PDA

View Full Version : Temperatura altissima con Thermalright xp90c Aiuto!


markenforcer
04-07-2006, 10:28
Ho appena messo un thermaliright xp90 c su un P4 3ghz prescott con scheda madre Asus P4C 800 e la temperatura del processore appena acceso (dal bios) è di 70 gradi. L'ho spento immediatamente per evitare danni.

La ventola che ho installato sul dissi è una Noiseblocker Ultrasilentfan SE 92mm a 1750 rpm e 37,5 CFM. La pasta termica usata è quella in dotazione con il dissi. Non so se la ventola non è adatta o magari ho messo poca/troppa pasta termica.... ne ho spalmato uno strano fino sul processore.
L'elimentatore è un enermax liberty 500 watt nuovo (in prova).
Inoltre la velocità della ventola del processore e del alimentatore sono segante in rosso sulla motherboard mentre quella del case è in blu quindi credo che ci sia un errore.

Prima di montare ali e dissi nuovo il pc andava sempre bene, la temp erano un po' alte dato che il disi era quello della casa e il prescott è un forno però non ho mai raggiunto i 70 gradi e cmq ho visto che molti con l'xp90c riescono a tenerlo a 40 gradi.

Grazie

il menne
04-07-2006, 10:46
Mi sa che hai montato male il dissi o hai pulito male la cpu della vecchia pasta, oppure hai esagerato con la pasta... non devi metterne che un velo sottile e uniforme e solo sulla zona a contatto col dissi, NON OLTRE!

Ripeti tutta l'operazione, e controlla anche l'inserimento nel socket, che è notoriamente ignorante, il 478, a volte... :mbe:

1750rpm hmmmm ...sei sicuro che quel dissi/ventola siano sufficienti a raffreddare il prescott??? :mbe:

ceck
04-07-2006, 10:47
Il dissy è montato male di sicuro, può essere che non sia incastrato bene nella gabbia di plastica.

Prova a controllare bene.

La ventola se ha effettivamente 37.5 cfm dovrebbe essere OK.

Ciauz :)

markenforcer
04-07-2006, 10:57
Mi sa che hai montato male il dissi o hai pulito male la cpu della vecchia pasta, oppure hai esagerato con la pasta... non devi metterne che un velo sottile e uniforme e solo sulla zona a contatto col dissi, NON OLTRE!

Ripeti tutta l'operazione, e controlla anche l'inserimento nel socket, che è notoriamente ignorante, il 478, a volte... :mbe:

1750rpm hmmmm ...sei sicuro che quel dissi/ventola siano sufficienti a raffreddare il prescott??? :mbe:


Ho controllato e il dissi è incastrato bene (almeno sembra) con gli aggangi.
Ma c'è un verso ben preciso per metterlo? Intendo dire che posso girarlo in due posizioni e forse l'ho messo in quella sbagliata. Punta verso il chipset e non verso l'ali.

Cosa intendi con solo sulla zona a contatto? Il dissi non è a contatto su tutto il processore? Cmq la pasta l'ho messa solo sul processore e non sul dissi.

Forse la ventola non è ok? Ho visto che in molti consigliate ventole da molti più giri e CFM, anche 100 CFM e molti più db di rumorosità ovvimante.
La rumorosità non mi interessa se non è eccessiva visto che adesso il pc acceso sembra spento.
La ventola è messa in modo che mandi aria sul dissi, è giusto? Magari va messa in modo che mandi via l'aria?

La ventola dell'ali può influire sulla temp del procio? Magari la metto diretta senza essere controllata dallla mobo al massimo de giri. Così con tutto che la temp è altissima gira al minimo


Questa vantec thermoflow TF9225 92x92 potrebbe andare bene?

Jaguar64bit
04-07-2006, 12:28
Hai montato male il dissi.. smontalo e riguardati il foglietto delle istruzioni..di pasta termoconduttiva ne devi stendere poca giusto un velo..il tuo dissipatore è uno dei migliori e quelle temp sono troppo alte..almeno che il sensore non è sballato.

markenforcer
04-07-2006, 15:24
Ho smontato il dissipatore, pulito la pasta e messa della nuova (uno strato sottile che si intravede lo sfondo grigio del processore) rimesso il dissipatore e sistemato ancora meglio tutti i cavi (rounded e alimentatori modulare).
Non cambia niente. Parte a 62 gradi e in 2 minuti tocca subito i 70 in idle.
Neanche con il vecchio dissi toccavo queste temp.

Credo sempre di più che sia la ventola troppo poco potente. Infatti al massimo di giri l'hardware monitor osiclla tra un velocità in rosso (quindi non corretta) e blu quando tocca i 1850 giri.

La ventola dell'alimentatore è sempre al minimo e non tende a salire, non so se sia monitorata male oppure l'ali non scalda quindi la ventola non ha bisogno di spingere.

Non so più che fare :cry: :cry:

herrel
04-07-2006, 15:35
quando hai rimosso il dissi per ripulire il processore hai notato l'impronta del dissipatore sul processore...per intenderci la pasta era diversa da come l'avevi messa :fagiano: (scusa non mi veniva una spiegazione migliore)

potrebbe essere che hai installato male e non aderisce bene sul processore!!

markenforcer
04-07-2006, 15:38
Si la pasta era messa leggermente diversa ma c'era ancora.

Può significare che il dissi non toccava con il processore?

Cmq c'era la forma della pasta del processore anche sul dissi

herrel
04-07-2006, 15:41
non sarà mai perfettamente uniforme...basta che nel montaggio la appoggi più su un lato...cmq era per vedere se aderiva bene! altra cosa, hai monitorato solo dal bios?

markenforcer
04-07-2006, 15:42
Si per ora si perchè vedendo 70 gradi ho preferito spengere per evitare di bruciare tutto.

Hai qualcosa da consiglirmi per monitorare?

Grazie per l'aiuto

herrel
04-07-2006, 15:48
per monitorare dovresti avviare un so...cmq prova a dirci il tipo di scheda madre, magari qualcuno ti può consigliare come settarla per riuscire ad avviare windows in sicurezza!

markenforcer
04-07-2006, 15:51
Ho una Asus P4C 800, il processore è un P4 3.00 Ghz Prescott

In idle il processore sta a 67 circa la MB a 37

herrel
04-07-2006, 16:07
Ho una Asus P4C 800, il processore è un P4 3.00 Ghz Prescott

In idle il processore sta a 67 circa la MB a 37


scusa ma se rimetti il vecchio dissipatore e provi a verificare il monitor del bios con uno sotto win? almeno ti levi il dubbio....anche se visto che sei al secondo montaggio capirei se non ne avessi voglia!! :D

poi potresti vedere in giro qualche foto del tuo dissipatore montato per vedere se lo hai fatto bene...

http://www.silentpcreview.com/article194-page1.html

markenforcer
04-07-2006, 16:33
Il vecchio dissi si era rotto ed è per questo che l'ho cambiato e scelto di prenderne uno buono.

Dato che ho cambiato pure l'ali (enermax liberty 500 watt)potrebbe dipendere da quest'ultimo?
I voltaggi sono stabili e tutto il resto è normale a livello di temp.

Non credo neanche sia la ventola che ho montato sul dissi che dichiara circa 38 CFM (leggendo in giro è nella norma per un processore non oc).

gremino
04-07-2006, 17:19
Prova con un reset del bios... Forse sono sballati i sensori...
Il tuo vecchio ali aveva la ventola da 120 in basso? :cool:

P.S. Fai una foto del case senza paratia laterale e postala...

Ferdy78
04-07-2006, 17:38
Che vuol dire si era rotto il vecchio dissi???? :mbe:
ha girato con il dissi e o ventola rotto /a??????? :mbe:

Prima a che temp stavi?

Prova ad aggiornare il bios ;)

markenforcer
04-07-2006, 17:45
Prova con un reset del bios... Forse sono sballati i sensori...
Il tuo vecchio ali aveva la ventola da 120 in basso? :cool:

P.S. Fai una foto del case senza paratia laterale e postala...


