PDA

View Full Version : HD di capienza inferiore al dichiarato: Western Digital patteggia


Redazione di Hardware Upg
29-06-2006, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17866.html

Il colosso dello storage ha deciso di patteggiare la causa lanciata da un gruppo di consumatori, secondo i quali la compagnia commercializzerebbe hard disk di capienza inferiore a quanto dichiarato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
29-06-2006, 10:19
A quando le class action a tutti gli altri produttori?

Dreadnought
29-06-2006, 10:24
La colpa è del solito markettaro interno all'azienda che viola le regole non scritte e si permette di violare le unità di misura che i tecnici usano ed hanno usato :)
Poi inizia a violarle una azienda e le altre seguono a ruota.

Come è possibile che se compro 1GB di ram ho 1.073.741.824Byte mentre se compro un HD da 100GB ho 100.000.000.000byte?

royal
29-06-2006, 10:26
è sempre stato cosi con qualsiasi hdd in circolazione,non solo WD..
la capienza dichiarata non è mai uguale a quella effettiva è la cosa fa girare abbastanza..
a tutti noi interessa quanti dati riusciamo a scrivere sugli hdd.

Tefnut
29-06-2006, 10:26
a quando poter far classa ction qua in italia!

jpjcssource
29-06-2006, 10:27
Infatti io che ho avuto hd di IBM, Maxtor, Hitachi e WD nessuono era mai della capienza dichiarata, tutti avevano qualche GB in meno :rolleyes: .

Da quel che mi ricordo questo è anche dato dal fatto che i produttori calcolano la capienza degli HD dicendo che 1000 KB sono 1 MB e 1000 MB sono un GB invece di usare il numero 1024 :doh: .

spannocchiatore
29-06-2006, 10:31
a parte il fatto che anche chi lo vende non ne capisce na mazza o quasi..io mi ricordavo il discorso di 2^x che creava casini, mentre giga sono semplicemente un miliardo e questo creava discrepanze...sti gibibyte non li ho mai sentiti..quante cose che si imparano!! comunque la WD c'ha mangiato sopra sto fatto, non può dire nulla, se vendo un hd a 80giga vuol dire che dentro ho 80giga, no 74 e rotti (visto che alla fin fine i dvd e company usano, per la capienza, 2^x, e non 2000, e gli hd non esulano)..causa giusta e wd stia zitta, ma, aspetta un attimo, lo fanno tutti i produttori di hd!!! oh mio dio!!!!

DevilsAdvocate
29-06-2006, 10:31
Mi sono sempre domandato come mai questo tipo di class action viene fatto verso
un solo produttore quando non ci sono evidenti motivi per cui non debba esser
fatta verso gli altri.......

L'unica spiegazione plausibile che mi viene a mente e' che queste class action
siano GIA' sponsorizzate (sottobanco) dai concorrenti di quel produttore stesso.
Se ne avete altre suggeritemele......

edivad82
29-06-2006, 10:34
Infatti io che ho avuto hd di IBM, Maxtor, Hitachi e WD nessuono era mai della capienza dichiarata, tutti avevano qualche GB in meno :rolleyes: .

Da quel che mi ricordo questo è anche dato dal fatto che i produttori calcolano la capienza degli HD dicendo che 1000 KB sono 1 MB e 1000 MB sono un GB invece di usare il numero 1024 :doh: .
guarda che è giusto 1000MB = 1GB ;) sono in scala 10^x, sostanzialmente è il sistema operativo che "sbaglia" visualizzando l'unità binaria, ovvero i gibibyte, ovvero 2^x quando invece l'unità di misura è quello in scala decimale

1 GB = 1 gigabyte = 10^9 bytes
1 GiB = 1 gibibyte = 2^30 bytes

Dreadnought
29-06-2006, 10:36
Si ma i gibibite sono unità di misura inesistenti.

evidad, come mi spieghi che se prendo un HD samsung da 100GB ho 100x1000x1000x1000Byte, mentre se prendo un banco di ram samsung da 1GB ho 1024x1024x1024 byte?

E' una questione di convenzioni, usate come fa comodo ai produttori x fregare la gente :D

edivad82
29-06-2006, 10:37
a parte il fatto che anche chi lo vende non ne capisce na mazza o quasi..io mi ricordavo il discorso di 2^x che creava casini, mentre giga sono semplicemente un miliardo e questo creava discrepanze...sti gibibyte non li ho mai sentiti..quante cose che si imparano!! comunque la WD c'ha mangiato sopra sto fatto, non può dire nulla, se vendo un hd a 80giga vuol dire che dentro ho 80giga, no 74 e rotti (visto che alla fin fine i dvd e company usano, per la capienza, 2^x, e non 2000, e gli hd non esulano)..causa giusta e wd stia zitta, ma, aspetta un attimo, lo fanno tutti i produttori di hd!!! oh mio dio!!!!
no... sbagliato... 80 Gigabyte sono giusti, sono 80 miliardi di byte, espressi in Gibibyte sono 74 e rotti, quindi quanto riportato sul disco è giusto, si è sempre fatto confusione con l'unità di misura sul sistema operativo che riporta 74 e rotti gibibyte usanto gigabyte come unità di misura

edivad82
29-06-2006, 10:38
si ma i gibibite sono unità di misura inesistenti :D


no.. è l'unità di misura definita dal IEC e perfettamente valida

edivad82
29-06-2006, 10:40
Si ma i gibibite sono unità di misura inesistenti.

evidad, come mi spieghi che se prendo un HD samsung da 100GB ho 100x1000x1000x1000Byte, mentre se prendo un banco di ram samsung da 1GB ho 1024x1024x1024 byte?

E' una questione di convenzioni, usate come fa comodo ai produttori x fregare la gente :D

sta di fatto che 100GB è giusto ;) e sicuro che le ram non siano 1 GiB? ;)

edivad82
29-06-2006, 10:40
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1541

DevilsAdvocate
29-06-2006, 10:41
no... sbagliato... 80 Gigabyte sono giusti, sono 80 miliardi di byte, espressi in Gibibyte sono 74 e rotti, quindi quanto riportato sul disco è giusto, si è sempre fatto confusione con l'unità di misura sul sistema operativo che riporta 74 e rotti gibibyte usanto gigabyte come unità di misura

Puo' anche darsi.... ma allora perche' i vecchi hard disks (2Gb o meno) usavano anche loro
il mebibyte ed il gibibyte al posto del sistema decimale?

GuardaKeTipo
29-06-2006, 10:44
L'articolo è chiaro: tutte le misure intese come multipli di 1024 sono misure binarie... quindi giBI e non giga.
Le misure che riportano giga sono decimali, quindi, se proprio vogliamo esser precisi, sono le software house a non saper contare e non le case costruttrici di hd :sofico:

edivad82
29-06-2006, 10:44
Puo' anche darsi.... ma allora perche' i vecchi hard disks (2Gb o meno) usavano anche loro
il mebibyte ed il gibibyte al posto del sistema decimale?
perchè de facto, oggi il gigabyte e il megabyte sono entrati come unità di misura comuni ma non standard... ;) una volta si era più informatici che utenti :D

edivad82
29-06-2006, 10:44
L'articolo è chiaro: tutte le misure intese come multipli di 1024 sono misure binarie... quindi giBI e non giga.
Le misure che riportano giga sono decimali, quindi, se proprio vogliamo esser precisi, sono le software house a non saper contare e non le case costruttrici di hd :sofico:
;)

jpjcssource
29-06-2006, 10:45
Non sapevo che esistessero i Gibibyte :eek: :( . Comunque questa unità di misura crea non poca confusione....

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-06-2006, 10:46
Veramente il mio windows ( ho controllato giusto ora) scrive GB e non GigaByte, GB può benissimo essere GibiByte, è l'utente che erroneamente interpreta GigaByte, quindi il produttore ha dichiarato correttamente la dimensione, il sistema oeprativo abbrevia, e l'utente per ignoranza associa all'abbreviazione il nome che ha sentito dal produttore quando ha comperato il disco, mentre invece l'OS abbrevia una cosa diversa.
l'unica colpa è dell'ignoranza. poi cmq se compro 80 miliardi di byte mi interessa che funzionino tutti. poi misurarli in giga o gibi ... son solo due modi per esprimere la stessa quantità. anche qua... giù whinate a tutto spiano... a questo punto possiamo anche parlare del sesso degli angeli...

ronthalas
29-06-2006, 10:47
i cosiddetti "bibyte" sono stati ratificati dallo IEC per "staccare" dal vizio comune di definire kilobyte e multipli come equivalenze decimali e non binarie. Ma in realtà lo spirito iniziale è sempre stato che parlando di byte, quello storico, si dovesse sempre pensare in base di potenze di 2 o cmq di base binaria e non decimale. Che poi, per motivi di marketing e comodità, il K/M/G/T byte sia diventato un numero azzerato e non un numero a base 1024 è colpa anche di chi ha preso il vizio di ragionarci sopra in quel modo. E c'è gente, anche di chi studia ingegneria, che a volte mi chiede quant'è un kbyte... a me la risposta istintiva è 1024, anche se dopo sta cosa dello IEC dovrei rispondere 1000... ma per me, e molti di voi sicuramente, kbyte è e sarà sempre 1024, o almeno spero!

edivad82
29-06-2006, 10:48
Veramente il mio windows ( ho controllato giusto ora) scrive GB e non GigaByte, GB può benissimo essere GibiByte,

Sbagliato, GB è la contrazione di gigabyte, la contrazione di gibibyte è GiB ;)

Serpico78
29-06-2006, 10:49
Ok, ma visto che siamo sempre in ambito informatico e i dati sono binari mi spieghi che senso ha utilizzare un'unità di misura in base 10 ?
Come mai solo i produttori di memorie Ram utilizzano correttamente un'unita di misura a base 2?
Faccio notare che comunque lo stesso lavoro lo fanno i produttori di componenti con memorie flash per cui 1 GB = 10^3 MB e 1 MB = 10^3 KB , mentre i chip di Nand Flash vengono prodotti e venduti in unità a base binaria (1 KB = 2^10 B).

Link (http://www.valueram.com/datasheets/KHX3200_1G.pdf) a pdf di una memoria in cui 1024 MB viene indicato come 1 GB.

ronthalas
29-06-2006, 10:51
no... non è windows che sbaglia, il GigaByte è GB, i GiBiByte è GiB... c'è quella "i" in mezzo che nessuno usa e che tutti omettono...
e quel "numero immaginario" "i" come si direbbe in matematina (analisi o geometria, non ricordo) in questo caso vale 1,024
(diversamente dall' "i" originale che definizione vuole che i^2=-1)

liviux
29-06-2006, 10:53
Effettivamente, viene da chiedersi come abbia fatto WD a perdere questa causa... Forse avevano pronta una strepitosa arringa difensiva che chiariva tutto su Gigabytes e Gibibytes, ma il disco sul quale l'avevano salvata si è rotto e hanno perso il file...

GuardaKeTipo
29-06-2006, 10:53
[...] poi misurarli in giga o gibi ... son solo due modi per esprimere la stessa quantità. [...]

