View Full Version : consiglio per nuovo router
devo acquistare un nuovo router adsl però non saprei che modello comprare
a me servirebbe un modello che abbia anche il wireless perchè avendo diversi pc in diverse stanza non ho la possibilità di collegarli tutti con gli utp(tranne 1 che sarà quello a fianco del router).
il centro commerciale piu vicino a casa mia vende un modello simile a questo router :
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWave
l'unica differenza tra questo e quello al centro è che quello al centro nella scatola include anche una chiavetta usb wireless, ma il router è identico.
tutto questo per 99 €. voi cosa ne dite? può andare bene o è meglio puntare su altro???
thx.
non conosco approfonditamente la digicom come marca...
però ti posso dire che la netgear è affidabile col su db834git
:what: ..... strano , non riesco a trovare la descrizione del modello che hai tu..... ho messo db834git in google ma nn ha trovato niente...... :confused:
non è che hai sbagliato a scrivere????
infatti... DG834GIT, I'm sorry
hmmm.... non male. :D ..... qualche altro consiglio? giusto per avere un po di scelta......
Sotto i 250 euro...
Netgear Dg834G o DG834GT ( piu' potente il wireless ma piu' costoso)
Zyxel 660HW-61 o -D1 ( ma il wireless non e' granch'e')
Possibilita' di puntare anche ai 3Com ed USR per usi piu' business, specie USR ha ottimi prodotti wireless a prezzi onesti, ma meno attenzione a programmi consumer tipo emule, ecc. prezzi come gli altri.
Il resto da evitare, Digicom, Dlink, altre marche minori, non ne vale la pena, risparmiare 10 euro ma poi se avete un problema chi vi aiuta ?
Da considerare la nuova famiglia rangeMax di Netgear, ma credo che in italia ancora non sia pienamente disponibile (DG834N), appena uscita, con wireless ancora piu' veloci (ma non standard) ma necessitano di schede wireless apposite della stessa netgear piu' costose della media, pero' se punti ad una rete solo wireless forse ti conviene guardare questa soluizione, migliore copertura e prestazioni nel trasferire file tra i computer, per internet cambia poco o niente rispetto alle soluzioni piu' economiche a parte la copertura.
penso che punterò su questo modello DG834GIT. ho trovato varie offerte su internet tra cui una che con 100 euro hai il router + 1 chiave wireless e spese di spedizione incluse.
non mi intendo molto di prezzi ma a me data anche la marca non sembra male......
ah.... dimenticavo : le chiavi wireless della netgear sono compatibili con linux?
secondo me le chiavi delle wireless non c'entrano con il sistema operativo...
beh dicevo per i driver.....
comunque non mi interessa piu di tanto perchè posso benissimo collegare in wireless il pc win e il linux via utp.....
comunque per quanto riguarda il prezzo è abbordabile????
e' un prezzo buono se questa digicom è una marca seria... altrimenti è uno sproposito
intendevo il prezzo del netgear
tutmosi3
10-07-2006, 08:35
ah.... dimenticavo : le chiavi wireless della netgear sono compatibili con linux?
Ti riferisci da schede di rete wireless USB da connettere su Linux?
Ciao
Ti riferisci da schede di rete wireless USB da connettere su Linux?
Ciao
esattamente :D
tutmosi3
10-07-2006, 09:49
Che distribuzione hai?
Che kernle monti?
Ciao
suse linux 10
non chiedermi troppe cose di linux percchè non sono molto esperto, comunque il kernel "dovrebbe" essere un 2.6.qualcosa :D
miniMALE
10-07-2006, 10:18
con il mio 3com mi trovo bene, anche se lo uso in maniera molto poco pesante (raramente emule e al max con 2 client che usano la stessa interfaccia wireless)
nell'appartamente universitario avevamo un onesto digicom che si limitava a nattare e fare il forwarding di sole 20 porte.. era stabile (non faceva una mazza del resto :D ) poi si è autodistrutto ed io me ne sono andato dall'appartamento :D
era stabile (non faceva una mazza del resto :D ) poi si è autodistrutto ....
autodistrutto? :eh:
tutmosi3
10-07-2006, 11:06
suse linux 10
non chiedermi troppe cose di linux percchè non sono molto esperto, comunque il kernel "dovrebbe" essere un 2.6.qualcosa :D
E' quel "qualcosa" che fa la differenza.
Comunque, gli ultimi post mi portano un po' fuori strada.
IL PC Linux andrà connesso wireless o con cavo tradizionale?
