PDA

View Full Version : Sophos: Mac più sicuro, scelta migliore per gli utenti


Redazione di Hardware Upg
06-07-2006, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/17950.html

Pronto il rapporto semestrale di Sophos per quanto riguarda le minacce della prima metà del 2006. La top ten completamente occupata da malware per Windows.

Click sul link per visualizzare la notizia.

oatmeal
06-07-2006, 16:23
oddio che succederà qua ora....

ripper71
06-07-2006, 16:24
Fanboys, AVANTI! commentate a raffica!

ripper71
06-07-2006, 16:26
ancora niente? dai che ci facciamo 4 risate....

Uriziel
06-07-2006, 16:27
nulla di nuovo...si sapeva gia...non vedo cosa si possa commentare...

Kintaro70
06-07-2006, 16:29
Ammettendo le evidenti falle di sicurezza dei sistemi Microsoft, il mac è decisamente meno sotto attacco anche perchè ha una cerchia di utenti più ristretta.

PhirePhil
06-07-2006, 16:29
i mac sono davvero interessanti e hanno buoni margini di crescita... se Apple riuscirà ad uscire dallo scandalo Stock Options :D

docvale
06-07-2006, 16:36
vorrei fare un commento che spero non scateni troppe polemiche. Con questa premessa: non sono assolutamente un esperto, perciò siate comprensivi. Oggi i sistemi MacOS sono considerati sicuri nei confronti dei virus: ebbene, ma se tutti usassimo mac questo trend si manterrebbe? secondo me no (pur ammettendo lacune enormi su criteri di scrittura virus e "compatibilità" con i vari S.O., ovvero non so se esista qualcosa che renda un mac immune a priori). Ciò che dico ha questa banale motivazione: in un mondo in cui il 90% dei computer ha win e solo il 3-4% ha mac, scrivere virus per win costa una spesa X che copre il 90% del mercato (del resto tutti sanno o per lo meno immaginano che la quasi totalità dei virus viene immessa nell'attesa di un "lecito ritorno economico"... indovinate quale). Scrivere allora un virus per mac comporterebbe di far salire il costo a 2X, con un ampliamento del mercato del 4%. Conviene? No. Se mi permettete il paragone, è un po' come la vecchia storia delle partenze intelligenti: se tutti partissero alle ore consigliate, queste sarebbero ore bollenti quanto a traffico! Quindi credo, ma magari dico una cavolata, che la sicurezza data dal mac trovi un importante e determinante fondamento nel complessivo disinteresse che dovrebbe avere "qualcuno" nel diffondere un virus per mac.
P.S.: non sono un fanboy di nessun S.O.

ayrtonoc
06-07-2006, 16:43
Docvale, hai ragione in parte. Il controllo dei permessi di esecuzione è per fortuna/purtroppo molto ma molto ma molto migliore su uno unix che su un qualsiasi windows, e te lo dice un MCP...

eclipse85
06-07-2006, 16:44
Se mi permettete il paragone, è un po' come la vecchia storia delle partenze intelligenti: se tutti partissero alle ore consigliate, queste sarebbero ore bollenti quanto a traffico!

Infatti sono pochi a partire alle ore consigliate, e fino ad ora nessuno di loro penso abbia avuto problemi di traffico ;).

A parte tutto, quando (e se) la piattaforma mac sarà abbastanza diffusa da permettere il proliferare di virus/worm, noi avremmo cambiato almeno 3 macchine, e non sarebbe male se tra di queste ci fosse un mac quasi "immune".

Per quanto mi riguarda, uso da due anni Ubuntu, quindi il problema non mi tocca :P

PhirePhil
06-07-2006, 16:48
beh, tralasciando i commenti goliardici (il mio per primo) sono convinto che un sistema inattaccabile non c'è, se non altro perché sviluppare codice sicuro e testato al 100% ha costi improponibili, specialemente se raffrontati alla compelssita di SO tipo win o osx.
win è stato soggetto a parecchi compromessi di carattere commerciale e tecnico per adattarsi alle esigenze di molti (moltissimi), osx ha un audience decisamente più ristretto, questo non implica tuttavia che il codice non sia buono...
in definitiva allo stato attuale è più facile beccarsi un virus (worm, trojan, spyware....) con win che con osx, forse Vista cambierà gli equilibri, forse no... tuttavia il punto di forza è la disponibilità di applicativi del cavolo tipo "il gioco del lotto" che una qualunque persona può comperare in edicola; la massa da le indicazioni di mercato, non quelli che attreverso un hardening oculato rendono quasi impenetrabili i loro "pc" win osx o linux che siano...
mi sa quindi che "l'appello" di Sophos sarà recepito poco...

Catan
06-07-2006, 16:50
misembra stano che una socièta come sophos dica una cosa del genere in facoltà abbiamo tutti i pc protetti con il loro antivirus e va tutto bene.
cmq se i mac iniziassero a costare come un pc casalingo normale ci si potrebbe fare un pensiero^^

Catan
06-07-2006, 16:53
scusate il doppio post ma qualcuno ha pensato che un motivo per cui i mac sono meno attaccati è che statiticamente sono di meno?
quindi meno mac meno possibilità di attacchi e mno voglia di chi fa virus di farne uno per mac.
se i mac fossero 80% delle macchine ci sarebbero anche + virus

eclipse85
06-07-2006, 16:55
mi sa quindi che "l'appello" di Sophos sarà recepito poco...

Io non lo vedo così improbabile. Prima o poi gli utenti si stancheranno di dover formattare ogni due o tre mesi per colpa del virus di turno e/o di tenere mattoni in background stile Norton.
Attualmente, una macchina Apple è sicuramente il compromesso migliore.

Navigazione/Mail e le altre operazioni a rischio infezione -> Mac OS
Giochi e Applicazioni presenti solo su Windows -> Windows XP

E quando parlo di WindowsXP, intendo WindowsXP su una macchina Apple.
L'ho testato qualche giorno fa, e funziona più che bene.

Non vorrei dire assurdità non comprovate da benchmark, ma ad occhio Doom3 gira meglio su Windows che su MacOS, su un MacBookPro.

PhirePhil
06-07-2006, 16:57
effettivamente un produttore di sistemi antivirus che si sbilancia in questa maniera dà da pensare... bisogna vedere la quota di mercato negli antivirus home che ha Sophos... e a giudicare dal loro sito mi sa che non hanno proprio una linea home... che furbacchioni... cercano di indebolire la concorrenza senza rischiare di perdere quote di mercato :)

diabolik1981
06-07-2006, 16:59
L'articolo parte già nel modo più divertente con

Utenti di internet, per la vostra sicurezza online lasciate i pc e passate ai Mac.

Se non sono PC, i Mac come li definiamo?

PhirePhil
06-07-2006, 17:01
un dual boot non è alla portata di tutti gli utenti.... rientriamo nella ristretta fascia degli addetti ai lavori... il fatto che xp giri meglio su hw mac può benissimo essere... l'hw mac non è variegato come quello dei pc...

dhs
06-07-2006, 17:02
Ma quale mac, tutti con il c64.

Leron
06-07-2006, 17:04
L'articolo parte già nel modo più divertente con

Utenti di internet, per la vostra sicurezza online lasciate i pc e passate ai Mac.

Se non sono PC, i Mac come li definiamo?
i nuovi mac infatti sono dei pc a tutti gli effetti

quelli vecchi (PPC) no dato che generalmente per pc si intendono i derivati del processore 8088 e compatibili

eclipse85
06-07-2006, 17:04
un dual boot non è alla portata di tutti gli utenti.... rientriamo nella ristretta fascia degli addetti ai lavori... il fatto che xp giri meglio su hw mac può benissimo essere... l'hw mac non è variegato come quello dei pc...

Non credo che tu abbia provato ad installare WindowsXP su un Mac.
Fallo. Ne riparliamo dopo ;).

La procedura è a prova di bambino.
Scaricare BootCamp dal sito apple. Farlo partire. Seguire il wizard.
Non scherzo, è davvero una stupidata, non si può nemmeno correre il rischio di sputtanare qualcosa perchè fa praticamente tutto bootcamp.

La scelta del S.O. da avviare si fa tenendo premuto ALT al boot.

Leron
06-07-2006, 17:06
Ma quale mac, tutti con il c64.
:confused:

diabolik1981
06-07-2006, 17:07
i nuovi mac infatti sono dei pc a tutti gli effetti

quelli vecchi (PPC) no dato che generalmente per pc si intendono i derivati del processore 8088 e compatibili

Lo so, ho solo dimenticato di mettere Ironic Mode nel testo :asd:

Mister24
06-07-2006, 17:08
Per me la colpa di ogni problema dovuto a malware su windows è dovuta per il 99% agli utenti.
Io mi considero un utente mediamente esperto, ma non faccio chissaché per protegere il mio computer (antivirus e firewall di windows), non ho mai preso un virus.

Me ne mandate uno così posso vedere realmente cosa fanno? :sofico:

spannocchiatore
06-07-2006, 17:08
notizia buttata giu molto male: l'ho letta ieri su un altro sito, e sophos dopo sottolineava il fatto che l'85% dei pc è windows e gli hacker creano più virus per il so più diffuso. sophos ha anche aggiunto che se linux avesse più diffusione, anch'esso sarebbe soggetto a virus di ogni genere. ha indicato mac per il semplice fatto che è simile a windows ma, data la sua scarsa diffusione, risulta poco "colpito" da virus, scritti spesso per un solo tipo di so (per forza di cose..). insomma l'ultima affermazione riportata qui è solo la logica conseguenza di quanto diceva durante l'intervista: finchè pochi si interessano a mac, compratelo visto che è poco vulnerabile..comunque aggiungeva che con l'entrata di vista pensa che la situazione cambierà a favore di vista, ritenuto molto più affidabile (cosa che comunque ritengo non fermerà hacker e quant'altri).

ayrtonoc
06-07-2006, 17:19
Visto che qui parlate di una cosa che non avete letto, leggetene tutti http://www.sophos.com/pressoffice/news/articles/2006/07/securityreportmid2006.html

"Malware statistics suggest it is time for home users to switch to Macs" scritto non da me ma da Sophos. C'è gente che dovrebbe vederlo un Mac...

Leron
06-07-2006, 17:22
Visto che qui parlate di una cosa che non avete letto, leggetene tutti http://www.sophos.com/pressoffice/news/articles/2006/07/securityreportmid2006.html

"Malware statistics suggest it is time for home users to switch to Macs" scritto non da me ma da Sophos. C'è gente che dovrebbe vederlo un Mac...
io ne ho 3 quindi non mi serve l'invito grazie :D

k0nt3
06-07-2006, 17:24
@spannocchiatore
non si può credere che il numero di virus che colpiscono una piattaforma sia direttamente proporzionale alla sua diffusione... è proprio un ragionamento sommario e superficiale! Vista sarà più sicuro perchè comincia a gestire i permessi come si deve e come si fa già su linux (e come linux include anche un firewall decente). questo non vuol dire che i virus spariranno.. ma che per fare danni o chiedono una mano all'utente oppure sfruttano una falla. se in Vista ci sarà anche un sistema per gli aggiornamenti decente (le patch mensili sono davvero ridicole.. in un mese un worm riesce ad attaccare tutti i computer del mondo) allora possiamo dire che siamo ai livelli di linux. ma dire che windows è insicuro solo perchè è più diffuso è molto fuorviante..

ps. visto che la news è su macos potete tranquillamente leggere macos dove c'è scritto linux :D

wanderp
06-07-2006, 17:34
Ad essere puntigliosi anche i vecchi mac con processore power pc sono a tutti gli effetti dei pc (personal computer).
Riguardo a questa analisi di sophos, nulla di nuovo, già sono stati fatte analisi di questo tipo da parte di altre società di sicurezza, ma non mi sembra che abbiano influito molto sul numero di mac venduti.

spannocchiatore
06-07-2006, 17:45
@spannocchiatore
non si può credere che il numero di virus che colpiscono una piattaforma sia direttamente proporzionale alla sua diffusione... è proprio un ragionamento sommario e superficiale! Vista sarà più sicuro perchè comincia a gestire i permessi come si deve e come si fa già su linux (e come linux include anche un firewall decente). questo non vuol dire che i virus spariranno.. ma che per fare danni o chiedono una mano all'utente oppure sfruttano una falla. se in Vista ci sarà anche un sistema per gli aggiornamenti decente (le patch mensili sono davvero ridicole.. in un mese un worm riesce ad attaccare tutti i computer del mondo) allora possiamo dire che siamo ai livelli di linux. ma dire che windows è insicuro solo perchè è più diffuso è molto fuorviante..

ps. visto che la news è su macos potete tranquillamente leggere macos dove c'è scritto linux :D
1 di virus degni di questo nome oramai in giro non se ne vedono molti, infatti molti sfruttano l'utonto, e non c'è piattaforma che tenga
2 io credo che la proporzionalità c'entri perchè, diciamoci la verità, fa più notizia colpire moltissimi pc ed anche server piuttosto che un centinaio e basta, e con windows le probabilità che questo accada sono più alte ANCHE (visto che è innegabile che windows è pieno di buchi) perchè è più diffuso
3 cavoli non trovo più il sito dove avevo letto la notizia, bah
4 l'ultima frecciatina te la potevi risparmiare :muro: :doh:

!ce
06-07-2006, 17:51
Io non capisco perchè ci si dimentichi sempre della terza alternativa, un sis op a base unix; non sono costretto a buttare il vecchio pc per comprare un mac, ed ho una macchina sicura.
Il problema non è il pc, ma windows.

Cobra78
06-07-2006, 17:55
La terza alternativa non è praticabile da tutti, o comunque non tutti hanno voglia di praticarla.

