera' e mangiera' di piu' rispetto a chi sara' meno professionale e/o non sapra' vendersi bene.

Ci sono fotografi amatori che producono ottimi risultati ma non li vendono per professione o al massimo arrotondano occasionalmente , da non dimenticare che come sempre il termine professionista non per forza è sinonimo di perfezione qualita' ecc.. ho visto foto di matrimonialisti che facevano davvero cacare eppure lavoravano ugualmente ;).

Che poi la professione sia diventata piu' difficile vista la maggior concorrenza non mi sorprende , chi lavora nel tessile (e non solo ;)) deve fare conto con la merce cinese , le case discografiche devono fare i conti con la pirateria e bla bla bla... pero' è un po' il solito discorso tipo "non ci sono piu' le stagioni" oppure " si stava meglio quando si stava peggio" ecc.. di fatto è sicuro che un professionista (di qualsiasi campo) che non si aggiorni che on stia attento alla tendenza del mercato e della concorrenza ecc.. presto o tardi si ritrova con il culo per terra ;)

Ciauz
Pat

marklevi
10-07-2006, 15:24
un professionista non deve fare Belle foto. deve fare un buon Prodotto per il cliente. se poi fa un prodotto Anche artistico, bene, se no l'importante è la soddisfazione del committente. che porterà altro lavoro.

Fibo
10-07-2006, 15:39
Faccio una fatica enorme a comprendere.
L'italiano come la fotografia ha delle regole, nessuno qui e Sabatini come nessuno qui è Newton, ma un minimo ci si deve provare per capire e per farsi capire.

Allora il nocciolo della questione è:
"Io faccio cronaca, trovo sempre meno lavoro perchè prendono foto fatta da quello che passava di li con la digitale, se non addirittura col telefonino, che non gli costa nulla perchè si accontenta di avere il nome sopra il giornale.
Mi sento un professionista, ma questi mi rubano il lavoro. Cosa ne pensate?"

Cosa ne penso? Allora....

Ho fatto un po' di cronaca in passato e posso senza paura dire che la cronaca con la fotografia non c'entra assolutamente nulla.
Dopo un po' ti ritrovi a fare una foto di insieme da destra una da sinistra una dal centro, un primo piano per partecipante e via.
Non mi meraviglia il fatto che ci siano sempre più foto uguali su giornali di cronaca locale, fare foto per cui non servono ne particolari mezzi tecnici, ne particolari doti o conoscenze in campo fotografico è una cosa che riesce a molti.
Nella cronaca la fotografia serve perchè si stampa su carta, se fosse visualizzata su un supporto che ti permettesse di vedere dei brevi filmati non servirebbe nemmeno un fotografo.


Del resto il problema è comune a chiunque è fotografo perchè in un periodo intorna ai primi anni 80 molti facevano fotografie ed alcuni hanno aperto un negozio. Tutto qui.
Manca la mentalità di capire e purtroppo di far capire alla gente la differenza, la gente spesso non ha i mezzi per cogliere la differenza tra una cosa bella ed una cosa orrenda e chi ha fatto il fotografo in questi anni non ha minimamente cercato di far comprendere al proprio pubblico la differenza tra un servizio ben realizzato ed una porcheria.

Per fare un esempio, il matrimonio. I futuri sposi vanno in cerca del fotografo per il servizio e le domande sono: 1)Quanto costa 2)come viene realizzato in digitale o analogico 3)ho sentito parlare del fotolibro, lei lo fa?

Questo è quanto, le risposte sono col prezzo + basso possibile e quindi con i mezzi tecnici spesso scarsi, spesso solo digitale, e poi spiegano cos'è sto cazzo di fotolibro.

Nessuno (o cmq pochi) che risponda le foto costano 50centesimi l'una nel formato 20x30 l'album può essere composto da quante foto vi pare, io vi sottopongo un certo numero di foto, quelle che scegliete vi costano 30€ più la stampa.

Nel tutto compreso c'è un errore di fondo che fa diventare la fotografia come i colori che stanno sulla carta, la fotografia è l'idea, il concetto, la realizzazione, lo studio, quello che sta sulla carta è un mezzo.

Stigmata
10-07-2006, 20:31
un professionista non deve fare Belle foto. deve fare un buon Prodotto per il cliente. se poi fa un prodotto Anche artistico, bene, se no l'importante è la soddisfazione del committente. che porterà altro lavoro.


questa te la quoto con decisione

fototm
10-07-2006, 20:49
aspetta, aspetta!!!!!
approvo cio che dici, ma non come la pensi sulle foto di cronaca.
allora, parto dal presupposto che quoto in toto cio che sostieni sulla mia scrittura, in effetti, la fretta e il maledetto vizio di non rileggere cio che ho scritto mi porta a fare degli errori...
ma veniamo alla cronaca,
la cronaca caro mio, è storia, il reportage rimane impresso e prende valore dopo anni dall'evento!!!
immagini come la renult 4 con il cadavere di aldo moro, o immagini delle battaglie del g8 a genova ci permetteranno di capire e far capire cosa sono stati tali anni.
e certe foto se rimangono impresse è perche sono state fate al limite del possibile, ricordati, che il fotoreportage passa dalla cronaca, non necessariamente uno deve trovarsi in irak per poter dare certe emozioni...
Vero, che spesso si eseguono scatti privi di pensiero e magari complice la fretta, questo porta a fare foto tutte uguali, ma non credi che sia dettato dall'uso improprio di chi di lavoro fa altro e si preoccupa di avere un'immagine per riempire la gabbia della pagina e scrivere meno!!!
Io, prevalentemente mi occupo di reportage, anche se ho uno studio, dove con altri due soci faccio still-life e qualcosina di moda,
nasco dalle redazioni, fin dall'88
ho iniziato a girare per le redazioni dei vari quotidiani locali,
dove mi ha permesso di imparare molto, il ragionare e il coordinare le immagini alla notizia, il descriverla con immagini che possano far riflettere o capire l'evento.
Anni fa, un direttore che poi divenne con gli anni molto famoso, mi disse: "ricordati che piu si va avanti e meno la gente legge... una buona foto che sa far capire, vale piu di tanti scritti" VF
Ora, io no so che cronaca tu abbia fatto, ma credimi anche da un semplice incidente-mortale si puo ricavare quacosa di "ragionato" ( se vuoi te lo dimostro )
il fatto, che sussistano in continuazione immagini uguali e fatte come tu hai descritto, è l'esempio lampante di come ci siano in giro miglioni di fotografi "immprovvisati"
senza una cultra dell'immagine, che seguono a pecora tutto il gruppo, spesso mi imbatto con loro "gli scattini d'agenzia" che vivono oggi.
Dieci anni fa non potevano esistere, le pellicole costavano e gli scatti erano pensati prima, non dopo al pc...
la dia non ti dava scampo o sapevi fare l'esposizione o se sbagliavi buttavi via tutto...
e credimi ci sono nel reportage, nel matrimonio, nelllo sport, e stanno avanzando anche nell'industriale e nella moda, figli di papa che non sanno che cazzo fare della vita e trovano simpatico andare a vedere le partite a gratis, o le sfilate, e poi smanettano al pc, si vero, qualcuno di loro esce, prende questa professione sul serio ma gli altri?? gli altri sono quelli che si accontentano di 10 euro a foto tanto poi i conti a fine mese li paga papa...
il mensile EPOCA ha fatto la storia italiana dei veri fotografi di cronaca, che sapevano fare il proprio lavoro, non erano li tanto per fare! è proprio per questo pensiero che siamo arrivati a tanto e per i direttori che la pensano come te, che di fotografia non ne capiscono un tubo, che mandano in giro collaboratori con la digitalina e oltre a fare il pezzo ci scappa pure la foto, magari con il miraggio di un'assunzione al giornale... gente che probabilmente sa scrivere ma di immagine non ci hanno mai capito nulla!!!
Prima, cerano diverse difficoltà che potevamo affrontare con un po d'esperienza, lo sviluppo in bn, fatto con rapidità,
la luce non era cosi domabile, e quando si faceva lo sport,
si lavorava in dia, uno stop sotto e buttavi via tutto, le inquadrature le dovevi saper fare, se il giocatore era piccolo lo buttavi e se gli tagliavi i piedi idem...
ora, tutto è cambiato!!!! scattano a raffica 10 ftg al secondo in af immagini belle tutte uguali... e se l'iquadratura non ce... bhe si tira su con photoshop...
quindi?
è il caso di dire che forse il fotografo in futuro scomparirà???
... prenderanno l'immagine da un video dove ogni secondo hai 25 fg?
POI PER IL FATTO CHE TU SEMPLIFICHI con
"mi sento un professionista e questi mi rubano il lavoro"... bhe! caro mio, una TUA deduzione che non condivido, ma che preferisco discutere,
Il problema esiste, se sei un "professionista"
te ne dovresti accorgere, anni fa facevo anch'io i matrimoni per poter tirare avanti, ne ho fatti parecchi, mi pesava farli, sopratutto i parenti e la torta ecc...
ma gli esterni e la chiesa li curavo nei minimi particolari,
dando del mio, oltre a dominare la luce, mi preoccupavo di inserire un terzo soggetto... ne ho fatti parecchi!!!
ora i colleghi li vedo in braghe di tela,
gente che faceva 70/80 servizi l'anno ora ne fanno 10/15
te pare poco??!!?
tutto perche, la nostra "professione" non è stata difesa,
come doveva, io so solo, che nonstante mio fratello sa fare l'eletricista e ha fatto due dei tre anni di scuola che servivano all'epoca,
ha lavorato anni presso un eletricista.
Ma, non puo abilitare un'impianto eletrico, perchè gli mancano i requisiti,
come questo potrei portarti mille altri tipi di lavori professionali che hanno saputo difendersi, (idraulico ecc)noi, eravamo troppo impegnati a correre e a fare il nostro lavoro,
e fu cosi che un bel giorno... non siamo piu considerati.
ebbene si, il fotografo non è piu un lavoro professionale caro mio, (io grazie a dio rimango in piedi, anche se un calo di lavoro l'ho avuto, alto per dir la verità e ora faccio fatica, ma mi dispiace per il mio lavoro che amo ma oggi ome oggi un capannone di 300mt quadri mica lo comprerei per farci una sala posa...e quando mi salta un bank ci penso due volte a comperare la lampada!)

