PDA

View Full Version : [EVENTI SPAZIO]STS121-Forse vediamo lo Shuttle dall Italia...


razziadacqua
30-06-2006, 16:42
Per chi non lo sapesse se DIO,Tempo e NASA vogliono sabato 1Luglio potremmo assistere dall Italia,forse ad Occhio nudo,all entrata in Orbita dello Space Shuttle Discovery durante la sua ascesa nel cielo ed incontro con la ISS.

La cosa è resa ancora più figa dal fatto che quella sera la stessa ISS farà un bel "Flare",ovvero rifletterà la Luce del sole,quindi sarà visibile dall italia.

Utilizzando questo sito www.heavens-above.com ho creato i tracciati di visibilità della ISS i quali (visto lo stesso angolo di ascesa e direzione dello Shuttle) dovrebbero essere gli stessi o quanto meno vicinissimi per vedere lo Space Shuttle in ascesa.
Insomma penso proprio che se si segue la comparsa della ISSA da li a poco tempo e vicino dovremmo vedere lo Shuttle.

MILANO
http://www.razziadacqua.altervista.org/_altervista_ht/forum images/ISSA MIlano Cart.jpg
Pass Details
Date: Saturday, 01 July, 2006
Satellite: ISS
Observer's Location: Milano ( 45.4670°N, 9.2000°E)
Local Time: Central European Summer Time (GMT + 2:00)
Orbit: 335 x 349 km, 51.6° (Epoch 30 Jun)
Sun altitude at time of
maximum pass altitude: -6.8°

Rises above horizon 21:54:43 alt.0° az.300° (WNW) Distance2,123
Reaches 10° altitude 21:56:45 10° 307° (NW ) 1,289
Maximum altitude 21:59:34 44° 24° (NNE) 481
Enters shadow 22:02:56 6° 100° (E ) 1,542
Drops below 10° altitude 22:02:19 10° 97° (E ) 1,292

Dati Nasa per comparsa Shuttle da Milano:

Milano Appears 22h08m00s 5.6m az:302.5d WNW
Transit 22h11m22s -1.3m az: 24.7d NNE h:37.1d; dist:310.8km alt:193.0km Disappears 22h12m52s -0.3m az: 94.1d E h:12.6d

ROMA
http://www.razziadacqua.altervista.org/_altervista_ht/forum images/ISS Roma Cart.gif

Pass Details
Date: Saturday, 01 July, 2006
Satellite: ISS
Observer's Location: Roma ( 41.9000°N, 12.4830°E)
Local Time: Central European Summer Time (GMT + 2:00)
Orbit: 335 x 349 km, 51.6° (Epoch 30 Jun)
Sun altitude at time of
maximum pass altitude: -11.1°


Event Time Altitude Azimuth Distance (km)
Rises above horizon 21:55:48 0° 310° (NW ) 2,124
Reaches 10° altitude 21:57:57 10° 323° (NW ) 1,290
Maximum altitude 22:00:29 27° 24° (NNE) 694
Enters shadow 22:02:56 11° 86° (E ) 1,260

Dati Nasa per comparsa Shuttle da Roma:

Roma Appears 22h09m02s 5.9m az:314.8d NW
Transit 22h12m20s -0.1m az: 28.1d NNE h:19.6d; dist:532.8km alt:197.7km
Disappears 22h12m52s -0.3m az: 53.4d NE h:17.5d

NAPOLI
http://www.razziadacqua.altervista.org/_altervista_ht/forum images/ISS nAPOLI CART copia.jpg

Pass Details
Date: Saturday, 01 July, 2006
Satellite: ISS
Observer's Location: Napoli ( 40.8330°N, 14.2500°E)
Local Time: Central European Summer Time (GMT + 2:00)
Orbit: 335 x 349 km, 51.6° (Epoch 30 Jun)
Sun altitude at time of
maximum pass altitude: -12.9°


Event Time Altitude Azimuth Distance (km)
Rises above horizon 21:56:16 0° 312° (NW ) 2,124
Reaches 10° altitude 21:58:27 10° 327° (NNW) 1,290
Maximum altitude 22:00:56 25° 26° (NNE) 733
Enters shadow 22:02:56 13° 80° (E ) 1,131

Dati Nasa per comparsa Shuttle da Napoli

Napoli Appears 22h09m28s 5.7m az:317.5d NW
Transit 22h12m46s 0.1m az: 29.6d NNE h:18.3d; dist:567.5km alt:199.6km Disappears 22h12m52s -0.0m az: 34.5d NE h:18.2d


Infine allego Carta con "tracciati" Shuttle da Battaglia...in pratica le 2linee sono l aerea di inizio fondamentali per Milano(Rosso)Roma (Blu) e Napoli (Giallo)
Poi i punti in mezzo le rispettive aree del transito. Poi gli altri punti a Dx sono le zone di scomparsa.
La magnitudine massima prevista media al transito è 0.
http://www.razziadacqua.altervista.org/_altervista_ht/forum images/Shuttle Carta.jpg

Per gli INESPERTI PIù TOTALI DI ASTRONOMIA,consiglio di osservare tra le ore 22:00 e le ore 22:13 verso NORD,vicino la costellazione di Cassiopea(la famosa Doppia V).Dapprima vedrete un punto accendersi...raggiungere una luminosità massima...e sparire...questa sarà la ISSA...poi un altro punto con le stesse modalità...lo Shuttle!