Meno male che l'articolo recita in grossetto che: "1 gibibyte e 1 gigabyte non sono equivalenti" :asd:

Snickers
29-06-2006, 10:54
Sul mio Diamondmax 9 plus, la Maxtor ha tenuto conto di 1Kbyte= 1024 bytes, ma poi ha fatto 1MB= 1000KB e quindi 1GB = 1000MB. Sti furbacchioni...
e infatti facendo i calcoli così mi viene l'esatta capienza del mio HD, guarda un po'

sniper_red
29-06-2006, 10:55
si be le cose vanno peggio ad alte capienze, proprio pochi giorni fa ho fatto un raid 10 con 10 dischi da 500GB, quindi uno fa 2 conti:
500 x 10/2 = 2,5TB ... in realta sono solo 2TB effettivi, ossia con questa differenza fra GB e GiB su 10 dischi ne "perdi" 1 ...

pixel3000
29-06-2006, 10:55
Assurdo quindi il modo in cui ragiona quasi tutto il mondo è sbagliato? E pure quello che ho studiato al primo anno di informatica era sbagliato!!!

liviux
29-06-2006, 10:57
Per venire incontro un po' a tutti, potremmo decidere che il prefisso "K" valga, diciamo, 1012.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-06-2006, 11:00
@edivad82
ti invito a leggere questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefixes

come vedi è undiscorso di standardizzazione visto che persino WIKI riporta che G è la "non-standard, but common" per 2^30. come forse sai, UK e US fanno un po a pugni con le unità di misura... per loro è "normale" fare pastrocchi di questo tipo, hanno erroneamente usato una forma non standard per esprimere Gibi, forse solo per un motivo estetico, o forse solo perche pochi utenti avrebebro capito qualcosa dalla scrittona GiB o MiB (son sicuro che in US sarebbe stata intesa come Man in Black...)
Conrcordo con te che non è la forma standardizzata, ma è altrettanto vero che è una forma del tutto comune. quindi restano whinate anche perche volendo è sempre possibile risalire al numero esatto di byte allocabili, espresso contandoli uno ad uno e li non si hanno dubbi.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-06-2006, 11:03
@GuardaKeTipo se leggi ancora meglio vedi che c'è scritto che gli 80 Giga degli hard disk sono riportati come 74,4 Gibi .. ergo, la medesima quantità.

i produttori non ti dicono che ti vendono 80 gibi, ti dicono che ne vendono 80 giga. quale parte ti sfugge?

edivad82
29-06-2006, 11:06
@edivad82
ti invito a leggere questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefixes

come vedi è undiscorso di standardizzazione visto che persino WIKI riporta che G è la "non-standard, but common" per 2^30. come forse sai, UK e US fanno un po a pugni con le unità di misura... per loro è "normale" fare pastrocchi di questo tipo, hanno erroneamente usato una forma non standard per esprimere Gibi, forse solo per un motivo estetico, o forse solo perche pochi utenti avrebebro capito qualcosa dalla scrittona GiB o MiB (son sicuro che in US sarebbe stata intesa come Man in Black...)
Conrcordo con te che non è la forma standardizzata, ma è altrettanto vero che è una forma del tutto comune. quindi restano whinate anche perche volendo è sempre possibile risalire al numero esatto di byte allocabili, espresso contandoli uno ad uno e li non si hanno dubbi.


l'ho letto prima di te, visto anche che il link l'ho pubblicato io :D

essere NON standard ma comune, non attenua il fatto che è cmq sbagliato ;) ma ormai è più pratico parlare in questi termini...

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-06-2006, 11:20
diciamo la stessa cosa, è inutile lamentarsi coi produttori, ed ha anche poco senso anche lamentarsi con l'os, la questione è che ci si vuole per forza lamentare di qualcosa, i byte contati sono lo stesso numero il problema è di chi prende fischi per fiaschi

Muscy_87
29-06-2006, 11:21
beh, che so io sono tutti così...
le memorie flash..
i dvd da 4,7... in realtà sono da 4,36GB se non sbaglio
si, solo le ram sono "giuste"...

non capisco perchè dopo tanto tempo prendersela con WD, visto che la situazione è la stessa per tutti...

biffuz
29-06-2006, 11:24
Su qualche hd c'è scritto "1 GB = 1000000 bytes". Non che la cosa mi piaccia...

Dreadnought
29-06-2006, 11:30
no.. è l'unità di misura definita dal IEC e perfettamente valida
E' stata introdotta poco prima del 2000 giusto su pressione dei produttori di HD e memorie flash per evitare problemi legali come questi.
Per il resto dagli anni 70 in informatica 1KB = 2^10Byte e non 10^3Byte ;)

Non gli costava nulla fare HD che avessero la capienza espressa in potenze di 2, hanno scomodato ISO e IEEE per introdurre nel sistema internazionale sta unità di misura che è abbastanza ridicola :D

ArusMC
29-06-2006, 11:35
siete impazziti tutti quanti oggi??????

1GIGABYTE = 1.073.741.824 byte

ovvero: 1024 * 1024 * 1024 byte!!!!
In informatica K, M, G, T non corrispondono ai multipli 10^3, 10^6, 10^9, 10^12!!!!!

gibibyte non esiste! Il problema della dimensione è dato dal fatto che i file system occupano un tot dello spazio del disco pertanto la dimensione finale utilizzabile è uguale a: (dimensioneDisco - dimensioneFileSystem)!

Hwupgrade stavolta ha toppato di brutto!

edivad82
29-06-2006, 11:37
siete impazziti tutti quanti oggi??????

1GIGABYTE = 1.073.741.824 byte

ovvero: 1024 * 1024 * 1024 byte!!!!
In informatica K, M, G, T non corrispondono ai multipli 10^3, 10^6, 10^9, 10^12!!!!!

gibibyte non esiste! Il problema della dimensione è dato dal fatto che i file system occupano un tot dello spazio del disco pertanto la dimensione finale utilizzabile è uguale a: (dimensioneDisco - dimensioneFileSystem)!

Hwupgrade stavolta ha toppato di brutto!
LOL :D ma hai letto i commenti prima? :asd:

sirus
29-06-2006, 11:38
Questa discrepanza (per le motivazioni riportate nella news) tra "dimensioni" di HD dichiarata e rilevata c'è sempre stata.
Nella misurazione dei Byte il K è sempre stato 2^10, il M 2^20 ed il G 2^30, invece nel sistema internazionale (standardizzato) queste unità sono diventate le classiche potenze del 10.

Ora da informatico userò sempre e solo le potenze del 2 per le misurazioni della capacità in byte comunque ritengo che WD abbia sbagliato ad "arrendersi" tutti gli standard erano con lei.

Mi chiedo solo come una causa simile sia stata fatta solo ad una società produttrice di HD (a questa stregua andrebbe operata anche verso i produttori di Flash) e non a tutti... qui c'è sotto lo zampino di qualche concorrente IMHO.

ceres
29-06-2006, 11:40
Io do ragione a WD e agli altri produttori.

Quando uno mi dice che ha percorso un Kilometro non penso che abbia fatto 1024 metri, perchè il prefisso "Kilo" è un moltiplicatore 10^3 e non 2^10...

Sono i sistemi operativi che sbagliano (almeno quelli Microsoft, mi pare che Linux consideri il GB come 10^9, ma non ne son per nulla certo) e che scrivono GB al posto di GiB!

ArusMC
29-06-2006, 11:40
no in effetti :asd:

sorry! Ora leggendo ho capito il casino.... ma è ridicolo cmq... da SEMPRE in informatica il K NON VALE 10^3!

Morfeo XP
29-06-2006, 11:43
Cmq a prescindere dalle differenti unità di misura utilizzate per misurare la capacità dell'hard disk, posso confermare la minor capacità dei Western Digital.
In pratica possiedo due hard disk da 80GB (dichiarato dal produttore) SATA di cui uno dell'Hitachi e l'altro della Western Digital, per quanto riguarda il primo, viene riconosciuto dal sistema operativo con una capacita di 76.7GB mentre il secondo 74.5GB, quindi ci son circa 2.2GB di differenza...

ArusMC
29-06-2006, 11:46
ok... chiariamo un punto che sfugge a tutti... stiamo lavorando in base 2!!!!!!
Se non ne tenete conto son cavolacci vostri, non di chi scrive le unità di misura giuste! I produttori di OS han ragione a scrivere GigaByte!

Se scrivessero GibiByte incorrerebbero in un errore madornale in quanto il prefisso 2^30 rappresentato da Gibi andrebbe convertito in base 2 e sballerebbe di brutto i conti!

In pratica hanno introdotto un'unità di misura inutile ed errata! complimentoni!

*Pegasus-DVD*
29-06-2006, 12:01
:eek: :confused: :eek: :confused: :eek: :confused: :eek: :confused: :eek: :confused:

non ho capito niente .... mi fate un riassunto in poche parole?

:confused:

groot
29-06-2006, 12:03
Ne ho comprati 2, come faccio ? :asd:

MenageZero
29-06-2006, 12:05
Ah, quindi sono riusciti a vincere una causa(ok, patteggiamento, ma cmq formalmente implica l'ammissione almeno parziale di colpa) per la storia delle differenti unità di misura ? se ne sono "accorti" presto consumatori e produttori... è da sempre così... :rolleyes:

anche da molto prima del 98 i sistemi operativi usavano i multipli binari, indipendentemenete sei poi ci fossero le stringhe giuste per i nomi delle unità o no e quindi l'utenza che sa almeno vagamente di cosa parla ha sempre "maneggiato" multipli binari e cmq così che io sappia è sempre stato prevalentemente, nel mondo dell'informatica in generale...ù

mentre prduttori di hdd hanno sempre(o cmq da molti anni e pernso anche prima del 98) usato multipli decimali(per avere a parità di hw capacità nominali più elevate, marketing insomma ), mentre sarebbe sempre stato più corretto ed immediato usare quelli binari dando corrispondenza esatta tra i "<qualcosa>Bytes" acquistati e quelli che si ritrovano effettivamente a disposizione nll'uso del sw, o almeno indicare sia il valore nella scala decimale che quella binaria specificando anche che quell'ultimo è, comunemente, quello che si ritrova nell'uso del s.o. ....

... cioè avevo sempre dato questo fatto della discrepanza talmente per scontato ed acquisito che non avrei mai immaginato che fosse legalmente sanzionabile... :D

cmq, non solo WD nel misurare i sui hdd usa i Giga invece dei GiBi, ma anche tutti gli altri produttori, quindi a questo punto bisognerebbe trovare il modo si "stangarli" tutti... :O ... devoti delle class-actions di tutto il mondo unitevi ... :asd:

ArusMC
29-06-2006, 12:06
allora.....

base2 ---> il K è 2^10
base3 ---> il K è 3^6,2877...
....
base10---> il K è 10^3
....
base X---> il K è (log in base X di 1000)

ergo: hanno introdotto un'unità di misura inutile ed errata.

GuardaKeTipo
29-06-2006, 12:20
DukeZ a me non sfugge nulla... siamo d'accordo nel dire che 80 giga sono 74,4 gibi.
Ebbene sì, sono 2 misure (con il nome molto simile) per esprimere la stessa quantità. E' come esprimere una lunghezza in metri o in pollici.

Siamo d'accordo che i produttori di hd hanno ragione :cincin:

Brigno
29-06-2006, 12:31
Hanno ragione ma è più conveniente dire di aver torto che andare avanti in una diatriba legale
In USA se possono danno sempre ragione al cliente al contrario di quello che succede in Europa (antitrast Microsoft a parte :) )

In fin dei conti spendono 500.000$ più un software che nessuno comprerebbe e che a loro non costa niente, mentre mi sa che gli avvocati vorrebbero molti più soldi (magari hanno anche un premio in caso di vincita della causa!)