Il mio vecchio ali aveva ventola posteriore da 8 era un ali da 15 euro :D
Poi facendo un po' di manuntezione ho notato che la ventola del vecchio dissi era crepata ad una estremità. Così ho deciso di prendere un ali e dissi decente ma non è cambiato niente.

Le temp le ho provate anche con un programma non solo dal bios, è la stessa cosa? Con il vecchio dissi in dile avevo più o meno le stesse temp in idle cioè circa 62 ma in inverno. Adesso sto a 66 con l'XP90c il che potrebbe essere normale visto che è estate ma anormale visto che ho un dissi da 55 euro che è uno dei migliori ad aria.

Ho provato a stressarlo comprimendo un file con winrar e in un secondo la temp schizza a 77!

La ventola dell'ali invece è sempre al minimo (connessa al pwr fan della mobo)

Ferdy78
04-07-2006, 17:46
aggiorna il bios :D :D :D

A quest'ora il pc era cotto a puntino...sono solo i valori scazzati...nulla di più ;)

markenforcer
04-07-2006, 17:50
Quando l'ho smontato per controllare la pasta termica ho notato che il dissi non era poi così caldo, è normale? Cioè potevo toccarlo tranquillmente non mi sono bruciato.

Ferdy78
04-07-2006, 17:56
aggiorna il bios :D :D :D

A quest'ora il pc era cotto a puntino...sono solo i valori scazzati...nulla di più ;)


ecco appunto mi riquoto ;)

markenforcer
04-07-2006, 18:05
ecco appunto mi riquoto ;)


Ho provato a resettare il bios ma non cambia nulla.

Non posso fare update del bios perchè il floppy non funziona, esattamente è un problema di mobo perchè il floppy su un altro pc funziona.

Come posso fare senza floppy?

:cry: :cry: :cry:

Ferdy78
04-07-2006, 18:26
Ho provato a resettare il bios ma non cambia nulla.

Non posso fare update del bios perchè il floppy non funziona, esattamente è un problema di mobo perchè il floppy su un altro pc funziona.

Come posso fare senza floppy?

:cry: :cry: :cry:


Sicuro non sia il cavetto messo male, controllalo ;)

Se non funzia...con Asus, esiste un softare che si chiama ASUS UPDATE (di norma è allegato al cd che danno nella confezione della scheda madre..) e fra le varie opzioni ti da appunto l'opportunità diricercare il bios online: tu prima lo scarichi (il bios, ultima versione ma non eventuali beta!!!!) dal sito (eventualmente anche il software...) e poi dal programmino, gli indichi il percorso...apri e lanci l'eseguibile: assicurati che durante questa fase non ci siano troppi apparecchi elettrici attaccati...ed incrocia le dita... ;) :)

PS: non per buttartela..ma io fossi in te inizierei a procurami una seconda scheda madre...da sostiutire quando questa ti molla: che parta un controller...non è tanto carino :D

markenforcer
04-07-2006, 18:41
Il controller è partito da sempre, appena l'ho presa era così ma avevo bisogno del pc e non l'ho mandata a riparare per non perdere un mese.... pensai.... vabbè alla fine senza floppy non è così grave....

markenforcer
04-07-2006, 19:51
Ho fatto anche l'update del bios ma nessun cambiamento.

Cmq ho provato un dissipatore da 15 euro e ottengo le stesse temperature del thermalright.... anzi 2 gradi in meno.....

L'ho smontato e rimontato 4/5 volte e non credo che l'abbia montato sempre male. Adesso che è più fresco in idle sta a 52, con il dissi da 15 euro sta 50/51. Se vado in full load schizzo a 70 con tutti e due i dissipatori.
Visto che non cambia nulla è possibile che sia un problema di motherboard o ram o qualsiasi altro componente?

Quanto teoricamente un xp90c può migliorare la temperatura? 2, 5, 10 gradi?
E' possibile che ottenga le stesse temperature che avevo prima?

ceck
05-07-2006, 06:59
Se realmente la CPU gira a 70° il corpo del Thermalright XP-90c deve essere caldo (se è montato correttamente)

Prova a verificare.

Ciauz :)

gremino
05-07-2006, 09:31
Ho fatto anche l'update del bios ma nessun cambiamento.

EDIT

markenforcer
05-07-2006, 13:33
Grazie per il consiglio ma sinceramente non so cosa sono i forceware :(
vado alla ricerca....



Corrige : ho visto che sono dei driver nvidia. Purtroppo non ho niente di nvidia sul pc. Poco sopra avevo scritto la mia config che è : P4 3 Ghz prescott, Asus P4C800, Ati radeon 9250 256 mb ram e 1 gb ram ddr 400.

Necessito solo di una cpu più fredda, non ci gioco o faccio video col pc ma lo uso per fare musica.
Adesso provo a montarlo su un altro case e vedo se con vendole posizionate meglio e un riciricolo d'aria giusto la cosa migliora.

gremino
05-07-2006, 15:22
Grazie per il consiglio ma sinceramente non so cosa sono i forceware :(
vado alla ricerca....



Corrige : ho visto che sono dei driver nvidia. Purtroppo non ho niente di nvidia sul pc. Poco sopra avevo scritto la mia config che è : P4 3 Ghz prescott, Asus P4C800, Ati radeon 9250 256 mb ram e 1 gb ram ddr 400.

Necessito solo di una cpu più fredda, non ci gioco o faccio video col pc ma lo uso per fare musica.
Adesso provo a montarlo su un altro case e vedo se con vendole posizionate meglio e un riciricolo d'aria giusto la cosa migliora.


Azzzz.... Scusa.... Ho risposto in una discussione errata... :mbe: :D :D

Come sei messo a ventilazione del case?
Hai almeno una ventola in immissione ed una in estrazione?

markenforcer
05-07-2006, 15:34
Sto sistemando il case. Mi hanno consigliato una Vantec tornado per raffreddare ma dato che è molto rumorosa mi hanno suggerito di usare un rheobus. Il problema è che la tornado consuma 15 Watt. Posso usare un rheobus che supporta meno Watt? Oppure mi convinene downvoltarla a 7 v?

gremino
05-07-2006, 15:44
Sto sistemando il case. Mi hanno consigliato una Vantec tornado per raffreddare ma dato che è molto rumorosa mi hanno suggerito di usare un rheobus. Il problema è che la tornado consuma 15 Watt. Posso usare un rheobus che supporta meno Watt? Oppure mi convinene downvoltarla a 7 v?


No.... Devi avere un rheobus che tenga almeno i 18w a canale...
Io ti consiglio di piazzarla a 7v....

Permetti una considerazione?
Se hai il case non sufficientemente areato, neanche il miglior dissi del globo ti consente di avere temperature accettabili...

markenforcer
05-07-2006, 16:07
Infatti sto montando tutto il pc su un nuovo case con due ventole da 12.

Ok quindi a 7v è ok? O anche a 5 potrebbe andare?
Cmq faccio un paio di prove e vedo.

gremino
05-07-2006, 16:22
Infatti sto montando tutto il pc su un nuovo case con due ventole da 12.

Ok quindi a 7v è ok? O anche a 5 potrebbe andare?
Cmq faccio un paio di prove e vedo.

Ottimo...
Io proverei inizialmente con i 7v... Successivamente, se le temperature lo consentono, farei una prova a 5v.

markenforcer
05-07-2006, 21:45
Ho seguito tutti i vostri consigli nel montaggio, case areato, ho messo una vantec tornado a 7v (per ora, poi proverò a 5), artic silver 5 e la temperatura in idle è di 46 gradi....... solo 20 gradi in meno di ieri :D

Grazie a tutti!!!!!!!!

herrel
07-07-2006, 08:39
Ho seguito tutti i vostri consigli nel montaggio, case areato, ho messo una vantec tornado a 7v (per ora, poi proverò a 5), artic silver 5 e la temperatura in idle è di 46 gradi....... solo 20 gradi in meno di ieri :D

Grazie a tutti!!!!!!!!

ottimo..:winner:

scindypaul
15-07-2006, 13:29
la ventola del dissi non deve soffiare sul dissipatore ma aspirare aria calda dal dissipatore per portarla fuori...

red.hell
15-07-2006, 13:34
la ventola del dissi non deve soffiare sul dissipatore ma aspirare aria calda dal dissipatore per portarla fuori...

assolutamente NO

le ventole dei dissipatori devono soffiare sul dissipatore

Ferdy78
15-07-2006, 14:42
assolutamente NO

le ventole dei dissipatori devono soffiare sul dissipatore

:mbe: ....ma l'hai mai vista da ferma una ventola del dissi?