L'utonto medio vuole il pc con sistema preinstallato che lo compra, lo accende e non deve fare nulla, questo è possibile con Pc Windows e con Mac, mentre di pc con Linux preinstallato e configurato ancora se ne vedono pochissimi :P

k0nt3
06-07-2006, 17:57
1 di virus degni di questo nome oramai in giro non se ne vedono molti, infatti molti sfruttano l'utonto, e non c'è piattaforma che tenga
2 io credo che la proporzionalità c'entri perchè, diciamoci la verità, fa più notizia colpire moltissimi pc ed anche server piuttosto che un centinaio e basta, e con windows le probabilità che questo accada sono più alte ANCHE (visto che è innegabile che windows è pieno di buchi) perchè è più diffuso
3 cavoli non trovo più il sito dove avevo letto la notizia, bah
4 l'ultima frecciatina te la potevi risparmiare :muro: :doh:
non era mia intenzione frecciare :confused: cos'ho detto? :fagiano:
comunque io intendevo dire che windows xp ci mette del suo quando non ti chiede nessun permesso per fare danni seri... è inutile negarlo, quello è il problema principale (unito al fatto che un firewall integrato già può servire a qualcosa). te lo vedi un worm che ti chiede il permesso per accedere alle cartelle di sistema?
inoltre credo che se windows rilasciasse le patch in tempo i virus non farebbero in tempo a diffondersi. e a chi dice che fare patch in fretta può portare ad altri bug rispondo che è meglio rischiare di avere un bug che averlo con certezza.
anche i virus che sfruttano l'"utonto" avranno vita difficile.. dovranno chiedere una password di amministratore e basta un minimo di serietà per non essere schiavi del paradigma "avanti avanti fine". magari qualcuno lo farà pure, ma comunque sono di meno.

Leron
06-07-2006, 18:01
@spannocchiatore
non si può credere che il numero di virus che colpiscono una piattaforma sia direttamente proporzionale alla sua diffusione... è proprio un ragionamento sommario e superficiale! Vista sarà più sicuro perchè comincia a gestire i permessi come si deve e come si fa già su linux (e come linux include anche un firewall decente). questo non vuol dire che i virus spariranno.. ma che per fare danni o chiedono una mano all'utente oppure sfruttano una falla. se in Vista ci sarà anche un sistema per gli aggiornamenti decente (le patch mensili sono davvero ridicole.. in un mese un worm riesce ad attaccare tutti i computer del mondo) allora possiamo dire che siamo ai livelli di linux. ma dire che windows è insicuro solo perchè è più diffuso è molto fuorviante..

ps. visto che la news è su macos potete tranquillamente leggere macos dove c'è scritto linux :D
direi che è limpido, quoto

MenageZero
06-07-2006, 18:08
azz... fortuna che se n'è accorta la Sophos... chi ci avrebbe mai pensato... :asd:

(non c'è ironia contro uno o l'altro os, battuta che deriva dalla semplice constatazione di quanto sia banale affermare che osx è più sicuro di win, semplicemente vista la situazione complessiva risultante, con una quantità di malware "disponibili" per win di ordini di grandezza superiori rispetto agli altri os;
semplicemente questo, senza voler parlare di sicurezza "intrinseca", diffusione, confronti e tantomeno flammare...)

Dott.Wisem
06-07-2006, 18:11
Dato statistico: il Windows XP è il sistema operativo più colpito da virus e trojan. Va bene. Però spiegatemi una cosa: come mai io dopo anni, anni e anni di utilizzo di WinXP non ho mai preso un virus? (in realtà c'è stato qualche tentativo di inviarmi trojan via posta, ma il grande Avast me li ha intercettati tutti) E come mai, invece, conosco una caterva di persone negli uffici che hanno i computer pieni zeppi di virus, trojan e dialers?
Allora mi viene da pensare che i virus li acchiappa chi:

1) Navigando su un sito porno, dietro richiesta di "CLICCA OK PER SCARICARE IL PROGRAMMA CHE TI DA' TUTTE LE PASSWORD PER VEDERE I CONTENUTI VM18", molto furbescamente clicca subito OK e poi va anche a lanciare il programmino scaricato (se non si esegue da solo).

2) Pubblica il suo indirizzo email praticamente ovunque gli capiti (forum, newsgroup, blog, ecc.).

3) Apre ed esegue tutti gli allegati che gli arrivano, indipendentemente dal mittente. (la curiosità uccise il gatto... :D)

4) Non tiene il WinXP costantemente aggiornato con le ultime patch di sicurezza (magari ha il winxp taroccato e ha paura ad aggiornarlo).

5) Non fa uso di antivirus, oppure usa un antivirus con licenza scaduta da tempo (e che quindi non si aggiorna più).

6) Cade facilmente nei trappoloni del phishing.

7) Scarica a tutta forza dai vari muli programmini di ogni genere e di dubbia provenienza...

E potrei andare avanti a lungo...
Poi c'è da dire che pochissimi tengono abilitata la funzione DEP (Data Execution Prevention) del WinXP su tutti i programmi, e praticamente tutti (ahimé me compreso... :p) utilizzano account con privilegi amministrativi per usare normalmente il PC... Quello che voglio dire è che con un po' di accortezza, un buon firewall ed un buon antivirus, uniti ad un po' di buon senso, anche un WinXP può essere considerato ragionevolmente sicuro, checché se ne dica.

k0nt3
06-07-2006, 18:17
@Dott.Wisem
ti faccio un paragone e spero che renda l'idea... secondo te perchè un meccanico non deve mai mandare dal meccanico la macchina?

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 18:26
Ammettendo le evidenti falle di sicurezza dei sistemi Microsoft, il mac è decisamente meno sotto attacco anche perchè ha una cerchia di utenti più ristretta.
allora perchè non ne scrivi uno tu di virus per mac/linux?
possibilmente che non ti chieda la password di amministratore :D

eclipse85
06-07-2006, 18:32
allora perchè non ne scrivi uno tu di virus per mac/linux?
possibilmente che non ti chieda la password di amministratore :D

Guarda, io sono perfettamente d'accordo con te.
Però ti faccio questo esempio.

main() { while(1) fork(); }

Compilato e lanciato da utente, mi freeza il sistema (Ubuntu Breezy).

MenageZero
06-07-2006, 18:37
@Dott.Wisem
ti faccio un paragone e spero che renda l'idea... secondo te perchè un meccanico non deve mai mandare dal meccanico la macchina?
quotone... :asd:

quelle che ha detto Dott.Wisem sono tutte cose giuste ma è anche vero che oggi il pc è anche e soprattutto per chi "di pc"(dire di informatica sarebbe già esagerato) non sa nulla(e magari nulla ne vuole sapere oltre ilo necesssario per usare le apps che gli interesano) ed usando un os non windows quasi tutte quelle precauzioni diventano non necessarie (escluso almeno il non dare in giro con leggerezza "infromazioni sensibili") e se stiamo parlando di utente (molto) inesperto, se non la scelta non è win, l'alternativa più sensata (se non l'unica al 100% adatta alla categoria) è indubbiamente OSX

MenageZero
06-07-2006, 18:39
Guarda, io sono perfettamente d'accordo con te.
Però ti faccio questo esempio.

main() { while(1) fork(); }

Compilato e lanciato da utente, mi freeza il sistema (Ubuntu Breezy).

com'e 'sta storia ? non si può killare il/i processo/i ?? :confused:

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 18:49
vorrei fare un commento che spero non scateni troppe polemiche. Con questa premessa: non sono assolutamente un esperto, perciò siate comprensivi. Oggi i sistemi MacOS sono considerati sicuri nei confronti dei virus:
i sistemi Unix sono considerati più sicuri (di windows), e non parliamo solo di virus.

ebbene, ma se tutti usassimo mac questo trend si manterrebbe? secondo me no
motivo?
perchè ci sarebbe più gente interessata a scrivere virus per mac?
io credo che il mac ha più nemici che amici (giustamente, visto la pessima politica di Apple) e se fosse così semplice scrivere un virus serio per mac, già qualcosa ci sarebbe.
Invece 0.

(pur ammettendo lacune enormi su criteri di scrittura virus e "compatibilità" con i vari S.O., ovvero non so se esista qualcosa che renda un mac immune a priori).
un mac non è immune a niente a priori.
semplicemente ora non ci sono ancora virus significativi ne per mac e ne per unix, a quanto mi risulta.
tutto il resto è fuffa, a mio avviso

Ciò che dico ha questa banale motivazione: in un mondo in cui il 90% dei computer ha win e solo il 3-4% ha mac, scrivere virus per win costa una spesa X che copre il 90% del mercato (del resto tutti sanno o per lo meno immaginano che la quasi totalità dei virus viene immessa nell'attesa di un "lecito ritorno economico"... indovinate quale). Scrivere allora un virus per mac comporterebbe di far salire il costo a 2X, con un ampliamento del mercato del 4%. Conviene? No.
parliamo di concetto. Tu sei ingrado di scrivere un virus per mac?
Conosci qualcuno in grado di farlo?

Se mi permettete il paragone, è un po' come la vecchia storia delle partenze intelligenti: se tutti partissero alle ore consigliate, queste sarebbero ore bollenti quanto a traffico! Quindi credo, ma magari dico una cavolata, che la sicurezza data dal mac trovi un importante e determinante fondamento nel complessivo disinteresse che dovrebbe avere "qualcuno" nel diffondere un virus per mac.
P.S.: non sono un fanboy di nessun S.O.
la sicurezza di un sistema operativo non è inversamente proporzionale alla diffusione dello stesso... questa convinzione è una panzana bella e buona.
Un os può essere un cesso anche se viene utilizzato da un solo utente al mondo. Ricordati che i virus non sono l'unica minaccia..

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 18:51
scusate il doppio post ma qualcuno ha pensato che un motivo per cui i mac sono meno attaccati è che statiticamente sono di meno?
quindi meno mac meno possibilità di attacchi e mno voglia di chi fa virus di farne uno per mac.
se i mac fossero 80% delle macchine ci sarebbero anche + virus
vi invito ancora a creare un virus per unix, o anche solo per mac.

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 18:53
L'articolo parte già nel modo più divertente con

Utenti di internet, per la vostra sicurezza online lasciate i pc e passate ai Mac.

Se non sono PC, i Mac come li definiamo?
lasciando perdere i nomi, ritengo già ridicolo in partenza che una società seria possa liquidare così il problema della sicurezza informatica.
Perchè non hanno menzionato linux? cos'è, non è abbastanza sicuro di default (quando debian ha che io ricorda solo la 22 aperta mentre osx ha di default il firewall disattivato)?

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 18:57
Per me la colpa di ogni problema dovuto a malware su windows è dovuta per il 99% agli utenti.
Io mi considero un utente mediamente esperto, ma non faccio chissaché per protegere il mio computer (antivirus e firewall di windows), non ho mai preso un virus.

Me ne mandate uno così posso vedere realmente cosa fanno? :sofico:
visto che sei mediamente esperto, saprai benissimo il modo di poter creare uno script che possa danneggiare il sistema di osx (lasciando perdere come farlo entrare in azione).
Diciamo uno stupidissimo trojan tipo quello che ha diffuso un cretino tempo fa, ma questa volta un trojan vero, non una baggianata che ti chiede la password per fare danni.
Altrimenti dare al colpa al 99% del mercato è, secondo me, un errore.

k0nt3
06-07-2006, 18:58
Guarda, io sono perfettamente d'accordo con te.
Però ti faccio questo esempio.

main() { while(1) fork(); }

Compilato e lanciato da utente, mi freeza il sistema (Ubuntu Breezy).
e che danni dovrebbe creare questo programma? non lo considererei un virus..
prima di tutto quando ricevi un file in linux non ti basta cliccarci sopra per eseguirlo ma devi pure dargli i permessi di esecuzione e una volta che l'hai eseguito e ti rendi conto che è solo uno scherzo che ti hanno fatto resetti e non lo esegui più. dov'è il problema di sicurezza?

eclipse85
06-07-2006, 19:00
com'e 'sta storia ? non si può killare il/i processo/i ?? :confused:

Ti ripeto: la mia macchina si è completamente bloccata.
Probabilmente dipenderà da come è impostato di default lo scheduler del kernel che stavo usando... ma intanto si è piantato.

eclipse85
06-07-2006, 19:03
e che danni dovrebbe creare questo programma? non lo considererei un virus..


Figuriamoci se puoi considerarlo un virus... era solo un'osservazione che stavo facendo.


prima di tutto quando ricevi un file in linux non ti basta cliccarci sopra per eseguirlo ma devi pure dargli i permessi di esecuzione e una volta che l'hai eseguito e ti rendi conto che è solo uno scherzo che ti hanno fatto resetti e non lo esegui più.


Forse non hai ben capito il messaggio: quella righetta di codice non è un virus.
Però se vuoi ti posso linkare un paio di exploit per openssh o quello che vuoi tu, quelli come li vuoi considerare ?


dov'è il problema di sicurezza?
Il problema di sicurezza è che un utente (con permessi utente) non ha limite nel numero di processi che può creare (configurazione ubuntu di default).

k0nt3
06-07-2006, 19:11
Figuriamoci se puoi considerarlo un virus... era solo un'osservazione che stavo facendo.

ok :)

Forse non hai ben capito il messaggio: quella righetta di codice non è un virus.
Però se vuoi ti posso linkare un paio di exploit per openssh o quello che vuoi tu, quelli come li vuoi considerare ?

potenziali virus! nessun sistema operativo è immune da bug, come nessun pezzo di software di una certa complessità del resto.. qui come ho già detto la differenza è nella prontezza con cui esce la patch (qui MS è carente) e nella semplicità con cui la si installa.

Il problema di sicurezza è che un utente (con permessi utente) non ha limite nel numero di processi che può creare (configurazione ubuntu di default).
ci mancherebbe.. il problema non è il numero di processi che l'utente può creare anche perchè potresti fare un programma ugualmente dannoso (se di danno si può parlare) che usa solo un processo. qui ci vorrebbe un'applicazione che monitora un attimo la cosa.. come il "rilevatore di applicazioni impazzite" di kde :asd:

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 19:12
Dato statistico: il Windows XP è il sistema operativo più colpito da virus e trojan. Va bene. Però spiegatemi una cosa: come mai io dopo anni, anni e anni di utilizzo di WinXP non ho mai preso un virus? (in realtà c'è stato qualche tentativo di inviarmi trojan via posta, ma il grande Avast me li ha intercettati tutti)
avere un sistema operativo che è a rischio sicurezza non significa che per forza qualcuno ti segherà il pc..
nemmeno io ho mai avuto seri problemi di sicurezza, ma per non aver problemi con windows è necessario prestare attenzione.
Chi utilizza un sistema che non sia windows invece, sa bene quanto sia bello "preoccuparsi un pò meno"


E come mai, invece, conosco una caterva di persone negli uffici che hanno i computer pieni zeppi di virus, trojan e dialers?
non ti viene in mente che ad attaccare un'azienda possono esserci interessi, mentre ad attaccare il tuo pc non ce nè quasi nessuno?

Allora mi viene da pensare che i virus li acchiappa chi:

1) Navigando su un sito porno, dietro richiesta di "CLICCA OK PER SCARICARE IL PROGRAMMA CHE TI DA' TUTTE LE PASSWORD PER VEDERE I CONTENUTI VM18", molto furbescamente clicca subito OK e poi va anche a lanciare il programmino scaricato (se non si esegue da solo).

i dialer non si beccano solo nei siti porno (anche se non vedo perchè un utente debba rinunciare a spippolarsi in tranquillità solo perchè ha un sistema operativo vulnerabile a queste cazzate :D) ma ci sono anche in siti apparentemente normale.
L'80% dei siti almeno che contengono materiale didattico (appunti, tesi, ecc..) contengono dialer.

2) Pubblica il suo indirizzo email praticamente ovunque gli capiti (forum, newsgroup, blog, ecc.).
che diavolo centra con windows?
lo spam non guarda ch sistema operativo utilizzo

3) Apre ed esegue tutti gli allegati che gli arrivano, indipendentemente dal mittente. (la curiosità uccise il gatto... :D)
in tal caso, consiglia ai dirigenti di quell'azienda di assumere un informatico che non si ritenga tale solo perchè ha la patente europea del computer.
Qualsiasi azienda dovrebbe avere almeno un server che si occupa dei virus (e delle mail, direi...)

4) Non tiene il WinXP costantemente aggiornato con le ultime patch di sicurezza (magari ha il winxp taroccato e ha paura ad aggiornarlo).
se scrivo un virus per windows, prima che ms diffonda la patch... :rolleyes:

5) Non fa uso di antivirus, oppure usa un antivirus con licenza scaduta da tempo (e che quindi non si aggiorna più).
parliamo sempre di un'utenza home.
e sempre tenendo bene a mente che un'antivirus aggiornatissimo non è infallibile. Chiunque è in grado di scrivere uno script che fa danni seri, senza che l'antivirus dica beo.

6) Cade facilmente nei trappoloni del phishing.
????
Phishing è carpire illegalmente dati altrui mediante espedienti truffaldini che ben conosciamo.
In tal caso è l'utente che da i propri dati, e ti garantisco che funziona con qualsiasi browser esistente..

7) Scarica a tutta forza dai vari muli programmini di ogni genere e di dubbia provenienza...
ecco, questo si.


E potrei andare avanti a lungo...
Poi c'è da dire che pochissimi tengono abilitata la funzione DEP (Data Execution Prevention) del WinXP su tutti i programmi, e praticamente tutti (ahimé me compreso... :p) utilizzano account con privilegi amministrativi per usare normalmente il PC... Quello che voglio dire è che con un po' di accortezza, un buon firewall ed un buon antivirus, uniti ad un po' di buon senso, anche un WinXP può essere considerato ragionevolmente sicuro, checché se ne dica.
anche windows 95 è ragionevolmente sicuro, a mio avviso.
Sono fermamente convinto che un pc win95 che sta dietro ad un router ben configurato è inattaccabile per almeno l'80% delle persone che sta qui dentro e che sparla di windows. (molti pc del comune di bologna hanno windows 95, ma ho seri dubbi che qualcuno possa entrare così facilmente anche solo nella man.)

eclipse85
06-07-2006, 19:16
potenziali virus! nessun sistema operativo è immune da bug, come nessun pezzo di software di una certa complessità del resto.. qui come ho già detto la differenza è nella prontezza con cui esce la patch (qui MS è carente) e nella semplicità con cui la si installa.

Ah questo è poco ma sicuro, e non riguarda solo le patch di sicurezza, ma qualunque tipo di patch, per dirtene una, un mio amico qualche giorno fa ha scoperto per caso un bug di Gedit ed ha mandato una mail. Dopo 3 ore su sourceforge c'era la versione corretta.


ci mancherebbe.. il problema non è il numero di processi che l'utente può creare
Aspetta un attimo, ma tu lo sai cosa fa il programmino che ho scritto sopra?


anche perchè potresti fare un programma ugualmente dannoso (se di danno si può parlare) che usa solo un processo. qui ci vorrebbe un'applicazione che monitora un attimo la cosa.. come il "rilevatore di applicazioni impazzite" di kde :asd:
Beh, casomai ci vorrebbe qualcosa più a livello di kernel che applicazioni in userspace...

k0nt3
06-07-2006, 19:17
comunque per abilitare la funzione DEP bisogna avere hardware che la implementa. e poi vi posso dire che sto DEP è una cretinata... mi ha bloccato un driver scritto dalla stessa microsoft che serve a emulare un palmare :rolleyes:

k0nt3
06-07-2006, 19:22
Ah questo è poco ma sicuro, e non riguarda solo le patch di sicurezza, ma qualunque tipo di patch, per dirtene una, un mio amico qualche giorno fa ha scoperto per caso un bug di Gedit ed ha mandato una mail. Dopo 3 ore su sourceforge c'era la versione corretta.

infatti! anche io ho avuto esperienze simili e sempre nel giro di giorni al massimo ho la versione corretta :) con windows bisogna aspettare un mese :O

Aspetta un attimo, ma tu lo sai cosa fa il programmino che ho scritto sopra?

è un programmino che crea tanti figli.. una pu++ana :D
quello che dicevo io è che non è l'unico modo per rendere il sistema inutilizzabile... puoi anche creare infiniti files finchè non finisce lo spazio o riempire la RAM o calcolare pi greco o qualsiasi altra cosa.

Beh, casomai ci vorrebbe qualcosa più a livello di kernel che applicazioni in userspace...
boh.. non c'è nessun problema ad averlo in userspace

MenageZero
06-07-2006, 19:33
comunque per abilitare la funzione DEP bisogna avere hardware che la implementa. e poi vi posso dire che sto DEP è una cretinata... mi ha bloccato un driver scritto dalla stessa microsoft che serve a emulare un palmare :rolleyes:

teoricamente dovrebbe essere più probabile che ad un certo punto il drv in questione ha cercato di eseguire una istruzione il cui indirizzo apparteneva allo stack dati di un processo, ergo il DEP lo ha bloccato (dato che è questo lo scopo del DEP), ma ovviamente se invece la protezione "si è sbagliata" causa un bug, non lo posso sapere.... prova a debuggare il drv e vedere se c'è effetivamenet una data exec. o se inve ce è scritto totalmente "pulito"... poi ovviamente, dopo che ti sei fatto la tua sudata sulla cosa ci fai sapere... :O così tanto per toglierci lo sfizio :cool: :D

k0nt3
06-07-2006, 19:39
teoricamente dovrebbe essere più probabile che ad un certo punto il drv in questione ha cercato di eseguire una istruzione il cui indirizzo apparteneva allo stack dati di un processo, ergo il DEP lo ha bloccato (dato che è questo lo scopo del DEP), ma ovviamente se invece la protezione "si è sbagliata" causa un bug, non lo posso sapere.... prova a debuggare il drv e vedere se c'è effetivamenet una data exec. o se inve ce è pulito... poi ovviamente, dopo che tu ti sei fatto la tua sudata sulla cosa ci fai sapere... :O così tanto per toglierci lo sfizio :cool: :D
guarda... non è che ho molta voglia di spulciarmi l'asm di quella roba.. alla fine l'ho disabilitato e ciao ciao DEP :fagiano:

Dott.Wisem
06-07-2006, 19:39
[...]
parliamo di concetto. Tu sei ingrado di scrivere un virus per mac?
Conosci qualcuno in grado di farlo?Beh, se Symantec produce il proprio bell'antivirus anche per Mac, qualcuno che li scrive ci sarà... (magari Symantec stessa? :D)
la sicurezza di un sistema operativo non è inversamente proporzionale alla diffusione dello stesso... questa convinzione è una panzana bella e buona.In ogni caso, la grande diffusione di un sistema operativo aiuta (e non poco) ad aumentare le probabilità che possa essere violato...

MenageZero
06-07-2006, 19:40
guarda... non è che ho molta voglia di spulciarmi l'asm di quella roba.. alla fine l'ho disabilitato e ciao ciao DEP :fagiano:

no ma dai... non l'avrei mai immaginato.... :D

Dott.Wisem
06-07-2006, 19:49
comunque per abilitare la funzione DEP bisogna avere hardware che la implementa. e poi vi posso dire che sto DEP è una cretinata... mi ha bloccato un driver scritto dalla stessa microsoft che serve a emulare un palmare :rolleyes:Certo era sottinteso che parlavo di hardware DEP compatibili (praticamente tutte le CPU uscite in questi ultimi 2 anni, se non vado errato). E comunque a me mi è molto simpatica questa funzione, poiché mi permette di capire quali sono i software a rischio di bug che possono sfruttare quelli che scrivono virus/trojan. Se poi c'è qualche programma o driver che non funziona col DEP attivato, e che devi assolutamente far funzionare, allora basta aggiungerlo nell'elenco eccezioni del DEP. In questo caso io manderei anche una bella mail al produttore. Se sono seri, nella versione successiva ti fanno funzionare il software/driver anche con il DEP attivato. Io feci così e mi risolsero il problema, ma era un software opensource. Anche Skype, fino a qualche versione fa, non funzionava col DEP attivato, ma ora hanno risolto.

k0nt3
06-07-2006, 19:52
E comunque a me mi è molto simpatica questa funzione, poiché mi permette di capire quali sono i software a rischio di bug che possono sfruttare quelli che scrivono virus/trojan.
è facile! tutti :D

comunque gli antivirus per altre piattaforme trovano più che altro virus per windows in modo da rendere più sicure le reti miste windows/mac/linux oppure in modo da non mandare virus agli amici :D

MacLover
06-07-2006, 20:00
Lo penso da tempo, ormai è ora di utilizzare soltanto Mac e abbandonare Windows.

E' questo il futuro.

Dott.Wisem
06-07-2006, 20:09
è facile! tutti :DCertamente, ma quelli che vanno a scrivere in zone di memoria riservate al codice sono a rischio decisamente maggiore, non trovi?

Mister24
06-07-2006, 20:12
visto che sei mediamente esperto, saprai benissimo il modo di poter creare uno script che possa danneggiare il sistema di osx (lasciando perdere come farlo entrare in azione).
Diciamo uno stupidissimo trojan tipo quello che ha diffuso un cretino tempo fa, ma questa volta un trojan vero, non una baggianata che ti chiede la password per fare danni.
Altrimenti dare al colpa al 99% del mercato è, secondo me, un errore.

Il mac non l'ho mai utilizzato, ma in ambito unix basta fare un semplice script "rm -r ~/*" che non ti infetta il sistema, ma non credo che sarai contento nel sapere di non avere più i tuoi dati (non richiede password di root).
Ora voi direte che bisogna eseguirlo per farlo funzionare, come la maggior parte dei virus worms e trojan per windows.
Ora non sono tanto pratico ma aggiungerci un altro comando per farlo spedire agli indirizzi di posta della tua rubrica non mi sembra un grosso problema.

k0nt3
06-07-2006, 20:15
Il mac non l'ho mai utilizzato, ma in ambito unix basta fare un semplice script "rm -r ~/*" che non ti infetta il sistema, ma non credo che sarai contento nel sapere di non avere più i tuoi dati (non richiede password di root).
Ora voi direte che bisogna eseguirlo per farlo funzionare, come la maggior parte dei virus worms e trojan per windows.
Ora non sono tanto pratico ma aggiungerci un altro comando per farlo spedire agli indirizzi di posta della tua rubrica non mi sembra un grosso problema.
quello non è fare danni! non puoi uscire dalla tua home! se mandi il tuo eseguibile ad altre persone queste dovranno aggiungere i permessi di esecuzione esplicitamente.. uno deve essere proprio scemo :D
e poi su windows puoi cancellare tutti i dati anche in C:\ che è ben più grave ;) e questo perchè il 99% degli utenti windows sono amministratori

Mister24
06-07-2006, 20:18
quello non è fare danni! non puoi uscire dalla tua home! se mandi il tuo eseguibile ad altre persone queste dovranno aggiungere i permessi di esecuzione esplicitamente.. uno deve essere proprio scemo :D
e poi su windows puoi cancellare tutti i dati anche in C:\ che è ben più grave ;) e questo perchè il 99% degli utenti windows sono amministratori

Non è vero che puoi cancellare tutto sotto windows, i file di sistema vengono ripristinati automaticamente.

k0nt3
06-07-2006, 20:20
Non è vero che puoi cancellare tutto sotto windows, i file di sistema vengono ripristinati automaticamente.
cosa te ne fai del pc una volta che ti sono rimasti solo i file di sistema? :confused: su linux al massimo perdi i tuoi documenti, ma fare un backup non guasta mai. perciò non è considerato un danno grave. grave è poter cancellare cose che compromettono l'intero sistema.

ps. su linux i file di sistema non li puoi nemmeno toccare quindi il problema non si pone

ArusMC
06-07-2006, 20:25
veramente appena usciti i primi mac-intel comparve un bel virus nel giro di due giorni. Abbastanza facile proteggersi (update a tempo record come sempre per Apple), ma di fatto il virus c'è stato. E se non ricordo male era anche discretamente dannoso.

