View Full Version : Info su componenti elettronici
Ciao a tutti, devo costruirmi artigianalmente questo
http://img443.imageshack.us/img443/4379/f01jpg1iy.jpg (http://imageshack.us)
Mi dite esattamente cosa mi serve... Senza tralasciare nulla...così vado in un negozio di elettrotecnica con la lista,compro tutto,saldo e con una minima psesa ho la massima resa...!
Ps. i led dovrebbero fare luce rossa ed intensa :D :D
p.NiGhTmArE
04-07-2006, 20:51
Dovresti anche dirci cos'è :D
(preparati a spendere tanti soldi in led :asd: )
L'unica cosa che ho capito di quell'affare è che contiene tanti LED :asd:
in questo caso ti consiglio di comprarli su ebay. In italia prevalentemente, però se li compri ad hong kong praticamente paghi solo le spese di spedizione e la dogana :asd: costano nulla là :eek:
Ciao a tutti, devo costruirmi artigianalmente questo
http://img443.imageshack.us/img443/4379/f01jpg1iy.jpg (http://imageshack.us)
Mi dite esattamente cosa mi serve... Senza tralasciare nulla...così vado in un negozio di elettrotecnica con la lista,compro tutto,saldo e con una minima psesa ho la massima resa...!
Ps. i led dovrebbero fare luce rossa ed intensa :D :D
ma è un fanale? :stordita:
Ops... pensavo si capisse... è un fanale posteriore x il mio monster...!
Il mio problema è che non conosco le sigle xcui non saprei che led prendere e anche che resistenze...
Naturalmente deve avere 2 circuiti,uno con luce di base,e uno per lo stop.. come un fanale normale insomma :D :D
Grazie mille x l'aiuto...!
giannipas
05-07-2006, 15:49
Ciao !!!!!!!!
Bella idea !!!!!
I led assorbono circa 10-30 mA. La tensione di funzionamento è compresa tra 1,1 e 1,6 V.
Quelli che costano meno sono quelli rossi.......saranno sui 10 cent.
Veniamo ai componenti da comprare:
Io collegherei tutti i led in parallelo in modo da utilizzare una unica resistenza.
Se la batteria è a 12 volt, basta usare la legge di ohm:
R=V/I quindi:
R=(12-1,4):0,02 = 530 ohm. Mi sa che in commercio trovi da 470 o 560. vanno bene entrambe....
Questo vale per 1 solo led funzionante a 1,4 volt.
Se hai n led basta dividere per n*0,02 (0,02 è la corrente in ampere, 1,4 la tensione che vogliamo dare ai led).
Ciao !!!!!!!!!!!
Ops... pensavo si capisse... è un fanale posteriore x il mio monster...!
Il mio problema è che non conosco le sigle xcui non saprei che led prendere e anche che resistenze...
Naturalmente deve avere 2 circuiti,uno con luce di base,e uno per lo stop.. come un fanale normale insomma :D :D
Grazie mille x l'aiuto...!
ma i fari non devono essere omologati? cmq bastano dei semplici LED HE rossi ad alta luminosità...
per quanto riguarda le resistenze... beh dovresti usare quelle di potenza, bisogna fare due conti :asd:
Ciao !!!!!!!!
Bella idea !!!!!
I led assorbono circa 10-30 mA. La tensione di funzionamento è compresa tra 1,1 e 1,6 V.
Quelli che costano meno sono quelli rossi.......saranno sui 10 cent.
Veniamo ai componenti da comprare:
Io collegherei tutti i led in parallelo in modo da utilizzare una unica resistenza.
Se la batteria è a 12 volt, basta usare la legge di ohm:
R=V/I quindi:
R=(12-1,4):0,02 = 530 ohm. Mi sa che in commercio trovi da 470 o 560. vanno bene entrambe....
Questo vale per 1 solo led funzionante a 1,4 volt.
Se hai n led basta dividere per n*0,02 (0,02 è la corrente in ampere, 1,4 la tensione che vogliamo dare ai led).
Ciao !!!!!!!!!!!
alcune precisazioni: i led rossi hanno una Vdrop di circa 2V e assorbono max 20 mA di solito.
E soprattutto, la resistenza dovrà dissipare una bella potenza. Ora, quanti led ti servono? quelli del fanale in foto sono 46. Quindi collegandoli in parallelo escono 2V a circa 1A. La resistenza che ti serve: 10V/1A = 10 ohm, che dovrà dissipare la bellezza di circa 10^2/10 = 10W, che è decisamente troppo (in commercio trovi resistenze di max è 10-11W, contando che devi sovradimensionarle è troppo).
Quindi a questo punto secondo me è meglio mettere in parallelo serie di 6 LED, per arrivare esattamente a 12V... in questo modo NON ti servono resistenze!
L'unico problema in questo caso è aumentare la luminosità per lo STOP...
p.NiGhTmArE
05-07-2006, 15:59
Ciao !!!!!!!!
Bella idea !!!!!
I led assorbono circa 10-30 mA. La tensione di funzionamento è compresa tra 1,1 e 1,6 V.
Quelli che costano meno sono quelli rossi.......saranno sui 10 cent.
Veniamo ai componenti da comprare:
Io collegherei tutti i led in parallelo in modo da utilizzare una unica resistenza.
Se la batteria è a 12 volt, basta usare la legge di ohm:
R=V/I quindi:
R=(12-1,4):0,02 = 530 ohm. Mi sa che in commercio trovi da 470 o 560. vanno bene entrambe....
Questo vale per 1 solo led funzionante a 1,4 volt.
Se hai n led basta dividere per n*0,02 (0,02 è la corrente in ampere, 1,4 la tensione che vogliamo dare ai led).
Ciao !!!!!!!!!!!
le premesse direi che sono sbagliate :D
generlamente i led rossi ad alta luminosità vogliono circa 30-50mA e più o meno 2 volt. Inoltre costano ben più di 10cent :asd:
edit: insieme a xenom :O
le premesse direi che sono sbagliate :D
generlamente i led rossi ad alta luminosità vogliono circa 30-50mA e più o meno 2 volt. Inoltre costano ben più di 10cent :asd:
edit: insieme a xenom :O
lol
però non esagerare, con 50 mA prendono fuoco :asd:
giannipas
05-07-2006, 16:07
ops.....io avevo pensato a led normali. In effetti credevo volesse metterli su qualche modellino radiocomandato...... solo ora ho realizzato :D
Ciao !!!!!!
p.NiGhTmArE
05-07-2006, 16:19
lol
però non esagerare, con 50 mA prendono fuoco :asd:
in effetti 20 mA dovrebbero bastare... (i miei bianchi da 11000 mcd vogliono 30 mA @ 3,2v però :O )
in effetti 20 mA dovrebbero bastare... (i miei bianchi da 11000 mcd vogliono 30 mA @ 3,2v però :O )
beh solitamente non si va oltre i 25 mA... secondo me con 30 mA sono un po' tirati... imho dovresti portarli a 20 mA altrimenti durano meno :asd:
a meno che non siano diversi come caratteristiche, ma quelli che ho io da 9000 mcd tengono max 20-25 mA per garantire la loro vita a 100 mila ore :D
Allora, mettiamo 46 led HI dei quali 20 devono illuminarsi maggiormente quando freno!
xcui o metto 26 led HI ad un voltaggio che mi dite e 20 ad un voltaggio maggiore in 2 circuiti separati,così normalmente sono accesi i 26 di base e quando freno si accendono invece i 20 + forti e si vede...!
Vi richiedo xò di discutere tra voi con i termini tecnici che volete,ma con me rivolgetevi con termini da deficiente :cry: ... A medicina non ci isegnano queste cosette...!!!
nah, l'idea dei 23+23 led non è professionale, secondo me viene molto meglio se si tengono tutti e 46 i led a... chessò... 15 mA e frenando lì si manda a 25 mA :asd:
però è più complesso dell'altro sistema
nah, l'idea dei 23+23 led non è professionale, secondo me viene molto meglio se si tengono tutti e 46 i led a... chessò... 15 mA e frenando lì si manda a 25 mA :asd:
però è più complesso dell'altro sistema
Anche perchè si deve considerare il fatto che puoi frenare con le luci accese o anche con le luci spente, quindi è più complicato, o no?
Quì ce n'è uno,
http://win.ducatinside.it/tecnica/faroled.htm
ma hanno fatto nel modo più semplice
Anche perchè si deve considerare il fatto che puoi frenare con le luci accese o anche con le luci spente, quindi è più complicato, o no?
giusto non ci avevo pensato.
La via più semplice è sicuramente quella proposta da rgart...
in questo caso è abbastanza semplice: colleghi in serie 6 LED, formando delle sestine, e poi queste sestine le colleghi in parallelo.
quindi potresti fare così:
2 linee da 12 LED, formate da due sestine di LED collegate in parallelo. Queste due linee di led sono collegate all'impianto delle luci di posizione.
poi fai altre due linee (o una sola linea se è sufficente) di 12 LED, sempre formate da una coppia di sestine in parallelo. Questa la colleghi alle luci di STOP.
In questo modo hai un pannello con 4 file di 12 LED, quindi 48 in tutto. due file si accendono con i fanali di posizione e le altre due con quelli di stop...
cmq immagino avrete capito poco, perché spiegata così non si capisce molto... semmai poi faccio un veloce schema.
giusto non ci avevo pensato.
La via più semplice è sicuramente quella proposta da rgart...
in questo caso è abbastanza semplice: colleghi in serie 6 LED, formando delle sestine, e poi queste sestine le colleghi in parallelo.
quindi potresti fare così:
2 linee da 12 LED, formate da due sestine di LED collegate in parallelo. Queste due linee di led sono collegate all'impianto delle luci di posizione.
poi fai altre due linee (o una sola linea se è sufficente) di 12 LED, sempre formate da una coppia di sestine in parallelo. Questa la colleghi alle luci di STOP.
In questo modo hai un pannello con 4 file di 12 LED, quindi 48 in tutto. due file si accendono con i fanali di posizione e le altre due con quelli di stop...
cmq immagino avrete capito poco, perché spiegata così non si capisce molto... semmai poi faccio un veloce schema.
Però così se ha le luci spente si accendono solo due file se ho capito bene...
Se invece collega agli stop tutte e due le file?
così si accendono tutte se ha le luci spente e se le ha accese avrà 2 volte 12v sui led di posizione, ma la tensione è sempre 12 v giusto? :fagiano:
edit: però così essendo tutto collegate fra di loro, quando accendi le posizioni si accende tutto, però con un diodo... :Perfido: si può fare mi sa, eh?
no no si capisce benissimo,è uguale alla soluzione che ha postato ne link Vins_cb ...!!!
Cambia solo che il tipo ha usato serie da 6 led,io ne vorrei mettere serie da 12 o almeno 10...
Cmq visto che forse 12 sono troppi, per 2 serie da 10 in parallelo questo 2 Trimmer 220 Hom ? va ancora bene? mi potete farfe i calcoli x sapere se devo prenderne uno diverso...
Grazie!!
Ps. domani vado a comprare il tutto e mi metto all'opera! speriamo!
Però così se ha le luci spente si accendono solo due file se ho capito bene...
Se invece collega agli stop tutte e due le file?
così si accendono tutte se ha le luci spente e se le ha accese avrà 2 volte 12v sui led di posizione, ma la tensione è sempre 12 v giusto? :fagiano:
Beh bisognerà fare una prova,ma credo che con 20 led rossi HI al massimo della loro potenza anche di giorno dovrei essere perfettamente visibile... il mio discorso era che in questo modo posso disegnare qualcosa e mentre freno quello dietro lo legge,mentre se li collego tutti,oltre ad essere + complicato,perdo l'effetto sborone :sofico:
rgart guarda che ti viene a costare un macello comprare una cinquantina di LED :asd:
sei sicuro di non spendere meno comprandolo direttamente? :mbe:
sono circa 50 cent ivati a led... quindi 20 euro li spendi :mbe:
cmq non mi torna sta cosa del trimmer... secondo me non serve... però non l'ho letto tutto il link di vins.
comunque se colleghi 6 led in serie li puoi alimentare direttamente a 12V :)
Ho fatto uno schema, fa un po' schifo però :D
http://img180.imageshack.us/img180/3954/schema3ib.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schema3ib.jpg)
non so se il diodo può funzionare
Ho fatto uno schema, fa un po' schifo però :D
http://img180.imageshack.us/img180/3954/schema3ib.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schema3ib.jpg)
non so se il diodo può funzionare
si, è esattamente quello che intendevo a parte il diodo che è una tua idea.
si, è esattamente quello che intendevo a parte il diodo che è una tua idea.
Ma può funzionare? O si rompe il diodo?
Bene ora so cos'è un trimmer :D :D
mi sa che il tipo l'ha usato xkè così può regolare l'intensità della luce senza dover cambiare resistenza... Giusto?
Ma nello schema non si devono mettere delle resistenze?
Il faro led si trova a 29 euro + 10 di spedizione... io con 20 euro + basetta millefori + 2trimmer me la cavo... e poi ho la soddisfazione di essermelo fatto da me!!! Con il vostro aiuto :p
Allora il trimmer va bene quello a 220 Hom ? ??
Bene ora so cos'è un trimmer :D :D
mi sa che il tipo l'ha usato xkè così può regolare l'intensità della luce senza dover cambiare resistenza... Giusto?
Ma nello schema non si devono mettere delle resistenze?
Se usi i led di cui parlava xenom non sono necessarie...
anche se forse la tensione non è di 12 v ma di 13V e qualcosa mi sa,
a te le luci si accendono a quadro acceso? o devi mettere in moto?
Se usi i led di cui parlava xenom non sono necessarie...
anche se forse la tensione non è di 12 v ma di 13V e qualcosa mi sa,
a te le luci si accendono a quadro acceso? o devi mettere in moto?
anche se fossero 13 sicuramente non si rovinano i LED :D
comunque il trimmer prende fuoco se lo colleghi così... bisogna vedere come l'ha collegato il tipo... appena ho voglia mi leggo bene quel link :asd:
Allora ricapitolando 40 led (mi dite esattamente cosa comprare) potrebbero bastare,ma la luce è uguale nei 2 circuiti (luci - stop) mentre lo stop dovrebbe esserre un pò + forte... xcui con 2 trimmer risolvo questo impostando una resistenza diversa x i due circuiti...
infine col diodo posso decidere se accendere tutto e poi lo stop + forte oppure senza e ho 2 circuiti separati...!
Cmq x ora compro led e trimmer....!!!
p.NiGhTmArE
05-07-2006, 20:21
dubito che ti conenga sai... a meno di 1€ non li ho mai trovati i led. (in negozi normali, su ebay invece si risparmia molto)
Usare i led sulle moto e' sempre abbastanza complicato ...
prima di tutto la tensionde dell' impianto oscilla da 11 fino a 16 volts a seconda dello stato della batteria e del regime del motore.
Normalemente la componentistica elettronica del settore automotive viene fatta considerando come parametri di funzionamento il range 8-21 volts.
In secondo luogo le forti vibrazioni , l'acqua , il gelo , il sole cocente , i gas bolletni della marmitta , gli urti e quant'altro rendono MOLTO problematico coostruire qualcosa di affidabile e che duri piu' di qualche minuto.
In secondo luogo i fanali DEVONO essere omologati , le sanzioni vanno dalla semplice revisone obbligatoria (frmo moto 3 mesi piu' qualche centinaio di euro di multa) fino ad imputazioni di lesioni colpose (reato Penale) se a causa del faro malfunzionate si provocano incidenti con feriti.
Comunque se proprio vuooi fartelo da solo coonsidera di non spendere meno di 90-100 euro se vuoi fare una cosa fatta come si deve e con i circuiti giusti.
In particolare devi prevedere un circuito di stabilizzazione della tensione con un regolatore come ad esempio 7806 (http://www.cel-na.com/catalogo/Semiconduttori/Regolatori_di_Tensione.htm) , in secondo luogo quando crei le serie di LED devi SEMPRE mettere in serie a ciascun ramo una resistenza , infatti i LED NON si possono mettere in parallelo tra di loro perche' a causa delle diverse resistenze la corrente finirebbe tutta dentro il led con resistenza piu' bassa bruciandolo.
riassumendo , ammettendo di fare un faro a 50 led (20 posizione + 30 STOP) devi procurarti :
50 LED rossi ad alta luminosita'
5 integrati 7806
25 resistenze da 1/4 Watt
Per prima cosa accoppi a due a due i led e considerando che ciascun Led porta un voltage drop di 2,2 volts ottieni che ai capi della resistenza per arrivare ai 6 volts del regolatore servono 1,4 volts.
Per i led della posizione pupi imporre una corrente di 15 mA quindi la resistenza deve essere di 106 ohm
per lo stop invece puoi imporre una corrente di 25 mA e la risultante resistenza e' di 64 ohm.
