LiGhTnInG
30-06-2006, 03:10
Continuano le polemiche su 3DMark
Descrizione gioco Continuano le polemiche su 3DMark:
PC
Continuano le polemiche su 3DMark
Il celebre benchmark nuovamente al centro di (giustificati?) sospetti.
Le polemiche su Futuremark, team autore della celeberrima serie di tool 3DMark, non sembrano avere fine. A riportarci sull'argomento è un editoriale, scritto dai colleghi di HardCoreWare, un sito dedicato ai test hardware per gli Hard Core Gamer. Un analisi distaccata e cruda sulle ultime discussioni a proposito di driver "ottimizzati" per ottenere buoni risultati con 3DMark, che ha coinvolto principalmente nVidia e la stessa Futuremark, dapprima impegnate a una corsa all'insulto e poi firmatarie congiunte di un comunicato nel quale venivano puntualizzate e stabilite linee guida comuni.
A questo punto però è lecito chiedersi: 3DMark è veramente uno strumento affidabile? Visto che la partecipazione al programma costa, e che ci sono diversi livelli di partecipazione che un produttore di hardware può "acquistare", non è forse lecito chiedersi se ogni singolo produttore riceverà il medesimo trattamento, ora che 3DMark strizza l'occhio alle varie ottimizzazioni che i produttori inseriscono nelle loro GPU?
E' quello che si chiede, per l'appunto, anche Brian Pizzuti di HardCoreWare:
... "Diciamo le cose come stanno: Futuremark è BUSINESS. Il loro lavoro non è quello di fornirci un benchmark onesto perché hanno un buon cuore. Sono là fuori per fare soldi e questi soldi provengono dalle grandi compagnie che si associano al loro programma beta, come Dell, ATi e, in origine, nVidia. E non è tutto: ci sono diversi livelli tra i membri del programma beta, in base a quanti soldi si è disposti a spendere. ATi è un membro "strategico", mentre S3 e SiS sono semplici membri "attivi". Io non faccio parte di queste società, non so nello specifico come funzioni questo "programma beta" e se tutti possano suggerire cambiamenti da inserire nel codice di 3DMark. Ma non posso che domandarmi se tutto questo sia corretto. Che questa o quella società abbia creato la scheda migliore o i driver migliori è irrilevante, Futuremark ha interessi nel promuovere i partner con il portafoglio gonfio, specialmente se sperano di ottenere più soldi dopo. Può non essere corretto, ma sicuramente E' un business".
Troppo allarmismo? Beh, c'è da dire che le prove che i driver riconoscano 3DMark e "barino" di conseguenza sono tutt'altro che indiziarie: secondo The Tech Report, infatti, basta rinominare l'eseguibile di 3DMark 03 (3dmark.exe) e lanciarlo per ottenere, su schede nVidia, risultati decisamente più scarsi con Asinotropic Filtering attivato (qui l'articolo con tutti i test e le considerazioni del caso). La stessa cosa che successe quando si scoprì che i driver di ATi abbassavano la qualità visiva per ottenere migliori risultati in Quake III Arena, anche in quel caso bastava cambiare il nome dell'eseguibile quake3.exe per rendersene conto.
E adesso? Beh, si aspetta una risposta da Futuremark e nVidia sulla questione, nell'attesa resta la consapevolezza che i "numeri" che ci sono stati proposti fino ad oggi potrebbero non rappresentare affatto le reali potenzialità di un acceleratore grafico. Antipatico, vero?
:S by it-giochi.net
cmq :muro:
Descrizione gioco Continuano le polemiche su 3DMark:
PC
Continuano le polemiche su 3DMark
Il celebre benchmark nuovamente al centro di (giustificati?) sospetti.
Le polemiche su Futuremark, team autore della celeberrima serie di tool 3DMark, non sembrano avere fine. A riportarci sull'argomento è un editoriale, scritto dai colleghi di HardCoreWare, un sito dedicato ai test hardware per gli Hard Core Gamer. Un analisi distaccata e cruda sulle ultime discussioni a proposito di driver "ottimizzati" per ottenere buoni risultati con 3DMark, che ha coinvolto principalmente nVidia e la stessa Futuremark, dapprima impegnate a una corsa all'insulto e poi firmatarie congiunte di un comunicato nel quale venivano puntualizzate e stabilite linee guida comuni.
A questo punto però è lecito chiedersi: 3DMark è veramente uno strumento affidabile? Visto che la partecipazione al programma costa, e che ci sono diversi livelli di partecipazione che un produttore di hardware può "acquistare", non è forse lecito chiedersi se ogni singolo produttore riceverà il medesimo trattamento, ora che 3DMark strizza l'occhio alle varie ottimizzazioni che i produttori inseriscono nelle loro GPU?
E' quello che si chiede, per l'appunto, anche Brian Pizzuti di HardCoreWare:
... "Diciamo le cose come stanno: Futuremark è BUSINESS. Il loro lavoro non è quello di fornirci un benchmark onesto perché hanno un buon cuore. Sono là fuori per fare soldi e questi soldi provengono dalle grandi compagnie che si associano al loro programma beta, come Dell, ATi e, in origine, nVidia. E non è tutto: ci sono diversi livelli tra i membri del programma beta, in base a quanti soldi si è disposti a spendere. ATi è un membro "strategico", mentre S3 e SiS sono semplici membri "attivi". Io non faccio parte di queste società, non so nello specifico come funzioni questo "programma beta" e se tutti possano suggerire cambiamenti da inserire nel codice di 3DMark. Ma non posso che domandarmi se tutto questo sia corretto. Che questa o quella società abbia creato la scheda migliore o i driver migliori è irrilevante, Futuremark ha interessi nel promuovere i partner con il portafoglio gonfio, specialmente se sperano di ottenere più soldi dopo. Può non essere corretto, ma sicuramente E' un business".
Troppo allarmismo? Beh, c'è da dire che le prove che i driver riconoscano 3DMark e "barino" di conseguenza sono tutt'altro che indiziarie: secondo The Tech Report, infatti, basta rinominare l'eseguibile di 3DMark 03 (3dmark.exe) e lanciarlo per ottenere, su schede nVidia, risultati decisamente più scarsi con Asinotropic Filtering attivato (qui l'articolo con tutti i test e le considerazioni del caso). La stessa cosa che successe quando si scoprì che i driver di ATi abbassavano la qualità visiva per ottenere migliori risultati in Quake III Arena, anche in quel caso bastava cambiare il nome dell'eseguibile quake3.exe per rendersene conto.
E adesso? Beh, si aspetta una risposta da Futuremark e nVidia sulla questione, nell'attesa resta la consapevolezza che i "numeri" che ci sono stati proposti fino ad oggi potrebbero non rappresentare affatto le reali potenzialità di un acceleratore grafico. Antipatico, vero?
:S by it-giochi.net
cmq :muro: