PDA

View Full Version : Nuovo Microsoft Windows Genuine Advantage Notifications


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
28-06-2006, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/17850.html

Microsoft ha rilasciato una nuova release di Windows Genuine Advantage Notifications. La nuova versione risolve alcune criticità segnalate dall'utenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
28-06-2006, 11:02
La microsoft nn ha capito che se prima forse qualcuno si comprava qualcosa originale... dopo quest'ultima simpatica chicca aumenteranno le copie piratate...

non e' cosi' che si combatte la pirateria... abbassa il prezzo dell'os e vedi che la gente se lo compra... tutte le persone che conosco lo hanno originale solo perche' e' rifilato nei portatili originale... e' un assurdo e segno che qualcosa non va...

Cimmo
28-06-2006, 11:05
Ma dovrebbero smettere di farle funzionare le copie pirata, poi voglio vedere in quanti effettivamente lo comprano.
Uguale per Office... se OpenOffice ancora non sfonda e' solo per le copie pirata di Office non certo per il vero vantaggio ad usare Office invece che OO.

Nockmaar
28-06-2006, 11:10
Per i videogiochi pirata, la soluzione e' stata trovata. La maggior parte di essi non si puo' giocare in multiplayer senza un seriale valido ( non parliamo poi dei giochi di Valve su piattaforma Steam ). E la gente se vuole giocare online, si compra il gioco originale.

La differenza con Windows, pero', e' che con il gioco si puo' comunque crackare la protezione e giocarci in single ( tranne i MMquelchevipare ).

Windows, invece, ha solo due stati: originale e crackato/seriale tarocco.

E funziona perfettamente in tutti e due i casi. Finche' non incentivano a comprarlo originale, hanno poco da lamentarsi...

Truttle
28-06-2006, 11:20
Devono abbassare i prezzi!!

Uno studente che non lavora è ovvio che ha una versione non originale di windows. Se si è assemblato il pc da solo è costretto a pagare 358 euro per avere windows xp sp2 pro.

Purtroppo in cima ai pensieri di microsoft non ci sono gli utenti ma le aziende. Ha dato comunque la possibilità, al singolo utente, di utilizzare una copia non originale, ma che scassa i cosidetti da molti punti di vista (vedi WGA e windows Update).

Luk3D
28-06-2006, 11:22
Ma io nn capisco da ki arrivano queste famose lamentele...l'azienda produttrice avrà il DIRITTO di combattere la pirateria,no? Non producono sistemi operativi per la gloria... :rolleyes:

PhirePhil
28-06-2006, 11:28
Gli studenti non hanno più la possibilità di comprare il soft a prezzi irrisori presentando un certificato di iscrizione a liceo/università? io ricordo di aver comperato un office 95 a 80mila lire...

stefanotv
28-06-2006, 11:31
x truttle

se si è assemblato il pc da solo poteva spendere 100€ per xp home e comperarlo oem assieme al''hard disk o alla vga, o alla ram.....
se 100€ sono troppi per un s.o. cosa diciamo di winzip, nero, powerdvd o altro che fanno 2 cose, tutti usano e di cui nessuno si lamenta per i prezzi?
se i 100€ sono troppi usa linux, nessuno ti obbliga a usare windows,
qui tutti si lamentano dei 100€ per windows e dopo magari si comprano una vga da 500....

S.

Il Cimmero
28-06-2006, 11:32
Ma io nn capisco da ki arrivano queste famose lamentele...l'azienda produttrice avrà il DIRITTO di combattere la pirateria,no? Non producono sistemi operativi per la gloria... :rolleyes:si d'accordo ma avere un trojan, o qualcosa di molto simile, dentro il mio pc che si fa i fatti miei non mi sembra una grande idea... io non lo installo, non mi suscita grande fiducia questa politica; ormai la privacy è sempre più un'utopia, ci propinano antivirus, firewall e poi il virus ce lo inviano direttamente loro :banned:

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
28-06-2006, 11:34
ma piantatela di lamentarvi, è giusto che si facciano pagare il loro lavoro non vi obbliga nessuno a comprarvelo se non vi piace ( le alternative esistono), se ce l'avete piratato son affari vostri: volete anche sentirvi dire bravi? che pietà..

Cr@zy
28-06-2006, 11:41
x truttle

nessuno ti obbliga a usare windows



non sono d'accordo se uno vuole giocare deve per forza usare windows visto che i titoli per linux sono molto pochi...

Truttle
28-06-2006, 11:43
si bravi difendete il monopolio... ovvio che, fin quando ci saranno persone come voi che difendono una società che fa quello che vuole, la situazione rimarrà tale e quale.

PS: uso linux
PPS: mai acquistato una vga da 500 euro

Non dico altro perchè si va OT

groot
28-06-2006, 11:46
Flame.....


siete patetici.

Io se fossi l'autore di Windows, bloccherei il pc appena riscontro una copia non originale.

Quando vado a lavorare voglio alla fine del mese tutto il mio stipendio e non una parte.

Se non avete soldi per acquistare una BMW che fare andate in un parcheggio e ne rubate una?

stefanotv
28-06-2006, 11:48
x Cr@zy

fammi capire, le case non fanno titoli per linux e quindi microsoft dovrebbe abbassare i prezzi?
se spendi 60-70€ per ogni gioco, puoi tranquillamente comperarti una licenza.

Cr@zy
28-06-2006, 11:52
cosa centra io posso essere l'uomo più ricco del mondo ma questo non giustifica il fatto che se io voglio giocare a giochi da 60-70 sono obbligato a comprare un determinato sistema operativo e non posso sceglierlo.
è come se vado a comprare una macchina in concessionaria e voglio prendere una berlina 1600 e il tizio mi obbliga a prendere una supersportiva 5000 di cilindrata

coschizza
28-06-2006, 11:57
Devono abbassare i prezzi!!

Uno studente che non lavora è ovvio che ha una versione non originale di windows. Se si è assemblato il pc da solo è costretto a pagare 358 euro per avere windows xp sp2 pro.



non sono daccordo sul caso che ha citato.
Uno studente che per esempio si vuole comprare L'office 2003 Standard non deve comprare la versione retai da circa 450euro perche ha una versione con licenza studenti da circa 130euro.

inoltre uno studente che compra tale licenza ha la possibilità legale scritta nella licenza d'uso di installare la sua copia di Office 2003 Standard su 3 pc contemporaneamente mentre il prodotto retail non puo superate l'installazione su singola postazione.

Considera che nella mia azienda abbiamo appena comprato 200 licenze di Office 2003 PRO è la MS ci ha fatto il prezzo di 285euro l'una, poi abbiamo preso altre 20 licenze per una nostra aula didattica dove è possibile acquistare licenze "Educational" e la MS ci ha fatto il prezzo di 85euro l'una.
Noi come azienda pubblica abbiamo ulteriori sconti ma i rapporti sono questi.

bist
28-06-2006, 12:00
Ma dovrebbero smettere di farle funzionare le copie pirata, poi voglio vedere in quanti effettivamente lo comprano.
Perfettamente d'accordo.

Uguale per Office... se OpenOffice ancora non sfonda e' solo per le copie pirata di Office non certo per il vero vantaggio ad usare Office invece che OO.
Se OpenOffice non sfonda è anche perché ha una combatibilità coi formati Office non certo da sballo... oltre a OpenOffice mi sono dovuto installare il reader di Word e di PowerPoint gratuiti...

stefanotv
28-06-2006, 12:04
si bravi difendete il monopolio... ovvio che, fin quando ci saranno persone come voi che difendono una società che fa quello che vuole, la situazione rimarrà tale e quale.

comincio a pensare che siete veramente fuori di testa, ma con tutti i problemi che ci sono al mondo causati da aziende monopoliste ve la prendete con microsoft?
sti cavoli di 100€ che nessuno ti obbliga a spendere sono un gran problema?
per me i problemi sono il costo della benzina, dei medicinali, dei generi di prima necessita' imposti da altre aziende monopoliste, probabilmente vivete in un mondo parallelo perche' i problemi della vita mi sembrano ben altri....


PS: uso linux

pure io, ma non perdo ore della mia vita a scrivere che microsoft fa schifo o altro, semplicemente non lo uso


PPS: mai acquistato una vga da 500 euro

tutti nella vita abbiamo speso almeno 100€ o piu' per qualcosa che non li vale,
sia una vga, un paio di scarpe o altro, se lo studente deve studiare e non ha possibilita' economiche usi linux e rinunci ai giochi, oppure giochi e rinunci alle scarpe firmate, alle sigarette, a due sere in discoteca......

Truttle
28-06-2006, 12:11
non sono daccordo sul caso che ha citato.
Uno studente che per esempio si vuole comprare L'office 2003 Standard non deve comprare la versione retai da circa 450euro perche ha una versione con licenza studenti da circa 130euro.

mi sono pronunciato male...

non dovevo dire studente, ma ragazzo che ancora non lavora e che comunque non può permettersi di spendere la cifra che ho riportato sopra.

Uno studente che è all'ultimo anno di università e che acquista una licenza, nel momento in cui si laurea, è costretto ad acquistare un ulteriore upgrade alla sua licenza...quindi altri soldi.

pure io, ma non perdo ore della mia vita a scrivere che microsoft fa schifo o altro, semplicemente non lo uso

non mi sembra di aver detto che microsoft fa schifo...l'ho detto? hum..no..mi sembra di no

comincio a pensare che siete veramente fuori di testa, ma con tutti i problemi che ci sono al mondo causati da aziende monopoliste ve la prendete con microsoft?

dato che questo è un forum che tratta argomenti di IT...ovviamente non posso mettermi a parlare della crisi del petrolio


tutti nella vita abbiamo speso almeno 100€ o piu' per qualcosa che non li vale

100 si....personalmente 500 euro per hardware...mai successo

stefanotv
28-06-2006, 12:15
cosa centra io posso essere l'uomo più ricco del mondo ma questo non giustifica il fatto che se io voglio giocare a giochi da 60-70 sono obbligato a comprare un determinato sistema operativo e non posso sceglierlo.
è come se vado a comprare una macchina in concessionaria e voglio prendere una berlina 1600 e il tizio mi obbliga a prendere una supersportiva 5000 di cilindrata

microsoft non ti obbliga a nulla, prenditela con le case produttrici di giochi casomai, che per non perdere tempo ed avere piu' introiti si limitano allo sviluppo solo per il s.o. piu' diffuso, cosa che comunque condivido in pieno perche' io lavoro per guadagnare e non per la pseudoetica di chi pretende tutto a poco.

d@vid
28-06-2006, 12:16
il fastidio di spendere anche solo 1 euro per win è una conseguenza dell' abitudine ad usare emule et similia

criticare però MS per il WGA mi sembra fuori luogo: d'altronde si sono limitati a far apparire pop-up di avviso: non viene impedito l'uso del OS pirata. è il minimo che potessero fare (imho)

DUDA
28-06-2006, 12:21
Secondo me qui rasentiamo la follia, posso capire che uno si inkazzi perchè gli saltino fuori i pop-up di GWA, o perchè microsoft gli spia nel PC... un'altra cosa è lamentarsene...hai voluto il PC, purtroppo ti serve un OS, se non vuoi linux devi comprarlo...non ci sono santi ne madonne che tengano..poi se uno si accontenta si compra un fujitzu scaleo con la versione retail di home edition, se uno vuole fare il figo perchè deve mettere la macchina in dominio, crittografare file o in sostanza si gasa ad aver scritto "professional" al boot..scelta sua..poi accende il PC e il max che fa è giocare oascoltare MP3..se avessi xp pirata e mi sgamasse il signor Gates..mi darei da solo del pirla perchè mi sono fatto sgamare, non darei addosso a lui..no?

Cisi lamenta sempre di quello che ci disturba un minimo...mai che qualcuno scriva..."Bravo Bill che hai messo tutte quelle cose che mi hanno convinto a passare a XP da W2k"

Il succo è, non si può pretendere la botte piena e la moglie ubriaca...sopratutto se si sa di essere in torto.

Anche a me piace la Ferrari, ma non è che domani vado da Montezemolo a dirgli di fare un prezzo per chi non ha 100.000 euro in tasca...piuttosto mi compro la punto.

Finito

DUDA
28-06-2006, 12:22
Secondo me qui rasentiamo la follia, posso capire che uno si inkazzi perchè gli saltino fuori i pop-up di GWA, o perchè microsoft gli spia nel PC... un'altra cosa è lamentarsene...hai voluto il PC, purtroppo ti serve un OS, se non vuoi linux devi comprarlo...non ci sono santi ne madonne che tengano..poi se uno si accontenta si compra un fujitzu scaleo con la versione retail di home edition, se uno vuole fare il figo perchè deve mettere la macchina in dominio, crittografare file o in sostanza si gasa ad aver scritto "professional" al boot..scelta sua..poi accende il PC e il max che fa è giocare oascoltare MP3..se avessi xp pirata e mi sgamasse il signor Gates..mi darei da solo del pirla perchè mi sono fatto sgamare, non darei addosso a lui..no?

Cisi lamenta sempre di quello che ci disturba un minimo...mai che qualcuno scriva..."Bravo Bill che hai messo tutte quelle cose che mi hanno convinto a passare a XP da W2k"

Il succo è, non si può pretendere la botte piena e la moglie ubriaca...sopratutto se si sa di essere in torto.

Anche a me piace la Ferrari, ma non è che domani vado da Montezemolo a dirgli di fare un prezzo per chi non ha 100.000 euro in tasca...piuttosto mi compro la punto.

Finito


Ovviamente IMHO ;)

coschizza
28-06-2006, 12:27
Ovviamente IMHO ;)

per me il tuo post è OVVIO cioè non servirebbe nemmeno scriverle quelle cose visto che sono OVVIE. Eppure chi le sostiene è messo paradossalmente in situazione di minoranza.....strano sto mondo

tonyhouse
28-06-2006, 12:30
....e nn sapete quante persone alle quali è stato venduto il pc con il sistema operativo hanno scoperto che quell'OS NON era originale....
denuncia immediata!!!!! così imparano come ci si comporta!
al rogo!

Luk3D
28-06-2006, 12:32
si d'accordo ma avere un trojan, o qualcosa di molto simile, dentro il mio pc che si fa i fatti miei non mi sembra una grande idea... io non lo installo, non mi suscita grande fiducia questa politica; ormai la privacy è sempre più un'utopia, ci propinano antivirus, firewall e poi il virus ce lo inviano direttamente loro :banned:

in compenso si toglie 10000 + facilmente di un virus :D

cmq io uso ancora un xp prof sp1a senza aggiornamenti e nn ho mai avuto un problema fin'ora...se hai un buon firewall,router e antivirus si va + ke tranquilli IMHO (magari in questo momento c'è qualche hacker ke sta leggendo quello ke digito :D:D:D:D :Prrr: )

Cimmo
28-06-2006, 12:33
Se OpenOffice non sfonda è anche perché ha una combatibilità coi formati Office non certo da sballo... oltre a OpenOffice mi sono dovuto installare il reader di Word e di PowerPoint gratuiti...
Si ma se la gente smettesse di copiare Office e usasse + OpenOffice vedrai che avresti anche meno bisogno del supporto ai .doc

Io ho ormai una schiera di amici che ha openoffice e tra di noi il .doc non esiste piu'.

Poi mi fa veramente pena pensare a tutte le scuole/enti pubblici che sputtanano i NOSTRI soldi in licenze Office quando potrebbero benissimo usare OpenOffice che tra l'altro e' riconosciuto come standard iso mi sembra, mentre Office no :rolleyes:

DUDA
28-06-2006, 12:33
chi le sostiene è messo paradossalmente in situazione di minoranza.....strano sto mondo

Chiaro..anzi per le cose che ho pirata..perchè non sono un ipocrita e credo che chiunque abbia qualcosa di pirata...son contento quando funzionano..poi il rischio è mio...non mi sogno neanche di avere pretese...è come se un ladro mi entrasse in casa e svegliandomi si incazzasse perche non gli ho fatto trovare niente di fresco nel frigo (poverino aveva sete :D ) o perchè ho inserito l'allarme e a lui ha dato fastdio... :mbe:

DUDA
28-06-2006, 12:38
Si ma se la gente smettesse di copiare Office e usasse + OpenOffice vedrai che avresti anche meno bisogno del supporto ai .doc

Io ho ormai una schiera di amici che ha openoffice e tra di noi il .doc non esiste piu'.

Poi mi fa veramente pena pensare a tutte le scuole/enti pubblici che sputtanano i NOSTRI soldi in licenze Office quando potrebbero benissimo usare OpenOffice che tra l'altro e' riconosciuto come standard iso mi sembra, mentre Office no :rolleyes:

1) Se ti passo un .doc ti incazzi con me perchè la mia azienda usa office?

2) Magari alla scuola hanno offerto pc e licenze gratuite però avendo la possibilità di fare pubblicità all'interno...

Al mio liceo IBM aveva offerto 30 PC nuovi a costo 0 se avessimo accettato di mettere i loghi IBM sulle porte dei LAB..qualche cog****ne ha preferito farci stare senza PC perchè la pubblicità di IBM gli dava fastidio...dimmi tu :eek:

Cimmo
28-06-2006, 12:44
1) Se ti passo un .doc ti incazzi con me perchè la mia azienda usa office?

2) Magari alla scuola hanno offerto pc e licenze gratuite però avendo la possibilità di fare pubblicità all'interno...

Al mio liceo IBM aveva offerto 30 PC nuovi a costo 0 se avessimo accettato di mettere i loghi IBM sulle porte dei LAB..qualche cog****ne ha preferito farci stare senza PC perchè la pubblicità di IBM gli dava fastidio...dimmi tu :eek:
1. No, ho solo espresso che nelle scuole si potrebbe risparmiare soldi pubblici usando OpenOffice, non credo che Office sia scelto perche' usano features che OO non ha.

2. se e' cosi' e' un altro discorso, ma fidati che ci sono molte scuole che le licenze le pagano e secondo te con quali soldi?

bist
28-06-2006, 12:44
Si ma se la gente smettesse di copiare Office e usasse + OpenOffice vedrai che avresti anche meno bisogno del supporto ai .doc

Io ho ormai una schiera di amici che ha openoffice e tra di noi il .doc non esiste piu'.

Poi mi fa veramente pena pensare a tutte le scuole/enti pubblici che sputtanano i NOSTRI soldi in licenze Office quando potrebbero benissimo usare OpenOffice che tra l'altro e' riconosciuto come standard iso mi sembra, mentre Office no :rolleyes:
Tutto quello che hai detto è ovvio.
Sta di fatto però che chi usa Office, attualmente, ha la vita più facile di chi usa OpenOffice, come compatibilità tra i formati più diffusi. E quindi è normale che qualcuno preferisca Office a OpenOffice.

ps: io salvo solo in txt o rtf, il problema è il resto del mondo ; )

Cimmo
28-06-2006, 12:46
Tutto quello che hai detto è ovvio.
Sta di fatto però che chi usa Office, attualmente, ha la vita più facile di chi usa OpenOffice, come compatibilità tra i formati più diffusi. E quindi è normale che qualcuno preferisca Office a OpenOffice.

ps: io salvo solo in txt o rtf, il problema è il resto del mondo ; )
ripeto: se tutti usano i .doc e' perche' molti copiano Office, per questo auspico che MS metta qualcosa di restrittivo al 100%, ma sono certo che se lo facesse molti passerebbero alla concorrenza pur di non pagare... :asd:

FrankOttobre
28-06-2006, 12:47
Sono sinceramente sconvolto da tanti i commenti che ho letto. E' mai possibile che la cultura italiana della micro-illegalità sia così radicata? E' per questo motivo che putroppo siamo e resteremo un paese che all'estero susciterà sempre ilarità.
Ragazzi, impariamo a collegare il cervello, prima di scrivere simili amenità, prima di condannare in modo così disinvolto azioni atte a fronteggiare l'illegalità...
Mi duole constatare che chi ci ha governato per 5 anni massacrando la magistratura e inneggiando all'evasione fiscale ci rappresenta perfettamente.

matteo78it
28-06-2006, 12:48
Al mio liceo IBM aveva offerto 30 PC nuovi a costo 0 se avessimo accettato di mettere i loghi IBM sulle porte dei LAB..qualche cog****ne ha preferito farci stare senza PC perchè la pubblicità di IBM gli dava fastidio...dimmi tu

Perchè siamo in Italia , se metti un privato dentro una scuola ( anche solo come mera pubblicità con adesivi ) hai stuoli di professori etc. sessantottini , che la vedono come inizio di privatizzazione della pubblica istruzione .

Sp4rr0W
28-06-2006, 12:57
Ma dovrebbero smettere di farle funzionare le copie pirata, poi voglio vedere in quanti effettivamente lo comprano.
Uguale per Office... se OpenOffice ancora non sfonda e' solo per le copie pirata di Office non certo per il vero vantaggio ad usare Office invece che OO.

OpenOffice? Per lavorare fa letteralmente schifo, si pianta anche su macchine appena installate... perfavore...

Se facessero pagare un tot all'anno per win+office, che so 20 euro all'anno penso che tutti lo farebbero

DUDA
28-06-2006, 12:57
1. No, ho solo espresso che nelle scuole si potrebbe risparmiare soldi pubblici usando OpenOffice, non credo che Office sia scelto perche' usano features che OO non ha.

2. se e' cosi' e' un altro discorso, ma fidati che ci sono molte scuole che le licenze le pagano e secondo te con quali soldi?


1. Sono perfettamente d'accordo col tuo punto 1... :D

2. Questo dipende da quanto introito ha la scuola...se è pubblica è ovvio che ha meno introito..ma hai il vantaggio di andarci gratis (leggi il post della botte piena e della moglie ubriaca)...se è privata...paghi...ed hai quello per cui paghi..

3. Non staremo uscendo dal contesto del thread?? :mbe:

Ferdy78
28-06-2006, 13:00
....e nn sapete quante persone alle quali è stato venduto il pc con il sistema operativo hanno scoperto che quell'OS NON era originale....
denuncia immediata!!!!! così imparano come ci si comporta!
al rogo!

scusa ma chi vuoi mandare al rogo al cliente o al negoziante?? :D

Se sulla fattura d'acquisto c'è la licenzaoem...ma poi il sistema è pirata...la colpa non è del cliente...

Diciamoci la verità: se non ci fosse la pirateria, e windows copiato.......quanti sarebbero isciritti a questo o altro forum??

Quante adsl attiverebbero....

Dai, la pirateria non la si può recriminare, almeno NON quella domestica ;)

Ma siccome ci sono aziende che hanno non tutto originale...sono loro che dovrebbero essere colpiti e non una operaio che guaagna se va bene 1.000 € al mese... :muro: ;)

PS in merito a sta nuova WGA: ma che vi importa??? :D

Chi l'ha originale va sul sito della MS e scarica gli agg. Chi non l'ha...usa windows lo stesso...non vedo doe sia il problema ;)

DUDA
28-06-2006, 13:04
...dovrebbero essere colpiti e non una operaio che guaagna se va bene 1.000 € al mese... :muro: ;)

..spero che un'operaio che sbarca appena il lunario non abbia come prima preoccupazione il suo OS..altrimenti non ti preoccupare che il computer non se lo compra..si compra il pane (oppure si compra il PC da 3.000 euri e poi bestemmia dietro al Berlusca perchè non arriva a fine mese... :D )

DUDA
28-06-2006, 13:07
Perchè siamo in Italia , se metti un privato dentro una scuola ( anche solo come mera pubblicità con adesivi ) hai stuoli di professori etc. sessantottini , che la vedono come inizio di privatizzazione della pubblica istruzione .


Condivido appieno... ;)

Indovina di che schieramento era l'amministrazione del liceo...in compenso c'erano un sacco di bidelle e di professori alle macchinette...altro che Open Office...

Cimmo
28-06-2006, 13:12
Diciamoci la verità: se non ci fosse la pirateria, e windows copiato.......quanti sarebbero isciritti a questo o altro forum??

perche' linux non puo' visualizzare questo forum?

Quante adsl attiverebbero....

perche' chi ha linux non ha le adsl?

Dai, la pirateria non la si può recriminare, almeno NON quella domestica ;)

che discorsi del menga!

Ma siccome ci sono aziende che hanno non tutto originale...sono loro che dovrebbero essere colpiti e non una operaio che guaagna se va bene 1.000 € al mese... :muro: ;)

se sei un operaio che guadagna poco passa a Linux e' gratis, non dirmi che e' difficile perche' ti sbaglieresti.

