View Full Version : Canon Ef 100 Macro 2.8 Vs. Sigma 105 Macro DG 2.8
nemo1972
09-07-2006, 09:10
Signori a voi la soluzione del dilemma..
quali fra questi due obiettivi acquistereste...vi anticipo che il sigma posso dire di averlo già in tasca mentre per l'altro...beh la vita è imprevedibile..
Chi di voi li ha provati?? Avete qualche suggerimento da darmi...come si comporta il sigma...come va il canon...sono molto differenti l'uno dall'altro..o sono del tutto simili...
A voi la scena...
nemo1972
09-07-2006, 15:54
nessuna anima pia in giro.....
io ho avuto il canon ed è uno spettacolo.. se hai i soldi per acquistarlo vai tranquillo ;)
io ho provato il sigma (per nikon) e ne ho avuta un'ottima impressione.
anche se terrei seriamente in considerazione le ottiche macro di tamron, specie il 90mm (sp90 f/2.8) che ad un costo "contenuto" offre comunque una qualità d'immagine veramente notevole. io ce l'ho da alcuni mesi e mi trovo molto bene ;)
nemo1972
10-07-2006, 22:26
io ho provato il sigma (per nikon) e ne ho avuta un'ottima impressione.
anche se terrei seriamente in considerazione le ottiche macro di tamron, specie il 90mm (sp90 f/2.8) che ad un costo "contenuto" offre comunque una qualità d'immagine veramente notevole. io ce l'ho da alcuni mesi e mi trovo molto bene ;)
questi fantomatici tubi kenko sono compatibili con tutti gli obiettivi....o solo alcuni..e se si quali sai per certo??
thanks
i tubi kenko sono utilizzabili per tutti gli obiettivi che abbiano l'innesto "padre"
ovvero, nel mio caso, ho comprato quelli con attacchi nikon AF, e funzionano con tutti gli obiettivi nikon af, replicano la messa a fuoco e il diaframma sia lavorando in automatico sia in manuale. quindi con nikon vai al 100%, con canon purtroppo non so :)
sono venduti in kit di 3 pezzi con lunghezza 12, 20 e 35 mm e si possono combinare a piacimento, la loro funzione è quella di aumentare il rapporto d'ingrandimento, se non sbaglio fino a 3,8 volte (dovrei consultare il manuale), e l'effetto è notevole. l'unico difetto è che perdi comunque qualcosa in luminosità, in quantità proporzionale alla lunghezza del tubo.
io li uso abbastanza poco, anche perchè il tamron sp90 è già di per sè un'ottima lente con ingrandimento 1:1 e messa a fuoco da 20 cm, mi capita di usarli col 300 per qualche animale (cavalletta, farfalla) che a 20 cm di distanza scapperebbe :)
un esempio:
http://img134.imageshack.us/img134/9656/img031s1uv.jpg (http://imageshack.us)
non è un crop, è il centro di un fiore di gerbera (diapositiva scannerizzata)
YordanRhapsody
11-07-2006, 09:56
interessa parecchio anche me il mondo macro... ma al momento mi tocca andare avanti col sigma 70-300 apo macro dg... fin quando non avrò i soldi per una lente migliore!
mi son sempre chiesto... ma per fotografare insetti ecc, che potrebbero impaurirsi come nulla... che lunghezza focale dovrebbe servire?
una lente tipo il sigma 150 2.8 o il 180 3.5 (sigma o canon) non sarebbero più indicate?
un'altra cosa, non è difficile restar fermi a questi ingrandimenti?
è preferibile una lente tipo il tamron 90 + tubi o una lente già di suo più lunga?
interessa parecchio anche me il mondo macro... ma al momento mi tocca andare avanti col sigma 70-300 apo macro dg... fin quando non avrò i soldi per una lente migliore!
mi son sempre chiesto... ma per fotografare insetti ecc, che potrebbero impaurirsi come nulla... che lunghezza focale dovrebbe servire?
una lente tipo il sigma 150 2.8 o il 180 3.5 (sigma o canon) non sarebbero più indicate?
un'altra cosa, non è difficile restar fermi a questi ingrandimenti?
è preferibile una lente tipo il tamron 90 + tubi o una lente già di suo più lunga?
anch'io ho un 70-300 apo macro etc etc e se usato a 200mm puoi ottenere discreti risultati...
per fotografare insetti e roba simile, c'è leron che li fotografa con un 50mm, io con un 90mm senza tubi... è chiaro però che in queste circostanze, data la rapidità con la quale fuggono le bestie, bisogna andare a mano libera, quindi iso più alti, magari 400 così hai una buona resa cromatica abbinata ad una discreta sensibilità, e tempi brevi.
poi se invece decidi di metterti in un punto, mirare qualcosa da più lontano per non infastidire il soggetto, allora dovrai necessariamente aumentare la lunghezza focale, e magari dotarti di un treppiede e avere la fotocamera già puntata (e magari regolata l'esposizione).
calcola poi che usando i tubi, allo stesso tempo riduci la profondità di campo e la distanza di messa a fuoco, e non riesci più a mettere a fuoco a distanza, dato che distanziano la lente dal piano pellicola.
non so quanto possano costare le ottiche che citi, ma se già il sigma 105 f/2.8 costa un occhio non oso pensare a quanto costi il 180.
ricordavo di aver letto da un link che ho smarrito (l'avevo trovato su photo4u) che faceva la comparativa tra molti obiettivi macro da 60 a 180mm focale fissa e dava ai tamron un'ottima valutazione per la qualità di autofocus e d'immagine, superiore spesso ai ben più blasonati sigma o nikon. se lo trovo lo riposto ;)
nemo1972
11-07-2006, 22:23
Preso il Canon 100 macro... :sofico:
Preso il Canon 100 macro... :sofico:
complimenti! :)
adesso aspettiamo qualche foto :D
nemo1972
15-07-2006, 18:58
complimenti! :)
adesso aspettiamo qualche foto :D
è la prima volta che uso un macro...abbiate pazienza.. :stordita:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=102295
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=102360
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=102296
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=102361
elemiste
17-07-2006, 06:30
Preso il Canon 100 macro... :sofico:
Ho bisogno d'aiuto!!!!!!!!! Devo fare delle foto macro in bocca ,ho già acquistato un obiettivo macro canon 100mm f 2,8,invece il corpo macchina è una 300d....che tipo di di impostazioni devo eseguire per ottenere delle foto nitide???????
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.