Sicuramente dal punto di vista legale hanno ragione mentre su quello "etico" un po' meno perchè è comunque vero che per tutti 1Kb corrisponde a 1024 bytes (anche se sbagliamo) e non a 1000 byte

Ciaba
29-06-2006, 12:33
...rivoglio il Gibibyte come misura standard!!! :O

Brigno
29-06-2006, 12:33
...antitrust.... ;)

Snickers
29-06-2006, 12:42
Arusmc, ma ce la fai???? Forse il caldo ti sta dando alla testa. Ti spiego in termini molto semplici
Io ho un HD Maxtor D9+ SATA da 80GB, ma win me ne vede solo 76.3 di GB. Bene, basta fare un semplicissimo calcolo, tenendo conto che Maxtor i KB li tiene alle 1024 unità, mentre gli MB e i GB a 1000. Dunque fai un po' sti calcolucci 1024*1000*1000*80/1024*1024*1024 sai cosa viene? 76.29 GB (che poi win arrotonda a 76.3).

MenageZero
29-06-2006, 12:54
Cmq a prescindere dalle differenti unità di misura utilizzate per misurare la capacità dell'hard disk, posso confermare la minor capacità dei Western Digital.
In pratica possiedo due hard disk da 80GB (dichiarato dal produttore) SATA di cui uno dell'Hitachi e l'altro della Western Digital, per quanto riguarda il primo, viene riconosciuto dal sistema operativo con una capacita di 76.7GB mentre il secondo 74.5GB, quindi ci son circa 2.2GB di differenza...
dalla news sembra invece che il punto fosse proprio la discrepanza tra unità di misura... ;)

inoltre 74.5GB(=GibiBytes, cfr news) x 2^30 = 79.933.765.888 Bytes, e se come s.o. ti riferivi win(forse vale anche pr altri ma ora non ho presente) nella capacità complessiva di una unità(disco/partizione/volume raid etc. che sia) non conteggia lo spazio preso dalla tabella di allocazione del fs (facilmente anche alcune decine di mega)

considerato questo, il valore sopra e che se il produttore può usare per suoi dischi il GigaByte propriamentente inteso (multipli decimali), almeno fino ad oggi, per venderti un disco da 80 GigaByte senza dichairare il falso basta che ti diano una capienza >= a 8 * 10^10 Bytes è facile che anche il tuo WD abbia almeno questa capienza fisica e che sia quindi "in regola"

mentre l'altro disco: 76.7GB = 82.355.997.900 Byets (senza contare tabella fs etc.) e quindi come vedi è stata Hitachi ad essere "di manica larga"... ;)

linux4ever
29-06-2006, 12:59
Sicuramente dal punto di vista legale hanno ragione mentre su quello "etico" un po' meno perchè è comunque vero che per tutti 1Kb corrisponde a 1024 bytes (anche se sbagliamo) e non a 1000 byte

No non ci siamo... I computer ragionano da sempre in base 2, ovvero in 0 e 1.
Lo fanno non perchè un pazzo li ha progettati così, ma anche perchè esperimenti hanno dimostrato che aumentare la base non solo aumenta la complessità del sistema e dei programmi, ma ne DIMINUISCE le prestazioni.
Ergo standard 1KB= 1024 byte. NON SBAGLIAMO!!!
Il fatto è, ed ho verificato su 10 hd di varie marche e anni di fabbricazione, che NESSUNA casa produttrice scrive sul disco questo è un disco da X GB e tra parentesi ci mette quanto per loro è un GB, ovvero arrotondato come gli pare.
Però scrivono capacità x GB, che in informatica è l'abbreviazione di GigaBytes e non di Gibibytes!!!
Ergo la causa è più che legittima, ma è solo una punta di un iceberg... andrebbe fatto causa a tutte le marche perchè indicassero che diavolo di unità di misura usano!!!
Possono anche scrivere 80 noccioline, basta che mi traducano quanti byte ci stanno in una nocciolina!!!! :D

Sinceramente molto più onesta Hitachi che fa HD da 80 GB scrivendo 82.3GB, non è giusto cmq, ma ci si avvicina di più! :D

MenageZero
29-06-2006, 13:25
No non ci siamo... I computer ragionano da sempre in base 2, ovvero in 0 e 1.
Lo fanno non perchè un pazzo li ha progettati così, ma anche perchè esperimenti hanno dimostrato che aumentare la base non solo aumenta la complessità del sistema e dei programmi, ma ne DIMINUISCE le prestazioni.
Ergo standard 1KB= 1024 byte. NON SBAGLIAMO!!!
Il fatto è, ed ho verificato su 10 hd di varie marche e anni di fabbricazione, che NESSUNA casa produttrice scrive sul disco questo è un disco da X GB e tra parentesi ci mette quanto per loro è un GB, ovvero arrotondato come gli pare.
Però scrivono capacità x GB, che in informatica è l'abbreviazione di GigaBytes e non di Gibibytes!!!
Ergo la causa è più che legittima, ma è solo una punta di un iceberg... andrebbe fatto causa a tutte le marche perchè indicassero che diavolo di unità di misura usano!!!
Possono anche scrivere 80 noccioline, basta che mi traducano quanti byte ci stanno in una nocciolina!!!! :D

Sinceramente molto più onesta Hitachi che fa HD da 80 GB scrivendo 82.3GB, non è giusto cmq, ma ci si avvicina di più! :D

apparte arrotondamenti "estemporanei" del valore numerico nel caso specifico, che non cambiano il discorso generale, infatti essendo GB abbreviazione di gigabyte(10^9 bytes), loro coerentemente (con la scelta per loro più comoda, ovvero i multipli decimali per poter scrivere capacità più alte rispetto ai multipli binari) indicano la capacità in gigabyte, cosè che non ti va bene nell'uso di "GB" ? :confused: da questo punto di vista non fanno "errori", i produttori

è che a noi dà "fastidio" in quanto quotidianamente "maneggiamo" il gibibyte(2^30) chiamandolo erroneamente per abitudine gigabyte(ma siamo in buona compagnia: anche win e credo anche altri os, pur misurando con i multipli binari, usano le sigle senza la "i", ovvero ad es "GB" anziché "GiB"), e perché N gigabyte (quelli "ufficiali", decimali, indicati sugli hdd) sono ovviamente meno bytes di N gibibyte (i nostri "gigabyte quotidiani")

cmq, linko questa tabella che è chiara semplice e concisa e che, se corretta(e penso che molto probabilmente lo sia, in quanto perfettamente coerente con tante altre fonti tra cui quanto spiegato nella news -purtroppo non sono riuscito a trovare un documento ufficiale dello IEC), doverebbe essere definitivamente esplicativa e fugare ogni dubbio anche in chi fosse addirrittura nuovo dell'argomento:

http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

Alucard83
29-06-2006, 13:27
'Sta storia è vecchia come il mondo.

Io opero con hard disk da decine di Terabyte per aziende che fanno audio/video, ed ovviamente, per colpa della "fregatura del 1024" come mi piace esporla ai miei clienti, si perdono, a quei livelli, centinaia (ripeto: CENTINAIA) di Giga (quale dei due lo lascio a voi).

Di una cosa sono sicuro:

Credo di non aver MAI visto la dicitura GiB, ma solo GB.

io la chiamerei truffa.

Fate VoBis

edivad82
29-06-2006, 13:30
'Sta storia è vecchia come il mondo.

Io opero con hard disk da decine di Terabyte per aziende che fanno audio/video, ed ovviamente, per colpa della "fregatura del 1024" come mi piace esporla ai miei clienti, si perdono, a quei livelli, centinaia (ripeto: CENTINAIA) di Giga (quale dei due lo lascio a voi).

Di una cosa sono sicuro:

Credo di non aver MAI visto la dicitura GiB, ma solo GB.

io la chiamerei truffa.

Fate VoBis
aridaje :asd: non è truffa... rileggi bene quanto è stato detto :D

mikipao
29-06-2006, 13:38
Ragazzi forse vi sfugge un fatto:

Anche tenendo per buona la teoria del 1GB = 10^3MB, etc. alla fine si arriva
sempre al byte che rimarrà per sempre 2^3 bit cioè in base due.

Com'è che all'improvviso si presenta questo salto di base?

ArusMC
29-06-2006, 13:43
ok allora spiego per bene (e correggo anche un mio errore precedente):

base2 = K uguale a 2^10
base3 = K uguale a 3^6,2877

base10 = K uguale a 10^3

baseX = K uguale a X^(log in base X di 1000)

quindi.... K è un moltiplicatore che dipende dalla base in cui si opera. Non è un'unità di misura indipendente dalla base.
Dunque un disco da 80GB DOVREBBE essere da 85.599.345.920 Byte!
che poi Maxtor faccia quello che gli pare... che WD faccia altrettanto, etc... è il succo della causa.

Ma che il Kibi sia un moltiplicatore valido in base2 è tutt'altra storia! Bisognerebbe capire in che base è definito (suppongo base 10) per poi poterlo usare.

ArusMC
29-06-2006, 13:44
mikipao ha capito il senso della cosa :)

Zermak
29-06-2006, 13:47
Piccolo reso conto, vedo che molti sparano a zero senza aver letto o nn sapendo :D

KibiByte, GibiByte ecc (abbreviazione, rispettivamente: KiB, GiB ecc) = unità di misura in base 2 (es: 1KiB = 1024Byte);
KiloByte, GigaByte ecc (abbreviazione, rispettivamente: kB, GB ecc) = unità di misura in base 10 (es: 1kB = 1000Byte).

Detto questo: i produttori di HD non truffano ma usano la nomenclatura in base 10 (GB, kB ecc). La colpa, se vogliamo, può essere data al SO che invece di utilizzare la nomenclatura in base 2 (GiB, KiB ecc) usa la nomenclatura in base 10 (GB, kB) fornendo, però, le dimensioni in base 2 (GiB, KiB).

Più chiaro di così non so fare :D

Azaroth
29-06-2006, 13:49
Ma siete capaci di leggere o no?
La truffa la fa windows quando vi dice che un HD è da 76 GB mentre dovrebbe dirvi 76 GiB o 80 GB.
I produttori di HD non hanno colpa e poi è sempre stato così dai tempi dei tempi.

ArusMC
29-06-2006, 13:55
NON SONO GIB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sei capace TU di leggere ciò che scrivo o no?????
Dai per giusto tutto ciò che ti dicono????? Se oggi modificassero l'unità di misura Volt dicendo che V=Kg tu saresti d'accordo solo perchè è registrato a livello internazionale???? O_o

ArusMC
29-06-2006, 13:57
olè zermak ha chiarito. Se il GiB è definito in base2 allora è giusto. :)

ArusMC
29-06-2006, 14:08
ma ciò non toglie che il Giga, essendo in base10, non può essere applicato ad un'unità di misura in base2 senza la dovuta conversione.

Aslo
29-06-2006, 14:12
Si, l'avevo gia sentita la storia degli standard, il MiB, il GiB, ...

