PDA

View Full Version : Driver closed per creative soundblaster X-Fi


SilverXXX
05-07-2006, 22:18
Sul sito opensource della creative è apparsa la notizia che faranno i loro driver per linux per le x-fi. Speravo di continuare nella mia linea di schede audio creative con ottimi driver subito pronti, ma temo che starò a lungo con la audigy 2 :cry:

ilsensine
06-07-2006, 08:33
Driver "closed" per la x-fi, annunciato sul loro sito "opensource"? Wow :rolleyes:

HexDEF6
06-07-2006, 09:06
bisogna vedere come fanno...
se rilasciano le specifiche e quelli dell'alsa project possono continuare a sviluppare driver, e quelli della creative fanno i loro driver closed (magari con i vari pannellini, o supporto eax o altro)
mi puo' andare bene... (anzi benissimo, se abbiamo la possibilita' di scegliere driver differenti)
se invece chiudono il tutto e sviluppano solo driver binari (che gia sotto windows sento dire che la creative non da un buon supporto driver... figuriamoci sotto linux!) allora non prendero mai e poi mai una creative

Ciao

Cobra78
06-07-2006, 09:20
bisogna vedere come fanno...
se rilasciano le specifiche e quelli dell'alsa project possono continuare a sviluppare driver, e quelli della creative fanno i loro driver closed (magari con i vari pannellini, o supporto eax o altro)
mi puo' andare bene... (anzi benissimo, se abbiamo la possibilita' di scegliere driver differenti)
se invece chiudono il tutto e sviluppano solo driver binari (che gia sotto windows sento dire che la creative non da un buon supporto driver... figuriamoci sotto linux!) allora non prendero mai e poi mai una creative

Ciao

Le posizioni sui driver win per creative sono contrastanti, chi dice che è colpa loro e chi è più indulgente, è però innegabile che dette schede nelle loro varie versioni abbiano sempre sofferto di varie magagne e problemi di compatibilità, ad esempio il caso delle SondBlaster Live! con i chipset Via, più recentemente l'audio gracchiante delle Xfi dovuto a problemi nella gestione del bus Pci, con svuotamento del buffer.

C'è anche da dire che a detta di molti appassionati le schede Creative non riescono ad assere sfruttate a dovere nell'ambito professionale, data l'innegabile potenza e sofisticazione tecnica del loro processore e parti collegate, e per questo è nato un progetto di driver nati apposta per l'utilizzo in ambito professionale, soprattutto con specifiche ASIO (non so se ho detto bene), tale progetto prende il nome di Kx Driver project.

Termino la piccola analisi dicendo che comunque ai tempi della Live ho avuto pure io qualche problema sull'n-force2 :P

ilsensine
06-07-2006, 11:20
bisogna vedere come fanno...
se rilasciano le specifiche e quelli dell'alsa project possono continuare a sviluppare driver, e quelli della creative fanno i loro driver closed
No, non lo faranno, sono stati chiari. Credo perché utilizzano un dsp di terze parti, sotto NDA restrittivo, quindi non sono autorizzati a divulgare le specifiche.

A questo punto è chiaro che occorre _evitare_ quel paperweight.

ilsensine
06-07-2006, 11:24
dette schede nelle loro varie versioni abbiano sempre sofferto di varie magagne e problemi di compatibilità, ad esempio il caso delle SondBlaster Live! con i chipset Via
Qui posso "rassicurarti", la colpa era esclusivamente della VIA e di alcuni programatori di BIOS. C'era un grave bug sulle transazioni DMA, che si manifestava _in particolare_ con le SBLive! in quanto questa scheda utilizza in maniera pesante il controller DMA del south bridge, ma - cosa che pochi sanno - si poteva riscontrare con _tutti_ i dispositivi che facevano uso del dma, come altre schede audio o alcuni controller ide integrati aggiuntivi che si trovavano su alcune schede dotate del VT82C686B.

Cobra78
06-07-2006, 11:54
Qui posso "rassicurarti", la colpa era esclusivamente della VIA e di alcuni programatori di BIOS. C'era un grave bug sulle transazioni DMA, che si manifestava _in particolare_ con le SBLive! in quanto questa scheda utilizza in maniera pesante il controller DMA del south bridge, ma - cosa che pochi sanno - si poteva riscontrare con _tutti_ i dispositivi che facevano uso del dma, come altre schede audio o alcuni controller ide integrati aggiuntivi che si trovavano su alcune schede dotate del VT82C686B.

Ok, pensavo fosse un 50 e 50, grazie per avermi illuminato^^

SilverXXX
06-07-2006, 14:42
No, non lo faranno, sono stati chiari. Credo perché utilizzano un dsp di terze parti, sotto NDA restrittivo, quindi non sono autorizzati a divulgare le specifiche.

A questo punto è chiaro che occorre _evitare_ quel paperweight.
:cry: speriamo riescano a fare un driver alsa open con le cose base...

edit: ero convinto fosse tutta loro la scheda comunque... mi sbagliavo

ilsensine
06-07-2006, 15:18
:cry: speriamo riescano a fare un driver alsa open con le cose base...

