PDA

View Full Version : Aiutatemi ad entrare nel mondo della DIGITALIZZAZIONE


melomanu
07-07-2006, 15:31
Salve ragazzi..
Ho letto molte discussioni interessanti sul mondo dell'encoding video però, non essendo mai stato un suo "abitante" :D mi sto un pò confondendo :stordita:
Vorrei capire per bene cosa serve per acquisire da videocamera digitale mini-dv, a livello di software, encoding, settaggi da usare per incidere sulla qualità audio/video, eventuali guide da leggere così da capire meglio...
Ve lo chiedo perchè ho acquistato venerdì scorso una videocamera digitale della JVC, modello EVERIO GZ-MG20E..
Appena provata tale videocam. mi sono accorto che aveva una qualità di registrazione pessima, ovvero soffriva molto in zone interne della casa, anche vicino alla finestra e con della discreta luce entrante...
All'esterno però migliorava molto, anche se una volta trasferito il video sul pc, notavo che comunque la qualità generale del filmato non mi soddisfaceva...
Chiedendo sul forum, ho capito che questo era dovuto ad una combinazione compressione mpeg2+ottica della videocamera che dava risultati non eccelsi..
Ho deciso quindi di cambiare la videocam. con una PANASONIC NV-GS150, con supporto mini-dv anzichè hard disk, e stando a quanto letto, sia per la modalità di archiviazione, sia per la qualità dell'ottica, dovrei avere un netto miglioramento rispetto alla JVC...
Quello che ora però mi preme capire, appunto, è il come rielaborare il filmato presente sul mini-dv...
Mi sto attrezzando già nell'acquisto dell'hardware necessario ( athlon 64 3500+, scheda madre con fireware )..
Chiedo a voi, quindi, tutti i consigli/trucchi necessari per far si che possa archiviare nel miglior modo possiible i filmati da mini-dv...
Spero nel vostro aiuto, e vi ringrazio !!
:help:

melomanu
08-07-2006, 07:32
nessun aiuto ? :stordita:

toto20
08-07-2006, 12:11
Salve ragazzi..
Ho letto molte discussioni interessanti sul mondo dell'encoding video però, non essendo mai stato un suo "abitante" :D mi sto un pò confondendo :stordita:
Vorrei capire per bene cosa serve per acquisire da videocamera digitale mini-dv, a livello di software, encoding, settaggi da usare per incidere sulla qualità audio/video, eventuali guide da leggere così da capire meglio...
Ve lo chiedo perchè ho acquistato venerdì scorso una videocamera digitale della JVC, modello EVERIO GZ-MG20E..
Appena provata tale videocam. mi sono accorto che aveva una qualità di registrazione pessima, ovvero soffriva molto in zone interne della casa, anche vicino alla finestra e con della discreta luce entrante...
All'esterno però migliorava molto, anche se una volta trasferito il video sul pc, notavo che comunque la qualità generale del filmato non mi soddisfaceva...
Chiedendo sul forum, ho capito che questo era dovuto ad una combinazione compressione mpeg2+ottica della videocamera che dava risultati non eccelsi..
Ho deciso quindi di cambiare la videocam. con una PANASONIC NV-GS150, con supporto mini-dv anzichè hard disk, e stando a quanto letto, sia per la modalità di archiviazione, sia per la qualità dell'ottica, dovrei avere un netto miglioramento rispetto alla JVC...
Quello che ora però mi preme capire, appunto, è il come rielaborare il filmato presente sul mini-dv...
Mi sto attrezzando già nell'acquisto dell'hardware necessario ( athlon 64 3500+, scheda madre con fireware )..
Chiedo a voi, quindi, tutti i consigli/trucchi necessari per far si che possa archiviare nel miglior modo possiible i filmati da mini-dv...
Spero nel vostro aiuto, e vi ringrazio !!
:help:
Verissimo quello che ti hanno detto sulla Everio, ma non illuderti più di tanto, perchè anche sulla miniDV (si tratta pur sempre di ottiche molto piccole, per quanto ci siano 3CCD) nel momento in cui passerai in MPEG-2 presumibilmente per realizzare dei DVD avrai scarsa qualità nelle scene poco illuminate o comunque nelle condizioni non ottimali di ripresa.

Detto questo, non esistono trucchi per archiviare nel migliore dei modi il DV, perchè nel momento in cui effettui il trasferimento con firewire hai già passato il flusso senza degradarlo (più di questo non si può fare)... dipende tutto dal tipo di utilizzo che ne devi fare e dalle tue esigenze.
Se devi archiviare nel vero senso della parola, dopo aver montato ed editato, la migliore cosa da fare è riversare nuovamente su nastro miniDV di qualità, in questo modo sei sicuro di non aver perso nulla visto che rimani nello standard DV, altrimenti se il materiale montato è destinato alla normale visione su TV non ti resta che utilizzare l'MPEG-2 e il DVD, ma come già detto, preparati ai compromessi.

PS. l'hardware necessario di cui parli (Athlon ecc) non è il più indicato per il videoediting... in questo campo la piattaforma migliore è Intel.

melomanu
08-07-2006, 13:24
Verissimo quello che ti hanno detto sulla Everio, ma non illuderti più di tanto, perchè anche sulla miniDV (si tratta pur sempre di ottiche molto piccole, per quanto ci siano 3CCD) nel momento in cui passerai in MPEG-2 presumibilmente per realizzare dei DVD avrai scarsa qualità nelle scene poco illuminate o comunque nelle condizioni non ottimali di ripresa.

Detto questo, non esistono trucchi per archiviare nel migliore dei modi il DV, perchè nel momento in cui effettui il trasferimento con firewire hai già passato il flusso senza degradarlo (più di questo non si può fare)... dipende tutto dal tipo di utilizzo che ne devi fare e dalle tue esigenze.
Se devi archiviare nel vero senso della parola, dopo aver montato ed editato, la migliore cosa da fare è riversare nuovamente su nastro miniDV di qualità, in questo modo sei sicuro di non aver perso nulla visto che rimani nello standard DV, altrimenti se il materiale montato è destinato alla normale visione su TV non ti resta che utilizzare l'MPEG-2 e il DVD, ma come già detto, preparati ai compromessi.

PS. l'hardware necessario di cui parli (Athlon ecc) non è il più indicato per il videoediting... in questo campo la piattaforma migliore è Intel.
intanto grazie per la risposta...
allora riguardo la panasonic, ieri l'ho ritirata e ho fatto subito una prova comparativa sul posto, con la jvc.. guarda sembrerà assurdo, ma devo ammettere che c'è una differenza molto marcata fra la panasonic e la everio, ovviamente a vantaggio della prima..
soffre notevolmente di meno in condizioni di scarsa luminosità, ed in più dove non manca la luce, i colori sembrano molto più caldi e nitidi rispetto alla everio.. insomma, sono soddisfatto del cambio, anche in relazione al target di utilizzo che ne farò della vidocamera...
sui minidv, in effetti avevo letto della possibilità di riversare su nastro i filmati elaborati, però temo che per quanto mi riguarda non sia la scelta migliore, poichè spesso potrebbe capitare di voler vedere i filmati con amici, o in famiglia, e il dvd credo sia il supporto migliore...
sempre grazie a te, leggevo che i dvd hanno un bitrate max standard, oltre il quale i lettori non leggerebbero i supporti.. esiste un modo per avvantaggiare al max la qualità video, così da avere minime perdite di qualità??
c'era anche un altro aspetto che volevo chiederti: i software di encoding, come canopus procoder, hanno opzioni del tipo multi-pass etc, così da poter ottenere una maggiore qualità?
Infine, sul discorso hardware: io volevo cambiare pc anche per aggiornare il mio, non solo per l'editing per cui ero orientato ad un acquisto funzionale in generale a 360°...
la differenza fra un sempron, un athlon 64, o un pentium dual core sta solo nel tempo impiegato per l'encoding ( cosa che magari x me non è fondamentale) o anche nell'aspetto qualitativo del formato finale encodato??

toto20
08-07-2006, 13:36
sempre grazie a te, leggevo che i dvd hanno un bitrate max standard, oltre il quale i lettori non leggerebbero i supporti.. esiste un modo per avvantaggiare al max la qualità video, così da avere minime perdite di qualità??
utilizzando un calcolatore di bitrate puoi scegliere i settaggi migliori... in ogni caso, l'ottimizzazione migliore è quella di optare per video la cui durata è inferiore ai 60 minuti per disco, in modo da poter impostare i valori di bitrate massimi.
c'era anche un altro aspetto che volevo chiederti: i software di encoding, come canopus procoder, hanno opzioni del tipo multi-pass etc, così da poter ottenere una maggiore qualità?
assolutamente si, ma si tratta di ottimizzazioni più che di massimizzazioni della qualità.
Infine, sul discorso hardware: io volevo cambiare pc anche per aggiornare il mio, non solo per l'editing per cui ero orientato ad un acquisto funzionale in generale a 360°...
la differenza fra un sempron, un athlon 64, o un pentium dual core sta solo nel tempo impiegato per l'encoding ( cosa che magari x me non è fondamentale) o anche nell'aspetto qualitativo del formato finale encodato??
l'utilizzo di piattaforme dedicate ti consente di accorciare i tempi di elaborazione, non influisce sulla qualità finale del prodotto ma sulla qualità del lavoro (cioè sul modo di lavorare).

melomanu
08-07-2006, 13:47
sapresti darmi dei link dove poter studiare al meglio i parametri per un ottimo encoding, e magari anche capire bene come funzionani i programmi necessari ?
io ho comprato due minidv qualità standard della tdk, ma solo per iniziare e provare la videocamera: se ci sono tipologie migliori ( marca/caratteristica ) di nastro, sai consigliarmene altre ?

per la questione hardware, quindi da quel che capisco avere una piattaforma performante produce benefici solo dal punto di vista temporale, non della qualità finale del filmato, giusto?
grossolanamente, sapresti dirmi la differenza, in termini di tempo, fra un sempron 3000+ e una piattafroma secondo te più adatta?...

ti ringrazio cmq per la tua disponibilità nell'aiutarmi :)

toto20
08-07-2006, 14:17
sapresti darmi dei link dove poter studiare al meglio i parametri per un ottimo encoding, e magari anche capire bene come funzionani i programmi necessari ?
mmm... guide non so consigliartene, non esistono regole fisse nella scelta dei parametri d'encoding (in linee generali una prima scelta va fatta in base ai tempi), ma dipende spesso dalle caratteristiche del filmato.
Imparerai con l'esperienza e, soprattutto, con numerosi "provini su DVD-RW"...
io ho comprato due minidv qualità standard della tdk, ma solo per iniziare e provare la videocamera: se ci sono tipologie migliori ( marca/caratteristica ) di nastro, sai consigliarmene altre ?
ho provato recentemente delle JVC... nelle digitali non c'è molta scelta, i segnali registrati su nastro sono numeri quindi le caratteristiche qualitativamente parlando possono incidere sulla longevità del nastro e sulla capacità di questo nel mantenere pulite le meccaniche della videocamera.
Con nastri qualitativamente inferiori potresti avere (ma capita anche con ottimi nastri, è una questione di fortuna) dei fenomeni occasionali di drop-out, cioè di piccole perdite sulla superficie del nastro che si traducono, in video, in difetti visivi di uno/due frame simili agli spixellamenti (come se una porzione di pixels si spostasse in basso o in alto)... in quel caso amen, si taglia in fase di editing e via... ad ogni modo molti dicono (ma non ho prova diretta perchè ne ho usate un bel po senza avere problemi) che le Sony tendono a sporcare le teste...
per la questione hardware, quindi da quel che capisco avere una piattaforma performante produce benefici solo dal punto di vista temporale, non della qualità finale del filmato, giusto?
grossolanamente, sapresti dirmi la differenza, in termini di tempo, fra un sempron 3000+ e una piattafroma secondo te più adatta?...
la velocità di cui parliamo non è riferita soltanto all'encoding, ma alla gestione generale del materiale in timeline con software professionale, nel rendering al volo delle transizioni ecc ecc.
Io ho sempre utilizzato P4, posso dirti che con la configurazione in firma solitamente effettuo codifiche in MPEG-2 (e parametri generalmente massimi) con rapporto di neanche 1:2... ma sono tutte cifre molto relative, dipende da tante cose.
ti ringrazio cmq per la tua disponibilità nell'aiutarmi :)
a tua disposizione ;)