oggi fare una foto è alla portata di tutti e sembra che l'esperienza il senso dell'iquadratura, e il saper guardare non ha piu senso, ma grazie a dio solo da chi la pensa come te, che vede il fotografo solo in certe situzioni!!!
ps per i matrimoni io all'epoca
mi facevo apgare il servizio, poi le stampe, album, impaginazione erano a parte.
E il fotolibro è un'invenzione di chi non ha mai saputo fare le foto...
quindi ha pensato bene di stamparle su carta risolvendo i problemi di grana, sfuocato, e dominati,
anni fa si discuteva se era meglio usare il 6x6 in chiesa con la 400 asa o la 160
ora stmpano le foto che ahnno delle retinature da far vomitare...
ma il bello che chi la prodotto e la inventato è un grafico
chi lo ha commercializzato sono i fotografi, quelli che evidentemente non hanno capito che la nostra è una professione fatto di ricerca e di studio sulla composizione
sfruttando l'idea creativa del singolo soggetto,
usando le tecniche chimiche e digitali per scrivere con la luce che ne fa il MESTIERE PIU BELLO DEL MONDO :D :D

meditate gente meditate

AarnMunro
10-07-2006, 21:18
Come si fa a non darti ragione?
Ma in un mercato come il nostro, solo il prezzo vale.
Prima o poi kelkoo avrà i dati di tutti noi e chi vorrà lavorare dovrà adeguarcisi.
La qualità è battuta dal prezzo, dalla quantità: guarda l'mp3 contro il SACD... guarda gli impiantini da 300€ per l'home cinema (!!!), il divx.
La massificazione è contro la qualità...finchè una reflex era d'elite, c'era la scusa della qualità, mentre chi prima subiva i prezzi alti, ora si vendica con le compatte digitali...se poi pensiamo al successo dei reality, dell'apparire a tutti costi, del volere tutto ma senza pagare niente...tutto quadra.
Mi sento un tuttologo, ok non parlerò di calcio e neanche della ferrari.
Forza Biaggi...ah, non c'è più?

Fibo
10-07-2006, 23:29
Guarda posso condividere tutto gio che scrivi, sono discorsi che sento da tempo tutti validi ogniuno con la sua teoria.
Io penso che col digitale, col progresso tecnologico resta solo l'eccellenza o cio che più gli si avvicina, logicamente questo va saputo valorizzare e non va svenduto.

L'unica cosa che mi da un po' da pensare sono i due casi citati. Il caso Giansanti è si cronaca, ma stiamo comunque parlando di uno dei migliori fotografi italiani.
Il G8 è stato il trionfo dell'amatoriale, con migliaia di contributi video e fotografici forniti da foto e cine amatori utilizzati poi su giornali, telegiornali e su tutto cio che è stato realizzato sull'evento.

Ci sono si foto bellissime di fotografi molto bravi tipo Kontos che però viaggia dall'Iraq, all'Afganistan, a Gazza, al kossovo ecc, ma credo che la foto più tristemente famosa quella dove il protagonista è il sangue e non la persona sia stata scattata da un amatore con una compatta.

aaron80
11-07-2006, 08:55
sei cosi sicuro??!!???
che sia banale
io lavoro e vico vendendo foto ormai da venti anni e
spessso mi chiedo tutto ciò
la mia definizione a professionista nel campo della foto è arrivata a questo:
chiamo un professionista quando necessito di una creazione...
oppure quando comuncque vadano le cose io volgio avere le foto...
questa piu attendibile
da un prof non ci si puo sentire dire ma cerano le nuvole, ma cerano le piante, ma ero girato dalla parte opposta,
pioveve, cerra la nebbia, ( caso difficile anche per il pro)
nevicava, faceva freddo, la macchina non andava, ecc
ora un prof è proibito sbagliare e quando succede è sputtanano...
esistono dei fotoamatori che fanno delle vere opere dare ma messi sotto pressione che succede???
quindi dopo parecchi trastrulli sono arrivato a questa consclusione
e vi diro che a mio dispiacere pare un po pochina...
vista la mia nobile arte, se penso che fino a 15 anni fa era molto piu considerata...
meditate gente meditate
...qui c'è un'incomprensione a livello di italiano... il fotografo professionista è quello che con le foto da lui prodotte ci guadagna, punto... è l'unica condizione necessaria, che poi ci siano fotografi professionisti ciarlatani (perchè magari improvvisati fotografi), che tu non reputi degni di fregiarsi di tal nome per una questione tua, e professionisti seri e bravi è un altro discorso... entrambe sono elementi, distinti tra di loro intendiamoci, della medesima categoria... tu ti "accontenti" del fatto che uno sia in grado di portare a casa uno scatto valido in qualunque situazione per essere catalogato "fotografo professionista", qualcun'altro magari potrebbe pretendere che questo sia invece un vero e proprio artista in grado di realizzare un'interpretazione personale particolarmente emozionante di ogni scena che gli si presenta davanti, a questo punto anche la tua definizione sarebbe "limitata"...

...il termine "professionista" che segue la parola "fotografo" ha lo stesso medesimo significato del "professionista" che segue le parole "pilota", "calciatore", "attore" o qualunque altra pratica che possa essere svolta anche amatorialmente...

ciop71
11-07-2006, 10:23
Io farei anche un'altra riflessione.
Anni fa chi faceva il fotografo nel 99% dei casi ci metteva sicuramente passione e curava la qualità delle foto, per cui si vedevano ad esempio servizi di matrimoni tutti fatti bene.
Al giorno d'oggi c'è chi ha capito che solo una ristretta minoranza nota la differenza tra una foto fatta bene e una fatta male, e punta tutto sul prezzo basso anzichè sulla qualità finale del prodotto.
Mi sento dire spesso da amici riguardo ad una foto "guarda che bei colori" quando sono a dir poco innaturali, o anche "guarda che bella foto" e il soggetto è fuori fuoco con mani/gambe/teste tagliate...e cosa gli rispondi? che la foto fa schifo ed è da buttare?
Basta guardare la tendenza attuale delle compatte: tanto contrasto e colori ultrasaturi, perchè lo fanno? Perchè è quello che il mercato richiede.

MacNeo
11-07-2006, 10:58
Quello che mi pare vorrebbe fototm è un ordine ufficiale e riconosciuto.
Per paragone mi viene in mente il mondo del giornalismo: è pieno di gente che sa scrivere articoli, molti collaborano anche con le riviste in modo continuativo (e diventano pubblicisti), ma per diventare giornalista professionista devi andare a Roma a fare l'esame.
Per la fotografia mi pare manchi una cosa del genere, e il risultato è che la differenza fra un fotografo professionista e uno amatore è solo nella definizione che si da il fotografo stesso. Il cliente non ne sa molto, quindi si fida (e fondamentalmente non gli interessa neanche molto).

Fibo
11-07-2006, 15:00
Infatti la prossima categoria a scomparire sarà quella, ovviamente anche in questo caso resterà il giornalismo vero quello di inchiesta, di investigazione.

Oggi come oggi un giornalista è uno a cui viene affidato un pezzo da scrivere, lo fa, lo porta al direttore che telefona all'editore e "se tutto è come deve essere" il pezzo va in onda piuttosto che stampato.

Impressionante fu per gli attentati di londra e madrid quando a pochi minuti dall'accaduto su moltissimi blog c'erano gia racconti in diretta dei protagonisti del'accaduto quando sui giornali ancora avevano da capire cosa era successo.

Tempo fa mi divertivo a leggere sulla cronaca locale gli articoli di un giornalista della nazione che fa un po' di tutto dallo sport agli incidenti, gli articoli di quest'ultimi almeno di un morto particolarmente sentito erano tutti uguali.

fototm
11-07-2006, 17:28
fido,
credo proprio che l'ordine dei gg non scampaia... e ti diro, dopo aver provato con un referendum, non ci sono riusciti a farlo saltare, con le problematiche che ci sono ora sull'informazione credo che stantino a farlo fuori...
citi giornalisti d'inchiesta, come fossero i soli,
secondo me, generalizzi in modo irrazionale, dovresti provare a capire e informarti di piu su come stanno le cose, sai parlare per sentito dire è facile, ed è quello che fanno in genere i gioralisti da te citati come incapaci con pezzi tutti uguali.
Un editore se dovesse leggere tutti i pezzi che passano al giornale o al tg
non fa piu l'editore, infatti affida il suo organo d'informazione, a un direttore, puo dare una linea guida.

spesso si discute sul fatto che ci sono poche inchieste e
che non esiste piu il giornalismo d'assalto, ma ti posso garantire che non è cosi. Diciamo che forse si è tutto amplificato e quindi tutto passa in secondo piano,
e la legge spesso rovina anche gli intenti piu buoni.
DIeci anni fa, entrava in questura portavo il questore a prendere un caffè e poi andavo in archivio e riproducevo le foto segnaletiche che poi usavo come archivio,
al giorno d'oggi, manco riesco piu a entrare in questura...
questo solo per farti capire. I fotografi di sport hanno saputo tutelarsi piu di altri, tanto che se non sei iscritto all'ordine dei giornalisti come pubblicista e non sei accreditato da una testata, allo stadio non entri!!!
un fotografo che dimostra un pubblicato con regolare pagamento per due anni puo accedere all'ordine dei pubb
per quanto riguarda il g8, io cero e ti garantisco che a parte poche foto usate da quei editori scalcinati, il resto è opera di professionisti, poi, come tutte le cose, se rischi e hai le palle, forse fai una foto diversa. Vedi la banalità, parli di Giansanti come uno dei migliri fotografi italiani e ti entusiasmi per altri che pero operano in ambienti di guerra,
probabilmente perche accecato dal nome! DI fotgrafi bravi ce ne sono parecchi e spesso vista la foto non ricordando il nome passa per uno dei tanti, poi piano piano, ne esce fuori il nome a scatta il binomio nome=bravo
Giansanti, all'epoca del fatto Moro era nessuno!!!
lo sai??
aveva una marcia in piu, e anziche stare come tutti per strada dietro il fettucciato della polizia, ha pensato bene di suonare a una signora e salire sul terrazzo, ecco lo scatto diverso. Aveva si e no ventanni e faceva il fotografo per una testata romana, se non erro ciociaria oggi.
Il g8, per poter essere in zone particolari dovevi stracciare il pass e mischiarti tra la folla e credimi siamo stati in molti a farlo...
Giusta intuizione da MacNeo,
una cosa del genere è opinabile per proteggere una professione e non vada a ramengo
trovi giusto che s facciano i giornali con le foto gratuite dei lettori??
Spiegami perche non posso mettermi a fare il pane e ragalarlo???
quando dici " Oggi come oggi un giornalista è uno a cui viene affidato un pezzo da scrivere, lo fa, lo porta al direttore che telefona all'editore e "se tutto è come deve essere" il pezzo va in onda piuttosto che stampato. "
Bhe che deve fare??
una volta che ha preso le misure ha verificato le notizie
non gli resta che scriverlo...
Ma ricordati che spesso le notizie vanno ricercate
Quando affermi che sui blog cerano gia notizie sui fatti appena accaduti
bhe,
questo grazie alla tecnologia attuale è possibile
e i nostri giornali magari, arrivavano si in ritardo, ma semplicemente perche il blogger, se spara una cavolata non lo crocifigge nessuno!!!
io sul mio blogg, posso anche scrivere che ci sono 1000 morti
se poi non è vero ci faccio una figura di cacca,
ma se lo fa il tg , bhe credo che forse ha un po più casini,
non sei d'accordo.
voglio solo ricordarti che quando parli di eccellenza, bhe! secondo me dici una cosa "assurda"
dato che la mio opinione va da tutt'altra parte...
porto un semplice esempio, che fa capire
ho avuto un cliente che produce calze, collant ecc
per anni ho fatto il loro catalogo,
arrivavo sul posto piazzavo le mie luci e prima con la sei sei scattavo le mie fotine, calze sui gambaletti,
poi un bel giorno non li ho piu sentiti, passano i mesi e provo a contattarli, e il titolare che conosco da oltre dieci anni, mi dice: ora il catalogo lo faceva un grafico che ha assunto in azienda, quello che spendeva in un anno di foto e grafico, gli bastava per pagare uno stipendio a un ragazzo assunto. sei mesi dopo questo mi chiama di raggiungerli in ditta, mi mostra il lavoro dicendo che non si vedeva la trama che non andava bene!
ma l'assuridtà è, se potevo far vedere, come mettevo io le luci al ragazzo!!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Ora il tipo ha una certa eta lo conosco da anni, se fatto da solo, credo che non abbia piu della 5 elementare il ragazzo aveva 18/19 anni fresco di diploma di grafica, li capisco...
ovviamnte quando ho cercato di spiegare loro che non si trattava di come le mettevo io ma era il complesso, che se io facevo il fotografo di professione, no mi potevo inventare dall'oggi al domani produttore di calze!!!!
mi ha semplicemente detto che il ragazzo gli aveva promesso che fare le foto oggi con la nuova tecnologia era una cavolata, a sto punto ho risposto che se era una cavolata che le facesse.
Ora il fatto preoccupante è che questa supposizione per me errata è uscita da un ragazzo che ha STUDIATO GRAFICA, CHE SONO STATI QUELLI CHE PER ANNI ANNO DATO LAVORO A NOI COME FOTOGRAFI, E QUESTO è PREOCCUPANTE, CAPIRE COSA INSEGNANO A SCUOLA OGGI!!!
ORA meditate gente meditate...