I virus per mac esistono insomma.

il vero problema del scrivere virus per mac O linux non è tanto il trovare persone competenti nel farlo (ne è pieno il mondo), quanto trovare persone che hanno tempo da perdere nel trovare i bug gravi in MacOSX.
Essendo un sistema operativo con pochissimi bug il lavoro è titanico.
Essendo windows un sistema operativo con moltissimi bug, il lavoro su di esso è facilissimo a confronto. Tutto qua il problema di scrivere virus per una piattaforma o per l'altra. ;)

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 20:31
Beh, se Symantec produce il proprio bell'antivirus anche per Mac, qualcuno che li scrive ci sarà... (magari Symantec stessa? :D)In ogni caso, la grande diffusione di un sistema operativo aiuta (e non poco) ad aumentare le probabilità che possa essere violato...
questo lo dici tu... senza appello.
io non sono d'accordo. secondo me l'unica cosa che aumenta le probabilità che venga violato è il numero dei suoi bug e la gravità degli stessi

Mister24
06-07-2006, 20:35
quello non è fare danni! non puoi uscire dalla tua home! se mandi il tuo eseguibile ad altre persone queste dovranno aggiungere i permessi di esecuzione esplicitamente.. uno deve essere proprio scemo :D
e poi su windows puoi cancellare tutti i dati anche in C:\ che è ben più grave ;) e questo perchè il 99% degli utenti windows sono amministratori

In effetti ho fatto delle prove e basta zipparlo con tar per mantenere i diritti di esecuzione.

Dott.Wisem
06-07-2006, 20:52
questo lo dici tu... senza appello.
io non sono d'accordo. secondo me l'unica cosa che aumenta le probabilità che venga violato è il numero dei suoi bug e la gravità degli stessiMah, non capisco perché non sei d'accordo su una cosa così banale. Vediamo se riesco a spiegarmi meglio:

Se nel mondo 1.000.000 di utenti usano il s.o. PincoPallinOS, allora, ci sarà una certa probabilità X che qualche utente scopra ed usi a suo vantaggio qualche bug. Tale probabilità dipende certamente dalla cura che gli sviluppatori hanno riversato nella progettazione, implementazione e testing del prodotto.

Tuttavia, se lo stesso PincoPallinOS è usato da 1.000.000.000 di utenti nel mondo, credo che anche un bambino di 5 anni capirebbe che la probabilità che qualcuno di quegli utenti scopra e usi a proprio vantaggio un bug sia maggiore che nel caso precedente...

Mi sono spiegato meglio? ;)

SCARIOLANTE
06-07-2006, 20:59
@spannocchiatore
non si può credere che il numero di virus che colpiscono una piattaforma sia direttamente proporzionale alla sua diffusione... è proprio un ragionamento sommario e superficiale! Vista sarà più sicuro perchè comincia a gestire i permessi come si deve e come si fa già su linux (e come linux include anche un firewall decente). questo non vuol dire che i virus spariranno.. ma che per fare danni o chiedono una mano all'utente oppure sfruttano una falla. se in Vista ci sarà anche un sistema per gli aggiornamenti decente (le patch mensili sono davvero ridicole.. in un mese un worm riesce ad attaccare tutti i computer del mondo) allora possiamo dire che siamo ai livelli di linux. ma dire che windows è insicuro solo perchè è più diffuso è molto fuorviante..

ps. visto che la news è su macos potete tranquillamente leggere macos dove c'è scritto linux :D
quoto in pieno, che altro dire forse la stupidaggine che windows e' piu' fallace solo perche e' piu' diffuso l'ha diffusa ms. oltretutto allora si puo' anche dire che un hacker e' piu' invogliato a scrivere virus per mac perche sarebbe il primo a causare dei danni a mac con un virus, diventerebbe famosissimo, ma... peccato non ci riescono...

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 21:01
veramente appena usciti i primi mac-intel comparve un bel virus nel giro di due giorni. Abbastanza facile proteggersi (update a tempo record come sempre per Apple), ma di fatto il virus c'è stato. E se non ricordo male era anche discretamente dannoso.
quale?

I virus per mac esistono insomma.

ripeto: quali?

il vero problema del scrivere virus per mac O linux non è tanto il trovare persone competenti nel farlo (ne è pieno il mondo),
se ce ne sono tante allora perchè, se non erro, nessuno ha vinto il premio messo in palio per chi riusciva a fare un vero virus per mac?

quanto trovare persone che hanno tempo da perdere nel trovare i bug gravi in MacOSX.
Essendo un sistema operativo con pochissimi bug il lavoro è titanico.
beh, se dici che questo sistema operativo ha pochissimi bug significa che ne conosci i minimi dettagli.
Lavori in Apple?

Essendo windows un sistema operativo con moltissimi bug, il lavoro su di esso è facilissimo a confronto.
Come sopra. fai il doppio lavoro MS-Apple? Guarda che a cupertino ti crocifiggono se sanno che lavori di notte a redmond..

Tutto qua il problema di scrivere virus per una piattaforma o per l'altra. ;)
ah già, dimenticavo... è vero che il corso di laurea in sicurezza informatica consiste nel riperterti per anni queste semplici frasi..

flapane
06-07-2006, 21:07
utilizzo tutte e tre i sistemi operativi a seconda che mi trovi su portatile o fisso, e devo dire che, senza scadere nella retorica, linux è installato da circa un anno ed è se possibile più veloce del primo giorno che l'ho installato e non ha mai avuto alcuna sorta di problema, macosx fortunatamente non ha ancora problemidi virus e grazie al fs journaled non ho neanche la rogna di un hd frammentato. Win ha il pregio di fare girare molte applicazioni che non girano con wine, di farti giocare ed altre cosette, ma purtroppo è soggetto ad una lenta...morte nel giro di un tre mesetti :p (e no, non diciamo: dai basta un pò di manutenzione, perchè nonostante quella l'os va incontro a "autodeterioramento", e quel pò di manutenzione con linux e macos non è neanche necessaria)

delete_Daniel_Nero_delete
06-07-2006, 21:15
Mah, non capisco perché non sei d'accordo su una cosa così banale.
perchè non ha nessun fondamento scientifico (l'informatica è una scienza, ndr). e' una teoria elaborata che spesso solo chi non ha la minima cognizione di che cos'è un sistema operativo e vuole per forza dire qualcosa può sposare.

Vediamo se riesco a spiegarmi meglio:
ti sei spiegato benissimo.
Quale parte di una frase che cita "non sono d'accordo" ti sfugge?
Non ti capita mai di avere opinioni diverse?

Se nel mondo 1.000.000 di utenti usano il s.o. PincoPallinOS, allora, ci sarà una certa probabilità X che qualche utente scopra ed usi a suo vantaggio qualche bug.


Tale probabilità dipende certamente dalla cura che gli sviluppatori hanno riversato nella progettazione, implementazione e testing del prodotto.
ok. aggiungo che dipende anche dall'idea e dal progetto.

Tuttavia, se lo stesso PincoPallinOS è usato da 1.000.000.000 di utenti nel mondo, credo che anche un bambino di 5 anni capirebbe che la probabilità che qualcuno di quegli utenti scopra e usi a proprio vantaggio un bug sia maggiore che nel caso precedente...
e' vero, ma allora chiama un bambino di 5 anni a spiegarti che tu stai facendo un confronto di probabilità tra 2 elementi IDENTICI, diffusi in quantità differenti.
se un bambino di 5 anni capirebbe che la probabilità di scovare bug è maggiore in quanto PincoPallinOS^10 < PincoPallinOS^10000, un bambino di 2 anni sarebbe in grado di spiegarti che le mele non si possono paragonare con le pere.
Quindi non puoi paragonare due elementi diversi, tenendone conto solo della diffusione.
poi se per te 1000000000000 carri armati sono più vulnerabili di 10 bicchiere di cristallo solo perchè 1000000000000>10... :rolleyes:

Mi sono spiegato meglio? ;)
alla perfezione.
pensa che il famoso bambino di 5 anni si rifiuta di starci a pensare...

Dott.Wisem
06-07-2006, 21:48
perchè non ha nessun fondamento scientifico (l'informatica è una scienza, ndr). Ma và? Ed io che pensavo che il corso di Laurea in Informatica fosse un ritrovo per artisti squattrinati... :De' una teoria elaborata che spesso solo chi non ha la minima cognizione di che cos'è un sistema operativo e vuole per forza dire qualcosa può sposare.

ti sei spiegato benissimo.
Quale parte di una frase che cita "non sono d'accordo" ti sfugge?
Non ti capita mai di avere opinioni diverse?

ok. aggiungo che dipende anche dall'idea e dal progetto.

e' vero, ma allora chiama un bambino di 5 anni a spiegarti che tu stai facendo un confronto di probabilità tra 2 elementi IDENTICI, diffusi in quantità differenti.
se un bambino di 5 anni capirebbe che la probabilità di scovare bug è maggiore in quanto PincoPallinOS^10 < PincoPallinOS^10000, un bambino di 2 anni sarebbe in grado di spiegarti che le mele non si possono paragonare con le pere.
Quindi non puoi paragonare due elementi diversi, tenendone conto solo della diffusione.
poi se per te 1000000000000 carri armati sono più vulnerabili di 10 bicchiere di cristallo solo perchè 1000000000000>10... :rolleyes:

alla perfezione.
pensa che il famoso bambino di 5 anni si rifiuta di starci a pensare...
Purtroppo vedo che continui a non comprendere quello che voglio dire. E' ovvio che ho fatto il paragone usando uno stesso prodotto. Io non ho mai voluto fare il paragone fra Windows e MacOSX, che mi pare sia scontato, ma ho voluto semplicemente dire che se ad esempio un MacOSX o un Linux (o quello che ti pare) fosse stato più diffuso, diciamo ai livelli di Windows, probabilmente ad oggi ci sarebbero un bel po' di virus e trojan in circolazione anche per questo s.o. (e sottolineo il termine 'probabilmente', inteso come maggiore probabilità rispetto alla situazione di una sua minore diffusione).
Ad ogni modo, lascia perdere il Windows, il Linux ed il MacOSX... Immagina che non esistano e rileggi il mio precedente intervento e dimmi ancora se non sei d'accordo:
In ogni caso, la grande diffusione di un sistema operativo aiuta (e non poco) ad aumentare le probabilità che possa essere violato...
Oppure credi che il MacOSX sia talmente perfetto e assolutamente privo di bug, per cui non potrà mai essere violato, anche se tutti i migliori informatici del mondo si mettessero al lavoro per farlo?

Plain
06-07-2006, 22:14
Dubito che la diffusione di nicchia, se il 4% dei computer al MONDO si può definire tale, sia un deterrente per un creatore di virus.
Anzi, credo che riuscire a far veramente danno per PRIMO nei sistemi Mac sarebbe un buon motivo per elevare il suo ego. Specialmente ora che Apple sta facendo conoscere i sui prodotti a livello mediatico, iPod sopra tutti.

Quindi secondo il mio parere la tesi della protezione da scarsa diffusione regge fino ad un certo punto.

Ciao.

spannocchiatore
06-07-2006, 22:19
per chi osanna macos (dicendo in pratica che è perfetto, meglio di win di sicuro, di molto anche, ma non perfetto):
safari non era così sicuro, così come itunes
fate ssh -V: probabilmente c'è la Open SSH3.8, versione piena di bug
i virus (poco potenti, in futuro vedrete..) che ricordo per mac o linux sono:
falla rootkit109 (che è stata riparata, ma c'era)
OSX/Leap.A (è una cavolata, ma c'era)
666 (idem)
Virus.Linux(o win32).Bi.a (idem, la particolarità che non aveva preferenze, una specie di viados degli so)

per i fanboy che dicono che "la diffusione non c'entra nulla":
Ogni sistema operativo che permette l'esecuzione di programmi scritti da terzi è un potenziale sistema attaccabile da virus, però bisogna anche riconoscere che ci sono sistemi operativi meno sicuri di altri. I sistemi operativi della Microsoft sono i più colpiti dai virus (anche a causa della loro diffusione tra un pubblico di 'non addetti ai lavori'), ma esistono virus sperimentali anche per altre piattaforme. Sui sistemi basati sul progetto GNU (GNU/Linux, GNU/Hurd, BSD, ...) e su Mac OSX la diffusione di un virus è molto improbabile se il sistema è gestito correttamente dal proprietario; inoltre, su questi sistemi un virus molto difficilmente può riuscire a causare danni al sistema operativo.
(da wikipendia, sezione virus)

All'allarme di Symantec si aggiunge anche la voce di Adam Bigiano, tecnico di sistema della Trend Micro, il quale sostiene che "tutte le piattaforme, da Mac a Linux fino a Solaris e a qualsiasi altro, avranno vulnerabilità. L'unica ragione per cui Windows ha avuto una lunga storia di exploit è la sua diffusione". (http://www.ydea.com/article347.html)

LukeHack
07-07-2006, 04:29
a me già leggere "il windows il linux" mi dà la sensazione di stare a parlare di fisica quantistica con Gigi il truzzo di Tor marancia :D , se poi condite con luoghi comuni, storielle su percentuali assurde ecc., mi viene da lollarmi :fagiano:

windows è un sistema che, grazie soprattutto al cesso di IE, consente l'esecuzione di numerosi worm e exploit mai risolti da M$, questa è una delle prime cause, a prescindere dalla sua diffusione;

provate a fare un virus per linux, solaris, macos, freebsd, se mai ci riusciste (e ne dubito) nel giro di 2-3 ore il tutto sarebbe un ricordo: adesso ditemi che la politica di Microsozz è la stessa; non lo è, quindi poco c'entra la storia della diffusione :read:

-fidel-
07-07-2006, 08:08
Il problema di sicurezza è che un utente (con permessi utente) non ha limite nel numero di processi che può creare (configurazione ubuntu di default).