Io mi piazzerò con telescopio e telecamera in proiezione di oculare in un bel monticello,sopra il mare,senza luci città sotto :D

albertoz85
30-06-2006, 19:28
Beh non è proprio come hai scritto (scusa l'invadenza) non ci saranno flare, la stazione non ne fa e neanche lo shuttle, ci saranno dei passaggi "normali" illuminati, comunque interessanti perchè alla prima orbita, e vicino allo Shuttle sarà possibile osservare il serbatoio appena separato a qualche grado di distanza. Lo shuttle avrà una magnitudine intorno alla 0 perchè avrà ancora la stiva chiusa, mentre il serbatoio sara di mag. +2. La ISS sarà in anticipo di circa 10 minuti rispetto alla coppia shuttle-serbatoio.

razziadacqua
30-06-2006, 23:23
no ma infatti ho scritto che prima passerà la ISS e poi lo Shuttle.Tra le 22:00 e 22:15 tanto per stare larghi e sicuri(minimi slittamenti)

Eh cmq invece si tratta proprio di "Flare" come gli Iridium Flare,anche perchè quel sito,Heavens Above,riporta solo quel genere di visibilità,con tanto di magnitudine. La ISSA ha dei bei pannelloni solari che riflettono tanta Luce,quindi credo proprio che dal punto di vista osservativo se sia la ISSA che lo Shuttle avranno una magnitudine media di 0 avremmo vita abbastanza semplice per osservarli.

Io cmq ricordo ancora l ultima apparizione della MIR che ebbi modo di osservare durante un suo luminosissimo Flare..e col mio telescopio apprezzai dei dettagli considerevoli... :sofico: pannelli e moduli,sopratutto in modalità sfuocata.

albertoz85
01-07-2006, 00:22
Allora c'è un po' di confusione, se per flare intendi quella specie di lampi che fanno aumentare rapidamente la luminosità, allora la ISS non ne produce , quelli sono relegati agli iridium, heavens-above ti da i passaggi per la iss e i flare per gli iridium che non sono la stessa cosa, difatti se guardi nella tabella dei passaggi della ISS, c'è l'inizio del passaggio il punto di massima altezza e la fine, il tutto collegato da una linea perchè la luminosità è costante, per gli iridium invece c'è un punto fisso nel cielo che è quello in cui ci sarà il flare e poi il satellite torna alla sua mag. intorno alla +6. Non so se hai dimestichezza con le osservazioni ma se hai mai guardato un passaggio della ISS non produce nessun flare ed è tutto omogeneo, anche perchè i flare non sono prodotti dai pannelli solari degli Iridium ma dalle loro antenne che sono a specchio.
Se vuoi avere altre info ti consiglio di guardare un pò qui:
http://satobs.org/
e se ti capita anche sul mio sito :D
www.newton114.it

uC.ArTaX
01-07-2006, 10:03
Permettimi anche di segnalare www.calsky.com dove hanno già tutte le informazioni sui passaggi dello shuttle (inserendo le coordinate o eventualmente la città più vicina) e la relativa carta del cielo.

Per onor di cronaca devo dire che il sito in questione mi è stato segnalato proprio da Albertoz85 (alias Albyz85).

xenom
01-07-2006, 12:51
io sono un mega noob in astronomia & co.

vorrei alcune info:
- è possibile osservare il fenomeno in città, o la luminosità è troppo elevata?
- in che direzione devo guardare? :asd:

albertoz85
01-07-2006, 12:59
Ciao artax il mondo è piccolo, dal nick dovresti riconoscermi :D

x xenom
dovrebbe essere visibile la ISS anche dalla città, se vedi almeno una stella, sei sicuro di vedere anche la ISS, forse hai qualche problema con lo shuttle che è un po' meno luminoso ma non so in che condizioni è il tuo cielo.. :)
prova a guardare su www.heavens-above.com, devi inserire il nome o le coordinate della tua città registrandoti, e poi guardando i passaggi nella sezione "10 day predictions for: ISS" li avrai i passaggi della ISS per lo shuttle dovresti usare calsky.com oppure un programma di tracking... oppure dirmi di che città sei e ti dico dove guardare :)

xenom
01-07-2006, 13:09
Ciao artax il mondo è piccolo, dal nick dovresti riconoscermi :D

x xenom
dovrebbe essere visibile la ISS anche dalla città, se vedi almeno una stella, sei sicuro di vedere anche la ISS, forse hai qualche problema con lo shuttle che è un po' meno luminoso ma non so in che condizioni è il tuo cielo.. :)
prova a guardare su www.heavens-above.com, devi inserire il nome o le coordinate della tua città registrandoti, e poi guardando i passaggi nella sezione "10 day predictions for: ISS" li avrai i passaggi della ISS per lo shuttle dovresti usare calsky.com oppure un programma di tracking... oppure dirmi di che città sei e ti dico dove guardare :)

eh mi sa che facciamo prima se ti dico dove sono :asd:
sto a Verona.
Se devo guardare verso Ovest ho culo perché c'è campagna :asd:, sempre che non accendono i fari allo xenon del campo da calcio qua vicino :doh:

albertoz85
01-07-2006, 13:39
Allora per lo shuttle,
compare all'orizzonte a 299° che corrisponde a WNW 22.03
raggiunge la massima altezza a 25° quasi a nord alle 22.09
scompare a 108° un po' oltre est alle 22.13
...unisci i puntini... :)

per la ISS il perscorso è identico ma anticipato di una decina di minuti.
Per farti un'idea la ISS è un pelo più luminosa di Giove che è a sud mentre lo Shuttle dovrbbe avere la luminosità simile a quella delle stelle più luminose... ma è abbastanza variabile di volta in volta...

