PDA

View Full Version : Problema riconoscimento disco sata


boysna
07-07-2006, 12:44
Salve ragazzi. Ho appena acquistato un hard disk Sata Maxtor da 300 Giga DA MONTARE SU GIGABYTE K8NF.
Ho messo il jamperino in modo che sia un Sata I perchè pare che la mia scheda madre non supporti i Sata II e ho collegato l'hd al primo canale Sata. Il pc quando si avvia va sempre a leggere l'hard disk Ide che avevo in precedenza.

Quando entro in Windows però l'hard disk Sata non viene letto. C'è solo un icona che dice "Rimozione sicura hardware" relativa proprio al nuovo hard disk.

Perchè non lo riconosce? Cosa devo fare ancora?

CRL
08-07-2006, 01:25
E' tutto OK, devi solo partizionarlo e formattarlo da Gestione Disco (tasto destro su risorse del pc, gestione).
L'icona di romozione sicura non si può togliere, a meno di cambiare driver del controlelr sata (puoi sempre farlo, usando i MS).

- CRL -

boysna
08-07-2006, 12:30
E' tutto OK, devi solo partizionarlo e formattarlo da Gestione Disco (tasto destro su risorse del pc, gestione).
L'icona di romozione sicura non si può togliere, a meno di cambiare driver del controlelr sata (puoi sempre farlo, usando i MS).

- CRL -

Purtroppo non era questo. Gia ci avevo pensato a questo ma il disco non compariva in questa finestra.
Per fortuna ho trovato la funzione del bios che mi attiva i Sata. Appena attivata l'ha letta.

Ho deciso di procedere cosi comunque:

1 - installare l'so sul nuovo hd
2 - durante l'installazione mi rilevava però solo 150 giga e il resto lo dava come "spazio non partizionato"
3 - nello spazio non partizionato ci ho creato una bella partizione e poi ho proceduto all'installazione dell'so nella priam partizione
4 - non so perchè ma per magia ora il pc parte dal so appena installato sul nuovo hd
5 - una volta partito il pc ho copiato tutto sul nuovo hd
6 - Ho formattato la partizione creata.

Il problema a finale era quella opzione.

Grazie comunque a chi si è interessato.

CRL
08-07-2006, 15:03
Sì, l'abilitazione del controller sata nel Bios è necessaria, ma credevo che avendoti dato l'icona di rimozione sicura fosse attivo, appunto perchè rilevato.

L'operazione che hai fatto è quella standard.

- CRL -

boysna
11-07-2006, 09:19
Ragazzi ora che sono riuscito ad installarlo ho da chiedervi un consiglio: come partiziono l'hard disk?
Nel senso di quanti giga dovrei dedicare a ognuna delle seguenti partizioni (Windows XP, Windows XP64, Programmi, Giochi, Dati) e se secondo voi sono queste le partizioni giuste per rendereperformante il pc o c'è bisogno di eliminare o aggiungere qualche partizione.
Vi dico che come giochi io metto: Pro Evolution, Tomb Raider (l'ultimo), Gta, Colin McRae, The Sims 2 e poi non so se qualcun'altro.
Per i programmi finora ho consumato solo 1,4 Gigabyte.

GianoM
11-07-2006, 09:43
Per rendere performante non saprei, ma per "ottimizzare" lo spazio, io dividerei così:
5 GB per Win XP
5 GB per Win XP64
10 GB per Programmi
30 GB per Giochi (tanto quando finisci il gioco li disinstalli no?)
250 GB per Dati

boysna
11-07-2006, 10:09
Per rendere performante non saprei, ma per "ottimizzare" lo spazio, io dividerei così:
5 GB per Win XP
5 GB per Win XP64
10 GB per Programmi
30 GB per Giochi (tanto quando finisci il gioco li disinstalli no?)
250 GB per Dati

Solo 5 Giga per i sistemi operativi? Non sono pochi? Non è consigliabile almeno 10? Così piu spazio hanno e piu riescono a lavorare meglio?