Mettiamola da questo punto di vista: uso il computer dai tempi del 486, e da sempre 1Kb=2^10, 1Mb=2^20, ecc.
E se nel 2000 arriva uno e per i comodi suoi mi impone uno standard dicendomi "no, ora cambia tutto, 1GB=1000MB", IO ME NE FREGO E CONTINUO A USARE QUELLO CHE HO SEMPRE USATO!!!!!! :grrr: :incazzed: :lamer: :bsod:
e che cazzo...

capitan_crasy
29-06-2006, 14:13
Piccolo reso conto, vedo che molti sparano a zero senza aver letto o nn sapendo :D

KibiByte, GibiByte ecc (abbreviazione, rispettivamente: KiB, GiB ecc) = unità di misura in base 2 (es: 1KiB = 1024Byte);
KiloByte, GigaByte ecc (abbreviazione, rispettivamente: KB, GB ecc) = unità di misura in base 10 (es: 1KB = 1000Byte).

Detto questo: i produttori di HD non truffano ma usano la nomenclatura in base 10 (GB, KB ecc). La colpa, se vogliamo, può essere data al SO che invece di utilizzare la nomenclatura in base 2 (GiB, KiB ecc) usa la nomenclatura in base 10 (GB, KB) fornendo, però, le dimensioni in base 2 (GiB, KiB).

Più chiaro di così non so fare :D
Chiarissimo! :)
Ma non esiste un software che metta i due valori ben in chiaro con le proprie abbreviazioni corrette??? :confused:

NoX83
29-06-2006, 14:17
Bella coppia di cojoni questi idioti Adam Gutride e Seth Safier. Gli è andata di lusso.

liviux
29-06-2006, 14:17
A questo punto, se volete fare gli sbruffoni con la capienza del vostro hard disk (cosa piuttosto triste, peraltro) oppure se lo volete vendere impressionando la clientela con numeri elevati, adottate il
GigiByte
definito come pigreco^18 = 888582403.0712628365
e il vostro disco da 100 GB anzichè ridursi a 93.13225746154785156 miseri GiB assumerà la più dignitosa capienza di ben 112.5388029904303267 GgB !

Brigno
29-06-2006, 14:19
Se dichiaro 80 noccioline e ti vendo 80 noccioline sono nel giusto !

Se dichiaro 80 noccioline e ti vendo 80 mele ho torto.

@arusSC
I produttori di dischi dichiarano 80 Gb e ti vendono 80 Gb e non hanno cambiato le regole o la nomenclatura dopo ma si sono sempre attenuti a quella. Se poi gli utenti si sono abituati a leggere una informazione sbagliata del SO non è certo colpa loro.

Ormai è comune dire "a me mi" o "ma però" anche se è sbagliato ma non puoi certo condannare chi ha sempre giustamente detto "a me" o "ma" perchè tutti sbagliano.

I produttori di HD non hanno cambiato "le regole" o la nomenclatura sono gli altri (me compreso!) che abbiamo sempre sbagliato.

MiKeLezZ
29-06-2006, 14:22
Ora, la colpa è che son stati loro un po' cazzoni agli albori dell'era informatica (un po' come quando han creato i FS limitati a 2,2GB e 32GB); d'altronde, all'epoca mica si immaginavano che saremmo passati ai GB e TB.

In ogni caso è MOLTO più semplice di come la state facendo.

La definizione di KiloByte è AUTOMATICAMENTE insita nella scrittura "KB".
1KB = 1024 Bytes. Punto. Fine. Period.

Una volta che tu inserisci la letterina "B" (BYTE), significa che stai scrivendo in "modalità" informatica, percui si DEVE tenere a mente l'equazione di qui sopra, e si deve calcolare in base due l'eventuale fattore moltiplicativo posto prima.

Il "casino" successe tanti anni fa quando gli HD si facevano la guerra fra loro... Ai produttori di quello meno prestazionalmente valido venne la "geniale" idea di intendere 1MB = 1000*1000 Bytes invece che 1024*1024 Bytes (in questo modo SEMBRAVA più grande degli altri!), così oggi, dopo decine di anni, ci troviamo ancora a dover combattere con questa INCREDIBILE ASSURDITA'.

Nel corso degli anni si sono però accorti di aver fatto una cazzata, e si son detti "mha, inventiamoci la distinzione fra kilobyte e Kbyte, il primo lo abbreviamo con la lettera del fattore moltiplicativo minuscola, oppure maiuscola ma aggiungendoci una i... così magari non ci confondiamo".
Questo però non è servito a nulla, è scoppiata l'anarchia: chi era nel "giusto" (OS e RAM) chiaramente non aveva intenzione di cambiare e adottare la nuova distinzione, e chi era nel "torto" (HD) aveva tutti i motivi per tirare acqua al suo mulino.

Scrivere GB e intenderlo come 10^9B è semplicemente ERRATO (e più aumenta lo spazio, più ERRATO è! :P ).

WD ha pienamente ragione quando dice che dovremmo prendercela con tutti i produttori (ANZI, perchè non si promuove pioniere di questa rivoluzione?).

TUTTO ciò che concerne i Byte andrebbe posto in formato BINARIO.

E cerchiamo di non metterci i piedi in testa... Perchè già ora vedo gente che invece che scrivere Gb (Gigabit) si mette a scrivere G e basta (e la b?? scappata?)... Anarchia!!!

Ciao!


p.s. Sì, credo anche io che gli altri produttori stiano cercando di "affondare" WD, è una pedina per loro fin troppo scomoda.

Aslo
29-06-2006, 14:23
I produttori di dischi dichiarano 80 Gb e ti vendono 80 Gb e non hanno cambiato le regole o la nomenclatura dopo ma si sono sempre attenuti a quella. Se poi gli utenti si sono abituati a leggere una informazione sbagliata del SO non è certo colpa loro.
[...]
I produttori di HD non hanno cambiato "le regole" o la nomenclatura sono gli altri (me compreso!) che abbiamo sempre sbagliato.
No, siamo noi utilizzatori di computer che da prima che esistessero gli hard disk chiamavamo 1Kb=1024byte, poi arrivano loro e cambiano le regole inventandosi il gigabyte del mercante...

ArusMC
29-06-2006, 14:31
brigno non so di cosa stai parlando :S

non ho assolutamente colto la critica nei miei confronti.

blackshard
29-06-2006, 14:50
Tecnicamente parlando, i produttori di HDD (e di memorie di massa in generale, come le flash) hanno ragione ed hanno sempre avuto ragione ad esprimersi in GigaByte.

Chi sbaglia sono tutto il resto (produttori di ram, ma anche di os e quant'altro) che indicano GigaByte dove invece devono indicare GibiByte.

Tuttavia per convenzione (sono decine di anni oramai!) quando si parla di memorie di massa il GigaByte è 10^9, mentre per tutti gli altri scopi informatici il GigaByte è 2^30

andrmat
29-06-2006, 14:51
Ho un hd da 100GB=93.13GibiByte... cacchio nei 6.87GB ci piazzavo una bella partizione linux... :P

MenageZero
29-06-2006, 14:51
ehi gente, va bene che fa caldo ma dove li vedete 'sti cambiamenti di base ???

si parla sempre e solo di numeri e calcoli in base 10... i multipli "binari" (es: GiB, gibibyte) si chiamano così suppongo perché implicano un fattore (2^10)^n con n= 1,2,... che alla fine è un numero in base in base 10 tanto quanto (10^3)^n (multipli decimali del byte)...

il fatto che nel primo caso siano potenze del 2 non centra col parlare di calcoli in base 2 e col fatto che poi i calcolatori "usino" intreneamente tale base...

il byte è semplicemente l' "unità fondamentale" (che non ha sottomultipli, in questo discorso)

prefissi con la "i" (multipli binari)<-> fattore di moltipicazione che è una pt. del 2
prefissi con senza la "i" (multipli decimali)<-> idem ma con potenze del 10 (analogamente a tutte le altre unità del SI, del resto)

è semplicemente così per definizione (def. dello IEC per i multipli binari)

riposto questo, va':
http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

@MiKeLezZ

nella sostanza è(era) come dici tu forse una volta lo era anche formalmente (o almeno la forma più condivisa), ma ora formalmente ed "uffcialmente" è un po' "il contario" di come dicevi, es:

1 kB = 10^3 bytes (kilobyte, niente "i", pot. del 10 come tutte le altre unità di misura perché kilo = 10^3 in tutti gli ambiti, informatica compresa e analogamente gli altri prefissi)

1 kiB = 2^10 bytes (anche se questo quotidianamente lo chiamiamo lo stesso kilobyte anziché kibibyte)

elessar
29-06-2006, 14:53
il discorso è veramente assurdo. La WD (come tutti gli altri produttori di hd) utilizzano l'unità di misura più sensata.

I moltiplicatori come K, M, G esistono da prima dei computer e sono indipendenti dall'unità di misura che segue, e significano 10^3, 10^6, 10^9. IN OGNI CASO.

E' una questione prettamente legata alle *ram* dei computer: per una questione di indirizzamento, le dimensioni devono essere dei multipli di 2.

Allora si decise che, a livello binario, K = 2^10, M = 2^20, G = 2^30 , ma la cosa vale *solo ed esclusivamente per le ram*. E' corretto che gli HD NON usino tale sistema di misura, perchè non è funzionale al computo dello spazio su hd.

AsdMaster
29-06-2006, 14:58
No non ci siamo... I computer ragionano da sempre in base 2, ovvero in 0 e 1.
Lo fanno non perchè un pazzo li ha progettati così, ma anche perchè esperimenti hanno dimostrato che aumentare la base non solo aumenta la complessità del sistema e dei programmi, ma ne DIMINUISCE le prestazioni.

errore. la complessita' di calcolo non e' pertinente alla scelta del binario come sistema di riferimento per il "ragionamento" del computer.
Il computer ragiona in 0, 1, in relazione all'"acceso" "spento" dei segnali elettrici dell'hardware, tale affermazione tra l'altro e' confermata da qualunque testo che tratti di architetture degli elaboratori, o da qualunque sito che parli di informatica di base.


Ergo standard 1KB= 1024 byte. NON SBAGLIAMO!!!

Errore due:
se scrivi kb allora parli di = 1024 bit
se scrivi kB allora parli di = 1000 Byte
se scrivi KiB allora parli di = 2^10 Byte = 1024 Byte
Da notare che paragonare 1 kB = 1 KiB implica un errore del 2.4%


Il fatto è, ed ho verificato su 10 hd di varie marche e anni di fabbricazione, che NESSUNA casa produttrice scrive sul disco questo è un disco da X GB e tra parentesi ci mette quanto per loro è un GB, ovvero arrotondato come gli pare.

Il GB non e' una unita' di misura "Variabile" non ci devono scrivere quanto vale per loro un GB ma quanti GB sono presenti.
se dici cosi' pecchi dello stesso pressappochismo di cui peccano le case produttrici.


Però scrivono capacità x GB, che in informatica è l'abbreviazione di GigaBytes e non di Gibibytes!!!
Ergo la causa è più che legittima, ma è solo una punta di un iceberg... andrebbe fatto causa a tutte le marche perchè indicassero che diavolo di unità di misura usano!!!
Possono anche scrivere 80 noccioline, basta che mi traducano quanti byte ci stanno in una nocciolina!!!! :D

Deduco da questo discorso che non hai mai sentito parlare di Approssimazione. il problema si risolverebbe se scrivessero:
questo HD ha capienza di 80 GB Circa.
il problema fondamentale e' che per approssimazione si parla di piccole percentuali... non 5 GB, alla faccia dell'errore di approssimazione.
L'approssimazione e' una regola matematica, e come ogni regola matematica ha dei suoi crismi che devono essere seguiti.
Indi se un hd invece di essere 80 GB e' di 79.5 GB e' da considerarsi nei limiti di tolleranza dell'approssimazione.
se mancano svariati giga No.
anzi a dire il vero se ne manca anche solo 1 No.

Sinceramente molto più onesta Hitachi che fa HD da 80 GB scrivendo 82.3GB, non è giusto cmq, ma ci si avvicina di più! :D
L'hd dell' Hitachi, e' probabile che nonostante l'approssimazione sia realmente di una dimensione di poco dissimile da 82.3 GB.
Un problema da non sottovalutare e' lo spazio quantificabile in GigaByte che la struttura di un qualunque filesistem occupa sul disco in maniera direttamente proporzionale alla dimensione della partizione che stai installando. quindi spesso e volentieri su 82.3 Giga di spazio realmente disponibile su un disco ne usi 79 e il resto e' filesystem.

Aslo
29-06-2006, 15:10
il discorso è veramente assurdo. La WD (come tutti gli altri produttori di hd) utilizzano l'unità di misura più sensata.
Puo anche essere quella pù sensata, ma dalla notte dei tempi tutti usano la notazione in base due, e li chiamamo KB, MB, GB, ecc.
I moltiplicatori come K, M, G esistono da prima dei computer e sono indipendenti dall'unità di misura che segue, e significano 10^3, 10^6, 10^9. IN OGNI CASO.

Verissimo, ma qualcuno in informatica decise di usare una notazione diversa. Al tempo non esistevano standard per i byte.
Allora si decise che, a livello binario, K = 2^10, M = 2^20, G = 2^30 , ma la cosa vale *solo ed esclusivamente per le ram*
Scusa, quando la dimensione di un file sul tuo hard disk è pari a 1MB, lo stesso disco che si misura in decimale, credi che si tratti di 10^6 o 2^20 byte? :O
E quando scarichi un file da internet, e c'è scritto 1MB, quanto grande credi che sia? 1000000byte? ;)

MiKeLezZ
29-06-2006, 15:17
Per la serie "è nato prima l'uovo, o la gallina"?
Le unità informatiche (bit e byte) NON facevano parte dello standard SI, assieme a octet, baud e symbol rate dovevano esser anzi espresse in Hertz.
Quindi si radicò, dagli albori del computer fino a una data che adesso vedremo, uno standard "de facto" in cui vedeva 1KB=1024B. Il motivo è la maggior praticità data l'analogia con l'indirizzamento dell'informazione.
Dal 1998 la BIPM decise che anche queste unità dovessero far parte del SI, e dopo qualche anno di sperimentazione, dal 2005 è diventato mandatorio l'utilizzo dei biByte quando si vuole usare la vecchia nomenclatura.

http://en.wikipedia.org/wiki/SI_prefix
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1541

Hmmmmmm quindi è vero, devo correggermi, attualmente sono OS e RAM che devono adeguarsi!

Allora aveva ragione quel ragazzo che diceva il problema fosse il minor spazio RISPETTO agli altri produttori, e NON dovuto a questa ambiguità (a cui invece WD vuole ancorarsi per strizzare l'occhio all'opinione pubblica)!

edited823
29-06-2006, 15:25
A quando le class action a tutti gli altri produttori?
Purtroppo in italia la class action è quasi impossibile da introdurre.
Detto questo ben gli stà e se lo facessero anche con altri produttori magari si sveglian e inizian ad usare unità di misura uguali per tutti passare al sistema in base 10 non vedo che pro possa dargli se non quello d etichettare i prodotti con numeri + grandi x esigenze d marketing; oppure usate il sistema in base 10.
Basta che si uniformino!!

Aslo
29-06-2006, 15:25
Hmmmmmm quindi è vero, devo correggermi, attualmente sono OS e RAM che devono adeguarsi!

Eh si, ... ma anche no!!!
lo standard l'hanno fatto, ma le abitudini della gente (e dei programmatori, dei tecnici, ecc) sono dure a morire, e nella confusione che ne è venuta fuori, gli esperti disinteressati hanno continuato a usare i moltipli di 1024, mentre i commercianti di memorie si sono adeguati subito allo standard (a parte le ram che, per ragioni costruttive, hanno sempre un numero di bit pari a una potenza di due).
Forse un giorno tutti useranno KiB e KB, e tutti si indenderanno, ma quel giorno è lontano.

homer36
29-06-2006, 15:25
Tecnicamente parlando, i produttori di HDD (e di memorie di massa in generale, come le flash) hanno ragione ed hanno sempre avuto ragione ad esprimersi in GigaByte.

[b]Chi sbaglia sono tutto il resto (produttori di ram, ma anche di os e quant'altro) che indicano GigaByte dove invece devono indicare GibiByte.[b]

Tuttavia per convenzione (sono decine di anni oramai!) quando si parla di memorie di massa il GigaByte è 10^9, mentre per tutti gli altri scopi informatici il GigaByte è 2^30


Eh beh giusto, dato che ram e processori, con i relativi SO sono nati prima delle memorie di massa ed usano la base 2, giustamente, pure per i multipli, son loro che sbagliano. Certo certo :doh:

se scrivi kb allora parli di = 1024 bit
se scrivi kB allora parli di = 1000 Byte
se scrivi KiB allora parli di = 2^10 Byte = 1024 Byte
Da notare che paragonare 1 kB = 1 KiB implica un errore del 2.4%


E questa da dove vien fuori?
un kilobit = 1024 bit quindi 2^10 e qui siamo tutti d'accordo,
ma perchè col kilobyte questo fantomatico suffisso kilo passa in base 10? Chi l'ha detto? qualche matto che si è parato le chiappe nel 2000?
Allora pure tu hai sbagliato, dovevi scrivere kib (kibibit) e il kb (kilobit) sono 1000 bit.
E' solamente tratto dal tuo ragionamento.
E' inutile continuare a :mc:
I multipli in informatica sono sempre considerati in base 2, non c'è nessuna legge che impone che i multipli debbano essere 10^x.
Se il sistema ragiona in base 2 è giusto che i multipli siano calcolati nella stessa base. Per il processore un 10^x non esiste, le altre basi (ottale ed esadecimale) sono comunque multipli di 2.

Allora da domani diciamo che un byte sono 10 bit e siam contenti tutti :sofico: :D

MiKeLezZ
29-06-2006, 15:31
bhe, ragazzi, se lo standard ha così deciso, c'è poco da recriminare :/

AsdMaster
29-06-2006, 15:33
E questa da dove vien fuori?
un kilobit = 1024 bit quindi 2^10 e qui siamo tutti d'accordo,
ma perchè col kilobyte questo fantomatico suffisso kilo passa in base 10? Chi l'ha detto? qualche matto che si è parato le chiappe nel 2000?
Allora pure tu hai sbagliato, dovevi scrivere kib (kibibit) e il kb (kilobit) sono 1000 bit.
E' solamente tratto dal tuo ragionamento.
E' inutile continuare a :mc:
I multipli in informatica sono sempre considerati in base 2, non c'è nessuna legge che impone che i multipli debbano essere 10^x.
Se il sistema ragiona in base 2 è giusto che i multipli siano calcolati nella stessa base. Per il processore un 10^x non esiste, le altre basi (ottale ed esadecimale) sono comunque multipli di 2.

Allora da domani diciamo che un byte sono 10 bit e siam contenti tutti :sofico: :D

si ho confuso una linea... purtroppo il post m'e' venuto di getto, mentre cercavo ristoro durante una pausa studio. :D

Aslo
29-06-2006, 15:34
Errore due:
se scrivi kb allora parli di = 1024 bit
se scrivi kB allora parli di = 1000 Byte
se scrivi KiB allora parli di = 2^10 Byte = 1024 Byte
Da notare che paragonare 1 kB = 1 KiB implica un errore del 2.4%

Precisazione: si, 1 KiB / 1 kB = 1,024, ma l'errore percentuale aumenta con i MB, i GB, ecc.
MiB/MB: 4.8% 2^20/10^6 = 1,048576
GiB/GB: 7,4% 2^30/10^9 = 1,073741824
(per cui sugli harddisk pesa parecchio)

jappilas
29-06-2006, 15:41
Scusa, quando la dimensione di un file sul tuo hard disk è pari a 1MB, lo stesso disco che si misura in decimale, credi che si tratti di 10^6 o 2^20 byte? :O
E quando scarichi un file da internet, e c'è scritto 1MB, quanto grande credi che sia? 1000000byte? ;)
io infatti mi fido solo della dimensione in bytes scritta per esteso
proprio perchè so delle due unità di misura distinte ma non so con una certezza del 100% quale notazione un programma (qualunque programma, incluso quello per visualizzare le foto) adotti quando mi indica la dimensione di un file ;)

mikipao
29-06-2006, 15:44
Eh si, ... ma anche no!!!
lo standard l'hanno fatto, ma le abitudini della gente (e dei programmatori, dei tecnici, ecc) sono dure a morire, e nella confusione che ne è venuta fuori, gli esperti disinteressati hanno continuato a usare i moltipli di 1024, mentre i commercianti di memorie si sono adeguati subito allo standard (a parte le ram che, per ragioni costruttive, hanno sempre un numero di bit pari a una potenza di due).
Forse un giorno tutti useranno KiB e KB, e tutti si indenderanno, ma quel giorno è lontano.


Ma guarda che anche gli 80 GB che i produttori dichiarano per gli HDD sono un'approsimazione perchè il valore preciso non può essere altro che una potenza di 2...

Aslo
29-06-2006, 15:55
Ma guarda che anche gli 80 GB che i produttori dichiarano per gli HDD sono un'approsimazione perchè il valore preciso non può essere altro che una potenza di 2...
Beh, veramente le due potenze di 2 più vicine a 80GB (quelli "del mercante") sono
2^36=68.719.476.736 e
2^37=137.438.953.472
entrambe un po' troppo diverse da 80GB, non ti pare?
E' vero però che si tratta di approssimazioni, ma per altre ragioni.
Piuttosto, pensavo che anche le flash fossero sempre in potenze di due, ho letto nei messaggi precedenti che non è cosi... è vero o no?

MiKeLezZ
29-06-2006, 16:00
sì anche le flash card lo sono

ArusMC
29-06-2006, 18:38
gentilmente qualcuno mi spiega perchè le unità di massa sono in base dieci???

e perchè 80 GB dovrebbero essere in potenza di 2 e non un semplice:

85.899.345.920 Byte??????????????

Che è ovviamente 80*1024*1024*1024 :)

Ribadisco di nuovo che non c'è storia... i moltiplicatori vanno usati coerentemente alla base in cui si opera. I Kibi possono andar bene essendo definiti in base2, ma sono del tutto EQUIVALENTI al Kilo utilizzato in base2 (che appunto vale cmq 1024).

ArusMC
29-06-2006, 18:49
come dicevo.... a meno che qualcuno di noi non si sia messo ORA a modificare wikipedia, cercando "GigaByte" c'è scritto chiaramente che esso, se considerato in base2, è totalmente equivalente al GibiByte.

non si fà cenno invece al fatto che usandolo in base10 si commette un errore matematico... ma amen :)

fabiuss
29-06-2006, 19:08
Sono sconcertato :eek:
Se i produttori di memorie di massa riportassero le capacità anche in bytes saremmo tutti + felici e taluni anche meno confusi...
Per me l'introduzione del kibibyte è una cosa inutile, porta solo altra confusione.
Io ho sempre saputo che il mio hard disk ha una capacità di 81.926.501.171 bytes, vale a dire di 76,3 Gigabyte (lo scrivo senza abbreviarlo) anche se sopra c'è scritto 80GB.
Ma possibile che alcuni informatici credono veramente che 1Megabyte equivale a 1000 bytes???A questi dico:tornate a sfogliare i vostri libri di informatica di base sempre che ne avete uno...