MacNeo
11-07-2006, 18:08
beh, se vuoi mettere legna al fuoco ti dico la mia esperienza.
Sono uno studente di Design al Politecnico di Milano. Sono alla fine del terzo anno, se fila tutto liscio mi laureo a settembre. Beh, venendo al succo, al primo anno ho fatto un "corso di fotografia" della durata di un mese (che poi sono state in realtà 2-3 lezioni scarse) in cui il prof ci ha mandati a fare foto in giro per la città, e alla fine le abbiamo stampate su normali fogli a4. Ovviamente non è stato grazie a lui quindi che mi sto' avvicinando alla fotografia, ma è per spiegarti che i designer di oggi vengono addestrati a fare "un po' di tutto": in 3 anni ho toccato impaginazione, fotografia, movie design, grafica 3d, fotoritocco, marketing, pubblicità e chi più ne ha più ne metta.
In tutta questa confusione, è facile che un 20enne creda di essere capace di fare realmente tutto. Se ha la fortuna di beccare un'azienda che gli offre un lavoro che vagamente assomiglia a quello che ha studiato, ci si fionda. Poi ci si trova (come è anche comprensibile) con uno che in realtà le foto le ha fatte solo con la compatta e non sa come mettere le luci. Ma la colpa è dell'azienda che si è lanciata nel vuoto (uno così giovane è una incognita: può essere un genio o un incompetente), senza neanche aspettare e lasciargli l'esperto al fianco per imparare.

C'è anche da dire che non so quanto saresti stato contento di fargli da insegnante se te l'avessero chiesto, sapendo che poi avrebbe preso il tuo posto.
Il futuro però è questo... neanch'io punto a diventare un fotografo professionista, ma se diventassi "mediamente bravo" e qualcuno mi chiedesse di fargli delle foto... beh, anche se teoricamente non è il mio lavoro, di sicuro non gli direi di no. Considera che per un designer lavorare con Photoshop è spesso il pane quotidiano, e di conseguenza viene naturale pensare "beh, se so come elaborare le fotografie, perché non dovrei imparare anche a farle?". Mi rendo conto che probabilmente è un approccio che spaventa un fotografo professionista, ma è anche abbastanza comprensibile per noi designers (o futuri tali) pensare di provarci.

Certo, io non mi sognerei MAI di dire che "fare le foto oggi con la nuova tecnologia è una cavolata". Ma questo è anche un bene, per lo meno vuol dire che c'è gente che ne sa anche meno di me e che quindi verrà presto licenziata lasciando posti liberi ;)

AarnMunro
11-07-2006, 18:44
...ma chi ha detto che verrà licenziata?
Se costa poco... la tengono, prima o poi imparerà abbastanza.
L'importante è il prezzo e più grande è l'azienda che lo impiega, più importante diventa.
Nella mia azienda è così. 600 posti ma l'importante è che il personale sia economico, bravo (se proprio è necessario) lo diventerà.

Fibo
11-07-2006, 18:46
Sì e meditiamo meditiamo, ma su cosa? Troviamo almeno un punto comune, si va a capo quando si cambia paragrafo, si inizia un discorso con la maiuscola.
Non mi pare poco per iniziare a capirsi.

Cmq procediamo per ordine:
DIeci anni fa, entrava in questura portavo il questore a prendere un caffè e poi andavo in archivio e riproducevo le foto segnaletiche che poi usavo come archivio, al giorno d'oggi, manco riesco piu a entrare in questura... questo solo per farti capire.
Cosa dovrebbe farmi capire che c'è una legge sulla privacy?

Giansanti, all'epoca del fatto Moro era nessuno!!! lo sai??
Anche Picasso nel 1905 non era nessuno, 10 anni dopo era uno degli uomini più ricchi del mondo ed il "ragazzo con la pipa" del 905 è stato venduto altre i 100 milioni di dollari.
Molto probabilmente Giansanti aveva la stoffa e non credo abbia tardato a dimostrarlo.

Sul fatto che il giornalista è quello che verifica le notizie ecc ecc non so cosa dirti, non la vedo una categoria così eletta da essere difesa, credo che molti lavorano perchè hanno saputo fare del buon protezionismo, perchè hanno leccato bene dove c'era da leccare e si sono fatti un nome indipendentemente dal sapere o il non sapere.
Due esempi:
- Caso Pessotto Tg2, "il giocatore si è buttato dall'abbaino del tetto dall'altezza di 10 metri" inquadrano il palazzo alto 4 piani.
Quindi 4 piani + tetto tutto in 10 metri, quindi 3 solai da 30cm, dunque circa 2.30 metri a piano. Se quell'articolo lo avesse fatto un carpentiere con la treza elementare avremmo saputo da che altezza si è buttato Pessotto.

Altro esempio che mi resta sempre nella mente:
Terremoto Umbria facevano vedere le case distrutte e dicevano che non avevano resistito alla scossa e giu di crepe crepette e crepini.
Allora... la normativa antisismica prevede che in caso di terremoto come quello (2 scosse 5.8 e 4.5 Richter) le civili abitazioni svolgono la loro funzione restanto in piedi e consentendo la fuoriuscita degli occupanti, poi devono essere abbattute e ricostruite. Ospedali, caserme ecc. devono avere gradi di resistenza diversa.
Le case avevano le crepe perchè era normale che le avessero, per capire quanto fosse normale basta confrontare i 2 morti alla seconda scossa dell'Umbria con i 2998 dell'irpinia.

fototm
11-07-2006, 22:16
si, si, va beh!!
abbiamo capito!! tu sai scrivere e sei un giornalista mancato... forse è per questo che sei cosi acido con il settore... ;)
ma se ti rileggi, forse trovi anche nei tuoi post un po di refusi... quindi "mena mia trop ol turu" dato che gli altri capiscono!!!!
per Giansanti, bhe se non erro eri tu che dicevi che fare la cronaca è oramai inutile e obsoleto, citando degli esempi di come hai approcciato tu con la cronaca (che sconsiglio vivamente di seguire ) anzi se non ricordo male, addirittura dicevi che per te era da abolire o qualcosa di simile...
sulla privacy ti ricordo che giornalemte la legge viene calpestata, ( vedi intercettazioni ) è solo per farti capire che le cose sono cambiate, non ce più la collaborazione che cera una volta, anzi oggi ce piu ostruzionismo nei nostri confronti, oggi chi fa la conferenza stampa è "l'addetto stampa dell'arma" che non ha neppure partecipato all'operazione ma si limita a dire quello che ha letto sul rapporto. Le notizie arrivano moto rarefatte e ce sempre piu omerta nella gente!
Difendi tanto il giornalismo d'inchiesta che con la legge sulla privacy è stato represso,
secondo, non capisco le illazioni che fai sulle notizie...
Poi sul terremoto non ho capito il senso, dici hce mostravano case crollate e poi parli di crepe e mi parli di una normativa,
bhe se le case mostrate erano video d'archivio ( non credo) è un falso se invece fanno vedere cio che è successo, bhe! che te devo di???
forse non hanno costruito le case attenendosi alla normativa,
se poi invece le case non sono crollate e ti da fastidio che abbiano mostrato le verie crepe bhe! ma la notizia cosa era???
il terremoto! dovranno mostrare ciò che è siuccesso? no?
bho non ti capisco,
per Pessotto, non ho seguito nulla, ma a quanto intuisco credo che non sia andato sul solaio a buttarsi ma si sia affacciato dall'ultimo piano...( dopo i puntini si inizia con la minuscola???bho!!!)
non credo che faccia differenza se uno dice che si è buttato da dieci metri o se sie è buttato da dodici, la notizia è che si è buttato!!!! posso capire se uno dice che si è buttato da dieci metri e poi risulta essere 35... ma non è il caso e poi se tu fossi piu attento, oltre alla scrittura dei miei post, avranno sicuramente detto " da circa dieci metri" visto che nessuno ha potuto verificare la misura esatta è di regola dire circa!!

Per chi fa il designer, bhe parti con ottime prospettive!! e ti auguro il massimo del bene, ma fin da piccolo mi hanno insegnato che di mestieri se ne fa uno e si cerca di farlo bene!!!
se voglio disegnare modelli di auto e fare il designer mi impegnerò a fare quello, e lascero ad altri le varie lavorazioni, quindi il grafico studiera l'impaginato e il fotografo fare le foto, il copy fara gli scritti, e via dicendo,
certo che se il designer fa il fotografo il grafico, e gia che ci siamo anche lo stampatore, bhe! credo che difficilmente
farai carriera, poi è vero bisogna mangiare a fine mese
e quindi tutto fa brodo.
ma i grandi insegnano,
il lavoro di squadra rende meglio, non ho mai visto armani fotografarsi la sua collezione, ne tanto meno giugiaro, come non ho mai visto avedon fare l'impaginazione di un catalogo.
Vedi la differenza è proprio li, ora come ora, tutti fanno tutto e pochi sanno fare bene una cosa.
forse questo è il male che avanza, che spesso si chiede di provare a fare cose che non competono.
15 anni fa quando ho iniziato fara foto di studio i miei primi clienti sono stati gli studi grafici, che si rivolgevano a me per le foto dei vari lavori che gli commissionavano, ora si sono dimezzati tanti le fanno loro, come non lo so!
alcuni sono rimasti, quelli chenon hanno mai abbassato i prezzi e hanno avuto il coraggio di dire al cliente che le foto andavano fatte in un determinato modo!
alcuni hanno anche rinunciato al loro ricarico, che facevano sul fotografo per stare hai prezzi della concorrenza... e questo lo trovo un comportamento professionale.
ora:
VISTO I CONSIGLI DI FIDO SULLA MIA SCRITTURA MI DARO AL GIORNALISMO
DATO CHE SONO SUL POSTO VEDO FOTOGRAFO INTERPRETO E POI SCRIVO... CHE NE DICI!!!!!
e per la cronaca guardando l'obbiettivo dalla focheggiatura potevo anche AVERE la misura giusta da dove si è buttato pessotto... :D :D :D :D :D :D

MacNeo
11-07-2006, 23:04
Precisazione che avevo saltato: faccio "Design della Comunicazione", chi disegna le macchine fa "Design del Prodotto". In quanto tale, teoricamente "ho diritto" a ficcare il naso in qualunque settore implichi una comunicazione fra un ente e un cliente/pubblico, quindi anche la fotografia ne fa parte ;) È un ruolo da scassapalle e anche abbastanza inverosimile, visto che vorrebbe dire essere tuttologi, ma il principio di base è quello.

E comunque, anche se non mi ero ancora lamentato, anche io ammetto di avere avuto qualche difficoltà a interpretare i tuoi scritti :rolleyes:
Non prendertela dai, probabilmente è perché sono figlio di giornalista :p

fototm
12-07-2006, 00:33
NON ME LA PRENDO!!!
mi sono scusato piu di una volta, ma cè modo e modo
di dire tutto, ci mancherebbe!!!
ad ogni modo, faccio fatica a comprendere la tua laurea...
anche l'ingegnere ha un'infarinatura di tutto, ma mica per questo si sporca le mani a fare l'idraulico,
o l'eletricista anche se ne ha tutte le competenze, al limite puo dare dei consigli e " ficcarci il naso" ma da li a fare il lavoro ce ne passa...
però, oh! fate vobis, io cerco solo i difendere il mio lavoro
e credimi che è molto umiliante, vederlo svanire o rovinato da gente senza scrupoli... o da editori improvvisati!!!!
o sono io a credere che il mio lavoro sia professionale,
( tipo di lavoro ) ma in realtà sono un semplice manovale dell'immagine...
mi spiace perchè tutto sommato come ho già avuto modo di dire credo che sia il miglior lavoro del mondo!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Fibo
12-07-2006, 01:49
Un altro paio di post ed arriviamo al non ci sono più le mezze stagioni, piove sempre sul bagnato ecc ecc.

Non sono un giornalista mancato, sono acido, so di esserlo, mi piace esserlo. Se uno scrive in un forum deve cercare con ogni mezzo di farsi capire se uno scrive alla bell'e meglio mi pare quanto meno una mancanza di rispetto verso chi deve leggere.
Tutti sbagliano, io soprattutto. Per fretta, per ignoranza. Sbaglio le doppie Z spesso e volentieri, ma provo in tutti i modi ad essere il più chiaro possibile per rispetto di un luogo e di una comunity che si estende da Ragusa a Sondrio.

Allora... poi non scrivo più nulla.

Giansanti: fare la cronaca della giornata del Papa non è esattamente simile a fotografare una conferenza stampa di un partito piuttosto che un incidente con un motorino poggiato su un fianco.

Giornalisti: Se un giornalista fa vedere le crepe e dice "guardate che crepe che ci sono in queste case che dovrebbero essere costruite secondo le leggi antisismiche" e non si mette a pensare che in irpinia ci sono stati 3000 morti in Umbria 2 è un coglione e di coglioni ce ne sono stati tanti.

Se nulla conta nulla e conta solo la notizia che Pessotto si è buttato e che c'è stato il terremoto allora serve ancora meno la figura del giornalista, basta guardare i lampadari...

(IH)Patriota
12-07-2006, 07:29
Un altro paio di post ed arriviamo al non ci sono più le mezze stagioni, piove sempre sul bagnato ecc ecc....

Sono arrivato prima io :D qualche post fa :sofico:

.. pero' è un po' il solito discorso tipo "non ci sono piu' le stagioni" oppure " si stava meglio quando si stava peggio" ecc..

fototm
12-07-2006, 11:27
capisco che far cambiare idea a una persona è difficile, ma perseverare...
ora, fare la cronaca di un morto in motorino, per il paese di 1000 abitanti, è come fare la cronaca a roma per il caso moro...ok, d'accordo, moro era conosciuto a livello mondiale, era importante, ma questo non vuol dire che per me che fotografa e descrive in immagini, la morte del ragazzo sia meno importante.
quindi si inizia tutti da li, per poi passare a incarichi maggiori, certo che se uno si impegna solo per cose di un certo livello...
bhe! mi sa che bisogna partire dall'abc di come si lavora e presumo anche dalla fotografia.
poi fate vobis!!!
http://img139.imageshack.us/img139/7483/1704tz53oe.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=1704tz53oe.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/9238/1702tz62tj.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=1702tz62tj.jpg)
http://img98.imageshack.us/img98/8196/0404tz124to.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=0404tz124to.jpg)
posto alcune foto, dove credo si possa vedere che ciò che dici sia retorica e che si puo fare del buon reportage anche senza trovarsi in irak.
la morte è tutta uguale, che sia per uno schianto in moto o che sia per una guerra lascia solo dolore...
l'ultimo scatto: le persone incorniciate sono il pardre del bimbo deceduto che ha raggiunto il luogo della tragedia...
passo e chiudo!
ps:
scusate per le foto magari possono sembrare ciniche ma non lo è! non voglio peccare di presunzione, o altro
anzi, quando mi trovo in scene del genere, spesso mi chiedo se devo scattare la tal foto, ma per natura mentre sto pensando l'ho gia fatto, quando poi le rivedo spesso spero che certe immagini possano far riflettere che la vita, va vissuta, e un'azzardo, una ciucca di troppo spessoportano a cosa inimaginbile se non quando si è dentro.

(IH)Patriota
12-07-2006, 11:42
Secondo il mio modo di vedere (e senza nulla togliere alla bonta' della composizione e dello scatto) le prime due fotografie le vedo piu' indicate per un articolo da settimanale sulle stragi di motociclisti piuttosto o per delle pubblicita' progresso , meno per un utilizzo da quotidiano in cui ormai l'attenzione della gente viene attratta solo da immagini inutilmente cruente in cui la parte del protagonista la fa il ferito , il sangue o peggio ancora il cadavere sotto al lenzuolo :( .

La composizione piu' o meno ricercata , il gioco della pdc vengono quasi sempre persi , il tempo medio per guardare una fotografia per buona parte delle persone è inferiore ai 2 secondi e se non trovano qualcosa di macabro non sono invogliati a cercare in tutto il fotogramma altri spunti che creino un ragionamento , ecco perchè "bella" diventa una foto con colori tarocchi e saturi perchè arrivano immediatamente al cervello , per notare i particolari capire il perche' di una composizione bisogna collegare il cervello e purtroppo non in molti sono disposti a farlo , anzi a dire il vero pochissimi ;)

Ciauz
Pat

Fibo
12-07-2006, 11:49
Tu parti da un errore, io ho scritto che la cronaca locale è la morte della fotografia. E' un mio pensiero, è il frutto della mia esperienza.
Non dico che il coinvolgimento emotivo che può venire dal fotografare un incidente mortale non sia il medesimo a Pizzo Calabro piuttosto che a New York, Londra o Parigi.
Dico solo che la cronaca locale è fatta molto spesso e fortunatamente di altro, ovvero riunioni di partito, premi letterari con 30 persone in tutto ecc.
Ma ripeto questa è una mia convinzione dovuta alla mia esperienza, non devi convincere me.

Il succo del topic è che al posto di un fotografo affermato da anni nel settore come te le redazioni dei giornali preferiscono affidarsi a giovani provetti con la macchina fotografica, devi farci capire cosa c'è di diverso in queste foto fatte da te rispetto alle altre.

fototm
12-07-2006, 13:35
bhe non mi resta che dimostrarlo...
mi scuso per la presunzione ma... ;)
http://img232.imageshack.us/img232/8118/0207tz62bd.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=0207tz62bd.jpg)
uno spettacolo di piazza (una settimana fa su bergamo )
http://img232.imageshack.us/img232/2952/2407tz308vn.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=2407tz308vn.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/8045/2407tz330zy.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=2407tz330zy.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/924/2805tz35eo.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=2805tz35eo.jpg)
il tour turistico in citta alta che piu banale non si puo
http://img88.imageshack.us/img88/6163/1002tz43zm.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=1002tz43zm.jpg)
una rapina in banca all'ordine del giorno
http://img93.imageshack.us/img93/7329/1403tz83rw.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=1403tz83rw.jpg)
la regolarizzazione degli immigrati in posta

http://img88.imageshack.us/img88/6839/1701tz141dp.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=1701tz141dp.jpg)
confronti fra la cultura ebrea e cristiana
http://img88.imageshack.us/img88/9564/1608tz36ja.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=1608tz36ja.jpg)
convocazione da parte dell'asl a presentarsi per la visita
dopo richiesta d'invalidità
il soggetto era deceduto da 3 anni...
http://img61.imageshack.us/img61/3619/3101tz23cp.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=3101tz23cp.jpg)
conferenza stampa dei cc per il recupero di opere d'arte

come vedi, sono tutti temi non scelti, ma commissionati,
all'ordine del giorno, dove spesso per evitare di avere foto tutte uguali si va alla ricerca di qualcosa di diverso...
questa è la differenza fra uno che sa guardare attraverso un obiettivo e sa fare il proprio lavoro, da uno che scatta tanto per scattare...
e scusami, ma colui che scatta in una qualsiasivoglia situazione per me è uno "scattino" che abbia o no la partita iva e sia iscritto all'ordinedeifotografipiubravid'italianelmondoechicchesia
non un fotografo. :mad: :mad:
La qualità a volte in questo mondo fa la differenza,
poi se il tutto sia superfluo su un quotidiano... puo essere
ma permettimelo per me no!!!

stammi bene e alla prossima
trovo che certi confronti siano interessanti oltre a:
" è meglio nikon, che canon, ma lapentax fa cosi ecc"
quindi sono contento che prendiate parte, spero che ci sia ancora da dire su argomenti interessanti grazie!!!

fototm
12-07-2006, 13:50
Secondo il mio modo di vedere (e senza nulla togliere alla bonta' della composizione e dello scatto) le prime due fotografie le vedo piu' indicate per un articolo da settimanale sulle stragi di motociclisti piuttosto o per delle pubblicita' progresso , meno per un utilizzo da quotidiano in cui ormai l'attenzione della gente viene attratta solo da immagini inutilmente cruente in cui la parte del protagonista la fa il ferito , il sangue o peggio ancora il cadavere sotto al lenzuolo :( .

La composizione piu' o meno ricercata , il gioco della pdc vengono quasi sempre persi , il tempo medio per guardare una fotografia per buona parte delle persone è inferiore ai 2 secondi e se non trovano qualcosa di macabro non sono invogliati a cercare in tutto il fotogramma altri spunti che creino un ragionamento , ecco perchè "bella" diventa una foto con colori tarocchi e saturi perchè arrivano immediatamente al cervello , per notare i particolari capire il perche' di una composizione bisogna collegare il cervello e purtroppo non in molti sono disposti a farlo , anzi a dire il vero pochissimi ;)

Ciauz
Pat

puo darsi tu abbia ragione...
ma per la prima fotografia il senso era che
il casco non era allacciato...
per il resto, si, il cadavere è ricercato, ma molti giornali non pubblicheranno mai un morto, (quelli cattolici come il mio poi...)
gia è difficile che sia pubblicato coperto da un lenzuolo... quindi, cerco sempre di far passare in seocndo piano il cadavere...
creando un'atmosfera tetra,
ti posso giurare che certe immagini anche se meno crude della foto con il lenzuolo bianco in primo piano, porta a guardare di piu la foto, forse come dici tu alla ricerca appunto del punto cruento.
ad ogni modo era solo per dimostrare che la cronaca che sia fatta a bergamo o in somalia è sempre cronaca
e una buona foto la si puo tir furi ovuncque
anche le foto di sport sono cosi puoi fotografare la partita di calcio locale e avee immagini da modiali...

ciop71
12-07-2006, 14:06
bhe non mi resta che dimostrarlo...
mi scuso per la presunzione ma... ;)
http://img232.imageshack.us/img232/8118/0207tz62bd.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=0207tz62bd.jpg)
uno spettacolo di piazza (una settimana fa su bergamo )
http://img232.imageshack.us/img232/2952/2407tz308vn.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=2407tz308vn.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/8045/2407tz330zy.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=2407tz330zy.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/924/2805tz35eo.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=2805tz35eo.jpg)
il tour turistico in citta alta che piu banale non si puo
http://img88.imageshack.us/img88/6163/1002tz43zm.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=1002tz43zm.jpg)
una rapina in banca all'ordine del giorno
http://img93.imageshack.us/img93/7329/1403tz83rw.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=1403tz83rw.jpg)
la regolarizzazione degli immigrati in posta

http://img88.imageshack.us/img88/6839/1701tz141dp.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=1701tz141dp.jpg)
confronti fra la cultura ebrea e cristiana
http://img88.imageshack.us/img88/9564/1608tz36ja.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=1608tz36ja.jpg)
convocazione da parte dell'asl a presentarsi per la visita
dopo richiesta d'invalidità
il soggetto era deceduto da 3 anni...
http://img61.imageshack.us/img61/3619/3101tz23cp.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=3101tz23cp.jpg)
conferenza stampa dei cc per il recupero di opere d'arte

In effetti queste foto trasmettono tutte qualcosa.
Il titolo del thread forse poteva essere "Che differenze c'è fra un 'Fotografo' (con la F maiuscola) e uno che 'fa le foto'?", entrambi possono essere dei professionisti ma magari del primo ci sono scatti che anche fra 20 anni susciteranno emozioni, mentre il lavoro del secondo finirà in qualche anonimo archivio.

madking
12-07-2006, 14:13
io faccio foto solo per divertimento e sono un vero "ignorante" in questo campo, mi ci sono avvicinato da pochissimo tempo

se però devo fare un commento alle foto, ti dico che quella della yaris con il seggiolino in primo piano mi ha fatto rabbrividire e venire un magone enorme

fototm
12-07-2006, 15:10
grazie tuttosommato è un po quello che cerco evitando
di spiattellare sotto il naso sangue e orrore ma semplicemente guardando oltre...

Fibo
12-07-2006, 15:29
Beh, ma che una certa mano ci sia nessuno lo ha mai messo in dubbio.
Anche se volendole analizzare un po' nel dettaglio la mezza manica arancione piuttosto che il diaframma ne troppo in un senso ne troppo dell'altro della foto degli immigrati qualche dubbio me lo lasciano.
Cmq per esempio quelle degli incidenti non mi piacciono, specie la 1 e la 3.

La prima fotografi ad 1/60 ed il motociclista che si sta chinando viene mosso.
Secondo me in questo caso il fotografo deve rendere il dinamismo dei sanitari e la staticità di tutto il resto. Poi potrebbe venire il dubbio che sia lui il proprietario della moto e quindi i sanitari cosa ci stanno a fare?
Critiche opinabili per carità, forse il mosso era voluto, ma a me il dubbio viene.