uC.ArTaX
01-07-2006, 13:43
Ciao artax il mondo è piccolo, dal nick dovresti riconoscermi :D

Certo che ti ho riconosciuto! Stesso nick (o quasi), stesso sito, stessa materia di interesse... ho fatto 2+2. :)

Cmq ti ho anche citato nel mio post di sopra.

xenom
01-07-2006, 13:53
Allora per lo shuttle,
compare all'orizzonte a 299° che corrisponde a WNW 22.03
raggiunge la massima altezza a 25° quasi a nord alle 22.09
scompare a 108° un po' oltre est alle 22.13
...unisci i puntini... :)

per la ISS il perscorso è identico ma anticipato di una decina di minuti.
Per farti un'idea la ISS è un pelo più luminosa di Giove che è a sud mentre lo Shuttle dovrbbe avere la luminosità simile a quella delle stelle più luminose... ma è abbastanza variabile di volta in volta...


in pratica guardo a nord-ovest.
cazzo che sfiga, pensavo di osservare dal poggiolo ma mi sa che devo scendere :asd:

Cyborg JA
01-07-2006, 13:54
Ma...oggettivamente...credete che si vedranno con la luminosità media notturna del milanese?

albertoz85
01-07-2006, 14:11
in pratica guardo a nord-ovest.
cazzo che sfiga, pensavo di osservare dal poggiolo ma mi sa che devo scendere :asd:

rileggendo, il massimo è a 25° di azimut ma è a 48° di elevazione, non so se si era capito, ho scritto un po incasinato, si comunque guarda a nord- nordest in quegli orari...

per le osservazioni da milano non saprei, basati su giove, se lo vedi a sud allora sei certo di vedere anche la stazione (per la luminosità) e se vedi anche qualche stella dovresti vedere anche lo shuttle... poi dipende tutto da come è il cielo...

xenom
01-07-2006, 14:44
nord ed est... le uniche direzioni che non posso osservare dai due poggioli :asd:

razziadacqua
01-07-2006, 14:59
infatti ragazzi dalla botta di conti che ho visto e fatto più si và NOrd più siete culi rotti:
- più alto nell orrizzonte,è più verso la polare
- più magnitudine apparente

Io A Pesaro vado al Pelo sia come altezza rispetto al livello del mare sia come magnitudine.
Eh cmq Xenom caro ho pure scritto dove guardare alla fine del post :D Più di dire NORD cosa devo dirti?..a. si vero,un palmo chiuso sopra la line adell orizzonte :) Anzi,un palmo aperto sono 22° se non erro quindi da verona,guarda a metà strada tra orizzonte e polare.

EVITATE DI AVERE LUCI CITTADINE ALL ORIZZONTE,SPOSTATEVI DOVE IL NORD è IL PIù PULITO E BUIO POSSIBILE.

Io ho trovato il mio sito di osserzione con mare sotto...ho qualche luce e lampione ma purtroppo non saprei dove andare di meglio...Monte Petrano...mh quasi voglia di andare lassù!

razziadacqua
01-07-2006, 15:02
rileggendo, il massimo è a 25° di azimut ma è a 48° di elevazione, non so se si era capito, ho scritto un po incasinato, si comunque guarda a nord- nordest in quegli orari...

Ma cmq al Nord siete più fortunati,già il tracciato di visibilità da MIlano è bello Ampio con una magnitudine onesta.
Tanto per chi non avesse capito nella carta che ho fatto,il punto centrale rosso è la zona di massima luminosità dello shuttle riferita a MILANO,se siete più a nord sarà un pelo più in alto,più si scende e SUD e più si abbassa sull orizzonte.
La ISS in pratica stasera orbita sopra l europa del NORD credo...

cmq figo vedere i dati relativi alla distanza osservatore e la distanza dal terreno dello shuttle :D

RIPETITA IUVANT:
PER GLI INESPERTI DI ASTRONOMIA:GUARDARE TRA LE 22:00 E LE 22:15 VERSO NORD,AD 1PALMO DALL ORIZZONTE. ENTRAMBE LE SCIE COMINCIANO AD OVEST E FINISCONO VERSO EST.

kaioh
01-07-2006, 22:19
accideinti , ho visto bene la ISS , era luminosissima e solcava il cielo velocemente ma aspettavo lo shuttle , aspettavo, entro e leggo che è stato rinviato di 24 ore :(

coldd
01-07-2006, 23:10
sapete dirmi l'orario esatto dello shuttle? guardavo la partita e mi son dimenticato che era oggi

xenom
01-07-2006, 23:16
ma quanto sono IDIOTA :doh: :doh:

mi sono dimenticato :doh:

ma che cazzo, è mai possibile che abbia una memoria così infima? :muro:
uffa fanculo mi interessava :cry:

uC.ArTaX
02-07-2006, 08:20
ma quanto sono IDIOTA :doh: :doh:

mi sono dimenticato :doh:

ma che cazzo, è mai possibile che abbia una memoria così infima? :muro:
uffa fanculo mi interessava :cry:

Non ti preoccupare fai in tempo, lo shuttle non è partito, forse parte stasera (domenica) alle 21.30 circa.

dupa
02-07-2006, 11:29
A me capita spesso di vedere puntini luminosi che si spostano veloci, qualcuno mi spiega l'eccezionalità di questo evento?
grazie!