MenageZero
29-06-2006, 19:12
gentilmente qualcuno mi spiega perchè le unità di massa sono in base dieci???

e perchè 80 GB dovrebbero essere in potenza di 2 e non un semplice:

85.899.345.920 Byte??????????????

Che è ovviamente 80*1024*1024*1024 :)

Ribadisco di nuovo che non c'è storia... i moltiplicatori vanno usati coerentemente alla base in cui si opera. I Kibi possono andar bene essendo definiti in base2, ma sono del tutto EQUIVALENTI al Kilo utilizzato in base2 (che appunto vale cmq 1024).

perché che differenza ci vedi tra 80*1024*1024*1024 e 80*2^30 ? :confused: ?

perché poi parli di basi ? parlare di fattori che sono pot. del 2 o del 10 non implica mica cambiamenti di base, sempre in base 10 stiamo ragionando...

kilo e kibi, per rimanere sull'esempio, soni eqyuivalenti se personalmente gli vuoi dare la stessa definizione o nel senso che comunemente viene usato "kilo" per entrambe le notazioni, se no formalmente ed attualmente kilo = 10^3 per tutte le unità di misura comprese quelle informatiche, kibi = 2^10, questo almeno quanto stabilito dall IEC come definizione standard, come anche ricordato nella news, poi ognuno può non essere d'accordo, ma non credo ci siano dubbi su quale debba essere l'esattezza formale

ArusMC
29-06-2006, 19:14
fabiuss mi togli una curiosità?

81.926.501.171 bytes è la dimensione considerando il file system oppure no? Cioè... è la capacità FISICA del disco oppure ciò che puoi usare tu del suddetto?

MenageZero
29-06-2006, 19:16
Sono sconcertato :eek:
Se i produttori di memorie di massa riportassero le capacità anche in bytes saremmo tutti + felici e taluni anche meno confusi...
Per me l'introduzione del kibibyte è una cosa inutile, porta solo altra confusione.
Io ho sempre saputo che il mio hard disk ha una capacità di 81.926.501.171 bytes, vale a dire di 76,3 Gigabyte (lo scrivo senza abbreviarlo) anche se sopra c'è scritto 80GB.
Ma possibile che alcuni informatici credono veramente che 1Megabyte equivale a 1000 bytes???A questi dico:tornate a sfogliare i vostri libri di informatica di base sempre che ne avete uno...

riguardati la news e magari questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

attualmente correttezza formale vorrebbe che, ad es, ciò che quotidinamente chiamiamo "megabyte"(2^20 bytes) fosse chiamato "mebibyte", che pi la prassi comune sia un'altra non cambia la cosa... ;)

ArusMC
29-06-2006, 19:19
perchè Aslo ha scritto:

"Beh, veramente le due potenze di 2 più vicine a 80GB (quelli "del mercante" sono
2^36=68.719.476.736 e
2^37=137.438.953.472 "

e non capivo che diamine stesse dicendo. :)

e quanto alle basi in cui si opera ti cito un altro utente:

"un kilobit = 1024 bit quindi 2^10 e qui siamo tutti d'accordo,
ma perchè col kilobyte questo fantomatico suffisso kilo passa in base 10? Chi l'ha detto? qualche matto che si è parato le chiappe nel 2000? "

com'è possibile che il moltiplicatore cambi in questa maniera? Semplice... qualcuno ha sbagliato! Ergo: i sistemi "formali" sono errati.

MenageZero
29-06-2006, 19:49
ok, se l'esattezza formale e non solo la prassi fosse che 1 kilobit = 1024 bit, ci sarebbe una grossa incongruenza, ma non sono sicuro che sia così, anzi mi sa che formalmente la situazione è analoga ai multipli del byte con kilo/kibi etc.:

http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix

http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibit

dall primo link:
"Certain units are always understood as decimal even in computing contexts. For example, hertz (Hz), which is used to measure clock rates of electronic components, and bit/s, used to measure bit rate. So a 1 GHz processor performs 1,000,000,000 clock ticks per second, a 128 kbit/s MP3 stream consumes 128,000 bits (16 kB, 15.625 KiB) per second, and a 1 Mbit/s Internet connection can transfer 1,000,000 bits (125 kB, approx 122 KiB) per second (assuming an 8-bit byte, and no overhead)."

e cmq tornando ai multipli del byte, anche fosse ufficialmente 1kilobit = 1024 bit (ma non credo), si avrebbe sì una grossa incongruenza (dovuta più però alla def per i bit, dato che non sarebbe illogico avere sempre kilo = 10^3 come è nel SI), ma le definizoni formali sono quelle che sono e per i multipli del byte non cambierebbe nulla.
(quella è wikipedia, non una fonte ufficiale, ma ripeto penso che sia vero che anche per i bit kilo = 10^3 e kibi = 2^10, sarebbe ora cmq anche la cosa più logica vista la formalizzazione fatta dallo IEC nel '98 con la distinzione kilo/kibi)

ps: comunque non vedo ancora motivo di parlare di diverse basi, nel senso che per paralre di queste cose abbiamo sempre usato numeri espressi nella notazionane posizionale decimale (che fossero fattori pot. del 10 o del 2), non mi pare ci sia stato bisogno ad esempio di scrivere e fare conti con lunghe stringhe composte di 0 e 1..... :D

slartibartfast
29-06-2006, 19:57
Che bello sarebbe se avessimo mani ad otto dita... :fagiano:

MenageZero
29-06-2006, 20:11
Che bello sarebbe se avessimo mani ad otto dita... :fagiano:
con tutti i tipi di inquinamento assortiti e con quello che prob spesso mangiamo inconsapevolmente (chi ha detto latte con l'inchiostro ?).... chissà, fra poche generazioni... :O
(:sperem: ma anche no :sperem: )
:D

ArusMC
29-06-2006, 21:04
il motivo delle basi è complicato da spiegare... ci provo in una maniera semplice e poco precisa:

in base10 il numero 1000 è scritto ponendo l'unità (1) come quarta cifra posizionale. Le altre tre sono degli zeri.
In questo modo si identifica il primo numero delle migliaia.

in base2 il primo numero delle migliaia rappresentabile ponendo l'unità come numero posizionale "in testa" e tutti gli altri zeri è 1024... ovvero il numero binario 10000000000

il K in un sistema matematico in base2 è appunto 1024.

I moltiplicatori sono utilizzati per semplificare la scrittura di numeri particolarmente grandi. Questi sono dunque scelti per i motivi sopra citati (unità in testa, il resto zeri).
Se in base2 usiamo il K decimale dovremmo moltiplicare ogni volta per il numero binario 1111101000 che invece di semplificare i conti, li complicherebbe enormemente.

Il K come moltiplicatore standard è definito senza riferirlo alla base in cui si opera, ma è un errore del sistema di misurazione internazionale.
Di conseguenza è stato istituito il Kibi, che non ha alcuna utilità se non quella di essere definito in base2 e quindi evita "a monte" errori matematici da parte degli utilizzatori.

spero di essere stato comprensibile.

fabiuss
29-06-2006, 22:59
ciao ArusMC,
dunque oggigiorno quando vai dal negoziante di informatica e ti compri un disco fisso dove sopra c'è scritto 80GB si intende che la sua massima capacità fisica di immagazzinare informazioni è di 81.926.501.171 bytes.
Ma il file system non lo devi contare perchè non c'è; infatti al momento del''installazione, dopo che il BIOS te lo ha individuato, puoi scegliere il tipo di file system che intendi utilizzare(ad esempio LINUX utilizza un file system diverso da quello di Windows).
Dopo che hai formattato il tutto con il file system da te scelto hai ovviamente una capacità di memorizzazione legggermente inferiore a quella di partenza.

Rubberick
29-06-2006, 23:17
Vabbe ragazzi...

passino tutti i fraintendimenti...

io nn voglio dire nulla... xo' nessuno ha posto il punto su questa...

CHE CACCHIO CAMBIA AI COSTRUTTORI FARE GLI HD CON CAPACITA' BASATE SUL MULTIPLO DI 1024? :P

non mi si venga a dire che trovare spazio per 25165824 (circa 25 mb per giga - se ho fatto bene i conti 24*1024*1024) e' un problema...

intanto ora la wd come altre case si troveranno nei casini per questa cavolata :P

jappilas
29-06-2006, 23:41
CHE CACCHIO CAMBIA AI COSTRUTTORI FARE GLI HD CON CAPACITA' BASATE SUL MULTIPLO DI 1024? :P
scena ipotetica (se vuoi edito col mio nome :D):

Rubberick: salve, vorrei acquistare un HD da 200
negoziante: 200 GigaBytes o 200 GiBiBytes ?
Rubberick: eh? :mbe:
negoziante: vede, teniamo a listino drive sia Maxtor (*) che Western Digital , e per entrambe ci sono modelli sia con capacità espressa in gigabytes sia espressa in gibibytes
Rubberick: e cosa cambia? :wtf:
negoziante: che quelli con capacità espressa in gigabytes contengono 200 miliardi di bytes, quelli con capacità espressa in gibibytes 214748364800 bytes , cioè quasi 15 gigabytes in più
i modelli con 15 gigabytes in più costano anche un po' di più perchè sono nuove versioni della meccanica, con una maggiore densità di registrazione
Rubberick: e da quando cio? :mbe:
negoziante: l' unità di misura esiste da parecchio ma siccome molti non la conoscevano e lamentavano una non corrispondenza tra dimensione dichiarata e spazio effettivo, Maxtor che WD si sono adeguate adesso...
:D
(*) maxtor introdotta in quanto marca molto "mainstream"...

imho non sarebbe un problema tanto tecnico quanto, a questo punto, di marketing e logistica per il produttore...

Rubberick
29-06-2006, 23:59
eh? nn capisco dove vuole parare il tuo esempio ^^

sto dicendo... wd, seagate, samsung & co.

fate sti benedetti hd basati SOLAMENTE sul multiplo da 1024 ^^

:P

fabiuss
30-06-2006, 00:05
Se qualcuno ha una foto di un disco fisso con la capacità espressa in Gibibyte per favore la posti, perchè io personalmente non l'ho mai visto.

jappilas
30-06-2006, 00:13
eh? nn capisco dove vuole parare il tuo esempio ^^
scusa , lo scenario che volevo rappresentare ironicamente nasceva da questa considerazione (opinabile):
il problema è che ora come ora il mercato delle unità disco è bene o male troppo assuefatto al conteggio in base 1000, per passare ai Gibibytes dall' oggi al domani: e se tale passaggio avvenisse, può darsi che i produttori non decidano di indicare con la "nuova" scala di misura i drive già in catalogo,proprio perchè giocherebbe sul pubblico il fattore psicologico collegato al vedere una capienza in apparenza "inferiore" (si passerebbe da 200 giga a 186 Gibi, ad esempio )
per cui, pensavo, nell' eventalità di questo "passaggio", potrebbero decidere di usare la nuova indicazione solo per unità nuove, con una maggiore densità di registrazione (non radicalmente maggiore, giusto quanto basta per far tornare il conto sullo spazio disponibile), e magari leggermente più costose delle attuali

...tutto IMHO ;)

MenageZero
30-06-2006, 02:02
il motivo delle basi è complicato da spiegare... ci provo in una maniera semplice e poco precisa:

in base10 il numero 1000 è scritto ponendo l'unità (1) come quarta cifra posizionale. Le altre tre sono degli zeri.
In questo modo si identifica il primo numero delle migliaia.

in base2 il primo numero delle migliaia rappresentabile ponendo l'unità come numero posizionale "in testa" e tutti gli altri zeri è 1024... ovvero il numero binario 10000000000

il K in un sistema matematico in base2 è appunto 1024.