melomanu
08-07-2006, 14:27
mmm.. io oggi potevo scegliere, come nastri minidv, fra tdk, canon, jvc, panasonic, sony.. i prezzi variavano da 3 euro a 12 euro anche, ma per ora ho preso queste tdk quality standard anche un pò per provare...
riguardo la storia delle testine: in genere ogni quanto sarebbe opportuno pulirle ? ho visto che esistono delle minidv atte proprio a questo...
lato hardware: quando scrivi 1:2 intendi che per elaborare, a settaggi massimi, un video da 1 ora, ne impieghi circa 2 ?
riguardo la gestione timeline etc, mi spieghi meglio che benefici comporta avere una piattaforma potente ?
io purtroppo non credo, al momento, di avere il budget necessario per cpu estremamente potenti anzi, in vacanza, dovrò affidarmi al notebook in sign.. :(

toto20
08-07-2006, 14:41
mmm.. io oggi potevo scegliere, come nastri minidv, fra tdk, canon, jvc, panasonic, sony.. i prezzi variavano da 3 euro a 12 euro anche, ma per ora ho preso queste tdk quality standard anche un pò per provare...
riguardo la storia delle testine: in genere ogni quanto sarebbe opportuno pulirle ? ho visto che esistono delle minidv atte proprio a questo...
ritengo utile spendere 12€ di nastro quando si ha intenzione di utilizzarlo per backup, altrimenti no... hai fatto bene a scegliere TDK.
Nel digitale il segnale o c'è o non c'è, quindi i cleaner vanno passati solo quando la riproduzione o la registrazione presentano problemi costanti, altrimenti no.
lato hardware: quando scrivi 1:2 intendi che per elaborare, a settaggi massimi, un video da 1 ora, ne impieghi circa 2 ?
esatto, ma si può fare meglio ;-)
riguardo la gestione timeline etc, mi spieghi meglio che benefici comporta avere una piattaforma potente ?
migliora la risposta del software in generale, nel movimento del cursore sulla timeline, nella gestione contemporanea di più tracce video... si lavora meglio diciamo ma anche in questo caso l'ausilio di una scheda di editing può aiutare.
io purtroppo non credo, al momento, di avere il budget necessario per cpu estremamente potenti anzi, in vacanza, dovrò affidarmi al notebook in sign.. :(
e che ti frega? se non lo fai per lavoro puoi permetterti anche delle attese... in fondo nel videoediting, anche se hai il massimo dell'hardware, le attese sono una cosa normale, bisogna abituarsi!

melomanu
08-07-2006, 16:13
e che ti frega? se non lo fai per lavoro puoi permetterti anche delle attese... in fondo nel videoediting, anche se hai il massimo dell'hardware, le attese sono una cosa normale, bisogna abituarsi!
si ma infatti, sarebbe solo una elaborazione amatoriale, nel senso che cercherei cmq di ottenere dvd di elevata qualità, ma non di certo per lavori professionali per cui, o ci sto 2 ore, o ci sto 2 ore mezza o 3, poco mi cambierebbe :)

come software, quindi, straconsigli canopus pro coder ?

melomanu
09-07-2006, 18:07
una domanda: con il Notebook in sign, HP-DV5078EA, riuscirei a fare dell'editing decente, o sarebbe troppo lento?
ve lo chiedo perchè pensavo una cosa: fra meno di 2 settimane, vado nella casa al mare dove non ho adsl, e porterei con me il notebook per studio/lavoro.. di conseguenza, se comprassi del nuovo hardware per il pc di casa, mi resterebbe praticamente inutilizzato, per cui potrei comprarlo direttamente a settembre, e magari con la spesa di ora, prenderei qualcosa di più performante..
per questo stavo pensando di prendere un box esterno dove inserire uno dei miei 2 hard disk s-ata che ho a casa,da 120 gb, e usarlo per acquisire i filmati che potrei girare durante le vacanze..
mi chiedevo due cose:
1) bastano 120 gb, nel senso, quanto occupa una mini-dv da 60 minuti?
2) quando passo il filmato sul pc, senza encodarlo, in che formato lo legge il pc ?

