View Full Version : fiat - e turbo fu :)
edivad82
05-07-2006, 11:15
http://www.autoblog.it/uploads/1400turbo26de_01.jpg
letto su 147virtualclub ;)
si sa già su che macchine verrà montato in anteprima?
bisogna esser registrati per entrare sul tuo link
Ma in effetti, non ho mai capito completamente tutta l'avversione che c'è stata per i motori turbo a benzina a partire dagli anni '90, IMHO un utilizzo intelligente del turbo può portare notevoli benefici come è accaduto per i diesel.
CMQ 110KW sarebbero circa 145CV azz........più di 100CV/LT :eek:
turbo :ave: turbo :ave: :sbav:
edivad82
05-07-2006, 11:32
Ma in effetti, non ho mai capito completamente tutta l'avversione che c'è stata per i motori turbo a benzina a partire dagli anni '90, IMHO un utilizzo intelligente del turbo può portare notevoli benefici come è accaduto per i diesel.
CMQ 110KW sarebbero circa 145CV azz........più di 100CV/LT :eek:
110kw son 150cv ;)
ninja750
05-07-2006, 11:35
dai grafici e targets si vede che la riduzione del lag è stato uno dei principali obiettivi del progetto, il risultato sembra promettente :)
Fradetti
05-07-2006, 11:42
totomacchine: lo metteranno sulla 147 (o futura 149) per far concorrenza alla golf col turbo (e perchè c'è scritto nell'immagine), sulla G Punto ma non subito.... probabilmente arriverà sulla G Punto in contemporanea all'uscita della nuova Bravo/stilo/tipo come vorranno chiamarla. Per lancia non saprei :)
Tutto ciò naturalmente IMHO
pikerunner
05-07-2006, 11:48
Di solito (forse non è questo uno i quei casi) si fa riferimento alla potenza del motore "libero" da tutti gli organi non direttamente necessari al suo funzionamento:con servosterzo,altrernatori e compagnia (insomma,a regime d'uso) dovrebbe essere più bassa..forse 110 cv,giù di li..
ninja750
05-07-2006, 12:02
totomacchine: lo metteranno sulla 147 (o futura 149) per far concorrenza alla golf col turbo (e perchè c'è scritto nell'immagine), sulla G Punto ma non subito.... probabilmente arriverà sulla G Punto in contemporanea all'uscita della nuova Bravo/stilo/tipo come vorranno chiamarla. Per lancia non saprei :)
Tutto ciò naturalmente IMHO
credo all'inizio lo mettano solo sulla GP in versione "spinta" e poi sulla 149 in versione "soft"
Di solito (forse non è questo uno i quei casi) si fa riferimento alla potenza del motore "libero" da tutti gli organi non direttamente necessari al suo funzionamento:con servosterzo,altrernatori e compagnia (insomma,a regime d'uso) dovrebbe essere più bassa..forse 110 cv,giù di li..
ma se la aspirata ha 95Cv, che senso ha un turbo per 15Cv? :mbe:
edivad82
05-07-2006, 12:38
ma se la aspirata ha 95Cv, che senso ha un turbo per 15Cv? :mbe:
quella è la potenza del motore, ed ovviamente a libretto c'è quella, come tutte le macchine...le versioni, per ora, saranno la 150cv e la 120cv...test fatti in fiat danno quel motore fino a 180cv in affidabilità completa
Di solito (forse non è questo uno i quei casi) si fa riferimento alla potenza del motore "libero" da tutti gli organi non direttamente necessari al suo funzionamentomi sembnra pure logico
quella è la potenza del motore, ed ovviamente a libretto c'è quella, come tutte le macchine...le versioni, per ora, saranno la 150cv e la 120cv...test fatti in fiat danno quel motore fino a 180cv in affidabilità completa
ok, 110cv mi sembravano pochini
cagnaluia
05-07-2006, 12:49
ma è benzina vero!?
simile al progetto del motore 1.4 turbo della montanto sulla nuova GOLF da 170cv ?
speriamo che i consumi siano ancor piu contenuti...
edivad82
05-07-2006, 12:53
ma è benzina vero!?
simile al progetto del motore 1.4 turbo della montanto sulla nuova GOLF da 170cv ?
speriamo che i consumi siano ancor piu contenuti...
si, benzina
è diverso da quello vw, quello crucco ha una sovralimentazione a doppio stadio, ovvero volumetrico + turbo, questo è solo turbo ed è stato pensato per il piacere di guida, non per il correre forte e basta, lo si vede anche dalla curva di coppia che gli hanno dato
pikerunner
05-07-2006, 12:56
Bè si le mie sono solo congetture..ma cmq è la potenza "finale" che compare sul libretto (quella con in presa anche gli accessori dell'auto che dicevo sopra,tutti quelli che all'atto della guida servono)..
Sono d'accordo sul fatto che 110 cv siano un pò pochi,anche alla luce del fatto che x es la vw ha il tfsi da 200cv ed è un 2000...ma credo cmq che qualche versione così la faranno..Dubito cmq che toccheranno "su strada" i 180 cv,ma sarei felice di essere smentito!!
Staremo a vedere,sopratutto a sperare in qualcosa di moolto forte,che non sarebbe così impossibile visti i tempi..
Ciao!!
cagnaluia
05-07-2006, 13:01
si, benzina
è diverso da quello vw, quello crucco ha una sovralimentazione a doppio stadio, ovvero volumetrico + turbo, questo è solo turbo ed è stato pensato per il piacere di guida, non per il correre forte e basta, lo si vede anche dalla curva di coppia che gli hanno dato
ok, riesci a descrivere le due differenze su strada.
Io immagino così:
1. solo turbo: praticamente la macchina sotto un certo regime funziona come una normale 1.4.... poi si trasforma in qualcosa di simile ad una vecchia punto 1.4GT ? Allora non è piacere di guida... è correre. (variante: geometria variabile... diventa simile al punto 2).
2. doppio stadio: c'è una prograssione che ammette un piacere di guida, quantificandola con il pedale del gas.
ninja750
05-07-2006, 13:09
2. doppio stadio: c'è una prograssione che ammette un piacere di guida, quantificandola con il pedale del gas.
Ni, nel senso che però l'erogazione diventa troppo "elettrica"
edivad82
05-07-2006, 13:13
ok, riesci a descrivere le due differenze su strada.
Io immagino così:
1. solo turbo: praticamente la macchina sotto un certo regime funziona come una normale 1.4.... poi si trasforma in qualcosa di simile ad una vecchia punto 1.4GT ? Allora non è piacere di guida... è correre. (variante: geometria variabile... diventa simile al punto 2).
2. doppio stadio: c'è una prograssione che ammette un piacere di guida, quantificandola con il pedale del gas.
non necessariamente...il 1400 turbo di oggi non ha il comportamento della 1400 gt, ma è più assimilabile ad un diesel come progressione, ripresa, coppia ecc... ovviamente con il piacere e l'allungo che un benzina ti da :D
pikerunner
05-07-2006, 13:17
non necessariamente...il 1400 turbo di oggi non ha il comportamento della 1400 gt, ma è più assimilabile ad un diesel come progressione, ripresa, coppia ecc... ovviamente con il piacere e l'allungo che un benzina ti da :D
Quoto.La direzione è quella.
cagnaluia
05-07-2006, 13:20
ok, la parola magica quindi è l'allungo
Topomoto
05-07-2006, 13:28
non necessariamente...il 1400 turbo di oggi non ha il comportamento della 1400 gt, ma è più assimilabile ad un diesel come progressione, ripresa, coppia ecc... ovviamente con il piacere e l'allungo che un benzina ti da :D
Il 1.4 VW è più sofisticato, è più potente, ha presumibilmente più coppia in basso, ha la potenza massima a 6.000giri/m quindi di certo l'allungo non gli manca......ma il 1.4 Fiat, ancora sulla carta, è votato maggiormente al piacere di guida?
qualcuno mi riporta le caratteristiche di sto motore ? non ho trovato nulla sul sito e il link non lo vedo.
Ciao, Ale
110kw son 150cv ;)
Il VW ne fa 170 ed è già in commercio :mbe: ... sempre indietro noi? :doh:
cagnaluia
05-07-2006, 13:36
Il VW ne fa 170 :mbe: ... sempre indietro noi? :doh:
noi abbiamo solo turbo... loro un pezzo in più.... pensa se mettiamo noi un pezzo in più che succede, li sorpassiamo! :D
edivad82
05-07-2006, 13:36
Il VW ne fa 170 :mbe: ... sempre indietro noi? :doh:
si, con un volumetrico in più... e cmq questo è solo uno della linea, di sicuro ci sarà un 120 e forse promettono un 180, sempre 1400cc
edivad82
05-07-2006, 13:36
noi abbiamo solo turbo... loro un pezzo in più.... pensa se mettiamo noi un pezzo in più che succede, li sorpassiamo! :D
anche senza volumetrico li sorpassiamo...lo danno per 180 cv in affidabilità quel motore
noi abbiamo solo turbo... loro un pezzo in più.... pensa se mettiamo noi un pezzo in più che succede, li sorpassiamo! :D
Non hai pensato all'affidabilità però ;) Possiamo metterci pure 300CV su un 1.4 turbo, ma quanti km faremo???
anche senza volumetrico li sorpassiamo...lo danno per 180 cv in affidabilità quel motore
Chi lo dà in affidabilità? :blah:
A me già il 170CV VW sembra una gran cavolata... voglio proprio vedere quanti problemi daranno ste golf gt
edivad82
05-07-2006, 13:38
Chi lo dà in affidabilità? :blah:
chi ha sviluppato il motore... e chi dovrebbe dirtelo? :confused:
slipknot2002
05-07-2006, 13:38
Finalmente un tuBBBo benza, vediamolo alla prova e vediamo :D
Topomoto
05-07-2006, 13:39
si, con un volumetrico in più... e cmq questo è solo uno della linea, di sicuro ci sarà un 120 e forse promettono un 180, sempre 1400cc
Ok, ma sta di fatto che il volumetrico c'è, la potenza è quella, ed è già in commercio.
Aspettiamo il Fiat....che forse arriverà, forse avrà più cavalli, forse sarà più piacevole, forse....forse...
slipknot2002
05-07-2006, 13:40
Il VW ne fa 170 ed è già in commercio :mbe: ... sempre indietro noi? :doh:
Bisogna vedere anche su che tipo di macchina lo monti, una punto con 170cv mi pare nu poco esagerata, meglio 150 o anche meno, altrimenti son tutti cavalli sprecati...da quello che dice edivad può arrivare a 180cv, vediamo. :)
chi ha sviluppato il motore... e chi dovrebbe dirtelo? :confused:
Davide, l'unica vera voce in fatto di affidabilità è quella della strada... quanto al resto per me restano :blah:
Bisogna vedere anche su che tipo di macchina lo monti, una punto con 170cv mi pare nu poco esagerata, meglio 150 o anche meno, altrimenti son tutti cavalli sprecati...da quello che dice edivad può arrivare a 180cv, vediamo. :)
Veramente dalle foto si parla di prestazioni con il 1.4 16V turbo montato sulla 147...
cagnaluia
05-07-2006, 13:42
Ok, ma sta di fatto che il volumetrico c'è, la potenza è quella, ed è già in commercio.
Aspettiamo il Fiat....che forse arriverà, forse avrà più cavalli, forse sarà più piacevole, forse....forse...
dimentichi anche: forse un prezzo piu basso....
per la gioia delle assicurazioni!
dimentichi anche: forse un prezzo piu basso....
per la gioia delle assicurazioni!
Di sicuro un 1.4 con 15/16CV fiscali ha meno imposta RCA, però il bollo va in base ai kW :muro:
ninja750
05-07-2006, 13:44
Il 1.4 VW è più sofisticato, è più potente, ha presumibilmente più coppia in basso, ha la potenza massima a 6.000giri/m quindi di certo l'allungo non gli manca......ma il 1.4 Fiat, ancora sulla carta, è votato maggiormente al piacere di guida?
Questione di erogazione, il VW è sicuramente una spanna tecnologica sopra, ma come divertimento la soluzione fiat è la migliore
ninja750
05-07-2006, 13:46
Bisogna vedere anche su che tipo di macchina lo monti, una punto con 170cv mi pare nu poco esagerata, meglio 150 o anche meno, altrimenti son tutti cavalli sprecati...da quello che dice edivad può arrivare a 180cv, vediamo. :)
Guarda se la clio fa la RS da 180 e la V6 da 250 direi che una GP da 180cv ci sta benissimo :)
Topomoto
05-07-2006, 13:46
Questione di erogazione, il VW è sicuramente una spanna tecnologica sopra, ma come divertimento la soluzione fiat è la migliore
Si, se parliamo di "divertimento" può darsi (anche se si discute del nulla, al momento)...ma il "piacere di guida" è un po' diverso.
Ovvio che si parla della strada, non di giocattoli da pista ;)
slipknot2002
05-07-2006, 13:49
Veramente dalle foto si parla di prestazioni con il 1.4 16V turbo montato sulla 147...
Che cmq sono già tanti lo stesso senza un'assetto come si deve...cmq vediamo, c'è scritto sulla potenza >= 110 kw, molto probabilmente crescerà con il passare del tempo, forse vogliono vedere come tira sul mercato prima o probabilmente questa è una versione intermedia, come vedete gli interrogativi sono tanti, aspettiamo e vediamolo in azione. :)
ninja750
05-07-2006, 13:50
anche se si discute del nulla, al momento
Si discute in base ai grafici di coppia e potenza, mi sembra già sufficiente, chiaro che andrebbero provate entrambe :)
ninja750
05-07-2006, 13:52
Che cmq sono già tanti lo stesso senza un'assetto come si deve...cmq vediamo, c'è scritto sulla potenza >= 110 kw, molto probabilmente crescerà con il passare del tempo, forse vogliono vedere come tira sul mercato prima o probabilmente questa è una versione intermedia, come vedete gli interrogativi sono tanti, aspettiamo e vediamolo in azione. :)
Io ribadisco che sull'alfa non lo vedremo, tradizionalmente il cliente alfa è sempre stato attirato più dai motoroni grossi che dai motori piccoli+turbo
L'ultima turbo non è stata la 75? 1987?
slipknot2002
05-07-2006, 13:52
Guarda se la clio fa la RS da 180 e la V6 da 250 direi che una GP da 180cv ci sta benissimo :)
Bisogna presentare allora un versione cazzuta, non solo con ammo più rigidi e gomme più larghe. :D
La clio V6 con 250cv l'hanno fatta, ma bisogna vedere come si comporta, a me sembra una trovata commerciale :D
Che cmq sono già tanti lo stesso senza un'assetto come si deve...cmq vediamo, c'è scritto sulla potenza >= 110 kw, molto probabilmente crescerà con il passare del tempo, forse vogliono vedere come tira sul mercato prima o probabilmente questa è una versione intermedia, come vedete gli interrogativi sono tanti, aspettiamo e vediamolo in azione. :)
110kW una 147 li tiene tranquillamente senza assetto... non preoccuparti... un conto è che parliamo di 150kw, allora potrei darti ragione.
Io ho 104kW sulla mia e senza assetto non ho il benchè minimo problema nè di rollio nè tantomeno di beccheggio ;)
slipknot2002
05-07-2006, 13:53
Io ribadisco che sull'alfa non lo vedremo, tradizionalmente il cliente alfa è sempre stato attirato più dai motoroni grossi che dai motori piccoli+turbo
L'ultima turbo non è stata la 75? 1987?
Dovrebbe essere stata la 164, con il busso 2000 V6 turbo :)
edivad82
05-07-2006, 13:56
Io ribadisco che sull'alfa non lo vedremo, tradizionalmente il cliente alfa è sempre stato attirato più dai motoroni grossi che dai motori piccoli+turbo
L'ultima turbo non è stata la 75? 1987?
lo vedremo lo vedremo...e dovrebbe essere anche uno dei motori di lancio di 149 (questo motore uscirà circa a marzo 2007, in fiat, qualche tempo tecnico e arriva metà anno, quindi per 6 mesi circa non credo lo monteranno su 147 anche se nulla è scontato, anzi, spero lo facciano con una serie cup come la serie 0 :D)
edivad82
05-07-2006, 13:57
Dovrebbe essere stata la 164, con il busso 2000 V6 turbo :)
GTV turbo se non erro, la 164 era precedente
slipknot2002
05-07-2006, 13:57
110kW una 147 li tiene tranquillamente senza assetto... non preoccuparti... un conto è che parliamo di 150kw, allora potrei darti ragione.
Io ho 104kW sulla mia e senza assetto non ho il benchè minimo problema nè di rollio nè tantomeno di beccheggio ;)
Beh l'Alfa GT con il 150cv ha un buon assetto, ma per un motore così ci sarebbe voluto qualcosa in più.
slipknot2002
05-07-2006, 13:58
GTV turbo se non erro, la 164 era precedente
Vero, hai ragione, il motore però dovrebbe essere lo stesso, il mitico busso :)
Guarda se la clio fa la RS da 180 e la V6 da 250 direi che una GP da 180cv ci sta benissimo :)
La clio RS monta un 2000cc aspirato da 200CV ;)
Beh l'Alfa GT con il 150cv ha un buon assetto, ma per un motore così ci sarebbe voluto qualcosa in più.
Guarda che la GT a detta di molti è meno performante della 147 a livello di assetto ;)
slipknot2002
05-07-2006, 14:02
Guarda che la GT a detta di molti è meno performante della 147 a livello di assetto ;)
Io non ho mai avuto il piacere di guidare la 147, quindi non saprei dirti, mi baso sulla GT...ci ho fatto parecchi km, ma non mi convince, mi da maggior confidenza la vecchia 156 prima serie, che come assetto era molto più equilibrata negli inserimenti in curva, la GT mi sembra molto leggera come sterzo.
JENA PLISSKEN
05-07-2006, 14:11
il 150cv psa-bmw è pronto da una vita...fra poco in commercio...quello mitsu è già in vendita...anche se su un' auto urenda....sempre in ritardoooooooooo
JENA PLISSKEN
05-07-2006, 14:11
Guarda che la GT a detta di molti è meno performante della 147 a livello di assetto ;)
troppo sottosterzo su entrambe...lentissime in curva...cambiate assetto :D :D
confermo il busso 2000 v6 turbo.. una bella bestiola e con un sound inconfondibile..
effettivamente un motore stile deltone dei tempi d'oro con volumetrico in basso e turbone in alto sarebbe il top
Io non ho mai avuto il piacere di guidare la 147, quindi non saprei dirti, mi baso sulla GT...ci ho fatto parecchi km, ma non mi convince, mi da maggior confidenza la vecchia 156 prima serie, che come assetto era molto più equilibrata negli inserimenti in curva, la GT mi sembra molto leggera come sterzo.
esattamente...
ninja750
05-07-2006, 14:25
GTV turbo se non erro, la 164 era precedente
"se non erro"? che alfista sei!?!? :D
devi essere certo di quel che dici!! :D
ninja750
05-07-2006, 14:27
Bisogna presentare allora un versione cazzuta, non solo con ammo più rigidi e gomme più larghe. :D
La clio V6 con 250cv l'hanno fatta, ma bisogna vedere come si comporta, a me sembra una trovata commerciale :D
Qualche mese fa si diceva che avrebbero fatto una versione che facesse "da traino" per la S2000 o WRC che dir si voglia che corre nei rally con marchio abarth, quindi penso che vedremo una abarth da 180cv e magari una GT da 150 o giu di li :)
edivad82
05-07-2006, 14:27
"se non erro"? che alfista sei!?!? :D
devi essere certo di quel che dici!! :D
l'unica cosa certa che posso dire è che sono un pirla :D
Topomoto
05-07-2006, 14:28
effettivamente un motore stile deltone dei tempi d'oro con volumetrico in basso e turbone in alto sarebbe il top
Dipende...se lo fa la VW allora è 'na merda :D
ninja750
05-07-2006, 14:30
Dipende...se lo fa la VW allora è 'na merda :D
Se lo fa VW è un 1.4 da 170cv, se lo fa la lancia sarebbe un 2.0 da 300cv :sofico:
slipknot2002
05-07-2006, 14:30
"se non erro"? che alfista sei!?!? :D
devi essere certo di quel che dici!! :D
Mica sono un fanatico :D
ninja750
05-07-2006, 14:32
Mica sono un fanatico :D
ma no dicevo al 147ttista :D
Topomoto
05-07-2006, 14:32
Se lo fa VW è un 1.4 da 170cv, se lo fa la lancia sarebbe un 2.0 da 300cv :sofico:
Già ma il carattere (leggi curva di coppia) sarebbe più o meno lo stesso ;)
slipknot2002
05-07-2006, 14:35
ma no dicevo al 147ttista :D
Le Alfa piacciono anche a me, ma qualcosa sempre mi sfugge. :D
ninja750
05-07-2006, 14:36
Già ma il carattere (leggi curva di coppia) sarebbe più o meno lo stesso ;)
sicuramente, però lo si può caratterizzare di più per esempio facendo il passaggio volumetrico/turbo a un regime di giri più basso
slipknot2002
05-07-2006, 14:41
troppo sottosterzo su entrambe...lentissime in curva...cambiate assetto :D :D
Te che macchina hai per permetterti simili insinuazioni? :D
slipknot2002
05-07-2006, 14:46
confermo il busso 2000 v6 turbo.. una bella bestiola e con un sound inconfondibile..
effettivamente un motore stile deltone dei tempi d'oro con volumetrico in basso e turbone in alto sarebbe il top
Ma che scherzi....niente volumetrico, deve essere in stile F1 di un tempo, un bel 1.500 V6 con doppia sovralimentazione e pressioni di alimentazione alle stelle, 1400cv e turbo lag di 2 minuti circa, questo si sarebbe un motorone :D
lucadeep
05-07-2006, 14:46
Un pezzo di carta che và già più dei motori in commercio.
Non male :asd:
troppo sottosterzo su entrambe...lentissime in curva...cambiate assetto :D :D
Ma hai mai provato una golf senza assetto? :rotfl: ... e pensare che son talmente lento in curva che la golf del mio amico assettata non mi stacca di 1mm... è rimasto shockato pure lui a vedere l'accelerazione laterale della mia :O
P.S: non sono un fanatico alfa, anzi, ho avuto di tutto in casa mia quindi poche chiacchiere :O
non dimentichiamoci cmq che il VW è anche un FSI, quindi iniezione diretta..
e scusatemi se è poco
non dimentichiamoci cmq che il VW è anche un FSI, quindi iniezione diretta..
e scusatemi se è poco
In linea teorica l'FSI dovrebbe avere consumi inferiori, ma finchè non ci sarà un confronto su strada sarà difficile stabilirlo.
ninja750
05-07-2006, 15:22
Un pezzo di carta che và già più dei motori in commercio.
Non male :asd:
Ma secondo te i dati di accelerazione e consumi l'hanno fatto con un foglio di carta o hanno messo il motore su un muletto? :mbe:
ninja750
05-07-2006, 15:23
non dimentichiamoci cmq che il VW è anche un FSI, quindi iniezione diretta..
e scusatemi se è poco
Vantaggio più teorico che pratico al momento (purtroppo)
Vantaggio più teorico che pratico al momento (purtroppo)
io ho letto la prova su 4R di questo mese, e loro parlano di consumi fantastici!
ora non ce l'ho sottomano per leggere i risultati e non me li ricordo
ninja750
05-07-2006, 15:56
io ho letto la prova su 4R di questo mese, e loro parlano di consumi fantastici!
ora non ce l'ho sottomano per leggere i risultati e non me li ricordo
io ricordo la priva di 4R tra un 1.6 normale, il 1.6 vw e il 1.6 mitsubishi gdi e le differenze erano risibili
Satviolence
05-07-2006, 16:10
Al momento attuale credo che il vantaggio di un motore benzina turbo di piccola cilindrata (come quello VW o Fiat) sia:
-quello di avere un motore piccolo e leggero a parità di cavalli.
-quello di poter migliorare il rendimento organico del motore.
Tutto questo sopratutto per ridurre i consumi e le emissioni. Altrimenti, a parità di potenza, è più economico realizzare un motore aspirato. Penso che il discorso "piacere di guida" sia assolutamente secondario.
Riguardo al sistema VW volumetrico+turbina penso che sia eccessivamente complicato e costoso (ma con quello che costano le VW non te ne accorgi...) , ma apprezzabile sul piano tecnico, anche se non innovativo visto che la Lancia lo usava già 20 anni fa sulla Delta S4.
Ritengo che se ne possa fare a meno, visto i miglioramenti che ci sono stati sul rendimento dei turbo negli ultimi anni.
ninja750
05-07-2006, 16:11
Penso che il discorso "piacere di guida" sia assolutamente secondario
Su motori over 150 cavalli invece è primario, sei in una fascia di clientela sportiva che ben sa cosa vuole / cosa sta comprando
Su motori over 150 cavalli invece è primario, sei in una fascia di clientela sportiva che ben sa cosa vuole / cosa sta comprando
E pensare che il gruppo VW/Audi ha usato per anni un 1.8T (150/180/210/225CV) su moltissime auto. Tuttora viene utilizzato per la Polo GTI :muro:
asvraganez
05-07-2006, 16:21
Se lo fa VW è un 1.4 da 170cv, se lo fa la lancia sarebbe un 2.0 da 300cv :sofico:
..ma i motori lancia degli ultimi anni sono sempre rimasti lontani,anzi non hanno neppure sfiorato l'idea dei 300cv..
..ma i motori lancia degli ultimi anni sono sempre rimasti lontani,anzi non hanno neppure sfiorato l'idea dei 300cv..
Che poi Lancia<->Fiat... siam sempre lì ;)
85kimeruccio
05-07-2006, 17:18
l'avevo postato anche io ieri nel topic dei nuovi motori delle italiane ;) quando torno mi rileggo il topic.
85kimeruccio
05-07-2006, 18:14
quella è la potenza del motore, ed ovviamente a libretto c'è quella, come tutte le macchine...le versioni, per ora, saranno la 150cv e la 120cv...test fatti in fiat danno quel motore fino a 180cv in affidabilità completa
quoto.
85kimeruccio
05-07-2006, 18:17
Il 1.4 VW è più sofisticato, è più potente, ha presumibilmente più coppia in basso, ha la potenza massima a 6.000giri/m quindi di certo l'allungo non gli manca......ma il 1.4 Fiat, ancora sulla carta, è votato maggiormente al piacere di guida?
ha sicuramente piu coppia e sicuramente piu sovralimentazione dato che con la tecnologia che usa può permettersi pressioni molto maggiori dei normali single turbo.
cmq si.. fiat diciamo che non stò puntanto sulle pure prestazioni assolute ma sul puro piacere di guida.
85kimeruccio
05-07-2006, 18:20
Dipende...se lo fa la VW allora è 'na merda :D
non è una merda.. è un ottimo motore ma a mio avviso avrebbe ancora un bel po da dire.
Topomoto
05-07-2006, 18:20
cmq si.. fiat diciamo che non stò puntanto sulle pure prestazioni assolute ma sul puro piacere di guida.
Mah....sarà :rolleyes:
E questo lo si capisce da un motore ancora sulla carta, del quale non si sa praticamente niente se non che FORSE avrà step diversi di potenza.
Datemi qualche numero che me lo gioco :D
cmq si.. fiat diciamo che non stò puntanto sulle pure prestazioni assolute ma sul puro piacere di guida.
Oddio, il piacere di guida è dato da più fattori.
E' come dire che una donna è figa se ha due tette enormi :asd:
Datemi qualche numero che me lo gioco :D
14: come la cilindrata espressa in decilitri
16: come le valvole
4: come i cilindri
2: come le palle che mi fai venire a risponderti :asd:
85kimeruccio
05-07-2006, 18:25
Mah....sarà :rolleyes:
E questo lo si capisce da un motore ancora sulla carta, del quale non si sa praticamente niente se non che FORSE avrà step diversi di potenza.
Datemi qualche numero che me lo gioco :D
non lo dico io... lo dice fiat.
i futuri motori saranno divertenti prima di tutto.. lo dicono da svariati mesi ;)
io non dico nulla.. riporto solo info.
aggiungo anche che il 1.4vw pesa molto di piu di questo 1.4t. ;)
ecco perche il 1.4vw non lo monteranno su auto piccole..
Topomoto
05-07-2006, 18:26
14: come la cilindrata espressa in decilitri
16: come le valvole
4: come i cilindri
2: come le palle che mi fai venire a risponderti :asd:
Tutti pari e troppo bassi, non usciranno mai :fagiano:
:sofico:
Topomoto
05-07-2006, 18:28
non lo dico io... lo dice fiat.
i futuri motori saranno divertenti prima di tutto.. lo dicono da svariati mesi ;)
io non dico nulla.. riporto solo info.
aggiungo anche che il 1.4vw pesa molto di piu di questo 1.4t. ;)
ecco perche il 1.4vw non lo monteranno su auto piccole..
Ah beh, se lo dice la Fiat :sofico:
E che dovrebbero dire, che faranno motori pallosissimi? :D
85kimeruccio
05-07-2006, 18:30
Ah beh, se lo dice la Fiat :sofico:
E che dovrebbero dire, che faranno motori pallosissimi? :D
dice solo che i motori non saranno niente di che come prestazioni assolute, ma che punteranno sul divertimento.
altre case puntano su motori elettrici (TB ovviamente) che viaggiano ma che non divertono molto.
due linee di pensiero ;)
Tutti pari e troppo bassi, non usciranno mai :fagiano:
:sofico:
90: la paura :Perfido:
edivad82
05-07-2006, 18:39
Mah....sarà :rolleyes:
E questo lo si capisce da un motore ancora sulla carta, del quale non si sa praticamente niente se non che FORSE avrà step diversi di potenza.
Datemi qualche numero che me lo gioco :D
la caratterizzazione di un motore la si da in fase di progettazione e al massimo la si affina con il testing su strada, se fiat ha dichiarato che sta puntando al piacere di guida con motori molto elastici, piccoli ma con buona potenza e coppia, non vedo perchè non crederci anche solo per metà (ovvio, il 100% si ha quando si ha l'auto sul mercato) anche perchè se così non fosse si sputtanerebbe un'ottima opportunità visto il target di auto su cui andrebbe questo motore...
Topomoto
05-07-2006, 19:16
la caratterizzazione di un motore la si da in fase di progettazione e al massimo la si affina con il testing su strada, se fiat ha dichiarato che sta puntando al piacere di guida con motori molto elastici, piccoli ma con buona potenza e coppia, non vedo perchè non crederci anche solo per metà (ovvio, il 100% si ha quando si ha l'auto sul mercato) anche perchè se così non fosse si sputtanerebbe un'ottima opportunità visto il target di auto su cui andrebbe questo motore...
Se mi parli di piacere di guida, tiri in ballo l'elasticità, e dici che il VW è meno divertente.....quando invece è necessariamente più elastico del Fiat....
85kimeruccio
05-07-2006, 19:21
anche questo è vero.
edivad.. cosa intendi per divertimento :D ahaha
edivad82
05-07-2006, 19:22
Se mi parli di piacere di guida, tiri in ballo l'elasticità, e dici che il VW è meno divertente.....quando invece è necessariamente più elastico del Fiat....
dico che il vw è meno divertente? :mbe: e dove? al massimo ho detto che vw punta sulle prestazioni in assoluto ed ovviamente su una buona guida, fiat invece punta tutto sulla guidabilità mettendo dietro le prestazioni...
Topomoto
05-07-2006, 19:44
dico che il vw è meno divertente? :mbe: e dove? al massimo ho detto che vw punta sulle prestazioni in assoluto ed ovviamente su una buona guida, fiat invece punta tutto sulla guidabilità mettendo dietro le prestazioni...
Beh, dici che il Fiat è votato al piacere di guida, mentre il VW è diverso e fatto solo per correre forte:
è diverso da quello vw, quello crucco ha una sovralimentazione a doppio stadio, ovvero volumetrico + turbo, questo è solo turbo ed è stato pensato per il piacere di guida, non per il correre forte e basta, lo si vede anche dalla curva di coppia che gli hanno dato
Chi lo dà in affidabilità? :blah:
A me già il 170CV VW sembra una gran cavolata... voglio proprio vedere quanti problemi daranno ste golf gt
credo più di una punto 1.3 jtd :rolleyes:
edivad82
05-07-2006, 20:06
Beh, dici che il Fiat è votato al piacere di guida, mentre il VW è diverso e fatto solo per correre forte:
quello che ho detto sopra... vw punta alle prestazioni prima di tutto, mentre il piacere di guida viene di conseguenza, mentre fiat al contrario, prima il piacere di guida poi le prestazioni assolute.
piacere di guida non significa fare da 0 a 100 in 7 secondi, significa piuttosto riprendere bene, permetterti di finire il sorpasso senza l'angoscia di rimanere a metà, fare una strada tutta tornanti senza cambiare un milione di marce, significa cercare di eliminare tutto ciò che può dar fastidio alla guida.
e nota bene, non sto dicendo che vw non è così, ma sto dicendo che fiat lo mette la primo posto, vw mette le prestazioni al primo posto
non và la foto :stordita:
Dumah Brazorf
05-07-2006, 22:54
Ok buone prestazioni, migliori consumi, ma l'affidabilità?
La turbina mi sa di pezzo che si rompe facilmente...
Topomoto
06-07-2006, 00:12
quello che ho detto sopra... vw punta alle prestazioni prima di tutto, mentre il piacere di guida viene di conseguenza, mentre fiat al contrario, prima il piacere di guida poi le prestazioni assolute.
piacere di guida non significa fare da 0 a 100 in 7 secondi, significa piuttosto riprendere bene, permetterti di finire il sorpasso senza l'angoscia di rimanere a metà, fare una strada tutta tornanti senza cambiare un milione di marce, significa cercare di eliminare tutto ciò che può dar fastidio alla guida.
e nota bene, non sto dicendo che vw non è così, ma sto dicendo che fiat lo mette la primo posto, vw mette le prestazioni al primo posto
Scusa ma a me sembra esattamente il contrario: se VW concepisce, produce e mette in vendita un motore con doppia sovralimentazione, il cui scopo è proprio quello di avere tanta coppia in basso, non mi pare che metta le prestazioni al primo posto :mbe:
Ha cercato proprio la massima elasticità possibile da un propulsore 1.4, che permette di fare esattamente quello che tu riassumi qui sopra come piacere di guida :)
85kimeruccio
06-07-2006, 05:42
Scusa ma a me sembra esattamente il contrario: se VW concepisce, produce e mette in vendita un motore con doppia sovralimentazione, il cui scopo è proprio quello di avere tanta coppia in basso, non mi pare che metta le prestazioni al primo posto :mbe:
Ha cercato proprio la massima elasticità possibile da un propulsore 1.4, che permette di fare esattamente quello che tu riassumi qui sopra come piacere di guida :)
il motore vw ha sempre e ovunque tanta coppia, ha l'erogazione lineare.
riprende sempre e comunque con un buon allungo.
ergo ha sempre la stessa spinta progressiva ed "elettrica". penso sia questo quello che vuole dire edivad.
non come un turbo singolo..
Ok buone prestazioni, migliori consumi, ma l'affidabilità?
La turbina mi sa di pezzo che si rompe facilmente...
se trattata bene problemi non ne dà ;)
se trattata bene problemi non ne dà ;)
Oddio, diciamo che è un organo piuttosto delicato, bisognerà anche vedere a che pressione intenderanno farla lavorare, se l'IC sarà adeguatamente dimensionato... non è così difficile far danni soprattutto per errori di progettazione ;)
85kimeruccio
06-07-2006, 14:02
Oddio, diciamo che è un organo piuttosto delicato, bisognerà anche vedere a che pressione intenderanno farla lavorare, se l'IC sarà adeguatamente dimensionato... non è così difficile far danni soprattutto per errori di progettazione ;)
dubito soffi a piu di 1.2bar non è niente di trascendentale.
vedi la smart.. se trattata bene, va bene ;)
ninja750
06-07-2006, 20:28
Ok buone prestazioni, migliori consumi, ma l'affidabilità?
La turbina mi sa di pezzo che si rompe facilmente...
LOL dillo allora al 58% di italiani che da due anni comprano solo pià TURBO diesel :D
Dumah Brazorf
06-07-2006, 21:29
LOL dillo allora al 58% di italiani che da due anni comprano solo pià TURBO diesel :D
E' proprio questo il punto. Quante auto turbo reggono il loro ciclo di vita (200-250k km) senza spanare una volta il turbo?
E' masochismo, disinformazione o sono diventati affidabili? Con quello che costa di + all'acquisto, di bollo e l'eventuale turbina sputtanata non so quanto si risparmi alla fine da un benza aspirato...
asvraganez
06-07-2006, 22:04
Che poi Lancia<->Fiat... siam sempre lì ;)
..ecco appunto nulla di sportivo...
..ecco appunto nulla di sportivo...
In passato non è stato così, quindi in futuro non è dato sapere...
davidemetal
07-07-2006, 07:31
Bha per me ci sono pochi cazzi, un motore 1.4 turbo con 150 cv secondo me sotto i 2000-2500 rpm sarà completamente morto, la vedo dura riuscire a distribuire bene la coppia su 5000-6000 giri. Molto meglio il motore Wv con doppia sovralimentazione.
Bha per me ci sono pochi cazzi, un motore 1.4 turbo con 150 cv secondo me sotto i 2000-2500 rpm sarà completamente morto, la vedo dura riuscire a distribuire bene la coppia su 5000-6000 giri. Molto meglio il motore Wv con doppia sovralimentazione.
Un motore 1.4 turbo sarà morto laddove la turbina non agisce, ma questo vale per tutti i propulsori turbocompressi, sia a gasolio che a benzina.
Nella fattispecie è lecito aspettarsi un range di coppia elevato tra i 1800 e i 5000 rpm, ma dipende molto dalle dimensioni e dalla geometria della turbina, dai collettori d'aspirazione, dalla fasatura delle valvole... insomma non è facile stabilire a priori come renderà un motore così come non è automatico dire che il VW sia migliore solo perchè a 2 stadi.
Topomoto
07-07-2006, 09:10
Un motore 1.4 turbo sarà morto laddove la turbina non agisce, ma questo vale per tutti i propulsori turbocompressi, sia a gasolio che a benzina.
Nella fattispecie è lecito aspettarsi un range di coppia elevato tra i 2000 e i 4000 rpm, ma dipende molto dalle dimensioni e dalla geometria della turbina, dai collettori d'aspirazione, dalla fasatura delle valvole... insomma non è facile stabilire a priori come renderà un motore così come non è automatico dire che il VW sia migliore solo perchè a 2 stadi.
Insomma, che il VW abbia più coppia in basso credo sia evidente....poi per dire quale sia "il migliore" aspettiamo che il Fiat sia in commercio (e a quel punto il VW sarà ormai obsoleto :fagiano: ).
Insomma, che il VW abbia più coppia in basso credo sia evidente....poi per dire quale sia "il migliore" aspettiamo che il Fiat sia in commercio (e a quel punto il VW sarà ormai obsoleto :fagiano: ).
Più coppia in basso per il VW penso che si possa già affermare senza far torto a nessuno, ma la coppia in basso non è indice di prestazioni in senso stretto... bisogna vedere in allungo come va il motore. Anche il 1.9TDI per dirti ha più coppia sotto rispetto al 1.9jtd di pari cavalleria, eppure mi va a morire prima con un inferiore piacere di guida a mio modesto avviso.
P.S: ho corretto il range di giri di coppia, mi sono accorto che ero stato troppo conservativo considerando che è un benzina.
Topomoto
07-07-2006, 09:32
Più coppia in basso per il VW penso che si possa già affermare senza far torto a nessuno, ma la coppia in basso non è indice di prestazioni in senso stretto... bisogna vedere in allungo come va il motore. Anche il 1.9TDI per dirti ha più coppia sotto rispetto al 1.9jtd di pari cavalleria, eppure mi va a morire prima con un inferiore piacere di guida a mio modesto avviso.
P.S: ho corretto il range di giri di coppia, mi sono accorto che ero stato troppo conservativo considerando che è un benzina.
Ma infatti, è difficile affermare quale motore sia "il migliore", bisogna vedere in quale campo ;)
Ma infatti, è difficile affermare quale motore sia "il migliore", bisogna vedere in quale campo ;)
In ogni caso mi pare piuttosto evidente che più un motore è sofisticato più è delicato.
La sovralimentazione a due stadi è sicuramente interessante, ma non vorrei che alla lunga soffrisse di affidabilità, vuoi perchè il motore è piccolo, vuoi perchè la tecnologia è recentissima per VW.
85kimeruccio
07-07-2006, 11:08
Bha per me ci sono pochi cazzi, un motore 1.4 turbo con 150 cv secondo me sotto i 2000-2500 rpm sarà completamente morto, la vedo dura riuscire a distribuire bene la coppia su 5000-6000 giri. Molto meglio il motore Wv con doppia sovralimentazione.
buono a sapersi la coppia in alto e in basso bello che tranquillo il motore.. ;)
-kurgan-
07-07-2006, 11:20
Bha per me ci sono pochi cazzi, un motore 1.4 turbo con 150 cv secondo me sotto i 2000-2500 rpm sarà completamente morto, la vedo dura riuscire a distribuire bene la coppia su 5000-6000 giri. Molto meglio il motore Wv con doppia sovralimentazione.
per me nessun problema, vado sempre a tavola :D
leox@mitoalfaromeo
07-07-2006, 12:54
qualcuno può rimettere la foto?
che poi magari la carico sul 159ownersclub così non ci sono problemi di "image removed for high bandwidth usage"
ninja750
07-07-2006, 13:40
Bha per me ci sono pochi cazzi, un motore 1.4 turbo con 150 cv secondo me sotto i 2000-2500 rpm sarà completamente morto
Sticazzi, chi è che riprende per esempio in quinta da 2000g/m? :D
Da tempo gli ingenieri hanno progettato una cosa inserita tra i due sedili anteriori che si chiama cambio :asd: usiamolo! :D
85kimeruccio
07-07-2006, 15:10
Sticazzi, chi è che riprende per esempio in quinta da 2000g/m? :D
Da tempo gli ingenieri hanno progettato una cosa inserita tra i due sedili anteriori che si chiama cambio :asd: usiamolo! :D
:sofico: nooooooooooooooooo
Satviolence
07-07-2006, 15:14
Su motori over 150 cavalli invece è primario, sei in una fascia di clientela sportiva che ben sa cosa vuole / cosa sta comprando
Ti faccio notare che sono state prodotte vetture sportive (che quindi puntano sul piacere di guida) con motori che sono l'uno il contrario dell'altro, dai piccoli 1.4 turbo Fiat o 1.6 VTEC Honda agli 8 litri e passa di "ignoranza" della Viper, passando per un infinità di altre possibilità, con altrettante curve di erogazione della potenza. Da ciò si vede che è abbastanza indifferente come vengono erogati i cavalli in un auto sportiva: l'unica condizione è che siano molti (in rapporto al peso, al segmento della vettura etc...).
Il motore VW permette più applicazioni di quello Fiat, per il fatto che hai potenza anche da un basso regime di giri e quindi lo puoi installare anche su vetture molto pesanti. Secondo me è molto interessante il fatto che una delle prime applicazioni del 1.4 turbo VW sia stato sulla TOURAN, nella versione con 140 cv per 1400 Kg di peso. Il senso di questo tipo di motore lo si capisce considerando che la versione 1.6 litri da 115 cv della Touran pesa 35 kg in più.
Oppure sempre lo stesso motore con qualche cavallo in più è montato sulla Golf per avere una versione sportiva. Oppure potrebbe essere installato sulla Polo per avere una "piccola" belva.
Il motore della Fiat invece deve scendere a compromessi perchè la turbina di costringe a scegliere se avere potenza in alto o coppia in basso. Così si potrà avere una versione con turbina "piccola", con erogazione generosa sin dai bassi regimi, ma probabilmente soffrirà se installato su qualcosa che pesa come la Touran. Al massimo potrebbe essere installato su una Stilo (per esempio) e costituire il motore di gamma media. Oppure questo motore, con una turbina "grande" diventa più potente e può essere installato su una G Punto per avere una versione sportiva. Nonostante i cavalli in più di certo non converrà installarlo su Stilo, perchè la scarsa coppia ai bassi regimi potrebbe essere fastidiosa.
Quindi il motore Fiat ha applicazioni più limitate, e ci saranno altri motori a completare l'offerta.
davidemetal
07-07-2006, 18:39
Beninteso, probabilmente sarà un ottimo motore, ma (e lo dico io che ho un turbo) preferisco nettamente un compressore volumetrico al turbo. In questo caso preferisco senza dubbio, quindi, il Wv rispetto al Fiat, almeno sulla carta.
buono a sapersi la coppia in alto e in basso bello che tranquillo il motore..
Kime non ho capito il senso della frase :what:
Sticazzi, chi è che riprende per esempio in quinta da 2000g/m? :D
Da tempo gli ingenieri hanno progettato una cosa inserita tra i due sedili anteriori che si chiama cambio :asd: usiamolo! :D
Hanno pure inventato una cosa che si chiama LINGUA ITALIANA :doh:
In ogni caso io riprendo spessissimo da 2000rpm... non vedo perchè cambiare quando sono in regime di coppia max :boh:
non vedo perchè cambiare quando sono in regime di coppia max :boh:
perchè non hai la Fiesta TDCIsensation :O
perchè non hai la Fiesta TDCIsensation :O
Cilindrata? CV ?
85kimeruccio
08-07-2006, 04:01
Kime non ho capito il senso della frase :what:
a me l'auto piace tranquilla ai bassi.. e spaventosa agli alti. (coppia spalmata pure)
vtec ....... powaaaa
Cilindrata? CV ?
1.4 68cv
oppure
la 206 1.1 con i fanali anneriti con la bomboletta spray e i copricerchi del mercatone :O
ps. non crederai sul serio che abbia queste auto? :D
vado tranquillo con la mia Astra 1.4 16V del '97 (un polmone, però si muove...)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
08-07-2006, 10:13
Hanno pure inventato una cosa che si chiama LINGUA ITALIANA :doh:
In ogni caso io riprendo spessissimo da 2000rpm... non vedo perchè cambiare quando sono in regime di coppia max :boh:
Semplice: per accelerare piu` velocemente.
Il cambio non e` altro che un moltiplicatore di coppia, quindi se in quinta (rapporto totale inventato: 2.280) hai a 2000 giri 200 Nm di coppia ed in quarta (rapporto totale: 2.880) alla stessa velocita` a 2500 giri hai 185 Nm di coppia, in realta` ai semiassi arrivano:
5a: 200*2.280 = 456 Nm
4a: 185*2.880 = 533 Nm
(per conoscere la coppia scaricata nel punto di contatto a terra degli pneumatici invece che ai semiassi occorre dividere ulteriormente i valori di cui sopra per il raggio in metri delle ruote motrici)
Dato che l'accelerazione e` direttamente proporzionale alla coppia alla ruota, puoi trarre le tue conclusioni.
(nota: ho usato i rapporti del cambio della mia Opel Corsa 1.4 e la curva di coppia di un motore diesel fittizio da 200 nm di coppia massima a 2000 giri e 51.5 kw a 4000 giri)
Semplice: per accelerare piu` velocemente.
In realtà la coppia rappresenta la forza propulsiva del motore per ciclo di scoppio ad un determinato regime rotativo.
La potenza invece rappresenta l'espressione della coppia in relazione al regime, quindi nonostante la coppia max nei motori a gasolio sia generalmente tra i 1800 e i 2100rpm questo non significa che la potenza sia proprio a quel regime, anzi, statisticamente le curve di potenza nei motori a gasolio raggiungono il picco circa sui 3500rpm. Questo perchè a quel regime di giri c'è ancora una coppia sufficiente a garantire uno scoppio propulsivo, ma al contempo il numero di cicli nell'unità di tempo è decisamente superiore (3500 contro 2000 al minuto per l'appunto).
Tutto questo indipendentemente dalla marcia inserita, che di fatto non influisce sulle prestazioni, bensì è utile a ricavare la max potenza dall'auto e quindi la miglior accelerazione possibile.
Ma il mio discorso era diverso, io giro in regime di coppia max perchè il motore in quel momento esprime la minor dissipazione energetica creando la maggiore spinta in relazione al consumo di carburante.
Se tu giri tra i 3000 e i 4000 rpm sicuramente avrai più potenza di me e quindi più accelerazione, ma io girando tra i 1500 e i 2500 consumerò decisamente meno di te senza per questo inficiare troppo le prestazioni.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
09-07-2006, 11:54
In prima marcia accelerando da regimi intermedi fino al limite di giri ho un'accelerazione maggiore che facendo la stessa cosa in seconda marcia. Questo perche' la coppia scaricata a terra e` maggiore, pur avendo la stessa potenza. Il rapporto inserito, anche a parita` di potenza (regime) influisce eccome sull'accelerazione.
Questo e` quello che volevo dire.
Guarda quest'immagine (http://www.shirakawaakira.net/img/alfa147_19mjtd_140_curvespinta2.png) rappresentante le curve di spinta e di potenza nelle varie marce di una Alfa Romeo 1.9 MJTD 140 cavalli. Le linee in rosso rapporesentano la coppia scaricata a terra nelle varie marce (valori in Nm a sinistra) quindi l'accelerazione, con sottratti gli attriti del cambio, delle gomme e aerodinamici. La velocita` massima e` quando la linea rossa tocca l'asse delle X, ossia la spinta, equilibrata con le forze opponenti al moto, equivale a zero. Le linee in giallo rappresentano la potenza nelle varie marce (valori in kW alla ruota a destra). Le linee blu verticali rappresentano il limite di giri per ogni marcia, equivalente a 4500 giri. I valori sull'asse delle X rappresentano la velocita` in Km/h. I punti di incrocio fra le linee gialle o rosse (equivalenti) rappresentano i punti di migliore cambiata.
85kimeruccio
09-07-2006, 12:01
quoto l'amico qua sopra.. quel discorso qua lo abbiamo già fatto in un topic sui benza e diesel nella sezione scienza e tecnica :)
In prima marcia accelerando da regimi intermedi fino al limite di giri ho un'accelerazione maggiore che facendo la stessa cosa in seconda marcia. Questo perche' la coppia scaricata a terra e` maggiore, pur avendo la stessa potenza. Il rapporto inserito, anche a parita` di potenza (regime) influisce eccome sull'accelerazione.
Questo e` quello che volevo dire.
Mi devo essere spiegato male a questo punto.
Mi sembra palese che con un rapporto più corto, a parità di potenza espressa vi sia maggiore accelerazione. Questo succede pure andando in bicicletta eh ;)
Il punto focale delle mia discussione verteva sul rendimento del motore visto dal punto di vista dei consumi e non delle accelerazioni pure.
Una guida come la tua è più dispendiosa al portafogli e a mio avviso il gioco non vale la candela.
Per quanto riguarda il grafico non trovo nulla di nuovo :boh:
ninja750
10-07-2006, 09:13
Quindi il motore Fiat ha applicazioni più limitate, e ci saranno altri motori a completare l'offerta.
ma costerà almeno 1/3 in meno suppongo
85kimeruccio
10-07-2006, 16:24
pesa anche meno
-kurgan-
10-07-2006, 16:55
Sticazzi, chi è che riprende per esempio in quinta da 2000g/m? :D
Da tempo gli ingenieri hanno progettato una cosa inserita tra i due sedili anteriori che si chiama cambio :asd: usiamolo! :D
:asd:
Satviolence
10-07-2006, 18:20
ma costerà almeno 1/3 in meno suppongo
Non so quanti terzi in meno, ma senz'altro costerà di meno il motore della Fiat. Mah... aggiungo che il motore VW è forse troppo complicato, ci sono troppi pezzi... l'affidabilità e il costo per forza ne risententono.
Se ben mi ricordo l'affidabilità di un sistema serie (cioè un sistema in cui se si rompe un componente l'intero oggetto non può funzionare) è data dal prodotto delle singole affidabilità. Quindi più pezzi ci sono e più l'affidabilità scende, il tutto a parità di affidabilità del singolo pezzo. Se si aumentano le componenti di un sistema e non si vuole intaccare l'affidabilità bisogna aumentare l'affidabilità dei singoli componenti, cioè bisogna aumentare i costi!
85kimeruccio
10-07-2006, 18:24
tutto ciò che non c'è.. non pesa e non può rompersi :ciapet:
Sticazzi, chi è che riprende per esempio in quinta da 2000g/m? :D
Da tempo gli ingenieri hanno progettato una cosa inserita tra i due sedili anteriori che si chiama cambio :asd: usiamolo! :D
Io ad esempio spesso e volentieri, soprattutto nei tratti autostradali quando devo accodarmi ad un TIR in fase di sorpasso.
Non dirmi che tu sei quello sfigato che mi scala la marcia davanti per far vedere che ha l'auto potente in accelerazione :asd:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-07-2006, 09:12
Se siamo arrivati al punto che scalare marcia per accelerare velocemente sia solo per farsi vedere, a questo punto auspico il cambio automatico di serie per tutte le auto in modo da lasciare all'imparziale elettronica il compito di decidere cosa sia meglio fare per l'accelerazione richiesta.
ninja750
11-07-2006, 18:46
Io ad esempio spesso e volentieri, soprattutto nei tratti autostradali quando devo accodarmi ad un TIR in fase di sorpasso.
Non dirmi che tu sei quello sfigato che mi scala la marcia davanti per far vedere che ha l'auto potente in accelerazione :asd:
non sai che auto ho :asd:
e cmq anche con le aziendali TDiesel sono sempre a velocità warp quindi il motore è sempre nel range di giri ottimale :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.