PDA

View Full Version : sono dislessico ?


Zebra75
08-07-2006, 13:22
leggo:

si può dimostrare che una sfera di materiale uniforme di massa M da un punto di vista gravitazionale è perfettamente equivalente ad un punto materiale della medesima massa posta al suo centro. Quindi una sfera di materiale uniforme attira una particella posta al suo esterno come se tutta la massa fosse concentrata nel suo centro. :confused:

la prima parte sembra dire che una sfera del diametro di un km ed un punto materiale della medesima massa ma posto nella posizione del centro della sfera da 1 km gravitazionalmente sono equivalenti in pratica, le dimensioni non centrano ma centra la massa.

gtr84
08-07-2006, 15:21
Questo è secondo la legge di Gravitazione Universale.

Funziona esattamente così quando le distanze tra i corpi
sono maggiori di almeno 1 ordine di grandezza rispetto alle
dimensioni dei corpi.

La teoria newtoniana funziona molto bene nei casi di
densità di massa molto bassa, come è ad esempio nel
sistema solare.

Guts
08-07-2006, 15:22
si è proprio così, dal punto di vista gravitazionale conta la massa, nn il volume. la forza di attrazione gravitazionale è data da

G M m
F= -------
r^2

dove M e m sono le due masse prese in considerazione.

Lucrezio
08-07-2006, 15:32
leggo:

si può dimostrare che una sfera di materiale uniforme di massa M da un punto di vista gravitazionale è perfettamente equivalente ad un punto materiale della medesima massa posta al suo centro. Quindi una sfera di materiale uniforme attira una particella posta al suo esterno come se tutta la massa fosse concentrata nel suo centro. :confused:

la prima parte sembra dire che una sfera del diametro di un km ed un punto materiale della medesima massa ma posto nella posizione del centro della sfera da 1 km gravitazionalmente sono equivalenti in pratica, le dimensioni non centrano ma centra la massa.
E' proprio così, e la dimostrazione è piuttosto banale!
A partire dalla legge di forza, infatti, si può arrivare ad un teorema di Gauss perfettamente equivalente a quello relativo al campo elettrico... quindi quello che conta è quanta massa c'è, non com'è distribuita! (detto spicciamente... altrimenti se vuoi ti faccio vedere con i contacci che è proprio vero!)

Zebra75
08-07-2006, 16:36
grazie per la conferma, iniziavo a preoccuparmi :p

come si scrive la

F=G m1*m2
-----------
r^2


in formato vettoriale ?

basta aggiungere un versore a r ?

F=G m1*m2
----------- r(versore)
r^2

Lucrezio
08-07-2006, 22:03
Certo!
La forza è radiale ;)