PDA

View Full Version : dissipatore north bridge :(


ST6Man
30-06-2006, 08:57
Ciao a tutti,
ho comprato a gennaio una asus K8n4e-deluxe e pochi giorni fa mi ha lasciato a piedi il dissipatore del northbridge (da bravo furbo ho comprato una scheda con dissipazione attiva sul northbridge) .. Ora volevo sapere se posso sostituire la ventolina, in quanto rotta, con un dissipatore passivo, in maniera tale che non si ripresentino questi problemi :( é possibile?!?!? che mi consigliate di comprare?

Dr House
30-06-2006, 11:46
QUESTO (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=71&code=) o QUESTO (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=200&code=)

microcip
30-06-2006, 15:09
meglio QUESTO (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=200&code=) :D

oOMichaelOo
30-06-2006, 16:40
curiosita:
qst due dissi passivi ke avete indicato sono i migliori passivi ke ci sono,
e sono praticamente fatti in alluminio. (classificata 2 migliore x conducibilita,1 Rame)
xk nessun produttore e cosi furbo da fare qlc passivo in RAME? :confused:

microcip
30-06-2006, 16:43
(classificata 2 migliore x conducibilita,1 Rame)
edit:cannato i valori.

gremino
30-06-2006, 17:14
curiosita:
qst due dissi passivi ke avete indicato sono i migliori passivi ke ci sono,
e sono praticamente fatti in alluminio. (classificata 2 migliore x conducibilita,1 Rame)
xk nessun produttore e cosi furbo da fare qlc passivo in RAME? :confused:


Il rame ha bisogno di maggiore ventilazione per lo smaltimento...

Dissi per chipset o per vga compatibili con chipset, in rame+ventola, li trovi il commercio ma non sono eccezionalmente performanti come i dissi Zalman citati, specialmente considerando i dBA di differenza...

oOMichaelOo
30-06-2006, 17:30
sbagliato:
1 oro
2 argento
3 rame
4 alluminio
:sofico: :sofico: :sofico:
:D :D :D
si lo so, hai capito benissimo qll ke volevo dire:
una classifica dei materiali piu usati/economici,

xo un dissi d'oro me lo potrei permettere... :fagiano:

microcip
30-06-2006, 18:22
si lo so, hai capito benissimo qll ke volevo dire:
una classifica dei materiali piu usati/economici,

:Prrr: :D :Prrr:

fabri00
30-06-2006, 18:35
Il rame ha bisogno di un minimo di maggiore ventilazione per lo smaltimento...


Me lo spieghi meglio per favore ^
Grazie.

gremino
30-06-2006, 18:37
Me lo spieghi meglio per favore ^
Grazie.


A differenza dell'alluminio, il rame ha bisogno di maggiore ventilazione per lo smaltimento del calore..

Gioz
30-06-2006, 19:10
Me lo spieghi meglio per favore ^
Grazie.
l'energia che cedi(e quindi la potenza) dipende da superficie e differenza di temperatura fra oggetto che cede calore e il mezzo che lo assorbe.
il rame è + denso il chè significa che a parità di volume ha una massa maggiore,e a contatto con la stessa fonte di calore innalza meno la sua temperatura rispetto a pari volume di alluminio.
ragion per cui un dissipatore la dove vi è una potenza "limitata" se + leggero (a parità di superficie e con una conducibilità termica confrontabile)risulta + efficiente a parità di condizioni,e la controparte rameica impigeherà maggior tempo a svolgere lo stesso compito.se meglio ventilato si accelerano i tempi e si migliroa l'efficienza.
è + un luogo comune che una legge l'affermazione che un materiale vada ventilato e l'altro no,in realtà dipende soptratutto dal carico applciato e da superficie-massa

gremino
30-06-2006, 19:25
l'energia che cedi(e quindi la potenza) dipende da superficie e differenza di temperatura fra oggetto che cede calore e il mezzo che lo assorbe.
il rame è + denso il chè significa che a parità di volume ha una massa maggiore,e a contatto con la stessa fonte di calore innalza meno la sua temperatura rispetto a pari volume di alluminio.
ragion per cui un dissipatore la dove vi è una potenza "limitata" se + leggero (a parità di superficie e con una conducibilità termica confrontabile)risulta + efficiente a parità di condizioni,e la controparte rameica impigeherà maggior tempo a svolgere lo stesso compito.se meglio ventilato si accelerano i tempi e si migliroa l'efficienza.
è + un luogo comune che una legge l'affermazione che un materiale vada ventilato e l'altro no,in realtà dipende soptratutto dal carico applciato e da superficie-massa

Concordo....
Stiamo parlando di dissi per chipset e quelli in rame commercializzati, per la loro superficie-massa sono dotati di ventola...
Ai dissi Zalman per la loro superficie-massa, basta la ventilazione interna del case...
In conclusione, i dissi in rame hanno bisogno di maggiore ventilazione. :D

Ribadisco che dissi per chipset o per vga compatibili con chipset, in rame+ventola sono reperibili, ma non sono eccezionalmente performanti come i dissi Zalman citati, specialmente considerando i dBA di differenza...