PHCV
02-07-2006, 12:28
Beh, la ISS si vede tranquillamente ad occhio nudo, senza nessun problema, anche in città... almeno io la vedo spessissimo....

e ogni tanto provo anche a collegarla in radio :sofico:

edit:

sta passando giusto in questo momento dalle nostre parti :D solo che è troppo a sud.. sicuramente fuori dalla vista ottica (anche perchè è giorno :sofico: ) forse via radio però arriva giù :sofico:

http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking/

razziadacqua
02-07-2006, 13:07
A me capita spesso di vedere puntini luminosi che si spostano veloci, qualcuno mi spiega l'eccezionalità di questo evento?
grazie!

Beh evidentemente non hai capito.

Un conto i soliti Iridium Flare,che cmq per quanto sia,sapere di vedere il riflesso di oggetto costruito dall uomo in orbita a 500km dalla terra ha il suo minimo fascino.
Fascino che aumenta sapendo che il "puntino" è la stazione spaziale internazionale alpha,che fidati è tutto tranne che un semplice puntino,diventa una stella di primo ordine che si muove per metà cielo.

Se permetti sapere di vedere un "puntino" il quale poi è lo Space Shuttle Discovery che entra in orbita con 8persone a bordo...ha il suo fottuto fascino!
Specie se consideri che la cosa ci è possibile vederla dall italia!

razziadacqua
02-07-2006, 13:12
:incazzed:

Porca miseria!
Ero armato a livelli tali che pareva lo volessi abbattere lo Shuttle,no osservarlo!
Prima passa la ISS...ok,perfetto..sincronizzo orologio...prendo i tempi...
Preparo il telescopio,lo oriento vers NW...e aspetto..

aspetto...

aspetto..
aspetto.

Orco cane sono le 22:20 e comincio ad imprecare come non mai!
Pensavo me lo fossi perso o che non era così luminoso da essere visibile ad occhio nudo(colpi ai calcoli NASA a go-go).
Poi stamane scopro che non è manco partito...AHHHHHHHHHHHHHH!!!!! :muro: che rabbia!

In compenso visto che ero armato di tutto punto mi sono fatto un filmatino alla ISS,alla Luna e a Giove...devo fare degli esperimenti con registax

xenom
02-07-2006, 14:20
Non ti preoccupare fai in tempo, lo shuttle non è partito, forse parte stasera (domenica) alle 21.30 circa.


ma l'ISS era molto + visibile... lo shuttle nemmeno si vedrà con le luci della città.. :(

@razzi: fai una bella cosa... comprimi un po' i filmati e uppali su un sito apposito... e poi linkali :D
ricordati anche lo shuttle sta sera. SE MI RICORDO ( :grrr: ) guarderò il cielo :asd:

david82
02-07-2006, 14:30
ma anche stasera si potrebbe vedere lo shuttle?

xenom
02-07-2006, 15:07
ma anche stasera si potrebbe vedere lo shuttle?


togli l'anche... ieri è passato l'ISS, lo shuttle era "in programma" poco dopo il passaggio dell'ISS, ma hanno rinviato la partenza :asd:
lo vedi sta sera

coldd
02-07-2006, 15:19
confermate l'orario delle 21:30?

albertoz85
02-07-2006, 16:45
:incazzed:
Porca miseria!
Ero armato a livelli tali che pareva lo volessi abbattere lo Shuttle,no osservarlo!
Prima passa la ISS...ok,perfetto..sincronizzo orologio...prendo i tempi...
Preparo il telescopio,lo oriento vers NW...e aspetto..

aspetto...

aspetto..
aspetto.

Orco cane sono le 22:20 e comincio ad imprecare come non mai!
Pensavo me lo fossi perso o che non era così luminoso da essere visibile ad occhio nudo(colpi ai calcoli NASA a go-go).
Poi stamane scopro che non è manco partito...AHHHHHHHHHHHHHH!!!!! :muro: che rabbia!



Basterebbe guardare la partenza e poi uscire :D :D

albertoz85
02-07-2006, 16:47
confermate l'orario delle 21:30?

21:26 la partenza, sempre dopo una ventina di minuti sopra la testa

xenom
02-07-2006, 20:10
21:26 la partenza, sempre dopo una ventina di minuti sopra la testa

Nord-Ovest in alto?

albertoz85
02-07-2006, 21:31
Si sarebbe stato li se fosse partito... :D
Si ritenta martedì, oggi ancora maltempo...

Therock2709
02-07-2006, 23:35
Si sarebbe stato li se fosse partito... :D
Si ritenta martedì, oggi ancora maltempo...


Martedì...Vedo la semifinale o vedo lo shuttle??! :rolleyes: :stordita:
Che palle decidere... :doh:

xenom
02-07-2006, 23:52
allora è normale che non abbia visto niente :asd:
effettivamente c'era nuvoloso... ma tanto nuvolo :D

gandalfk7
03-07-2006, 02:36
iscritto per eventuali ulteriori info!!!!


ciaooo!!