I moltiplicatori sono utilizzati per semplificare la scrittura di numeri particolarmente grandi. Questi sono dunque scelti per i motivi sopra citati (unità in testa, il resto zeri).
Se in base2 usiamo il K decimale dovremmo moltiplicare ogni volta per il numero binario 1111101000 che invece di semplificare i conti, li complicherebbe enormemente.

Il K come moltiplicatore standard è definito senza riferirlo alla base in cui si opera, ma è un errore del sistema di misurazione internazionale.
Di conseguenza è stato istituito il Kibi, che non ha alcuna utilità se non quella di essere definito in base2 e quindi evita "a monte" errori matematici da parte degli utilizzatori.

spero di essere stato comprensibile.


perfettamente comprensibile, ma non è che ignorassi questi concetti, solo sottolineavo che nel discorso che si è fatto trattavasi sempre di fare operazioni in base 10 sia con i kilo che con i kibi, per questo non capivo bene i tuoi riferimenti alle basi...

ok, quindi per il kibi "definito in base 2" intendi che gli è stato assegnato il valore 1024 che in binario è 10000000000 (e qundi un fattore "semplice")

quindi concordi che dopo le definizioni IEC del 98 con kibi & company, per "poco elegante" che sia la situazione, non ci sono più abiguità formali... (o no ?) ;)

ancheio
30-06-2006, 07:44
Al di là di tutto, resta il fatto che non sarebbe poi così difficile per i produttori di hd (sei o sette aziende in tutto il mondo a dire tanto?) mettersi d'accordo con i produttori di SO (ancora meno numerose) per applicare una unità di misura condivisa.
Non mi pare che sarebbe poi così difficile...

ArusMC
30-06-2006, 08:07
fabiuss siamo perfettamente d'accordo... non vedo il problema. :)

menageZero anche noi siamo d'accordo... formalmente è tutto a posto... il problema è chi considera il Giga come 10^3 quando lo pone davanti all'unità di misura Byte. In quel caso "formalmente" dovrebbe considerarlo 2^10.
Capisco che però in pochi si mettano a fare conti simili mentre comprano un HD! :D

ancheio.... il problema non sono le unità di misura (è SEMPRE il Byte), ma i moltiplicatori dell'unità di misura. ;)

cosa ci vuole? nulla..... a parte il fatto che dovrebbero smettere di lucrare su qualche GigaByte in meno! :D

gi0v3
30-06-2006, 08:28
Commento # 43 di: Morfeo XP pubblicato il 29 Giugno 2006, 12:43

Cmq a prescindere dalle differenti unità di misura utilizzate per misurare la capacità dell'hard disk, posso confermare la minor capacità dei Western Digital.
In pratica possiedo due hard disk da 80GB (dichiarato dal produttore) SATA di cui uno dell'Hitachi e l'altro della Western Digital, per quanto riguarda il primo, viene riconosciuto dal sistema operativo con una capacita di 76.7GB mentre il secondo 74.5GB, quindi ci son circa 2.2GB di differenza...

questa non la sapevo..però i conti tornano.80 miliardi di byte

premessa...quando parlo di kb mb e gb, intendo la notazione in base 2, non mi è mai stato difficile ragionare così, e tornare al sistema decimale parlando di altro, non mi sembra questo gran esercizio di elasticità mentale..

ho avuto vari dischi da 80 gb, e i miei segnavano tutti 76 giga e rotti da windows ( che riportati facendo 76,7x1024x1024x1024 vengono circa 82 miliardi di byte ) e fin qua...nessun problema in realtà, i produttori di dischi usano un 'unità di misura, windows un altro...non mi metto a piangere..il mio raid 0 da 500GB viene visto come stripe da 467,52 GB da windows..andando a fare i conti però lo spazio in byte è quello, e anche lo spazio occupato dai file non può cambiare con l'unità di misura...se un file prende i 30kb segnati da windows, che vogliate chiamarli kb o kib lo spazio occupato sarà sempre lo stesso.. 30480 byte...e se un disco ha una capacità di 500 miliardi di byte, la percentuale di occupazione resterà la stessa, sia che si conti lo spazio in kilobiye sia che si conti in kibibyte... perchè come cambia la capacità totale, cambia anche la dimensione dei file...
il discorso della causa è puramente accademico, su praticamente ogni disco rigido è riportata la capacità effettiva, in ragione del numero di settori e della dimensione ( in byte, quindi impossibile equivocare) del singolo settore..vuoi 80 gb effettivi? fatti i conti leggendo sti 2 dati sul disco rigido...non fare causa a chi lo vende scrivendo tutto sopra perchè da una parte scrive 80 GB e poi in windows non batte...
sono andato per curiosità a vedere sul datasheet della wd se gli 80 gb dei caviar ( che vengono visti come 74.5 da windows) non fossero equivalenti ai 74 gb dei raptor, che invece vengono venduti, appunto, già come 74 gb...in questo caso sì che la causa avrebbe avuto un senso, visto che 2 prodotti venduti per avere caratteristiche di capacità differenti in realtà erano uguali e chi compra un 80 gb viene truffato di 6 gb in realtà....ma così non è, i raptor hanno una capacità effettiva di 74 gigabyte (10^9) e nei datasheet wd recita:" 1 Western Digital defines a megabyte (MB) as 1,000,000 bytes and a gigabyte (GB) as 1,000,000,000 bytes ".... non firmi un consenso informato quando compri un hd, sarebbe quantomeno ridicolo, sul sito wd è spiegato tutto ( anche se in inglese, ma se vuoi capire qualcosa di informatica senza sapere l'inglese.. ) , unico appunto non so se la precisazione l'hanno messa dopo che la causa è stata depositata o prima, ma sinceramente non vedo questo gran problema..solo tanta gente che non ha neanche voglia di prendere in mano una calcolatrice, figurarsi fare 2 conti a mEnte, o un ragionamento a mOnte :D

MenageZero
30-06-2006, 09:55
...
menageZero anche noi siamo d'accordo... formalmente è tutto a posto... il problema è chi considera il Giga come 10^3 quando lo pone davanti all'unità di misura Byte. In quel caso "formalmente" dovrebbe considerarlo 2^10
...

ehm, no allora su questo ancora non ci siamo capiti (non che sia poi così fondamentale, cmq :) ):
Dalle definizioni formali per i multipli del byte e del bit a cui ha (ri?)messo mano lo IEC nel 98 (ma lo dice anche il testo della news eh, non ti fidi di hwupg ?):

"giga" = 10^3 anche per byte e bit (di questi stiamo parlando)

per avere 2^30 a parole, ci vuole il "gibi"

(e analogamente per tutti gli altri prefissi, ovviamente)

poi lo vediamo tutti che la dicitura "gibi" & Co non è praticamente mai utilizzata e anche quando ci si riferisce a valori calcolati tramite fattori pot. del 2 sono sempre usati i prefissi decimali ("giga" etc.), ad esempio in windows; e quindi l'esattezza formale è al contrario di come dicevi in quella frase.. ;)

http://www.hwupgrade.it/news/storage/unita-di-misura-decimali-e-binarie-facciamo-chiarezza_17883.html
http://www.iec.ch/zone/si/si_bytes.htm
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix
http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibyte
http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibit

Cloud76
30-06-2006, 10:00
Ma che casino! Già la notizia mi è nuova... sti kibi non li avevo mai sentiti e voi mi avete confuso ancora di più!!!
Uno che dice 1000 uno che dice 1024, e la B maiuscola e la b minuscola, con la i o senza la i e base 10 e base 2... ci saranno state 50 interpretazioni diverse dello stesso valore!!! e poi vi sorprendete se i produttori di HDD fanno come gli pare? Se anche chi è del ramo fa tutta sta confusione ci credo!

edivad82
30-06-2006, 10:03
http://www.hwupgrade.it/news/storage/unita-di-misura-decimali-e-binarie-facciamo-chiarezza_17883.html

;)

MenageZero
30-06-2006, 10:05
Ma che casino! Già la notizia mi è nuova... sti kibi non li avevo mai sentiti e voi mi avete confuso ancora di più!!!
Uno che dice 1000 uno che dice 1024, e la B maiuscola e la b minuscola, con la i o senza la i e base 10 e base 2... ci saranno state 50 interpretazioni diverse dello stesso valore!!! e poi vi sorprendete se i produttori di HDD fanno come gli pare? Se anche chi è del ramo fa tutta sta confusione ci credo!

sulla forma ci sarebbe ben poco da fare confusione, per lo meno oggi che già da anni sono state introdotte definizioni standard apposta per evitarla, poi le consuetudini sono un'altra cosa, su questo non ci piove.

dai un'occhiata ai link lì sopra, a cominciare dall "news" fatta proprio dalla relazione per chiarire in maniera del tutto esplicita questa cosa ;)

videoclip83
30-06-2006, 10:11
io questa differenza non la sapevo e comunque ho usato sempre la potenza del 2 per fare i miei conti,però
da quando mi sono cominciato ad avvicinare all' informatica(10 12 anni fa) non capivo perchè formalmente dovevo usare il multiplo kilo per intendere 1024, per me quindi è gusta questa rettifica del 1998 solo che deve essere specificato.

Cloud76
30-06-2006, 10:42
sulla forma ci sarebbe ben poco da fare confusione, per lo meno oggi che già da anni sono state introdotte definizioni standard apposta per evitarla, poi le consuetudini sono un'altra cosa, su questo non ci piove.

dai un'occhiata ai link lì sopra, a cominciare dall "news" fatta proprio dalla relazione per chiarire in maniera del tutto esplicita questa cosa ;)

Si, dopo aver letto tutta questa discussione ho letto anche la chiarificazione di oggi ma ancora non mi tornano i conti...
Per esempio io ho un moduo di RAM da 1Gb (sull'etichetta c'è scritto 1024MB), in windows c'è scritto 1,00 GB ma durante il boot al test della memoria mi esce 1048576K cioè 1024 * 1024 che in realtà sarebbero 1048576 kibi ovvero 1024 mebi ovvero 1 gibibyte.
Se fossero veramente 1 GB allora dovrebbero essere di 1000 * 1000 cioè 1.000.000 kilobyte... quindi in questo caso diciamo che va bene perchè la quantità di memoria che ho è quella "corretta" ma indicata in maniera sbagliata, per quanto riguarda gli HDD invece la quantità dichiarata è calcolata in base 10 e quindi ci risulta meno perchè la associamo ad un valore che invece dovrebbe essere in base 2 cioè il kibi.
Vi prego ditemi che ho capito qualcosa, potrei non dormirci per diverse notti e già con sto caldo dormo poco :incazzed:
Saluti!

