View Full Version : Niente fisica da ATI per i prossimi mesi
Redazione di Hardware Upg
30-06-2006, 15:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/17880.html
Nonostante l'hardware sia disponibile, lo sviluppo driver e la compatibilità con le applicazioni fanno slittare il debutto dell'approccio alla fisica di ATI
Click sul link per visualizzare la notizia.
The Force
30-06-2006, 15:18
ma... quanto dovremmo spenderci? Ora, se uno cerca il massimo ok, ma spero che trovino una soluzione più economica per l'uso della fisica!
DevilsAdvocate
30-06-2006, 15:21
Solo l'idea di schede madri con 1, 2 , o 3 slot PCI-ex mi da i brividi (per non dire
che poi ogni scheda occupa effettivamente 2 slots...)
gianni1879
30-06-2006, 15:27
ma... quanto dovremmo spenderci? Ora, se uno cerca il massimo ok, ma spero che trovino una soluzione più economica per l'uso della fisica!
non mi pare che una x1600pro costi tantissimo dato che è quello il minimo per gestire la fisica da parte di Ati.
io ad es potrei affiancare una x1600 alla mia x1900xt non penso che mi verrà a costare tantissimo. Mica è detto che si debbono usare 3 schede
SirCam77
30-06-2006, 15:28
3 vga da ATI, 4 da Nvidia...pensate che veramente abbiamo bisogno di tutta questa potenza?
schwalbe
30-06-2006, 15:33
E non rimane posto per qualsiasi altra scheda!
E un solo slot per le varie usb, porta game/midi, com, ... !
senza contare quanto ci costerebbe di alimentatore e di corrente :D
ma alla fine nessuno ci obbliga!
Una domanda: la gstione della Fisica di un gioco permette di sgravare la CPU e poi...?
bye
Automator
30-06-2006, 15:52
Pensa poi che c'e chi come me ha bisogno di 3 slot Pci liberi :mc: Per ora l'unica scheda madre che mi soddisfa (sempre che la fisica si possa fare con due schede in crossfire diverse (una dual slot per la grafica e l'altra sigle slot per la fisica) è la PX1 della ECS (motherboard per Conroe) che ha tutto (anche uno slot Pci-e x1 sempre utilizzabile. Però sicuramente il secondo slot Pci-e x16 sarà solo meccanico :muro: e anche qui bisognerà vedere e sperare
Ugo
Dai usi questo :D
http://www.daveinci.com/images/v836.jpg
maxfrata
30-06-2006, 16:04
Una scheda video utilizzata solo per la fisica??? Mi ritornano in mente i tempi del 387, ovvero del coprocessore matematico. In poche parole, si utilizzerebbe una scheda video come coprocessore matematico, per i calcoli (rendering inclusi? non credo) della fisica nei videogiochi. Ma un gioco non potrebbe essere "ottimizzato" (o meglio, sviluppato) per processori dual core e far fare alla cpu le operazioni che dovrebbe fare la scheda video???
supermauri83
30-06-2006, 16:05
i produttori di cpu stanno facnedo i salti mortali per abbassate il consumo e ati e nvidia che fanno? raddoppiano? triplicano? aggiungono? fosse per me sli e compagnia bella non avrebbero mai venduto! idem per sta storia della fisica, perchè non capiscono che ste cose le devono mettere tutte in 1 vga e che deve consumare un bel pezzo in - rispetto a ora?
matteo1986
30-06-2006, 16:10
Sapete che vi dico? Ma stica@@i della fisica! Una GPU basta e avanza, per il resto c'è la CPU! Semmai un dual core!
ErminioF
30-06-2006, 16:32
Probabilmente l'approccio delle dx per la fisica sarà quello vincente, ma devono trovare un modo umano di utizzarlo (niente 3°-4° scheda video, è ridicolo)
infatti sta diventando ridicola la tendenza a riempire il P di VGA!!!
si sbrigassero a sviluppare software, come ha già detto qualcuno, sfruttano a pieno i dual core! La scheda vido inoltre è il pezzo + costoso del PC...mettiamone 2, 3...
