PDA

View Full Version : Estate 2006!! ma le gomme da neve....


AlexXxin
28-06-2006, 16:04
sono così valide anche se confrontate alle catene?

Lo chiedo perchè la mia auto è a trazione posteriore, visto che sono molto sfigato e tutti gli anni mi prendo delle nevicate da panico e delle pendenze non indifferenti da superare avevo pensato di acquistare i "ragni" per le ruote posteriori ma che costano come 4 gomme invernali (205/55/16) ossia circa 350/400€.

potreste delucidarmi voi che avete l'auto a trazione posteriore e la passione per lo sci?

Con le gomme invernali se indicato dalla segnaletica devo comunque installare catene o ragni?

Zuperman1982
28-06-2006, 16:23
non posso parlarti di esperienza personale ma di esperienza diretta si.
Con i pneumatici invernali e trazione dietro vai +- ovunque ma sempre se hai un minimo di sensibilità e tecnica.
Ovviamente più la macchina è rigida più facilmente tenderai a scivolare e in caso di ghiaccio non c'è pneumatico che tenga ( a parte quelli chiodati :ciapet: ).
Ai fini del codice della strada catene e pneumatici invernali sono equiparati.

AlexXxin
28-06-2006, 16:26
Grazie per la risposta

Ho poca fiducia dei pneumatici invernali, ma le catene dopo 30/50km come mi è già successo ti fanno impazzire e ti smontano la convergenza.

raven73
28-06-2006, 16:32
Per esperienza personale dico che nelle situazioni di emergenza non c'è pneumatico da neve che tenga. Quando c'è molta neve fresca sulla strada (diciamo > 10 cm), senza catene non ti muovi. :O

Zuperman1982
28-06-2006, 16:36
non è vero che ti smontano la convergenza le catene.
L importante è usarle solo quando servono ( tendendole per bene ) e toglierle su asfalto.
Questo non toglie che in 50 km doverle metterle e toglierle 2 o 3 volte sia
piacevole...

edivad82
28-06-2006, 16:57
Per esperienza personale dico che nelle situazioni di emergenza non c'è pneumatico da neve che tenga. Quando c'è molta neve fresca sulla strada (diciamo > 10 cm), senza catene non ti muovi. :O
pneumatici da neve scarsi... con i pneumatici da neve, con la neve, vai ovunque finchè non ti tocca la macchina sotto sulla neve...

le catene vanno bene invece sulle lastre di ghiaccio

edivad82
28-06-2006, 16:58
Ai fini del codice della strada catene e pneumatici invernali sono equiparati.
c'è da fare una distinzione tra i pneumatici, ci sono quelli marchiati M+S che sono fango e neve ma NON sono invernali, per essere equiparati alle catene ci deve essere il simbolo del cristallo in un triangolo, quelli sono gli invernali

edivad82
28-06-2006, 16:59
Grazie per la risposta

Ho poca fiducia dei pneumatici invernali, ma le catene dopo 30/50km come mi è già successo ti fanno impazzire e ti smontano la convergenza.
i pneu invernali sono tutto un altro mondo rispetto alle catene, e su fondi freddi e viscidi, tutto un altro mondo rispetto ad un estivo ;) quindi vai tranquillo

AlexXxin
28-06-2006, 17:03
Bon allora prenderò quelli :)

17mika
28-06-2006, 17:05
Esato vai di gomem termiche da neve :)

andyweb79
28-06-2006, 17:38
io da 3 anni ora mai vivo in prov di Bz e sono a sciare una marea di volte, e anche mi faccio spesso i passi e varie cime... in inverno, non esiste pneumatico che tenga ! STOP !
Il pneumatico da neve ( non consideriamo l' M+S ) serve solo su strade a grossa percorrenza nel caso inizi a nevicare e via dicendo.. certo anche con qualche cm di neve fanno il loro dovere... ma se solo ci troviamo a 2000 mt in un parcheggio e vien su tanta neve, si rimane li se non si hanno le catene !
Io tengo bene in ordine le mie 4 gomme sulla macchina e non ho mai avuto problemi.. dove vanno i miei amici con le invernali, ci vado pure io con le estive. e dove servono le catene, servono e basta. Considerate poi che se vi è l'obbligo delle catene a bordo... servono le catene... non coperte o altri bagagli vari.

edivad82
28-06-2006, 18:01
Considerate poi che se vi è l'obbligo delle catene a bordo... servono le catene...
o le gomme da neve (termiche)... sono parificate...

raven73
28-06-2006, 18:16
Io vivo tutto l'anno in provincia di Belluno, sulle dolomiti, quindi la neve la conosco molto bene. Quest'anno durante la nevicata eccezzionale che c'è stata ai primi di febbraio, se non avessi avuto le catene sarei rimasto impatanato nella neve in mezzo alla strada :rolleyes:
Non illudetevi, le gomme da neve servono solo su fondo leggermente innevato. Se dovete uscire ad esempio da un parcheggio dopo una buona nevicata non riuscirete a muovervi di mezzo metro, ci vogliono le CATENE!
Fin quando la macchina và, riesce a galleggiare sulla neve, ma quando ci si ferma, con molta neve fresca sulla strada, ripartire senza catene è impossibile.

p.NiGhTmArE
28-06-2006, 18:32
c'è da fare una distinzione tra i pneumatici, ci sono quelli marchiati M+S che sono fango e neve ma NON sono invernali, per essere equiparati alle catene ci deve essere il simbolo del cristallo in un triangolo, quelli sono gli invernali
Non è proprio così. Secondo il CdS le gomme m+s e le catene sono perfettamente equiparabili (il simbolino per quelle termiche è a discrezione del produttore della gomma).
Domanda: Se un'auto monta le gomme da neve si ha l'obbligo di aver a bordo le catene da neve nei tratti stradali ove queste sono richieste da segnaletica o da pannelli (come in autostrada)?

Risposta: Gli pneumatici idonei alla marcia sulla neve sono contrassegnati da una marcatura (M+S; MS; M-S; M&S) e devono avere caratteristiche corrispondenti a quelle indicate nella carta di circolazione del Suo veicolo. L'uso degli pneumatici da neve o di quelli chiodati (nei limiti delle prescrizioni formulate dal prefetto) fa venir meno l'obbligo di montare le catene.
http://www.poliziadistato.it/pds/faq_new/index.php?idcat=89&id=256#256

Ovviamente delle m+s generiche non sono adatte per la neve: ci vogliono quelle che la casa produttrice definisce adatte per la neve. (per il codice della strada sono invece equivalenti).
Non bisogna poi confonderle con quelle termiche, termine che designa un particolare tipo di gomme che rendono al meglio al di sotto di una certa temperatura (7 °C di solito). Possono esserci anche delle gomme termiche, ma non da neve, ottime p.es. sull'asfalto freddo.
Quelle da neve invece sono generalmente ANCHE termiche.

Topomoto
28-06-2006, 19:06
Come già detto in altri thread, c'è una gran confusione sulla normativa in materia: non si riesce a capire QUALI siano le gomme "da neve", ed in ogni caso basta trovare il poliziotto disinformato e son casini :muro:
Ma come sempre in Italia, un regolamento CHIARO è utopia.....

AlexXxin
28-06-2006, 19:24
Uffa, poi non stupitevi se come prox auto prenderò un Suv :D

Topomoto
28-06-2006, 20:26
Uffa, poi non stupitevi se come prox auto prenderò un Suv :D
Dal punto di vista "legale", però, non risolveresti niente ;)

JENA PLISSKEN
28-06-2006, 23:50
quoto Edivad su tutto...vai di invernali...

max1123
29-06-2006, 07:40
Ormai anche questo argomento è ciclico! :D

Vivo in Svizzera (canton Sankt Gallen) ma tre weekend su quattro sono a Milano... ah, l'amour... :asd:
Qui a gennaio e a febbraio nevica decisamente tanto, le strade vengono pulite regolarmente, ma quando l'intensità della perturbazione e soprattutto la temperatura raggiungono certi livelli e non ci sono spazzaneve o soluzioni saline che tengano.
Nel viaggio fino a Milano devo sciropparmi il S.Bernardino (il tunnel è a circa 1800 m di altezza, e le rampe di accesso sono piene di tornanti), inutile dire che da metà novembre a marzo la probabilità di trovare neve è elevatissima.

Mai avuto problemi finora montando degli pneumatici da neve pienamente efficienti (ovvero il cui battistrada abbia uno spessore uniformemente consumato e di profondità maggiore o uguale a 5 mm; sotto tale soglia le lamelle iniziano ad essere sottili ed il grip tende a ridursi drasticamente), e con trazione posteriore (330 Ci, CLK320), anche in condizioni decisamente avverse (20 cm di neve semicompatta e nevicata abbondante in corso); oltretutto con cambio automatico.

Poi, è chiaro, le coperture giocano un ruolo importante, ma il controllo dell'auto è condizionato dalle manovre di chi si mette al volante (quoto in toto la prima risposta di zuperman).

Impeccabile anche il post di p.Nightmare. M+S "generiche" sono equivalenti, ma non sono delle vere coperture da neve, che per essere tali - ricordo - devono riportare anche un apposito simbolino costituito da una montagna e da un fiocco di neve all'interno (vedi esempio qui sotto, dove oltretutto si notano bene anche le lamelle trasversali sul battistrada).

http://www.e-pneumatiky.cz/infofiles/sava/sava-m+s.jpg

il dettaglio:

http://www3.bc.sympatico.ca/Volvo_Books/snowflakemtn.gif

Altra indicazione, oltre al simbolino di c.s. molti costruttori inseriscono le parole "winter", "snow", etc. nel nome commerciale dello pneumatico (es. snowtrack, wintersport...)

per topomoto: almeno a Milano, molti gommisti forniscono dei volantini in cui viene riportata la circolare ministariale che equipara le gomme da neve alle catene, in modo da evitare eventuali sorprese con vigili incompetenti.

Ciao

Topomoto
29-06-2006, 10:11
per topomoto: almeno a Milano, molti gommisti forniscono dei volantini in cui viene riportata la circolare ministariale che equipara le gomme da neve alle catene, in modo da evitare eventuali sorprese con vigili incompetenti.

Ecco, era ora.....perchè so di molti che hanno avuto problemi senza quella circolare.
Ma quindi anche le generiche "M+S", senza il simbolo della neve, sono equiparate alle catene (sulla circolare intendo)? :mbe:

max1123
29-06-2006, 10:39
Ecco, era ora.....perchè so di molti che hanno avuto problemi senza quella circolare.
Ma quindi anche le generiche "M+S", senza il simbolo della neve, sono equiparate alle catene (sulla circolare intendo)? :mbe:

Sì, come si evince dalla risposta data dalla Madama nel link di p.Nightmare.
I soliti scaldasedie incompetenti, che raramente hanno idea sulla materia oggetto dei propri decreti.
Ho provato a farlo notare al gommista che gentilmente mi aveva fornito il pieghevole, ma anche lui mi è sembrato molto confuso (come tanti altri a Milano, ho avuto modo di constatare: non è ancora un prodotto molto diffuso in Italia, purtroppo).
Speriamo la aggornino presto, per la sicurezza degli utenti.

3NR1C0
29-06-2006, 13:37
Confermo il fatto che in alcune situazioni le gomme da neve non possono nulla.

Ad es. in caso di partenze da fermo su pendii ripidi ed innevati... assicuro che può capitare.

Certo che percentualmente parlando, per chi va a sciare durante i weekend e non vive in zone in cui la neve è perenne, è vivamente consigliato avere le gomme invernali... ovviamente le catene vanno sempre portate via perchè non si sa mai, si può pure finire con l'auto sotto una bufera e poi senza catene non ne esci più.

Poi per la scelta dello pneumatico migliore quello va anche a gusti, io personalmente mi trovo bene con le Nokian WR dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni

http://www.nokiantyres.com/passengercars_product_en?product=610503&name=NOKIAN+WR#

max1123
29-06-2006, 14:34
Be', sì, l'osservazione di Enrico è giusta.
Partenze su pendii fortemente innevati rendono la vita impossibile senza le catene, specie a chi non è abituato a gestire spesso tali situazioni.
A me non è mai capitato di doverle mettere finora, ma metto in conto di doverlo fare prima o poi.

AlexXxin
29-06-2006, 15:00
Purtroppo io ho la casa imboscata ci sono circa 500m di discesa molto ripida (di quelle che ti mandano fuorigiri anche in prima marcia) che passa nel mezzo di un bosco,in più è a 1400m di altezza, la neve non manca mai in inverno e normalmente si viaggia a -12 -14° in più anche se passa lo spazzaneve del ghiaccino resta sempre.
Un aiuto lo si ottiene dal ghiaino che viene cosparso sul percorso, ma senza catene non esiste che si possa salire con una 2wd, ho visto una audi a3 con le famose calze rimanere ferma a metà salita e non riuscire a salire neanche in retromarcia.

Io l'ultima volta con la Passat (eravamo a fine stagione) una nevicata da panico ma per fortuna poco freddo, sono riuscito cavarmela in retromarcia senza problemi.

La rottura per me è che spesso devo mettere le catene, fare 500m poi toglierle, ed al ritorno uguale le rimetto e scendo, per questo avevo pensato ai ragni, che si montano in poco sbattimento.

max1123
29-06-2006, 15:30
Purtroppo io ho la casa imboscata ci sono circa 500m di discesa molto ripida (di quelle che ti mandano fuorigiri anche in prima marcia) che passa nel mezzo di un bosco,in più è a 1400m di altezza, la neve non manca mai in inverno e normalmente si viaggia a -12 -14° in più anche se passa lo spazzaneve del ghiaccino resta sempre.
Un aiuto lo si ottiene dal ghiaino che viene cosparso sul percorso, ma senza catene non esiste che si possa salire con una 2wd, ho visto una audi a3 con le famose calze rimanere ferma a metà salita e non riuscire a salire neanche in retromarcia.

Io l'ultima volta con la Passat (eravamo a fine stagione) una nevicata da panico ma per fortuna poco freddo, sono riuscito cavarmela in retromarcia senza problemi.

La rottura per me è che spesso devo mettere le catene, fare 500m poi toglierle, ed al ritorno uguale le rimetto e scendo, per questo avevo pensato ai ragni, che si montano in poco sbattimento.

E allora, in questo caso, direi che i ragni + gomme da neve sono la soluzione migliore. Montare e smontare continuamente le catene è uno sbattimento non da poco. Le calze sortiscono un buon effetto, ma non sotto quelle condizioni che dici tu: io le uso in estate sulle coperture estive, nel caso dovessi trovar delle spruzzate di neve improvvise sui passi alpini.

3NR1C0
29-06-2006, 16:18
La rottura per me è che spesso devo mettere le catene, fare 500m poi toglierle, ed al ritorno uguale le rimetto e scendo, per questo avevo pensato ai ragni, che si montano in poco sbattimento.

Nel tuo caso servirebbe l'accoppiata gomme da neve e trazione integrale ;)

Le calze sono una semicazzata, costano tanto e rendono poco e poi si sfasciano in fretta.

Oppure gomme chiodate (da ghiacchio), ma c'è da piangere poi come comfort di marcia su asfalto pulito.

andrea 250
29-06-2006, 17:36
E allora, in questo caso, direi che i ragni + gomme da neve sono la soluzione migliore. Montare e smontare continuamente le catene è uno sbattimento non da poco. Le calze sortiscono un buon effetto, ma non sotto quelle condizioni che dici tu: io le uso in estate sulle coperture estive, nel caso dovessi trovar delle spruzzate di neve improvvise sui passi alpini.


chantun grischun presente !!! :D :D

The-Flying-Finn
29-06-2006, 18:04
Presente:

Bmw 330d.Quest'inverno ho fatto montare i Dunlop Winter Sport 2.In piena nevicata, con la strada superinnevata andavo su che era un piacere senza nessun problema.A bordo della strada macchine ferme di traverso e le persone che montavano le catene.Poi a Villach stesse scene sia in autostrada che sulle strade piccole con neve ovunque.Chiaro, è molto scivoloso, ma se stai attento puoi andare avanti senza rischi.

AlexXxin
29-06-2006, 19:06
è vero che tali gomme vanno bene massimo un paio d'anni perchè anche se poco usurate la gomma tende a modificare le sue proprietà? :help:

The-Flying-Finn
29-06-2006, 20:06
Mah.Non ho mai sentito questa cosa.Se le togli quando le temperature raggiungo le medie oltre i 10°C e le conservi come si deve, ti durano anche 3 inverni senza troppi problemi.E intanto risparmi quelli estivi.

max1123
29-06-2006, 20:10
chantun grischun presente !!! :D :D

Allegra! :O

:D

max1123
29-06-2006, 20:15
Mah.Non ho mai sentito questa cosa.Se le togli quando le temperature raggiungo le medie oltre i 10°C e le conservi come si deve, ti durano anche 3 inverni senza troppi problemi.E intanto risparmi quelli estivi.

Esattamente.

andrea 250
29-06-2006, 20:49
Allegra! :O

:D


allegra? :rolleyes:

max1123
29-06-2006, 21:04
allegra? :rolleyes:

Non parli il rumantsch?

andrea 250
29-06-2006, 21:27
Non parli il rumantsch?


Beh io non sono originario del Cantone....i miei hanno una casa li.

Se vuoi parla il dialetto de Ciavenna....o al massimo in valtellinese pls :D

max1123
29-06-2006, 22:09
Beh io non sono originario del Cantone....i miei hanno una casa li.

Se vuoi parla il dialetto de Ciavenna....o al massimo in valtellinese pls :D

Allegra vuol dire "salve".
In pratica ti ho fatto l'inganno della cadrega! :asd:

3NR1C0
29-06-2006, 22:27
Dipende sempre da quanti km si percorrono con le gomme da neve, è possibile fare pure 4 stagioni se non si è particolarmente passisti.

Diciamo che in linea di max 20000km li fai senza problemi, poi dipende sempre da come si trattano gli pneumatici. Considerando la mescola molto morbida meglio andare cauti sui tornanti.

Un piccolo consiglio: prendete quelli rinforzati se ne avete la possibilità, il costo più elevato giustifica una tenuta di strada decisamente migliore perchè la spalla viene irrigidità notevolmente.