PDA

View Full Version : Suse vs Mandriva


Ranzo
04-07-2006, 20:58
Ciao!
Probabilemnte vi siete assorbiti 1000 domande di questo tipo :)
Ho provato Suse 10.0 e mi sembra un'ottima distribuzione, Mandriva non l'ho provata ancora.
Tra le due cosa mi consigliate? (ovviamente per le versioni più recenti)

- pregi/difetti
- (qualcuno mi aveva detto che yast nn è totalemente opensource è vero?)
- prestazioni e pesantezza
- software presente nella distro
- quale è più diffusa
- qualcosa riguardo alla community
- installazione dei driver (con Yast o simile)

Grazie mille :D
(sto provando Slackware su un muletto... ma avevo bisogno di una distribuzione facile e pratica... e ho pensato a Suse o Mandriva... non Fedora ^^)
Ho provato anche Kubuntu, ma a dir la verità non mi convince molto (premetto che non sono un esperto di linux :D quindi consigliatemi pure tutto !)

k0nt3
04-07-2006, 21:56
guarda se metti un titolo così si scatena l'inferno tra poco :D (credo sia stato frenato dalla partita dell'italia) comunque suse è un'ottima distro, yast è opensource, solida.. ha solo un difetto: il nuovo gestore dei pacchetti non è ancora pronto (migliorato dopo le patch ma ancora non è il massimo comunque si può ricorrere ad altro come smart).
mandriva, kubuntu.. provale tutte e poi decidi ;) è l'unica

ps. le distro sono come le ragazze :asd:

crow_jane
05-07-2006, 12:01
Ciao,
riguardo suse :

- l'unico difetto è che essendo uscita da poche settimane, potevano anche includere le ultime versioni di xorg e kde, invece monta ancora quelle vecchie.

riguardo Mandriva :

- io la uso da quasi sei anni e nn riscontro difetti.

E' difficile fare un paragone, perchè secondo me sono abbastanza simili, dalla facilità di installazione alla gestione dei pacchetti.
Mandriva è la distrò più diffusa ed ha una grande community, poi come non citare Cooker, il ramo di sviluppo di mandriva che rilascia continuamente le ultimissime versioni pacchettizzate apposta per questo sistema.
Un pregio di Mandriva è che ha un riconoscimento hardware migliore in assoluto rispetto a tutte le altre distrò.
Sono comunque due ottime distribuzioni ed io forse sono un po di parte ;)

wireless
07-07-2006, 23:23
anch'io ho la mandriva da 5 anni. La 2006, pur migliore della 2005, rimane a mio avviso un po' pesantuccia, e la 2007 non promette nulla, al momento. Ho provato la Suse, ma l'ho levata perchè non riconosceva la mia scheda tv, non mi gestiva facilmente il raid software (la mandriva lo fa in due click), non andava benissimo per la multimedialità (ma so che altri hanno avuto problemi inversi...). Perchè fedora e kubuntu no? (io le sto valutando se comparabili con la mandriva ma più prestanti)
hai visto mandrivaitali.org?

Energy++
08-07-2006, 06:56
raga ma qual'è la differenza tra mandriva 2006 free e mandriva 2006 power pack??

crow_jane
08-07-2006, 09:44
Mandriva power pack è la versione commerciale, cioè a pagamento, che a differenza dell'altra contiene alcuni software proprietari come i driver video, Flash Player e Adobe ed in più hai l'assistenza.

Energy++
08-07-2006, 19:38
grazie dell'informazione

VegetaSSJ5
13-07-2006, 18:36
suse la trovo lenta, macchinosa e instabile. e inoltre il gestore dei pacchetti è anch'esso troppo macchinoso.

mandriva, a patto di togliere il programma kat, è più stabile. però il gestore dei pacchetti è simile a quello suse.

AntonioBO
14-07-2006, 12:00
Anche se è contro la filosofia open source, Mandriva ha la comodità di avere i codec mp3 e divx on board senza doverli installare a parte.