RiccardoS
03-07-2006, 09:07
iscritto pure io. :D

vediamo se martedì riusciamo a vederla.

come zona? siamo sempre lì? :confused:

pietroz
03-07-2006, 10:11
Mi iscrivo anch'io...
Ho letto solo oggi dell'evento e mentre scorrevo i messaggi, gufavo per un rinvio...il lancio ieri non mi sarebbe servito, e infatti è stato rinviato a martedì :D
Peccato per la partita, ma una pausa per l'evento ci stà decisamente (con radio al seguito). Quanto dovrebbe durare l'avvistamento? Ora mi vado a calcolare dove guardare...

albertoz85
03-07-2006, 10:20
Mi spiace comunicarvi che l'ora prevista per il lancio di martedì è alle 20:37, ed essendo il passaggio una ventina di minuti dopo, intorno alle 21, il cielo è ancora troppo chiaro per tentare di vedere qualche cosa... ( in alcune zone d'Italia non è neanche tramontato il Sole)
Forse si potranno osservare dei passaggi nei giorni successivi... seguiranno notizie, appena usciranno i dati ufficiali per il lancio...

Alien
03-07-2006, 13:15
vabbè, mi iscrivo pure io... :D

david82
03-07-2006, 13:23
togli l'anche... ieri è passato l'ISS, lo shuttle era "in programma" poco dopo il passaggio dell'ISS, ma hanno rinviato la partenza :asd:
lo vedi sta sera
si.... avevo scritto se "anche" ieri sarebbe stato possibile vederlo (nel caso in cui fosse partito). magari ieri sera non passava da queste parti e quindi non si sarebbe potuto vedere in ogni caso.... :)

GioFX
03-07-2006, 14:41
scusate ma il rendevouz dello shuttle con la stazione avviene, come di norma, durante il FD3 (terzo giorno di missione).

razziadacqua
03-07-2006, 18:01
Si ma GioFX quello che io mi chiedo è se con i nuovi parametri di lancio e di incontro con la ISS l angolo di uscita dello Shuttle sarà sempre quello e quindi sempre visibile dall italia...

Io penso che cambiando ora e data,la ISS ha cambiato certamente posizione"orbita" e quindi non ci sarà più possibile vedere lo SHuttle in ascesa verso il cielo...

ALmeno intanto la bella strisciata della ISSA me la sono vista.

@albyz: secondo te,guardo se parte ed in 15minuti scarsi parto con la macchina,faccio 12Km per il sito osservativo,rimonto tutto e filmo? :D Ci ho messo 30minuti a smontare tutto fà conto...

GioFX
03-07-2006, 19:34
no no, l'ISS non cambia mai orbita ne piano, se non per ripristinare l'altitudine per il decadimento continuo, ovviamente.

PHCV
04-07-2006, 09:29
Ovvio che non cambia orbita, ma non è detto che sia sopra di noi al momento dell'arrivo dello shuttle! :D e considerando che rimane in vista radio per circa sei minuti, la vista ottica sarà anche leggermente più bassa.. onestamente non ho mai guardato ad occhio quanto rimane visibile, via radio però quando tento di collegarla dura in città 4 minuti circa perche hai l'orizzonte "ostruito", se sei all'aperto arrivi anche a 5-6)

Guts
04-07-2006, 10:05
domanda noob: cos'è la vista radio e cosa vuol dire collegarsi via radio allo shuttle?

albertoz85
04-07-2006, 10:14
Per la posizione e la traiettoria alla prima orbita è sempre quella, poi varia di volta in volta l'ora ma solitamente dopo un tot di minuti di missione lo Shuttle è sempre nello stesso punto rispetto la Terra, la groundtrack è insomma sempre la stessa e quindi per tutti i lanci verso la stazione lo shuttle passerà sempre di lì.
La vista radio è l'equivalente della vista ottica, solo che invece di guardare si ascoltano con un'antenna le trasmissioni radio, che possono essere voce o dati... poi PHCV potrà spiegarti meglio :)

morpheus85
04-07-2006, 10:40
Certo che se affidassimo alla NASA una missione per intercettare e distruggere un asteroide in rotta di collisione con la terra saremmo veramente a posto :rotfl:

PHCV
04-07-2006, 13:51
La vista radio è l'equivalente della vista ottica, solo che invece di guardare si ascoltano con un'antenna le trasmissioni radio, che possono essere voce o dati... poi PHCV potrà spiegarti meglio :)

Esatto... quasi :D infatti non si ascolta e basta... :P

a bordo della ISS ci sono vari apparati radio, alcuni in fonia e altri in packet... avete presente le BBS pre-internet? beh... più o meno una cosa simile, collegabile in radio.... diciamo che ascoltare è relativamente facile, trasmettere... dipende...perchè.. arriva su quello che è più potente.... se uno ha un lineare da 1 KW arriva su senza problemi e copre tutti gli altri..

relativamente alla voce... beh.. Qui (http://www.cisarzerobranco.org/immagini2/la_nuova_mestre_pagina_19.jpg) c'è l'articolo del giornale relativo ad un collegamento tra la ISS e una scuola,collegamento al quale ho collaborato anche io :sofico:

xenom
04-07-2006, 13:54
Esatto... quasi :D infatti non si ascolta e basta... :P

a bordo della ISS ci sono vari apparati radio, alcuni in fonia e altri in packet... avete presente le BBS pre-internet? beh... più o meno una cosa simile, collegabile in radio.... diciamo che ascoltare è relativamente facile, trasmettere... dipende...perchè.. arriva su quello che è più potente.... se uno ha un lineare da 1 KW arriva su senza problemi e copre tutti gli altri..

