View Full Version : Canon o Nikon?
Ciao a tutti, sarei in procinto di comprare la mia prima reflex digitale (ho già una reflex a pellicola e una digitale non reflex "Nikon Cooolpix 4300").
Si sente parlare molto di Canon, anche se non sò se parte di ciò dipenda dalla maggior pubblicita di questa marca. A parità di "prestazioni", consideando 2 articoli comparabili, quale scegliereste tra le due marche?
Grazie, ciao Pax.
PS: se vi và di dare un occhio a qualche mia foto ecco un mio link:
http://excalibur.renderosity.com/mod/gallery/index.php?browse&user_id=436762
ma bisogna registrarsi...
marklevi
01-07-2006, 13:00
per le tue foto, chiede nick e pass
sono tutte buone macchine, aggiungiamoci sony/minolta pentax ed olympus
ma io sono legato a vita a canon ormai (anche se è solo meno di un anno che ho il corredo) e non tornerei indietro per nulla al mondo. canon ha prestazioni migliori (rumore, rapporto qualità prezzo dei corpi), trovi tanti altri per scambiare consigli ed attrezzature, moltissimi PRO hanno canon, nell'usato trovi tutto (anche se perdono poco costo..)
http://excalibur.renderosity.com/mod/gallery/browse.php?username=PaxSV
bisogna distinguere la fascia professionale e amatoriale, nella fascia amatoriale io preferisco canon perche adotta i cmos, le nikon hanno il ccd, il cmos canon eos350 eosd30 20d.. acquisice foto con rumore notevolmente minore rispetto a lla nikon d70, d70s.. a parità di iso, non a caso la d2xs nikon adotta anche lei un cmos , naturalmente nikon è un po + professionale e con una assistenza secondo me migliore. inoltre le ottiche della nikon sono leggermente migliori delle otttiche canon di fascia bassa,per comprare ottiche canon di qualità bisogna spendere un capitale o andare verso ottiche compatibili tipo sigma EX mentre per il sengmento professionale non sono in grado di rispondere perchè non le ho provate.
Posso solo parlare per esperienza personale e per la fascia amatoriale (quella di 350D, D70, 20D ecc per intenderci) dato che ho sia un corpo Nikon (D70) che un corpo Canon (20D) con i relativi corredini, oltre a Pentax e Olympus analogici (sempre reflex).
Oggi come oggi, nel segmento amatoriale, aspettando la nuova Sony A100 (una D200 "povera", ma stabilizzata e con pulizia integrata), credo che riopterei per Canon per vari motivi:
1) Migliore qualità di immagine globale, ad alti ISO, ma non solo
2) Esposimetri più sinceri e meno conservativi (le Nikon D50 e D70 tendono a sottoesporre per evitare di bruciare le alte luci, il che ti obbliga spesso a dover aprire le ombre in postproduzione facendo emergere rumore digitale)
3) disponibilità di obiettivi di fascia media: un 28-135IS, un 24-85, più scelta nei grandangoli estremi (Canon 10-22, Sigma 10-20, Tokina 12-24, Nikon ha il suo 12-24, ottimo, però ad un prezzo allucinante); un 70-300IS (buttalo via a 550€!!! Nikon ancora se lo sogna!); teleobiettivi, anche professionali, di ottima qualità e abbordabili (600€ per un 70-200 f4 tutto bianco, professionale nella costruzione e nella resa, Nikon non ce l'ha)... Nikon ha però dei tuttofare molto buoni (18-70 e 18-200VR) a prezzi contenuti, ma non ha tele decenti a costi umani!
4) Durata della batteria (anche la D70 non scherza...) e possibilità di montare battery grip su qualsiasi modello
5) possibilità di usare l'esposimetro con qualsiasi pezzo di vetro e con qualsiasi modello di macchina (Nikon solo dalla D200 in su...)
Di Nikon adoro la resa dei colori delle impostazioni di default del sensore (che tramonti!!!) e l'impugnatura della D70 (la D200 lasciamola dov'è perché è un mostro nel senso buono come corpo, ma costa...)
Questo è quanto è emerso dalla mia poca esperienza con i due marchi da te citati.
Ciao
Grazie dei vari consigli, ne terrò conto.
Un'ultima cosa: per quanto riguarda il tempo che intercorre tra la pressione del pulsante e l'effettiva esecuzione dello scatto, ci sono differenze apprezzabili tra Nikon e Canon?
PS: l'immediatezza delle vecchie reflex analogiche è raggiungibile o è un utopia?
Grazie anchora, ciao Pax
andyweb79
06-07-2006, 22:32
Grazie dei vari consigli, ne terrò conto.
Un'ultima cosa: per quanto riguarda il tempo che intercorre tra la pressione del pulsante e l'effettiva esecuzione dello scatto, ci sono differenze apprezzabili tra Nikon e Canon?
PS: l'immediatezza delle vecchie reflex analogiche è raggiungibile o è un utopia?
Grazie anchora, ciao Pax
:mbe:
parliamo di reflex, il meccanismo è il medesimo... 1/125 di secondo, è tale sia che si parli di canon, piuttosto che nikon
Darkel83
07-07-2006, 01:47
nn so'
Grazie dei vari consigli, ne terrò conto.
Un'ultima cosa: per quanto riguarda il tempo che intercorre tra la pressione del pulsante e l'effettiva esecuzione dello scatto, ci sono differenze apprezzabili tra Nikon e Canon?
PS: l'immediatezza delle vecchie reflex analogiche è raggiungibile o è un utopia?
Grazie anchora, ciao Pax
Umanamente la differenza non è percepibile ed è la stessa immediatezza delle "vecchie" reflex analogiche, anzi... ora anche senza motore hai a disposizione la raffica!
Ciao
Ottimo, questo mi fa mooolto piacere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.