View Full Version : Unità di misura decimali e binarie: facciamo chiarezza
MiKeLezZ
03-07-2006, 12:35
p.s. ma è suggestione, o molti articoli tecnici che leggo, adesso si sono adeguati presentando la distinzione kilo/kibi ?
secondo me le prossime distro linux si adegueranno in toto
Ciao,
da un punto di vista strettamente legale hanno ragione i produttori di HD. Loro usano il significato _esatto_ dei prefissi K, M e G. Tutto al più li si può costringere anche a indicare il numero esatto di bit che contiene il disco, così i problema è risolto alla base.
Insomma, non diamo sempre torto ai produttori, qualsiasi cosa facciano... :rolleyes:
Ok, nel è il massimo della trasparenza, ma il fatto è che è stato il settore informatico a attribuire a quei prefissi un significato _errato_. E infatti sono stati creati i prefissi Kibi, Mebi e Gibi, da molti anni ormai.
Come mai il settore informatico non si è ancora adeguato? Facciamo causa a Microsoft, Apple e RedHat perchè le loro distribuzioni usano il termine Gigabyte al posto di Gibibyte? :rolleyes:
E poi, capiamoci: a me non importa minimanente. Personalmente continerò a usare il termine Gigabyte come sinonimo di 2^10, per comodità e perchè in ambito informatico effettivamentel'ho sempre _interpretato_ (notare: interpretato) così. Però sinceramente non mi sognerei minimamente di fare causa alla WD o chi per essa per questo motivo... al limite farei causa a me stesso per non essermi aggiornato con i prefissi corretti! :D
Ciao. :)
In un post precedente ho detto che gli si dovrebbe far causa a chi interpreta il k come 10^3 ma naturalmente non lo penso sul serio, loro vedono una stessa cosa(cioè i multipli del byte) in modo diverso da altri ma non è certo questo il motivo per fare una causa legale.
Posso essere d'accordo con l'uso dei prefissi corretti a patto che tutti(e dico tutti, ma proprio tutti tutti)inizino ad utilizzarli.
E' auspicabile che si trovino entrambe le unità di misura su tutti i dispositivi e su tutti i software, e anche negli inserti pubblicitari e negli articoli tecnici.
Purtroppo ancora non è così: infatti due settimane fa ho comprato una memory pen la cui confezione indicava la capacità di 1GB e basta.Non c'era cenno alla nuova unità GiB.
Speriamo bene!
;)
In un post precedente ho detto che gli si dovrebbe far causa a chi interpreta il k come 10^3 ma naturalmente non lo penso sul serio, loro vedono una stessa cosa(cioè i multipli del byte) in modo diverso da altri ma non è certo questo il motivo per fare una causa legale.
Posso essere d'accordo con l'uso dei prefissi corretti a patto che tutti(e dico tutti, ma proprio tutti tutti)inizino ad utilizzarli.
E' auspicabile che si trovino entrambe le unità di misura su tutti i dispositivi e su tutti i software, e anche negli inserti pubblicitari e negli articoli tecnici.
Purtroppo ancora non è così: infatti due settimane fa ho comprato una memory pen la cui confezione indicava la capacità di 1GB e basta.Non c'era cenno alla nuova unità GiB.
Speriamo bene!
;)
Be', vedo che alla fine la pensiamo allo stesso modo... :p
Ciao. :)
Certo però che a volte negli USA intentano della cause davvero incredibili... come questa a parer mio! :rolleyes:
lo faresti anche te, se trovassi un giudice dalla tua parte che ti da' ragione, e un risarcimento da qualche decina di milioni di dollari..
d'altronde, in america, molte cause sono sollevate esclusivamente dagli avvocati, che cercano le giuste situazioni ambigue per lucrare; le spese sono anticipate dell'avvocato, ed in caso di sconfitta e' il solo a pagare, mentre in caso di vittoria il "bottino" si divide tra querelante e avvocato, escluso spese.
e' la stessa storia delle idee brevettabili: io brevetto la scrittura e chiedo danni ai fabricanti di penne..
p.s. ma è suggestione, o molti articoli tecnici che leggo, adesso si sono adeguati presentando la distinzione kilo/kibi ?
secondo me le prossime distro linux si adegueranno in toto
ehhehe.. c'havevo fatto caso anche io..
ebbrava la redazione!