relativamente alla voce... beh.. Qui (http://www.cisarzerobranco.org/immagini2/la_nuova_mestre_pagina_19.jpg) c'è l'articolo del giornale relativo ad un collegamento tra la ISS e una scuola,collegamento al quale ho collaborato anche io :sofico:

fammi capire, è possibile ascoltare le comunicazioni NASA? :eek:
o le comuncazioni tra la ISS e lo shuttle? :eek:

spiega spiega. Serve un sintonizzatore apposito? immagino che viaggino sui GHz

razziadacqua
04-07-2006, 14:09
no no, l'ISS non cambia mai orbita ne piano, se non per ripristinare l'altitudine per il decadimento continuo, ovviamente.
Si vero,ma come dire....non mi sono spiegato bene...l orbita della ISS se la tracciamo,proiettiamo sulla terra no?Crea come delle sinuosidi che però traslano costantemente no?Presente il tracciato della ISS sulla terra ripetuto più volte?
Quello intendevo per cambio orbita...è sbagliato vero :D Cmq del tipo guardavo con Celestia la posizione ISS riferita ai calcoli di Heavens Above e celestia toppa in pieno...di diverse ore...

albertoz85
04-07-2006, 14:16
Quello intendevo per cambio orbita...è sbagliato vero :D Cmq del tipo guardavo con Celestia la posizione ISS riferita ai calcoli di Heavens Above e celestia toppa in pieno...di diverse ore...

Beh gli devi aggiornare i TLE... se gli lasci i suoi saranno di mesi fa... e sicuramente è sfasata di qualche ora... con tutte le manovre che sono state fatte... :D

razziadacqua
04-07-2006, 14:21
fammi capire, è possibile ascoltare le comunicazioni NASA? :eek:
o le comuncazioni tra la ISS e lo shuttle? :eek:

spiega spiega. Serve un sintonizzatore apposito? immagino che viaggino sui GHz
Sta zitto xenom che guarda,se mi fanno chiappare i 5minuti,mando a puttane tutti i miei attuali interessi e lavori e mi dedico anima e corpo solo a sta cosa :°°D
Per ora mi accontento solo ad osservare col mio telescopio...avrei voluto dire FIDO telescopio ma è na catapecchia cazzo!

GioFX
04-07-2006, 14:22
Si vero,ma come dire....non mi sono spiegato bene...l orbita della ISS se la tracciamo,proiettiamo sulla terra no?Crea come delle sinuosidi che però traslano costantemente no?Presente il tracciato della ISS sulla terra ripetuto più volte?
Quello intendevo per cambio orbita...è sbagliato vero :D Cmq del tipo guardavo con Celestia la posizione ISS riferita ai calcoli di Heavens Above e celestia toppa in pieno...di diverse ore...

no hai ragione, immaginavo che intendessi quello...

questo ti può aiutare?

http://spaceflight1.nasa.gov/realdata/tracking/

razziadacqua
04-07-2006, 14:27
Beh gli devi aggiornare i TLE... se gli lasci i suoi saranno di mesi fa... e sicuramente è sfasata di qualche ora... con tutte le manovre che sono state fatte... :D
ECCO!Bella lì ma come cavolo aggiorno celestia tesorino mio? :D

L altro giorno sono stato 2ore sul programma e sui siti vari,ma avessi trovato un cavolo di foglio di aggiornamento per i vari parametri orbitali.
Almeno HNSKY ha un formato di file ,scaricabile persino dai siti NASA con tutti gli aggiornamenti di asteroidi,pianeti,pianetini,...ma Celestia non ho trovato nulla se non centinai di MEGa di texture,astronavi,sistemi solari e tantissime altre cose...che a dar retta ci vuole un disco fisso a parte :°D

albertoz85
04-07-2006, 14:43
ammi capire, è possibile ascoltare le comunicazioni NASA?
o le comuncazioni tra la ISS e lo shuttle?
spiega spiega. Serve un sintonizzatore apposito? immagino che viaggino sui GHz

Si, però le frequenze sono in teoria utilizzabili solo da radioamatori e in Italia sarebbe illegale ascoltarle senza patentino, per ascoltarle devi avere almeno uno scanner con un minimo di antenna e un minimo di conoscenze di radiocomunicazioni, tipo doppler, teoria dei segnali... niente di trascendentale.. ogni tanto puoi ascoltare qualche scambio di battute durante il passaggio... un altro bel campo, complementare all'osservazione visuale...


