View Full Version : partizione di "Swap"
Ho letto che è buon uso nell'installazione di windows xp creare una partizione di Swap che di norma dovrebbe essere il doppio della memoria fisica del pc. Che ne pensate???
Dovrei quindi installare il mio sistema operativo su c:
la partizione dati su d:
la partizione di "Swap" su e: ????
Se si posso creare questa partizione di Swap nello stesso modo in cui creo una partizione normale e cioè con il cd di xp???
SeThCoHeN
08-07-2006, 18:17
per me creare una partizione per lo swap è un'ottima idea, io ho fatto così:
C: XP
D: Swap
E: Dati
la partizione la crei normalmente, come filesystem molti indicano come fat il più veloce, io però con l'NTFS non noto peggioramenti
ma io solitamente lo swap ...lo tengo sulla stessa partizione dell'Hd in cui c'è C inquanto se si partiziona troppo l'hd si crea un po troppo di traffico x la gestione dell'hd ... preferisco tenere lo swap sulla prima partizione e cmq non lo tengo mai a piu di un giga, solitamente lo faccio gestire dal sistema e cmq è sempre meglio avere memoria Ram in abbondanza inquanto le prestazzioni dello swap sono veramente scandalose.
Mister24
08-07-2006, 20:21
Per me lo swap è meglio metterlo nella prima partizione dell'hard disk, perché in quel punto è più veloce essendo sulle traccie esterne o se possibile su un altro hard disk separato.
Se fai un benchmark con lettura sequenziale come quello di aida32 lo vedi.
Come dimensione io avendo 1GB di ram l'ho settato in modo fisso a 1,5GB. E' meglio impostarlo fisso per evitare la sua frammentazione.
Quando lo imposti inizialmente disattivalo e riavvia il pc, successivamente riabilitalo con la dimensione desiderata, in questo modo windows lo alloca in un blocco unico non frammentato.
dragone17
08-07-2006, 20:43
anche io ho creato una partizione apposta per lo swap (e i vari file temporanei), principalmente per questioni di ordine che di prestazioni.
per prima ovviamente la partizione di win e programmi, 10gb.
subito dopo (per non renderla troppo lenta) la partizione per swap e file temporanei vari, e poi le altre.
la partizione dello swap avrebbe come lettera D: ma io l'ho cambiata in Z: perchè non mi disturbasse in esplora risorse, tanto non ci accedo mai manualmente. lo si fa da gestione disco, ma bisogna farlo prima di impostarci lo swap altrimenti dopo non te lo permette.
subito dopo ho creato lo swap da 2gb fisso (ho 1gb di ram), così è in un blocco unico e all'inizio della partizione. il resto dello spazio serve per i temp di IE/FF/nero/altro.
in questo modo se devo usare programmi stile ghost sono sicuro di non sprecare spazio copiando swap e temp, questi non frammentano i file nelle altre partizioni e sono relativamente veloci essendo nei primi 20gb dell'hdd (da 250).
devo dire che questa configurazione non mi ha dato problemi e mantengo relativamente contenuta la frammentazione di C:
SeThCoHeN
08-07-2006, 20:55
anche io ho creato una partizione apposta per lo swap (e i vari file temporanei), principalmente per questioni di ordine che di prestazioni.
per prima ovviamente la partizione di win e programmi, 10gb.
subito dopo (per non renderla troppo lenta) la partizione per swap e file temporanei vari, e poi le altre.
la partizione dello swap avrebbe come lettera D: ma io l'ho cambiata in Z: perchè non mi disturbasse in esplora risorse, tanto non ci accedo mai manualmente. lo si fa da gestione disco, ma bisogna farlo prima di impostarci lo swap altrimenti dopo non te lo permette.
subito dopo ho creato lo swap da 2gb fisso (ho 1gb di ram), così è in un blocco unico e all'inizio della partizione. il resto dello spazio serve per i temp di IE/FF/nero/altro.
in questo modo se devo usare programmi stile ghost sono sicuro di non sprecare spazio copiando swap e temp, questi non frammentano i file nelle altre partizioni e sono relativamente veloci essendo nei primi 20gb dell'hdd (da 250).
devo dire che questa configurazione non mi ha dato problemi e mantengo relativamente contenuta la frammentazione di C:
con che filesystem hai formattato la partizione dello swap?
Ragazzi, dato che non sono molto pratico, vi vorrei chiedere come fare.
Credo che questa partizione di swap si possa fare anche se già è installato il sistema operativo, giusto???
1)da quello che ho capito, devo creare una partizione con partition magic che sia un pò più grande del doppio della mia ram
es. 256 ram-------512 di swap----520 partizione che contiene lo swap giusto'??
2)Il file system della partizione che contiene lo swap deve esser ntfs, ma principale o logica????
3) Credo che debba disattivare il paging sulle altre unità tranne quellla che ho creato io ( facendo così xp elimina il paging che c'è nell'unità c: ad esempio??? )
4) devo impostare le dimensioni fisse del paging
Se ho mancato o sbagliato qualcosa fatemi sapere!!!
Morfeo XP
09-07-2006, 10:44
Vorrei aggiungere solo una cosa...
Se si dedica una partizione allo swap, potrebbe verificarsi una maggiore usura della superficie magnetica dell'HD, di quei settori appartenenti alla partizione, per via delle numerose operazioni di lettura/scrittura effettuate dall'S.O.
aeromania
09-07-2006, 10:48
Sinceramente non mi risulta che Windows richieda la partizione di Swap... fosse stato linux pure pure...
Mister24
09-07-2006, 10:58
Sinceramente non mi risulta che Windows richieda la partizione di Swap... fosse stato linux pure pure...
Infatti non la richiede e sinceramente non ho capito che vantaggi può portare in termini di prestazioni o altro.
L'accesso al file system penso sia indipendente dal numero di file sulla partizione perché la tabella di allocazione dei file viene caricata in memoria e quindi il suo accesso è velocissimo.
dragone17
09-07-2006, 11:43
con che filesystem hai formattato la partizione dello swap?
NTFS, avevo provato anche con fat32 ma non ho visto prestazioni migliori, e se capitava un blackout mi toccava fare lo scandisk (tutte le altre partizioni sono ntfs). e visto che lo uso anche per le immagini temporanee dei dvd con nero l'ho fatta ntfs (così tiene anche file >4gb)
1)da quello che ho capito, devo creare una partizione con partition magic che sia un pò più grande del doppio della mia ram
es. 256 ram-------512 di swap----520 partizione che contiene lo swap giusto'??
2)Il file system della partizione che contiene lo swap deve esser ntfs, ma principale o logica????
3) Credo che debba disattivare il paging sulle altre unità tranne quellla che ho creato io ( facendo così xp elimina il paging che c'è nell'unità c: ad esempio??? )
4) devo impostare le dimensioni fisse del paging
1) non è strettamente necessario. la regola di win è un file di paging di dimensioni variabili tra 1.5*ram e 3*ram, io personalmente preferisco uno swap a dimensioni fisse di valore = 2*ram (ho 1gb di ram e 2gb di swap).
poi dipende anche da cosa fai col pc, se usi applicazioni pesanti e/o non hai molta ram lo swap è meglio farlo grande, se usi cose leggere e hai tanta ram lo swap può essere anche piccolo (c'è chi lo disattiva del tutto e non ha problemi)
2) può essere anche in fat32, per quello che ho sperimentato io non cambia niente. che sia una partizione primaria o logica non cambia niente...
3) io ho fatto così, disattivato lo swap da C: e attivato su Z:
4) io lo preferisco per motivi di ordine, ma non è obbligatorio
Sinceramente non mi risulta che Windows richieda la partizione di Swap... fosse stato linux pure pure...
linux usa una partizione fatta ad hoc come swap, windows è ancora fermo a usare 1 file solo di dimensioni enormi per questo, ma di default mette questo swap nella partizione con win in mezzo agli altri file. siamo noi che lo spostiamo in una partizione apposta per motivi di ordine, non è windows che lo richiede.
SeThCoHeN
09-07-2006, 13:43
Infatti non la richiede e sinceramente non ho capito che vantaggi può portare in termini di prestazioni o altro.
L'accesso al file system penso sia indipendente dal numero di file sulla partizione perché la tabella di allocazione dei file viene caricata in memoria e quindi il suo accesso è velocissimo.
ti posso dire che qualche beneficio si avverte, il mio pc prima che posizionassi il file di swap in una partizione apposita, ci metteva anche 30 secondi a spegnersi, con la nuova collocazione non più di 10 sec, ovviamente a parità di configurazione software, e questo è solo il più evidente
SeThCoHeN
09-07-2006, 13:44
NTFS, avevo provato anche con fat32 ma non ho visto prestazioni migliori, e se capitava un blackout mi toccava fare lo scandisk (tutte le altre partizioni sono ntfs). e visto che lo uso anche per le immagini temporanee dei dvd con nero l'ho fatta ntfs (così tiene anche file >4gb)
perfetto grazie dragone, è quello che ho fatto io partizione formattata in NTFS
tutmosi3
10-07-2006, 08:21
... come filesystem molti indicano come fat il più veloce, io però con l'NTFS non noto peggioramenti
Anche io ho fatto diverse prove con NTFS e FAT32 in SWAP di diverse dimensioni.
Nessuna differenza rilevante.
Ciao
SeThCoHeN
10-07-2006, 09:57
Anche io ho fatto diverse prove con NTFS e FAT32 in SWAP di diverse dimensioni.
Nessuna differenza rilevante.
Ciao
infatti, quindi meglio optare per l'utilizzo dello stesso filesystem usato nelle altre partizioni
Se voglio mettere la partizione di swap come prima partizione cioè nella parte ext del disco, devo utilizzare partition magic x spostarla????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.