Certo che continuare a menarla con la storia che byte è generico e può avere un numero di bit variabile è un po' ridicolo...
byte=8bit è uno standard DE FACTO da una ventina d'anni, e in informatica quello che conta sono proprio gli standard de facto, vista la mancanza di una regolamentazione a priori universalmente accettata.
Per anni si è andati avanti con formalismi conseguenti alla pratica (non solo per quanto riguarda i byte) e non ad una convenzione prefissata, cominciare a metterli in discussione dopo che sono diventati standard non so che senso abbia.
Per quanto riguarda l'articolo originale, come qualcuno ha detto, le premesse da cui parte, e cioè che ci sia un "errore" alla base di una certa ambiguità, sono piuttosto discutibili...
Non sbaglia chi dice che la non appartenenza al SI del byte lo escluda potenzialmente dal seguire le medesime regole... k, G, T e compagnia bella hanno un significato nel SI, in sistemi diversi possono tranquillamente avere altri significati. E poichè SIAMO al di fuori del SI, non ha molto senso voler trasporre i formalismi. Tra l'altro chi si occupa di ambiti scentifici da un po' di tempo, avrà avuto modo di vedere con i propri occhi modifiche anche rilevanti alle unità di misura considerate standard dal SI...
Come è d'altra parte ovvio, poichè si tratta di CONVENZIONI e non di verità assolute.
Che k nel SI stia ad indicare 10^3 è una convenzione (valida per tutte le unità di misura del SI, ma non necessariamente al di fuori).
Così come lo è in informatica che indichi invece 2^10.
(nel primo caso prende il nome da kilos, mille, nel secondo pure perchè una approssimazione che si avvicina a mille... cambia forse qualcosa?).
Finchè non c'è una unificazione universalmente accettata, lascerei perdere il parlare di errori.
Si potrebbe poi anche sostenere che Kilobyte sia parola unica e che il dividere in prefisso e suffisso costituisca in realtà una forzatura retaggio di un sistema (il SI) che non c'entra un fico secco con quanto preso in considerazione.
E che KB sia il simbolo di questa unità, con buona pace del SI di cui non fanno parte anche una marea di altre unità di misura largamente (in genere per comodità, che è uno dei moventi fondamentali nel decidere le unità di misura, per non dire IL movente) usate in moltissimi ambiti (basti pensare che b potrebbe stare anche per bar...). Nessuno ricorda il sistema cgs?
Dette queste ovvietà, è encomiabile il tentativo di far rientrare il tutto nel SI, perchè gli standard rendono (o almeno dovrebbero... altrimenti non hanno granchè senso) la vita più facile AGLI ADETTI AI LAVORI.
Siccome bit e byte tutto sommato possono tranquillamente rientrare nel SI (con il problema però dei simboli), si vede facilmente come il problema sia stato spostato esclusivamente sull'ultilizzo di prefissi già usati nel SI con significati diversi.
Purtroppo Kibi e compagnia bella personalmente mi suonano malissimo :-)
Tuttavia, non prendiamoci in giro nel bollare la questione come un problema di chiarezza nei confronti degli utenti...
Perchè agli utenti che 1GB siano 8*10^9 bit o 8*2^30 bit non cambia un fico secco, nè sono in grado di compiere la benchè minima valutazione in base ad un distinguo di questo genere.
Non sanno quante foto entrano nel HD adesso, e non lo sapranno in futuro.
L'indicazione data dai produttori di HD ha per il pubblico un valore puramente comparativo, e nel momento in cui tutti adottano la stessa convenzione è valida quanto qualsiasi altra. Tanto più che gli adetti ai lavori, per i quali magari invece il valore assoluto sarebbe importante :-) , erano (e sono) tranquillamente in grado di desumerlo dalle notazioni usate.