Si sono inventati un cominicato per controbattere l'iniziativa Nvidia ma hanno solo fumo, devono ancora scrivere i driver...LOL
uno dovrebbe comprare una terza X1600 invece di una scheda dedicato come Ageia per farci cosa ? ingombrante e inutile, meglio usca scheda creata ed ottimizzata ... dicciamo che i reali competitori alla ageia sono Intel e AMD, se i 4-core cpu veramente saranno mainstream nella seconda meta' 2007, una cpu si puo' dedidare a fare da "coprocessore" fisico quando si gioca, altro che ATI col suo fumo e magari Nvidia con lo stesso approccio discutibile
JohnPetrucci
30-06-2006, 17:26
Vedo enormi svantaggi in questa soluzione:
costi alti, consumi esagerati, rumorosità, mancanza di spazio per altre schede, insomma una soluzione che fisica o non fisica non mi interessa.
stanno cercando in tutti i modi di snaturare la funzione della scheda video
CarmackDocet
30-06-2006, 17:52
...all'atto pratico?
Ma uno per avere prestazioni elevate nei giochi deve riempire il pc di schede video? In questo modo quali altre schede si possono installare nel sistema? Mi sembra una caXXata.
Molto più logico al limite una sk Dual GPU nella quale un chip... se si vuole... può operare soltanto per la fisica.
IMHO
Ciauz
coschizza
30-06-2006, 18:35
Trovo l'idea di mettere 3 GPU nel pc una cosa a dir poco esagerata!
ma comunque vorrei rispondere a chi ha detto che basterebbe utilizzare la potenza della cpu dei dual core esistenti o aspettare i 4 core per utilizzare diciamo 2 o 3 per la fisica e 1 o 2 per il resto.
questo è certamente fattibile ma resta il fatto che non esiste cpu moderna o futura che possa superare in prestazioni hardware come le GPU in calcoli puramente sulla fisica (che sono solo calcoli paralleli con numeri in virgola modile), una gpu oggi è impareggiabile come Gflops rispetto a una qualsiasi cpu moderna, anche prendendo in considerazione una ipotetica cpu intel o amd da 8 core tra 4 anni sicuramente per allora avremmo almeno GPU con 128 ALU unificate che comunque saranno prestazionalmente superiori.
l'unica possibilità di spostare definitivamente i calcoli sulla fisica sulle cpu e non su hardware dedicato sarebbe veder spostare la tecnologia delle cpu intel e amd verso tipologie tipo il CELL della sony, quindi cpu normali con all'interno hardware dedicato specificatamente per questo. L'intel ha ufficialmente ha già queste idee nelle sue roadmap ma non a breve termine (si parla di cpu multicore con oltre a cpu general purpose anche parecchie unita specializzate per calcoli vettoriali, una specie di cell appunto)
Ma perchè tutti questi commenti negativi?? L'idea di sfruttare una scheda video per la fisica viene da due punti :
1 - Rapporto prestazioni/costo maggiore rispetto a schede Ageia. Una x1600 costa meno della metà di una scheda Ageia e dovrebbe andare due volte più veloce (secondo ATI).
2 - Versatilità. Chi vorrà in futuro cambiare la propria scheda video potrà usare la vecchia come scheda per la fisica, ad esempio.
Nessuno vi costringerà a mettere 3(o 2) schede nel computer. E' un'opportunità in più.
i produttori di cpu stanno facnedo i salti mortali per abbassate il consumo e ati e nvidia che fanno? raddoppiano? triplicano? aggiungono? fosse per me sli e compagnia bella non avrebbero mai venduto! idem per sta storia della fisica, perchè non capiscono che ste cose le devono mettere tutte in 1 vga e che deve consumare un bel pezzo in - rispetto a ora?
Quoto aggiungendo che deve essere passiva (e non come i mostri attuali)
riva.dani
01-07-2006, 09:45
Ma la soluzione più economica è che quando si cambia la VGA, quella vecchia (che dovrebbe avere potenza da vendere, data la frequenza con cui si cambiano le VGA qui sul forum) la si piazza nel secondo slot e la si tiene per la fisica...