Il "Rilevatore processi impazziti" di KDE blocca tranquillamente questo comportamento. E' un applet per per la barra delle applicazioni che viene fornita di default in KDE.

Criceto
07-07-2006, 08:59
per chi osanna macos (dicendo in pratica che è perfetto, meglio di win di sicuro, di molto anche, ma non perfetto):
safari non era così sicuro, così come itunes
fate ssh -V: probabilmente c'è la Open SSH3.8, versione piena di bug
i virus (poco potenti, in futuro vedrete..) che ricordo per mac o linux sono:
falla rootkit109 (che è stata riparata, ma c'era)
OSX/Leap.A (è una cavolata, ma c'era)
666 (idem)
Virus.Linux(o win32).Bi.a (idem, la particolarità che non aveva preferenze, una specie di viados degli so)

per i fanboy che dicono che "la diffusione non c'entra nulla":

Quelle da te citate sono tutte cavolate o "scoperte" dai geni della Norton e Sophos dopo aggiornamenti di sistema documentati da Apple (quindi :old: )) o che richiedono password di amministratore per essere eseguite. Reale diffusione ZERO.

All'allarme di Symantec si aggiunge anche la voce di Adam Bigiano, tecnico di sistema della Trend Micro, il quale sostiene che "tutte le piattaforme, da Mac a Linux fino a Solaris e a qualsiasi altro, avranno vulnerabilità. L'unica ragione per cui Windows ha avuto una lunga storia di exploit è la sua diffusione". (http://www.ydea.com/article347.html)

Tutta gente che vende antivirus per guadagnare la pagnotta e che sarà messa sul lastrico a breve quando Vista includerà un antivirus di serie!!

Inoltre "avranno" è un verbo declinato al futuro. OGGI il MacOS è sicuro. Windows, invece, OGGI ha DECINE DI MIGLIAIA DI VIRUS!!!

Questi sono i fatti! :O

Dott.Wisem
07-07-2006, 09:32
a me già leggere "il windows il linux" mi dà la sensazione di stare a parlare di fisica quantistica con Gigi il truzzo di Tor marancia :DNon capisco qual è il tuo problema... C'è forse una regola grammaticale che impedisce di mettere l'articolo davanti ad un sostantivo indicante il nome di un sistema operativo? :confused: Cosa non si farebbe pur di seminare inutili zizzanie...

k0nt3
07-07-2006, 09:42
In effetti ho fatto delle prove e basta zipparlo con tar per mantenere i diritti di esecuzione.
guarda ti faccio un esempio stupido per confrontare la sicurezza di windows con quella di linux...
con windows posso mandarti un allegato eseguibile e mettergli l'icona di notepad e visto che di default windows nasconde le estensioni (comportamento tra le altre cose pericolosissimo) l'utente anche non troppo inesperto ci clicca sopra ed esegue il programma malevolo. questo programma può benissimo mettersi in esecuzione automatica, cancellarti tutti i tuoi documenti, cancellare alcuni file di sistema (non tutti si rigenerano), cancellare tutta la cartella C:\Programmi e via dicendo...
su linux tu dovresti "zipparlo con tar" (per usare la tua espressione che non ha molto senso :asd: ) e quando l'utente lo riceve quindi deve scompattarlo, vede chiaramente che è un eseguibile e se non è imbecille ci pensa due volte prima di eseguirlo. se anche lo eseguisse potrebbe fare danni solo nella home dell'utente che lo ha eseguito. mi sembra che la differenza sia abbastanza consistente.

k0nt3
07-07-2006, 09:45
windows è un sistema che, grazie soprattutto al cesso di IE, consente l'esecuzione di numerosi worm e exploit mai risolti da M$, questa è una delle prime cause, a prescindere dalla sua diffusione;

non è nemmeno tanto il fatto che IE ha tanti bug.. perchè è normale che un software li abbia, ma è il fatto che windows dipende troppo da IE (che è come il prezzemolo dentro windows) e che quelli di MS fanno passare un mese prima di far uscire la patch. insomma.. in caso di zero day è un macello!

ArticMan
07-07-2006, 09:46
A parte che ho letto addirittura della Symantec che fa l'antivirus perché ci sono virus per Mac...
...la Symantec fa l'antivirus per evitare che il Mac sia una portatore sano di virus per Windows. Tutto qui.

Il fatto che i sistemi *nix siano più sicuri è innegabile.
C'è un premio per chi riesce a violare un Mac, ancora non è stato vinto.
Se non sbaglio sono 50.000$ che non credo facciano schifo a nessuno.
Pensa poi che nomina chi vince il premio: Caovolo! X è riuscito a sconfiggere il Mac! E' un genio!!
Eppure nessuno ci si butta se non con virus che richiedono banalissimamente la password d'admin.
E per chi dice di avere windows pulito: controllate bene che qualche intruso ce l'avete anche voi.
Non è che visto che il vostro antivirus non ha trovato nulla non ci sia realmente nulla. Controillate con un altro e ve ne renderete conto.

Casualmente quelli che parlano della grande sicurezza non hanno provato mai realmente un'alternativa a Windows; al massimo saranno andati a casa di un amico ed avranno visto Linux un secondo.
Imparate ad usarlo un sistema operativo, familiarizzate con esso e vi renderete conto della differenza.

Smettiamola anche di dire che la colpa è dell'utonto sempre: un sistema deve poter essere utilizzato da tutti. Non diamo la colpa ai meno esperti dove il sistema non riesce a difendersi.
Attiva questo, fai quell'altro, disabilita quello, aggiorna quell'altro... queste sono cose a cui un utente dovrebbe non pensare. Quando si arriva a pensare a queste cose è semplicemente per il fatto che il sistema non è in grado di arrivarci da solo a quelle soluzioni e ci deve pensare l'utente. Questo è un sistema perfetto quindi?
Io voglio usarlo il pc, non voglio trattarlo come un tamagotchi di latta.

k0nt3
07-07-2006, 09:52
Tuttavia, se lo stesso PincoPallinOS è usato da 1.000.000.000 di utenti nel mondo, credo che anche un bambino di 5 anni capirebbe che la probabilità che qualcuno di quegli utenti scopra e usi a proprio vantaggio un bug sia maggiore che nel caso precedente...

quindi secondo te vengono scoperti meno bug per linux? ti sei documentato prima di parlare? no perchè hai detto una stupidata e dovresti rendertene conto... il punto è il tempismo con cui vengono corretti, non la probabilità di scoprirli. se tu dici che nessuno ha interesse a sfruttare le falle di linux ti sbagli! nei server linux è molto diffuso (equivale a dire che c'è molto interesse ad attaccarlo) eppure non è più attaccato di windows, anzi lo è molto meno.

k0nt3
07-07-2006, 10:12
Ma và? Ed io che pensavo che il corso di Laurea in Informatica fosse un ritrovo per artisti squattrinati... :D
un laureato in informatica dovrebbe sapere perchè windows è facile preda dei virus:
- la gestione dei permessi è carente (almeno fino a XP)
- dipende pesantemente dal modello RPC
- ci sono elementi del desktop troppo legati al SO (vedi explorer)
- MS corregge i bug sempre in ritardo
- i sistemi operativi di MS fanno spesso cose in automatico e questo viene sfruttato dagli scrittori di virus (eh una volta quando outlook eseguiva gli allegati in automatico era facile scrivere virus :asd: )

le conseguenze di tutto questo sono quelle che vediamo oggi... cioè senza un antivirus e un firewall duri 16 secondi connesso a internet

-fidel-
07-07-2006, 10:27
le conseguenze di tutto questo sono quelle che vediamo oggi... cioè senza un antivirus e un firewall duri 16 secondi connesso a internet

Così tanti? A mio fratello è bastato collegare il modem Alice ADSL USB al suo portatile con XP Pro SP1 e connettersi, nei primi 4 secondi si è preso 1 spyware e due adware. Non scherzo...

k0nt3
07-07-2006, 10:31
per i fanboy che dicono che "la diffusione non c'entra nulla":

veramente i fanboy dicono che la diffusione c'entra...

Ogni sistema operativo che permette l'esecuzione di programmi scritti da terzi è un potenziale sistema attaccabile da virus

non eseguire programmi scritti da terzi significa mettere il pc sul comodino e accenderlo solo per illuminare meglio la stanza... certo che è sicuro così

però bisogna anche riconoscere che ci sono sistemi operativi meno sicuri di altri. I sistemi operativi della Microsoft sono i più colpiti dai virus (anche a causa della loro diffusione tra un pubblico di 'non addetti ai lavori')

verissimo, ma MS non ha fatto niente per limitare i danni fino ad adesso. semplici accorgimenti avrebbero potuto cambiare la situazione.. anche evitare di nascondere le estensioni dei files. oppure sensibilizzare l'utente riguardo agli svantaggi di essere loggato come amministratore del sistema.

ma esistono virus sperimentali anche per altre piattaforme. Sui sistemi basati sul progetto GNU (GNU/Linux, GNU/Hurd, BSD, ...) e su Mac OSX la diffusione di un virus è molto improbabile se il sistema è gestito correttamente dal proprietario; inoltre, su questi sistemi un virus molto difficilmente può riuscire a causare danni al sistema operativo.
(da wikipendia, sezione virus)

nessuno ha detto che linux o macos sono immuni da virus, ma è stato solo detto che fanno tutto il possibile per combatterli. windows oggi non lo fa.


All'allarme di Symantec si aggiunge anche la voce di Adam Bigiano, tecnico di sistema della Trend Micro, il quale sostiene che "tutte le piattaforme, da Mac a Linux fino a Solaris e a qualsiasi altro, avranno vulnerabilità. L'unica ragione per cui Windows ha avuto una lunga storia di exploit è la sua diffusione". (http://www.ydea.com/article347.html)
è assolutamente falso.. l'unica ragione è il modo in cui è progettato il sistema operativo e ho anche documentato la cosa. inoltre continuo a ripeterlo dall'inizio ma evidentemente fate finta di non sentire.. non è tanto importante quanti bug si scoprono in un SO, ma la prontezza con cui si correggono. e a chi dice che correggere frettolosamente può essere fonte di altri bug rispondo che rischiare di avere un bug è sempre meglio che averlo con certezza.

k0nt3
07-07-2006, 10:35
Così tanti? A mio fratello è bastato collegare il modem Alice ADSL USB al suo portatile con XP Pro SP1 e connettersi, nei primi 4 secondi si è preso 1 spyware e due adware. Non scherzo...
ma LOL! avevi un cronometro? :rotfl: tra un pò si parla di millesimi di secondo. questo è solo dovuto al fatto che XP sp1 ha tutte le porte aperte di default.. solo con XP sp2 si è cominciato a ragionare (anche se cominciare a ragionare non vuol sempre dire ragionare bene.. infatti anche xp sp2 non dura molto se non ci prendiamo i dovuti accorgimenti)

delete_Daniel_Nero_delete
07-07-2006, 10:54
per i fanboy che dicono che "la diffusione non c'entra nulla":
ah, quindi per te chi ha un'opinione differente dalla tua è un "fanboy"?
complimenti, ti qualifichi da solo.

Ogni sistema operativo che permette l'esecuzione di programmi scritti da terzi è un potenziale sistema attaccabile da virus,
quindi, tutti? altrimenti ognuno dovrebbe scriverseli lui i programmi :rolleyes:

però bisogna anche riconoscere che ci sono sistemi operativi meno sicuri di altri. I sistemi operativi della Microsoft sono i più colpiti dai virus (anche a causa della loro diffusione tra un pubblico di 'non addetti ai lavori'), ma esistono virus sperimentali anche per altre piattaforme. Sui sistemi basati sul progetto GNU (GNU/Linux, GNU/Hurd, BSD, ...) e su Mac OSX la diffusione di un virus è molto improbabile se il sistema è gestito correttamente dal proprietario;
qui si parla sempre in maniera imprecisa.
Ma che diavolo significa che "Sui sistemi basati sul progetto GNU (GNU/Linux, GNU/Hurd, BSD, ...) e su Mac OSX la diffusione di un virus è molto improbabile se il sistema è gestito correttamente dal proprietario"???
perchè, se windows non è così? se uno ha su unix e se ne sbatte completamente dei virus facendo solo il suo lavoro, che significa? che diventa portatore di virus?? ma dai! :D

inoltre, su questi sistemi un virus molto difficilmente può riuscire a causare danni al sistema operativo.
(da wikipendia, sezione virus)
cioè, fammi capire. tu dici che è un fanboy (ma c'è ancora chi usa sti termini da ragazzini?? :rolleyes: ) chi pensa che la diffusione non centra nulla. poi mi dici che i sistemi unix un virus difficilmente può causare danni al sistema operativo.
Secondo te, spassionatamente, qual'è il fattore che ha impedito ai sistemi unix di essere bersaglio di virus?? fattore a o b? :D

All'allarme di Symantec si aggiunge anche la voce di Adam Bigiano, tecnico di sistema della Trend Micro, il quale sostiene che "tutte le piattaforme, da Mac a Linux fino a Solaris e a qualsiasi altro, avranno vulnerabilità. L'unica ragione per cui Windows ha avuto una lunga storia di exploit è la sua diffusione". (http://www.ydea.com/article347.html)
ah già, symantec. oltretutto io vieterei ai miei dipendenti di dire alla stampa banalità sconcertanti tipo "ogni sistema è insicuro... nessuno è perfetto..." eddai, santo cielo! lo sanno tutti.
Parlami meglio del tuo prodotto. Scendi nel dettaglio.
(piccola riflessione su queste dichiarazioni da parte di tecnici.. e questo la dice lunga..)