Gioz
30-06-2006, 19:29
Ai dissi Zalman per la loro superficie-massa, basta la ventilazione interna del case...

si si,può essere un ottima soluzione poco dispendiosa e silenziosa :)

gregor202
01-07-2006, 01:08
Avevo provato a montare un VF-700 sul chipset della mia MB...per pochi millimetri cozzava con alcuni condensatori..se me ne capita un altro sotto mano, a poco prezo, ci riprovo e al massimo taglio le parti che interferiscono....sarebbe stata una grande soluzione! :D

fabri00
01-07-2006, 06:55
il rame è + denso il chè significa che a parità di volume ha una massa maggiore,e a contatto con la stessa fonte di calore innalza meno la sua temperatura rispetto a pari volume di alluminio.


IL rame a contatto con la stessa fonte di calore innalza meno la sua temperatura rispetto a pari volume di alluminio: non è il contrario, ovvero che il rame conduce meglio il calore dell'alluminio.........?

Gioz
01-07-2006, 07:24
IL rame a contatto con la stessa fonte di calore innalza meno la sua temperatura rispetto a pari volume di alluminio: non è il contrario, ovvero che il rame conduce meglio il calore dell'alluminio.........?
meno massa(con calori specifici confrotnabili)significa maggior temperatura.
+ massa + inerzia(+ mantenimento dello stato attuale...e relativo minor incremento i temperatura).
la conducibilità termica moltiplicata per la differenza di temperatura e per la superficie ti restituiesce l'egnergia scambiata,se fai calcoli su determianti valori ti accorgerai che in dati casi può essere meglio un materiale "apparentemente"meno valido

gremino
01-07-2006, 09:29
se fai calcoli su determianti valori ti accorgerai che in dati casi può essere meglio un materiale "apparentemente"meno valido

Esatto...

P.S. Non dirlo troppo forte o ti ritroverai tutti gli "amanti" del rame, contro... Se vai controtendenza, è un casino... ;)

fabri00
01-07-2006, 12:40
la conducibilità termica moltiplicata per la differenza di temperatura e per la superficie ti restituiesce l'egnergia scambiata,

Quindi a parità di superfice e di delta T, una conducibiltà termica più alta (come lo è quella del rame rispetto a quella dell'alluminio), scambia più energia.
Non è l'opposto dei quello che dicevi tu??

Gioz
01-07-2006, 13:06
Quindi a parità di superfice e di delta T, una conducibiltà termica più alta (come lo è quella del rame rispetto a quella dell'alluminio), scambia più energia.
Non è l'opposto dei quello che dicevi tu??
è ciò che dicevo io.
ma diversa massa(a parità di volume,ovvero densità)e diverso calore specifico comportano diverso delta T

fabri00
01-07-2006, 13:19
è ciò che dicevo io.
ma diversa massa(a parità di volume,ovvero densità)e diverso calore specifico comportano diverso delta T

Il calore specifico cosa centra con la legge che hai citato prima ?
Scusa ma non capisco.

Gioz
01-07-2006, 13:24
relativamente al calore specifico sappiamo quanto,a contatto co nuan data energia o potenza(variazione di energia nel tempo) si scalderà + o - la massa.
tanto + è la massa tanto meno si scalderà "assorbendo"un energia pari al prodotto di massa*calorespecifico*deltaT.
nota la massa,noto il calorespecifico(caratteristcia del materiale) e noto i lcarico applicato(e relativamente ad esso l'energia ceduta alla massa)sapremo individuare il DeltaT.
da ciò ne consegue però che il deltaT varia relativamente a massa e calore specifico stessi.
spero di essermi spiegato.
ti mando un pvt con un riassunto per farmi capire .

mazzy
01-07-2006, 17:05
Potevate dire piu' semplicemente a parita' di volume tra rame e alluminio, il rame puo' "assorbire" piu' calore per portarsi alla stessa temperatura dell'alluminio.
Pero' data una barra di alluminio e una di rame, alluminio trasferisce una data quantita' di calore da un estremo all'altro piu' velocemente del rame.

Ergo vediamo spesso soluzioni ibride, o soluzioni con base di rame ed estremi in alluminio. e sono spesso praticamente performati come tutto in rame ed inoltre sono molto piu' leggere ed economiche da produrre.