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 10:54
tutto esatto ;)

fabiuss
30-06-2006, 10:54
fabiuss siamo perfettamente d'accordo... non vedo il problema. :)

menageZero anche noi siamo d'accordo... formalmente è tutto a posto... il problema è chi considera il Giga come 10^3 quando lo pone davanti all'unità di misura Byte. In quel caso "formalmente" dovrebbe considerarlo 2^10.
Capisco che però in pochi si mettano a fare conti simili mentre comprano un HD! :D

ancheio.... il problema non sono le unità di misura (è SEMPRE il Byte), ma i moltiplicatori dell'unità di misura. ;)

cosa ci vuole? nulla..... a parte il fatto che dovrebbero smettere di lucrare su qualche GigaByte in meno! :D

Infatti io non ho nessun problema così come tu e tutti quelli che capiscono di informatica.

Volendo accettare lo standard dei prefissi IEC del 1998 allora logica vuole che tutti i produttori di memorie di massa e memorie RAM usino esplicitamenta tale nuova dicitura e non quella vecchia (e ovviamente anche i sistemi operativi).

Non solo, è necessario utilizzare tale nuovi prefissi in tutti i contesti, ad esempio negli articoli tecnici, negli spazi pubblicitari, nei libri di testo e, anche se è più difficile, nel liguaggio parlato.
Sono passati 8 anni dall'introduzione di questo nuovo standard ma a quanto pare quasi nessuno ne era a conoscenza, incluso me :ubriachi:

Azaroth
30-06-2006, 15:59
Lo standard è molto utile quando si devono fare i conti con le reti dove di solito si utilizzano i Kbit (10^3 bit) e si parla di trasmissione di file in KB (2^10 Byte) che dovrebbero essere in effetti KiB ma nessuno usa questa unità di misura. In quel caso gli errori di conversioni si sprecano :P

W_o_M
01-07-2006, 12:15
Scusate, una domanda.
Io ho sempre pensato una cosa: se non ricordo male, un Byte è formato da 1024 bit, giusto ? Si "diceva" 1 MegaByte per dire 1000 (Mega) x 1 Byte = 1.024.000 bit. E così di seguito, giusto ? Fin qui nessuno ha mai avuto problemi. Nel 1998 l'IEC ha sostanzialmente detto "non usiamo + un suffisso di origine metrica per una misura che non ha base decimale", e si sono inventati il -bi, ossia il MebiByte, il GibiByte ecc. I computer però parlano ancora in MegaByte e GigaByte, perché in fondo i pc sono delle macchine e le macchine non sbagliano, è l'uomo che gli dà indicazioni sbagliate secondo cui funzionare. Già, perché l'errore è di base: è scorretto in ventarsi il "-bi*qualcosa". Facco un esempio, il Kilogrammo è uguale a Kilo x grammo, cioè 1000 x grammo; Ettogrammo è uguale a 100 x grammo, ma il grammo potrebbe essere un qualsiasi misura convenzionale, non necessariamente in base decimale. per esempio, se il nostro modo di contare si basasse sulle dozzine, potremmo dire KiloDozzina o GigaDozzina, indicando 100 x 12 e 1000 x 12, perché Mega Giga ec. sono solo dei valori in base 10 per cui moltiplicare l'unità di base, che può essere qualunque, che so, potrei fare un risotto con 3 MegaPugni di riso e invitare molti amici a cena. ^_^

Dico sbagliato ?

W_o_M
01-07-2006, 12:15
Scusate, una domanda.
Io ho sempre pensato una cosa: se non ricordo male, un Byte è formato da 1024 bit, giusto ? Si "diceva" 1 MegaByte per dire 1000 (Mega) x 1 Byte = 1.024.000 bit. E così di seguito, giusto ? Fin qui nessuno ha mai avuto problemi. Nel 1998 l'IEC ha sostanzialmente detto "non usiamo + un suffisso di origine metrica per una misura che non ha base decimale", e si sono inventati il -bi, ossia il MebiByte, il GibiByte ecc. I computer però parlano ancora in MegaByte e GigaByte, perché in fondo i pc sono delle macchine e le macchine non sbagliano, è l'uomo che gli dà indicazioni sbagliate secondo cui funzionare. Già, perché l'errore è di base: è scorretto in ventarsi il "-bi*qualcosa". Facco un esempio, il Kilogrammo è uguale a Kilo x grammo, cioè 1000 x grammo; Ettogrammo è uguale a 100 x grammo, ma il grammo potrebbe essere un qualsiasi misura convenzionale, non necessariamente in base decimale. per esempio, se il nostro modo di contare si basasse sulle dozzine, potremmo dire KiloDozzina o GigaDozzina, indicando 100 x 12 e 1000 x 12, perché Mega Giga ec. sono solo dei valori in base 10 per cui moltiplicare l'unità di base, che può essere qualunque, che so, potrei fare un risotto con 3 MegaPugni di riso e invitare molti amici a cena. ^_^

Dico sbagliato ?

Aslo
01-07-2006, 13:25
Dico sbagliato ?
Temo di si.

L'unita fondamentale è il byte (8bit), ma si potrebbe usare (e a volte si usa) anche il bit, la dword (32bit), ecc.
In informatica, i prefissi K, M, G, ecc sono sempre stati usati come potenze di 2 invece che di 10, più precisamente:
K = 1024 = 2^10
M = 1024^2 = 2^20
G = 1024^3 = 2^30 ecc.
Poi, qualche anno fa, qualcuno con uno standard ha deciso di stravolgere tutto e di rinominare questi prefissi in Kibi, Mebi, Gibi, ecc creando un sacco di confusione (di cui puoi avere buon esempio leggendo questo thread). Di fatto, che io sappia, tutti o quasi continuano a usare i kilo, mega, ecc. come potenze di 1024, ma forse un giorno le cose cambieranno.

luka734
01-07-2006, 23:41
Se dichiaro 80 noccioline e ti vendo 80 noccioline sono nel giusto !

Se dichiaro 80 noccioline e ti vendo 80 mele ho torto.


il problema non è questo
il problema è che se io compro 80 noccioline tu non puoi darmene 74 o 76, se io compro un hard disk da 80 giga è perchè voglio 80 GB non 74 o 76!

MiKeLezZ
02-07-2006, 00:07
Scusate, una domanda.
Io ho sempre pensato una cosa: se non ricordo male, un Byte è formato da 1024 bit, giusto ? Si "diceva" 1 MegaByte per dire 1000 (Mega) x 1 Byte = 1.024.000 bit. E così di seguito, giusto ? Fin qui nessuno ha mai avuto problemi. Nel 1998 l'IEC ha sostanzialmente detto "non usiamo + un suffisso di origine metrica per una misura che non ha base decimale", e si sono inventati il -bi, ossia il MebiByte, il GibiByte ecc. I computer però parlano ancora in MegaByte e GigaByte, perché in fondo i pc sono delle macchine e le macchine non sbagliano, è l'uomo che gli dà indicazioni sbagliate secondo cui funzionare. Già, perché l'errore è di base: è scorretto in ventarsi il "-bi*qualcosa". Facco un esempio, il Kilogrammo è uguale a Kilo x grammo, cioè 1000 x grammo; Ettogrammo è uguale a 100 x grammo, ma il grammo potrebbe essere un qualsiasi misura convenzionale, non necessariamente in base decimale. per esempio, se il nostro modo di contare si basasse sulle dozzine, potremmo dire KiloDozzina o GigaDozzina, indicando 100 x 12 e 1000 x 12, perché Mega Giga ec. sono solo dei valori in base 10 per cui moltiplicare l'unità di base, che può essere qualunque, che so, potrei fare un risotto con 3 MegaPugni di riso e invitare molti amici a cena. ^_^

Dico sbagliato ?
Le macchine trattano l'informazione in modo esteso, ovvero vedono 12983MiB come 13613662208 B ovvero 108909297664 bit. Per questo non sbagliano mai.
Siamo noi che ci sbagliamo usando dei valori di misura identici per indicare 2 diverse cose.
E' il SI che ha deciso venisse fatta chiarezza, l'IEC ha solo trovato la soluzione, poi adottata anche da IEEE. Tutte questi enti sono no-profit, ricordo.
Il tuo ultimo discorso non regge perchè, parlando sempre esteso, ricordo che il problema è:
1kBytes = 10^3Bytes
invece che
1kByte = 2^10Byte = 1024Bytes
In pratica non stiamo come vedi trattanto i Byte/grammi/dozzine ma il prefisso
E' facile capire che:
k = 10^3
k = 2^10
è qualcosa di diverso che è giusto rattificare
ora, siccome sono anni che si è deciso che k = 10^3 non capisco quale sia il problema nel creare una simbologia atta a contenere il numero 2^10 (perchè banalmente a questo serve)
non ti piace il kibi? chiamalo WoM
facciamo quindi che Wo = 2^10 ovvero 1WoB=1024B e siamo tutti contenti
anche così va bene
l'importante è solo non creare ambiguità, tutto qui

ho scritto un po male perchè sono stanco e sono cose purtroppo ripetute 1000 volte non capisco perchè creino ancora dubbi

il problema non è questo
il problema è che se io compro 80 noccioline tu non puoi darmene 74 o 76, se io compro un hard disk da 80 giga è perchè voglio 80 GB non 74 o 76!Il problema è che le noccioline le conta sbagliate l'OS, non l'HD.


Comunque consiglio a tutti di spostarsi sull'altro thread e magari leggerselo se si vuole continuare a parlare di questi argomenti.
Si rischia di parlare di 2 volte e fare confusione perchè, come ora, si riprendono discorsi morti.

luka734
02-07-2006, 23:36
Il problema è che le noccioline le conta sbagliate l'OS, non l'HD.


secondo me hai detto una fesseria.
qualsiasi os da dos a windows xp
a linux qualsiasi file system porta sempre 76 giga, di piu non ci arrivi mai, secondo te xkè? xkè alla fine la dimensione dell'hd è quella!

MiKeLezZ
03-07-2006, 08:17
secondo me hai detto una fesseria.
qualsiasi os da dos a windows xp
a linux qualsiasi file system porta sempre 76 giga, di piu non ci arrivi mai, secondo te xkè? xkè alla fine la dimensione dell'hd è quella!
Se magari leggi il focus, capisci
Per ora stai parlando per preistoriche convinzioni che è un po' labile come argomentazione
Se infine eviti pure di dire che gli altri dicono fesserie senza neppure informarti, è anche meglio

luka734
03-07-2006, 11:37
Per ora stai parlando per preistoriche convinzioni che è un po' labile come argomentazione


amico, non è x niente ma quello che parla su convinzioni quello sembri tu, io parlo x quello che vedo, cioè che nessun os da l'effettiva capacità.

MiKeLezZ
03-07-2006, 12:12
amico, non è x niente ma quello che parla su convinzioni quello sembri tu, io parlo x quello che vedo, cioè che nessun os da l'effettiva capacità.
E' il thread sbagliato per parlare di queste cose, usa questo; dopo averlo opportunamente letto
http://www.hwupgrade.it/news/storage/unita-di-misura-decimali-e-binarie-facciamo-chiarezza_17883.html
Il termine "effettiva capacità" è del tutto relativo, sia la misurazione di 80GB che 76GB (76GiB) sono corretti, è scorretto l'utilizzo che l'OS fa di questa informazione