ECCO!Bella lì ma come cavolo aggiorno celestia tesorino mio? :D

L altro giorno sono stato 2ore sul programma e sui siti vari,ma avessi trovato un cavolo di foglio di aggiornamento per i vari parametri orbitali.
Almeno HNSKY ha un formato di file ,scaricabile persino dai siti NASA con tutti gli aggiornamenti di asteroidi,pianeti,pianetini,...ma Celestia non ho trovato nulla se non centinai di MEGa di texture,astronavi,sistemi solari e tantissime altre cose...che a dar retta ci vuole un disco fisso a parte :°D

Guarda qui http://www.lepp.cornell.edu/~seb/celestia/hutchison/spreadsheets.html#2
30sec di ricerca... :)

pietroz
04-07-2006, 18:44
Segnalo, per chi non lo conoscesse, il link (da aprire col Media Player) di Nasa TV per la diretta del lancio, che stà comunque già da ora trasmettendo...

http://www.nasa.gov/55644main_NASATV_Windows.asx

PHCV
04-07-2006, 20:36
fammi capire, è possibile ascoltare le comunicazioni NASA? :eek:
o le comuncazioni tra la ISS e lo shuttle? :eek:

spiega spiega. Serve un sintonizzatore apposito? immagino che viaggino sui GHz


Beh possibile è possibile far tutto...quello che faccio io però non è ascoltare le comunicazioni di servizio, bensì ascoltare e trasmettere VERSO la iss e ATTRAVERSO la iss :D su frequenze diverse da quelle di servizio...

comunque per ascoltare non ci vuole niente... 145.800 Mhz.. niente ghz :sofico: uno scannerino economico va BENISSIMO, come antenna basta anche una verticale.... ogni tanto la sento in macchina con sì una radio decente ma l'antenna che non è chissà cosa...

per trasmettere le cose cambiano, ma non di troppo...

comunque per ascoltare NON SERVE essere radioamatori, per trasmettere sì...

ah non pensare di sentire chissà cosa! le comunicazioni VOCE su quelle frequenza sono RARISSIME, una al mese circa!!
invece è quasi sempre acceso il packet... quindi sentirai un modem... poi ovviamente se butti il segnale in una scheda audio e te lo decodifichi ti leggi i messaggi scambiati :sofico:

razziadacqua
05-07-2006, 14:04
Guarda qui http://www.lepp.cornell.edu/~seb/celestia/hutchison/spreadsheets.html#2
30sec di ricerca... :)

Ma che ti prenda un bene!Ma perchè non mettono un link,una diabolica opzione direttamente dal programma per aggiornare tutti i parametri orbitali dei vari satelliti artificiali e non...zio cane.

Cmq Celestia mi fà imbestialire,perchè non fanno una versione MEGA TUTORIAL già completa di tutto?Invece di dovere fare un sito a parte e tanto di manuale per spiegare come aggiungere le cose?
Tanto è open source...perchè non lo fanno?Boh...caspita almeno HNSKY hai direttamente un cavolo di script editor per aggiungere asteroidi e varie...
Distant Sun non era male...ma non lo hanno mandato avanti più di tanto...

Guts
06-07-2006, 18:56
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
in diretta dallo shuttle

qua il link diretto
http://www.nasa.gov/55644main_NASATV_Windows.asx
con VLC si vede bene

pietroz
06-07-2006, 21:42
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
in diretta dallo shuttle

qua il link diretto
http://www.nasa.gov/55644main_NASATV_Windows.asx
con VLC si vede bene

Eeemh..guarda un pò più sù :Prrr:

Guts
06-07-2006, 21:46
Eeemh..guarda un pò più sù :Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/19.gif nn l'avevo visto

adsasdhaasddeasdd
07-07-2006, 01:10
allora nn si vedra 1 mazza??

Marilson
07-07-2006, 16:44
fammi capire, è possibile ascoltare le comunicazioni NASA? :eek:
o le comuncazioni tra la ISS e lo shuttle? :eek:

spiega spiega. Serve un sintonizzatore apposito? immagino che viaggino sui GHz

si, si chiama NASA TV. disponibile con l'url ida aprire n windows media player
http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1369080&segment=149773
;)

albertoz85
07-07-2006, 19:17
si, si chiama NASA TV. disponibile con l'url ida aprire n windows media player
http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1369080&segment=149773
;)

Ehmm non c'entra niente con tutto quello che si stava dicendo, si parlava di ascolti radio, di osservazioni fatte con scanner radioamatoriali, quello è un canale televisivo...
Come è scritto un po' più sopra da altri utenti si parla di ricezione e trasmissione radio, scendendo molto terra terra, "ascoltare la radio" sulle frequenze utilizzate per le comunicazioni, voce e dati, e l'invio di trasmissioni verso la ISS... nasatv è solo un canale televisivo che non c'entra niente con la ricezione o il radioascolto...

albertoz85
07-07-2006, 19:24
Si sta parlando di questo:
http://spaceflight.nasa.gov/station/reference/radio/index.html
http://www.issfanclub.com/
oppure
http://www.ariss-eu.org/
oppure
http://www.radioastronomia.com/progettoariss2.html

ma anche molti altri tipo di ascolto...

Giuss
07-07-2006, 20:05
Io sto provando a ricevere qualcosa con il mio scanner quando la ISS passa sull'Italia ma per ora nulla

adsasdhaasddeasdd
07-07-2006, 20:34
perfavore potete fornirmi una pic della stazione come si vedrebbe in piena notte?? anzi meglio se sapete dirmi quando sorvolerà l'italia sarebbe il max..

albertoz85
07-07-2006, 20:44
Una immagine non ti servirebbe a molto... basta sapere che è un punto molto luminoso che attraversa il cielo, per le previsioni vai qui:
http://www.heavens-above.com/selecttown.asp?CountryID=IT&lat=0&lng=0&alt=0&loc=Unspecified&TZ=CET
inserisci il nome della località dove guardi (o una vicina, anche qualche decina di km non varia molto) e poi clikki su "10 day predictions for: ISS" avrai l'elenco dei passaggi, può anche darsi che nei prossimi giorni tu non ne abbia... quindi non ti resta che aspettare qualche giorno e riprovare...