Ciao
L PC Linux andrà connesso wireless o con cavo tradizionale?
allora, la situazione è cosi: pc win in salotto distanza dalla presa telefonica circa 4mt, pc linux in camera mia distanza dalla presa telefonica 5 o 6 mt, portatile.
premetto che principalmente è indifferente se collegare il pc win o linux in wireless però se collego il pc win al router col cavo utp mi ritrovo 3 mt di doppino che mi rompono le balls in mezzo al salotto e non posso farlo scorrere vicino al muro perchè inevitabilmente almeno 2 metri li deve passare immezzo al salotto, mentre se lo collego in wireless non ho il doppino in salotto ma steso in camera mia( e per un pezzo di corridoio) che però qui non mi rompe perchè è in posizione favorevole in quanto lo farei passare vicino al muro senza problemi.
quindi è solo per sapere se è compatibile o no, non si sa mai che un domani debba cambiare posto ai pc..... per adesso comunque penso che metterò il router in camera mia...
tutmosi3
10-07-2006, 13:01
La connessione wireless con Linux non è semplicissima.
E comunque lascia perdere la connessione USB.
IL CP con Linux è un portatile, ho capito bene?
Con una scheda PCI/PCMCIA, se ti va bene, usi i driver di Windows su Linux tramite ndiswrapper.
Se ti va molto bene, te la riconosce subito ma deve avere il chipset Prism.
Se ti va male devi aggiornare il kernel, caricare hotplug, modificare firmware, installare driver, configurare moduli, ricercare dipendenze, ecc.
Per dovere di cronaca direi che la 3^ possibilità occupa più del 50% delle possibilità.
Ciao
no il pc con linux non è il portatile, forse mi sono spiegato male, il portatile è un win 2000 mentre il linux è il pc fisso in camenra mia. in piu in salotto ho un altro pc con win xp.
da quello che mi hai scritto è meglio se attacco il router con l'utp al pc linux, onde evitare problemi che data la mia esperienza con linux avrei la probabilità di risolverli pari a quella di pestare una cacca nel deserto :asd: :asd: :asd:
tutmosi3
10-07-2006, 14:11
no il pc con linux non è il portatile, forse mi sono spiegato male, il portatile è un win 2000 mentre il linux è il pc fisso in camenra mia. in piu in salotto ho un altro pc con win xp.
da quello che mi hai scritto è meglio se attacco il router con l'utp al pc linux, onde evitare problemi che data la mia esperienza con linux avrei la probabilità di risolverli pari a quella di pestare una cacca nel deserto :asd: :asd: :asd:
Temo che le possibiltà siano ancora minori.
Non mi ritengo un esperto, però ho collegato Debian con un access point client alla mia WLAN proprio per non sclerare davanti a tutto quello che avevo già tentato.
Se hai la possibilità di collegare il PC Linux tramite cavo di rete sei a cavallo.
Ciao
tutmosi3
10-07-2006, 14:16
Precisazione sulla prima affermazione.
Non è che io ritenga che pestare una cacca nel deserto sia più facile che tu risolva i problemi (tanti) che si incontrano agli inizi con driver, firmware, hotplug, kernel, ecc.
Però, contrariamente a quanto si crede, il deserto pullula di vita e dei suoi ricordini ...
Ciao
Non è che io ritenga che pestare una cacca nel deserto sia più facile che tu risolva i problemi
si ma però segui la battuta...:asd:
comunque....
perchè dici che hai messo la debian? è piu compatibile? no perchè siccome il portatile è incasinatissimo, volevo mettere su linux anche li e visto che ho la kubuntu(derivata da debian)........ altrimenti rivado col 2000....
miniMALE
10-07-2006, 15:10
autodistrutto? :eh:
fuso :D
tutmosi3
10-07-2006, 15:48
Scelto Debian perchè aveva la Net Install, quindi installazione veloce, poi si arrangia a scaricarsi i pacchetti che gli servono compresi di aggiornamenti.
Poi c'è da dire che è stabile, io ho bisogno di poche cose: Apache, Samba, Bind, Cups e Totem :D perciò un kernel antico come il 2.4.27 va bene uguale.
Secondo chi usa Ubuntu (e sue fork), la distribuzione si sta allontanando sempre di più dalla madre Debian, credo che comincino a rilevare qualche incompatibilità a livello binario. Ma non so dirti altro.
Ubuntu è un'ottima distribuzione ma io ce l'ho avuta poco.
Ciao
grissom
hai la signature leggermente (ma poco poco) irregolare....
avrei fatto cosi' anch'io qui, senza cambiare avatar
hai la signature leggermente (ma poco poco) irregolare....
perchè? :confused:
perchè non puoi mettere una img maggiore di una certa risoluzione e peso e soprattutto su 2 righe differenti
l'avrei fatto anch'io se freeman avesse voluto.... :D
ooook....... la tolgo.
cià
ma mica per me eh...
solo che i mods .... :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.