PDA

View Full Version : Quanto sono importanti gli ISO?


serix
01-07-2006, 12:09
Ho letto un bel po' di post nel forum e mi sembra di aver capito che quando si scatta una foto di notte, per immortalare ad esempio un panorama, è meglio impostare la fotocamera a 50-100 ISO e allungare i tempi di apertura (bacchettatemi se sbaglio :fagiano: ) ...
Dunque posso ritenermi soddisfatta della mia che arriva a 400 ISO? Avere tanti ISO a cosa serve in particolare?
Un'ultima cosa: quando scatto una foto di sera o in un ambiente chiuso e scarsamente illuminato capita che il soggetto ripreso viene mosso se non resta immobile per 2 secondi; come si può ovviare?

Leron
01-07-2006, 12:20
Ho letto un bel po' di post nel forum e mi sembra di aver capito che quando si scatta una foto di notte, per immortalare ad esempio un panorama, è meglio impostare la fotocamera a 50-100 ISO e allungare i tempi di apertura (bacchettatemi se sbaglio :fagiano: ) ...
esatto



Dunque posso ritenermi soddisfatta della mia che arriva a 400 ISO? Avere tanti ISO a cosa serve in particolare?
praticamente tutte le fotocamere possono arrivare a alti iso, il problema è COME di arrivano

aumentare gli iso si traduce in un aumento del rumore del sensore, e le compatte in particolare tollerano poco l'aumento di ISO, col risultato che scattando a alti iso si fanno foto che sembrano più dei tappeti persiani o delle pizze che delle fotografie

le reflex in genere riescono a sopportare bene l'aumento di ISO arrivando a fare foto decenti anche a iso 3200, naturalmente dipende però dal sensore e dai tempi


scattare a alti iso comunque è in genere sconsigliato a meno di esigenze particolari (oggetti in movimento con poca luce)

alzare gli iso consente di scattare con tempi minori (se conosci la fotografia analogica era come comprare pellicole più sensibili)






Un'ultima cosa: quando scatto una foto di sera o in un ambiente chiuso e scarsamente illuminato capita che il soggetto ripreso viene mosso se non resta immobile per 2 secondi; come si può ovviare?
usando il flash

usando un cavalletto se l'oggetto è fermo

alzando gli iso (ma questa è l'ultima spiaggia perchè aumenta il rumore)

serix
01-07-2006, 12:28
sei stato davvero molto chiaro, grazie davvero!

(IH)Patriota
01-07-2006, 22:22
... col risultato che scattando a alti iso si fanno foto che sembrano più dei tappeti persiani o delle pizze che delle fotografie..


Mi hai sdraiato dalle risate con questa descrizione ;) ..efficace estremamente efficace :D

tommy781
04-07-2006, 13:20
io ti rispondo partendo da un'angolatura diversa: servono veramente gli alti iso?
io scatto da quando avevo la pellicola e poi con il digitale, già con la pellicola era difficile che superassi i 200 iso di sensibilità e mai avuti problemi, figurati con la digitale che permette di schiarire poi ed elaborare le immagini! c'è gente che scatta a 800 o 1600 iso..francamente mi sembrano inutili anche nelle fotografie sportive dove usando 400 già si fa tutto. io preferirei macchine che arrivino a 400 iso puliti piuttosto ad iso maggiori che ritengo inutili. tutti questi ovviamente sono pareri personali dettati dalle mie esperienze.

neontuner
04-07-2006, 14:03
io preferirei macchine che arrivino a 400 iso puliti piuttosto ad iso maggiori che ritengo inutili. tutti questi ovviamente sono pareri personali dettati dalle mie esperienze.

macchine come la 5d hanno 1600 iso pari ai tuoi 400 iso. ovviamente c'e anche una leggerissima differenza di prezzo... :sofico:

aaron80
04-07-2006, 14:25
io ti rispondo partendo da un'angolatura diversa: servono veramente gli alti iso?
io scatto da quando avevo la pellicola e poi con il digitale, già con la pellicola era difficile che superassi i 200 iso di sensibilità e mai avuti problemi, figurati con la digitale che permette di schiarire poi ed elaborare le immagini! c'è gente che scatta a 800 o 1600 iso..francamente mi sembrano inutili anche nelle fotografie sportive dove usando 400 già si fa tutto. io preferirei macchine che arrivino a 400 iso puliti piuttosto ad iso maggiori che ritengo inutili. tutti questi ovviamente sono pareri personali dettati dalle mie esperienze.
...il tuo ragionamento va bene se dal digitale ci si aspetta qualcosa di analogo a quello che si faceva con la pellicola... ma se si volesse un miglioramento? Molte foto senza l'ausilio delle alte sensiblità non si potrebbero scattare... questa, ad esempio, l'ho fatta a 1600iso, 1/50s F1.8 e 85mm, non avevo un cavalletto dietro (e non ce l'ho mai dietro)... ad 800 iso non l'avrei potuta scattare:

http://aaron80.gotdns.org/Frabosa/_Z2W0097.jpg

MacNeo
04-07-2006, 15:37
Da niubbo fotografo quale sono... riassumendo quello che mi sembra di capire dalle cose lette e dalle prove che sto' facendo, è questo:

-in situazione ideale, tenere iso, esposizione e focale basse
-in situazione scura, mantenere iso bassa ed aumentare esposizione+focale in modo da pareggiare i conti con la luce
-in situazione di crisi, ove l'aumento di esposizione+focale diventasse eccessivo (quindi specialmente se privi di cavalletto/beanbag), allora alzare l'iso

[edit]Ok mi sto' ufficialmente impappinando.
Ho scattato col trepiede una foto due volte: una a 4" con f5.6, l'altra a 20" con f13
Quella con esposizione maggiore è nettamente migliore in quanto a dettagli, al confronto quella da 4" sembra fuori fuoco quando la si ingrandisce.
Quindi... col trepiede è meglio avere tempi lunghi.
A mano però si rischiano spostamenti, quindi bisogna stare su tempi medio-corti e di conseguenza aumentare l'iso.
Giusto?

sepica
04-07-2006, 15:45
Rilancio ponendo una domanda ma nel digitale gli ISO esistono o e' solo una convenzione ??? cioe' con lanalogico era giusto essendo una aspetto fisico della pellicola ma adesso con il digitale gli iso dove incidono????

VDSLDG
04-07-2006, 16:36
MacNeo, tieni anche conto che a f13 tipicamente, non so con cosa tu abbia fotografato, una lente da risultati in termini di nitidezza migliori che a f5,6

Sepica, per quanto riguarda gli iso li si puo' pensare , in un parallelo col mondo audio, un po' come il volume di un microfono, piu' alzi il volume piu' amlifichi il segnale, e con esso anche il rumore di fondo.

(IH)Patriota
04-07-2006, 16:57
...c'è gente che scatta a 800 o 1600 iso..francamente mi sembrano inutili anche nelle fotografie sportive dove usando 400 già si fa tutto...

Come non essere d'accordo con aaron80

Dati di scatto:

Tempo 1/250
Diaframma F2.8
ISO 1600
Esposimetro a -1.66EV (volutamente sottoesposto per poter avere tempi piu' veloci recuperati in ACR)
Lunghezza Focale 160mm

http://img272.imageshack.us/img272/7619/img11293tx.jpg (http://imageshack.us)

Portando il tutto a lavorare con esposimetro a 0EV e 400 ISO passano 3.66 Stop.

I tempi sarebbero aumentati fino a:

1/250 -> 1/125 -> 1/60 -> 1/30 -> 1/20 :eek:

Il tutto con una lente luminosa come il 70-200F2.8 che costa piu di 1000€ , se vuoi spendere la meta' parti almeno da un F4 ed un altro stop te lo magni tutto (se non 2 con F5.6 spendendo 1/4 ;)).. e a 400 ISO scatti con tempi piu' prossimi al secondo... oltre ai panning mossi di foto sportive non ce ne fai , garantito ;).

Ciauz
Pat

marklevi
04-07-2006, 17:26
Ho scattato col trepiede una foto due volte: una a 4" con f5.6, l'altra a 20" con f13
Quella con esposizione maggiore è nettamente migliore in quanto a dettagli, al confronto quella da 4" sembra fuori fuoco quando la si ingrandisce.


con che lente hai scattato?

f5.6 4s e f13 20s sono 2 valoti di esposizione uguali. cambia la pdc e/o la nitidezza.


L'importanza di una data caratteristica è assolutamente SOGGETTIVA.
io potrei dire che non serve il sistema di pulizia dei sensore della olympus, visto che da quando ho comprato i pennellini da caricare elettrostaticamente (gennaio) ho fatto 3500 scatti, centinaia di cambi obiettivi ed ho sempre e solo usato dare qualche soffiatina con la pompetta.

cmq, dicevamo, è una cosa soggettiva. dei 7200 scatti della 20d almeno 2500 sono stati fatti ad iso 800 - 1600. spessissimo in coppia col 50 a f1.6 -f2, chiundi in situazioni di luce bassissima. E non è che io le situazioni difficili me le vada a cercare! semplicemente basta provare qualche ritratto in casa...

MacNeo
04-07-2006, 17:59
ho usato la 18-50 del kit canon che tanto odiate, ma che mi terrò finché non avrò soldi e non avrò imparato un po' meglio la fotografia (ora come ora una lente migliore per me sarebbe sprecata, non la saprei comunque sfruttare bene).

comunque l'esposizione era uguale... la differenza che avevo notato era nella nitidezza dei dettagli infatti.
visto che sono alla mia prima fotocamera "vera" sto' facendo un po' di foto comparative modificando i valori, per cercare di capire le varie differenze di settaggi da applicare alle diverse situazioni che mi capiteranno quando mi metterò sul serio a fare le foto.

marklevi
04-07-2006, 18:39
...sto' facendo un po' di foto comparative modificando i valori...

ottima idea. la miglior resa la dovresti avere ad f8 f11, oltre non dovrebbe servire andare, anche perchè ad f16 la qualità scenderebbe per la diffrazione.

muso
05-07-2006, 16:36
Rilancio ponendo una domanda ma nel digitale gli ISO esistono o e' solo una convenzione ??? cioe' con lanalogico era giusto essendo una aspetto fisico della pellicola ma adesso con il digitale gli iso dove incidono????
Sull'innalzamento di tensione operativa del sensore.Almeno fino ad un certo step,poi in alcuni casi si passa a funzioni software.