Cosa c'è di male nel comprare una delle altre schede professionali pienamente supportate da ALSA?

SilverXXX
06-07-2006, 15:45
Cosa c'è di male nel comprare una delle altre schede professionali pienamente supportate da ALSA?
Che questa è praticamente l'unica facilmente trovabile (oltre al fatto di avere funzioni per il gaming).

ilsensine
06-07-2006, 16:11
Che questa è praticamente l'unica facilmente trovabile (oltre al fatto di avere funzioni per il gaming).
Come vuoi; vorrà dire che anche la X-FI 2, X-FI 3, .., X-FI n saranno supportate solo da driver closed source...

mirkobob
29-07-2006, 00:08
Ho acquistato di recente la x-fi extreme music ... e ho saputo subito dopo che non ce' il supporto driver per linux.

Ce' un modo per farla andare cmq sotto linux?

SilverXXX
29-07-2006, 10:20
No, bisognerà aspettare il coso binario creative (che darà un'enormitò di problemi sicuramente)

DanieleC88
19-08-2006, 08:57
Qui posso "rassicurarti", la colpa era esclusivamente della VIA e di alcuni programatori di BIOS. C'era un grave bug sulle transazioni DMA, che si manifestava _in particolare_ con le SBLive! in quanto questa scheda utilizza in maniera pesante il controller DMA del south bridge, ma - cosa che pochi sanno - si poteva riscontrare con _tutti_ i dispositivi che facevano uso del dma, come altre schede audio o alcuni controller ide integrati aggiuntivi che si trovavano su alcune schede dotate del VT82C686B.
Che culo. Ho la VT82C686A e una Live!. :D

Fil9998
12-09-2006, 08:28
un consiglio: lasciate perdere creative se volte buona qualità audio... ce l'ho e me la tengo perchè m'è costata un occhio ... ma ... cambierei, eccome,

poi per chi dice che i drivers delle audigy sotto linux fungono bene.... bhè io la penso molto differentemente,

ste schede già hanno qualità solo accettabile sotto windows, sotto linux posoo dire che fan sullo schifo andante.

Fil9998
12-09-2006, 08:31
Cosa c'è di male nel comprare una delle altre schede professionali pienamente supportate da ALSA?


hai mica qualche nome, se lo puoi dare ??

che quasi quasi ... son audiofilo convinto e ascolto "musica tranquilla" per cui la qualità sonora è molto importante per me.

SilverXXX
12-09-2006, 09:09
un consiglio: lasciate perdere creative se volte buona qualità audio... ce l'ho e me la tengo perchè m'è costata un occhio ... ma ... cambierei, eccome,

poi per chi dice che i drivers delle audigy sotto linux fungono bene.... bhè io la penso molto differentemente,

ste schede già hanno qualità solo accettabile sotto windows, sotto linux posoo dire che fan sullo schifo andante.

Personalmente mi sono sempre trovato ottimamente con la live e la audigy 2 sotto linux, li ho sempre trovati ottimi driver, migliori spesso di quelli per windows della creative (che a volte mi hanno dato problemi invece). Solo non supportavano l'eax, ma non me ne frega dato che lo uso solo sotto i giochi.

ilsensine
12-09-2006, 09:22
hai mica qualche nome, se lo puoi dare ??

che quasi quasi ... son audiofilo convinto e ascolto "musica tranquilla" per cui la qualità sonora è molto importante per me.
Guarda l'elenco delle schede alsa supportate, e fai una ricerca. Non ricordo i nomi di quelle professionali, ma ce ne sono...

Fil9998
12-09-2006, 09:34
thanks

Fil9998
12-09-2006, 09:37
Personalmente mi sono sempre trovato ottimamente con la live e la audigy 2 sotto linux, li ho sempre trovati ottimi driver, migliori spesso di quelli per windows della creative (che a volte mi hanno dato problemi invece). Solo non supportavano l'eax, ma non me ne frega dato che lo uso solo sotto i giochi.


eax è l'unica cosa che rende decente audigy ...

Zorcan
12-09-2006, 10:42
C'è anche da dire che a detta di molti appassionati le schede Creative non riescono ad assere sfruttate a dovere nell'ambito professionale, data l'innegabile potenza e sofisticazione tecnica del loro processore e parti collegate, e per questo è nato un progetto di driver nati apposta per l'utilizzo in ambito professionale, soprattutto con specifiche ASIO (non so se ho detto bene), tale progetto prende il nome di Kx Driver project.

Su questo mi permetto di dire che nessuno usa professionalmente hardware Creative nell'ambito della produzione audio. Si usa Terratec nella fascia bassa e M-Audio in quella media e alta, ma Creative è sinonimo di "pizzetta-ripiena-di-mortadella".

SilverXXX
12-09-2006, 10:48
Su questo mi permetto di dire che nessuno usa professionalmente hardware Creative nell'ambito della produzione audio. Si usa Terratec nella fascia bassa e M-Audio in quella media e alta, ma Creative è sinonimo di "pizzetta-ripiena-di-mortadella".
M-Audio tendenzialmente costa di più (imho è proprio un'altra fascia rispetto a creative). Per terratec non saprei, c'è chi dice siano molto meglio, chi no.