Questi valori esatti non esistono , commercialmente puo prendere delle resistenze da 110 ohm e da 60 ohm
A questo punto crei 5 gruppi di 5 moduli , ciascun modulo e' composto da 2 led ed una resistenza.
Metti in parallelo i 5 moduli del gruppo e li alimenti con il 7806.
Infine colleghi i 3 moduli ad alta luminosita' al circuito dello STOP ed i 2 moduli a bassa luminosita' al circuito della posizione.
In questo modo hai una faro che e' in grado di accettare voltaggi estremamente varialbili senza bruciare i led o perdere di luminosita , hai un circuito che e' in grado di accettare anche componentistica economica a livello di led con differenti caratteristiche elettriche ed hai una faro che e' ridondato quindi piu' affidabile (2 moduli , doppia ridondanza per la posizione 3 moduli , tripla ridondanza per lo stop)
tutti i componenti del circuito sono dimensionati con un fattore di sicurezza di 8 per i regolatori e di 6,25 per le resistenze , che sebbene non tropppo elevati (nei sistemi ad alta affidabilita' non e' raro trovare coefficienti di sicurezza di 10 o 15) sono adeguati alle richieste.
Questo tipo di costruzione dovrebbe (ma non posso garantirtelo) funzionare anche nelle condizioni peggiori che si trovano su una moto.
già, so che in parallelo non è la cosa migliore... effettivamente dato che le resistenze costano niente si potrebbe anche fare... :D
Ma allora tutti quei fanali che vendono su ebay sono delle schifezze? Ora vado chiedere quanto costani i pezzi che mi hai detto tu,poi valuto!!
Cmq x ora grazie mille!!
Allora, i prezzi sono 15 euro x i led rossi HI a 5000 MCD vanno bene? più 4 euro tra regolatori di tensione e resistenze (quali, da 1/4 di W ma quanti Kw)
insomma con 20 euro prendo tutti il materiale,xkè Athlon parla di 90-100 euro?
Altri 10 euro di acessori (stagno millefori fili..) e il gioco è pronto x essere montato...!
Forse parlava di 90/100€ dell'eventuale multa che potresti prendere visto che non sono omologati :sofico:
Beh ieri sera ho visto di tutto....!! c'era un'honda/suzuki preparata x pista senza targa che girava tranquillamente x il centro di castel san pietro, poi un numero infinito di moto da cross senza luci targhe ecc.. e i vigili non dicevano nulla xcui cosa vuoi che dicano del mio fanale led... e poi se lo faccio come ha detto athlon è anche sicuro...
Cmq spero che qualcuno risponda alle mie domande...
Che resistenze da 1/4 servono e se i led da 5000 MCD vanno bene...
Sfido, ieri sera era una serata un pò diversa. C'erano motorini con 4 persone sopra (no, non era il mio! Noi eravamo solo in 3 :D !).. ..ma ste serate accadono una volta ogni 20 anni, quindi ci possono anche stare :asd:
Beh ieri sera ho visto di tutto....!! c'era un'honda/suzuki preparata x pista senza targa che girava tranquillamente x il centro di castel san pietro, poi un numero infinito di moto da cross senza luci targhe ecc.. e i vigili non dicevano nulla xcui cosa vuoi che dicano del mio fanale led... e poi se lo faccio come ha detto athlon è anche sicuro...
Cmq spero che qualcuno risponda alle mie domande...
Che resistenze da 1/4 servono e se i led da 5000 MCD vanno bene...
Mi sembra ci sia scitto:
110 ohm e 60 ohm
Mi sembra ci sia scitto:
110 ohm e 60 ohm
si ma nel sito si parla di RESISTENZA 1/4W da 1.5W ..... cioè non mi sembra che ohm e W o KW siano uguali come sistema di misura....
si ma nel sito si parla di RESISTENZA 1/4W da 1.5W ..... cioè non mi sembra che ohm e W o KW siano uguali come sistema di misura....
allora, devi mettere una resistenza per led giusto? in questo caso usa la solita formula (V - Vdrop)/I
I = 0.02A, V = 12V e Vdrop = circa 2V per i led rossi HE.
si ma nel sito si parla di RESISTENZA 1/4W da 1.5W ..... cioè non mi sembra che ohm e W o KW siano uguali come sistema di misura....
:wtf:
io mi riferivo al post di Athlon, secondo i suoi calcoli ti servono resistenze da
110 ohm 1/4 W
60 ohm 1/4 W
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.