Per avere 3 schede servono una MoBo e un Ali particolari, appannaggio dei soliti spendaccioni... :D
Onestamente non penso che una VGA per il calcolo dell fisica sia tanto sprecata, almeno non di più di uno dei due core di un processore.
Il core ha molta meno potenza nei calcoli vettoriali di una gpu, del resto il calcolo fisico delle collisioni è quanto di più vicino ci possa essere alla realizzazione di una scena 3d. Semmai io preferirei un approccio tramite DX, che permetta molta flessibilità, del tipo che io posso destinare la grafica integrata, oppure una VGA, oppure ageia, oppure la cpu al calcolo della fisica, formnendo al programmatore un semplice layer software che permette di implementare la fisica a scatola chiusa. Ne parlavo su un altra discussione, secondo me non è tanto importante il "tramite cosa si implementa la fisica" ma il "come implementarla in maniera massiva nei giochi permettendo a configurazioni diverse di fornire similari effetti fisici".
Nippolandia
01-07-2006, 14:12
Ma non sarebbe piu´semplice implementare un normale chip per la gestione della fisica nel Pcb della scheda video.....
Va be che sanno che di polli nel mondo ce ne siano tanti che correranno a comprare ste soluzioni del cavolo.....
Secondo me da quando è nato l'SLI la cosa è andata via via degenerando verso l'assurdo... e il fatto più negativo sarà, secondo me, che i giochi saranno sempre più complessi ma meno ottimizzati e fatti uscire puntando sulla potenza messa a disposizione da questi sistemi... già adesso è così: la scheda video più potente al momento non è in grado di far girare in modo fluido con filtri attivi e qualità adeguata i giochi più complessi appena usciti... almeno questo è quanto mi aspetto dala scheda TOP del momento, che come minimo mi faccia girere tutto con la massima qualità e con un buon numero di FPS... è impensabile che si debba aspettare che moddino a dovere i driver per guadagnare qualche frame in più... un driver deve far funzionare la scheda video e interfacciarla con le API ed il sistema operativo e via dicendo, è il software che deve essere costruito su questo, non il contrario!
Prevedo migrazioni verso le console se sta cosa non rimane quella che dovrebbe essere, una alternativa per appassionati, non il riferimento prestazionale.
Saluti!
paperinik9
03-07-2006, 09:21
io nn mi stancherò mai di ripetere che al giorno d'oggi abbiamo potenza di calcolo esagerata. basterebbe saperle fare le cose...
Capisco che la GPU in quanto a calcoli in virgola mobile è molto più potente delle odierne CPU, ma in presenza di 2 core, la seconda CPU che calcola la fisica ritengo sia più che sufficiente, non credo che nei giochi ci sia spazio per muovere tutto in tempo reale, ci vorrebbero software molto più sofisticati, si deve limitare a gestire un certo numero di poligoni in aggiunta a quelli già calcolati, che in una scena normale non necessariamente devono essere decine di migliaia.
Alla fine basta non esagerare con la fisica, o bisogna calcolare anche i granelli di polvere? Cioé, da poco a troppo?
Secondo me non è questione di fare una simulazione particellare, bisogna però capire che pur avendo un motore fisico modesto, innanzitutto la mole di calcoli sul singolo oggetto aumenta esponenzialmente man mano che simuliamo più accuratamente.
Secondo è in diretta dipendenza dal numero di oggetti che vogliamo rappresentare. Inoltre ritengo che un oggetto gestito fisicamente debba essere immerso in un mondo fisico; se uso un bidone per uccidere un nemico ma questo si pianta davanti a una porta che non è simulata, che realismo è? Nel senso direi che pur con un dettaglio minimo è importante, se ci si avventura in un mondo fisico, rappresentarlo il più accuratamente possibile. I motori fisici che lo permettono esistono, non hanno le complessità dei software di simulazioni fluidodinamiche ma secondo me sono in grado di impegnare la cpu fino a saturarla. Diversamente un processore specializzato, può sicuramente offrire più potenza, e sicuramente le gpu sono più orientate alla fisica delle gpu...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.