PDA

View Full Version : Prestiti e Finanziarie


..::wWWw::..
08-07-2006, 09:19
sul parabrezza delle auto e in tv tutti danno soldi spuntano come funghi :eek: ma che ci guadagnano, bhe direte voi visto gli interessi che hanno :rolleyes: ma si autofinanziano o cosa :O

Michele
08-07-2006, 10:45
Chiedere prestiti al 5% e farne al 9 si fa presto....

mikeshare78
08-07-2006, 11:20
UN guadagno è l'interesse sul prestito concesso.
Un'altro guadgno, un po' più "oscuro", è quello dato dal credito (o riserva) frazionato.
Le società finanziarie, così come le banche non devono avere in cassa l'intera copertura del prestito (se ti rpestano 500 euro non devono avere 500 euro), ma una percentuale. Per le bacnhe è il 2%, pèer le società finanziarie non mi ricordo.
Quindi, supponendo che loro ti prestano 100 euro cosa succede? Succede che quei 100 euro loro non li hanno realmente. E la finanziaria con quei 100 euro ne ha creati 100 (+ il tasso d'interesse del prestito concesso).

<Straker>
08-07-2006, 12:17
Le società finanziarie, così come le banche non devono avere in cassa l'intera copertura del prestito (se ti rpestano 500 euro non devono avere 500 euro), ma una percentuale. Per le bacnhe è il 2%, pèer le società finanziarie non mi ricordo.
Quindi, supponendo che loro ti prestano 100 euro cosa succede? Succede che quei 100 euro loro non li hanno realmente. Mi spieghi meglio per favore? Mi suona strano :stordita:
Voglio dire, se chiedo in prestito 100 euro e' perche' -per fare un esempio- li voglio spendere domani per comprare un telefonino. E il negozio di telefonini li vuole subito, i soldi per l'acquisto. Quindi se chiedo 100 euro in prestito li voglio tutti e subito e "sull'unghia" (magari con un assegno). Non e' cosi'? :fagiano:

mikeshare78
08-07-2006, 14:10
Mi spieghi meglio per favore? Mi suona strano :stordita:
Voglio dire, se chiedo in prestito 100 euro e' perche' -per fare un esempio- li voglio spendere domani per comprare un telefonino. E il negozio di telefonini li vuole subito, i soldi per l'acquisto. Quindi se chiedo 100 euro in prestito li voglio tutti e subito e "sull'unghia" (magari con un assegno). Non e' cosi'? :fagiano:

Facciamo un esempio:
Esiste la finanziaria Rossi. Ha un capitale sociale di 100.000 euro.
Tu vai dalla finanziaria Rossi e chiedi 1000 euro di prestito, che la finanziaria ti concede. La finanziaria, a copertura del tuo prestito, non è obbligata a tenere in cassa (e non usare) i 1000 euro che ti ha prestato, bensì solo una parte degli stessi (si chiama credito frazionato o riseva frazionaria). Supponiamo che ne debba tenere solo il 10%, quindi 100 euro. Quindi cosa abbiamo? La finanziaria ti presta 1000 euro, soldi che però non escono dalla sua cassa, ma escono dalla cassa della banca di appoggio (dove cambierai l'assegno che ti hanno dato), oppure te li trasferiscono su c/c tramite bonifico. Soldi "virtuali" per la finanziaria, perchè in realtà ad erogarli fisicamente non sarà lei (in alcuni casi cmq te li danno cash). Quando tu avrai restituito il prestito, la finanziaria avrà indietro
1) gli interessi sul prestito
2) 1000-100, ossia 900 euro.

In pratica, supponendo che la finanziaria si espone per 5.000 euro, gliene ritornano 50.000 (posta che la riserva obbligatoria sia del 10%).
Il discorso diventa più semplice se sono io a prestarti 10 euro. Li tolgo dal mio portafoglio e li metto nel tuo. Io non ho + quei 10 euro e non posso usarli. Per le banche (e le finanziarie) non è così.


E' un discorso simile a quello delle banche, che sempre grazie al meccanismo della riserva frazionaria, a fronte di un debosito bancario di 100 euro (io che vado in banca e deposito 100 euro sul io c/c) ne ricavano, "dal nulla" 5000, poichè quei 100 euro bastano da copertura per un prestito di 5000 euro (siccome la banca deve tenere come riserva di garanzia solo il 2%).
Anche in qs caso, la banca crea 4900 euro dal nulla. O meglio li ricava solo per averti prestato dei soldi, che peraltro non sono suoi (ma sono i depositi di altri correntisti).

Tecnicamente infatti praticamente tutte le banche sono in default, ossia in una sorta di bacarotta tecnica.

<Straker>
08-07-2006, 14:45
Facciamo un esempio:
Esiste la finanziaria Rossi. Ha un capitale sociale di 100.000 euro.
Tu vai dalla finanziaria Rossi e chiedi 1000 euro di prestito, che la finanziaria ti concede. La finanziaria, a copertura del tuo prestito, non è obbligata a tenere in cassa (e non usare) i 1000 euro che ti ha prestato, bensì solo una parte degli stessi (si chiama credito frazionato o riseva frazionaria). Supponiamo che ne debba tenere solo il 10%, quindi 100 euro. Quindi cosa abbiamo? La finanziaria ti presta 1000 euro, soldi che però non escono dalla sua cassa, ma escono dalla cassa della banca di appoggio (dove cambierai l'assegno che ti hanno dato), oppure te li trasferiscono su c/c tramite bonifico. Soldi "virtuali" per la finanziaria, perchè in realtà ad erogarli fisicamente non sarà lei (in alcuni casi cmq te li danno cash). Quando tu avrai restituito il prestito, la finanziaria avrà indietro
1) gli interessi sul prestito
2) 1000-100, ossia 900 euro.

In pratica, supponendo che la finanziaria si espone per 5.000 euro, gliene ritornano 50.000 (posta che la riserva obbligatoria sia del 10%).
Il discorso diventa più semplice se sono io a prestarti 10 euro. Li tolgo dal mio portafoglio e li metto nel tuo. Io non ho + quei 10 euro e non posso usarli. Per le banche (e le finanziarie) non è così.


E' un discorso simile a quello delle banche, che sempre grazie al meccanismo della riserva frazionaria, a fronte di un debosito bancario di 100 euro (io che vado in banca e deposito 100 euro sul io c/c) ne ricavano, "dal nulla" 5000, poichè quei 100 euro bastano da copertura per un prestito di 5000 euro (siccome la banca deve tenere come riserva di garanzia solo il 2%).
Anche in qs caso, la banca crea 4900 euro dal nulla. O meglio li ricava solo per averti prestato dei soldi, che peraltro non sono suoi (ma sono i depositi di altri correntisti).

Tecnicamente infatti praticamente tutte le banche sono in default, ossia in una sorta di bacarotta tecnica.Ah, l'Economia :sofico:
Ora capisco la tua sign :D

:mbe: :stordita: