View Full Version : Windows Vista e i driver: intervista con ATI
Redazione di Hardware Upg
29-06-2006, 10:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1521/windows-vista-e-i-driver-intervista-con-ati_index.html
Nel corso di una chiacchierata con Terry Makedon, a capo dello sviluppo dei driver Catalyst di ATI, abbiamo approfondito come Windows Vista analizzi e certifichi le prestazioni di un sistema per il suo utilizzo, oltre a quali siano le conseguenze per un produttore di architetture video nel supportare il futuro sistema operativo Microsoft
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Motosauro
29-06-2006, 10:52
Bastardini, mettete la pulce nell'orecchio e però ci fate aspettare fino a settembre :D
siete peggio degli sceneggiatori di LOST :sofico:
Bella intervista ;)
Sig. Stroboscopico
29-06-2006, 10:59
Non vedo l'ora che sia settembre... (anche per sto caldo...)
Ha commentato in qualche modo l'HDMI 1.3?
Se l'evoluzione del formato continua a impazzare in questo modo, come si riesce a formare uno standard applicabile al mercato?
Ciao e grazie per l'articolo!
Penso che mi tremerà la mano quando vedrò sulla pagina principale di hardware upgrade la rece di R600 e dovrò cliccare per iniziare a leggere, non vedo l'ora :D
IMHO a settembre le schede video potranno gestire anche i flussi audio sfruttando gli shader rendendo di fatto inutili le schede audio se non per il segmento alto.
Potrebbe essere una soluzione plausibile in quanto sempre + sk video presentano uscite hdmi che forniscono sia il video che l'audio.
edited823
29-06-2006, 12:06
Ma solo io non vedo l'utilità di avere la super grafica in windows. nei giochi ok, mi fa rabbrividire un desktop in 3d. :muro:
tommylee1
29-06-2006, 12:16
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
Ma solo io non vedo l'utilità di avere la super grafica in windows. nei giochi ok, mi fa rabbrividire un desktop in 3d. :muro:
A parte i bordini trasparenti che sono belli quanto inutili, ci sono vantaggi come ad esempio sgravare la CPU.
"La motivazione è semplice: la maggior parte, circa il 75%, delle risorse presenti in ATI per lo sviluppo driver sono state spostate nello sviluppo dei driver per sistema operativo Windows Vista. La mole di lavoro è tale da aver di fatto limitato i margini di sviluppo delle versioni di driver Catalyst per sistemi operativi Windows XP."
Questo Terry Makedon e' una barzelletta... e' il grande sostenitore del CCC, che ha lasciato uscire immaturo e dire poco, ora dice cose del genere... :-))))
Uno piu' furbo doveva dire che una parte delle risorse e' stata spostata e comunque oramai in WinXP c'era poco altro da spremere dopo quasi 5 anni. Non che oramai c'e' ne freghiamo di WinXP con 4 gatti ad occuparsene.
E se la storia insegna..Sono in difficolta' in ATI. I driver per XP sono stati a lungo penosi... al momento non hanno nemmeno in beta il client OpenGL per Vista... prevedo un supporto completo solo per le schede X1xxx le altre 9xxx verrano sacrificate per vista... il tutto funzionante per il 2008.
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
:mbe: :mbe: :mbe:
Una domandina riguardo ai driver linux? Proprio niente? :(
ROOOTFL!
Il client OpenGL per vista... ma ti rendi conto di quello che dici?!?!?!?
edited823
29-06-2006, 12:47
A parte i bordini trasparenti che sono belli quanto inutili, ci sono vantaggi come ad esempio sgravare la CPU.
Ovvero fare una grafica + elaborata e pesante x il sistema sarebbe un modo x sgravare la cpu?
Mah, m convince :muro: voglio finestre fatte da un tedesco solo con una squadretta da 45 e 3 pennarelli colorati :cool:
Ovvero fare una grafica + elaborata e pesante x il sistema sarebbe un modo x sgravare la cpu?
Sì perché la grafica è più elaborata ma se la pappa la GPU. Mica per niente si chiama desktop 3D.
Mah, m convince :muro: voglio finestre fatte da un tedesco solo con una squadretta da 45 e 3 pennarelli colorati :cool:
Puoi sempre usare il look di XP (anche quello di Win2000 forse, boh).
Ok, sono tutte belle cose ma ho altri dubbi:
X la grafica ok anche se credo che mi stuferò presto di aero in favore del desktop tradizionale... vedremo!
Ma il problema e un 'altro: Non vedo in giro drivers per Vista (nè 32bit nè tantomeno 64bit).. che fine faranno le periferiche tipo scanner, schede TV e altre cose "secondarie"????
CoreDump
29-06-2006, 13:06
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
E ti pareva che come al solito non bisognava buttarci in mezzo linux :( quale
è il problema? non ti interessa non usarlo no? per quanto riguarda la grafica
del desktop per adesso mi ha molto più impressionato XGL su linux che ho
fatto girare sotto il mio modesto portatile con scheda video GForce 440 mx :D
coschizza
29-06-2006, 13:17
Ok, sono tutte belle cose ma ho altri dubbi:
X la grafica ok anche se credo che mi stuferò presto di aero in favore del desktop tradizionale... vedremo!
Ma il problema e un 'altro: Non vedo in giro drivers per Vista (nè 32bit nè tantomeno 64bit).. che fine faranno le periferiche tipo scanner, schede TV e altre cose "secondarie"????
vista è stato concepito per avere un nuovo sistema per i driver ma è stato lasciato un sistema che permette l'utilizzo della maggior parte dei driver di xp (ovviamente non tutti visto che ci sono molte variabili in gioco)ù
ie per esempio uso il driver dello scanner del 2001 per xp e funziona
uso il driver di xp per la tavoletta grafica wacom
e cosi via.
Ma il problema e un 'altro: Non vedo in giro drivers per Vista (nè 32bit nè tantomeno 64bit).. che fine faranno le periferiche tipo scanner, schede TV e altre cose "secondarie"????
Con la visibilità che avrà Vista è facile che al momento dell'uscita i driver delle periferiche più importanti si troveranno, in caso contrario puoi sempre provare a installare i driver per XP, a volte funziona e a volte no.
CoreDump
29-06-2006, 13:20
vista è stato concepito per avere un nuovo sistema per i driver ma è stato lasciato un sistema che permette l'utilizzo della maggior parte dei driver di xp (ovviamente non tutti visto che ci sono molte variabili in gioco)ù
ie per esempio uso il driver dello scanner del 2001 per xp e funziona
uso il driver di xp per la tavoletta grafica wacom
e cosi via.
Domanda leggermente OT ( ma dato che si parla di Vista :) ) si sa nulla
per quanto concerne il prezzo delle varie versioni? :confused:
Attila16881
29-06-2006, 13:25
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
Spero vivamente che tu stia scherzando... se non è cosi SEI PREGATO DI NON SPARARE C@$$@T€ su cose che non conosci... e l'informatica è una cosa che proprio non sai nemmeno dove sta di casa...
Automator
29-06-2006, 13:27
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
LOL complimenti per l'italiano da accademia della crusca :rotfl:
poi cosa c'entra il dos con linux? :rolleyes: :muro:
dai dai torna a giocare :bimbo:
@Automator : risposta secca e precisa non potrei aggiungere altro !
Io rivoglio il DOS ! (a 64 bit e multitasking)
windows == sicurezza in che mondo ? in che secolo ?
Tra un po' faranno Windows Vista 2030 dove servirà la potenza di 4 CPU a 10 Ghz 8 GPU 4 Tb di ram... per fare quello che faceva norton commander con pochi Kb !
Se facessero un sistema stabile, sicuro e veloce come base sarebbe molto meglio .
Poi ognuno potrebbe caricare l'interfaccia, il lettore multimediale, le utility che preferisce ma almeno il sistema sarebbe stabile e veloce.
Voglio vedere se si sbaglia un calcolo in excel per un errore nel driver della scheda video cosa succede ! magari per fare la cella semitrasparente.. ovviamente è un esempio stupido ma le vie del software sono infinite.
PS: secondo voi ATI surclasserà Nvidia quando uscirà Vista (visto che loro hanno continuato a sviluppare i driver anche per le schede attuali) ???
mako999it
29-06-2006, 13:57
Originariamente inviato da: tommylee1
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
****************************************
Cosi' finalmente potremmo avere sul mercato un unico OS desktop, senza concorrenza. Con tutto quello che questo comporta.
Se non sei un azionista MS ti pregherei di riflettere sui tuoi desideri...un giorno potrebbero anche avverarsi.
Senza offesa
akfhalfhadsòkadjasdasd
29-06-2006, 14:04
... spero che Vista non sarà una specie di Win XP vestito a festa. insomma si parla troppo dell'aspetto grafico del sistema, sinceramente se devo comprarlo vorrei vedere qualcosa di più che solo un SO "pseudo gioco 3d"... non è che sono per l'assoluta spartanità del comparto grafico ma qui stiamo esagerando di una certa misura! il normale utilizzo del solo sistema operativo col solo fatto di funzioni 3d attive (pixel shader T&L e altro) aumenterà il consumo energetico di almeno 10 - 20 watt... mi devo comprare un'altro giga di ram :rolleyes: ... poi la stabilità del sistema sarà sempre più complessa da grantire con 10mila processi attivi... keep it simple guys!!! :doh:
Non vedo l'ora che arrivi R600...
Cancelliamo il commento di Tommylee1 dalle nostre menti.
Dico solo, se Vista sarà un buon prodotto benvenga, certo nn sarò io a surrogarmi il diritto di giudicarlo se non personalmente sui miei gusti personali.
Inoltre, specie per ciò che riguarda i permessi Vista guardacaso ricalca proprio il tanto odiato Linux.
Del resto è vero che i vari Kde, Gnome e compagnia bella sono nati per rendere più Windows-like un SO ostico e potente come Linux.
In fondo si tratta di prendere spunto per migliorarsi anche da soluzioni lontane e distanti, quindi tanto di cappello a MS che può aver introdotto un sistema di permessi utente sicuramente miglore di quello di XP (e a onor del vero aver rimosso ...ormai ho perso il conto, quante sono?... feature importanti o valorizzanti). Però la domanda è, se non ci fosse stato l'esempio di Linux, pensi che Vista avrebbe una soluzione simile al problema dei permessi? Personalmente ritengo che Vista, senza un "ispirazione" avrebbe avuto il classico sistema per cui il 99,9% degli utenti è Administrator e qualunque software può fare qualunque cosa.
Poi le mie sono parole di persona che non conosce a fondo ne i sistemi operativi, ne tantomeno Vista in particolare, però non penso di aver detto inesattezze al contrario di chi erge Vista e sistema operativo definitivo dicendo cose che non hanno ne capo ne coda...
P.s.
Linux non ha Dos, semmai puoi chamarla con il suo nome, riga di comando, e sorpresa sorpresa, per quanto scomoda rappresenta il modo più completo e flessibile per aggirarsi nei meandri del sistema operativo, se solo sapessi di cosa stai parlando capiresti come le applicazioni a riga di comando sono importanti, non per altro tantissime utility, anche della tua amata MS si basano sulla riga di comando...
samfisher
29-06-2006, 14:40
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
Ah si? E che versione di RedHat hai provato, magari la RHEL 4? Mi paragoni una distribuzione commerciale orientata al mondo server con un O.S. Microsoft (ovviamente commerciale) per client? E' chiaro che non ci troverai troppi fronzoli grafici o menate varie.
Perchè non fai il paragone con Ubuntu(e simili)+XGL+compiz... ? Il desktop 3D gli utenti Linux se vogliono l'hanno già e senza spendere un centesimo. Se vuoi provarlo (a patto tu abbia ATI o NVIDIA) esiste una distribuzione Live (non va installata) con XGL, si chiama Kororaa.
Il "DOS" non è un linguaggio è solo l'acronimo di Disk Operating System. MS-DOS è per l'appunto Microsoft-Disk Operating System. Probabilmente hai notato l'analogia tra il command.com di MS-DOS e una shell di Linux tipo la BASH... beh ti sembrerà strano ma la seconda non è una scopiazzatura della prima, è al contrario :P Derivano entrambe da SH la Bourne Shell di Unix (BASH sta appunto per Bourne Again Shell). Unix è nato nel 1972, la prima versione acquistabile del MS-DOS è la V1.25 distribuita nel Luglio 1982 (10 anni dopo).
Differenza sostanziale tra la shell di Unix/Linux e il prompt dei comandi di windows, è che con la prima hai il controllo completo del sistema, con la seconda ti attacchi al tram :P
Linux timidamente si sta proponendo al mondo desktop come valida alternativa a Windows per molti aspetti e va incontrando sempre più sostenitori.
Fatti un giro su www.ubuntu.it, www.ubuntu-it.org troverai una comunità attiva, pronta ad aiutarti se decidessi di provarlo ;)
Bye
akfhalfhadsòkadjasdasd
29-06-2006, 14:41
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
:eek: :eek: :eek:
"quando con loro devi scrivere in dos..." penso che a linus torvalds dovrebbe venire un infarto a leggere questa frase.
Alcuni chiarimenti:
1)MS-DOS è la brutta copia di Unix;
2)Linux e Unix NON hanno una sintassi di comando DOS;
3)Linux e le sue varie distibuzioni NON sono cavolate ma sistemi operativi seri e gratuiti;
4)Fino ad ora sembra che Vista rispetto a XP occupa solo più ram, abbia una architettura più complessa (teoricamente più instabile e difficile da mantenere) e una interfaccia 3d da "urlo" (di dubbia utilità se non esclusivamente estetica) quindi non è ancora detto che sia meglio di XP.
5)La ATI (come anche nvidia, suppongo) ora stanno impegando tempo e risorse per scrivere un complesso pacchetto di driver "stabile e performante" per far si che le loro schede video vadano bene per il nuovo Vista. (a meno che soldi e tempo non piovano dal cielo... non lo vedo vantaggioso per noi utenti in quanto sono costi che alla fine paghiamo noi)
allora ripeti con me...
1)
coschizza
29-06-2006, 14:42
Domanda leggermente OT ( ma dato che si parla di Vista :) ) si sa nulla
per quanto concerne il prezzo delle varie versioni? :confused:
niente di ufficiale, normalmente le questioni di marketing vengono affrontate verso la fine del progetto e ora è ancora un po presto
by
coschizza
29-06-2006, 14:45
perfavore amici del forum non continuate a rispondere al post di "tommylee1" è ovvio che vuole mettere solo "Zizzania" nella discussione............dimostriamo di essere superiori almeno in questo ;)
edited823
29-06-2006, 15:04
Sì perché la grafica è più elaborata ma se la pappa la GPU. Mica per niente si chiama desktop 3D.
.
Si ma ha comunque impatto sul proc. e mi sembra abbastanza inutile consumare risorse così.
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
Se devi parlare a sproposito almeno cerca di farlo con la giusta terminologia... e poi
---> quando con loro devi scrivere in dos .....
ma che vuol dire!!?! Non ha proprio senso!! da quello che dici mi fa pensare che tu nn abbia utilizzato un solo giorno linux !!!! e se l'hai fatto significa che ti sei fermato alla sola installazione ....da vero utonto winzoz
simone1974
29-06-2006, 15:07
Solo io penso che alla Intel ci possiamo aspettare novità in ambito GPU?
Visto che Vista ( :stordita: ) girerà in 3D anche su desktop e che le soluzioni discrete andranno per la maggiore, perché non approfittarne?
akfhalfhadsòkadjasdasd
29-06-2006, 15:24
Solo io penso che alla Intel ci possiamo aspettare novità in ambito GPU?
Visto che Vista ( :stordita: ) girerà in 3D anche su desktop e che le soluzioni discrete andranno per la maggiore, perché non approfittarne?
ebbene? le GPU si possono sfruttare di certo anche per fare altri calcoli e di questo se ne parla pure da un paio di anni... ma il fatto che vista deve girare in 3d... che c'è da approffittarne? cioè finora la scheda video fa operazioni da scheda video e con vista non è che la cosa sembra cambiare.
Alberto186
29-06-2006, 15:43
Non per mettere zizzania ma su un altro sito noto "Toms....." compare la medesima intervista,ecco io vorrei sapere chi ha copiato questa intervista e se e' legale.
CMQ window vista cambiera il nostro modo di percepire un SO anche se dobbiamo spendere una grossa cifra per far girare cio'
gaspanic666
29-06-2006, 15:55
io sto usando vista beta 2 e sono contento...
a parte che ciuccia + risorse è stabile e gioco a cs:s come su xp (in termini di fps), quindi anche la parte driver beta delle ati mi ha impressionato molto positivamente!
ora ho 3 partizioni con xp, ubuntu e vista :)
però su ubuntu cs:s gira molto peggio :(
e soprattutto c'ho messo non poco tempo per farlo andare... :(
Paolo Corsini
29-06-2006, 16:19
Non per mettere zizzania ma su un altro sito noto "Toms....." compare la medesima intervista,ecco io vorrei sapere chi ha copiato questa intervista e se e' legale.
Visto adesso quel pezzo; a me pare una semplice rielaborazione delle slide ATI. Del resto, quel sito traduce articoli tecnici scritti dalle redazioni in germania e in nord america per la stragrande maggioranza dei casi.
Per chi volesse, nessun problema a fare vedere queste slide via mail, le hanno avute tutti i giornalisti che hanno incontrato ATI in questi giorni. D'intervista non ne vedo traccia in quelle pagine.
Fossi al tuo posto prima di gridare allo scandalo verificherei chi ha fatto che cosa, e a notare che un lavoro che ad una prima impressione può sembrarti molto simile all'atto pratico può essere molto differente.
In merito al "chi copia chi", e ad un banale concetto di professionalità giornalistica, invito a verificare questi due link:
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2872
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6802
La traduzione è letterale (per i pigri basta confrontare solo la prima e l'ultima riga). Si tratta di una copia messa a firma di un autore che non è quello originario, senza alcun tipo di link alla notizia originaria e immagino senza alcun tipo di autorizzazione, in quanto qui
http://www.dailytech.com/PrivacyPolicy.aspx
c'è riportato questo:
This Web Site and its contents as well as content from publications using DailyTech LLC syndication services may not be copied or distributed in any manner without the prior written consent of DailyTech LLC. With the following exception: You may copy up to 10 words or paraphrase an article provided that you specifically and exclusively attribute the material to www.dailytech.com.
E' solo un esempio, con un po' di ricerca se ne trovano molti altri.
Penso che mi tremerà la mano quando vedrò sulla pagina principale di hardware upgrade la rece di R600 e dovrò cliccare per iniziare a leggere, non vedo l'ora :D
Io sto gia risparmiando per L' R600 ;)
riva.dani
29-06-2006, 17:45
Beh se veramente lo lanceranno insieme a Vista, visto come si stanno mettendo le cose, per allora avrai risparmiato a sufficienza per 2 r600 top di gamma da mettere in crossfire :sofico:
Io sto gia risparmiando per L' R600 ;)
Con una 1800 XT? :mbe:
Non vedo tutta sta urgenza.
Con una 1800 XT? :mbe:
Non vedo tutta sta urgenza.
Per ora no, ma i giochi in futuro ;)
io sto usando vista beta 2 e sono contento...
a parte che ciuccia + risorse è stabile e gioco a cs:s come su xp (in termini di fps), quindi anche la parte driver beta delle ati mi ha impressionato molto positivamente!
ora ho 3 partizioni con xp, ubuntu e vista :)
però su ubuntu cs:s gira molto peggio :(
e soprattutto c'ho messo non poco tempo per farlo andare... :(
ma bravo!!! ;)
E dimmi una cosa, ci prendi di più ora? :D
Ancora con i driver ati non c'è la nebbia e su alcuni giochi si è avvantaggiati....
nudo_conlemani_inTasca
29-06-2006, 19:33
E ti pareva che come al solito non bisognava buttarci in mezzo linux :( quale
è il problema? non ti interessa non usarlo no? per quanto riguarda la grafica
del desktop per adesso mi ha molto più impressionato XGL su linux che ho
fatto girare sotto il mio modesto portatile con scheda video GForce 440 mx :D
Questo si che è un ambiente grafico con i contro cazzi!
Già solo la configurazione che hai postato non girerebbe manco su Windows XP,
e invece guarda cosa sono in grado di sviluppare sul fronte Linux.. paura!!! :eek: :O
Le varie versioni (Distro) di Linux saranno il futuro.. altro che balle!
PURTOPPO sono la MANCANZA di DRIVER STABILI e COMPLETI.. a tagliare le gambe al Pinguino.. lo sanno anche i muri! :muro:
Windows.. il peggior sistema operativo di tutta la storia informatica!!!
(in tutte le sue incarnazioni)
Ok, la semplicità d'uso user friendly, ma per tutti gli altri ambiti/aspetti è un colabrodo!!!!
:sob: :Puke:
Si ma ha comunque impatto sul proc. e mi sembra abbastanza inutile consumare risorse così.
SGRAVA calcoli dalla CPU, quindi ha un impatto POSITIVO.
Io rivoglio il DOS ! (a 64 bit e multitasking)
E io rivoglio il mio triciclo, ma con 6 ruote e il teletrasporto.
DakmorNoland
29-06-2006, 20:13
Questo si che è un ambiente grafico con i contro cazzi!
Già solo la configurazione che hai postato non girerebbe manco su Windows XP,
e invece guarda cosa sono in grado di sviluppare sul fronte Linux.. paura!!! :eek: :O
Le varie versioni (Distro) di Linux saranno il futuro.. altro che balle!
PURTOPPO sono la MANCANZA di DRIVER STABILI e COMPLETI.. a tagliare le gambe al Pinguino.. lo sanno anche i muri! :muro:
Windows.. il peggior sistema operativo di tutta la storia informatica!!!
(in tutte le sue incarnazioni)
Ok, la semplicità d'uso user friendly, ma per tutti gli altri ambiti/aspetti è un colabrodo!!!!
:sob: :Puke:
Straquoto! Qui non si tratta di essere fanboy di Linux o di Windows, tralaltro io ho sempre usato OS MS, da DOS in poi, li ho visti ed usati quasi tutti.
Windows è nato come l'OS + buggato della storia, una copia terribile di un OS con GUI già esistente. Per chi non lo sapesse con GUI si intende "Graphic user interface", per farla + semplice ad esempio DOS non ha GUI e si fa tutto tramite riga di comando, windows invece ha un'interfaccia utente per rendere più user friendly l'OS.
Proseguendo con la storia, dopo Win 1.0, praticamente un bug unico, tanto che veniva preferito il DOS anche se privo di GUI ma molto + stabile, venne lanciato 2.0 e 3.1, tutti sistemi deludenti, la prima innovazione furono Win 95 e NT. Tuttavia non certo privi di difetti.
Se pensiamo che al momento stiamo ancora girando su un sistema con kernel ricavato da NT, dopo 11anni viene quasi da piangere!!! :(
In Vista Directx 10 e grafica stratosferica e inutilmente pesante a parte, mi pare che siamo al livello di XP. Soprattutto la grafica, piuttosto inutile, visto che oramai un sistema come XP, e come già 95 è già sufficientemente user friendly. Quindi mi sembra + una trovata per far vendere nuove GPU, specie agli utenti che del gioco se ne fregano!
edited823
29-06-2006, 20:13
SGRAVA calcoli dalla CPU, quindi ha un impatto POSITIVO.
Ma tu dici che IN PROPORZIONE grava di meno? Del tipo che se raffrontato può esser più bello d XP pesando meno sul proc?
Oppure in generale? perchè se è così proprio nn mi convinci. perche per quanto sgravi parte d lavoro dal proc (e su questo son concorde) comunque carico sulla cpu ne da.
edited823
29-06-2006, 20:14
E io rivoglio il mio triciclo, ma con 6 ruote e il teletrasporto.
QUESTA E' FANTASTICA :D
Steffino
29-06-2006, 20:24
Ciò che mi rende un po' perplesso è il WEI: Windows Experience Index.
Mi sembra molto restrittivo come metodo di valutazione.
x tommylee1:
Complimenti per l'ignoranza... sei nato così ho hai fatto un corso?
Ma tu dici che IN PROPORZIONE grava di meno? Del tipo che se raffrontato può esser più bello d XP pesando meno sul proc?
Oppure in generale? perchè se è così proprio nn mi convinci. perche per quanto sgravi parte d lavoro dal proc (e su questo son concorde) comunque carico sulla cpu ne da.
Dico che Vista con desktop 3D pesa sulla CPU meno che Vista o XP col desktop 2D. Perché il problema è spostato sulla GPU, anche se non "totalmente".
Se pensiamo che al momento stiamo ancora girando su un sistema con kernel ricavato da NT, dopo 11anni viene quasi da piangere!!! :(
Non è che in 11 anni è rimasto lo stesso.
Il kernel di Linux sennò quanto è vecchio?
Deschutes
29-06-2006, 21:50
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
Windows può dire la sua e anke dettar legge(x motivi ke non stiamo qui ad elencare) in ambito consumer client vari negli uffici x i giochi e puoi avere in parte ragione riguardo questi ambiti di utilizzo, ma vai a vedere la figura ke fa Windows davanti a Unix e Linux nelle varie distribuzioni in ambito server!!!
Dire ke "Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver" va bene x i driver, ma sai cos'è la sicurezza informatica? :)
E' più sicuro un server Unix o un server Windows? :)
tommylee1 dai una guardata prima di sparare certe cose ...
ciao
Alberto186
29-06-2006, 22:23
trovo giusto il vostro lavoro e lo ritrovo molto proffessionale.
Ogni giorno navigo sul vostro sito da ben 4 se non di piu' anni quando in commercio c'erano le geforce,i vostri argomenti e le vostre interviste e review sono davvero ben fatte.
Cmq e' vero oggi sono stato pigro e ho visto solo la prima pagina,ecco dalla prima pagina del vostro sito e dell'altro ho notato solo simili alcuni concetti come l'introduzione,solo qui,non volevo distruggere completamente il vostro lavoro ben svolto.
Era come dire una critica,e spero che le critiche siano ben accette.
Ma se anche quest'ultime non lo fossero,allora vorra dire che non le faro piu'.Cmq non ho gridato allo scandalo anche perche' non sono un giornalista e non ho puntato il dito contro nessuno. Per esempio se avessi voluto gridare ad uno scandolo avrei detto per esempio:"Su un' altro sito hardware oggi ho letto questo,e sul vostro compaiono le medesime parole,e voi avete chiaramente estrapolato da questi concetti la vostra relazione/intervista o quello che e',in modo tale da avere qualcosa da dire."Io non ho detto cosi volevo semplicemnte sapere cosa stava dietro senza gridare allo scandalo,cmq mi scuso e da parte mia non accadranno piu cose di questo genere.
Pistolpete
29-06-2006, 22:24
Windows.. il peggior sistema operativo di tutta la storia informatica!!!
(in tutte le sue incarnazioni)
Ok, la semplicità d'uso user friendly, ma per tutti gli altri ambiti/aspetti è un colabrodo!!!!
Mi pare che i fanboy siano intervenuti sia contro Linux che contro Windows...
Allora non è solo tommy ad avere cose inutili da dire.
Windows XP SP2 con le patch critiche è un s.o. stabile, affidabile, fruibile anche dagli utenti non esperti.
Cerchiamo di essere obiettivi.
Tornando in topic, mi domando:
ma non è che questa "voglia matta" (leggi: lobby per favorire il mercato delle schede grafiche) di desktop 3d farà innalzare inevitabilmente anche i consumi (del resto, modalità gioco o desktop la scheda video è in ogni caso ben sfruttata)?
Possibile via d'uscita con alimentatori con potenza più elevata?
E io che sono mesi che mi preoccupo dei consumi....
Bah.
Se qualcuno sa qualcosa....parli!
DakmorNoland
29-06-2006, 22:44
Non è che in 11 anni è rimasto lo stesso.
Il kernel di Linux sennò quanto è vecchio?
Si ma il kernel di Linux è nato bene! :) Quello di Windows non tanto ;)
Paolo Corsini
29-06-2006, 22:50
trovo giusto il vostro lavoro e lo ritrovo molto proffessionale.
Ogni giorno navigo sul vostro sito da ben 4 se non di piu' anni quando in commercio c'erano le geforce,i vostri argomenti e le vostre interviste e review sono davvero ben fatte.
Cmq e' vero oggi sono stato pigro e ho visto solo la prima pagina,ecco dalla prima pagina del vostro sito e dell'altro ho notato solo simili alcuni concetti come l'introduzione,solo qui,non volevo distruggere completamente il vostro lavoro ben svolto.
Era come dire una critica,e spero che le critiche siano ben accette.
Ma se anche quest'ultime non lo fossero,allora vorra dire che non le faro piu'.Cmq non ho gridato allo scandalo anche perche' non sono un giornalista e non ho puntato il dito contro nessuno. Per esempio se avessi voluto gridare ad uno scandolo avrei detto per esempio:"Su un' altro sito hardware oggi ho letto questo,e sul vostro compaiono le medesime parole,e voi avete chiaramente estrapolato da questi concetti la vostra relazione/intervista o quello che e',in modo tale da avere qualcosa da dire."Io non ho detto cosi volevo semplicemnte sapere cosa stava dietro senza gridare allo scandalo,cmq mi scuso e da parte mia non accadranno piu cose di questo genere.
Ciao,
forse mi sono espresso male; nessuno, io per primo, se l'è presa con te e personalmente penso non ti debba scusare di nulla; le critiche costruttive sono ovviamente sempre ben accette. Suggerisco al limite di verificare bene prima di postare quello che hai postato, perché basta verificare con calma quello che si vede pubblicato on line per evitare del tutto di farsi dei dubbi.
Sul puntare il dito, casomai l'ho fatto io e non verso di te.
Se è servito per aprire gli occhi a qualcuno, ben venga; del resto "verba volant, scripta manent", almeno fino a quando qualcuno non edita ;)
Dico che Vista con desktop 3D pesa sulla CPU meno che Vista o XP col desktop 2D. Perché il problema è spostato sulla GPU, anche se non "totalmente".
Però non metti in conto la vagonata di ram in più che necessita un sistema grafico a composiozione come Avalon rispetto al quello vecchio (piatto? boh non sapri come definirlo).
La Apple ci ha messo un po' ad ottimizzare il suo Quartz, per esempio dalla versione 10.2 (credo) comprime al volo i buffer grafici per risparmiare ram... E comunque anche OS-X con meno di 512MB (che quando è uscito erano tanti) non è che sia il massimo...
Però non metti in conto la vagonata di ram in più che necessita un sistema grafico a composiozione come Avalon rispetto al quello vecchio (piatto? boh non sapri come definirlo).
La Apple ci ha messo un po' ad ottimizzare il suo Quartz, per esempio dalla versione 10.2 (credo) comprime al volo i buffer grafici per risparmiare ram... E comunque anche OS-X con meno di 512MB (che quando è uscito erano tanti) non è che sia il massimo...
Sulla RAM non so, ma di sicuro dovrebbe venir pesantemente usata la memoria della scheda video.
Si ma il kernel di Linux è nato bene! :) Quello di Windows non tanto ;)
Dimmi cosa ha che non va il kernel di XP.
ma non è che questa "voglia matta" (leggi: lobby per favorire il mercato delle schede grafiche) di desktop 3d farà innalzare inevitabilmente anche i consumi (del resto, modalità gioco o desktop la scheda video è in ogni caso ben sfruttata)?
Possibile via d'uscita con alimentatori con potenza più elevata?
In Vista si può disabilitare tutta sta questione del desktop 3d se vi fa schifo.
In ogni caso penso che, i consumi potrebbero essere limitati parecchio se si mettono d'accordo i produttori e Microsoft; basterebbe distinguere tra il semplice Aero (*) e le applicazioni 3D intensive (quake, blender...), e aggiustare i clock (magari anche i voltaggi.......) di conseguenza.
(*) Aero vuole una scheda video SM 2.0 con abbastanza RAM, ma il core della scheda va benissimo anche se è di una potenza ridicola e con relativi bassi consumi, a me va fluidissimo con una 9550
Dato l'esperienza avuta ,che ogni volta esce qualcosa dalla microsoft
troviamo sempre e inevitabilmente noie e guai per il motivo che è più
importante vendere che programmare qualcosa di nuovo in modo sicuro e stabile dopo un certo e dovuto collaudo.
per Tommylee invece di parlar male del LINUX impara ad usarli e poi
permettiti di fare giudizi
Ho visto che parlavi bene del xp con sp2
Mi dispiace ma tu hai la vista molto stretta sulle cose .Xp con sp2 è un'altro sistema della microsoft per complicare la vita ai loro utenti.Molti prog. adattati a periferiche con sp2 c'è il crak assoluto non te ne racconto altre di noie nate con sp2 tanto se tu lo usi solo per gioco non puoi comprendere.
Non si può vivere cercando nuovi patch solo perchè qualcuno cheha già
il mercato in mano non gli bastano mai i $ che ha invece di essere un rinnovatore ""Fermatevi microsoft , e cercate di fare qualcosa con le p....non scopiazzamenti di cose nuove"" A questo punto secondo tu questo è un miglioramento'''''????
simone1974
30-06-2006, 10:46
ebbene? le GPU si possono sfruttare di certo anche per fare altri calcoli e di questo se ne parla pure da un paio di anni... ma il fatto che vista deve girare in 3d... che c'è da approffittarne? cioè finora la scheda video fa operazioni da scheda video e con vista non è che la cosa sembra cambiare.
Era solo per dire che IMHO anche Intel entrerà nel mercato delle GPU discrete, tutto qui ;)
Pistolpete
30-06-2006, 11:36
Ho visto che parlavi bene del xp con sp2
Mi dispiace ma tu hai la vista molto stretta sulle cose .Xp con sp2 è un'altro sistema della microsoft per complicare la vita ai loro utenti.Molti prog. adattati a periferiche con sp2 c'è il crak assoluto non te ne racconto altre di noie nate con sp2 tanto se tu lo usi solo per gioco non puoi comprendere.
Non si può vivere cercando nuovi patch solo perchè qualcuno cheha già
il mercato in mano non gli bastano mai i $ che ha invece di essere un rinnovatore ""Fermatevi microsoft , e cercate di fare qualcosa con le p....non scopiazzamenti di cose nuove"" A questo punto secondo tu questo è un miglioramento'''''????
Non lo uso per giocare il pc.
Pensa pure quello che vuoi.
Credimi che di problemi con periferiche di tanti tipi ne ho avuti pochissimi.
Secondo me, con il sp2, il s.o. è diventato ottimo per l'utenza casalinga.
Pistolpete
30-06-2006, 11:37
In Vista si può disabilitare tutta sta questione del desktop 3d se vi fa schifo.
In ogni caso penso che, i consumi potrebbero essere limitati parecchio se si mettono d'accordo i produttori e Microsoft; basterebbe distinguere tra il semplice Aero (*) e le applicazioni 3D intensive (quake, blender...), e aggiustare i clock (magari anche i voltaggi.......) di conseguenza.
(*) Aero vuole una scheda video SM 2.0 con abbastanza RAM, ma il core della scheda va benissimo anche se è di una potenza ridicola e con relativi bassi consumi, a me va fluidissimo con una 9550
Ah ok, ottima notizia.
Quindi è la RAM che fa al differenza, il clock può essere basso.
StefanoAnalisi
30-06-2006, 11:53
è la volta buona che linux vince su windows per ko! su linux c'è già xgl che è come l'interfaccia grafica di windows vista. piu che monopolizzare zio bill non sa fare!
FagioloOne
30-06-2006, 12:20
Windows Vista il sistema più assurdo della terra.
Gli sviluppatori di Windows fanno gli stilisti, mentre quello che è veramente importante non è il vestito ma cosa ci sta sotto.
Windows avrebbe bisogno di molta palestra e di tanta corsa.
Mentre il pinguino con il suo grande cuore non smetterà mai di correre.
Motosauro
30-06-2006, 13:48
è la volta buona che linux vince su windows per ko! su linux c'è già xgl che è come l'interfaccia grafica di windows vista. piu che monopolizzare zio bill non sa fare!
Purtroppo per far sfondare linux a livello desktop serve un sistema di installazione automatico trasversale alle distribuzioni. Io sono abituato con emerge, ma se passassi a debian dovrei abituarmi a apt-get e via così. Onestamente è un pò noioso anche per un appassionato, figuriamoci per un profano.
Il fatto che Winzozz alla lunga richieda il formattone o rallenti paurosamente non è un gran problema per l'utente medio. I veri vantaggi che il passaggio a linux può fornire a livello home sono incomprensibili per l'utente medio. Semplicemente non si pone quei problemi.
Dal punto di vista dell'eye-candy (e imho anche della produttività) datevi un'occhiata a looking-glass. A pensare che è scritto in java casca la mascella ;) Altro che aero
P.S.
Benvenuto ;)
fabio.devoti
30-06-2006, 13:59
Io vorrei solo segnalare che tutti acclamano questa interfaccia grafica definendolo un miracolo.
TUTTAVIA la sun ha da tempo avviato un progetto che si chiama Project Lookin Glass
è già possibile installarlo su linux, solaris, windows. Ed è anche disponibile un live-CD.
Ora perchè nessuno ne parla? E perchè nessuno fa notare come la MS abbia palesemente copiato il tutto dalla SUN?
Queste sono cose che mi fanno davvero arrabbiare.
Soprattutto per quelle persone vedi uno dei primissimi post, ma queste persone si sono mai guardate intorno? Non si rendono conto che elogiano una estetica di windows che è vecchia di secoli in confronto sia a Linux che soprattutto a Apple.
E poi a nessuno è venuto in mente che se l'apple, che ha sempre puntato sulla facilità duso, all'utilità ed alla bellezza del desktop, non ha ancora introdotto tutto questo, forse c'è un motivo?
Nel senso che alla fine è solo una cosa che fa figo ma che è inutile.
fabio.devoti
30-06-2006, 14:05
Purtroppo per far sfondare linux a livello desktop serve un sistema di installazione automatico trasversale alle distribuzioni. Io sono abituato con emerge, ma se passassi a debian dovrei abituarmi a apt-get e via così. Onestamente è un pò noioso anche per un appassionato, figuriamoci per un profano.
Il fatto che Winzozz alla lunga richieda il formattone o rallenti paurosamente non è un gran problema per l'utente medio. I veri vantaggi che il passaggio a linux può fornire a livello home sono incomprensibili per l'utente medio. Semplicemente non si pone quei problemi.
Dal punto di vista dell'eye-candy (e imho anche della produttività) datevi un'occhiata a looking-glass. A pensare che è scritto in java casca la mascella ;) Altro che aero
P.S.
Benvenuto ;)
Io non la penso così sa si guarda alle installazioni delle distro principali escluse Debian (ma non Ubuntu) e Salkware tuttle le installazioni richiedono praticamente le stesse cose di una installazione di windows.
A livello sia Home che professional ormai non c'è differenza tra linux e windows.
L'unica cosa che manca è il supporto ai giochi. Se si riuscisse a sistemarlo allora ci sarebbe tutto.
Pistolpete
30-06-2006, 14:50
Io vorrei solo segnalare che tutti acclamano questa interfaccia grafica definendolo un miracolo.
TUTTAVIA la sun ha da tempo avviato un progetto che si chiama Project Lookin Glass
è già possibile installarlo su linux, solaris, windows. Ed è anche disponibile un live-CD.
Mi sono interessato, sono andato a vederlo ma sul mio pc non lo posso installare: PIII 800mhz, 512MB ram, ati 9000 pro.
I requisiti minimi sono piuttosto alti, allora molto meglio i desktop environment per Linux.
tommylee1
30-06-2006, 14:54
Per tutti quelli che mi hanno rinfacciato che linux è meglio di Wndows, allora andate a utilizzare Linux con QUALSIASI APPLICAZIONE e ne vedremo delle belle.
Anzi utilizzatelo come O.S. principale al posto di windows tanto avete detto che è meglio:è se è così perchè nn lo utilizzate e invece vi comprate windows.
Oltreche il 98% delle applicazioni funzionano meglio li che la.
Io considerò O.S. solo MAC e Windows: tutti gli altri sono solo delle brutte copie
fabio.devoti
30-06-2006, 14:58
Mi sono interessato, sono andato a vederlo ma sul mio pc non lo posso installare: PIII 800mhz, 512MB ram, ati 9000 pro.
I requisiti minimi sono piuttosto alti, allora molto meglio i desktop environment per Linux.
I requisiti minimi sono alti è vero ma non come quelli di windows vista
Pistolpete
30-06-2006, 14:59
Per tutti quelli che mi hanno rinfacciato che linux è meglio di Wndows, allora andate a utilizzare Linux con QUALSIASI APPLICAZIONE e ne vedremo delle belle.
Anzi utilizzatelo come O.S. principale al posto di windows tanto avete detto che è meglio:è se è così perchè nn lo utilizzate e invece vi comprate windows.
Oltreche il 98% delle applicazioni funzionano meglio li che la.
Io considerò O.S. solo MAC e Windows: tutti gli altri sono solo delle brutte copie
Ma si può sapere perchè continui ad istigare le gente che frequenta il forum? Ci trovi gusto? Non hai niente di meglio da fare?
Se devi sostenere delle tue tesi cerca di argomentare portando esempi, esperienze, dati, non parlando in senso relativo....
E non c'è bisogno di scrivere con size=7 per dare peso alle tue opinioni.
Sai cosa dice il regolamento? Mi riferisco a quel "quieto vivere" che non stai rispettando...
fabio.devoti
30-06-2006, 15:02
Per tutti quelli che mi hanno rinfacciato che linux è meglio di Wndows, allora andate a utilizzare Linux con QUALSIASI APPLICAZIONE e ne vedremo delle belle.
Anzi utilizzatelo come O.S. principale al posto di windows tanto avete detto che è meglio:è se è così perchè nn lo utilizzate e invece vi comprate windows.
Oltreche il 98% delle applicazioni funzionano meglio li che la.
Io considerò O.S. solo MAC e Windows: tutti gli altri sono solo delle brutte copie
Scusa quali sono le applicazioni che vanno meglio su Windows?
Io uso centinaia di applicazioni e girano tutte da dio senza contare che ad avviarsi il sistema operativo ci mette molto meno tempo di windows.
Io non ho mai comprato windows.
E prima di sparare cazzate azionalo il cervello ed informati un po' di più.
Se lo facessi scopriresti che apple ha di base un sistema Unix ed all'interno delle porzioni di codice di BDS.
Come ti ha consigliato qualcun altro prima di sparare cerca anche di porre argomenti per supportare le tue assurde tesi.
Come volevasi dimostrare chi non sa mai niente è convinto di sapere sempre tuttto.
tommylee1
30-06-2006, 15:09
Scusa quali sono le applicazioni che vanno meglio su Windows?
Io uso centinaia di applicazioni e girano tutte da dio senza contare che ad avviarsi il sistema operativo ci mette molto meno tempo di windows.
Io non ho mai comprato windows.
E prima di sparare cazzate azionalo il cervello ed informati un po' di più.
Se lo facessi scopriresti che apple ha di base un sistema Unix ed all'interno delle porzioni di codice di BDS.
Come ti ha consigliato qualcun altro prima di sparare cerca anche di porre argomenti per supportare le tue assurde tesi.
Come volevasi dimostrare chi non sa mai niente è convinto di sapere sempre tuttto.
Scusa, adesso tu cosa stai utilizzando???????????
Fammi un'elenco di applicazioni sempre aggiornate(cioè come Ati o Nvidia che rilasciano driver ogni mese, linux invece dopo un belllllllllllllllllllllllll pòòòòòòòòòòòò(ogni 6 mese se nn di +, alcuni anke anni) che funzionano BENISSIMO.
Su linux ogni applicazione se nn espressamente OTTIMIZZATA nn funziona un corno altro che O.S. migliore.
fabio.devoti
30-06-2006, 15:20
Scusa, adesso tu cosa stai utilizzando???????????
Fammi un'elenco di applicazioni sempre aggiornate(cioè come Ati o Nvidia che rilasciano driver ogni mese, linux invece dopo un belllllllllllllllllllllllll pòòòòòòòòòòòò(ogni 6 mese se nn di +, alcuni anke anni) che funzionano BENISSIMO.
Su linux ogni applicazione se nn espressamente OTTIMIZZATA nn funziona un corno altro che O.S. migliore.
Io sto usando la Ubuntu. E solo quella.
Elenco:
1) Vlc;
2) Gxmms;
3) Gxine;
4) open office;
5) Wine (con il quale si fanno girare le versioni di windows)
6) Nero;
7).....
Le applicazioni di linux che vanno su Windows:
1) VLC
2) Open Office;
3) Firefox (che tra parentesi molti che usano windows usano)
4) XMMS;
5)Thunderbird;
6)Tutti i software java;
7) .....
Se vuoi ne aggiungo altri.
Per quanto riguarda i driver video ti spiego la situazione che ovviamente non sai
Allora la versione del sever grafico di linux è in costante miglioramento.
Teoricamente si dovrebbero scrivere nuovi driver per ogni versione.
Uscendo queste versioni di continuo, sia Ati che Nvidia non possono stare li a scrivere duecento versioni di driver.
Il tutto fa si che si preferisca fare uscire i driver ogni tot tempo.
E chiaro?
tommylee1
30-06-2006, 15:30
Io sto usando la Ubuntu. E solo quella.
Elenco:
1) Vlc;
2) Gxmms;
3) Gxine;
4) open office;
5) Wine (con il quale si fanno girare le versioni di windows)
6) Nero;
7).....
Le applicazioni di linux che vanno su Windows:
1) VLC
2) Open Office;
3) Firefox (che tra parentesi molti che usano windows usano)
4) XMMS;
5)Thunderbird;
6)Tutti i software java;
7) .....
Se vuoi ne aggiungo altri.
Per quanto riguarda i driver video ti spiego la situazione che ovviamente non sai
Allora la versione del sever grafico di linux è in costante miglioramento.
Teoricamente si dovrebbero scrivere nuovi driver per ogni versione.
Uscendo queste versioni di continuo, sia Ati che Nvidia non possono stare li a scrivere duecento versioni di driver.
Il tutto fa si che si preferisca fare uscire i driver ogni tot tempo.
E chiaro?
I software open source funzionano sia per windows e che per Linux!!!CHE SCOPERTA!!!!!!!!!!!!!! :read:
Come la mettiamo coi giochi???
Come la mettiamo con i driver delle skede video???
Come la mettiamo coi driver delle stampanti, adattatori usb, modem/router, scanner, 3dmark(magari quello funziona(non saprei)), il 99% delle software house preferisce windows(un motivo ci sarà, e nn è solo perchè c'è in tutte le macchine).
Meglio MAC che Linux, anzi nn c'è confronto, lo batte in tutti i sensi.
Ormai tutte le software house producono driver per il 99% a solo MAC o Windows,Linux nn lo proprio visto.
Giusto:HAI MAI PROVATO WINDOWS SERVER 2003 O 2000, mi sa di no!!!!!!!!!
fabio.devoti
30-06-2006, 15:42
I software open source funzionano sia per windows e che per Linux!!!CHE SCOPERTA!!!!!!!!!!!!!! :read:
Come la mettiamo coi giochi???
Come la mettiamo con i driver delle skede video???
Come la mettiamo coi driver delle stampanti, adattatori usb, modem/router, scanner, 3dmark(magari quello funziona(non saprei)), il 99% delle software house preferisce windows(un motivo ci sarà, e nn è solo perchè c'è in tutte le macchine).
Meglio MAC che Linux, anzi nn c'è confronto, lo batte in tutti i sensi.
Ormai tutte le software house producono driver per il 99% a solo MAC o Windows,Linux nn lo proprio visto.
Giusto:HAI MAI PROVATO WINDOWS SERVER 2003 O 2000, mi sa di no!!!!!!!!!
1) Da questa prima affermazione si scapisce che sei uno che parla senza conoscere una beata fava LINUX=OPEN SOURCE appoggiare l'Open Source equivale ad appoggiare LINUX in quanto è il migliore dei pordotti Open Source.
E per la cronaca vatti a vedere che cosa significa Open Source, in quanto dietro ad esso esiste una completa filosofia di vita.
2) Si mancano i giochi, è l'unica pecca, ma non distingue un sistema buono da uno che fa schifo. E non è che i giochi sul MAC fioriscano;
3)Per le schede video ti ho appena risposto;
4)Per i driver ci sono tutti, in particolar modo quelli per le stampanti, adattatori USB, modem/(router, Scanner ecc. In linea di massima ci sono tutti.
5)Non parlare di server ove linux ormai secondo i dati copre la maggioranza assoluta.
E ormai tutti le software house si stanno buttando anche nell'open source, vedi IBM, SUN, Sony (che monta linux anche sulle console), HP, ecc.
Aggiungo anche che Cygnas, che ora è stata aquistata per una cifra spropositata dalla RED Hat, è una delle aziende con il fattore di crescita più alto degli USA.
Aggiungo che nessuna casa supporta Apple, tranne Intel che gli fornisce i processori.
Sai tante cose a quanto vedo.
Consiglio al posto di continuare a farti smerdare, va ad informari un po' o continuerai a sparare cose senza senso e ad arrampicarti sui vetri :mc:
tommylee1
30-06-2006, 15:50
1) Da questa prima affermazione si scapisce che sei uno che parla senza conoscere una beata fava LINUX=OPEN SOURCE appoggiare l'Open Source equivale ad appoggiare LINUX in quanto è il migliore dei pordotti Open Source.
E per la cronaca vatti a vedere che cosa significa Open Source, in quanto dietro ad esso esiste una completa filosofia di vita.
2) Si mancano i giochi, è l'unica pecca, ma non distingue un sistema buono da uno che fa schifo. E non è che i giochi sul MAC fioriscano;
3)Per le schede video ti ho appena risposto;
4)Per i driver ci sono tutti, in particolar modo quelli per le stampanti, adattatori USB, modem/(router, Scanner ecc. In linea di massima ci sono tutti.
5)Non parlare di server ove linux ormai secondo i dati copre la maggioranza assoluta.
E ormai tutti le software house si stanno buttando anche nell'open source, vedi IBM, SUN, Sony (che monta linux anche sulle console), HP, ecc.
Aggiungo anche che Cygnas, che ora è stata aquistata per una cifra spropositata dalla RED Hat, è una delle aziende con il fattore di crescita più alto degli USA.
Aggiungo che nessuna casa supporta Apple, tranne Intel che gli fornisce i processori.
Sai tante cose a quanto vedo.
Consiglio al posto di continuare a farti smerdare, va ad informari un po' o continuerai a sparare cose senza senso e ad arrampicarti sui vetri :mc:
Intanti ti rispondo:Linux l'ho provato per una settimana e poi lo buttato nel bidone.
Ti rifaccio la domanda:
HAI MAI PROVATO WINDOWS SERVER 2003 O 2000, mi sa di no!!!!!!!!!
4)Per i driver ci sono tutti, in particolar modo quelli per le stampanti, adattatori USB, modem/(router, Scanner ecc. In linea di massima ci sono tutti.
Vorrei aggiungere che anni fa il fattore driver era una delle pecche più grandi, ma oggi su gnu/linux c'è un supporto incredibile per ogni tipo di periferica, che sia direttamente presente nel kernel oppure all'esterno... ;)
Intanti ti rispondo:Linux l'ho provato per una settimana e poi lo buttato nel bidone.E hai detto tutto quello che c'era da dire.... :rolleyes:
fabio.devoti
30-06-2006, 15:57
Intanti ti rispondo:Linux l'ho provato per una settimana e poi lo buttato nel bidone.
Ti rifaccio la domanda:
HAI MAI PROVATO WINDOWS SERVER 2003 O 2000, mi sa di no!!!!!!!!!
Si lo ho provato e comparato, sui server per lazienda per cui lavoro, con le varie disro server di linux.
E questultimo è risultato molto più leggero, stabile e sicuro di WINDOWS SERVER 2003
E tu invece che versione hai provato? E soprattutto quando lo hai provato?
Ed in che modo?
Per me hai provato una debian di 2 anni fa, hai aperto gnome un attimo non hai trovato risorse di computer e lo hai buttato. O mi sbaglio?
Faccio notare di come Linux negli ultimi 2 anni si è migliorato tantissimo vedi che con un computer di vecchio tipo si fa funzionare una interfaccia grafica che è quasi identica a quella dell'apple.
Aggiungo anche che la maggior parte degli stati europei ha ora avviato un porgetto per passare a Linux. Ci sarà un motivo
tommylee1
30-06-2006, 16:16
"IN LINEA DI MASSIMA"(riprendo da te): cioè è una merda di software che fanno proprio :IL " MINIMO NECESSARIO" di quello che fa windows.
NN c'è comparazione che tenga tra Windows e Linux.
E nn dire che sono un fanboy(ecco la risposta se tu mi dicessi questo termine), perchè se nn mi conosci dal vero nn devi parlare di me.
Si può dire che Linux ha lo 0,3% del mondo, Mac ha lo 5,0& del mondo( e per questo lo STIMO MOLTISSIMO) e % windows ha lo 95del mondo.
Sicuro :ahahah: :ahahah: :ahahah: , certo con lo share che ha nn può colpirlo neanche una mosca.
Ma stabile , nn è vero un tubo, leggero è vero: certo tutti i software DEVONO ESSERE OTTIMIZZATI per Linux cioè devono essere fatti driver SPECIALI quando con windows nn per niente.
CHE COSA UTILIZZANO ADESSO PER FARE IL CODICE????
QUAli software???
NN mi dire WINDOWS VISUAL STUDIO, Perchè allora mi butto, se nn ha neanche un software proprietario per fare un codice nn so come definire Linux.
Linux nei 2 anni si è migliorato, è stati riscritto da zero il codice??(non so dimmelo tu)Windows si.
IL nuovo Windows farà ripiangere: i famosi driver ed applicazioni che tu utilizzi con Linux, dallo spegnere allo accendersi, il mediacenter c'è l'ha(linux no), i driver e tutto il compute rverrano classificati da un punteggio da 1 a 5 e chiaro che raggiunge 5 nn avrà problemi di nulla ed sarà ipermega potente.
Su linux nn c'è niente per dare un punteggio complessivo su tutto il computer e driver.
tommylee1
30-06-2006, 16:21
Vorrei sapere CHI TI DA ASSISTENZA IN ITALIANO PER LINUX, e i tecnici???
Solo 1 persona su 40 milioni (nn ho statistiche)è un tecnico Linux, mi sa che è una stima troppo generosa.
fabio.devoti
30-06-2006, 16:33
"IN LINEA DI MASSIMA"(riprendo da te): cioè è una merda di software che fanno proprio :IL " MINIMO NECESSARIO" di quello che fa windows.
NN c'è comparazione che tenga tra Windows e Linux.
E nn dire che sono un fanboy(ecco la risposta se tu mi dicessi questo termine), perchè se nn mi conosci dal vero nn devi parlare di me.
Si può dire che Linux ha lo 0,3% del mondo, Mac ha lo 5,0& del mondo( e per questo lo STIMO MOLTISSIMO) e % windows ha lo 95del mondo.
Sicuro :ahahah: :ahahah: :ahahah: , certo con lo share che ha nn può colpirlo neanche una mosca.
Ma stabile , nn è vero un tubo, leggero è vero: certo tutti i software DEVONO ESSERE OTTIMIZZATI per Linux cioè devono essere fatti driver SPECIALI quando con windows nn per niente.
CHE COSA UTILIZZANO ADESSO PER FARE IL CODICE????
QUAli software???
NN mi dire WINDOWS VISUAL STUDIO, Perchè allora mi butto, se nn ha neanche un software proprietario per fare un codice nn so come definire Linux.
Linux nei 2 anni si è migliorato, è stati riscritto da zero il codice??(non so dimmelo tu)Windows si.
IL nuovo Windows farà ripiangere: i famosi driver ed applicazioni che tu utilizzi con Linux, dallo spegnere allo accendersi, il mediacenter c'è l'ha(linux no), i driver e tutto il compute rverrano classificati da un punteggio da 1 a 5 e chiaro che raggiunge 5 nn avrà problemi di nulla ed sarà ipermega potente.
Su linux nn c'è niente per dare un punteggio complessivo su tutto il computer e driver.
1) Linux Fa tutto quello che fa windows e ti sfido a dimostrarmi il contrario;
2) Le tue cifre sono del tutto errate anche perchè non si può generalizzare i vari ambiti, come server ecc. E se vuoi le vere cifre te le mando via mail prese direttamente dal Linux World dove c'èerano tutte le aziende di computer, in quanto è un fiera commerciale;
3) Per fare il codice, a dimostrazione che tu non sai niente, ce ne sono una marea di programmi del tutto Open Source, vedi GNU EMAX, ecc.
4) Per essere stabile è stabilissimo e te lo dice uno che usa Linux per Lavoro;
5) Il media centre per Linux c'è eccome;
6)La storia per dare un punteggio ai computer non serve a nienete;
Consigli:
1) Vatti a leggere che vuol dire sofware proprietario e software libero;
2) Vatti a veder i progetti informatici di tutti gli stati;
3) Vatti a leggere che cosa vuol dire Open Source;
4) Informati su linux ingenerale, Se ti capita vai ad un raduno di Linux, tipo Linux World;
5) Levati le fette di salame dagli occhi;
6) Un fanboy è uno che spara chazzate senza sapere niente, che giudica argomenti senza conoscerli, che da opinioni senza saperle supportare. Da quello che stai dicendo tu in questi topic SEI UN FAMBOY.
Dimostrami il contrario.
Ti dico io con chi stai parlando:
Laureato in informatica, eseguo test sui sistemi operativi e sulle varie macchine.
Supporto Linux da anni in quanto concordo pienamente con la filosofia che supporta tutto il sistema.
Ergo se dici cazzate ti stango subito.
fabio.devoti
30-06-2006, 16:35
Vorrei sapere CHI TI DA ASSISTENZA IN ITALIANO PER LINUX, e i tecnici???
Solo 1 persona su 40 milioni (nn ho statistiche)è un tecnico Linux, mi sa che è una stima troppo generosa.
La assistenza me la da la comunità in caso la voglio gratuitamente.
Se la voglio a pagamento ne trovo aiosa anche in italia.
"IN LINEA DI MASSIMA"(riprendo da te): cioè è una merda di software che fanno proprio :IL " MINIMO NECESSARIO" di quello che fa windows.
NN c'è comparazione che tenga tra Windows e Linux.
E nn dire che sono un fanboy(ecco la risposta se tu mi dicessi questo termine), perchè se nn mi conosci dal vero nn devi parlare di me.
Si può dire che Linux ha lo 0,3% del mondo, Mac ha lo 5,0& del mondo( e per questo lo STIMO MOLTISSIMO) e % windows ha lo 95del mondo.
Sicuro :ahahah: :ahahah: :ahahah: , certo con lo share che ha nn può colpirlo neanche una mosca.
Ma stabile , nn è vero un tubo, leggero è vero: certo tutti i software DEVONO ESSERE OTTIMIZZATI per Linux cioè devono essere fatti driver SPECIALI quando con windows nn per niente.
Questo post è delirante.
I driver per Linux non sono speciali o "ottimizzati", sono semplicemente per Linux, l'unica differenza è che si fa più fatica a trovare driver per Linux che per Windows.
E poi cosa c'entra l'ottimizzazione dei driver con la leggerezza dei software applicativi?
CHE COSA UTILIZZANO ADESSO PER FARE IL CODICE????
QUAli software???
NN mi dire WINDOWS VISUAL STUDIO, Perchè allora mi butto, se nn ha neanche un software proprietario per fare un codice nn so come definire Linux.
Eclipse, NetBeans, KDevelop... potresti cercare un po' con Google.
il mediacenter c'è l'ha(linux no)
Sì come no.
http://www.mythtv.org/modules.php?name=MythFeatures
http://freevo.sourceforge.net/screenshots.html
http://www.geexbox.org/en/screenshot.html
E chissà quanti altri.
Su linux nn c'è niente per dare un punteggio complessivo su tutto il computer e driver.
OMG sono proprio queste le cose importanti?
tommylee1
30-06-2006, 16:57
1) Linux Fa tutto quello che fa windows e ti sfido a dimostrarmi il contrario;
2) Le tue cifre sono del tutto errate anche perchè non si può generalizzare i vari ambiti, come server ecc. E se vuoi le vere cifre te le mando via mail prese direttamente dal Linux World dove c'èerano tutte le aziende di computer, in quanto è un fiera commerciale;
3) Per fare il codice, a dimostrazione che tu non sai niente, ce ne sono una marea di programmi del tutto Open Source, vedi GNU EMAX, ecc.
4) Per essere stabile è stabilissimo e te lo dice uno che usa Linux per Lavoro;
5) Il media centre per Linux c'è eccome;
6)La storia per dare un punteggio ai computer non serve a nienete;
Consigli:
1) Vatti a leggere che vuol dire sofware proprietario e software libero;
2) Vatti a veder i progetti informatici di tutti gli stati;
3) Vatti a leggere che cosa vuol dire Open Source;
4) Informati su linux ingenerale, Se ti capita vai ad un raduno di Linux, tipo Linux World;
5) Levati le fette di salame dagli occhi;
6) Un fanboy è uno che spara chazzate senza sapere niente, che giudica argomenti senza conoscerli, che da opinioni senza saperle supportare. Da quello che stai dicendo tu in questi topic SEI UN FAMBOY.
Dimostrami il contrario.
Ti dico io con chi stai parlando:
Laureato in informatica, eseguo test sui sistemi operativi e sulle varie macchine.
Supporto Linux da anni in quanto concordo pienamente con la filosofia che supporta tutto il sistema.
Ergo se dici cazzate ti stango subito.
Tutto quello che dici te è solo OPEN SOURCE.
Sembra che la tua vita sia slo fatta di Open source, la mia pure ma ridotto all osso, anzi 0,1%.
Si può benissimo generalizzare, e si come solo in ambito server Linux c'è(65%VS 35%) in tutti gli altri è sotto lo 0,3%
Sui mediacenter, ci sono su linux ma son talmente skifosi che nessun softwaresi appogerebbe sopra.
Pe adesso VISTA ha un KERNEL nuovo migliore che xp, Linux, non penso proprio.
L'assistenza te la dà la comunità, ma alaaaaaaaaaaa:ahahahahahahahahah :mc: :mc: :mc: .
Lascia gi vààà......
Intanto vedo che per passare da Mac a Windows e viceversa è immensamente molto + facile che linux coi altri.
Ma quando la finirete di dire tutte cose opensource, sempre solo a quello:SVILUPPATELO VOI UN O.S. visto che nn vi piace Windows.
Sembra che Linux sia orte in tutti i settori quando con un minimo di share mondiale avrebbe gia migliaia di virus e bachi.
Ogni software opensource è sempre fatto male, solo se paghi le cose sono fatte bene.
Linux è fatto male, ma se sei un programmatore lo puoi fare diventare come windows. e a questo punto punto, invece di incasinarmi la vita me lo compro gia fatto bene.
Ci tengo a dire che liNUX L'HO UTILIZZATO NEL GENNAIO 2006, dal 2000 quando lo conosciuto era una skifezza adesso è peggio di allora.
tommylee1
30-06-2006, 16:58
E a Fabio è meglio che mette Windows Vista Server che esce a Novembre, glielo consiglio caldamente.
Tutto quello che dici te è solo OPEN SOURCE.
Sembra che la tua vita sia slo fatta di Open source, la mia pure ma ridotto all osso, anzi 0,1%.
Si può benissimo generalizzare, e si come solo in ambito server Linux c'è(65%VS 35%) in tutti gli altri è sotto lo 0,3%
Sui mediacenter, ci sono su linux ma son talmente skifosi che nessun softwaresi appogerebbe sopra.
Pe adesso VISTA ha un KERNEL nuovo migliore che xp, Linux, non penso proprio.
L'assistenza te la dà la comunità, ma alaaaaaaaaaaa:ahahahahahahahahah :mc: :mc: :mc: .
Lascia gi vààà......
Intanto vedo che per passare da Mac a Windows e viceversa è immensamente molto + facile che linux coi altri.
Ma quando la finirete di dire tutte cose opensource, sempre solo a quello:SVILUPPATELO VOI UN O.S. visto che nn vi piace Windows.
Sembra che Linux sia orte in tutti i settori quando con un minimo di share mondiale avrebbe gia migliaia di virus e bachi.
Ogni software opensource è sempre fatto male, solo se paghi le cose sono fatte bene.
Linux è fatto male, ma se sei un programmatore lo puoi fare diventare come windows. e a questo punto punto, invece di incasinarmi la vita me lo compro gia fatto bene.
Ci tengo a dire che liNUX L'HO UTILIZZATO NEL GENNAIO 2006, dal 2000 quando lo conosciuto era una skifezza adesso è peggio di allora.
Stai scrivendo da ubriaco?
1) non c'è nessuna controindicazione a usare programmi OpenSource, anzi
2) "SVILUPPATELO VOI UN O.S." è quello la comunità GNU sta facendo da anni
3) mi trovo meglio con XP che con le più grosse distro Linux, ma dire che Linux sta peggiorando è una bestialità
tommylee1
30-06-2006, 17:10
Stai scrivendo da ubriaco?
1) non c'è nessuna controindicazione a usare programmi OpenSource, anzi
2) "SVILUPPATELO VOI UN O.S." è quello la comunità GNU sta facendo da anni
3) mi trovo meglio con XP che con le più grosse distro Linux, ma dire che Linux sta peggiorando è una bestialità
Utilizzi Windows, ma nn eri per Linux, quando intendo "SVILUPPATELO VOI UN O.S", INTENDO VOI 2 FABIO E TE visto che nn vi piace Windows.
tommylee1
30-06-2006, 17:12
Adesso basta parlare siamo troppo Ot, magari continuamo un'altra volta oggi nn ne ho proprio voglia,cmq:avete mai provato Vista.
Utilizzi Windows, ma nn eri per Linux, quando intendo "SVILUPPATELO VOI UN O.S", INTENDO VOI 2 FABIO E TE visto che nn vi piace Windows.
Eh?
A me piace Windows e lo uso.
Ma non vado a scrivere cose campate in aria su Linux.
Adesso basta parlare siamo troppo Ot, magari continuamo un'altra volta oggi nn ne ho proprio voglia,cmq:avete mai provato Vista.
Sì, build 5384.
I driver ATI mi ci sono voluti 20 minuti per installarli.
ma perchè perdete tempo con tommylee1? ha scritto solo una marea di cazzate ... è chiaramente solo un troll in cerca di 10 min di notorietà sul forum
tommylee1
30-06-2006, 17:28
ma perchè perdete tempo con tommylee1? ha scritto solo una marea di cazzate ... è chiaramente solo un troll in cerca di 10 min di notorietà sul forum
IO nn cerco niente ho solo difeso Windows da Linux.
Ho visto che parlavi bene del xp con sp2
Mi dispiace ma tu hai la vista molto stretta sulle cose .Xp con sp2 è un'altro sistema della microsoft per complicare la vita ai loro utenti.Molti prog. adattati a periferiche con sp2 c'è il crak assoluto non te ne racconto altre di noie nate con sp2 tanto se tu lo usi solo per gioco non puoi comprendere.
Non si può vivere cercando nuovi patch solo perchè qualcuno cheha già
il mercato in mano non gli bastano mai i $ che ha invece di essere un rinnovatore ""Fermatevi microsoft , e cercate di fare qualcosa con le p....non scopiazzamenti di cose nuove"" A questo punto secondo tu questo è un miglioramento'''''????
Smettiamola di dire cavolate, windows xp configurato bene non da problemi. Certo se continui a sminchiarlo installando software che modificano i registri o cose del genere va a farsi benedire...
Non è colpa di microsoft se gli utonti che è già tanto che sanno accendere il pc, non aggiornano l'antivirus, non stanno attenti a cosa scaricano o semplicemente toccano impostazioni che vanno lasciate così come sono.
Ne ho viste di cotte e di crude lavorando come tecnico hw per molti anni e so di cosa parlo, e il 99% delle volte è colpa dei simpatici utonti.
DakmorNoland
30-06-2006, 18:25
Smettiamola di dire cavolate, windows xp configurato bene non da problemi. Certo se continui a sminchiarlo installando software che modificano i registri o cose del genere va a farsi benedire...
Non è colpa di microsoft se gli utonti che è già tanto che sanno accendere il pc, non aggiornano l'antivirus, non stanno attenti a cosa scaricano o semplicemente toccano impostazioni che vanno lasciate così come sono.
Ne ho viste di cotte e di crude lavorando come tecnico hw per molti anni e so di cosa parlo, e il 99% delle volte è colpa dei simpatici utonti.
Ehm non per dire ma Win XP peggiora di pack in pack! :D Infatti XP base sul mio sistema andava davvero benissimo, purtroppo però ha problemi di compatibilità con certi programmi e periferiche e quindi l'SP1 è d'obbligo anche se come era stato notato rallenta le prestazioni dell'OS.
Tuttavia rimane stabile, l'SP2 per carità!!! A parte che + che altro aggiunge strumenti del cavolo per la sicurezza che ad utenti con firewall e antivirus seri non servono a nulla! Poi con il mio sistema installando programmi e giochi normalissimi, nel giro di due settimane iniziano a saltarmi fuori schermate blu!!! Oppure si intappa e poi ci sono altri comportamenti strani...
Premetto che il service pack 2 l'ho messo prima di installare qualsiasi cosa al termine dell'installazione di XP e faccio un uso normalissimo dell'OS.
Quelli che parlano bene di questi sistemi è perchè usano solo i soliti due programmi in croce, tipo Office e qualcun altro!!! :p
Quelli che parlano bene di questi sistemi è perchè usano solo i soliti due programmi in croce, tipo Office e qualcun altro!!! :p
Io ho XP con SP2 integrato.
Sistema stabilissimo con uptime medi di circa 2 settimane, e non uso solo (Open)Office bensì i più disparati programmi.
Vorrei sapere CHI TI DA ASSISTENZA IN ITALIANO PER LINUX, e i tecnici???
Solo 1 persona su 40 milioni (nn ho statistiche)è un tecnico Linux, mi sa che è una stima troppo generosa.
Nell'azianda in cui lavoro abbiamo qualche decina di tecnici linux, e altre aziende che sono in queste situazioni, quindi secondo te in italia abbiamo qualche Miliardo di persone! :doh: :mc:
Poi, consoco altre aziende che sono in queste situazioni,
Tutte le banche hanno il front end verso internet in linux per questioni si sicurezza.
Io lavoro nel campo informatico dal 1976 e ti assicuro che Windows è molto indietro anche rispetto a sistemi operativi da cui ha preso "spunto" (VMS)
e prima che tu esca con "hai mai provato Windows 2003", SI, sono sistemista MS e il mio ufficio gestisce circa 4.000 server W2K3 e 40.000 client in XP.
Io ho XP con SP2 integrato.
Sistema stabilissimo con uptime medi di circa 2 settimane, e non uso solo (Open)Office bensì i più disparati programmi.
Purtroppo, se vuoi mantenere XP aggiornato l'uptime massimo è di un mese!
Quando usavo VMS, l'uptime medio era superiore 1 anno, le macchine le spegnevi solo per interventi HW!
Ehm non per dire ma Win XP peggiora di pack in pack! :D Infatti XP base sul mio sistema andava davvero benissimo, purtroppo però ha problemi di compatibilità con certi programmi e periferiche e quindi l'SP1 è d'obbligo anche se come era stato notato rallenta le prestazioni dell'OS.
Tuttavia rimane stabile, l'SP2 per carità!!! A parte che + che altro aggiunge strumenti del cavolo per la sicurezza che ad utenti con firewall e antivirus seri non servono a nulla! Poi con il mio sistema installando programmi e giochi normalissimi, nel giro di due settimane iniziano a saltarmi fuori schermate blu!!! Oppure si intappa e poi ci sono altri comportamenti strani...
Premetto che il service pack 2 l'ho messo prima di installare qualsiasi cosa al termine dell'installazione di XP e faccio un uso normalissimo dell'OS.
Quelli che parlano bene di questi sistemi è perchè usano solo i soliti due programmi in croce, tipo Office e qualcun altro!!! :p
Per esperienza, XP SP2 non da problemi particolari, certo non devi continuamente installare e disinstallare programmi, andare su siti "particolari" e accettare di installare tutto quello che ti scaricano.
e la mia esperianza non è basata su una macchina o 2, ma su qualche decina di migliaia, con hw che va dal PII a Athol a Core...
Tommylee1... Cerca di darti una calmata...e di rispondere con argomentazioni tecniche alle argomentazioni tecniche...
Pistolpete
30-06-2006, 18:46
Quelli che parlano bene di questi sistemi è perchè usano solo i soliti due programmi in croce, tipo Office e qualcun altro!!! :p
Tu delle novità apportate dal sp2 sai ben poco.
Si vede da quello che hai scritto che non sai gestire il tuo s.o.
Come si fa a dire che xp peggiora di sp in sp?
Si come no, io uso giusto notepad e explorer......
:rolleyes:
Dai lasciamo stare, ormai in questa discussione sono intervenute talmente tante persone a spalar merda di qua e di là che basta e avanza.
DakmorNoland
30-06-2006, 18:54
Per esperienza, XP SP2 non da problemi particolari, certo non devi continuamente installare e disinstallare programmi, andare su siti "particolari" e accettare di installare tutto quello che ti scaricano.
e la mia esperianza non è basata su una macchina o 2, ma su qualche decina di migliaia, con hw che va dal PII a Athol a Core...
Senti ma per chi mi hai preso??? Sono attentissimo alla sicurezza dell'OS specie quando navigo e tra Bit Defender 9 sempre aggiornatissimo e Zone Alarm Pro anch'esso tenuto aggiornato, non passa niente! Questo te lo posso assicurare.
Poi cosa vuol dire "certo non devi continuamente installare e disinstallare programmi"??? Ovvio che installo programmi o giochi normalissimi, non cose strane e poi quando non mi servono li disinstallo cosa c'è di strano??? Per far andare bene un OS adesso non si possono neanche + mettere e togliere programmi??? Bell'OS del cavolo allora!!!
Cmq allora qualcuno mi spiega perchè facendo lo stesso identico uso di XP con SP1 non ho problemi e con SP2 una marea? e ho provato + volte a formattare e a rimettere su l'OS, ma niente finchè tengo SP1 tutto ok, con SP2 un macello! Non ho problemi di temperatura per l'hardware nè tengo nulla OC, quindi...
fabio.devoti
30-06-2006, 19:02
Tutto quello che dici te è solo OPEN SOURCE.
Sembra che la tua vita sia slo fatta di Open source, la mia pure ma ridotto all osso, anzi 0,1%.
Si può benissimo generalizzare, e si come solo in ambito server Linux c'è(65%VS 35%) in tutti gli altri è sotto lo 0,3%
Sui mediacenter, ci sono su linux ma son talmente skifosi che nessun softwaresi appogerebbe sopra.
Pe adesso VISTA ha un KERNEL nuovo migliore che xp, Linux, non penso proprio.
L'assistenza te la dà la comunità, ma alaaaaaaaaaaa:ahahahahahahahahah :mc: 1):mc: :mc: .
Lascia gi vààà......
Intanto vedo che per passare da Mac a Windows e viceversa è immensamente molto + facile che linux coi altri.
Ma quando la finirete di dire tutte cose opensource, sempre solo a quello:SVILUPPATELO VOI UN O.S. visto che nn vi piace Windows.
Sembra che Linux sia orte in tutti i settori quando con un minimo di share mondiale avrebbe gia migliaia di virus e bachi.
Ogni software opensource è sempre fatto male, solo se paghi le cose sono fatte bene.
Linux è fatto male, ma se sei un programmatore lo puoi fare diventare come windows. e a questo punto punto, invece di incasinarmi la vita me lo compro gia fatto bene.
Ci tengo a dire che liNUX L'HO UTILIZZATO NEL GENNAIO 2006, dal 2000 quando lo conosciuto era una skifezza adesso è peggio di allora.
1)
Allora iniziamo dicendo che tutti i sistemi operativi hanno un Kernel, questo tu non lo sai hai letto una cosa e senza sapere che cosa vuol dire la hai messa. Comunque anche linux ha una nuova versione del kernel che viene costantemente migliorata.
2)
Sì la assistenza me la da la comunità se tu hai un problema lo segnali sui forum ufficiali e ti risolvono subito il problema. Daltronde l'assistenza che ti da MS non è di tipo professionale anzi..... Infatti in lòinea di massima dove lo porti il PC quando ti si rompe? Dal tecnico. Quindi che te ne fotte dell'assistenza della MS?
Se invece mi serve una assistenza di tipo professionale la pago. La mandrake per esempio se ti iscrivi ti da l'assistenza pagando 10€ al mese.
3)
Non è vero per niente per passare da un sistema ad un altro può essere sempre complicato, e considerando che graficamente Linux si avvivcina la MAC il passaggio è superveloce.
4)
Questa me la devi spiegare, cioè se io sono un buon porgrammatore e ti faccio un programma perchè questo programma fa schifo solo perchè non te lo ho dato a pagamento?
5)
Oramai i sistemi sono già pronti anche un bambino lo può usare non serve essere un programmatore. Perchè è gia come l'Apple.
6)
Secondo me tu lo hai provato nel senso che ha letto la copertina.
Nella mia compagnia non metteremo mai windows Server perchè ce lo dice un famboy. Teniamo linux in quanto lo riteniamo migliore.
Ah per quanto riguarda costruirsi il proprio sistema lo ho già fatto.
Senti ma per chi mi hai preso??? Sono attentissimo alla sicurezza dell'OS specie quando navigo e tra Bit Defender 9 sempre aggiornatissimo e Zone Alarm Pro anch'esso tenuto aggiornato, non passa niente! Questo te lo posso assicurare.
Poi cosa vuol dire "certo non devi continuamente installare e disinstallare programmi"??? Ovvio che installo programmi o giochi normalissimi, non cose strane e poi quando non mi servono li disinstallo cosa c'è di strano??? Per far andare bene un OS adesso non si possono neanche + mettere e togliere programmi??? Bell'OS del cavolo allora!!!
Cmq allora qualcuno mi spiega perchè facendo lo stesso identico uso di XP con SP1 non ho problemi e con SP2 una marea? e ho provato + volte a formattare e a rimettere su l'OS, ma niente finchè tengo SP1 tutto ok, con SP2 un macello! Non ho problemi di temperatura per l'hardware nè tengo nulla OC, quindi...
Intendo dire che se un programma è scritto non seguendo le linee guida MS, non pulisce tutte le cose che aggiunge, inoltre la scelda di MS di basarsi sui registri si è rivelata molto "stupida" con il senno di poi!
Inoltre con SP2 MS ha rivoluzionato un po' il sistema, per cui i programmi che non seguono le linee guida hanno TANTI problemi!
Di solito i problemi sono legati al SW scritti male, cosa tollerata fino ad un certo punto su XP SP1, non più con SP2.
Il pc da cui sto scrivendo ha XP sp2 ed è stati installato 3 anni fa, mai fatto un format e programmi ne installo/disinstallo, ma solo quando sono sicuro di cosa fanno!
Motosauro
01-07-2006, 10:44
Un sentito grazie a tommylee1 per il flame più helzappoppiano da un bel pò di tempo a questa parte. Erano mesi che non leggevo delle trollate così deliranti.
Un ROTFL ci sta più che bene: mi hai fatto davvero ridere, grazie :D
IO nn cerco niente ho solo difeso Windows da Linux.Tu sei solo un trollone amico. Se non ne sei cosciente allora è meglio che te ne rendi conto da solo per evitare prossime figuracce.
Un sentito grazie a tommylee1 per il flame più helzappoppiano da un bel pò di tempo a questa parte. Erano mesi che non leggevo delle trollate così deliranti.
Un ROTFL ci sta più che bene: mi hai fatto davvero ridere, grazie :DQuoto in pieno. ehehehe :D
Comunque, tanto per la cronaca. L'eterno conflitto "meglio linux o windows?" è una domanda che non avrà certo risposta su un forum. Anche perchè in certi ambiti windows è migliore, in altri campi linux fa da padrone, ma è normale che sia cosi. Il vantaggio principale di windows è che è il più conosciuto e installato di default su praticamente tutte le macchine.
D'altro canto linux è cresciuto enormemente negli ultimi due anni, ha partnership importanti e addirittura inizia a essere preinstallato su alcuni notebook e pc. Naturalmente dire che linux fa schifo come dice tommylee è la trollata immane di una persona che al max avrà 5 anni fa messo su una red hat con kde e siccome sulla barra non c'era scritto 'start' ha formattato tutto, magari sbagliando e non sapendo come formattare il MBR e ripristinare il windows che aveva in dual-boot ha corrotto tutta la tabella delle partizioni e gettato l'HD e ora se la prende con l'intera comunità linux e spara a vista ad ogni pinguino che vede allo zoo..... :D
A parte gli scherzi io non ho mai capito una cosa, cioè: perchè cosi tante persone ce l'hanno con altre persone che cercano solo di creare degli strumenti nuovi e utili, un alternativa LIBERA a quello che viene prodotto dalle grandi corporazioni. Per caso usano i vostri soldi per farlo? non credo. Allora se non vi piace linux, perchè perdere cosi tanto tempo a sparlare sparlare sparlare?? Non usatelo e arrivederci.
Deschutes
01-07-2006, 13:22
Tutto quello che dici te è solo OPEN SOURCE.
Sembra che la tua vita sia slo fatta di Open source, la mia pure ma ridotto all osso, anzi 0,1%.
Si può benissimo generalizzare, e si come solo in ambito server Linux c'è(65%VS 35%) in tutti gli altri è sotto lo 0,3%
Sui mediacenter, ci sono su linux ma son talmente skifosi che nessun softwaresi appogerebbe sopra.
Pe adesso VISTA ha un KERNEL nuovo migliore che xp, Linux, non penso proprio.
L'assistenza te la dà la comunità, ma alaaaaaaaaaaa:ahahahahahahahahah :mc: :mc: :mc: .
Lascia gi vààà......
Intanto vedo che per passare da Mac a Windows e viceversa è immensamente molto + facile che linux coi altri.
Ma quando la finirete di dire tutte cose opensource, sempre solo a quello:SVILUPPATELO VOI UN O.S. visto che nn vi piace Windows.
Sembra che Linux sia orte in tutti i settori quando con un minimo di share mondiale avrebbe gia migliaia di virus e bachi.
Ogni software opensource è sempre fatto male, solo se paghi le cose sono fatte bene.
Linux è fatto male, ma se sei un programmatore lo puoi fare diventare come windows. e a questo punto punto, invece di incasinarmi la vita me lo compro gia fatto bene.
Ci tengo a dire che liNUX L'HO UTILIZZATO NEL GENNAIO 2006, dal 2000 quando lo conosciuto era una skifezza adesso è peggio di allora.
tommylee1 SEI UN BAMBINONE e mi fermo qui mi mantengo basso per non dire altro.... Leggerti fa pena(meno male ke ho letto solo qualcuno dei tuoi post!)
Una breve risposta solo ad alcune delle tue cazzate:
MAC ke decanti tanto x essere l'unico vero sistema operativo insieme a Windows, beh MAC è un'ottimo sistema operativo si ma lo sai com'è fatto il MAC??? Di certo sai solo sparare cazzate... MAC è fatto con un kernel BSD (Kernel parente di UNIX e quindi delle varie distro Linux) e sopra questo kernel la propria bella interfaccia grafica! Sai perchè MAC usa il kernel BSD? Perchè è open source!
NON dicevi ke Ogni software opensource è sempre fatto male, solo se paghi le cose sono fatte bene.
Io uso il browser Firefox da olte 1 anno va una meraviglia è gratis ed è avanti anni luce a Internet Explorer, solo con l'uscita di Explorer 7 forse Microsoft potrà paragonarsi o essere migliore di Firefox dico forse......
ciao
DakmorNoland
01-07-2006, 17:21
Intendo dire che se un programma è scritto non seguendo le linee guida MS, non pulisce tutte le cose che aggiunge, inoltre la scelda di MS di basarsi sui registri si è rivelata molto "stupida" con il senno di poi!
Inoltre con SP2 MS ha rivoluzionato un po' il sistema, per cui i programmi che non seguono le linee guida hanno TANTI problemi!
Di solito i problemi sono legati al SW scritti male, cosa tollerata fino ad un certo punto su XP SP1, non più con SP2.
Il pc da cui sto scrivendo ha XP sp2 ed è stati installato 3 anni fa, mai fatto un format e programmi ne installo/disinstallo, ma solo quando sono sicuro di cosa fanno!
Cosa vuol dire che ogni volta che acquisto un gioco nuovo devo scrivere una lettera a Bill per chiedergli il permesso di installarlo? :D No perchè non si sa mai visto che sto SP2 non tollera +!!! :rolleyes: Ma che discorsi sono? Secondo me l'SP2 è uno schifo incredibile!
Per esperienza, XP SP2 non da problemi particolari, certo non devi continuamente installare e disinstallare programmi, andare su siti "particolari" e accettare di installare tutto quello che ti scaricano.
Insomma lo tieni acceso e non lo tocchi :D
Sono d'accordo che in quel modo xp è stabilissimo!!!!! :p :p
FagioloOne
02-07-2006, 09:24
be se dite che windows è stabile provate slackware.
Non sono un genio ma neanche un imbranato ( riesco a usare slackware perfettamente configurato). Dopo aver installato slackware versione 10.1 neanche la current, dopo circa 3 mesi mi sono ricordato che ero senza firewall.
sottolineo ricordato perchè di problemi no ne avevo proprio. NOn avevo mai avuto un qualsiasi rallentamento o virus o oltro. E per molti giorni ho utilizzato l'utente root visto che dovevo fare in poche parole cose da root.
Con windows invece devo essere più veloce della luce mettere il firewall e partire subito con gli aggiornamenti, poi antivirus, poi metto l'adware e poi mi sento un po' sicuro. E lo stesso il sistema non è stabile, perchè ogni settimana mi si blocca qualche applicazione e via con control-alt-canc. Sarà perchè con windows arrivo anche a riempire tutta la ram e il procio a 100%, ma facendo le stesse cose con il mio slackware mai e dico mai superati i 400mb di ram occupata, forse è per quello che non si blocca. Un sistema che è stabile non da nessun errore per minimo 3 mesi e non sull'ordine delle settimane.
Motosauro
02-07-2006, 12:11
be se dite che windows è stabile provate slackware.
Non sono un genio ma neanche un imbranato ( riesco a usare slackware perfettamente configurato). Dopo aver installato slackware versione 10.1 neanche la current, dopo circa 3 mesi mi sono ricordato che ero senza firewall.
sottolineo ricordato perchè di problemi no ne avevo proprio. NOn avevo mai avuto un qualsiasi rallentamento o virus o oltro. E per molti giorni ho utilizzato l'utente root visto che dovevo fare in poche parole cose da root.
Con windows invece devo essere più veloce della luce mettere il firewall e partire subito con gli aggiornamenti, poi antivirus, poi metto l'adware e poi mi sento un po' sicuro. E lo stesso il sistema non è stabile, perchè ogni settimana mi si blocca qualche applicazione e via con control-alt-canc. Sarà perchè con windows arrivo anche a riempire tutta la ram e il procio a 100%, ma facendo le stesse cose con il mio slackware mai e dico mai superati i 400mb di ram occupata, forse è per quello che non si blocca. Un sistema che è stabile non da nessun errore per minimo 3 mesi e non sull'ordine delle settimane.
Giusto per completezza e per proseguire l'OT ti dirò che il server che mi è appena morto (disco di sistema rotto) era un PIII con su WinXP Pro.
Ha avuto uptime di mesi (il max è stato tre) e veniva spento solo per mancanza di corrente o per gli aggiornamenti automatici di Microzozz.
Ha vissuto tre anni (quasi) senza formattoni, senza nessun intervento particolare. Avevo anche attivato le funzionalità di RAID software di winzozz per raggiungere un transer rate appena decente (era anche un NAS) visto che il controller ide onboard fa davvero cagare (del resto la scheda madre l'ho presa al mercatino per 10€).
Era un tipico serverino LAMP tolto che era WAMP e oltre a questo teneva su il solito programma che noi tutti usiamo, un server di TeamSpeak2.
Solo dopo quasi due anni l'ho dotato di un antivirus, ma di firewall mai; era in DMZ e mi andava bene così.
È solo per il crash del disco di sistema che adesso gli sto installando una gentoo.
Ma con questo che cosa voglio dire? Non lo so! Però i fatti mi cosano!!
ehmmm, sry...
Con questo volevo dire che Win XP è un sistema operativo degno di questo nome, ben fatto e dal prezzo tutto sommato non troppo alto, facile da installare (installazione su controller raid a parte (floppy maledetti)) e da mantenere. Almeno per applicazioni "serie".
Normalmente si sminchia per due problemi: l'account di base che è un amministratore => si installano un sacco di porcate che smazzano il registro.
Se preferisco linux è per il fatto che è open, ma secondo me fra qualche anno ci arriverà anche la Micro$oft: è un trend che sta prendendo molto piede.
In conclusione: per spalare merda addosso a qualcuno (microsoft in questo caso) ci sono sempre validi motivi, basta cercarli e nessuno si salva. Bisogna però riconoscere anche i meriti e con Win XP i meriti ci sono
spero di essermi spiegato :)
Pistolpete
02-07-2006, 12:43
be se dite che windows è stabile provate slackware.
Non sono un genio ma neanche un imbranato ( riesco a usare slackware perfettamente configurato). Dopo aver installato slackware versione 10.1 neanche la current, dopo circa 3 mesi mi sono ricordato che ero senza firewall.
sottolineo ricordato perchè di problemi no ne avevo proprio. NOn avevo mai avuto un qualsiasi rallentamento o virus o oltro. E per molti giorni ho utilizzato l'utente root visto che dovevo fare in poche parole cose da root.
Con windows invece devo essere più veloce della luce mettere il firewall e partire subito con gli aggiornamenti, poi antivirus, poi metto l'adware e poi mi sento un po' sicuro. E lo stesso il sistema non è stabile, perchè ogni settimana mi si blocca qualche applicazione e via con control-alt-canc. Sarà perchè con windows arrivo anche a riempire tutta la ram e il procio a 100%, ma facendo le stesse cose con il mio slackware mai e dico mai superati i 400mb di ram occupata, forse è per quello che non si blocca. Un sistema che è stabile non da nessun errore per minimo 3 mesi e non sull'ordine delle settimane.
Questa è l'ennesima opinione che però non ha fondamento.
Uso winxp sp2 senza antivirus nè firewall nè altro. Installo manualmente i soli 3-4 aggiornamenti critici che la microsoft rilascia ogni mese. Nulla più.
Se devo formattare è perchè lo decido io, di schifezze sul mio pc non ce ne sono.
Non capisco perchè winxp non possa essere considerato stabile e sicuro senza particolari accorgimenti.
Legolas35
02-07-2006, 14:53
quick://<Go>
Legolas35
02-07-2006, 14:54
SPAM
Premetto che il service pack 2 l'ho messo prima di installare qualsiasi cosa al termine dell'installazione di XP e faccio un uso normalissimo dell'OS.
Quelli che parlano bene di questi sistemi è perchè usano solo i soliti due programmi in croce, tipo Office e qualcun altro!!! :p
Eh eh, procurati win xp service pack 2 (ovvero con il service pack 2 già integrato) e non dovresti avere problemi
Insomma lo tieni acceso e non lo tocchi :D
Sono d'accordo che in quel modo xp è stabilissimo!!!!! :p :p
No, lo installi, lo usi, lo aggiorni, ci giochi ma:
1 ) Non devi installare/disnstallare qualsiasi porcheria che ti capita sotto mano
2) Verifichi che il programma che stai usando sia compatibile con XP SP2
3) aggiorni o driver e i programmi che usi
4) Non usi internet explorer per navigare
Non so perché ma i pc delle persone che utilizzano queste semplici regole non hanno quasi mai dei problemi :D
Cosa vuol dire che ogni volta che acquisto un gioco nuovo devo scrivere una lettera a Bill per chiedergli il permesso di installarlo? No perchè non si sa mai visto che sto SP2 non tollera +!!! Ma che discorsi sono? Secondo me l'SP2 è uno schifo incredibile!
No vuol solo dire che quando compri un gioco controlli che sia stato scritto per XP SP2
danyroma80
03-07-2006, 08:59
quante porcherie dette su linux.
Se sul pinguino mancano alcuni driver oppure quelli che ci sono a volte non sono completi, non è colpa di linux ma dell'economia che spinge verso windows in quanto OS piu' diffuso ed è quello che garantisce maggiori introiti e quindi le varie case se ne fregano un po' di quel 2% di utenti al mondo che utilizzano linux.
Prima di acquistare un nuovo hardware, facciamoci un giretto su internet e vediamo se è supportato anche sotto linux, in caso contrario cambiamo marca.
C'è chi parla di non immediatezza d'uso di linux: è vero, linux non è immediato come windows, ma se qualcuno ha voglia di studiare veramente l'informatica, il c++, di capire come cavolo funziona un pc a livello hardware, il sistema operativo per eccellenza e' linux.
In ogni caso il problema dell'immediatezza è un problema risolvibile: in un ufficio non è necessario che tutti gli impiegati sappiano configurare linux e conoscano l'informatica, ne basta uno che entri come amministratore, installi tutto quello che serve a quella determinata attività commerciale e poi gli impiegati faranno semplicemente quello che sanno fare anche su windows, ovvero cliccare con il mouse sull'applicazione da eseguire.
non la vedo cosi' negativa
FagioloOne
03-07-2006, 17:55
volevo solamente rispondere a Pistolpete
Prima di tutto volevo farti una domanda che modem hai?
La mia opinione ha un fondamento l'esperienza personale, e ritrovarsi il computer con il computer che ti manda via di testa già dopo 30 min.
Pistolpete
03-07-2006, 18:45
volevo solamente rispondere a Pistolpete
Prima di tutto volevo farti una domanda che modem hai?
La mia opinione ha un fondamento l'esperienza personale, e ritrovarsi il computer con il computer che ti manda via di testa già dopo 30 min.
Scusa ma non ho capito bene quello che volevi dire.
Comunque ho un normalissimo modem adsl alice (il pirelli famoso "enterprise").
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
oddio... :|
premetto che non sono un esperto di linux...
Facendo ctrl+Esc (mi sembra) nel kde di Slackware, mi è apparso una specie di task manager... sul pc vecchio su cui l'ho montato ci sono circa 384 Mb di ram... ho guardato un po' come i programmi vengono gestiti e quanta memopria occupano... cioè è stato stupendo... un'ottima gestione ella ram e la swap non veniva praticamnte usata (con pochi programmi aperti tipo openoffice e qualche editor)
(in windows la memoria virtuale è sempre un po' usata no?)
Poi a quanto pare con il filesystem ext3 o con il ReiserFS non c'è bisogno di fare il defrag... mentre con Ntfs si o sbaglio ^^?
Motosauro
04-07-2006, 12:00
Poi a quanto pare con il filesystem ext3 o con il ReiserFS non c'è bisogno di fare il defrag... mentre con Ntfs si o sbaglio ^^?
Effettivamente non c'è da fare defrag, tieni conto però che reiserfs RARAMENTE può impallarsi. C'è da dire che basta un reiserfschk e sisitema tutto, solo che normalmente tocca farlo tramite un qualche cd live se è la root che si impalla.
Effettivamente non c'è da fare defrag, tieni conto però che reiserfs RARAMENTE può impallarsi. C'è da dire che basta un reiserfschk e sisitema tutto, solo che normalmente tocca farlo tramite un qualche cd live se è la root che si impalla.
[PUNTIGLIOSO=ON]
la versione di reiserfs che c'è dalla serie 2.6 del kernel ha risolto molti problemi, ora è quasi impossibile che si impalla. nel senso che rimane solo il famoso bug (corretto in reiser4 che però non è ancora entrato nel kernel di linux) che se fai un check disk mentre reiser sta ricostruendo l'albero può corrompersi, ma allora è sfiga ;) io lo uso da un bel pò e non ho problemi :) in più sono soddisfatto della velocità con cui ripristina tutto dopo uno spegnimento non corretto e delle prestazioni in generale. byez
[PUNTIGLIOSO=OFF]
manowar84
05-07-2006, 13:37
Bene, bene voglio che sto Windows 1000000000% migliore di Xp distrugga Linux e altre cavolate simili come Red hat per il fatto che è fatto male, quando con loro devi scrivere in dos: sono tutte copie fatte male di Windows.
Windows adesso farà vedere i muscoli in fatto di tutto a cominciare dalla sicurezza e ai driver.
la tua ignoranza in materia è veramente allucinante. Si vede che non hai mai installato linux o se l'hai fatto l'hai usato per mezzora.
Goditi il tuo windows vista, io mi godo XGL uaahahahahahahahahah!
cercati qualche video su google va!
Vista è già VECCHIO!!!!
uhahahauahahuahuahuhuahuaauhahuhauahuahuh!!!
la tua ignoranza in materia è veramente allucinante. Si vede che non hai mai installato linux o se l'hai fatto l'hai usato per mezzora.
Goditi il tuo windows vista, io mi godo XGL uaahahahahahahahahah!
cercati qualche video su google va!
Vista è già VECCHIO!!!!
uhahahauahahuahuahuhuahuaauhahuhauahuahuh!!!
Come se in vista l'unica novità fosse l'interfaccia aero :rolleyes: :doh:
leoneazzurro
05-07-2006, 14:40
Evitiamo i soliti flame, per favore :rolleyes:
Come se in vista l'unica novità fosse l'interfaccia aero :rolleyes: :doh:
Perchè? Quali altre novità ci sarebbero?
Perchè? Quali altre novità ci sarebbero?
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1931913,00.asp
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1931913,00.asp
Fammi un sunto dei punti principali.
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1931913,00.asp
Ma tu gli rispondi pure?
E' ovvio se uno grada solo le foto, l'unica cosa che si nota è l'interfaccia grafica...
Comunque tornando all'argomento del topic, la gestione dei driver la trovo molto migliorata, a un utente sono andati in crash i driver (essendo beta anche i driver può capitare) e il sistema non si è bloccato, è solo uscita una schermata che informava che i driver si erano bloccati e sono stati riavviati con successo :)
Ma che ve lo dico a fare, che su linux anche solo per cambiare la risoluzione dello schermo è necessario riavviare il serverx :asd:
Fammi un sunto dei punti principali.
ma scusa ma tu non lo avevi provato vista?
edit: a no adesso mi ricordo, non lo potevi scaricare perchè la tua zona purtroppo non è servita da servizi a banda larga
Ma che ve lo dico a fare, che su linux anche solo per cambiare la risoluzione dello schermo è necessario riavviare il serverx :asd:
siete monotoni
http://img150.imageshack.us/img150/426/schermata73nd.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=schermata73nd.png)
devi riavviare il server se vuoi cambiare le risoluzioni possibili.. ma basta metterle tutte!
inoltre per tua informazione con xorg7.1 non è più necessario riavviare il server x per applicare modifiche alla configurazione, ora è tutto modulare.
siete monotoni
http://img150.imageshack.us/img150/426/schermata73nd.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=schermata73nd.png)
devi riavviare il server se vuoi cambiare le risoluzioni possibili.. ma basta metterle tutte!
inoltre per tua informazione con xorg7.1 non è più necessario riavviare il server x per applicare modifiche alla configurazione, ora è tutto modulare.
mah, io con suse avevo fatto delle modifice, e ogni volta che modificavo qualcosa usciva scritto:
le modifiche verranno applicate al prossimo riavvio del server x, e le risoluzioni erano tutte presenti :rolleyes:
inoltre non ti è crashato Vista al crash dei drivers perchè finalmente hanno capito che devono stare il più possibile fuori dal kernel... su linux è così da una vita :D (si chiamano moduli ;) )
Ma tu gli rispondi pure?
Sono qui da quasi 6 anni...
E' ovvio se uno grada solo le foto, l'unica cosa che si nota è l'interfaccia grafica...
Appunto si chiedeva il resto dei miglioramenti.
Comunque tornando all'argomento del topic, la gestione dei driver la trovo molto migliorata, a un utente sono andati in crash i driver (essendo beta anche i driver può capitare) e il sistema non si è bloccato, è solo uscita una schermata che informava che i driver si erano bloccati e sono stati riavviati con successo :)
Ma che ve lo dico a fare, che su linux anche solo per cambiare la risoluzione dello schermo è necessario riavviare il serverx :asd:
Ti informo che a me i driver sono crashati solo una volto con Windows 98 , era il periodo che avevo la GeForce 2mx e installavo più che altro beta un giorno si e uno no dal sito di nVitalia principalmente (ovvero spazzatura a non finire). Ovviamente nessun crash con XP, anche se ultimamente installo solo driver certificati, visto che i Beta apportano miglioramenti impercettibili.
Tutto qui?
inoltre non ti è crashato Vista al crash dei drivers perchè finalmente hanno capito che devono stare il più possibile fuori dal kernel... su linux è così da una vita :D (si chiamano moduli ;) )
Ho installato anche i driver ati su linux, non esiste confronto come procedimento, devi scendere al runlevel 3 almeno un paio di volte, o vuoi dirmi che si riescono ad installare (e ad averli funzionanti) senza riavviare il server x
Poi sono state dette un sacco di cavolate prima su linux, è vero, non hanno evidenziato i veri problemi imho
Ma sono state dette un sacco di cavolate soprattutto su win
mah, io con suse avevo fatto delle modifice, e ogni volta che modificavo qualcosa usciva scritto:
le modifiche verranno applicate al prossimo riavvio del server x, e le risoluzioni erano tutte presenti :rolleyes:
a parte che suse non usa ancora xorg7 ma bensì xorg6.9... comunque sia non dovevi cambiare le risoluzioni editando la configurazione della scheda video (su windows fai così?), ma o usi l'icona in basso a destra che ho cliccato io o se non la vuoi clicchi col desto sul desktop->configura desktop e su schermo. da qui puoi cambiare la risoluzione.
poi hai ragione sul fatto che non è bello riavviare x tutte le volte che cambi qualche impostazione.. per questo hanno fatto xorg7 :) e anche windows comunque ha lavorato su questo aspetto con vista.
Sono qui da quasi 6 anni...
Appunto si chiedeva il resto dei miglioramenti.
Ti informo che a me i driver sono crashati solo una volto con Windows 98 , era il periodo che avevo la GeForce 2mx e installavo più che altro beta un giorno si e uno no dal sito di nVitalia principalmente (ovvero spazzatura a non finire). Ovviamente nessun crash con XP, anche se ultimamente installo solo driver certificati, visto che i Beta apportano miglioramenti impercettibili.
Tutto qui?
Io avevo detto "ma gli rispondi pure" perchè se qualcuno ti chiedesse:
"Che ne pensi di vista?"
sicuramente gli avresti risposto "E' una cacata, hanno solo cambiato l'interfaccia grafica"
Mentre in realtà non è così....visto che non sei per nulla informato su vista, e neanche ci tieni a farlo dal momento che non te ne teneva neanche di leggere l'articolo postato da bist.
Poi non credo che sia tutto quì, visto che ati ha detto che ci vuole un anno per sviluppare i driver e una nuova azienda che si vuole buttare nel mercato delle schede video non ce la farebbe visto la mole di lavoro
Ho installato anche i driver ati su linux, non esiste confronto come procedimento, devi scendere al runlevel 3 almeno un paio di volte, o vuoi dirmi che si riescono ad installare (e ad averli funzionanti) senza riavviare il server x
tralasciando il fatto che come la news testimonia quelli di ATI sono troppo occupati con Vista per pensare a fare drivers decenti per linux... devi avere xorg7 per poter evitare di riavviare il server x. io non l'ho ancora provato però, perchè alla fine i drivers li installo e configuro una sola volta (e poi riavviare x non è così pesante come riavviare il SO.. salvo anche le sessioni).
Poi non credo che sia tutto quì, visto che ati ha detto che ci vuole un anno per sviluppare i driver e una nuova azienda che si vuole buttare nel mercato delle schede video non ce la farebbe visto la mole di lavoro
questo mi ha lasciato abbastanza colpito.. pensavo che più i drivers fossero facili da implementare e più fosse facile evitare di fare errori e nello stesso tempo migliorarli e aggiungere features. non so cosa c'è che complica così tanto la scrittura dei drivers (credo sia per via della protezione dei contenuti personalmente) ma staremo a vedere se ne è valsa la pena.
Io avevo detto "ma gli rispondi pure" perchè se qualcuno ti chiedesse:
"Che ne pensi di vista?"
sicuramente gli avresti risposto "E' una cacata, hanno solo cambiato l'interfaccia grafica"
Che non è il mio caso, io ho chiesto gli altri miglioramenti.
Mentre in realtà non è così....visto che non sei per nulla informato su vista, e neanche ci tieni a farlo dal momento che non te ne teneva neanche di leggere l'articolo postato da bist.
Ho chiesto un sunto e tu hai risposto con l'argomento driver, che già su XP sono stabili e ti avvisa se metti "roba" non certificata.
Poi non credo che sia tutto quì, visto che ati ha detto che ci vuole un anno per sviluppare i driver e una nuova azienda che si vuole buttare nel mercato delle schede video non ce la farebbe visto la mole di lavoro
Ancora con i driver, guarda che do per scontato Vista non si pianti con i driver; non penso che ATi faccia quello che ha fatto con distribuzioni Linux tipo Suse....
Che non è il mio caso, io ho chiesto gli altri miglioramenti.
Ho chiesto un sunto e tu hai risposto con l'argomento driver, che già su XP sono stabili e ti avvisa se metti "roba" non certificata.
Ancora con i driver, guarda che do per scontato Vista non si pianti con i driver; non penso che ATi faccia quello che ha fatto con distribuzioni Linux tipo Suse....
No caro... io avevo scritto " come se l'unica novita fosse aero" e tu hai detto "perchè quali altre novità ci sarebbero?"
il che si gnifica: c'è qualcos'altro di nuovo oltre alla grafica?
ovvero per te l'unica novità è la grafica e questo significa non conoscere altre novità di vista
alcune che me ne vengono in mente ( o un giorno si e uno no ne trovo sempre qualche nuova cosetta):
Comunque alcuni sono:
* migliore gestione della sicurezza per mezzo dell'UAC
* gestione dei permessi totalmente nuova
* molti nuovi programmi integrati (ovviamente li paghi, ma comprarli a parte verrebbe a costare di più)
mi riferisco ai tool di backup dei file personali e anche quelli per il backup dell'intero sistema ( e funzionano bene, testati di persona), al riconoscimento vocale integrato, media center...
* funzione di indicizzazione che io trovo MOLTO comoda, è praticamente presente in ogni finestra, anche nel pannello di controllo, se cerchi una funzione e sufficiente che la scrivi e ti compare quello che cerchi, oltre al fatto di cercare in 5-6 secondi all'interno di migliaia di files, le email e anche i tag che assegni alle foto
*è molto più semplice da usare, ti consiglio di cercare sul web il "guided help", secondo me molto utile per gli utenti inesperti, ti fa vedere punto per punto le operazioni da seguire per modificare una determinata opzione, e ti aiuta anche la funzione search del pannello di controllo
*la gestione del volume separata per ogni applicazione, una volta che la provi non puoi farne a meno
*velocità del sistema in generale, ecco un link del filmato che ho fatto:
http://www.megaupload.com/?d=6SZD8G3P il video è un po' a scatti perchè sono soli 5fps, am la velocità la si vede lo stesso, ed è un notebook di 2 anni fa
* security center notevolmente migliorato che ti permette in modo rapido e veloce di vedere le impostazioni di sicurezza del pc...
Se mi viene in mente altro le aggiungo
Ecco un altro filmato su i vari programmi di office:
http://www.megaupload.com/?d=RQV6UVWI
tutti i programmi a parte word vengono lanciati per la prima volta dalla loro installazione sul sistema
filmato sul security centre, windows update e bitlocker e parental control :
http://www.megaupload.com/?d=IKKUBYFG
filmati su alcune applicazioni di vista:
http://www.megaupload.com/?d=QFF3TQCA
http://www.megaupload.com/?d=AMFSJWOE
in uno di questi due c'è anche un bel crash di windows movie maker :asd:
ah, i filmati sono tutti a 1024x768 con il codec TSCC di camtasia studio, o lo scaricate (il codec) oppure mi hanno detto che si vede anche con vlc
inoltre non ti è crashato Vista al crash dei drivers perchè finalmente hanno capito che devono stare il più possibile fuori dal kernel... su linux è così da una vita :D (si chiamano moduli ;) )
Sono moduli del kernel, che è cmq un kernel monolitico anche se modulare, no?
In Vista hanno cercato di portare più driver in user space invece che in kernel space.
Comunque tornando all'argomento del topic, la gestione dei driver la trovo molto migliorata, a un utente sono andati in crash i driver (essendo beta anche i driver può capitare) e il sistema non si è bloccato, è solo uscita una schermata che informava che i driver si erano bloccati e sono stati riavviati con successo :)
Premettendo che Vista è ancora una beta, però dopo aver disinstallato Virtual CloneDrive (analogo di Daemon Tools) non ne voleva sapere più di avviarsi perché non trovava una dll (vclone.dll o qualcosa del genere, insomma legato al programma rimosso che evidentemente installava dei driver).
Premettendo che Vista è ancora una beta, però dopo aver disinstallato Virtual CloneDrive (analogo di Daemon Tools) non ne voleva sapere più di avviarsi perché non trovava una dll (vclone.dll o qualcosa del genere, insomma legato al programma rimosso che evidentemente installava dei driver).
Magari è anche un po' colpa del programma non pensato per vista...
Un utente sai che ha fatto?
Ha installato vista sul portatile, ha salvato l'immagine dell'hd e ha copiato l'immagine sul suo computer fisso, lo ha avviato e vista è partito normalmente aggiungendo i nuovi driver e consigliando all'utente di rimuovere quelli vecchi perché potevano rallentare il sistema operativo
:sofico:
Sono moduli del kernel, che è cmq un kernel monolitico anche se modulare, no?
In Vista hanno cercato di portare più driver in user space invece che in kernel space.
i moduli li puoi caricare e scaricare nel caso crashano non fanno crashare il SO ma semplicemente vanno riavviati. linux è kernel monolitico modulare e non penso ci sia niente di male (certo.. un microkernel sarebbe molto più elegante) nè che questo significhi che sia inferiore al kernel di vista a priori. loro (quelli di MS) lo chiamano microkernel modificato (o kernel ibrido) ma con i microkernel non c'entra molto... come dice qualcuno è una questione di marketing, cioè il nome sembra più importante, ma in effetti non c'è questa differenza di potenzialità. anche perchè poi in windows hanno la mania di incorporare funzionalità del tutto superflue nel kernel e questa non può essere l'architettura di un microkernel (non ho voglia di andare a trovarvi quali sono ma ci sono).
in linux l'audio e il video ad esempio sono sempre stati gestiti in user space ed era ora che anche in windows fosse così perchè è molto più stabile questo approccio.
i moduli li puoi caricare e scaricare nel caso crashano non fanno crashare il SO ma semplicemente vanno riavviati.
Questo non lo sapevo!
linux è kernel monolitico modulare e non penso ci sia niente di male (certo.. un microkernel sarebbe molto più elegante)
E anche più facile da portare avanti come sviluppo, credo.
No caro... io avevo scritto " come se l'unica novita fosse aero" e tu hai detto "perchè quali altre novità ci sarebbero?"
il che si gnifica: c'è qualcos'altro di nuovo oltre alla grafica?
Ovviamente, c'è qualcos'altro che giustifichi l'acquisto di un nuvo sistema operativo?
ovvero per te l'unica novità è la grafica e questo significa non conoscere altre novità di vista
Io vedo solo strombazzata quella.
alcune che me ne vengono in mente ( o un giorno si e uno no ne trovo sempre qualche nuova cosetta):
Comunque alcuni sono:
* migliore gestione della sicurezza per mezzo dell'UAC
* gestione dei permessi totalmente nuova
* molti nuovi programmi integrati (ovviamente li paghi, ma comprarli a parte verrebbe a costare di più)
mi riferisco ai tool di backup dei file personali e anche quelli per il backup dell'intero sistema ( e funzionano bene, testati di persona), al riconoscimento vocale integrato, media center...
* funzione di indicizzazione che io trovo MOLTO comoda, è praticamente presente in ogni finestra, anche nel pannello di controllo, se cerchi una funzione e sufficiente che la scrivi e ti compare quello che cerchi, oltre al fatto di cercare in 5-6 secondi all'interno di migliaia di files, le email e anche i tag che assegni alle foto
*è molto più semplice da usare, ti consiglio di cercare sul web il "guided help", secondo me molto utile per gli utenti inesperti, ti fa vedere punto per punto le operazioni da seguire per modificare una determinata opzione, e ti aiuta anche la funzione search del pannello di controllo
Tutte cose che Xp non fa o fa male, è per questo che si usano progammi esterni "freeware" i vari firefox, thunderbird, spybot, avast adware edwigo e tanti altri per personalizzare, allegerire l'intero sistema.
*la gestione del volume separata per ogni applicazione, una volta che la provi non puoi farne a meno
Questa è una cosa che potrebbe essere interessante.
*velocità del sistema in generale, ecco un link del filmato che ho fatto:
http://www.megaupload.com/?d=6SZD8G3P il video è un po' a scatti perchè sono soli 5fps, am la velocità la si vede lo stesso, ed è un notebook di 2 anni fa
Se c'è una cosa chiara di Vista è prorprio quello dell'utilizzo delle risorse, si sa già che sarà più esigente di XP, tanto è vero che in base all'hardware Microsoft farà delle classi di PC.
http://www.tomshw.it/software.php?guide=20060304&page=windows_vista-06
* security center notevolmente migliorato che ti permette in modo rapido e veloce di vedere le impostazioni di sicurezza del pc...
Ah beh quello di XP era ed è un colabrodo, dotarsi di scudo software è comunque a costo zero.. per gli utenti informati.
Questo non lo sapevo!
la limitazione del kernel monolitico è che i moduli devono essere previsti quando compili il kernel, mentre in un microkernel non è necessario. per fortuna le varie distribuzioni gestiscono bene gli aggiornamenti del kernel e ormai non si compila più se non per sfizio o per far funzionare qualche hardware che non ne vuole sapere con le buone ;)
E anche più facile da portare avanti come sviluppo, credo.
in realtà sviluppare un microkernel è molto difficile.. è di gran lunga più facile un kernel monolitico modulare perchè comunque il codice è modulare (con conseguenti vantaggi sulla leggibilità e manutenibilità) e inoltre un microkernel è piccolo ma assai complesso da progettare.. forse quando li faranno in java... :sofico: tra 10 anni :asd:
Ovviamente, c'è qualcos'altro che giustifichi l'acquisto di un nuvo sistema operativo?
Io vedo solo strombazzata quella.
Certo perchè molti parlano senza averlo provato o comunque va di moda prendersela sempre e comunque con la microsft...è cosa nota no?
Stessa cosa vale anche per linux eh, ogni tanto esagerano anche con quello... :D
Tutte cose che Xp non fa o fa male, è per questo che si usano progammi esterni "freeware" i vari firefox, thunderbird, spybot, avast adware edwigo e tanti altri per personalizzare, allegerire l'intero sistema.
Sì per quanto riguarda il backup ok, ci sono software grautiti (penso, non ne sono sicuro) che fanno la stessa cosa, per il riconoscimento vocale no, c'è dragon naturally speaking ma costa qualche centinaio di €€...
L'indexing non credo te lo faccia nessun altro programma, nemmeno l'uac e la gestione dei permessi, molto simile a linux, molto completa potente e all'inizio non immediata da usare, sicuramente però più user-friendly che su lunux.
Neanche il guided help te lo può fare nessun programma esterno ecco un filmato: http://www.istartedsomething.com/uploads/guidedhelp.mov
senza vederlo è difficile rendersi conto di cosa fa
Se c'è una cosa chiara di Vista è prorprio quello dell'utilizzo delle risorse, si sa già che sarà più esigente di XP, tanto è vero che in base all'hardware Microsoft farà delle classi di PC.
http://www.tomshw.it/software.php?guide=20060304&page=windows_vista-06
Beh, non si può pretendere che un sistema che esce dopo 5 anni da xp abbia gli stessi requisiti, però ti dico che io col mio notebook non vedo molta differenza di prestazioni fra xp e vista, solo che xp è uscito 3 anni prima del mio hardware, vista uscira 2 anni e mezzo dopo :)
Ah beh quello di XP era ed è un colabrodo, dotarsi di scudo software è comunque a costo zero.. per gli utenti informati.
[/QUOTE]
Anche in questo devi aggiungere ad esempio l'antivirus e volendo sostituisci firewall ed anti spyware, ma è molto comodo per avere sott'occhio in un click, tutti i software, anche di terze parti che si occupano della sicurezza
Salve a tutti.
Vorrei commentare dei post che sono stati fatti sull'opensource.
Dal livello culturare che si intravede leggendo alcuni post mi viene da piangere.
PREAMBOLO
Forse per i novizi è necessaria un po' di storia.
Tutto ciò che vedete oggi PC, stampanti, periferiche di marche diverse lo dovete all'introduzione del linguaggio C sviluppato presso la Bell labs da Kernighan, Ritchie e altri.
Infatti prima i driver erano scritti interamente nel linguaggio assembly di una data macchina. Se compravate un computer della Olivetti, dovevate comprare il mouse olivetti, la stampante olivetti e così via.
Grazie al C che tra i linguaggi di alto livello è quello di "livello più basso", perchè permette di lavorare direttamente sulla memoria ad esempio, è stato possibile creare dei driver "più comprensibili" agli umani e i tempi di creazione sono stati ridotti, ciò ha permesso una interoperatività tra periferiche di marche diverse che prima non esisteva come ho già detto in quanto ovviamente l'assembly di una data macchina era un linguaggio proprietario.
UNIX è il primo sistema operativo che introduce concetti fondamentali come il file system ad albero che noi tutti oggi conosciamo.
Lo UNIX file system precorre di molto l'NTFS.
Con questo FS con al più 4 accessi sul disco si può accedere a file di grandissime dimensioni.
UNIX che all'inizio serviva un singolo utente, al contrario di Multics, diventa successivamente multiutente. Caratteristica che troviamo dopo eoni rispetto a UNIX in Windows NT, Windows 2000, ecc.
Successivamente a partire da UNIX sono sorti dei "dialetti": BSD, Linux, ecc.
BSD viene usata attualmente in ambito accademico (io l'ho usata per diletto per un mese e devo dire che ha un paio di cose che fanno invidia a Linux).
MacOS ha il kernel che è una BSD praticamente con l'aggiunta di quelli che gli americani chiamano "eye candies" (delle cose bella a vedersi).
L'OPEN SOURCE
L'Open Source è prima di tutto una filosofia. Anche alcuni sviluppatori che lavorano 8 ore al giorno per la microsoft possono quando sono a casa creare software libero.
C'è chi pensa che il software di base: sistema operativo, word processor, programmi come adobe ecc., debba essere gratuito per consentire una diffusione capillare dell'informatizzazione tra tutti (africani, caucasici, contadini, letterati, ecc.).
Oltre a questo l'Open Source consente di avere applicazioni che evolvono più velocemente rispetto a quelle proprietarie in quando essendo i sorgenti disponibili a tutti chiunque con l'esperienza necessaria può dare il proprio contributo. La differenza tra chi lavora per la Microsoft e chi fa sw libero è che chi fa sw libero lo fa per passione e non perchè deve pagarsi l'affitto.
Purtroppo, infatti, a tuttoggi è molto difficile poter guadagnare col sw libero anche se ci sono gli sponsor e le donazioni via paypal.
Ciò fa si che il lavoro svolto sul sw libero, non avendo l'imposizione di dover fare un qualcosa, ma essendo un qualcosa che uno ha il piacere di fare, sia minuzioso e accurato.
Oggi c'è un grosso pericolo che è rappresentato dai brevetti e tutti gli stati stanno mettendo mano alla legge sulla proprietà intellettuale.
Il punto è: devono esserci dei limiti alla brevettabilità oppure deve poter essere tutto brevettabile?
Se dovesse essere tutto brevettabile tutti i programmatori dovrebbero pagare a chi ha inventato il click e il doppio click una tassa che ovviamente poi sarebbe ripartita tra i consumatori.
I programmatori dei programmi Open Source, che nella magior parte dei casi utilizzando la licenza GPL,in pratica, richiedono solo di lasciare l'intestazione di un programma intatta. Tutto questo consente di avere un software libero da brevetti e protegge i consumatori da possibili sentenze legali portate avanti da ditte come la Microsoft o chi che sia che in un periodo di crisi economica ricorrono a questi mezzi per risanare le casse della ditta.
Le istituzioni ultimamente hanno colto l'importanza del software libero e pian piano questo nelle amministrazioni sta sostituendo il software proprietario.
Adesso con la Finlandia alla presidenza Europea sono convinto che ci saranno degli ulteriori passi avanti.
Vedere della gente che scrive delle amenità come Windows è il top, Linux e l'opensource fanno schifo mi fa rabbrividire non poco per il livello della cultura informatica generale in Italia.
Saluti e spero di aver fatto un po' di chiarezza.
Anche vedere gente che sostiene che l'open source sia la panacea di tutti i mali e che Windows e il closed source sono il male stesso fa rabbrividire. Ma si sa sui forum è pieno di gente che cerca di far passare la sua verità come la verità di tutti. Tu l'hai appena fatto cercando di controbattere a chi l'aveva fatto prima di te. Complimenti :)
Ah, hai deliberatamente lasciato perdere qualche punto sull'open source? Oppure hai fatto solo copia e incolla?
Motosauro
07-07-2006, 12:42
Anche vedere gente che sostiene che l'open source sia la panacea di tutti i mali e che Windows e il closed source sono il male stesso fa rabbrividire. Ma si sa sui forum è pieno di gente che cerca di far passare la sua verità come la verità di tutti. Tu l'hai appena fatto cercando di controbattere a chi l'aveva fatto prima di te. Complimenti :)
Ah, hai deliberatamente lasciato perdere qualche punto sull'open source? Oppure hai fatto solo copia e incolla?
Ovviamente il caso puro (o l'idealtipo se vogliamo usare un termine caro a noi sociologi) non si trova mai nella realtà. Software chiuso e software aperto hanno entrambi vantaggi e svantaggi.
La mia impressione comunque è che il software chiuso (almeno a livello di SO) data la crescente complessità che lo caratterizza, arriverà ad aprire i sorgenti sempre più. Questo in quanto il vantaggio enorme di avere codice aperto è quello di avere a disposizione un numero enorme di geek che se lo riguardano anche solo per dirne male. Nel farlo ovviamente stanano i bug e li risolvono, o quantomeno li evidenziano. Questo lavoro gratuito col software chiuso diventa un costo vivo.
Basta darsi un'occhiata intorno e si vedono già i primi non così timidi tentativi di rilasciare sorgenti fino a ieri chiusi come Open (sotto varie licenze).
Chiaramente i discorso sui brevetti ricalca quanto appena detto.
Posso capire la brevettabilità di casi particolari, ma il doppio clic no. A questo punto perché non brevettare l'algoritmo che permette di sommare due addendi? Cose ridicole, degne di un film con Totò e Peppino ;)
Il tutto ovviamente IMHO
Anche vedere gente che sostiene che l'open source sia la panacea di tutti i mali e che Windows e il closed source sono il male stesso fa rabbrividire. Ma si sa sui forum è pieno di gente che cerca di far passare la sua verità come la verità di tutti. Tu l'hai appena fatto cercando di controbattere a chi l'aveva fatto prima di te. Complimenti :)
Ah, hai deliberatamente lasciato perdere qualche punto sull'open source? Oppure hai fatto solo copia e incolla?
1) L'opensource forse non è la panacea di tutti i mali, ogni cosa ha i suoi lati positivi e i suoi negativi;
2) una delle cause dei mali in questione è l'ignoranza delle persone dal punto di vista informatico. Intendo dire che ai ragazzi nelle scuole oltre a come si accende il PC bisognerebbe fare un corso di fondamenti di informatica in cui si insegna loro cosa è un sistema operativo e come opera invece di insegnargli ad usare WINDOWS, servono ai ragazzi i concetti generali da poter applicare su tutti i sistemi operativi (in fondo per i nostri genitori non è stato un dramma usare il DOS, quelli che hanno potuto avere a che fare con un PC, sono sicuro che loro saprebbero usare anche Linux);
3) nella maniera succitata i ragazzi, le persone, avrebbero gli strumenti per fare a meno dell'assistenza tecnica di RedHat o del supporto tecnico della Microsoft.
I problemi io me li sono sempre risolti da solo secondo la vecchia filosofia chi fa da sé fa per tre.
Cordiali saluti.
Ovviamente il caso puro (o l'idealtipo se vogliamo usare un termine caro a noi sociologi) non si trova mai nella realtà. Software chiuso e software aperto hanno entrambi vantaggi e svantaggi.
Meno male che qualcuno lo dice :)
Di solito o si trova chi difende a spada tratta l'uno o l'altro guardando il mondo con i paraocchi.
La mia impressione comunque è che il software chiuso (almeno a livello di SO) data la crescente complessità che lo caratterizza, arriverà ad aprire i sorgenti sempre più. Questo in quanto il vantaggio enorme di avere codice aperto è quello di avere a disposizione un numero enorme di geek che se lo riguardano anche solo per dirne male. Nel farlo ovviamente stanano i bug e li risolvono, o quantomeno li evidenziano. Questo lavoro gratuito col software chiuso diventa un costo vivo.
Ti faccio questo esempio, tu fai il tuo programma open source e decine di persone ci guardano dentro. Scoprono gli errori (vero), li evidenziano (vero), e li mettono a posto. Il tuo programma ormai ha dentro codice tuo e codice di decine di altre persone. Quindi tu oltre al codice tuo devi andare a vedere anche il codice di altri, che ovviamente "snaturano" (passami il termine) il tuo lavoro. E ovviamente inseriscono altri bug. Quindi ci vuole una persona che coordini il tutto. Non male, ma alquanto complicato no?
Bug pericolosi oltretutto vengono magari smascherati da persone che usano questi problemi per fare danni. Come vedi il fatto che tutti ci piantono il naso dentro non è sempre positivo.
Basta darsi un'occhiata intorno e si vedono già i primi non così timidi tentativi di rilasciare sorgenti fino a ieri chiusi come Open (sotto varie licenze).
Chiaramente i discorso sui brevetti ricalca quanto appena detto.
Posso capire la brevettabilità di casi particolari, ma il doppio clic no. A questo punto perché non brevettare l'algoritmo che permette di sommare due addendi? Cose ridicole, degne di un film con Totò e Peppino ;)
Il tutto ovviamente IMHO
Bhè sul brevetto non hai tutti i torti. Brevetti un pezzo di software che fa qualcosa in modo innovativo o diverso e mi sta bene. Logico che se devi brevettare il modo in cui uno respira... bhè è ridicolo.
Però io vedo tentativi di aprire i sorgenti più per mettere a disposizione software che non ha modo di dare introiti o che può essere di pubblica utilità (non so come spiegarmi meglio) più che pezzi di software pieni di bug da risolvere.
Anche io ovviamente sto dicendo la mia, diciamo che si sta cercando di ragionare :)
1) L'opensource forse non è la panacea di tutti i mali, ogni cosa ha i suoi lati positivi e i suoi negativi;
Questo non l'avevi detot prima :)
2) una delle cause dei mali in questione è l'ignoranza delle persone dal punto di vista informatico. Intendo dire che ai ragazzi nelle scuole oltre a come si accende il PC bisognerebbe fare un corso di fondamenti di informatica in cui si insegna loro cosa è un sistema operativo e come opera invece di insegnargli ad usare WINDOWS, servono ai ragazzi i concetti generali da poter applicare su tutti i sistemi operativi (in fondo per i nostri genitori non è stato un dramma usare il DOS, quelli che hanno potuto avere a che fare con un PC, sono sicuro che loro saprebbero usare anche Linux);
Tutti sono nati ignoranti e sono diventati "capaci" con la pratica. Windows a casa mia è un sistema operativo, quindi tutte le teorie di fondo sono applicabili. Poi, francamente, quando esci dalle superiori o dall'università al 90% finisce ad usare Windows, non si scappa. Poi che l'università sia da rivedere un attimino non si scappa ma non è colpa degli utenti o di Windows.
Francamente un corso di fondamenti di informatica per chi andrà a finire a fare del data entry magari in As/400... bhè è fondamentalmente inutile e dispensivo.
3) nella maniera succitata i ragazzi, le persone, avrebbero gli strumenti per fare a meno dell'assistenza tecnica di RedHat o del supporto tecnico della Microsoft.
I problemi io me li sono sempre risolti da solo secondo la vecchia filosofia chi fa da sé fa per tre.
Cordiali saluti.
Che problemi hai avuto? Perchè francamente noi stiamo sviluppando software su linux per interfacciare uno scanner a hardware da noi costruito e senza l'appoggio dell'assistenza tecnica non saremmo mia riusciti a capire che è impossibile e ci avremmo perso sopra altro tempi.
Quindi a volte, per problemi seri, con cavolo che riesci a fare senza assistenza tecnica, anche con tutta la tua buona volontà. Non esiste sempre una cosa facile per tutti...
E le assistenze esistono per quello...
Questo non l'avevi detot prima :)
Tutti sono nati ignoranti e sono diventati "capaci" con la pratica. Windows a casa mia è un sistema operativo, quindi tutte le teorie di fondo sono applicabili. Poi, francamente, quando esci dalle superiori o dall'università al 90% finisce ad usare Windows, non si scappa. Poi che l'università sia da rivedere un attimino non si scappa ma non è colpa degli utenti o di Windows.
Francamente un corso di fondamenti di informatica per chi andrà a finire a fare del data entry magari in As/400... bhè è fondamentalmente inutile e dispensivo.
Che problemi hai avuto? Perchè francamente noi stiamo sviluppando software su linux per interfacciare uno scanner a hardware da noi costruito e senza l'appoggio dell'assistenza tecnica non saremmo mia riusciti a capire che è impossibile e ci avremmo perso sopra altro tempi.
Quindi a volte, per problemi seri, con cavolo che riesci a fare senza assistenza tecnica, anche con tutta la tua buona volontà. Non esiste sempre una cosa facile per tutti...
E le assistenze esistono per quello...
Beh questo è un caso particolare. Io parlavo dei problemi che ha la gente comune nella vita di tutti i giorni come: installare la scheda video, il dato applicativo dà un errore (spesso basta leggere una cosa chiamata manuale), ecc.
Ci sono persone che anche sotto Windows, magari hanno l'ultima scheda video disponibile sul mercato, non installano i driver...
La differenza è che nel modo in cui dico io non dovrai usare per forza Windows, potrai usare un qualunque OS, nel modo in cui dici tu formi 1 operaio che ragionerà ad icone e probabilmente al primo problema non saprà cosa fare. Se gli scompare l'icona risorse del computer va nel panico.
"francamente un corso di fondamenti di informatica per chi andrà a finire a fare del data entry magari in As/400"
E sicchè secondo te con la flessibilità uno finisce a fare solo data entry in as 400?
Cioè tu stai ridicolizzando l'unica cosa che tutti al mondo ci invidiano. Il fatto che noi non siamo degli operai quando usciamo dall'università ad esempio, ma conosciamo buona parte di una branca.
Mentre in america uno se vuole fare il sistemista magari studia solo sistemi operativi, reti, sicurezza e non fa materie come programmazione o architettura degli elaboratori che so, da noi deve fare un numero di materie più vasto che però gli dà una cultura per cui in un momento in cui i posti come sistemista non ci sono gli consente di fare altro.
In america invece dovresti prendere 3 - 4 lauree per fare quello che qui apprendi con 1.
Anche in America adesso c'è la disoccupazione, i ragazzi a 30 anni tornano a casa, in un paese in cui la regola imposta anche dalla tv era "college > lavoro".
Ed il bello è che un esame per raggiungere una laurea come quella americana ti costa 4600 € a esame. Moltiplica per almeno 10 esami. Ci vogliono 46.000 € per sostenere 10 esami.
Bada bene che dico sostenere, non sostenere e passare automaticamente.
Beh questo è un caso particolare. Io parlavo dei problemi che ha la gente comune nella vita di tutti i giorni come: installare la scheda video, il dato applicativo dà un errore (spesso basta leggere una cosa chiamata manuale), ecc.
Ci sono persone che anche sotto Windows, magari hanno l'ultima scheda video disponibile sul mercato, non installano i driver...
La differenza è che nel modo in cui dico io non dovrai usare per forza Windows, potrai usare un qualunque OS, nel modo in cui dici tu formi 1 operaio che ragionerà ad icone e probabilmente al primo problema non saprà cosa fare. Se gli scompare l'icona risorse del computer va nel panico.
Tu tutto questo prima non l'hai detto. Hai solo detto che l'assistenza tecnica è inutile.
"francamente un corso di fondamenti di informatica per chi andrà a finire a fare del data entry magari in As/400"
E sicchè secondo te con la flessibilità uno finisce a fare solo data entry in as 400?
Ne è pieno il mondo del lavoro di laureati che fanno data entry...
Cioè tu stai ridicolizzando l'unica cosa che tutti al mondo ci invidiano. Il fatto che noi non siamo degli operai quando usciamo dall'università ad esempio, ma conosciamo buona parte di una branca.
Mentre in america uno se vuole fare il sistemista magari studia solo sistemi operativi, reti, sicurezza e non fa materie come programmazione o architettura degli elaboratori che so, da noi deve fare un numero di materie più vasto che però gli dà una cultura per cui in un momento in cui i posti come sistemista non ci sono gli consente di fare altro.
In america invece dovresti prendere 3 - 4 lauree per fare quello che qui apprendi con 1.
Anche in America adesso c'è la disoccupazione, i ragazzi a 30 anni tornano a casa, in un paese in cui la regola imposta anche dalla tv era "college > lavoro".
Ed il bello è che un esame per raggiungere una laurea come quella americana ti costa 4600 € a esame. Moltiplica per almeno 10 esami. Ci vogliono 46.000 € per sostenere 10 esami.
Bada bene che dico sostenere, non sostenere e passare automaticamente.
Stai andando nettamente ot... deduco che tu abbia finito gli argomenti. Saluti :)
Motosauro
10-07-2006, 12:14
Ti faccio questo esempio, tu fai il tuo programma open source e decine di persone ci guardano dentro. Scoprono gli errori (vero), li evidenziano (vero), e li mettono a posto. Il tuo programma ormai ha dentro codice tuo e codice di decine di altre persone. Quindi tu oltre al codice tuo devi andare a vedere anche il codice di altri, che ovviamente "snaturano" (passami il termine) il tuo lavoro. E ovviamente inseriscono altri bug. Quindi ci vuole una persona che coordini il tutto. Non male, ma alquanto complicato no?
Bug pericolosi oltretutto vengono magari smascherati da persone che usano questi problemi per fare danni. Come vedi il fatto che tutti ci piantono il naso dentro non è sempre positivo.
Questo è ovvio, ma è un problema vero sia con sviluppatori pagati che con sviluppatori "a gratis". L'alternativa è l'anarchia.
Io non ho mai svilppato software se non in completa autonomia, sono un artigiano :sofico: , ma mi pare di aver capito che tramite CVS ad esempio questi problemi siano gestibili. Chiaramente serve una struttura gerarchica non da poco.
A giudicare però da progetti come Mozilla, il kernel di linux, Wiki vari, direi che il sistema funziona.
Il sistema funziona soprattutto perché ci vi partecipa normalmente ha una maggiore motivazione (qui il discorso prende una piega sociologica quindi elido). Sul fatto che i bug siano scopribili anche dai malintenzionati, sottolineo l'anche. Al primo attacco serio che venisse fatto sfruttando vulnerabilità qualche log avvertirebbe del fatto e a quel punto la storia mostra che la soluzione arriva in breve tempo.
In fin dei conti non è molto diverso da quello che fa ad es. Microsoft: una schiera di tester che vanno a spulciarsi il codice. Bisogna ammettere che finora la maggior parte di vulnerabilità è stata prima scoperta da loro e poi comunicata al mondo (in maniera più o meno vaga ovviamente). Chiaramente questo servizio per Microsoft ha un costo enorme e spesso è sottodimensionato rispetto allo scopo.
L'OpenSource ripeto non risolve tutto, ma rappresenta una modalità di sviluppo normalmente più efficiente. Vedrai che ci arriveremo.
Del resto lo spostamento dell'economia sempre più dai beni tradizionali ai servizi è innegabile e anche il software presto o tardi si adeguerà: cessando di essere un bene e passando ad essere un servizio (i MMORPG ne sono un esempio)
Il tutto ancora rigorosamente IMHO :)
Sono d'accordo (almeno non sei tra quelli "estremisti", passami il termine che non vuole essere usato in modo negativo ma non mi viene in mente altro, che vedono sempre e solo da una parte :)), a parte sul fatto che, come ti ipotizzi, il software possa diventare un servizio più che un bene. Non vedo come possa una software house reggersi su queste basi. Senza introiti non si va avanti. Ipotizzi una cosa che può avere senso solo nell'open source totale. E ciò tutti (i programmatori) che programmano a gratis per tutti (i software). Ipotesi alquanto poetica ma imho irrealizzabile.
Sono d'accordo (almeno non sei tra quelli "estremisti", passami il termine che non vuole essere usato in modo negativo ma non mi viene in mente altro, che vedono sempre e solo da una parte :)), a parte sul fatto che, come ti ipotizzi, il software possa diventare un servizio più che un bene. Non vedo come possa una software house reggersi su queste basi. Senza introiti non si va avanti.
servizio != gratis
servizio != gratis
Quindi comunque il programma lo paghi... per questo non capivo :)
Sono d'accordo (almeno non sei tra quelli "estremisti", passami il termine che non vuole essere usato in modo negativo ma non mi viene in mente altro, che vedono sempre e solo da una parte :)), a parte sul fatto che, come ti ipotizzi, il software possa diventare un servizio più che un bene. Non vedo come possa una software house reggersi su queste basi. Senza introiti non si va avanti. Ipotizzi una cosa che può avere senso solo nell'open source totale. E ciò tutti (i programmatori) che programmano a gratis per tutti (i software). Ipotesi alquanto poetica ma imho irrealizzabile.
nessuno ha detto che opensource = gratis ma solo che ormai si sta capendo che l'opensource porta dei vantaggi (anche e soprattutto per i programmatori). assolutamente non è legato al fatto che sia gratis.. e tu dirai che dopo te lo copiano tutti e chiudono i sorgenti per non farlo vedere... beh quand'è che obblighiamo tutti all'apertura dei sorgenti? :sofico: :fagiano: :D
a parte gli scherzi è possibile avere il sospetto che ti hanno copiato il codice anche se non hai a disposizione i sorgenti, e se questo è più di un sospetto si può procedere per vie legali e obbligare la controparte a mostrarti i sorgenti o qualcosa di simile ;) oltretutto è possibile "copiare" (notare le virgolette perchè non è proprio copiare) il codice anche se non si hanno i sorgenti.. si chiama reverse engineering e un esempio è wine! è molto curioso che ogni tanto spuntano fuori dei bug per windows che funzionano anche per wine.. loro dicono che succede perchè scrivono il codice leggendo l'assembly e il loro obbiettivo è fare fedelmente le stesse cose che fa windows. e nel farlo è possibile portarsi dietro un bug :stordita:
Motosauro
11-07-2006, 00:17
Quindi comunque il programma lo paghi... per questo non capivo :)
Diciamo che paghi un servizio: un pò come un antivirus, che senza aggiornamenti vale un bello 0 spaccato
noltretutto è possibile "copiare" (notare le virgolette perchè non è proprio copiare) il codice anche se non si hanno i sorgenti.. si chiama reverse engineering e un esempio è wine! è molto curioso che ogni tanto spuntano fuori dei bug per windows che funzionano anche per wine.. loro dicono che succede perchè scrivono il codice leggendo l'assembly e il loro obbiettivo è fare fedelmente le stesse cose che fa windows. e nel farlo è possibile portarsi dietro un bug :stordita:
Certo, peccato che il progetto Wine sia del 93 e che sia ancora in sviluppo. Dispendioso come metodo non trovi :)
Diciamo che paghi un servizio: un pò come un antivirus, che senza aggiornamenti vale un bello 0 spaccato
Sì, ho capito cosa intendi adesso, solo che... insomma non è solo un modo diverso di pagare qualcosa?
Motosauro
12-07-2006, 00:50
Sì, ho capito cosa intendi adesso, solo che... insomma non è solo un modo diverso di pagare qualcosa?
eh no, qui non remuneri il capitale (o meglio lo remuneri meno). Il punto focale diventa la forza lavoro impiegata. Volendo restare solo in campo economico.
C'è poi il discorso non tanto semplice da mettere da parte che se siamo tutti controllori siamo più liberi. Sono più contento sapendo che il sorgente dei miei server me lo posso controllare/modificare a manina senza infrangere per questo delle leggi, e senza che si mettano a spargere ai quattro venti (o ai master server di $ditta_di_software) statistiche riguardanti i miei siti.
Un cambiamento epocale, non c'è dubbio, ma imho sta avvenendo proprio in questi anni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.