GianoM
11-07-2006, 15:08
Appena installato il S.O. occuperà si e no 1,5 GB. Se i programmi e giochi li installi nelle altre due partizioni dedicate e se lo tieni pulito avrà poco di che espandersi.

"Lavorare meglio" è più un sentito dire, mi sa, che qualcosa di oggettivo. Un S.O. non è come un pesce in un acquario. :sofico:

boysna
12-07-2006, 18:27
Appena installato il S.O. occuperà si e no 1,5 GB. Se i programmi e giochi li installi nelle altre due partizioni dedicate e se lo tieni pulito avrà poco di che espandersi.

"Lavorare meglio" è più un sentito dire, mi sa, che qualcosa di oggettivo. Un S.O. non è come un pesce in un acquario. :sofico:

Non è il fatto che si espande, il fatto è che vorrei dargli spazio per quando deve fare operazioni costose.

GianoM
13-07-2006, 07:44
Tipo?

Beh, se proprio necessiti di spazio dai 10 GB a S.O..

boysna
13-07-2006, 09:49
Tipo?

Beh, se proprio necessiti di spazio dai 10 GB a S.O..

Non lo so, forse quando estrae gli archivi WinRar...

Comunque so che il sistema operativo quando deve fare delle operazioni va a occupare spazio sull'hard disk.

GianoM
13-07-2006, 13:39
Beh, gli archivi rar li estrai dove vuoi, anche in altre partizioni, "Dati" ad esempio; o, per far prima, salvi direttamente i rar in altre partizioni, così non tocchi minimamente la partizione di Win.

Spazio sull'HD viene occupato dalla memoria virtuale che, al momento, ho completamente disattivato (con 1 GB di RAM non ho problemi con nessuna applicazione, giochi compresi). In merito, quindi, non ti so dire.

Ti dico, se proprio vuoi stare sicuro, prendi 10 GB dalla partizione dati e fai le partizioni dei S.O. di 10 GB ciascuna.

boysna
13-07-2006, 15:45
Allora: mi sa che devo gestire meglio il file di paging infatti ho 20 GB per la partizione del so cosi ripartiti:
1,45 GB --> cartella WINDOWS
400 MB --> " Programmi
12,9 MB--> " Program Files
4,37GB--> " Document and Settings

Facendo la somma viene circa 6 GB. Quindi il resto è occupato dal file di paging, giusto? Mi puoi dire come potrei limitarlo in modo corretto?

Anche la cartella Document and settings non so perchè occupa tutto quello spazio, ho gia cancellato il contenuto di Temp e Temporary Internet Files, ma non so dove sono gli altri file cosi grandi.

boysna
13-07-2006, 15:54
Sono riuscito a trovare sul Dektop un file di qualche GB che dava fastidio. Ora però mi trovo che le cartelle occupano 2,35 GB mentre l'hd mi da come spazio occuapto 6,15 GB. Devo limitare il file di paging secondo voi?

GianoM
13-07-2006, 17:46
Guarda con 320 GB non farti problemi: fai 10 giga a partizioni per i sistemi operativi.

Per il file di paging dipende quanta RAM hai. Io con 1 GB lo ho disabilitato.

boysna
13-07-2006, 18:00
Guarda con 320 GB non farti problemi: fai 10 giga a partizioni per i sistemi operativi.

Per il file di paging dipende quanta RAM hai. Io con 1 GB lo ho disabilitato.

Anche io ho 1 Gb di RAM.
Dici che conviene disabilitarlo?

Comunque farò tesoro del consiglio e ridurrò lo spazio dei so. Infatti li ho messi a 20 GB ma volevo ridurli perchè mi sembravano troppi.

Un'altra cosa. Ho messo tutti i programmi nella partizione Programmi. E' consigliabile?
Ho messo anche Office, Java, codec in questa partizione. Praticamente tutti i tipi di programmi sono in questa partizione. Solo quelli che in fase di installazione non ti fanno cambiare cartella di installazione li ho messi in C.

DonaldDuck
13-07-2006, 21:29
Anche io ho 1 Gb di RAM.
Dici che conviene disabilitarlo?

Comunque farò tesoro del consiglio e ridurrò lo spazio dei so. Infatti li ho messi a 20 GB ma volevo ridurli perchè mi sembravano troppi.

Un'altra cosa. Ho messo tutti i programmi nella partizione Programmi. E' consigliabile?
Ho messo anche Office, Java, codec in questa partizione. Praticamente tutti i tipi di programmi sono in questa partizione. Solo quelli che in fase di installazione non ti fanno cambiare cartella di installazione li ho messi in C.
Scusate un attimo: ma vogliamo riflettere seriamente su quanto è stato detto?

1) Riguardo l'eliminazione del file di swap riporto un link così si evitano discussioni inutili http://www.terratec.it/supporto/guide03.shtml

Normalmente il file di scambio, comunemente detto di SWAP o memoria virtuale, viene gestito in modo automatico da Windows al fine di adattarne le dimensioni alle esigenze di memoria. In effetti, quando la memoria installata sul PC non è più sufficiente a contenere i programmi e i dati caricati, Windows provvede a spostare i dati temporaneamente non necessari nel file swap ( Win386.swp ) posto nella cartella di Windows. Spesso però, specialmente quando si opera con file di grosse dimensioni, la gestione automatica provoca un rallentamento globale del sistema, causando nell'audio i disturbi di registrazione, e nel video scatti nelle clip. Il rallentamento è dovuto al doppio lavoro che il sistema operativo compie nel creare e adattare di volta in volta il file di SWAP in base alle risorse necessarie al momento. In ogni caso gli accessi alla memoria virtuale rallentano il sistema ed è quindi consigliabile aumentare la RAM in modo da rendere il meno possibile utilizzabile il file di swap. In effetti la memoria virtuale si potrebbe anche eliminare o disattivare, ma certe applicazioni ne fanno uso quando devono trasferire tanti dati sul BUS. Quindi oltre ad aumentare la memoria fisica, si consiglia di impostare un valore fisso, per eliminare l'effetto fisarmonica. Se possibile è consigliabile creare una partizione del disco dedicata solamente al file di SWAP. Non creare Il file di Swap sul disco riservato ai dati ( DAW, video-editing )Reimpostare il valore della memoria virtuale, sia come minimo che massimo al doppio della dotazione RAM. (per Es. RAM=128MB ==> Swap=256MB) Pannello di controllo " Sistema " Avanzate " Impostazione delle prestazioni >> Avanzate >> Memoria Virtuale >> Cambia
Selezionare " Dimensioni personalizzate " inserire il valore e poi selezionare " Imposta " per renderli attivi


2) Fare più partizioni per collocarci programmi, giochi o altre diavolerie non risolve la vita. Ho letto sopra che tanto un gioco appena finito viene disinstallato e quindi sarebbe meglio piazzarlo lontano dal sistema operativo: ma librerie & co. che fine fanno? Non ce le ritroviamo in C:\windows?!? Secondo questo ragionamento basterebbe cancellare manualmente le cartelle e stiamo tutti tranquilli. Ma non penso proprio ;). Posso capire se si fanno più partizioni per catalogare varie tipologie di dati ma così no. Oltretutto il disco rigido ne verrebbe rallentato perchè costretto a saltare in lettura da una partizione all'altra. Invece di ottimizzare il sistema lo massacriamo. I programmi con il sistema operativo e i dati con i dati. Ma avete mai provato a fare fotoritocco su un file di 500 Mb? E videoediting? Mai capitato di sentire il disco di sistema che inizia a swappare? E appena si esaurisce la memoria di sistema un bel blocco ed un reset manuale del pc :doh: . Se poi l'utilizzo di un pc si risolve solo nel lanciargli degli sguardi anzichè farlo lavorare è un'altro paio di maniche.

GianoM
14-07-2006, 08:16
Ma avete mai provato a fare fotoritocco su un file di 500 Mb? E videoediting?
Bah, sinceramente no...

Le partizioni non risolveranno la vita, ma sono indubbiamente comode in caso di formattazioni, etc... Anche io preferisco non fare partizioni per programmi o giochi, solo per dati, ma nessuno vieta di farlo.