Fede2586
07-07-2006, 10:58
leggevo tra i commenti ke si dice ke i virus x mac nn ci siano xkè è un sistema operativo meno diffuso... beh questa è grossa :-D
guardate ke qlke virus x mac c'è lo stesso ma x installarsi è costretto a kiedervi la password haha (ke virus)
beh pensate ad esempio a firefox ed a internet explorer... xkè firefox evita la stragrande maggioranza di "virus" e invece cn internet explorer si prendono tutti?!? la verità è ke la microsoft lavora da schifo... ormai ha già tutto il mercato... i soldi li hanno fatti... cosa gliene frega di darci un sistema migliore...? niente!! questo è il vero problema...

Fede2586
07-07-2006, 11:03
MA COS'è QUESTA STORIA DEI FANBOY...!?! cioè ma basta... 1 dice la sua opinione (ke ovviamete è di parte altrimenti ke opinione è...) e subito arriva il tipo ke ti minaccia di essere un FANBOY... hahaha noooo nn voglio rientrare nel girone dei fanboy... x favore... hahaha

Laertes
07-07-2006, 11:14
un laureato in informatica dovrebbe sapere perchè windows è facile preda dei virus:
- la gestione dei permessi è carente (almeno fino a XP)
- dipende pesantemente dal modello RPC
- ci sono elementi del desktop troppo legati al SO (vedi explorer)
- MS corregge i bug sempre in ritardo
- i sistemi operativi di MS fanno spesso cose in automatico e questo viene sfruttato dagli scrittori di virus (eh una volta quando outlook eseguiva gli allegati in automatico era facile scrivere virus :asd: )

le conseguenze di tutto questo sono quelle che vediamo oggi... cioè senza un antivirus e un firewall duri 16 secondi connesso a internet

Grande! Straquoto!! :mano:

Mister24
07-07-2006, 11:49
guarda ti faccio un esempio stupido per confrontare la sicurezza di windows con quella di linux...
con windows posso mandarti un allegato eseguibile e mettergli l'icona di notepad e visto che di default windows nasconde le estensioni (comportamento tra le altre cose pericolosissimo) l'utente anche non troppo inesperto ci clicca sopra ed esegue il programma malevolo. questo programma può benissimo mettersi in esecuzione automatica, cancellarti tutti i tuoi documenti, cancellare alcuni file di sistema (non tutti si rigenerano), cancellare tutta la cartella C:\Programmi e via dicendo...
su linux tu dovresti "zipparlo con tar" (per usare la tua espressione che non ha molto senso :asd: ) e quando l'utente lo riceve quindi deve scompattarlo, vede chiaramente che è un eseguibile e se non è imbecille ci pensa due volte prima di eseguirlo. se anche lo eseguisse potrebbe fare danni solo nella home dell'utente che lo ha eseguito. mi sembra che la differenza sia abbastanza consistente.

Come hai detto il problema su windows e' che la maggior parte degli utenti sono "imbecilli", (ne conosco molti) e non sanno cos'e' un eseguibile o un sistema operativo, ma cliccano su ogni cosa che passi sotto il loro mouse. Se non fosse cosi' non si spiegherebbe la diffusione che hanno questi worms e trojan negli ultimi tempi.
Per quanto riguarda i danni secondo me e' peggio perdere i propri dati piuttosto che i file di sistema (quelli li ripristini dal cd del sistema operativo) e comunque gia agendo sulla home si possono fare tante cose.
Esempio: prendere le password memorizzate nel profilo di firefox o analizzare la cronologia o modificare i bookmark, copiare l'eseguibile nella cartella autostart di kde per avviarsi automaticamente al boot. Cose che fanno normalmente gli spyware.

k0nt3
07-07-2006, 12:01
Come hai detto il problema su windows e' che la maggior parte degli utenti sono "imbecilli", (ne conosco molti) e non sanno cos'e' un eseguibile o un sistema operativo, ma cliccano su ogni cosa che passi sotto il loro mouse. Se non fosse cosi' non si spiegherebbe la diffusione che hanno questi worms e trojan negli ultimi tempi.
appunto! è il sistema che deve aiutare le persone che non ne capiscono molto. e nascondere le estensioni dei files non aiuta. fare il login come amministratore nemmeno... ma almeno hai letto quello che ho scritto?

Per quanto riguarda i danni secondo me e' peggio perdere i propri dati piuttosto che i file di sistema (quelli li ripristini dal cd del sistema operativo) e comunque gia agendo sulla home si possono fare tante cose.
Esempio: prendere le password memorizzate nel profilo di firefox o analizzare la cronologia o modificare i bookmark, copiare l'eseguibile nella cartella autostart di kde per avviarsi automaticamente al boot. Cose che fanno normalmente gli spyware.
ti ripeto la domanda.. hai letto quello che ho scritto?
su windows oltre a poter cancellare e agire su tutti i documenti di cui l'utente è proprietario si può anche cancellare e agire su files di sistema o di cui non ne è proprietario.
inoltre su windows un eseguibile si può mettere in autoesecuzione all'avvio per tutti gli utenti, mentre su linux è possibile solo per l'utente che ha eseguito il file.
questo vuol dire limitare i danni e come vedi su windows non c'è limite ai danni.

ps. ma la vogliamo finire? mi sto annoiando a dire sempre le stesse cose

diabolik1981
07-07-2006, 12:05
appunto! è il sistema che deve aiutare le persone che non ne capiscono molto. e nascondere le estensioni dei files non aiuta.

Il problema è che l'utenza media non sa neanche cosa vogliano dire le estensioni, quindi mostrarle o meno cambia poco, ci cliccano comunque sopra.

k0nt3
07-07-2006, 12:12
Il problema è che l'utenza media non sa neanche cosa vogliano dire le estensioni, quindi mostrarle o meno cambia poco, ci cliccano comunque sopra.
chiarisco subito cosa intendevo dire... se ci sono 1000000 disposte a cliccare sopra un eseguibile con estensione nascosta da windows (meglio se il file si chiama readme.txt.exe perchè si vedrebbe solo readme.txt) e icona di notepad... beh penso che meno di un decimo di queste persone cliccherebbero su un file con estensione .exe (magari se di fianco c'è scritto "file eseguibile") con altrettanta superficialità. questo vuol dire aiutare.. non ho detto risolvere. che poi ci sia lo stesso chi clicca non lo metto in dubbio. tutto sta nel ridurre la massa di gente disposta a cliccarci sopra

Mister24
07-07-2006, 12:15
Il problema è che l'utenza media non sa neanche cosa vogliano dire le estensioni, quindi mostrarle o meno cambia poco, ci cliccano comunque sopra.

Bravo hai centrato il problema, conosco gente che non sa cosa e' un sistema operativo o un computer, sa solo che premendo un tasto si accende, fa caldo nella stanza, visualizza un'immagine sul monitor e successivamente facendo doppio click su una "e blu" appare internet (notare non internet explorer, quello non sanno nemmeno cosa sia).
Una volta uno di questi vedendo che usavo firefox mi ha detto "ma come mai e' diverso dal mio", non sto scherzando.

Dott.Wisem
07-07-2006, 12:16
quindi secondo te vengono scoperti meno bug per linux? ti sei documentato prima di parlare? no perchè hai detto una stupidata e dovresti rendertene conto... Innanzitutto, sei pregato di non mettermi in bocca parole che non ho MAI detto. Io, in quella frase che hai quotato, non ho parlato di Mac, di Linux o di Windows in particolare, ma era più generica (tant'è vero che ho scritto PincoPallinOS), e come tale la reputo corretta. Poi se andiamo nello specifico, Linux è un software OpenSource, quindi secondo me non può essere messo sullo stesso piano di un software a sorgenti chiusi. Scovare un bug di sicurezza in un sistema operativo a sorgenti chiusi può essere certamente più complicato che scovarlo in uno a sorgenti aperti (a meno che non si parli di un sistema operativo colabrodo, senza fare nomi scontati).il punto è il tempismo con cui vengono corretti, non la probabilità di scoprirli. Se rileggi bene le mie frasi, ti accorgerai che io parlavo di probabilità di scovare errori E BASTA. Mi pare normale che il tempismo con cui vengono corretti sia un fattore importante in un prodotto software, ma ho mai detto il contrario? Ti ripeto: non mettermi in bocca cose che non ho detto.se tu dici che nessuno ha interesse a sfruttare le falle di linux ti sbagli!Ci risiamo... :muro:

k0nt3
07-07-2006, 12:31
Bravo hai centrato il problema, conosco gente che non sa cosa e' un sistema operativo o un computer, sa solo che premendo un tasto si accende, fa caldo nella stanza, visualizza un'immagine sul monitor e successivamente facendo doppio click su una "e blu" appare internet (notare non internet explorer, quello non sanno nemmeno cosa sia).
Una volta uno di questi vedendo che usavo firefox mi ha detto "ma come mai e' diverso dal mio", non sto scherzando.
per questo è il sistema operativo che deve aiutare l'utente! permettere a un utente simile il login con i permessi di amministratore è come invitare a fare danni sul proprio pc.

@Dott.Wisem
PincopallinoOS corrisponde perfettamente alla descrizione di linux o macos.. cioè è un sistema operativo meno diffuso.
comunque il tuo ragionamento non si basa su fatti provati, mentre il mio sulla struttura del SO sì.

-fidel-
07-07-2006, 12:33
ma LOL! avevi un cronometro? :rotfl: tra un pò si parla di millesimi di secondo. questo è solo dovuto al fatto che XP sp1 ha tutte le porte aperte di default.. solo con XP sp2 si è cominciato a ragionare (anche se cominciare a ragionare non vuol sempre dire ragionare bene.. infatti anche xp sp2 non dura molto se non ci prendiamo i dovuti accorgimenti)

Non avevo un cronometro, ma 4 secondi mi sembra ragionevole dal momento che, non appena si connesso, si è beccato subito tale immondizia. Direi quasi istantaneo :muro:

SCARIOLANTE
07-07-2006, 12:36
Grande! Straquoto!! :mano:
SUPERSTRAQUOTOCHE ALTRO DIRE TUTTO ILRESTO E' SUPERFLUO MA TANTO GLI UTONTI DI MS NON LO CAPIRANNO MAI, CHE DIRE MAZZIATI E CONTENTI....

-fidel-
07-07-2006, 12:38
Comunque parlando di estensioni di file, vorrei far notare che con Linux se prendi un eseguibile e cambi l'estensione, comunque non viene eseguito: il SO cerca di aprirlo con il programma di default ma riporta un (prevedibile) errore. Addirittura con molti file si può anche non mettere l'estensione, il SO si accorge da solo di che tipo è il file. Provare per credere :)

SCARIOLANTE
07-07-2006, 12:45
un laureato in informatica dovrebbe sapere perchè windows è facile preda dei virus:
- la gestione dei permessi è carente (almeno fino a XP)
- dipende pesantemente dal modello RPC
- ci sono elementi del desktop troppo legati al SO (vedi explorer)
- MS corregge i bug sempre in ritardo
- i sistemi operativi di MS fanno spesso cose in automatico e questo viene sfruttato dagli scrittori di virus (eh una volta quando outlook eseguiva gli allegati in automatico era facile scrivere virus :asd: )

le conseguenze di tutto questo sono quelle che vediamo oggi... cioè senza un antivirus e un firewall duri 16 secondi connesso a internet
SUPERQUOTO CHE ALTRO DIRE, TANTO GLI UTONTI DI MS CONTINUERANNO A CREDERE DI AVERE UN BUON SISTEMA OPERATIVO CHE PRENDE I VIRUS SOLO PERCHE' E' PIU' DIFFUSO. BEATI LORO MAZZIATI E CONTENTI!

docvale
07-07-2006, 12:45
visto che sono stato il primo a tirar fuori in questo topic la storia della diffusione, vorrei dire questo: ho già precisato di non avere competenze per dire se macos abbia diversi livelli di vulnerabilità rispetto a win (da quanto si scrive pare di no), e ho basato il mio ragionamento non su base "scientifica" (nel senso del rispetto delle "leggi" che regolano i codici informatici) ma su base economica (ossia di ritorno economico). sarò stupido ma credo che solo una modesta frazione di virus in circolazione sia immessa dal nerd di turno che sogna momenti di gloria per aver violato l'inviolabile, penso piuttosto che siano ditte in cerca di un ritorno economico a diffendere 'sta roba. tanto per intenderci, se un produttore di antivirus copre una fetta di mercato del 90% con win, che gliene può fregare se non ci siano clienti mac? come detto il raddoppio della spesa per l'R&D per un virus per mac avrebbe un ritorno di guadagno di solo un +4%. quindi non voglio assolutamente contestare le qualità di macos rispetto win, dico solo che se ci sarà un'inversione di tendenza nella diffusione dei S.O., magari con mac al 60%, allora credo proprio che l'impegno per cercare di attentare al macos sarà più intenso perché avrebbe un fondamento economico. del resto sono i soldi a guidare qualsiasi tipo di movimento nel mondo...

Dott.Wisem
07-07-2006, 12:51
un laureato in informatica dovrebbe sapere perchè windows è facile preda dei virus:
- la gestione dei permessi è carente (almeno fino a XP)
- dipende pesantemente dal modello RPC
- ci sono elementi del desktop troppo legati al SO (vedi explorer)
- MS corregge i bug sempre in ritardo
- i sistemi operativi di MS fanno spesso cose in automatico e questo viene sfruttato dagli scrittori di virus (eh una volta quando outlook eseguiva gli allegati in automatico era facile scrivere virus :asd: )

le conseguenze di tutto questo sono quelle che vediamo oggi... cioè senza un antivirus e un firewall duri 16 secondi connesso a internetCerto che sei forte... Quando mai avrei scritto che Windows non è facile preda di virus??? Fra poco mi dirai pure che ho detto che il Windows è il miglior sistema operativo del mondo ed è inattaccabile e che sono IL fanboy Windows. Incredibile. :sofico:

k0nt3
07-07-2006, 12:54
Certo che sei forte... Quando mai avrei scritto che Windows non è facile preda di virus??? Fra poco mi dirai pure che ho detto che il Windows è il miglior sistema operativo del mondo ed è inattaccabile e che sono IL fanboy Windows. Incredibile. :sofico:
se sei daccordo su quello che ho scritto allora devi essere daccordo sul fatto che non è la diffusione del SO che fa aumentare le probabilità di scoprire bug e riuscire a sfruttarli :)

LukeHack
07-07-2006, 13:59
Non capisco qual è il tuo problema... C'è forse una regola grammaticale che impedisce di mettere l'articolo davanti ad un sostantivo indicante il nome di un sistema operativo? :confused: Cosa non si farebbe pur di seminare inutili zizzanie...
nessun problema, è solo una sensazione, per altro confermata :asd:

LukeHack
07-07-2006, 14:03
leggevo tra i commenti ke si dice ke i virus x mac nn ci siano xkè è un sistema operativo meno diffuso... beh questa è grossa :-D
guardate ke qlke virus x mac c'è lo stesso ma x installarsi è costretto a kiedervi la password haha (ke virus)
beh pensate ad esempio a firefox ed a internet explorer... xkè firefox evita la stragrande maggioranza di "virus" e invece cn internet explorer si prendono tutti?!? la verità è ke la microsoft lavora da schifo... ormai ha già tutto il mercato... i soldi li hanno fatti... cosa gliene frega di darci un sistema migliore...? niente!! questo è il vero problema...
le K qui non sono gradite, in italiano si scrive CHE , CHIEDERE :rolleyes:

maxithron
07-07-2006, 14:22
Guarda, io sono perfettamente d'accordo con te.
Però ti faccio questo esempio.

main() { while(1) fork(); }

Compilato e lanciato da utente, mi freeza il sistema (Ubuntu Breezy).


leggermente "old" :)

ti basta un banale "ulimit" per evitare questo "secolare" fork, ma cmq sia e' un concetto profondamente diverso da un virus, come un virus lo e' da un trojan etc...

Laertes
07-07-2006, 14:33
le K qui non sono gradite, in italiano si scrive CHE , CHIEDERE :rolleyes:

Che è parte del regolamento? non mi sembra... per me chiunque può scrivere tutte le k che vuole, quindi non dire "qui" non sono gradite, in italiano si dice "a me non sono gradite" ;)

MenageZero
07-07-2006, 15:00
chiarisco subito cosa intendevo dire... se ci sono 1000000 disposte a cliccare sopra un eseguibile con estensione nascosta da windows (meglio se il file si chiama readme.txt.exe perchè si vedrebbe solo readme.txt) e icona di notepad... beh penso che meno di un decimo di queste persone cliccherebbero su un file con estensione .exe (magari se di fianco c'è scritto "file eseguibile") con altrettanta superficialità. questo vuol dire aiutare.. non ho detto risolvere. che poi ci sia lo stesso chi clicca non lo metto in dubbio. tutto sta nel ridurre la massa di gente disposta a cliccarci sopra

guarda, tanto più oggi che "il mondo è degli utonti", sono d'accordo che il sw dovrebbe aiutare il più possibile l'utente, anche in fatto di sciurezza, ma su questo particolare delle estensioni imho non ci siamo messa in questo modo: se ben il 90 & degli uenti fosse in grado di distinguere un eseguibile in base all'estesione e avere remore ad eseguire quelli di cui non è certo, questo implicherebbe il possedere stabilmente tutta una serie di concetti, almeno vagamente, tra cui quello di file di tipo di file, che fare alcune cose potrebbe essere pericoloso(tra cui eseguire binari non fidati) e forse altro che ora mi sfugge... ma a quel punto quel 90% non sarebbero più proprio degli "utonti", almeno su questo di cui parliamo, e purtroppo non credo che sia questa la situazione attuale....

solo un'altra opinone la mia, ovviamente, e cmq concordo che averle di default le estesioni male non farebbe ma penso che non sarebbe molto rilevante

walter sampei
07-07-2006, 15:06
Così tanti? A mio fratello è bastato collegare il modem Alice ADSL USB al suo portatile con XP Pro SP1 e connettersi, nei primi 4 secondi si è preso 1 spyware e due adware. Non scherzo...
successo anche a me... prima connessione col modem di alice, si e' aperto internet explorer, e appena finita la pagina di registrazione di alice (se non ti registri non vai da nessuna parte) la prima cosa che ho visto sono stati 3 o 4 avvisi dell'antivirus. per fortuna era sufficientemente aggiornato, comunque anche nel mio caso non credo siano passati piu' di 2 o 3 secondi. :rolleyes:

MenageZero
07-07-2006, 15:09
per questo è il sistema operativo che deve aiutare l'utente! permettere a un utente simile il login con i permessi di amministratore è come invitare a fare danni sul proprio pc.
...

infatti imho è proprio l'onnipotenza di default(forse insieme all'essere di default troppo "aperto" alla rete, almeno prima dell'sp2) il "bug" più gtrave che affligge win

(solo che ormai sarebbe quasi impraticabile fare cose tipo una "patch per insperti" che "taglia" i privilegi alle utenze che trova e/o iniziare adistribuire cd con default corretti, dato che tra l'altro praticamente da sempre moltissimi software di terze parti si sono "adagiati" a dare per scontato di essere eseguiti/installati comem admin, e un ambiente a privilegio limitato ormai creerebbe grattacapi soprattutto all'utenza inesperta)

MenageZero
07-07-2006, 15:13
successo anche a me... prima connessione col modem di alice, si e' aperto internet explorer, e appena finita la pagina di registrazione di alice (se non ti registri non vai da nessuna parte) la prima cosa che ho visto sono stati 3 o 4 avvisi dell'antivirus. per fortuna era sufficientemente aggiornato, comunque anche nel mio caso non credo siano passati piu' di 2 o 3 secondi. :rolleyes:

ma tu e gli amici di -fidel-, oltre all'av, metter su anche l'sp2, no eh ? magari respiravate anche qualche minuto(ma mi sa anche di più, poi dipende anche da quello che si fa) prima di inziare la guerra con schifezzoware vario... :D

walter sampei
07-07-2006, 15:50
ma tu e gli amici di -fidel-, oltre all'av, metter su anche l'sp2, no eh ? magari respiravate anche qualche minuto(ma mi sa anche di più, poi dipende anche da quello che si fa) prima di inziare la guerra con schifezzoware vario... :D
era la mia primissima connessione, comunque grazie a qualche amico mi ero premunito avevo win 98 se, zone alarm, antivir e spybot :Prrr: . il sp2 su xp ce l'ho, ma sul 98 (che sul muletto uso spesso, e ci navigo tuttora) non e' che mi serva troppo ;)

walter sampei
07-07-2006, 15:52
Comunque parlando di estensioni di file, vorrei far notare che con Linux se prendi un eseguibile e cambi l'estensione, comunque non viene eseguito: il SO cerca di aprirlo con il programma di default ma riporta un (prevedibile) errore. Addirittura con molti file si può anche non mettere l'estensione, il SO si accorge da solo di che tipo è il file. Provare per credere :)
esatto, linux controlla l'header e non l'estensione :)

Dott.Wisem
07-07-2006, 15:53
se sei daccordo su quello che ho scritto allora devi essere daccordo sul fatto che non è la diffusione del SO che fa aumentare le probabilità di scoprire bug e riuscire a sfruttarli :)No, non sono d'accordo. La diffusione del s.o. sicuramente non è l'unico elemento che aumenta la probabilità di scovarvi dei bug (ce ne sono certamente tanti altri che contribuiscono al discorso sicurezza, anche in maniera più importante), ma questo non significa che la diffusione sia un fattore da poter tranquillamente trascurare. Se poi non sei d'accordo, allora libero di pensarla come ti pare, ma non venirmi a dire che scrivo stupidate, che è decisamente poco educato.

Dott.Wisem
07-07-2006, 15:59
nessun problema, è solo una sensazione, per altro confermata :asd:Invece di nasconderti dietro queste mezze frasi allusive, abbi il coraggio di dire quello che pensi (possibilmente senza scendere nell'offensivo).

k0nt3
07-07-2006, 16:22
No, non sono d'accordo. La diffusione del s.o. sicuramente non è l'unico elemento che aumenta la probabilità di scovarvi dei bug (ce ne sono certamente tanti altri che contribuiscono al discorso sicurezza, anche in maniera più importante), ma questo non significa che la diffusione sia un fattore da poter tranquillamente trascurare. Se poi non sei d'accordo, allora libero di pensarla come ti pare, ma non venirmi a dire che scrivo stupidate, che è decisamente poco educato.
prima di tutto mi scuso se ti sono sembrato offensivo.. ti facevo solo notare che si scoprono tantissimi bug per linux anche se è "poco" diffuso e senza che questo sia preoccupante dal punto di vista della sicurezza in quanto le patch sono tempestive e i bug spesso non sono così pericolosi.
poi tu hai detto:
In ogni caso, la grande diffusione di un sistema operativo aiuta (e non poco) ad aumentare le probabilità che possa essere violato...
e qui semplifichi molto il problema.. perchè se il SO ce l'hanno in 10 va bene che è difficile che scoprano molti bug, mentre se ce l'hanno 1.000.000 è molto più facile. l'errore è considerare questa funzione lineare! è tutt'altro che lineare.. una volta che sei arrivato a 1.000.000 di utenti se poi diventano 10.000.000 probabilmente si scopre un solo bug in più (mentre da 100.000 a 1.000.000 probabilmente se ne scoprivano 1000 in più). tutto questo per dire che sia macos che linux (come windows) hanno una più che sufficiente base di utenti per scoprire gran parte dei bug. non è vero che sono più sicuri perchè non li usa la maggioranza.
poi nelle mie intenzioni non intendevo dire che la diffusione non influisce assolutamente sul fatto che ci sono milioni di virus per windows mentre per macos no... ma che comunque l'effetto della diffusione è trascurabile. macos non ha 10 utenti... è solo progettato in maniera che sia più difficile che un virus faccia danni (si vede che deriva da bsd?). al contrario invece c'era gente che sosteneva che la diffusione fosse la sola ragione per cui windows è preso di mira, e questo è quanto di più falso possa essere detto.. perciò ho risposto portando dei fatti invece che delle supposizioni.

LukeHack
07-07-2006, 16:27
Invece di nasconderti dietro queste mezze frasi allusive, abbi il coraggio di dire quello che pensi (possibilmente senza scendere nell'offensivo).
quello che penso l'ho gia scritto: la storia della diffusione di winsozz che motiva il fatto che ci posso scolare la pasta, lascia il tempo che trova ;)

MacOS X ne è la prova vivente: un sistema famoso, entrato ora nella schiera dei PC OS compatibili con le nostre macchine, l'avvento di iPod che sancisce Apple come la marca dei "fighetti"(anche al di fuori dei pc), il mega premio messo a disposizione per chi buca l'OS, sono tutti elementi che fanno "avvelenare" chi cerca vulnerabilità per sfruttarne il login remoto...

ancora, la storia della diffusione è una trollata pazzesca, perchè il kernel di linux/BSD è 10000000 volte più diffuso di quello di NT (sto parlando dei server ovviamente, di ogni tipo), eppure tutto sto casino su sistemi *NIX non si è mai sentito..perchè?
x una questione di POLITICA DELLA GESTIONE PATCHES..

tutto il resto è noia :O

LukeHack
07-07-2006, 16:29
prima di tutto mi scuso se ti sono sembrato offensivo.. ti facevo solo notare che si scoprono tantissimi bug per linux anche se è "poco" diffuso e senza che questo sia preoccupante dal punto di vista della sicurezza in quanto le patch sono tempestive e i bug spesso non sono così pericolosi.
poi tu hai detto:

e qui semplifichi molto il problema.. perchè se il SO ce l'hanno in 10 va bene che è difficile che scoprano molti bug, mentre se ce l'hanno 1.000.000 è molto più facile. l'errore è considerare questa funzione lineare! è tutt'altro che lineare.. una volta che sei arrivato a 1.000.000 di utenti se poi diventano 10.000.000 probabilmente si scopre un solo bug in più (mentre da 100.000 a 1.000.000 probabilmente se ne scoprivano 1000 in più). tutto questo per dire che sia macos che linux (come windows) hanno una più che sufficiente base di utenti per scoprire gran parte dei bug. non è vero che sono più sicuri perchè non li usa la maggioranza.
poi nelle mie intenzioni non intendevo dire che la diffusione non influisce assolutamente sul fatto che ci sono milioni di virus per windows mentre per macos no... ma che comunque l'effetto della diffusione è trascurabile. macos non ha 10 utenti... è solo progettato in maniera che sia più difficile che un virus faccia danni (si vede che deriva da bsd?). al contrario invece c'era gente che sosteneva che la diffusione fosse la sola ragione per cui windows è preso di mira, e questo è quanto di più falso possa essere detto.. perciò ho risposto portando dei fatti invece che delle supposizioni.
straquoto :O :read:

LukeHack
07-07-2006, 16:38
Che è parte del regolamento? non mi sembra... per me chiunque può scrivere tutte le k che vuole, quindi non dire "qui" non sono gradite, in italiano si dice "a me non sono gradite" ;)
non è un discorso di regolamento, si tratta di buona educazione...
do you know educazione? :rolleyes:

k0nt3
07-07-2006, 16:38
con tutti questi QUOTE :flower: comincio a pensare di avere torto :rotfl:

diabolik1981
07-07-2006, 17:59
e qui semplifichi molto il problema.. perchè se il SO ce l'hanno in 10 va bene che è difficile che scoprano molti bug, mentre se ce l'hanno 1.000.000 è molto più facile. l'errore è considerare questa funzione lineare! è tutt'altro che lineare.. una volta che sei arrivato a 1.000.000 di utenti se poi diventano 10.000.000 probabilmente si scopre un solo bug in più (mentre da 100.000 a 1.000.000 probabilmente se ne scoprivano 1000 in più).

Su questo ci sarebbe da aprire una ampia parentesi sulle forme delle curve statistiche. E sulle loro modalità di crescenza/decrescenza.

SCARIOLANTE
07-07-2006, 18:22
quello che penso l'ho gia scritto: la storia della diffusione di winsozz che motiva il fatto che ci posso scolare la pasta, lascia il tempo che trova ;)

MacOS X ne è la prova vivente: un sistema famoso, entrato ora nella schiera dei PC OS compatibili con le nostre macchine, l'avvento di iPod che sancisce Apple come la marca dei "fighetti"(anche al di fuori dei pc), il mega premio messo a disposizione per chi buca l'OS, sono tutti elementi che fanno "avvelenare" chi cerca vulnerabilità per sfruttarne il login remoto...

ancora, la storia della diffusione è una trollata pazzesca, perchè il kernel di linux/BSD è 10000000 volte più diffuso di quello di NT (sto parlando dei server ovviamente, di ogni tipo), eppure tutto sto casino su sistemi *NIX non si è mai sentito..perchè?
x una questione di POLITICA DELLA GESTIONE PATCHES..

tutto il resto è noia :O superstraquoto inutile dire altro, tanto continueranno a tirare fuori la stupidata della diffusione e cosi ms continuera a gabbare il 90 per cento degli utenti, felici perche se hanno un super colabrodo tanto e' solo colpa della diffusione, non del fatto che e' un so ridicolo, ma tante'.....

MenageZero
07-07-2006, 20:05
era la mia primissima connessione, comunque grazie a qualche amico mi ero premunito avevo win 98 se, zone alarm, antivir e spybot :Prrr: . il sp2 su xp ce l'ho, ma sul 98 (che sul muletto uso spesso, e ci navigo tuttora) non e' che mi serva troppo ;)
beh, avei quotato -fidel- il cui amico era con xp sp1, "associandoti" nella sventura snza ulteriori dettagli sul sistema, e ho dato per scontato che si parlasse sempre di un xp pre-sp2 (poi sai com'è, oggi i 9x non sono più tanto comuni specie nell'uso quiotidiano a casa), ho preso un granchio io nel tuo caso :P

SCARIOLANTE
07-07-2006, 20:23
visto che sono stato il primo a tirar fuori in questo topic la storia della diffusione, vorrei dire questo: ho già precisato di non avere competenze per dire se macos abbia diversi livelli di vulnerabilità rispetto a win (da quanto si scrive pare di no), e ho basato il mio ragionamento non su base "scientifica" (nel senso del rispetto delle "leggi" che regolano i codici informatici) ma su base economica (ossia di ritorno economico). sarò stupido ma credo che solo una modesta frazione di virus in circolazione sia immessa dal nerd di turno che sogna momenti di gloria per aver violato l'inviolabile, penso piuttosto che siano ditte in cerca di un ritorno economico a diffendere 'sta roba. tanto per intenderci, se un produttore di antivirus copre una fetta di mercato del 90% con win, che gliene può fregare se non ci siano clienti mac? come detto il raddoppio della spesa per l'R&D per un virus per mac avrebbe un ritorno di guadagno di solo un +4%. quindi non voglio assolutamente contestare le qualità di macos rispetto win, dico solo che se ci sarà un'inversione di tendenza nella diffusione dei S.O., magari con mac al 60%, allora credo proprio che l'impegno per cercare di attentare al macos sarà più intenso perché avrebbe un fondamento economico. del resto sono i soldi a guidare qualsiasi tipo di movimento nel mondo...
be' allora si puo' anche dire che visto che per winzoz ci sono gia' migliaia di virus che infestano la rete e ne escono altrettanti ogni giorno gli utonti di winzoz li hanno gia' obbligati a prendere uno o piu' antivirus, a questo punto tanto vale obbligare anche gli utenti mac anche se non sono tantissimi sono sempre soldi in piu', oltre al superpremio per chi riesce a violare per primo mac, facendo un minimo di danni, oltre anche alla gloria, il virus che ci riuscisse resterebbe negli annalii dell' informatica, ma tante' non ci riescono, perche' mac e' molto ma molto piu' sicuro, non dico inviolabile perche' non esiste, ma enormemente piu' sicuro siiii. questi fantomatici che ci guadagnano a fare virus per winzoz, visto che gia' ne girano tantissimi migliaia ed oltre potrebbero concentrarsi almeno per un periodo a violare mac e costringere anche gli utenti mac a fare uso di antivirus che gli costerebbe? tanto su winzoz non perdono niente e' gia' bucatissimo, bastano pochi secondi in internet e sui winzoz si danno party di virus, worm, troyan spyware ed altro. il fatto e' che non riescono a bucare mac in maniera veramente efficace e duratura perche e' piu' sicuro.

LukeHack
07-07-2006, 20:47
con tutti questi QUOTE :flower: comincio a pensare di avere torto :rotfl:
e chi sei oscar wilde? :D

Dott.Wisem
07-07-2006, 21:44
prima di tutto mi scuso se ti sono sembrato offensivo.. Avrei anche accettato le scuse se tu non avessi continuato (vedi dopo) a mettermi in bocca cose che non ho mai detto.[...]e qui semplifichi molto il problema.. perchè se il SO ce l'hanno in 10 va bene che è difficile che scoprano molti bug, mentre se ce l'hanno 1.000.000 è molto più facile. l'errore è considerare questa funzione lineare! è tutt'altro che lineare..Già, perché io ho scritto da qualche parte che si tratta di una proporzionalità lineare, vero? :rolleyes: [...]non è vero che sono più sicuri perchè non li usa la maggioranza. Mai detto questo.
poi nelle mie intenzioni non intendevo dire che la diffusione non influisce assolutamente sul fatto che ci sono milioni di virus per windows mentre per macos no... Menomale, allora non sono pazzo! :Dma che comunque l'effetto della diffusione è trascurabile.Questa è una tua opinione. Non hai prove scientifiche per appurarlo. Puoi solo limitarti a dire che il MacOSX è di derivazione Unix (il che non implica automaticamente che sia inattaccabile).al contrario invece c'era gente che sosteneva che la diffusione fosse la sola ragione per cui windows è preso di mira, e questo è quanto di più falso possa essere detto.. perciò ho risposto portando dei fatti invece che delle supposizioni.Si ma non ho capito perché mi ci hai messo a me in mezzo, visto che non ho mai sostenuto che la diffusione di un s.o. fosse l'UNICA ragione per cui potesse essere più o meno sicuro...

Vabbé, comunque accetto le scuse e spero finisca qui quest'inutile e stancante discussione. ;)

Dott.Wisem
07-07-2006, 21:51
quello che penso l'ho gia scritto: la storia della diffusione di winsozz che motiva il fatto che ci posso scolare la pasta, lascia il tempo che trova ;)[...]Già, peccato che io non abbia mai scritto una cosa del genere. Un altro utente che ama mettermi in bocca parole che non ho mai detto, in modo da portare avanti più agevolmente le proprie argomentazioni... :rolleyes:

LukeHack
07-07-2006, 22:36
Già, peccato che io non abbia mai scritto una cosa del genere. Un altro utente che ama mettermi in bocca parole che non ho mai detto, in modo da portare avanti più agevolmente le proprie argomentazioni... :rolleyes:
ok abbiamo tutti letto cose errate :D
strano! :sofico:

The Son of Krypton
07-07-2006, 23:08
...
partiamo dal presupposto che sia proprio cosi: la percentuale di mercato di OS X, nettamente inferiore a Windows (lo stesso per Solaris, FreeBSD, Linux ecc...) decreta l'assenza di virus. Pero' oggi molti usano Linux, OS X, FreeBSD e Solaris 10 o OpenSolaris e, come qualcuno ha fatto notare, chi riuscisse a violare con un virus uno di questi sistemi, essendo il primo, avrebbe come ritorno una grande pubblicita'; io aggiungo anche una assunzione diretta alla Microsoft, non per migliorare la sicurezza di Win, ma per abbattere il mondo Unix ed Open in generale.
Questo mi fa pensare che dovrebbero esserci in giro almeno N virus dove N e' una percentuale di M (il numero di virus per Win) proporzionale alla quota di mercato di tali OS.
Ma cosi' non e'. Posso mettermi a vagabondare per siti porno o altri piu' o meno raccomandabili per giorni e giorni, alla fine mi basta vuotare la cache ed eliminare l'history per avere un sistema come quando l'ho installato.

Misteri della fede.

Dott.Wisem
08-07-2006, 00:32
ok abbiamo tutti letto cose errate :D
strano! :sofico:'abbiamo'?? Sei diventato portavoce del forum, per caso? Per favore, evita di coinvolgere gli altri utenti e cerca di parlare per te, con la tua testa e le tue idee, altrimenti mi fai pensare che non sei in grado di argomentare da solo e, pertanto, hai bisogno dell'appoggio di altri utenti.

SCARIOLANTE
08-07-2006, 07:06
'abbiamo'?? Sei diventato portavoce del forum, per caso? Per favore, evita di coinvolgere gli altri utenti e cerca di parlare per te, con la tua testa e le tue idee, altrimenti mi fai pensare che non sei in grado di argomentare da solo e, pertanto, hai bisogno dell'appoggio di altri utenti.
ma guarda che per abbiamo intendeva voi due! non so da che universo parallelo informatico sia uscito dott. wisem. ma certo che con tutto il rispetto ha opinioni veramente singolari e secondo me mooolto campate in aria rispetto all' informatica.... boooo magari ha ragione lui chissa'.... :muro: :confused: :mad: :doh: :cry:

k0nt3
08-07-2006, 09:14
Vabbé, comunque accetto le scuse e spero finisca qui quest'inutile e stancante discussione. ;)
:mano: per me è finita. ho detto tutto quello che dovevo dire

ps. cerchiamo di non alimentare ancora i flame... ormai chi sosteneva che windows è sicuro quanto mac/linux (se non fosse per la diffusione) ha finito le argomentazioni :mc:

walter sampei
08-07-2006, 10:46
beh, avei quotato -fidel- il cui amico era con xp sp1, "associandoti" nella sventura snza ulteriori dettagli sul sistema, e ho dato per scontato che si parlasse sempre di un xp pre-sp2 (poi sai com'è, oggi i 9x non sono più tanto comuni specie nell'uso quiotidiano a casa), ho preso un granchio io nel tuo caso :P
don't worry, succede ;)

Dott.Wisem
08-07-2006, 11:21
[...]non so da che universo parallelo informatico sia uscito dott. wisem. ma certo che con tutto il rispetto ha opinioni veramente singolari e secondo me mooolto campate in aria rispetto all' informatica[...]E cosa avrei detto mai per meritarmi queste belle parole? Solo perché ho detto che la diffusione di un s.o. può essere un fattore da tenere in considerazione, relativamente alla probabilità che possa essere individuato e sfruttato qualche suo bug?

P.S.: per essere educati, non è sufficiente anteporre 'con tutto il rispetto parlando' prima di insultare una persona pubblicamente. Per quanto mi riguarda, in questo thread ho smesso di postare. Insultatemi pure quanto volete ora, e dimostrate così tutta la vostra immaturità.

@k0nt3: pace e bene ;). Però vedo che purtroppo non tutti qui hanno la maturità di cercare di comprendere il ragionamento degli altri (senza essere prevenuti in partenza) e di capire quando è ora di smetterla ad accanirsi inutilmente senza valide argomentazioni, scatenando solo flame.

SCARIOLANTE
08-07-2006, 11:39
E cosa avrei detto mai per meritarmi queste belle parole? Solo perché ho detto che la diffusione di un s.o. può essere un fattore da tenere in considerazione, relativamente alla probabilità che possa essere individuato e sfruttato qualche suo bug?

P.S.: per essere educati, non è sufficiente anteporre 'con tutto il rispetto parlando' prima di insultare una persona pubblicamente. Per quanto mi riguarda, in questo thread ho smesso di postare. Insultatemi pure quanto volete ora, e dimostrate così tutta la vostra immaturità.

@k0nt3: pace e bene ;). Però vedo che purtroppo non tutti qui hanno la maturità di cercare di comprendere il ragionamento degli altri (senza essere prevenuti in partenza) e di capire quando è ora di smetterla ad accanirsi inutilmente senza valide argomentazioni, scatenando solo flame.
ma.. con tutto il rispetto non credo di aver insultato nessuno, mi sono solo permasso di dire che i ragionamenti di dott wisem mi sembrano campati in aria, ma e' solo la mia opinione non mi sembra un insulto, magari per lui sono campati in aria quelli di scariolante, mica mi offendo siamo qui proprio per discutere e confrontare le nostre opinioni. non mi sembra di aver lanciato epiteti nie confronti di dott wisem al di la' di aver anteposto " con tutto il rispetto o meno". ma.... si vede che dott wisem oltre che dell' informatica ha un concetto tutto suo anche dell' educazione..... :muro: :mc: :confused: :cry: :doh: :mad: :muro: :muro:

Raven
08-07-2006, 15:22
http://digilander.libero.it/arosati76/costanzo.jpg

LukeHack
08-07-2006, 21:33
'abbiamo'?? Sei diventato portavoce del forum, per caso? Per favore, evita di coinvolgere gli altri utenti e cerca di parlare per te, con la tua testa e le tue idee, altrimenti mi fai pensare che non sei in grado di argomentare da solo e, pertanto, hai bisogno dell'appoggio di altri utenti.
ma quale appoggio :D

il mio pensiero l'ho esposto chiaramente, ti stai autoflammando da solo, nessuno ce l'ha con te ;) :oink: