PDA

View Full Version : Dalla Svezia le assicurazioni per il P2P


Redazione di Hardware Upg
05-07-2006, 11:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17929.html

La protesta passa anche per questo: un ragazzo svedese ha istituito una sorta di compagnia assicurativa che si propone di coprire le sanzioni applicate a chi scarica materiale protetto da copyright

Click sul link per visualizzare la notizia.

rutto
05-07-2006, 11:24
ahaha geniale!!


PS: che tristezza...

DevilsAdvocate
05-07-2006, 11:33
Diamo a Cesare quel che e' di Cesare: non furono i verdi a mobilitarsi ai tempi
del decreto Urbani: l'unico a contrastarlo e' stato Fiorello Cortiana (appartenente
ai verdi).
Da tutti gli altri,verdi o meno non si e' sentito niente (anzi mi pare proprio che
il decreto sia stato approvato col consenso di gran parte degli appartenenti di
entrambi gli schieramenti....)

Angrenost
05-07-2006, 11:34
non capisco perché nel mondo moltissimi governi si pieghino (a 90) alla volontà della siae di turno, proprio non lo capisco...

SirCam77
05-07-2006, 11:52
Angrenost : Perchè così entrano tanti soldini a scapito anche di chi non centra nulla con la pirateria, è un pò come sparare sulla folla!

eta_beta
05-07-2006, 11:57
quando una multinazionale ha un fatturato maggiore di + di un paese
gli stati non vogliono inimicarseli
e si calano le braghe

Muscy_87
05-07-2006, 12:22
cmq l'idea di assicurarsi contro le multe è una figata! (ai limiti della giustizia e moralità)

T_M_P
05-07-2006, 12:37
Ma il pensiero che le Major abbiano ragione visto che la musica è protetta da copyright mondialmente riconosciuto non vi sfiora nemmeno eh!?

Si può discutere sulle sanzioni, ma se è illegale (come è giusto che sia) deve essere punito...

Fate come i tedeschi che si lamentano con l'Italia perchè è stato squalificato Frings invece che incazzarsi con Frings perchè è scemo.. Andate fuori strada...

vale56
05-07-2006, 12:56
Ma il pensiero che le Major abbiano ragione visto che la musica è protetta da copyright mondialmente riconosciuto non vi sfiora nemmeno eh!?

Si può discutere sulle sanzioni, ma se è illegale (come è giusto che sia) deve essere punito...
.

Veramenti i detentori dei diritti sono gli autori e non le major.
Con il tuo ragionamento si autorizza la SIAE a RUBARE i sodi del cosidetto "equo compenso".
Forse se i prezzi fossero legati alla vera qualità di ciò che ti danno (vale a dire che per il 99% di quanto c'è sul mercato dovresti essere pagato per ascoltarlo) la "pirateria" sarebbe molto inferiore.
Secondo te perchè i "best price" si vendono benissimo?

gsorrentino
05-07-2006, 12:59
cmq l'idea di assicurarsi contro le multe è una figata! (ai limiti della giustizia e moralità)

E' come le assicurazioni per la perdita dei punti delle patenti. :fagiano:

fabio80
05-07-2006, 13:00
più che altro se i prezzi fossero fatti dal mercato, come in teoria dovrebbe essere, le cose sarebbero ben differenti. l'unico motivo per cui un settore riesce a mantenere prezzi sopra il livello ritenuto equo dai compratori è perchè autoprotetto da cartello, cosa peraltro arcinota per vie delle innumerevoli accuse in questo senso rivolte alle major.

io mi chiedo come si possa pretendere legalità da una parte se poi dall'altra con la legge ci si fa pulizia intima.... :rolleyes:

NoX83
05-07-2006, 13:03
Si è mai visto un lavoratore che piglia lo stipendio prima di aver lavorato? Mai. Un dipendente al primo giorno di lavoro innanzi tutto si fa un mese e poi percepisce la relativa retribuzione. - ERGO - La smettano di professare che un calo di pirateria farebbe abbassare i prezzi, ma li abbassino per far calare la pirateria, a partire dalla tassazione del 20% che VA abbassata in quanto trattasi di produzione d'arte e ingegno.

P.S.
L'assicurazione sulle infrazioni stradali è una FI-GA-TA :D
Qua non arriverà mai, è chiaro. Almeno finchè ci saranno i nonni al governo ;)

robydad
05-07-2006, 13:03
Ma il pensiero che le Major abbiano ragione visto che la musica è protetta da copyright mondialmente riconosciuto non vi sfiora nemmeno eh!?

Si può discutere sulle sanzioni, ma se è illegale (come è giusto che sia) deve essere punito...

Fate come i tedeschi che si lamentano con l'Italia perchè è stato squalificato Frings invece che incazzarsi con Frings perchè è scemo.. Andate fuori strada...
leggiti questo
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html
poi ne riparliamo

alexiomi
05-07-2006, 13:05
moralmente è semplicemente deprecabile la volontà di chi vende i prodotti coperti da copyright ad un prezzo alto e punire chi non si adegua.
Se fossero persone per bene venderebbero a prezzi più bassi (vedi oggetto) e la pirateria quasi non esisterebbe.

è la natura umana...

Angrenost
05-07-2006, 13:09
Ma il pensiero che le Major abbiano ragione visto che la musica è protetta da copyright mondialmente riconosciuto non vi sfiora nemmeno eh!?

Si può discutere sulle sanzioni, ma se è illegale (come è giusto che sia) deve essere punito...

sono d'accordissimo bisogna punire chi commette illeciti, ma c'è metro e metro, certi provvedimenti assunti dai governi perché pretesi dalle major hanno fatto protestare addirittura i musicisti stessi (canada),
senza dimenticare la chiusura incomprensibile verso alcune tecnonologie di distribuzione (ma non ci vuole tanta fantasia...),
per dirne due, il divieto di vendere musica on-line lossless, o il divieto di poter fare una query per autore nei siti che vendono musica (assurdo!).
C'è infine un aumento costante nelle pene, paragonabili quasi a crimini conto la persona!(vedi arresto di un anno in giappone del programmatore di un software p2p, mah...)
senza contare le tasse sui supporti (cosa dimostrata controproducente da un economista di fama mondiale),
il tentativo di rendere responsabili i provider di quello che i clienti scaricano e il conseguente blocco del p2p (più o meno sottobanco) da parte dei provider (libero),
Sono queste le cose che trovo incomprensibili...
anche perché ogni giorno ne salta fuori una nuova...dove andrenremo a finire?

CoreDump
05-07-2006, 13:11
moralmente è semplicemente deprecabile la volontà di chi vende i prodotti coperti da copyright ad un prezzo alto e punire chi non si adegua.
Se fossero persone per bene venderebbero a prezzi più bassi (vedi oggetto) e la pirateria quasi non esisterebbe.

è la natura umana...

Per quanto riguarda il nuovo, i dvd io riesco a trovare moltissimi films sotto i 12 euro
( normalmente anche tra 7-8 euro ) nei grossi store, certo non proprio le
ultimissime novità ma basta aspettare qualche mese :) per i cd audio invece
non ci siamo proprio, i prezzi sono troppo elevati ancora :(

CoreDump
05-07-2006, 13:18
sono d'accordissimo bisogna punire chi commette illeciti, ma c'è metro e metro, certi provvedimenti assunti dai governi perché pretesi dalle major hanno fatto protestare addirittura i musicisti stessi (canada),
senza dimenticare la chiusura incomprensibile verso alcune tecnonologie di distribuzione (ma non ci vuole tanta fantasia...),
per dirne due, il divieto di vendere musica on-line lossless, o il divieto di poter fare una query per autore nei siti che vendono musica (assurdo!).
C'è infine un aumento costante nelle pene, paragonabili quasi a crimini conto la persona!(vedi arresto di un anno in giappone del programmatore di un software p2p, mah...)
senza contare le tasse sui supporti (cosa dimostrata controproducente da un economista di fama mondiale),
il tentativo di rendere responsabili i provider di quello che i clienti scaricano e il conseguente blocco del p2p (più o meno sottobanco) da parte dei provider (libero),
Sono queste le cose che trovo incomprensibili...
anche perché ogni giorno ne salta fuori una nuova...dove andrenremo a finire?

Quoto e rilancio :)

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1552340&r=PI

e aggiungo che si punta sembre il dito sugli utenti, ma contro le major del
settore mai ? :confused: e quando mi trovo con i cd con drm e non posso
ascoltarli dove voglio, e quando scarico ( a pagamento ) un brano e sono
limitato sull'utilizzo ( drm docet :( ) e la iniqua legge sull'equo compenso
( equo non certo per il consumatore ), e le tasse varie sui masterizzatori
e perferiche varie, e le pressioni fatti sui governi, le censure preventive sui siti
che come unica colpa avevano quella di mettere dei link,
poi non mi pare proprio che stiano alla fame, se voglio vendere di
più che abbassasero i prezzi ( sopratutto sui cd audio ) e cominciassero a
produrre vera musica invece delle solite canzonette urlate dalla fighetta di
turno, perchè non penseranno davvero che una volta eliminato completamente
il p2p, il piratuncolo di turno che impila centinaia di dvd da 15 cent si metta
ad acquistare materiale da loro prodotto :confused:

alexiomi
05-07-2006, 13:34
sarebbe giusto trovarli SUBITO sotto i 12 euro, e non dopo qualche mese.

metterli + alti all'inizio equivale a pensare la seguente cosa:
"all'inizio li vendiamo più alti così intanto i maniaci che li vogliono subito ci danno i loro soldi, poi li caliamo e ci pigliamo i soldi delle persone più ragionevoli, poi mettiamo i prezzacci e ci pigliamo i soldi delle persone che vogliono risparmiare"

tutto questo quando il costo di produzione è molto più basso del prezzo più basso (non vendono mai sottocosto, a meno che non si vogliano liberare dei fondi di magazzino)
ciao

supermauri83
05-07-2006, 13:46
12 euro per un cd del quale se ti va bene ci sono 2 o 3 canzoni su 20 che ti piacciono mi sembrano ancora molti... 24000 delle vecchie lire.....

jappilas
05-07-2006, 14:17
Quoto e rilancio :)

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1552340&r=PI

e aggiungo che si punta sembre il dito sugli utenti, ma contro le major del
settore mai ? :confused: e quando mi trovo con i cd con drm e non posso
ascoltarli dove voglio, e quando scarico ( a pagamento ) un brano e sono
limitato sull'utilizzo ( drm docet :( ) e la iniqua legge sull'equo compenso
( equo non certo per il consumatore ), e le tasse varie sui masterizzatori
e perferiche varie, e le pressioni fatti sui governi, le censure preventive sui siti
che come unica colpa avevano quella di mettere dei link,
è però da sottolineare che fin qui stai criticando dei metodi (più o meno leciti, più o meno moralmente opinabili, va bene) non il principio che vi sta dietro ;)
poi non mi pare proprio che stiano alla fame
tante grazie, se sapessi che il settore della produzione discografica producesse utili scarsi, non proverei ad entrarvi manco morto, piuttosto mi metterei a fare il dentista :D
dubito che nessuno s' avventurerebbe in una certa attività per la pura gloria e senza avere in mente di (quantomeno tentare di) realizzare le proprie ambizioni di potere e ricchezza
se voglio vendere di più che abbassasero i prezzi ( sopratutto sui cd audio ) e cominciassero a produrre vera musica invece delle solite canzonette urlate dalla fighetta di turno,
non si pensa mai, ma se "la fighetta di turno" ha successo, è perchè ha dei fan che ascoltano la sua musica perchè a loro tanto schifo non fa - con buona pace quindi di coloro che la reputano spazzatura o dicono "dovrebbero pagare noi per sentirla"
finchè milioni, decine di milioni di persone continueranno a generare domanda evidente o sommersa nel mercato di certa musica ( ai fini del gradimento e della statistica, anche il traffico generato sul p2p conta, anche quello di coloro che pubblicamente denigrano ma appena possono scaricano gli mp3 da emule) dubito che le major "cattive" abbiano qualche incentivo a promuovere artisti "di levatura superiore" a scapito degli altri, a meno che non vogliano tirarsi la zappa sui piedi e, rinunciando al ghiotto mercato del pop, vendere meno
perchè non penseranno davvero che una volta eliminato completamente il p2p, il piratuncolo di turno che impila centinaia di dvd da 15 cent si metta ad acquistare materiale da loro prodotto :confused:
dubito che il piratucolo che per principio ( o per "sindrome della volpe e dell' uva" :D) impila dvd su dvd di materiale copiato , inizierebbe a comprare, nemmeno se la qualità fosse eccelsa ... senza p2p, probabilmente si cercherebbe semplicemnte un altro modo

CoreDump
05-07-2006, 14:24
dubito che il piratucolo che per principio ( o per "sindrome della volpe e dell' uva" :D) impila dvd su dvd di materiale copiato , inizierebbe a comprare, nemmeno se la qualità fosse eccelsa ... senza p2p, probabilmente si cercherebbe semplicemnte un altro modo

Io non sto difendendo a spada tratta il p2p ma neanche lo voglio far passare
per il male del secolo come fanno le major colpevolizzando gli utenti
paragonandoli a dei ladri/pedofili/terroristi etc ( e ti assicuro che queste
analogie sono state fatte :) ), per il resto proprio perchè non penso che
il piratucolo di turno vada ad acquistare materiale originale credo che i dati
catastrofici delle perdite siano quanto meno esagerati, contando poi che molti
utenti di p2p sono anche acquirenti di materiale originale ;)

AntonioBO
05-07-2006, 14:55
Qualcuno dice che chi scarica mp3 dalla rete sia un ladro. Ma perchè quando ti hanno fatto spendere 20 € per un cd non ti hanno rapinato???? Io la chiamerei difesa preventiva quella del p2p. Comunque le avide majors dovranno rimpiangere i tempi del vinile (e come lo copiavi a parte le cassettine...). I fetentoni con la scusa dell'innovazione digitale hanno voluto lucrare come dei gran porz... Infatti, lo sanno anche le pietre, produrre un cd costa molto, ma molto meno di un disco in vinile (foto, contenitore, supporto, lavorazione ecc..). Nel contempo, spacciandolo per un prodotto "superiore" lo hanno fatto pagare di più. Se non è perfidia questa ditemelo voi . (E comqunue il vinile si sente meglio).

street
05-07-2006, 15:00
sarebbe giusto trovarli SUBITO sotto i 12 euro, e non dopo qualche mese.

metterli + alti all'inizio equivale a pensare la seguente cosa:
"all'inizio li vendiamo più alti così intanto i maniaci che li vogliono subito ci danno i loro soldi, poi li caliamo e ci pigliamo i soldi delle persone più ragionevoli, poi mettiamo i prezzacci e ci pigliamo i soldi delle persone che vogliono risparmiare"


Toh, casualmente quello che succede per qualsiasi prodotto, a partire dall' hw :asd:

Mi sembra la scoperta dell' acqua calda. E se li vendono a 20 euro é perché evidentemente qualcuno a quella cifra li compra. Poi, quando a quella cifra non li vendono più scendono di prezzo.

Checché se ne dica, non é cartello, é che a quel prezzo la gente, anche se mormora, compra.
Se smettesse di comprare non sarebbe quello il prezzo.

street
05-07-2006, 15:06
Qualcuno dice che chi scarica mp3 dalla rete sia un ladro. Ma perchè quando ti hanno fatto spendere 20 € per un cd non ti hanno rapinato???? Io la chiamerei difesa preventiva quella del p2p. Comunque le avide majors dovranno rimpiangere i tempi del vinile (e come lo copiavi a parte le cassettine...). I fetentoni con la scusa dell'innovazione digitale hanno voluto lucrare come dei gran porz... Infatti, lo sanno anche le pietre, produrre un cd costa molto, ma molto meno di un disco in vinile (foto, contenitore, supporto, lavorazione ecc..). Nel contempo, spacciandolo per un prodotto "superiore" lo hanno fatto pagare di più. Se non è perfidia questa ditemelo voi . (E comqunue il vinile si sente meglio).

non mi sembra che ti puntino una pistola alla testa, per obbligarti a comrpare.

Su, cerchiamo di essere credibili quando si critica qualcosa, altrimenti, benché certe critiche siano giuste (ad esempio la questione costi, ma non sulle tue basi) , si scade poi in discorsi che inficiano proprio la tesi che vogliamo portare avanti.

Viceversa, se si smettesse di scaricare qualsiasi cosa tanto per fare, forse diminuirebbe il brand di molti artisti, e solo questo porterebbe a far calare i prezzi, perché priveresti artisti&major degli introiti derivanti dallo sfruttamento dei "brand" creati, visto che questo viene in larga parte gonfiato dal circolare dei brani.

jappilas
05-07-2006, 15:17
Qualcuno dice che chi scarica mp3 dalla rete sia un ladro.
ladro forse no, quantomeno scroccone sì ...
Ma perchè quando ti hanno fatto spendere 20 € per un cd non ti hanno rapinato????
io lo chiamo acquisto di bene di lusso - e infatti i miei (pochi) CD e DVD sono tenuti in una vetrinetta come reliquie dopo essere stati acquistati risparmiando un € al giorno per mesi...
per quanto mi riguarda, mi sono fatto una ragione: sull' etichetta c'è un prezzo stampato, allora la musica ha _quel_ costo... lasciando perdere tutto quello che si può dire sul poco che costa stampare il CD, sulle major avide e cattive eccetera
Io la chiamerei difesa preventiva quella del p2p.
io lo chiamerei scrocco... o se non altro passare dalla parte del torto, quantomeno alla luce della legge e agli occhi di un sistema che non distingue tra chi scarica, per provare, con l' idea di acquistare il CD in seguito, e chi scarica per risparmiare 20 € o per spirito di rivalsa, e che non sa che uso si farà dei file scaricati...
è l' innesco di un circolo vizioso, perchè le major, la siae, il "sistema" non stanno a fare distinzioni, e anzi, più volume genera il p2p meglio è per loro (hanno il pretesto per mettere in atto misure repressive, di far pressione sui governi, non hanno incentivi ad abbassare i prezzi, a "venire incontro" al pubblico, tutte cose che mi pare qui nessuno veda di buon occhio)

AntonioBO
05-07-2006, 15:21
non mi sembra che ti puntino una pistola alla testa, per obbligarti a comrpare.

Su, cerchiamo di essere credibili quando si critica qualcosa, altrimenti, benché certe critiche siano giuste (ad esempio la questione costi, ma non sulle tue basi) , si scade poi in discorsi che inficiano proprio la tesi che vogliamo portare avanti.

Viceversa, se si smettesse di scaricare qualsiasi cosa tanto per fare, forse diminuirebbe il brand di molti artisti, e solo questo porterebbe a far calare i prezzi, perché priveresti artisti&major degli introiti derivanti dallo sfruttamento dei "brand" creati, visto che questo viene in larga parte gonfiato dal circolare dei brani.


Non ho be capito quello che hai scritto. Se i brani circolano di meno le Major ci perdono? In base a quale legge di mercato? I cd costavano un'esagerazione,ma anche i dischi, anche quando non c'era il P2P e Internet era tutta altra cosa. Quando Internet si è diffusa contestualmente al P2P le major anzichè abbassare i prezzi dei prodotti hanno scaricato le loro perdite sulle spalle degli utenti incolpandoli delle peggiori nefandezze. Tutto perchè non guadagnano le barche di soldi di un tempo (ma comunque guadagnano tanto, anche troppo). Illogico, totalmente illogico!!!

AntonioBO
05-07-2006, 15:25
ladro forse no, quantomeno scroccone sì ...

io lo chiamo acquisto di bene di lusso - e infatti i miei (pochi) CD e DVD sono tenuti in una vetrinetta come reliquie dopo essere stati acquistati risparmiando un € al giorno per mesi...
per quanto mi riguarda, mi sono fatto una ragione: sull' etichetta c'è un prezzo stampato, allora la musica ha _quel_ costo... lasciando perdere tutto quello che si può dire sul poco che costa stampare il CD, sulle major avide e cattive eccetera

io lo chiamerei scrocco... o se non altro passare dalla parte del torto, quantomeno alla luce della legge e agli occhi di un sistema che non distingue tra chi scarica, per provare, con l' idea di acquistare il CD in seguito, e chi scarica per risparmiare 20 € o per spirito di rivalsa, e che non sa che uso si farà dei file scaricati...
è l' innesco di un circolo vizioso, perchè le major, la siae, il "sistema" non stanno a fare distinzioni, e anzi, più volume genera il p2p meglio è per loro (hanno il pretesto per mettere in atto misure repressive, di far pressione sui governi, non hanno incentivi ad abbassare i prezzi, a "venire incontro" al pubblico, tutte cose che mi pare qui nessuno veda di buon occhio)


Ogni tanto è bello passare dalla parte del torto, tutte le battaglie civili sono state vinte da persone che per l'ordinamento erano dalla parte del torto.... Ma per carità stiamo parlando di un argomento abbastanza leggero qui, anche se ti pregherei di avere più rispetto per chi la pensa in maniera diversa dalla tua senza che debba beccarsi epiteti come scroccone. Scrocconi sono altri..... e in altre categorie....

Rubberick
05-07-2006, 15:27
(hanno il pretesto per mettere in atto misure repressive, di far pressione sui governi, non hanno incentivi ad abbassare i prezzi, a "venire incontro" al pubblico, tutte cose che mi pare qui nessuno veda di buon occhio)
*

jappilas
05-07-2006, 15:37
Ogni tanto è bello passare dalla parte del torto,
dammi del codardo, ma la prospettiva del carcere non mi alletta particolarmente...
tutte le battaglie civili sono state vinte da persone che per l'ordinamento erano dalla parte del torto....
la mia impressione è che i tempi erano siano diversi, e allo stato attuale, sfociare nella "rivalsa" o nella "disubbidienza civile" per far dispetto alle major e a Urbani non sia il metodo giusto per portare avanti la propria causa...
può funzionare, come infatti funziona, se lo scopo è far emergere un' insoddisfazione diffusa, ma allora non si può retendere che la reazione sia unica nè che sia certa :possono capitare conseguenze legali, come può capitare che coloro a cui è destinato il "messaggio" mal recepiscano e decidano di introdurre misure restrittive per proteggere i propri interessi... è come nel gioco d' azzardo, l' importante è essere consapevoli dei rischi a cui si va incontro e non recriminare dopo
Ma per carità stiamo parlando di un argomento abbastanza leggero qui, anche se ti pregherei di avere più rispetto per chi la pensa in maniera diversa dalla tua senza che debba beccarsi epiteti come scroccone. Scrocconi sono altri..... e in altre categorie...però uno che : consuma una cena al ristorante senza pagare ma facendosi offire da qualcun altro, o entra in un locale imbucandosi senza pagare biglietto o consumazione, o (...), o comunque beneficia di qualcosa senza pagare (cose che ammetto di aver fatto anch'io molto tempo fa prima di capire i miei errori, quindi a suo tempo sono stato scroccone anch'io)
anche impegnadomi, nella mia pochezza lessicale non trovo altro termine che descriva il concetto, chiedo scusa se suonava come epiteto offensivo e anzi ti prego di dirmene uno equivalente che non lo sia ;)

CoreDump
05-07-2006, 15:37
non mi sembra che ti puntino una pistola alla testa, per obbligarti a comrpare.


Bè se vogliamo qui ci sarebbe da discutere, perchè se da una parte non stiamo
parlando di beni necessari alla nostra sopravvivenza da un'altra è vero che se
io sono appassionato che so di vasco per esempio e la società pinco pallino
fà uscire l'album con determinate protezioni a determinati prezzi io quello devo
comperare perchè non è che posso rivolgermi da altre parti perchè la società
pallo pinco ne fà una versione senza drm a un altro prezzo, lo stesso discorso
vale per i giochi ;)

street
05-07-2006, 16:01
Bè se vogliamo qui ci sarebbe da discutere, perchè se da una parte non stiamo
parlando di beni necessari alla nostra sopravvivenza da un'altra è vero che se
io sono appassionato che so di vasco per esempio e la società pinco pallino
fà uscire l'album con determinate protezioni a determinati prezzi io quello devo
comperare perchè non è che posso rivolgermi da altre parti perchè la società
pallo pinco ne fà una versione senza drm a un altro prezzo, lo stesso discorso
vale per i giochi ;)

beh, ritieniti fortunato. Io sono appassionato di vela e di ferrari. Che faccio, la requisisco o dico a Montezemolo di abbassarmi i prezzi?

jappilas
05-07-2006, 16:03
beh, ritieniti fortunato. Io sono appassionato di vela e di ferrari. Che faccio, la requisisco o dico a Montezemolo di abbassarmi i prezzi?
oppure "ma che bella Luna Rossa... domani prendo 12 amici forti , li metto ai verricelli e me la porto via" :D

edit: scusate, il caldo... -_-'

CoreDump
05-07-2006, 16:14
beh, ritieniti fortunato. Io sono appassionato di vela e di ferrari. Che faccio, la requisisco o dico a Montezemolo di abbassarmi i prezzi?

L'argomento non calza in quanto se io scarico una cosa per quanto non sia
legale non la sottraggo al proprietario, se io potessi clonarmi il pc o la ferrari
per regalarla ad un amico lo farei senza problemi se la legge me lo permettesse,
le major discografiche hanno troppo potere a tal punto da far imporre le proprie
leggi e questo non va bene perchè se da una parte può essere sbagliato scaricare
materiale coperto da copyright dall'altra non vedo perchè dovrei pagare le varie
tassucole sui supporti vergini ( compresi i nastri DAT da backup :rolleyes: ) imho ;)

street
05-07-2006, 16:14
Non ho be capito quello che hai scritto. Se i brani circolano di meno le Major ci perdono? In base a quale legge di mercato? I cd costavano un'esagerazione,ma anche i dischi, anche quando non c'era il P2P e Internet era tutta altra cosa. Quando Internet si è diffusa contestualmente al P2P le major anzichè abbassare i prezzi dei prodotti hanno scaricato le loro perdite sulle spalle degli utenti incolpandoli delle peggiori nefandezze. Tutto perchè non guadagnano le barche di soldi di un tempo (ma comunque guadagnano tanto, anche troppo). Illogico, totalmente illogico!!!

in base a quale legge di mercato invece il prezzo di vendita viene invece deciso dal cliente unilateralmente?

E quanto ho detto potrà anche sembrarti illogico, però io quando sono usciti i primi cd musicali c' ero (e costavano 20-25 mila lire, con le cassette che costavano 15 mila lire).
Io parto dall' idea che le vendite siano diminuite, e che le case discografiche abbiano iniziato a sfruttare gli artisti anche dal punto di vista dei vari gadget (cosa che prima facevano in maniera molto minore, ed infatti c' era un minor ricambio delle band).
Se vuoi, appunto, che questo porti introiti, devi far si che la tua musica circoli, e per questo ti viene in aiuto il p2p.

Alla fine, come si dice, se non puoi vincerli, fatteli amici.

street
05-07-2006, 16:24
L'argomento non calza in quanto se io scarico una cosa per quanto non sia
legale non la sottraggo al proprietario, se io potessi clonarmi il pc o la ferrari
per regalarla ad un amico lo farei senza problemi se la legge me lo permettesse,
le major discografiche hanno troppo potere a tal punto da far imporre le proprie
leggi e questo non va bene perchè se da una parte può essere sbagliato scaricare
materiale coperto da copyright dall'altra non vedo perchè dovrei pagare le varie
tassucole sui supporti vergini ( compresi i nastri DAT da backup :rolleyes: ) imho ;)

Scusa non ho capito una cosa. Se tu producessi un software commerciale, dopo 5 anni di sviluppo, e arrivassi io e lo copiassi spudoratamente, ti sembrerebbe giusto ed etico?

La questione dei supporti vergini é un' altra, e su quello c'é poco da dire. E' iniqua e stupida, senza se e senza ma.

Ma copiare comunque il lavoro di un altro non é corretto. E non solo perché il risultato non si tocca con mano.

E non credo che una persona che abbia mai lavorato seriamente in vita sua possa credere che sfruttare per se il lavoro di altri sia qualcosa di giusto.

street
05-07-2006, 16:26
oppure "ma che bella Luna Rossa... domani prendo 12 amici forti , li metto ai verricelli e me la porto via" :D

edit: scusate, il caldo... -_-'

se non erro ne bastano 6 ai winch, il timoniere o il tailer te lo faccio io. Tu trova il resto della ciurma e salpiamo :D

CoreDump
05-07-2006, 16:33
Scusa non ho capito una cosa. Se tu producessi un software commerciale, dopo 5 anni di sviluppo, e arrivassi io e lo copiassi spudoratamente, ti sembrerebbe giusto ed etico?

La questione dei supporti vergini é un' altra, e su quello c'é poco da dire. E' iniqua e stupida, senza se e senza ma.

Ma copiare comunque il lavoro di un altro non é corretto. E non solo perché il risultato non si tocca con mano.

E non credo che una persona che abbia mai lavorato seriamente in vita sua possa credere che sfruttare per se il lavoro di altri sia qualcosa di giusto.

Emh scusa dimmi dove ho detto che sarebbe giusto copiare software o altro :confused:
se leggi nei miei messaggi si evince abbastanza bene ( spero :) ) che non
appoggio assolutamente la politica di chi scarica a manetta e impila dvd in
colonnine di plastica, quello che a me personalmente non và giù e la politica
distruttiva delle major e lo strapotere che hanno e al contrario di quello che
pensi tu io non credo che il p2p porti tutto questo danno danno alle case
discografiche, primo perchè molte persone che usano il p2p sono tra i loro
stessi acquirenti, secondo perchè chi impila dvd da 15cent non si fionderebbe
a comprare materiale orginale nel caso sparisse il p2p ( e fidati che di gente cosi ne conosco
purtroppo :( ) ma piuttosto trova altri sistemi ;)

street
05-07-2006, 16:41
"L'argomento non calza in quanto se io scarico una cosa per quanto non sia
legale non la sottraggo al proprietario, se io potessi clonarmi il pc o la ferrari
per regalarla ad un amico lo farei senza problemi"

non l' ho scritto io ;)

e guarda che io non dico che il p2p danneggi le major. Dico che le major abbiano trovato il modo di sopperire al mancato introito a scapito delle persone oneste (che non sono quelli che impilano dvd da 25 centesimi)

CoreDump
05-07-2006, 16:51
"L'argomento non calza in quanto se io scarico una cosa per quanto non sia
legale non la sottraggo al proprietario, se io potessi clonarmi il pc o la ferrari
per regalarla ad un amico lo farei senza problemi se la legge me lo permettesse "

non l' ho scritto io ;)

e guarda che io non dico che il p2p danneggi le major. Dico che le major abbiano trovato il modo di sopperire al mancato introito a scapito delle persone oneste (che non sono quelli che impilano dvd da 25 centesimi)

Se mi quoti però dovresti quotare tutto :) per il resto sono d'accordo anche
per questo io cè l'ho principalmente con le major e non certo con gli artisti ;)

Scusa vorrei continuare la conversazione ma proprio non posso devo uscire
se ti và puoi scrivermi in pvt, ti rispondo appena possa ciauz :p ;)

)(Dj-DvD)(
05-07-2006, 17:01
... i prezzi sono veramente penosi... sono d'accordo con chi pensa che se i prezzi fossero più bassi nn ci sarebbe pirateria... prezzi assurdi per dei lavori artistici... come se gli mancassero i soldi e fossero in mezzo alla strade a suonare... (è un esempio)

mi preoccupano i blu ray e gli hd-dvd...

johnson
05-07-2006, 18:25
leggiti questo
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html
poi ne riparliamo

Bravo, volevo postarlo io ma mi hai preceduto :D

Ho visto quella puntata un annetto fa, e c'è veramente da mettersi le mani nei capelli :)

Consiglio a tutti di visitare il sito di report. Ci sono tutte le puntate registrate, e gli argomenti sono trattati molto approfonditamente :)

atomo37
05-07-2006, 20:43
bell'idea per fare soldi, sicuramente sarà presto replicata in altri paesi ;)

nickluck
05-07-2006, 23:29
Mi domando chi, tra quelli che ritiene la pirateria un diritto, faccia un uso benchè minimo di intelletto nella propria vita...
E se il vostro lavoro prevede ingegno, vi auguro che qualcuno ve lo copi senza darvi un soldo!!
Se io invento un macchinario che rompe le uova e ne separa tuorlo ed albume (abbastanza inutile, evidentemente!) e lo voglio vendere a 100.000€ il pezzo, sono nel torto?!? Ognuno applica i prezzi che ritiene più giusti.
ciax
Nico

revo
06-07-2006, 00:10
GIORNATA MONDIALE DEL P2P....CHE NE DITE?
TUTTO IL MONDO A SCARICARE UNA COSA SOLA, UN ALBUM RECENTE O CMQ QUALCOSA DI SIMILE...
ED IL GIORNO DOPO?
ALTRA GIORNATA MONDIALE MA CON UN ALTRO ALBUM RECENTE, DI QUELLI DI PSEUDO CANTANTI FIGHETTINI E FINTI "PORACCI".

MESE DELL' ASTENERSI DAL COMPRARE HW.....CHE NE DITE?
30 GIORNI MONDIALI NEI QUALI NESSUNO COMPRA NULLA IN CAMPO HW

...CHE NE DITE?


ps: qnt mi piacerebbe una cosa cosi.... e sn uno ke il p2p manco lo usa, ma che tanto è scocciato di sto sistema del ca....dalla musica, i film a finire all hw!

MiKeLezZ
06-07-2006, 08:31
Comunque non è che sia tutta questa rivoluzione

Alla fine i soldi che escono devono esser di più perchè fanno lucrare l'omino e gli permettono di pagarti le tasse

Non mi son mai piaciute le assicurazioni :/

Darty
06-07-2006, 08:39
Io vorrei far notare una cosa: forse alcuni di voi non lo sanno, ma per quanto ne so io - almeno in Italia - il diritto d'autore vale fino alla morte dell'artista o - non vorrei sbagliare - addirittura fino a qualcosa come 20 anni dopo la sua morte.
Riflettete bene: come si spiega questa cosa? Innanzi tutto sono le major a detenere il copyright quindi e non gli artisti...
E poi, fosse per me, si potrebbe trovare una soluzione alternativa. Come per i medicinali, che dopo un certo numero di anni da quando sono stati brevettati, possono essere prodotti anche da altri. Stessa cosa per l'audiovisivo/game/software. Dopo X anni dalla produzione il diritto d'autore cessa di esistere.
Forse solo in questo caso, le major, gli sviluppatori o chi altro, avrebbero ragione ad accanirsi sul diritto d'autore e imporre pene davvero severe. Ma non nella situazione attuale...

nickluck
06-07-2006, 08:57
Io vorrei far notare una cosa: forse alcuni di voi non lo sanno, ma per quanto ne so io - almeno in Italia - il diritto d'autore vale fino alla morte dell'artista o - non vorrei sbagliare - addirittura fino a qualcosa come 20 anni dopo la sua morte.
Riflettete bene: come si spiega questa cosa? Innanzi tutto sono le major a detenere il copyright quindi e non gli artisti...
E poi, fosse per me, si potrebbe trovare una soluzione alternativa. Come per i medicinali, che dopo un certo numero di anni da quando sono stati brevettati, possono essere prodotti anche da altri. Stessa cosa per l'audiovisivo/game/software. Dopo X anni dalla produzione il diritto d'autore cessa di esistere.
Forse solo in questo caso, le major, gli sviluppatori o chi altro, avrebbero ragione ad accanirsi sul diritto d'autore e imporre pene davvero severe. Ma non nella situazione attuale...Guarda che il diritto d'autore, dopo la morte dell'autore stesso, è detenuto dagli eredi, non dalla casa discografica... :rolleyes:

jappilas
06-07-2006, 11:32
....
ps: qnt mi piacerebbe una cosa cosi.... e sn uno ke il p2p manco lo usa, ma che tanto è scocciato di sto sistema del ca....dalla musica, i film a finire all hw!
c'è solo una cosa che mi incuriosisce: se ti fa schifo questo sistema, perchè frequenti un sito per appassionati di informatica? :mbe:
Alla fine i soldi che escono devono esser di più perchè fanno lucrare l'omino e gli permettono di pagarti le tasse
Non mi son mai piaciute le assicurazioni :/
appunto, in questo caso poi la "compagnia di assicurazioni" è una sola persona che per adesso dice di avere "sufficienti risorse finanziarie" , ma in futuro , se tutti i suoi clienti venissero effettivamente multati? :stordita:

evildark
07-07-2006, 09:55
Io pago 40 euro un CD con 13 canzoni perchè la MAJOR deve ripagarsi gli investimenti verso 100 altri autori che hanno fatto FLOP!

Non mi sembra corretto far pagare il rischio al cliente... insomma, vedano di trovare un meccanismo di selezione diverso... e poi basterebbere vendere le singole canzoni esclusivamente su internet... in MP3 così da togliere ogni forma di investimento a rischio (ovvero produzione dei CD e lancio pubblicitario)...

Fosse x me tasserei ogni forma di pubblicità... per punire gli stolti che PREMIANO società che ti aggravano del 40% i costi del prodotto solo per sponsorizzarlo!
Finchè ci sarà ignoranza, ci sarà gente che sceglierà i prodotti in base alla quantità di pubblicità che hanno e non in base alla qualità...

Adoro hw upgrade perkè qui vengono sempre smascherate le truffe di MARKETING (con i benchmark) e con i paragoni tra marche diverse (ATI/NVIDIA, INTEL/AMD) si riesce a distinguere sempre il giusto rapporto qualità/prezzo e definire precisamente quanto vorrebbero farci pagare il ricarico pubblicitario (es. se 2 processori di identiche performances hanno un differenziale di prezzo del 10%, il 9% è costituito dagli investimenti pubblicitari, che io non ho intenzione di pagare).