Cobra78
12-09-2006, 14:10
Su questo mi permetto di dire che nessuno usa professionalmente hardware Creative nell'ambito della produzione audio. Si usa Terratec nella fascia bassa e M-Audio in quella media e alta, ma Creative è sinonimo di "pizzetta-ripiena-di-mortadella".

Mea culpa, ho usatp la parola "Professionale" in maniera impropia :)

Lo scopo dei Driver Kx è usare le creative nell'mabito di produzione e editng audio, registrazione multitraccia e cose così, a questo scopo i driver originali Cretive devono essere evidentemente inadeguati :P

darkbasic
03-03-2007, 16:06
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/index.php?vendor=vendor-MAudio#matrix
A quanto vedo la revolution 5.1 non supporta l'hardware mixing...
Ma se uno volesse scegliere una scheda pienamente supportata in linux cosa dovrebbe scegliere?

SilverXXX
03-03-2007, 16:58
Io con le creative fino a ora mi ero sempre trovato bene.

darkbasic
07-03-2007, 18:47
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/index.php?vendor=vendor-MAudio#matrix
A quanto vedo la revolution 5.1 non supporta l'hardware mixing...
Ma se uno volesse scegliere una scheda pienamente supportata in linux cosa dovrebbe scegliere?
Niente? :(

ilsensine
09-03-2007, 16:02
A quanto vedo la revolution 5.1 non supporta l'hardware mixing...

http://www.mail-archive.com/alsa-user%40lists.sourceforge.net/msg19055.html
http://www.mail-archive.com/alsa-user%40lists.sourceforge.net/msg19059.html

darkbasic
09-03-2007, 18:51
Grazie mille :)
Sono sempre più propenso all'acquisto di una M-Audio revolution 5.1 :cool:
Le uniche cose che mi preme sapere sono:
1) Quello che odio delle schede creative sotto linux è il resampling @48khz, fatto con un algoritmo di pessima qualità (ma in compenso con un basso utilizzo di cpu). Tempo fa su hydrogenaudio avevo trovato un algoritmo che effettuava il resampling 44-->48khz con un'alta qualità, ma richiedeva un massiccio utilizzo della cpu. Dato che nelle note di alsa-project sulla m-audio revolution non c'è "(1) Output always resampled to 48khz", posso stare tranquillo che alsa non mi faccia il resampling a 48khz? Mi è venuto il dubbio leggendo quanto scritto nella seconda mail che mi hai linkato: "I stopped jack, restarted it with different options and started playing 20 audio tracks via alsa->jack chain with default alsa 44.1->48khz sample rate conversion."

2) Avrei qualche vantaggio nell'utilizzare il server audio jack? Tenete conto che non faccio registrazione, con la sk audio ci ascolto soltanto la musica, ma sono abbastanza esigente e vorrei la migliore qualità audio possibile.

3) Compilando un kernel low-latency e patchato realtime-preemption (http://guide.debianizzati.org/index.php/Low-latency_2.6_kernel_per_applicazioni_audio_realtime) avrei dei vantaggi? O ha senso farlo soltanto se si fa registrazione audio?

Volevo comprare una x-fi, dato che uso il pc anche per giocare, ma dopo aver appreso che la creative ha firmato un NDA e quindi non rilascerà le specifiche voglio assolutamente trovare un'alternativa migliore. Datemi una mano a spedire su e-bay la mia sblive5.1 :cool:

SilverXXX
09-03-2007, 22:24
Jack principalmente serve per la bassa latenza, non penso cambi molto per quanto riguarda la qualità audio.
E non stare a mettere la patch solo per ascolto, non servirebbe.

darkbasic
12-03-2007, 09:50
1) Quello che odio delle schede creative sotto linux è il resampling @48khz, fatto con un algoritmo di pessima qualità (ma in compenso con un basso utilizzo di cpu). Tempo fa su hydrogenaudio avevo trovato un algoritmo che effettuava il resampling 44-->48khz con un'alta qualità, ma richiedeva un massiccio utilizzo della cpu. Dato che nelle note di alsa-project sulla m-audio revolution non c'è "(1) Output always resampled to 48khz", posso stare tranquillo che alsa non mi faccia il resampling a 48khz? Mi è venuto il dubbio leggendo quanto scritto nella seconda mail che mi hai linkato: "I stopped jack, restarted it with different options and started playing 20 audio tracks via alsa->jack chain with default alsa 44.1->48khz sample rate conversion."
Uppino per il punto numero 1 :D

darkbasic
15-03-2007, 16:11
Niente? :(
Suvvia, ormai sono sulla rampa di lancio per l'acquisto (http://www.musicalstore2005.com/product_info.php?products_id=994):cool:

darkbasic
19-03-2007, 00:11
Mi sono acculturato un pochino sul software mixing e ho fugato i miei dubbi :)