Nella foto 3 il concetto sarebbe il seggiolino per terra con il padre che piange dietro, OK. Il segiolino è tagliato ed il padre è dietro dopo uno sportello sfocato che taglia la testa ad una persona.
So che in determinati casi non ci sono molte alternative, ma forse il seggiolino ed il padre potevano essere inseriti nella fotografia in altro modo.

Ti faccio un esempio, foto trovata su internet scattata con una olympus c100 quindi presumibilmente da un amatore visto che costa 3 soldi ed un bottone.

http://img107.imageshack.us/img107/5636/aprile04130qc.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=aprile04130qc.jpg)
Foto certo senza particolari pretese, dritta per dritta, ma trasmette un certo dinamismo dei soccorsi, una barella vuota in attesa, il pubblico in lontananza, fa immaginare la dinamica dell'incidente col motore che è arrivato largo dalla curva ed il corpo è stato sbalzato alcuni metri avanti.
Perchè io direttore di un giornale non dovrei pubblicare una foto come questa anche se fatta da un passante?

Cosa ci possiamo fare se oggi in 3 automobili ci sono 4 macchine fotografiche? In un caso come questo avere una foto fatta a 5 minuti dall'incidente forse conta + di tanti altri fattori.

Ma il problema secondo me non è nemmeno questo.
Per fare un esempio conosco il fotografo che qui in zona faceva le fotografie per uno dei più importanti giornali a diffusione locole, lui prendeva 30€ a foto ogni giorno gli pubblicavano 8-10 foto. In pratica uno stipendio + che dignitoso.
Un giorno è arrivato uno ed ha detto "io vi faccio le foto a 3€ a pubblicazione, però faccio questa, questa e quest'altra provincia (3 province)".
Il giornale ha accettato di corsa.
Non so quante foto vengano pubblicate, ma per pagarsi una d200 + 17-35 80-200 28-70 ci vogliono circa 1700 fotografie quindi molto probabilmente il materriale utilizzato sarà decisamente meno professionale anche perchè uno solo non può fare nello stesso giorno foto a 200km di distanza.

Trovo più pericoloso un deperimento ed un deprezzamento di chi svolge gia la professione piuttosto che del nuovo che col digitale avanza e sarà sempre di più.

fototm
12-07-2006, 16:19
Beh, ma che una certa mano ci sia nessuno lo ha mai messo in dubbio.
Anche se volendole analizzare un po' nel dettaglio la mezza manica arancione piuttosto che il diaframma ne troppo in un senso ne troppo dell'altro della foto degli immigrati qualche dubbio me lo lasciano.

non capisco a cosa ti riferisci a qualre dubbi???
Cmq per esempio quelle degli incidenti non mi piacciono, specie la 1 e la 3.

La prima fotografi ad 1/60 ed il motociclista che si sta chinando viene mosso.
Secondo me in questo caso il fotografo deve rendere il dinamismo dei sanitari e la staticità di tutto il resto. Poi potrebbe venire il dubbio che sia lui il proprietario della moto e quindi i sanitari cosa ci stanno a fare?

trattassi di tre immagini di incidenti mortali....il dinamismo era inutile regnava lo sconforto per delle vite che non ci sono piu.

Critiche opinabili per carità, forse il mosso era voluto, ma a me il dubbio viene.

vedo che oltre a parlare con opinioni tue, molto discutibili, manchi di occhio critico, o sei ceco, nella foto dove il tizio si china sullo sfondo ce un lenzuolo bianco che è il titolare della moto in primo piano che è deceduto... il tizio è stato volutamente mosso, anzi ti diro di piu nella foto pubblicata sul giornale ho esagerato con l'effeto in ps in quanto per la privacy ho cercato di renderlo meno riconoscibile.

Nella foto 3 il concetto sarebbe il seggiolino per terra con il padre che piange dietro, OK. Il segiolino è tagliato ed il padre è dietro dopo uno sportello sfocato che taglia la testa ad una persona.
So che in determinati casi non ci sono molte alternative, ma forse il seggiolino ed il padre potevano essere inseriti nella fotografia in altro modo.

Idem... per quella del seggiolone
è vero non è una cornice centrata... hai ragione purtroppo non sono riuscito in quello che pretendevo, o meglio il padre centrato cè l'ho, ma è girato.
vorrei farti presente che sono scatti che si fanno in una frazione di secondo... ma accetto la critica, in effetti il seggiolino è tagliato...si poteva fare di piu...


Ti faccio un esempio, foto trovata su internet scattata con una olympus c100 quindi presumibilmente da un amatore visto che costa 3 soldi ed un bottone.

http://img107.imageshack.us/img107/5636/aprile04130qc.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=aprile04130qc.jpg)
Foto certo senza particolari pretese, dritta per dritta, ma trasmette un certo dinamismo dei soccorsi, una barella vuota in attesa, il pubblico in lontananza, fa immaginare la dinamica dell'incidente col motore che è arrivato largo dalla curva ed il corpo è stato sbalzato alcuni metri avanti.

bene! io potevo dare di piu! ma cio che dici, sull'immagine che hai pubblicato mi sembra assurdo, viaggi di immaginazione e poi dai dietro ai giornalisti che sbagliano la misura di un paio di metri...L'IMMAGINE fa vedere un rettilineo non una curva, e se la curva intendi lo stop sulla sx era un pazzo scatenato che se ne uscito a chiodo denza dare la precedenza e centrando la punto...e credo sia impossibile
per il dinamismo dei soccoritori... non li vedo, vedo solo una macchia colorata di arancio su una strada d'asfalto, fatico a vedere il motore e la curva. LUNICA COSA CHE VEDO CHE ANCHE IL DIRETTORE DELLA SETTIMANA ENIGMISTICA SA...IL PERCHE DEVE CESTINARE UNA FOTO DEL GENERE: UN CULO IN PRIMO PIANO...
una delle prime regole della fatografia editoriale!!!
Io posso capire che uno debba accettare le critiche, e ne sono consapevole, posso anche capire che dato il mio cuntinuo "pensarla" diversamente da te, tu faccia l'impossibile per dire il contrario, ma questa della foto mi fa capire che la tua "conoscenza" nell'immagine si riduce al
ABC...scusami ma cio che affermi è una pura eresia!!!!
quando affermi che la cronaca spesso è conferenze del partico ecc, ti vorrei informare che anche fotografare un tavolo è roba seria, quindi anni fa se portavo un tavolo dei relatori dove piu di uno non fosse girato e guardasse in macchinam mi cazziavano e se tutti guardavano a sinistra
la si metteva in modo che guardasse in pagina, oggi non solo non guardano in macchina, ma addirttura hanno occhi bassi... infatti, il problema maggiore non sono i fotografi ma i direttori che di giornalismo ne sanno una sega!!
Perchè io direttore di un giornale non dovrei pubblicare una foto come questa anche se fatta da un passante?
come prima cosa perchè non è il suo mestiere, e qui ritornaimo al fatto che io non posso mettermi a vendere le noccioline senza una licenza o altro...
POI
perchè è impubblicabile... e chi lo fa si renderebbe ridicolo agli addetti ai lavori...come un tavolo con gente che guarda i fogli sul tavolo, e via dicendo.

Cosa ci possiamo fare se oggi in 3 automobili ci sono 4 macchine fotografiche? In un caso come questo avere una foto fatta a 5 minuti dall'incidente forse conta + di tanti altri fattori.

bhe! se tu credi che cio che vedi sia una buona foto!!!!
lascio agli altri la parola, per sentire come la pensano.
io ho già detto troppo!!!
Ma il problema secondo me non è nemmeno questo.

Per fare un esempio conosco il fotografo che qui in zona faceva le fotografie per uno dei più importanti giornali a diffusione locole, lui prendeva 30€ a foto ogni giorno gli pubblicavano 8-10 foto. In pratica uno stipendio + che dignitoso.

DIGNITOSO!!!
9000 EURO AL MESE!!!! scusa che giornale è che vengo li subito a lavorare!!!! dai sii serio!!!!