Il problema si sarebbe posto se WD avesse adottato una notazione diversa da quella di tutti gli altri produttori... ma in questo caso specifico pagano la mancanza di una standardizzazione che dia forza alle loro argomentazioni e l'ottusità di certi meccanismi di difesa del consumatore negli USA (oltre che, bisogna ammetterlo, un tentativo a suo tempo di fregare non si sa bene chi, sulle dimensioni degli HD... questione che però non ha mai avuto una gran rilevanza dato che facevano tutti lo stesso (e infatti ci sono voluti anni perchè a qualcuno venisse in mente di poterci fare un bel po' di soldi)).
In buona sostanza sembra tanto la storiella della cicciona che fa causa a McDonald's perchè non c'è scritto che fa ingrassare...
Certo che continuare a menarla con la storia che byte è generico e può avere un numero di bit variabile è un po' ridicolo...
byte=8bit è uno standard DE FACTO da una ventina d'anni, e in informatica quello che conta sono proprio gli standard de facto, vista la mancanza di una regolamentazione a priori universalmente accettata.
Per anni si è andati avanti con formalismi conseguenti alla pratica (non solo per quanto riguarda i byte) e non ad una convenzione prefissata, cominciare a metterli in discussione dopo che sono diventati standard non so che senso abbia.
davanti alla legge, ed un risarcimento multi miliardatio, un'assunzione DE FACTO regge poco, te l'assicuro.
Beh chissà, forse se avessero usato la convenzione comune, questa causa non sarebbe arrivata prima di un accordo universalmente riconosciuto.
In ogni caso penso che tutti sappiano bene che in USA ci sia un certo vizietto a marciare alla grandissima sulle presunte ingenuità degli utenti (a quanto pare da loro la definizione è più spesso vicina ad "utonti" stando alle cause :-) ) e che questa causa sia puramente frutto di un tecnicismo giuridico che permette di arricchirsi facendo i finti tonti, e non abbia molto a che vedere con un REALE danno per gli utenti, o PROBLEMA in ambito tecnico.
Quindi, ribadisco, ciò che conta nell'ambito informatico tecnico, dal punto di vista di chi ci deve lavorare in questo settore, è quanto riconosciuto, più o meno esplicitamente, da tutti. Poi sulla resistenza di questo sistema alla stupidità/malizia di chi se ne vuole approfittare, niente da dire...
scusate ma non credo nella buonafede di queste aziende: sanno benissimo che kil-mega e altro sono minori di kibi-gibi ecc
fanno il gioco 'ce l'ho più lungo' mettendo 80 gigabyte ben sapendo che sono 80 miliardi di byte e non 80 gibibyte = 85,9 gigabyte (arrotondati)
Tutta tattica pubblicitaria, non mi si dica che non ci hanno pensato per bene!
ciau :D
jappilas
24-10-2008, 17:15
scusate ma non credo nella buonafede di queste aziende: sanno benissimo che kil-mega e altro sono minori di kibi-gibi ecc
fanno il gioco 'ce l'ho più lungo' mettendo 80 gigabyte ben sapendo che sono 80 miliardi di byte e non 80 gibibyte = 85,9 gigabyte (arrotondati)
Tutta tattica pubblicitaria, non mi si dica che non ci hanno pensato per bene!
ciau :Dinfatti, ma va detto che i produttori adottano questo comportamento da sempre, in questo sono coerenti - all' acquirente il compito di informarsi un minimo su cosa sta comprando :O
comunque complimenti, hai pescato un thread di due anni fa :D
infatti, ma va detto che i produttori adottano questo comportamento da sempre, in questo sono coerenti - all' acquirente il compito di informarsi un minimo su cosa sta comprando :O
comunque complimenti, hai pescato un thread di due anni fa :D
Lo ripesco pure io, circa un anno dopo, per dire che finalmente i sistemi operativi si stanno adeguando al SI. :O
O, almeno, la Apple l'ha fatto. Vediamo se lo farà anche Windows... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.