Non fatevi ingannare dal colore, ad esempio XP90 sembra tutto di alluminio ma la base e' "nickelata" ma sotto e' di rame... :) a volte e' spesso l'opposto sembra di rame ma e' verniciato, sotto c'e' alluminio.

Gioz
01-07-2006, 17:22
Pero' data una barra di alluminio e una di rame, alluminio trasferisce una data quantita' di calore da un estremo all'altro piu' velocemente del rame.

se valuti un corpo lineare(ad esmepio una sbarra ipoteticamente molto sottile) questo nn è vero,in quanto il maggior coefficiente di conducibilità termica indica proprio il contrario relativamente a rame ed alluminio
su un volume il discorso sarà i lmedesimo in tutte le direzioni.
nn si parlava della rapidità del conduttore di "diffondere il calore su tutto il volume"(diciamo di equilibrarsi in ogni suo punto)si parlava di differenze nell'atto del impiego di un materiale o l'altro come scambiatore su un altro mezzo(ipotizzando quindi che dato il contatto con una potenza nota ciò causi un innalzamento di temperatura su tutta la massa,innalzamento di temperatura variabile relativamente al materiale stesso)

camillozzo
13-07-2006, 08:20
Messo ieri il Thermaltake Extreme Spirit 2.
Rispetto allo zalman passivo che avevo prima, un guadagno di 6° gradi buoni buoni.
Sono veramente soddisfatto!!

GhostFS
20-02-2007, 13:03
O_o che caos.
Mettiam un po di chiarezza:

Rame:
Calore specifico 380 J/(kg·K)
Conduzione termica 390 W/(m·K)
Densita 8920 kg/m3

Alluminio:
Calore specifico 900 J/(kg*K)
Conduzione termica 237 W/(m*K)
Desità: 2700 kg/m³

Ora a parità di VOLUME le capacità termiche sono:
Rame: 3389600 J/(m³·K)
Alluminio: 2430000 J/(m³·K)

Quindi se prendiamo 2 dissipatori uno in rame ed uno in alluminio, grandi uguali (pari volume)
Il rame assorbe più energia (maggiore calore specifico relativo al VOLUME)
Il rame assorbe energia più velocemente (Maggior conduzione termica)

Quindi sulla carta il rame dovrebbe essere molto meglio ma dobbiamo considerare alcune cose.

Il "vantaggio" si riduce parecchio per dissipatori passivi in quanto l'aria ha una capacità termica molto limitata... quindi l'aria funziona da "collo di bottiglia".
Inutile che il dissipatore di rame sia veloce a sottrarre calore al chip se poi l'aria e lenta a portarlo via dal dissipatore. E come mettere in staffetta un cento metrista ed un vecchietto in sedia a rotelle.

Quindi che un dissipatore in alluminio sia meglio di uno in rame è falso. Comunque il rame e meglio.
Ma per dissipatori passivi la differenza è cosi bassa che non si giustifica il fatto che il rame sia:
1)Molto più costoso.
2)Molto più pesante.

Problema non da poco nemmeno il secondo dato che un dissipatore da CPU può raggiungere livelli i peso tali da causare sforzi alla struttura e richiedere fissaggio a colonna.

Per questo motivo alcuni dissipatori utilizzano sistemi intermedi.
Cuore in rame per assorbire il calore dal chip e alluminio per avere una struttura dal ampio sviluppo superficiale con peso (e costo) contenuto.

Quindi per un uso traquillo meglio alluminio a mio avviso. O rame/alluminio per CPU o GPU.

Se uno vuole fare overclock deciso... vada per il rame ma con dissipazione attiva.

microcip
20-02-2007, 13:33
della serie
...stamane non ho nulla da fare vado a buttare un po di benzina nel vesuvio.....


ma io dico ci sono 2th aperti da settimane su questo argomento di cui uno in articoli e uno in questa sezione.
usare il tasto cerca?
inoltre vai oltretutto a riesumare un th di 8 mesi fa dicendo tra l'altro cose gia dette e ridette 20000 volte per cosa generare altri flame?
c'è un test su questa disputa se vuoi contribuire se pregato di postare la.


chiedo ai mod se gentilmente chiudono questo th.

GhostFS
20-02-2007, 17:26
Orca scusa non pensavo fosse tanto grave.

Non ho visto la data mi son fatto ingannare da un link di rimando a questo topic su un altra discussione.

E non sapevo che fosse una discussione ricorrente e storica dato che son qui da poco.

Piacere di consocerti.

microcip
20-02-2007, 17:52
niente:)
il problema e che già siamo su un filo di rasoio poi se ci rimettiamo pure a riesumare discussioni vecchie non andiamo più a casa e si rischia di generare flame inutili.