Un giorno è arrivato uno ed ha detto "io vi faccio le foto a 3€ a pubblicazione, però faccio questa, questa e quest'altra provincia (3 province)".
Il giornale ha accettato di corsa.
Non so quante foto vengano pubblicate, ma per pagarsi una d200 + 17-35 80-200 28-70 ci vogliono circa 1700 fotografie quindi molto probabilmente il materriale utilizzato sarà decisamente meno professionale anche perchè uno solo non può fare nello stesso giorno foto a 200km di distanza.

é proprio per gente come quella che siamo messi alle strette, che credono di poter competere con chi spende soldi e tempo per migliorarsi e lui con compattina pretende di fare lo stesso lavoro.
quindi secondo la tua teoria siccome non ha i soldi e non ha l'atrezzatura adeguata, non si puo pretendere che faccia le belle foto!!! Se io faccio il grafico non posso propormi se non ho un computer, e se faccio l'eletricista non posso andare a farlo con solo il cacciavite, senza tester perche costa troppo...
credo che tu abbi avuto una giornataccia e non sai cio che hai scritto...

Trovo più pericoloso un deperimento ed un deprezzamento di chi svolge gia la professione piuttosto che del nuovo che col digitale avanza e sarà sempre di più.

Infatti, svendersi da 30 euro a foto e passare a 3 euro ti sembra un modo intelligente per fare concorenza???

a me sembra un modo per dire: "io non so fare un tubo, però, costo poco..." se poi il risultato è quello che hai pubblicato siamo a posto.
credo che chi si è proposto a 3 euro si fosse messo in competizione a 30€ come gli altri, con sole 170 foto avrebbe comperato l'atrezzatura nuova...
sempre che poi la sappia usare.
troppo facile abbassare i prezzi per far concorenza,
è una legge di mercato che poi alla lunga danneggia anche chi la propone, quanto pensi possa durare a 3 euro a foto quando la benzian costa 1,40 al litro?????
dai sii serio,
spero che sia una bufala, se no vengo anche io a lavorare nella tua città!!!!

Fibo
12-07-2006, 16:40
Basta ci rinuncio, leggere nel quotato sensa nememno uno stacco di pausa è logorante.

Edit:
Cmq l'ho letto e non mi piace il tono. Quei "sei ceco" piuttosto che "si serio" non si confanno ad una discussione seria alla quale pensavo di partecipare.
Per la cronaca prendeva 30€ a foto che benzina, attrezzatura e tasse escluse non sono un patrimonio su un giornale a tiratura nazionale con cronaca locale.

Detto questo basta, ti piacciono le tue foto, secondo me quel mosso è orribile, ma se partiamo dal presupposto che io sono ceco e te sei il discendende diretto di Pastorel credo che ci sia gia stato sufficiente dialogo.

fototm
12-07-2006, 16:52
ma va a cagar...

Fibo
12-07-2006, 17:04
ma va a cagar...
Dici sul serio? Elegante.

MacNeo
12-07-2006, 17:17
oddio :doh:
all'inizio sembrava una discussione seria, avessi intuito che si finiva così evitavo di intervenire :rolleyes:

fototm
12-07-2006, 17:33
il mio va a cagar era dovuto a cio che ha postato prima
dato che riteneva il mio post logorante!!!
sul fatto che sei ceco è una mia supposizione su cio che dici idem per quanto riguarda il sii serio,
io lavoro nei giornali
da venti anni collaborao con agenzie (infophoto)
e ti garantisco che giornali che ti pubblicano una decina
di foto al giorno e ti danno 30 eurini luna non esistono!!!
come sarebbe strafesso chi si ofre a 3 euri a foto
con partita iva.
primo perche chi gli lo fa fare ??
posso capire a 28€
ma tre!!!! facendo solo tre provincie???!!!???
se uno fa tutto il giornale a 30 euro a foto e ne pubblica dieci
ne consegue che se uno fa tre province un giorno su tre non fa foto, e ha una media di 8 foto a settimana
che fa un totale di 96 euri al mese
meno male che ce il digitale se no non si comperava anco le pellicole...
da qui esce il mio sii serio e informati meglio

FreeMan
12-07-2006, 17:57
ma va a cagar...

il mio va a cagar era dovuto a cio che ha postato prima
dato che riteneva il mio post logorante!!!


e ha ragione.. hai incasinato il post usando malissimo il quote.. che hai dei prob con i tag è evidente anche dalla tua sign.. ma farti notare questo non ti permettere di insultare e mandare a cagare la gente che ti sta rispondendo civilmente

sospeso 5gg

e cerca in futuro di postare in maniera + comprensibile per tutti.. altrimenti non lamentarti se non viene letto quello che scrivi

>bYeZ<

bluejens
14-07-2006, 15:55
azz...Non si scherza qui!!! la censura è dietro l'angolo!!!
giusto cosi!!! ecco perché trovo questo forum sempre piu interessante.
il post iniziale, sembrava corposo e non le solite cose!!!
Interessante il parere del professionista fototm,
come le foto postate. Complimenti, le foto sono veramente belle e trasmettono un'emozione e danno da pensare.
In effetti, qualche probblemino nella comprensione l'ho avuto anche io,
anche se Fido, dice delle cose un pochetto difficili da digerire per uno che
vive di fotografie.
Poi il paragonare con la foto dei soccorsi postata da Fido con quelle di fototm, mi sembrava fuori luogo. Nel leggere i post si intuisce il modo con cui Fido fa da bastian contrario nei confronti di fototm.
L'insulto, da parte di fototm ha fatto cadere le sue ragioni,
e l'inevitabile azione del moderatore ha fatto il suo effetto!
Mi spiace, spero che si possa continuare a vedere (Immagini) e parlare in modo civile, di una professione, che da piccolo avrei voluto fare, ma che per una sorta di casi, non ho mai fatto.
certo, che il moderatore magari poteva prima moderare anziche bannare!
ma il regolamento parla chiaro!!! Che scrivesse male lo si era capito, fin dall'inizio ma che fosse cosi incomprensibile...
scusate sono nuovo e volevo dire la mia.
so che il moderatore ha sempre ragione ma... ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

FreeMan
14-07-2006, 16:04
certo, che il moderatore magari poteva prima moderare anziche bannare!


si potevano fare tante cose prima.. evitare di insultare, segnalare per tempo (ognuno di voi ha a disposizione il tastino) ecc..


ma il regolamento parla chiaro!!!

e dice anche che le critiche al mio/nostro operato debbano essere fatte in pvt

>bYeZ<

FreeMan
14-07-2006, 16:15
update: bannato bluejeans quale clone di fototm

sconsiglio di farsi altri cloni sotto sospensione dato che questi porteranno ad aumenti di sospensione (anche se scoperti in futuro)

>bYeZ<

Fibo
14-07-2006, 17:06
update: bannato bluejeans quale clone di fototm

sconsiglio di farsi altri cloni sotto sospensione dato che questi porteranno ad aumenti di sospensione (anche se scoperti in futuro)

>bYeZ<

Non ci voglio credere!
La prossima volta si paragonerà a Napoleone.
Certo il virgola-accapo era effettivamente un segno distintivo.

FreeMan
14-07-2006, 17:08
per favore.. stop OT

>bYeZ<

fototm
17-07-2006, 18:28
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
allora mi scuso, per l'insulto e ne ho pagate le conseguenze!!!!
ma soppratutto mi dispiace per blujens
che ha pagato per colpe non sue!!!!
ma che te devo di???
chi gioisce convinto di una cosa non vera, lo lascio perdere se no va a finire che me ribannano...
per il discorso delle foto, io sono pronto a un confronto ma che sia almeno sensato!!!!!

fototm
17-07-2006, 18:30
rimango sempre in attesa di consocere il quotidiano che paga 30 neurini a foto!!!
e se ci puoi mettere la buona parola, sono pronto a trasferirmi... :D :D :D :D :D
se poi me ne mettono una decina al gg, posso anche darti la percentuale :D :D :D :D :D

FreeMan
17-07-2006, 19:31
ma soppratutto mi dispiace per blujens
che ha pagato per colpe non sue!!!!


:rolleyes:

se hai qualcosa da dire (oltre alle segnalazioni già fatte durante la sospensione) puoi usare i pvt.. l'argomento è chiuso e vediamo di imparare dagli errori

>bYeZ<