Marilson
08-07-2006, 18:36
Ehmm non c'entra niente con tutto quello che si stava dicendo, si parlava di ascolti radio, di osservazioni fatte con scanner radioamatoriali, quello è un canale televisivo...
Come è scritto un po' più sopra da altri utenti si parla di ricezione e trasmissione radio, scendendo molto terra terra, "ascoltare la radio" sulle frequenze utilizzate per le comunicazioni, voce e dati, e l'invio di trasmissioni verso la ISS... nasatv è solo un canale televisivo che non c'entra niente con la ricezione o il radioascolto...

ah ma guarda, non l'avevo capito :rolleyes:

albertoz85
08-07-2006, 18:56
ah ma guarda, non l'avevo capito :rolleyes:

Beh non mi sembrava, visto che hai inserito a xenom il link per guardare nasatv, quando lui chiedeva maggiori info sul radioascolto...

Marilson
08-07-2006, 19:23
Beh non mi sembrava, visto che hai inserito a xenom il link per guardare nasatv, quando lui chiedeva maggiori info sul radioascolto...

passione per la radio a parte, non capisco perchè privarsi della possibiltà di osservare attraverso internet in diretta le immagini dalla ISS e ascoltare le voci degli astronauti. Per ascoltare le voci degli astronauti da terra tra l'altro dovete beccare il passaggio giusto e avreste non più di 7 minuti per l'ascolto.. mi sembra riduttivo

albertoz85
08-07-2006, 20:05
passione per la radio a parte, non capisco perchè privarsi della possibiltà di osservare attraverso internet in diretta le immagini dalla ISS e ascoltare le voci degli astronauti. Per ascoltare le voci degli astronauti da terra tra l'altro dovete beccare il passaggio giusto e avreste non più di 7 minuti per l'ascolto.. mi sembra riduttivo

Beh ma sono due cose completamente diverse, un conto è seguire una missione in televisione, che tra l'altro non è che ci siano molte dirette dalla iss al di fuori di questo periodo con una missione shuttle in corso, solitamente sono poche ore a settimana, e un conto è provare a ricevere durante un passaggio o trasmettere durante un passaggio e collegarsi con altre persone sparse per mezzo mondo utilizzando una stazione spaziale! oppure ascoltare le (poche) trasmissioni vocali, durante tutte le ore della giornata, i collegamenti in diretta sono veramente pochi... se poi c'è un radioamatore sulla iss, come è già capitato sono interessantissimi anche gli ascolti dei dialoghi. Non è questione di non apprezzare le immagini... prova a chiedere ad un radioamatore cosa preferisce fare? e prova a seguire nasatv normalmente e vedi quante sono le dirette...
E' come dire che possedere un telescopio non serve a nulla, perchè tanto basta sedersi davanti ad un pc e vedere tutte le foto di hubble, ma non è riduttivo provare a fare astrofotografia...

PHCV
08-07-2006, 20:17
Non è questione di non apprezzare le immagini... prova a chiedere ad un radioamatore cosa preferisce fare?

Beh.. non sarebbe male fare ATV con la ISS :rotfl:

GioFX
09-07-2006, 00:15
per il tracking dell'ISS, consiglio:

http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking

;)

adsasdhaasddeasdd
09-07-2006, 16:45
http://www.newton114.it/sat.htmv xke si vede a scia la ISS???? :confused:

http://www.newton114.it/sat_file/ISS250104.jpg

albertoz85
09-07-2006, 18:31
http://www.newton114.it/sat.htmv xke si vede a scia la ISS???? :confused:


Perchè se utilizzi tempi di esposizione lunghi, come ad esempio in questa foto, il puntino che si muove nel cielo lascia una scia impressa sul fotogramma. E' la stessa cosa che succede per le stelle cadenti ad esempio.

adsasdhaasddeasdd
09-07-2006, 19:08
e xke le stelle sono immobili???

ma avevo sentito a un servizio forse della macchina del tempo ceh la ISS sarà fra qualche anno un bell'oggetto luminoso come giove visto da noi possibile??

ora a cosa assomiglia + o meno?? ma quando la prossima sorvolata dell'italia?? vedo sempre che ci sorvola di giorno!!

albertoz85
09-07-2006, 19:43
e xke le stelle sono immobili???

ma avevo sentito a un servizio forse della macchina del tempo ceh la ISS sarà fra qualche anno un bell'oggetto luminoso come giove visto da noi possibile??

ora a cosa assomiglia + o meno?? ma quando la prossima sorvolata dell'italia?? vedo sempre che ci sorvola di giorno!!

beh le stelle sono immobili perchè in qualche secondo il loro movimento è praticamente nullo, per la luminosità è già luminosa come giove, adesso è intorno alla mag. -2. e dopo Venere è l'oggetto più luminoso nel cielo (a parte sole e luna :) )
Per i passaggi probabilmente ricomincieranno per qualche giorno a fine mese quelli serali, tieni sott'occhio Heavens-Above, per la tua città, lì trovi tutte le informazioni.

adsasdhaasddeasdd
09-07-2006, 20:32
grazie bello maq un po incasinato