Per i file che rimangono nella cartella "Windows" quando disinstalli i giochi... da quando i programmi di disinstallazione (seri) dei giochi (o dei programmi) non li cancellano?

Leggiti questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_6.html

boysna
14-07-2006, 09:33
[QUOTE=DonaldDuck] la gestione automatica provoca un rallentamento globale del sistema, causando nell'audio i disturbi di registrazione, e nel video scatti nelle clip.QUOTE]

Per caso questi disturbi si avvertono anche nell conversione divx --> dvd?

Io ho di questi problemi e se la gestione automatica del file swap è il problema la disattivo subito oppure la gestisco io per bene.

boysna
14-07-2006, 09:48
Ho impostato come detto nella guida elencata DonaldDuck il file di swap a 2000 di dimensione minima e 2000 di dimensione masima avendo 1 GB di RAM ma le cartelle in C sono di 2,4 GB mentre la dimensione occupata in tale partizione resta di 6,74 GB.

Non dovrebbero essere 2 GB in più rispetto alla dimensione delle cartelle?

boysna
14-07-2006, 09:52
Scusate proprio ora ho notato che dove regolo il fie di swap mi da 15000 MB liberi sulla partizione C che essendo di 19,5 GB risulta avere 4,5 GB occupati quindi 2,4 delle cartelle + 2 dello swap fanno proprio 4,4 GB occupati.

Invece in Risorsedel Computer mi da 6,74 Gb occupati, non è strano?

DonaldDuck
14-07-2006, 14:37
Per i file che rimangono nella cartella "Windows" quando disinstalli i giochi... da quando i programmi di disinstallazione (seri) dei giochi (o dei programmi) non li cancellano?

Da sempre, come tutti i programmi. Altrimenti non esisterebbero utility che cancellano file "orfani", cartelle e voci di registro non più utilizzati. Con il pc non ci navigo solo sul forum, qualche volta lo utilizzo e ne assemblo "qualcuno".
Leggiti questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_6.html
Quindi? E' la conferma a quanto dicevo sopra:
Risolti tutti i problemi dunque con una piccola partizione per il solo sistema operativo? Certo che no; appare chiaro che per godere di apprezzabili vantaggi prestazionali i dati più comunemente utilizzati dal sistema operativo debbano per forza trovarsi sulla partizione del sistema operativo spesso. Se infatti i programmi più utilizzati si trovassero su una partizione differente, è ovvio che verrebbero meno i presupposti per abbassare i tempi di accesso ai dati, senza contare ovviamente le considerazioni fatte riguardo alla sicurezza.
Poi dici
Le partizioni non risolveranno la vita, ma sono indubbiamente comode in caso di formattazioni, etc... Anche io preferisco non fare partizioni per programmi o giochi, solo per dati, ma nessuno vieta di farlo.
Nessuno lo vieta ma calano le prestazioni.

DonaldDuck
14-07-2006, 14:56
[QUOTE=DonaldDuck] la gestione automatica provoca un rallentamento globale del sistema, causando nell'audio i disturbi di registrazione, e nel video scatti nelle clip.QUOTE]

Per caso questi disturbi si avvertono anche nell conversione divx --> dvd?

Io ho di questi problemi e se la gestione automatica del file swap è il problema la disattivo subito oppure la gestisco io per bene.
Questo potrebbe dipendere dal software utilizzato o addirittura dalla codifica divx iniziale. Un ottimo convertitore di formati è WinAVI o ancora meglio Canopus Procoder 2.

DonaldDuck
14-07-2006, 15:15
Scusate proprio ora ho notato che dove regolo il fie di swap mi da 15000 MB liberi sulla partizione C che essendo di 19,5 GB risulta avere 4,5 GB occupati quindi 2,4 delle cartelle + 2 dello swap fanno proprio 4,4 GB occupati.

Invece in Risorsedel Computer mi da 6,74 Gb occupati, non è strano?
Non ci fare caso, anche io ho questa discrepanza. Dovrebbe dipendere dal differente modo di calcolo dello spazio occupato/libero. Dall'unità di misura insomma. Leggi quest'ottima FAQ di MM http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308