Hai mai visto dove sono rivolte le alette? :D

xcdegasp
15-07-2006, 14:50
:mbe: ....ma l'hai mai vista da ferma una ventola del dissi?

Hai mai visto dove sono rivolte le alette? :D
le ventole soffiano nel dissy ed è assodato!
ho avuto innumerevoli dissipatori e tutti soffiavano verso la cpu come ovvio che fosse, infatti le canferme le trovi anche nei cabinet con paratia laterale e convogliatore d'aria installato proprio per immettere al dissipatore aria fresca :rolleyes:

se te hai montato la ventola alla rovescia è una scelta tua controtendenza, ad ogni modo puoi fare un semplice test misurando i gradi della cpu a ventola che soffia verso la cpu :D


@ markenforcer: io con la asus a8v-deluxe (amd), ho sempre usato l'utility di update via windows senza problemi :)
ho fatto 4 update tutti a buon fine ;)

spud_2011
15-07-2006, 14:51
assolutamente NO

le ventole dei dissipatori devono soffiare sul dissipatore

d'accordo
anche se un certo lavoro lo fanno anche a ventola invertita per un effetto di depressione che richiama aria intorno....
cmq l'effetto raffreddante è migliore con la ventola che spara sul dissipatore... e cmq il fattore + importante di tutti è quanta aria fresca siamo in grado di mandare dentro il case......

Ferdy78
15-07-2006, 15:06
le ventole soffiano nel dissy ed è assodato!
ho avuto innumerevoli dissipatori e tutti soffiavano verso la cpu come ovvio che fosse, infatti le canferme le trovi anche nei cabinet con paratia laterale e convogliatore d'aria installato proprio per immettere al dissipatore aria fresca :rolleyes:

se te hai montato la ventola alla rovescia è una scelta tua controtendenza, ad ogni modo puoi fare un semplice test misurando i gradi della cpu a ventola che soffia verso la cpu :D


@ markenforcer: io con la asus a8v-deluxe (amd), ho sempre usato l'utility di update via windows senza problemi :)
ho fatto 4 update tutti a buon fine ;)


:mbe: scusami ma per giusta regola l'aria che si crea inorno al dissi è viziata...e la ventola posta sul dissi serve ad espellere l'aria calda che si crea, quanto più lontano possibile....in un case completamente chiuso (senza ricircoli), soffierebbe aria completamente calda sul dissi.... :eek:

io la ventola non l'ho montata alla rovescia anche perchè nel mio caso è impossibile.. ;) ....

markenforcer
15-07-2006, 17:51
Anche io ho notato che tutte le ventole del dissi mandano aria sul dissi stesso.
E anche secondo me questo è confermato dal fatto che anche la intel consiglia di avere una ventola sulla paratia con convogliatore verso il dissi per raffredarlo.

Cmq riguardo l'xp90c la thermalright dichiara che in entrambi i casi non cè' differenza di presatzione e questo l'ho testato personalmente mettendo la ventola in tutte e due i versi ottenedo le stesse temperature. Aggiungo che ho anche provato con una tornado (rumore assurdo) che dichiara 100 cfm a 12v, l'ho downvoltata a 7v e la temperatura era la stessa che ho con la noiseblocker da 37 cfm (ma le mie orecchie riposano).

scindypaul
15-07-2006, 19:13
Col mio post ho creato un caso mi sa :-) Attualmente la mia ventola aspira dal dissipatore. l'ho girata come detto da voi. in idle uguale in full ho perso 1 grado. quindi non cambia niente basta che giri aria sulle alette... molto + importante è l'areazione del case