Scalor
09-07-2006, 18:28
>>>>Chiedo a voi, quindi, tutti i consigli/trucchi necessari per far si che possa archiviare nel miglior modo possiible i filmati da mini-dv...<<<< ???? !

se vuoi archiviare nel miglior modo i video ti conviene lasciare perdere dvd compressioni codec etc..... acquisisci il video con la gs-150, lo elabori\monti sul pc e poi lo riversi di nuovo sul nastro miniDV credimi è l'unico modo per fare si che ti duri negli anni, non è che i dvd masterizzati siano eterni, resiste molto di piu se conservato bene il vecchio nastro magnetico.

melomanu
10-07-2006, 13:45
raga con la videocamera mi hanno dato il seguente software:

MotionDV STUDIO 5.3E LE

com'è?
me ne consigliare degli altri per acquisire, rielaborare i filmati ?

melomanu
10-07-2006, 17:55
Intervengo chiedendo anche n'altra cosa :D
come faccio ad unire foto e video in uno stesso dvd ?
mi spiego: ho dei filmati fatti con la videocamera, e li sto rielaborando per fare un dvd.. allo stesso tempo, però, vorrei mettere dentro a questo dvd, dopo i filmati, delle foto in modo tale che non appena finisce il filmato, iniziano a riprodursi le foto.. :confused:

melomanu
12-07-2006, 17:37
che è, no mi aiuta più nessuno? :cry: :cry:
avrei un altro problema: esiste un programma free, o magari meno costoso di canopus, che permetta l'encoding in mpeg2/dvd ?
:help:

raga, ho parlato con un mio amico che fa il fotografo, ma fa anche filmini per lauree,matrimoni etc.. lui usa ( ha uno studio insieme ad altre 3 persone ) la suite di ADOBE, ADOBE CREATRIVE SUITE PRODUCTION STUDIO PREMIUM.. ovviamente mi ha sconsigliato di comprarla perchè costa parecchi soldi, ma mi ha detto che quando voglio fare dei lavori particolari potrei appoggiarmi a lui, tanto non gli creerebbe disturbo..
cosa ne pensate di questa suite ?

toto20
12-07-2006, 20:06
raga, ho parlato con un mio amico che fa il fotografo, ma fa anche filmini per lauree,matrimoni etc.. lui usa ( ha uno studio insieme ad altre 3 persone ) la suite di ADOBE, ADOBE CREATRIVE SUITE PRODUCTION STUDIO PREMIUM.. ovviamente mi ha sconsigliato di comprarla perchè costa parecchi soldi, ma mi ha detto che quando voglio fare dei lavori particolari potrei appoggiarmi a lui, tanto non gli creerebbe disturbo..
cosa ne pensate di questa suite ?
che ognuno è libero di usare ciò che vuole... :rolleyes: il fatto è che Premiere è tra i più utilizzati, come anni fa era Pinnacle (e deteneva il primo posto tra i "migliori")... è bastato del tempo per scoprire che non era assolutamente così.

melomanu
13-07-2006, 08:07
che ognuno è libero di usare ciò che vuole... :rolleyes: il fatto è che Premiere è tra i più utilizzati, come anni fa era Pinnacle (e deteneva il primo posto tra i "migliori")... è bastato del tempo per scoprire che non era assolutamente così.
per cui, cosa mii consigli di equivalente ?
ovviamente al fatto che non sia fra i migliori, è per qualche motivo inerente la qualità di encoding, o altro ?

toto20
13-07-2006, 10:12
per cui, cosa mii consigli di equivalente ?
ovviamente al fatto che non sia fra i migliori, è per qualche motivo inerente la qualità di encoding, o altro ?
i software di editing, dal più scarso al migliore, possono utilizzare lo stesso software per la codifica finale.
La qualità della suite di editing raramente è legata alla qualità di encoding, pertanto va valutata su altre potenzialità.

melomanu
13-07-2006, 10:19
ma quindi, per riassumere, i software che servono per dei lavori discreti sono:

1) software per encoding
2) software per editing


quali sono le scelte migliori?

melomanu
24-07-2006, 10:06
riesumiamo sto thread, anche xè ancora mica ho risolto :sofico:
penso di buttarmi sui seguenti software ( ho per il momento scartato l'ipotesi adobe premiere pro 2.0 perchè è troppo un casino usarlo :muro: )

ACQUISIZIONE-EDITING: ULEAD VIDEO STUDIO 9
ENCODING : CANOPUS PRO CODER 1.5
AUTHORING: TMPG DVD AUTHOR

che ne dite ?

toto20
24-07-2006, 11:10
riesumiamo sto thread, anche xè ancora mica ho risolto :sofico:
penso di buttarmi sui seguenti software ( ho per il momento scartato l'ipotesi adobe premiere pro 2.0 perchè è troppo un casino usarlo :muro: )

ACQUISIZIONE-EDITING: ULEAD VIDEO STUDIO 9
ENCODING : CANOPUS PRO CODER 1.5
AUTHORING: TMPG DVD AUTHOR

che ne dite ?
per iniziare (a parte Procoder) è una buona catena... le alternative sull'editing le conosci (hai citato Premiere 2.0 ma c'è molto di meglio), sull'encoding è ok, al massimo puoi buttarti sulla 2.0, mentre sull'authoring ti consiglio anche di provare DVD-Lab PRO che con un pizzico di esperienza diventa veramente molto potente.

melomanu
24-07-2006, 11:15
per iniziare (a parte Procoder) è una buona catena... le alternative sull'editing le conosci (hai citato Premiere 2.0 ma c'è molto di meglio), sull'encoding è ok, al massimo puoi buttarti sulla 2.0, mentre sull'authoring ti consiglio anche di provare DVD-Lab PRO che con un pizzico di esperienza diventa veramente molto potente.
la tua "catena ideale " quale sarebbe, così magari mi ci oriento anche io

toto20
24-07-2006, 11:27
la tua "catena ideale " quale sarebbe, così magari mi ci oriento anche io
"Ideale" ovviamente per me, non è la catena assoluta...
io utilizzo:

1) Canopus Edius PRO 3.60 (digitalizzazione analogica + cattura digitale/editing)
2) Canopus Procoder 2.0 (codifica video)
3) Sony Soundforge 8.0 + Sony AcidPRO 5.0 (codifica Dolby multicanale)
4) DVD-Lab PRO 1.53 (authoring)

Kaiser70
24-07-2006, 13:24
lascia stare melomanu. La catena che ti ha suggerito toto20 è ideale per lui, non per te che ti cimenti per la prima volta con l'editing. Edius, come Premiere, è un software che richiede un certo studio per poterlo sfruttare. Parti con software più semplici, e nel frattempo documentati sull'utilizzo di questi strumenti più potenti.

toto20
24-07-2006, 13:36
"Ideale" ovviamente per me, non è la catena assoluta...
l'avevo già sottolineato... :rolleyes:

Kaiser70
24-07-2006, 16:51
si, ma visto che melomanu ha più volte manifestato l'intenzione di usare i programmi top trascurando la parte in cui si diceva che sono anche più complessi, era utile risottolineare.

melomanu
25-07-2006, 06:54
scusate, forse ho creato io un pò di confusione ripetendo le cose ;)
è che preferirei evitare di spendere soldi comprando software che poi non mi troverò ad usare, o che magari non saranno di qualità.. per questo chiedo alla fin fine le stesse cose...

credo cmq che al momento, opterò per la soluzione:

ulead video studio 9 + canopus pro coder 1.5 ( o 2.0 ) + tmpgenc dvd author