Chi l'ha originale va sul sito della MS e scarica gli agg. Chi non l'ha...usa windows lo stesso...non vedo doe sia il problema ;)
che rendi la vita difficile a chi sceglie con cognizione di causa? Sono i pirati che rendono anche la vita difficile a noi linuxiari, te lo posso assicurare che e' cosi'.
Lo sai che la mia banca non supporta Linux solo perche' ce l'hanno in pochi e tutti hanno Windows? Peccato che loro non contino chi ce l'ha pirata e chi no e quindi anche io ne vengo danneggiato.
Cosi' come i driver per le periferiche... mannaggia a voi!

Scusate lo sfogo... ma chi sceglie e non ruba lo piglia sempre nel di dietro...
ULTRA FAVOREVOLE ad una copia di Windows e di Office che appena vai in internet ed e' pirata smette di funzionare....


aaaaaah ne vedrei delle belle :asd:

DevilsAdvocate
28-06-2006, 13:21
Considera che nella mia azienda abbiamo appena comprato 200 licenze di Office 2003 PRO è la MS ci ha fatto il prezzo di 285euro l'una, poi abbiamo preso altre 20 licenze per una nostra aula didattica dove è possibile acquistare licenze "Educational" e la MS ci ha fatto il prezzo di 85euro l'una.
Noi come azienda pubblica abbiamo ulteriori sconti ma i rapporti sono questi.

Vorrei ricordare che le licenze educational smettono di essere valide non appena non sei
piu' studente (se continui ad usare quel prodotto , anche non crackandolo, lo stai usando
pirata).
Vorrei ricordare che secondo le ultime disposizioni MS, le licenze OEM hanno validita' solo
finche' non si cambia Motherboard.

Ma se invece di proporre svariate versioni a prezzi cosi' differenti non proponessero 1
unica versione con la media pesata del prezzo (ok, magari una licenza speciale per le
aziende,ma una sola versione per i clienti home)?!?!??
Anche perche' dubito che la versione retail da 350 Euro riesca a vendere poi tutte queste
copie, almeno nel mercato Home (non parliamo poi di Office retail), ed alla MS
probabilmente potrebbero ottenere gli stessi identici guadagni creando un unica versione "home" che costi sui 100 Euro....

Mr. Nippo
28-06-2006, 13:23
tutte le volte è una goduria...quando vedo una news riguardante microsoft, soprattutto se relativa all' argomento in questione, pregusto i commenti che leggerò.
E' veramente incredibile..qui c'è gente che vive sulla luna. Ormai è talmente radicata questa cultura del non-pago-il-sw-microsoft che diventa lecito pure arrabbiarsi quando ms cerca di tutelare, in questo caso in maniera legittima, i propri interessi.
Possiamo discutere quanto vogliamo dei prezzi praticati da ms, che possono essere alti o bassi, ma NON SI PUO' DISCUTERE il diritto di un' azienda di tutelarsi per evitare che circolino copie pirata di un suo prodotto, almeno finchè il sistema di regole cui ci si muove è questo. fine della discussione.

piccolo edit:
ho letto di qualcuno che si lamenta per il fatto che i giochi per pc escono solo per piattaforma ms e non linux, "obbligando" quindi all' utilizzo di questo sistema operativo. qui siamo veramente all' apoteosi della follia:
Visto che l' acquisto di videogiochi non è obbligatorio, o necessario per la sopravvivenza, la situazione è la seguente: vuoi giocare con il pc? benissimo. il gioco che vuoi esce solo per piattaforma ms? pazienza vorrà dire che dovrai usare ms. non vuoi usare ms? Allora chiedi al produttore del videogioco di portarlo anche su altre piattaforme. il gioco continua ad essere venduto solo per piattaforma ms? allora non giochi. non vedo il problema e non vedo il perchè dovrebbe essere coinvolta ms in questo tuo problema.

Samires
28-06-2006, 13:23
Siamo sempre al solito discorso..però nella realtà nn ho ancora incontrato una persona che andasse dicendo le cose che si sentono sui forum..a parte licenze date con portatili o pc preassemblati nn conosco nessuno e sottolineo nessuno che abbia comprato windows.. se anche uno avesse voglia di comperarlo, e vi dico ho fatto la prova a dire che ero intenzionato a farlo si sente dire" ma va laaa ma cosa fai ahahahah! vai a comprare quell'ammasso di bug? a dare soldi a zio bill? va la va la dimmi cosa t serve e te lo porto domani io" nel mondo reale una persona si sente + idiota che ladro..per i videogame stessa cosa..uno arriva là in aula sente che è uscito sto nuovo gioco, ma non fa nemmeno in tempo a pensare di comprarlo che te lo servono su un piatto d'argento..magari inviandotelo sfruttando la wireless dell'uni..poi il tt diventa così normale e abitudinario che sembra uno scempio tirar fuori solamente pochi euro per qualcosa che si può avere per altre vie..
(con questo post nn voglio certo inneggiare alla pirateria o condividere tali comportamenti fatto sta che la realtà e questa)

lostguardian
28-06-2006, 13:28
chi ha xp piratato ha i giochi piratati. e dovrebbe solo STARE ZITTO.
chi ha xp piratato e giochi originali dovrebbe STARE I DOPPIO ZITTO, perchè con due giochi ti compri una licenza di XP home.
chi ha xp originale e si lamenta del prezzo... mi spiace. c'è di peggio al mondo.


l'80% di quelli che si sono assemblati un pc da 1500 euro e hanno una copia piratata di XP, dovrbbero farsi un esame di coscienza e capire di essere dei completi idioti.

Ferdy78
28-06-2006, 13:37
perche' linux non puo' visualizzare questo forum?

perche' chi ha linux non ha le adsl?

che discorsi del menga!

se sei un operaio che guadagna poco passa a Linux e' gratis, non dirmi che e' difficile perche' ti sbaglieresti.

che rendi la vita difficile a chi sceglie con cognizione di causa? Sono i pirati che rendono anche la vita difficile a noi linuxiari, te lo posso assicurare che e' cosi'.
Lo sai che la mia banca non supporta Linux solo perche' ce l'hanno in pochi e tutti hanno Windows? Peccato che loro non contino chi ce l'ha pirata e chi no e quindi anche io ne vengo danneggiato.
Cosi' come i driver per le periferiche... mannaggia a voi!

Scusate lo sfogo... ma chi sceglie e non ruba lo piglia sempre nel di dietro...
ULTRA FAVOREVOLE ad una copia di Windows e di Office che appena vai in internet ed e' pirata smette di funzionare....


aaaaaah ne vedrei delle belle :asd:

Rispondo a tutto in poche parole: tu sei linuxiano...io mezzo (ma per compatibilità..lo uso poco...)....ma il resto??? :D

Dai chi scrive qui è perchè bene male sa usare il PC e o ha problemini e chiede una mano....ma la stragrande maggioranza degli italiani...bada anche negozianti...di pc sia a livello sw che hw...ne capisce meno di chi naviga qui... ;)

L'altro gg entro in un negozio e chiedo lumi per un preventivo (mobo + procio...) chiedo una configurazione entry level (Sempron in pratica...) gli faccio la domanda...quanto ha di fsb e di cache l2???

Beh non ti dico che mi ha risposto... :muro: ...sono uscito mezzo piegato.... :sofico:

In ogni caso: per uso home...dovrebbero renderlo meno caro di quello che è.

Cimmo
28-06-2006, 13:39
chi ha xp piratato ha i giochi piratati. e dovrebbe solo STARE ZITTO.
chi ha xp piratato e giochi originali dovrebbe STARE I DOPPIO ZITTO, perchè con due giochi ti compri una licenza di XP home.
chi ha xp originale e si lamenta del prezzo... mi spiace. c'è di peggio al mondo.


l'80% di quelli che si sono assemblati un pc da 1500 euro e hanno una copia piratata di XP, dovrbbero farsi un esame di coscienza e capire di essere dei completi idioti.
si ma pure la MS deve stare zitta e non lamentarsi della pirateria, se veramente lo volesse farebbe una versione di WGA che fa smettere di funzionare il SO appena uno si collega ad internet.

Come mai non lo fa?

Cimmo
28-06-2006, 13:41
Dai chi scrive qui è perchè bene male sa usare il PC e o ha problemini e chiede una mano....ma la stragrande maggioranza degli italiani...bada anche negozianti...di pc sia a livello sw che hw...ne capisce meno di chi naviga qui... ;)

quelli che non capiscono niente non sono buoni di mettere le mani su linux tanto quando non le sanno mettere su Windows ti assicuro.
Poi c'e' una categoria che si sbatte per capire e potrebbe capire linux come windows sbattendosi uguale.

Quindi non ci sono molte cose da dire... Windows e' facile? Bene pero' quando ci sono i virus chiamano sempre me come mai? Se e' cosi' facile dovrebbe essere facile anche metterlo a posto :asd:

spannocchiatore
28-06-2006, 13:45
non lo fa perchè dio perdona :)

WarDuck
28-06-2006, 13:45
Per gli studenti:
http://www.studentoptions.com/DRHM/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayHomePage&SiteID=msftit&Locale=it_IT

;)

Niiid
28-06-2006, 13:51
BENE
vedo che nel sito c'e una mazza di gente che non ne capisce niente di informatica...
DORMITE pure tranquili...
alla mia universita ce un esame che si intitola "informatica di base"...
indovinate un po che ci obbligano studiare... windows+office...
io sto per scopiare con sta storia...ho sputanato di brutto pure i miei professori di informatica di merda...poveri di mente pure loro...
e' scontato che in un mondo di merda c'e l'OS di merda...
tornando al tema vorrei aggiungere due cose...
PRIMA E PIU IMPORTANTE: la gente ormai pensa che informatica vuoldire
windows... e questa e' COLPA di tutti voi che non ne capite niente...non e mica colpa vostra se dio non e' stato molto abbondante con voi...ma questo non vi permete di postare in un forum di informatica...
SECONDA cosa: basta cancelare due file dalla cartella di win, e wga sparisce....
magico no ?

Samires
28-06-2006, 13:57
BENE
vedo che nel sito c'e una mazza di gente che non ne capisce niente di informatica...
DORMITE pure tranquili...
alla mia universita ce un esame che si intitola "informatica di base"...
indovinate un po che ci obbligano studiare... windows+office...
io sto per scopiare con sta storia...ho sputanato di brutto pure i miei professori di informatica di merda...poveri di mente pure loro...
e' scontato che in un mondo di merda c'e l'OS di merda...
tornando al tema vorrei aggiungere due cose...
PRIMA E PIU IMPORTANTE: la gente ormai pensa che informatica vuoldire
windows... e questa e' COLPA di tutti voi che non ne capite niente...non e mica colpa vostra se dio non e' stato molto abbondante con voi...ma questo non vi permete di postare in un forum di informatica...
SECONDA cosa: basta cancelare due file dalla cartella di win, e wga sparisce....
magico no ?
Ah beh..adesso mi sembra un po' esagerato dare la colpa agli utonti..gente ke nn sa nemmeno programmare il videoregistratore è obbligata ad accettare quanto danno..winzoz ormai e diventato uno standard grazie anche al suo essere user friendly..poi potrà avere millemila bug ma è da poco che linux è diventato sufficientemente usabile da essere sostituibile a windows..e cmq nn puoi dare la colpa alla gente che si compra il primo pc con dentro windows..dai la colpa a chi fa in modo che sia venduto cosi..

Niiid
28-06-2006, 13:59
dimenticavo...
e' come avere un museo e spendere soldi per la protezione del museo stesso dai ladri...
e poi il proprietario lascia la porta di dietro aperta,come un invito...

esame di coscienza per chi a win crackato???
ma buhahaahhahahaha
certo che non ci poniamo certi problemi troppo banali....
sono daccordo per che dice che chi ha win crackato e' un povero idiota...
ma secondo me non perche e' un pirata...
ma semplicemente perche fa' i favori a mama microsoft

schwalbe
28-06-2006, 14:00
...
chi ha xp originale e si lamenta del prezzo...

Fa bene a lamentarsi del prezzo! Ma la maggior parte delle volte non lo fa perchè da valore a quello che ha comprato, ovvero, nel caso Retail Microsoft, il diritto all'uso perpetuo sul computer che vuole (quindi trasportabilità), la trasferibilità della licenza (che comprende la donazione o vendita), la possibilità ad aggiornarlo in futuro con la versione upgrade, l'assistenza per i due "incident" (o come si chiamano), ...

Il problema, tipicamente italiano, è che tutti si sentono "non colpevoli" di reati fiscali (e in questi ci possiamo mettere anche software, musica, film in quanto manca il "pezzo fisico", quello da nascondere sotto la giacca o nella borsa, quello che fa sentire "ladro"!) in quanto meno abbienti di altri. Quindi un operaio verso un artigiano, questi verso un libero professionista, questi verso un manager... alla fine si arriva che deve "pagare" solo Bill Gates, Paperon de Paperoni e Berlusconi!
Basta notare a quanti han SUV da 60-80k euro e CD rigorosamente copiati, e se glielo fai notare ti rispondon "Non sono mica matto, vedi quel che costano..."

Niiid
28-06-2006, 14:07
"chi ha xp originale e si lamenta del prezzo..."
e' il solito che si lamenta sempre,perche ce gente che ha il suo stesso SO senza mai aver dato una lira...
e' quella la cosa diciamo principale che non gli va giu ;)

Cimmo
28-06-2006, 14:07
dai la colpa a chi fa in modo che sia venduto cosi..
quindi a MS stessa che ricatta i produttori che non mettono Windows obbligatorio nelle loro linee dei portatili...

Samires
28-06-2006, 14:08
Fa bene a lamentarsi del prezzo! Ma la maggior parte delle volte non lo fa perchè da valore a quello che ha comprato, ovvero, nel caso Retail Microsoft, il diritto all'uso perpetuo sul computer che vuole (quindi trasportabilità), la trasferibilità della licenza (che comprende la donazione o vendita), la possibilità ad aggiornarlo in futuro con la versione upgrade, l'assistenza per i due "incident" (o come si chiamano), ...

Il problema, tipicamente italiano, è che tutti si sentono "non colpevoli" di reati fiscali (e in questi ci possiamo mettere anche software, musica, film in quanto manca il "pezzo fisico", quello da nascondere sotto la giacca o nella borsa, quello che fa sentire "ladro"!) in quanto meno abbienti di altri. Quindi un operaio verso un artigiano, questi verso un libero professionista, questi verso un manager... alla fine si arriva che deve "pagare" solo Bill Gates, Paperon de Paperoni e Berlusconi!
Basta notare a quanti han SUV da 60-80k euro e CD rigorosamente copiati, e se glielo fai notare ti rispondon "Non sono mica matto, vedi quel che costano..."


Ti quoto in pieno.. orami e triste dirlo ma sembra che faccia parte della nostra cultura! cioè ora cm ora mi sembra che ai bambini insegnino a leggere scrivere e masterizzare! quanto si vede in giro è preoccupante bambini con il moccolo al naso che parlano di masterizzare qua e copiare la e casalinghe che a malapena sanno accendere il pc ma esperte a copiare cd audio con nero..oppure sento spesso ragazze che nn sono nemmeno capaci d usare il microonde chiedere " ma cm si fa a scaricare la musica??" e zac..installi il mulo spieghi 2 cosette ed ecco nuovi adepti alle fila della pirateria..

Cimmo
28-06-2006, 14:10
Ti quoto in pieno.. orami e triste dirlo ma sembra che faccia parte della nostra cultura! cioè ora cm ora mi sembra che ai bambini insegnino a leggere scrivere e masterizzare! quanto si vede in giro è preoccupante bambini con il moccolo al naso che parlano di masterizzare qua e copiare la e casalinghe che a malapena sanno accendere il pc ma esperte a copiare cd audio con nero..oppure sento spesso ragazze che nn sono nemmeno capaci d usare il microonde chiedere " ma cm si fa a scaricare la musica??" e zac..installi il mulo spieghi 2 cosette ed ecco nuovi adepti alle fila della pirateria..
occhio che per i cd masterizzati c'e' un discorso un pelo diverso, io non compro in Italia perche' credo che la SIAE non meriti i miei soldi.

WarDuck
28-06-2006, 14:10
A me hanno insegnato che programmare una cosa facile per l'utente è difficile per il programmatore, quindi pur riconoscendo i limiti che ha Windows (che poi sono soprattutto se non solamente sulla sicurezza), limiti che presumibilmente verranno in gran parte superati da Windows Vista per me Windows rimane un OS ottimo per la massa.

Dire che è una merda significa non capirci nulla non tanto dei contenuti dell'informatica, ma della definizione di informatica stessa.

Samires
28-06-2006, 14:12
"chi ha xp originale e si lamenta del prezzo..."
e' il solito che si lamenta sempre,perche ce gente che ha il suo stesso SO senza mai aver dato una lira...
e' quella la cosa diciamo principale che non gli va giu ;)

eheheh t do ragione..spessissimo da certi post si evince un certo rosicare da parte d gente che più che veramente interessata all'onestà del comprare originale sembra dica "azz..maledetta quella volta ke l'ho comprato" e allora giù a sfogarsi in tutte le salse.. un po' cm la sensazione di comprarsi qualcosa e scoprire subito dp che il vicino l'ha trovata a metà prezzo..

Cimmo
28-06-2006, 14:14
A me hanno insegnato che programmare una cosa facile per l'utente è difficile per il programmatore, quindi pur riconoscendo i limiti che ha Windows (che poi sono soprattutto se non solamente sulla sicurezza), limiti che presumibilmente verranno in gran parte superati da Windows Vista per me Windows rimane un OS ottimo per la massa.

Dire che è una merda significa non capirci nulla non tanto dei contenuti dell'informatica, ma della definizione di informatica stessa.
ci sarebbe da discutere anche qui, la fai un po' troppo semplice tu, oltre che mi viene il dubbio che pure te la definizione di informatica non ce l'hai proprio ben chiara.
MS paga la sua facilita' di uso in sicurezza e ritorniamo ai discorsi su utenti administrator di default, la conferma e' che moltissima gente che piglia un virus deve pagare l'equivalente di una seconda licenza OEM per farselo togliere. Ti sembra normale questo?

Io vedo + per la massa un linux preconfigurato con tutto funzionante.
Ovviamente tranne per chi gioca/deve usare software che gira solo sotto Win

DUDA
28-06-2006, 14:16
A me hanno insegnato che programmare una cosa facile per l'utente è difficile per il programmatore, quindi pur riconoscendo i limiti che ha Windows (che poi sono soprattutto se non solamente sulla sicurezza), limiti che presumibilmente verranno in gran parte superati da Windows Vista per me Windows rimane un OS ottimo per la massa.

Dire che è una merda significa non capirci nulla non tanto dei contenuti dell'informatica, ma della definizione di informatica stessa.


Quoto in pieno :ave:

Niiid
28-06-2006, 14:22
continuate a fare pure i complimentoni a MS
:asd: :asd: :asd:

Mendocino 433
28-06-2006, 14:29
Premetto che a me i sistemi M$ successivi a Win2K non piacciono neanche un po’, per non parlare della sua politica.
Ma M$ farebbe bene a bloccare del tutto le copie pirata. Non lo fa solo perché non gli conviene, non per benevolenza.
Vorrei vedere quanti spenderebbero 250 o 300 € per una licenza retail (che fa le stesse cose di una OEM) e quanti cercherebbero qualcuno che gli installi e gli spieghi Ubuntu... e i giocatori si prenderebbero una consolle allo stesso prezzo di win retail.

Anch'io non conosco nessuno che abbia comprato una copia di Win separata dal PC. Ma fino a poco tempo fa comprando un floppy si poteva prendere una licenza OEM con 100 €, come ho fatto io a suo tempo, ed era un conto.
Dire che 100 € sono troppi per un OS che dura almeno 5 anni e che fa girare tutto l'HW e il SW è proprio da dementi. Solo Nero costa la metà, serve solo a una cosa, e dopo 6 mesi esce la versione nuova che magari sei costretto a comprare perché magari non supporta il nuovo masterizzatore, o perché corregge qualche bug che ti dava problemi.
Adesso che c'è il WPA più invasivo, vogliono incentivare le licenze retail. Se non sbaglio le nuove OEM le possono vendere solo con un PC completo e richiedono la riattivazione anche se cambia un solo componente interno.

xsim
28-06-2006, 14:50
Potreste sempre programmarvelo voi un Sistema Operativo...se non proprio da zero...almeno partendo dal kernel Linux. ^_^ Ma visto che la stragrande maggioranza della gente non sarebbe in grado di farlo...quel che resta è un qualsiasi Sistema Operativo fra Windows, Mac OS X (ma only Apple), Linux, Solaris e pochissimi altri...la scelta direi che c'è...l'unico aspetto discriminante sono i videogiochi che rimangono prevalentemente su piattaforma Windows. Si, ok...c'è anche il discorso Office...ma se crei un file da zero o quasi allora OpenOffice ha tutto ciò che serve.

bartolomeo_ita
28-06-2006, 14:52
Uno studente che non lavora è ovvio che ha una versione non originale di windows. Se si è assemblato il pc da solo è costretto a pagare 358 euro per avere windows xp sp2 pro.

se sei studente costa molto meno

JohnPetrucci
28-06-2006, 14:52
Per combattere sul serio la pirateria, il mezzo più efficace rimane la riduzione dei prezzi.
Fronzoli come questo utilizzato da Ms lasciano il tempo che trovano.

xsim
28-06-2006, 14:58
Per combattere sul serio la pirateria, il mezzo più efficace rimane la riduzione dei prezzi.
Fronzoli come questo utilizzato da Ms lasciano il tempo che trovano.
C'è tanta gente che non comprerebbe originale nemmeno a 1 Euro o poco più...se può avere qualcosa gratis...
Diciamo che la pirateria è una questione di onestà ed educazione ancor prima della questione puramente economica.
Poi è ovvio che il "giusto prezzo" è la base di partenza...ma giusto per chi ?
Questo è un dilemma...perchè se il Windows viene venduto ad una cifra molto alta come faccio io consumatore a sapere che effettivamente il prezzo che costa è realmente motivato rispetto a quanto ha speso la Microsoft per svilupparlo ?
Detto questo...io sono a favore di qualsiasi sistema che impedisca l'utilizzo di un software proprietario privo di licenza originale...mentre sono assolutamente contro tutti i sistemi anti copia di backup del supporto fisico.

Murakami
28-06-2006, 15:10
il fastidio di spendere anche solo 1 euro per win è una conseguenza dell' abitudine ad usare emule et similia

criticare però MS per il WGA mi sembra fuori luogo: d'altronde si sono limitati a far apparire pop-up di avviso: non viene impedito l'uso del OS pirata. è il minimo che potessero fare (imho)
Sono d'accordo, anche se non capisco il motivo di questi aggiornamenti periodici del componente WGA: tempo tre giorni e si può aggirare, oltre al fatto che le patches più importanti sono comunque scaricabili da chiunque tramite l'autoupdate... :rolleyes: ...in conclusione, questo non mi sembra un sistema per combattere la pirateria di Windows (si rivelerebbe un boomerang micidiale per MS); ha sicuramente un'altra finalità, ma io fatico ad afferrarla.
Ad ogni modo, non credo che la pirateria del sistema operativo possa essere assimilata a quella di generi come giochi, film, musica etc. per un semplice motivo: chi compra Windows originale non ha nulla in più di chi ce l'ha craccato, mentre chi compra un qualsiasi altro prodotto originale ha una confezione degna di nota, un manuale, una migliore qualità di fruizione etc...ha cioè un qualcosa che rende un piacere e, se vogliamo, un piccolo privilegio possedere e collezionare un oggetto...mentre nessuno (credo) colleziona i CD dei S.O. Microsoft.

supermauri83
28-06-2006, 15:12
la pirateria paga! non noi però... questa grandissima diffusione di microsoft a cosa è dovuta? microsoft non impedirà mai il funzionamento del suo SO in versione pirata perchè milioni di utenti se ne andrebbero tutti verso SO Free.Quelli che hanno comprato win originale si mettano l'anima in pace e non si accaniscano con Ms per rendere win pirata inutilizzabile (microsoft se ne frega degli utenti pensa solo ai suoi comodi quindi rassegnatevi) per quelli che hanno win pirata be teniamocelo senza fare tante storie sul prezzo perchè manco se costasse 1 euro lo prendereste originale...

Cimmo
28-06-2006, 15:15
la pirateria paga! non noi però... questa grandissima diffusione di microsoft a cosa è dovuta? microsoft non impedirà mai il funzionamento del suo SO in versione pirata perchè milioni di utenti se ne andrebbero tutti verso SO Free.
esatto...

cisco@hu
28-06-2006, 15:36
Si è parlato di un prezzo indicativo di € 100,00 per una versione di XP OEM da ottenere in contemporanea all'acquisto di nuovo hardware... ma questo non significa che chi l'hardware l'ha già comprato da un pezzo è solo costretto a spendere oltre € 350,00 per una versione retail dell'OS Microsoft:

"L'utente viene eventualmente guidato verso pagine web appositamente realizzate in cui sono state raccolte informazioni aggiuntive e le modalità con cui ottenere una nuova licenza valida."

Nella politica del WGA c'è l'opzione di sostituzione gratuita della product key se si dimostra di aver avuto a che fare con un CD o una pre-installazione pagati per originali ma in realtà rivelatesi conraffatte (ma certo non favorisce chi non ha mai cacciato un euro per il proprio SO). E, ancora, non ha più scuse chi in generale si ritrova già con tutto l'hw e XP pre-installato ma contraffatto in quanto con 135,00 (non uno di più) può mettersi in regola ricevendo per email una nuova product key, le istruzioni per sostituirla a quella del suo XP contraffatto e, dopo una decina di giorni, il CD di XP ORIGINALE direttamente a casa sua (opportunità quindi di reinstallare il SO ex-novo quando vuoi e sulla macchina che vuoi).

Dobbiamo valutarli questi particolari prima di lamentarci a priori. O no?!

Chi lavora alla Microsoft (non io, non fraintendete) sa di essere assunto da un'azienda PROFIT...e al suo stipendio ci tiene come qualsiasi lavoratore (non di volontariato) al suo stipendio: che la Microsoft si limiti a segnalarti che lavori su una copia contraffatta del suo OS senza oltretutto impedirti di continuare ad utilizzarla anche a me sembra davvero il minimo. imho.

DUDA
28-06-2006, 15:45
Io rimango dell'idea che se una tecnologia, soprattutto se informatica, debba essere user friendly, fruibile da tutti, intuitiva..proprio perchè tecnologia, non può essrere esente da bachi, altrimenti non sarebbe uno sviluppo continuo...persone come Niiid che dicono cose del tipo...

BENE
vedo che nel sito c'e una mazza di gente che non ne capisce niente di informatica...
DORMITE pure tranquili...
alla mia universita ce un esame che si intitola "informatica di base"...
indovinate un po che ci obbligano studiare... windows+office...
io sto per scopiare con sta storia...ho sputanato di brutto pure i miei professori di informatica di merda...poveri di mente pure loro...
e' scontato che in un mondo di merda c'e l'OS di merda...
tornando al tema vorrei aggiungere due cose...
PRIMA E PIU IMPORTANTE: la gente ormai pensa che informatica vuoldire
windows... e questa e' COLPA di tutti voi che non ne capite niente...non e mica colpa vostra se dio non e' stato molto abbondante con voi...ma questo non vi permete di postare in un forum di informatica...
SECONDA cosa: basta cancelare due file dalla cartella di win, e wga sparisce....
magico no ?

..tra l'altro con l'arroganza e la sicurezza tipica di chi capisce poco di informatica..perchè l'informatica è tutto tranne che certezza...scommetto che a te non è mai andata in dump la macchina..

In ogni caso..resta pacifico che gli OS di MS sono stati sempre i più user friendly (questo anche perch MS non consente ad altre aziende di inserirsi, ma è un'altro discorso)..e non si può discutere (spiegate voi a mia madre anche solo i rudimenti di unix)..un'accessibilità e una rete di servizi di questo calibro si paga...a seconda dei casi può essere troppo o giusto..purtroppo caro NIIID, i SO Microsoft SONO l'informatica (entry level) attuale, anzi...se poi tu mi vuoi dire che ci sono altri SO che fanno quasi le stesse cose...ti do assolutamente ragione...bisogna però vedere come...e chi è in grado di farlo..e con che skill...te lo dico perchè lavoro sia cono utonti che con sistemisti (con le palle), la prima cosa che insegnano è l'umiltà...

...è come dire che quando fai la patente nautica per guidarti il tuo gommoncino da 40CV ti spiegano come portare in giro un sottomarino per l'atlantico...dicendoti che anche il sottomarino va nel mare...non li prendi per storditi?...hanno senz'altro ragione ma per andare a pescare a 100 mt della riva ne hai veramente bisogno...

..min***a quanto ho scritto... :mbe:

stop81
28-06-2006, 15:53
chi ha xp piratato ha i giochi piratati. e dovrebbe solo STARE ZITTO.
chi ha xp piratato e giochi originali dovrebbe STARE I DOPPIO ZITTO, perchè con due giochi ti compri una licenza di XP home.
chi ha xp originale e si lamenta del prezzo... mi spiace. c'è di peggio al mondo.


l'80% di quelli che si sono assemblati un pc da 1500 euro e hanno una copia piratata di XP, dovrbbero farsi un esame di coscienza e capire di essere dei completi idioti.

Sono d'accordo con te su tutto ma vorrei ricordarti di non insultare mai, o possibilmente mai, nessuno ;)

BENE
vedo che nel sito c'e una mazza di gente che non ne capisce niente di informatica...
DORMITE pure tranquili...
alla mia universita ce un esame che si intitola "informatica di base"...
indovinate un po che ci obbligano studiare... windows+office...
io sto per scopiare con sta storia...ho sputanato di brutto pure i miei professori di informatica di merda...poveri di mente pure loro...
e' scontato che in un mondo di merda c'e l'OS di merda...
tornando al tema vorrei aggiungere due cose...
PRIMA E PIU IMPORTANTE: la gente ormai pensa che informatica vuoldire
windows... e questa e' COLPA di tutti voi che non ne capite niente...non e mica colpa vostra se dio non e' stato molto abbondante con voi...ma questo non vi permete di postare in un forum di informatica...
SECONDA cosa: basta cancelare due file dalla cartella di win, e wga sparisce....
magico no ?

Complimenti per l'arroganza continua così :D

P.S. Mancano parecchie doppie tipo "scopiare" si dice "scoppiare" ma ce ne sono tante, ricontrolla meglio il testo :O

stop81
28-06-2006, 15:57
la prima cosa che insegnano è l'umiltà...

Sante parole DUDA, purtroppo al giorno d'oggi l'umiltà è sempre più rara :(

E in ogni caso "il vero saggio sa di non sapere" :O

Cimmo
28-06-2006, 16:07
In ogni caso..resta pacifico che gli OS di MS sono stati sempre i più user friendly (questo anche perch MS non consente ad altre aziende di inserirsi, ma è un'altro discorso)..e non si può discutere (spiegate voi a mia madre anche solo i rudimenti di unix)..un'accessibilità e una rete di servizi di questo calibro si paga...a seconda dei casi può essere troppo o giusto..purtroppo caro NIIID, i SO Microsoft SONO l'informatica (entry level) attuale, anzi...se poi tu mi vuoi dire che ci sono altri SO che fanno quasi le stesse cose...ti do
non devi mica insegnare i rudimenti unix, cosi' come non insegneresti a tua madre il dos, il bios, il registro di windows, il ripristino ecc.

Come al solito Linux=linea di comando, Windows=gui.
Adesso come adesso le cose stanno cambiando e anche in fretta.

DUDA
28-06-2006, 16:09
Sante parole DUDA, purtroppo al giorno d'oggi l'umiltà è sempre più rara :(

E in ogni caso "il vero saggio sa di non sapere" :O


Quotissimo...c'è sempre qualcuno che ne sa più di te...poi io assolutamente non c'è l'ho con Niiid, bensì con quello che ha scritto...e col modo e coi toni con cui si è posto nei confronti di utenti che usano il PC per musica, foto e qualche giochino e che ha tutto il diritto di non impazzire dietro alla scarsa versatilità di Linux...che comunque rimarrà sempre la più valida alternativa a win... :rolleyes:

DUDA
28-06-2006, 16:12
non devi mica insegnare i rudimenti unix, cosi' come non insegneresti a tua madre il dos, il bios, il registro di windows, il ripristino ecc.

Come al solito Linux=linea di comando, Windows=gui.
Adesso come adesso le cose stanno cambiando e anche in fretta.


Capisco cosa vuoi dire...il mio era l'estremizzazione dell'esempio per ricondurre al caso specifico...infatti linux ha un sacco di analogie con win...apposta per rimanere il più user friendly possibile...l'unica pecca è la compatibilità... ;)

DUDA
28-06-2006, 16:13
...infatti linux ha un sacco di analogie con win...apposta per rimanere il più user friendly possibile...l'unica pecca è la compatibilità... ;)


:eek: ...parlo dell'interfaccia eh.. :ciapet:

WarDuck
28-06-2006, 16:22
@Cimmo: perfettamente daccordo sul problema dell'utente administrator, per l'ennesima volta mi trovo a esprimere il mio pensiero riguardo al fatto che il 90% (se non di più) della sicurezza di un computer è lì. Cmq MS se n'è finalmente resa conto con l'User Account Protection di Windows Vista, direi meglio tardi che mai no? ;)

Le vere alternative commerciali a Microsoft non ci sono e l'unica che potrebbe scalfirla imho è Apple con un MacOS per x86...

Prima ho letto un'affermazione del tipo "chi vuole giocare è obbligato a usare Windows"... beh innanzitutto vorrei farvi notare che:

1) se vuoi giocare nel senso più generale del termine esistono anche le console (che ormai sono in tutto e per tutto dei pc).
2) non è di certo colpa di Microsoft se OpenGL è stato scartato da molti in favore delle DirectX, ormai quasi tutti i programmatori in generale preferiscono programmare in DirectX che OpenGL, indi per cui i programmatori di giochi lo fanno per Windows.

Trovate il modo di convincere i programmatori a fare giochi per Linux. Il problema non è Microsoft.

Lo scenario che si è delineato in questi anni secondo me non è solo "colpa" di Microsoft, ma in un certo qual modo dell'assenza di una concorrenza degna di tal nome nei suoi confronti.

groot
28-06-2006, 16:32
si ma pure la MS deve stare zitta e non lamentarsi della pirateria, se veramente lo volesse farebbe una versione di WGA che fa smettere di funzionare il SO appena uno si collega ad internet.

Come mai non lo fa?


Credo che non lo faccia anche per delle leggi.

Ci sono tante situazioni non solo quelle di installarsi il sistema pirata autonomamente, ma anche installazioni di negozianti all'insaputa degli acquirenti, problemi sui seriali, e non sarebbe tanto giusto bloccare tutti, compresi questi. Per dirne una.

agli altri che scrivono informazioni non reali sono pregati di tacere invece di far confusione.

Niiid
28-06-2006, 16:48
io sono arrogante. e perche non esserlo?
sono pure figlio del Boia se questo ti fa sentire contento.
x le doppie...
chiedo scusa ma non so scrivere.
coregimi invece tu che sai...


microsoft deve fare i monumenti ad ogni singolo pirata...

stop81
28-06-2006, 16:57
io sono arrogante. e perche non esserlo?
sono pure figlio del Boia se questo ti fa sentire contento.
x le doppie...
chiedo scusa ma non so scrivere.
coregimi invece tu che sai...


microsoft deve fare i monumenti ad ogni singolo pirata...

Volevo solo ricordare che c'è un regolamento di convivenza pacifica tutto qui, non volevo mica offenderti, ti chiedo scusa.

hornet75
28-06-2006, 17:31
al solito c'è tanta saccenza dietro queste news, e soprattutto spuntano i paladini del "tutto va fatto nella legalità", ma vorrei proprio vedere se nel pc non hanno anche solo una foto coperta da copyright e detenuta illegalmente.

Pochissimi in compenso danno il giusto valore alla news, mi sembra che nessuno faccia notare che se il "fruttivendolo" ha il sospetto che io gli ho rubato la cassa di mele non ha nessun diritto di entrare in casa mia a controllare. L'illegalità sta anche in questo ma siccome siamo al livello informatico la cosa non da fastidio e il "prego entri pure" viene visto come ......."ha visto? io sono onesto non ho rubato!".......però vorrei vedere se fisicamente qualcuno entra a casa vostra la cosa vi tocca o no.

Quindi non venite a dirmi che microsoft ha il diritto di difendersi dalla pirateria con questi mezzi perchè non è così, il privato se ritiene di aver subito un danno si rivolge alle autorità e non si fa giustizia da se.

Il fruttivendolo cerca di avere 4 occhi pur di non farsi soffiare la cassa di mele e non fa finta di non vedere per poi avere il pretesto di entrare a casa mia a controllare e nel frattempo si è guardato l'arredo, i mobili e magari si è appuntato il mio numero di telefono e la targa della mia macchina.

Microsoft fa tutto perchè tutto gli è permesso ma nessuno se ne lamenta ...........va bene così...........benissimo sarete i primi a essere spiati 24h su 24h appena si affermeranno definitivamente i computer "trust". E sarete contenti e beati di avere tutto il software originale mentre vi guardano fin dentro le mutande.

WarDuck
28-06-2006, 17:48
Quello che mi chiedo è... come potete dire che MS vi sottragga informazioni? Che vi spia? Sa dove abitate, vi ricatta? Sa il vostro nome e cognome? Per fare cosa?

Secondo me così come per la faccenda del trusted computing (di cui tanto si è detto e molto si è inventato) vi state facendo prendere dal panico senza che ce ne sia un reale riscontro nella realtà.

La prudenza non è mai troppa, ma vi fate certe paranoie inutili...

Niiid
28-06-2006, 17:51
al solito c'è tanta saccenza dietro queste news, e soprattutto spuntano i paladini del "tutto va fatto nella legalità", ma vorrei proprio vedere se nel pc non hanno anche solo una foto coperta da copyright e detenuta illegalmente.

Pochissimi in compenso danno il giusto valore alla news, mi sembra che nessuno faccia notare che se il "fruttivendolo" ha il sospetto che io gli ho rubato la cassa di mele non ha nessun diritto di entrare in casa mia a controllare. L'illegalità sta anche in questo ma siccome siamo al livello informatico la cosa non da fastidio e il "prego entri pure" viene visto come ......."ha visto? io sono onesto non ho rubato!".......però vorrei vedere se fisicamente qualcuno entra a casa vostra la cosa vi tocca o no.

Quindi non venite a dirmi che microsoft ha il diritto di difendersi dalla pirateria con questi mezzi perchè non è così, il privato se ritiene di aver subito un danno si rivolge alle autorità e non si fa giustizia da se.

Il fruttivendolo cerca di avere 4 occhi pur di non farsi soffiare la cassa di mele e non fa finta di non vedere per poi avere il pretesto di entrare a casa mia a controllare e nel frattempo si è guardato l'arredo, i mobili e magari si è appuntato il mio numero di telefono e la targa della mia macchina.

Microsoft fa tutto perchè tutto gli è permesso ma nessuno se ne lamenta ...........va bene così...........benissimo sarete i primi a essere spiati 24h su 24h appena si affermeranno definitivamente i computer "trust". E sarete contenti e beati di avere tutto il software originale mentre vi guardano fin dentro le mutande.

quoto in pieno
:D

Niiid
28-06-2006, 17:54
xWarDuck
chi tiene nelle proprie mani l'informazione oggi come oggi e domani purtropo ancora di piu, tiene il potere...
l'informazione e' il potere

hornet75
28-06-2006, 18:25
Secondo me così come per la faccenda del trusted computing (di cui tanto si è detto e molto si è inventato) vi state facendo prendere dal panico senza che ce ne sia un reale riscontro nella realtà.

La prudenza non è mai troppa, ma vi fate certe paranoie inutili...

WarDuck non è panico...............sono fatti concreti

tu hai la tua "giusta opinione" ma negare un pericolo equivale a cascargli in bocca.

senza pretese, dai un'occhio, se ti va a questi due link:

http://laspinanelfianco.wordpress.com/tag/trusted-computing/

http://www.no1984.org/

e sempre se ti va scaricati sto filmatino di pochi mega

http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie

scusate l'ot (che poi tanto ot non è)

hornet75
28-06-2006, 18:30
Quello che mi chiedo è... come potete dire che MS vi sottragga informazioni? Che vi spia? Sa dove abitate, vi ricatta? Sa il vostro nome e cognome? Per fare cosa?



il pericolo non sta nel sapere cosa fa il singolo ma nel conoscere cosa fa la massa. Se non vedi pericoli nella violazione della privacy ste leggi per la privacy allora cosa le hanno fatte a fare?

Sayan V
29-06-2006, 00:46
Se io vado a comprare un computer, devo pagare anche il sistema operativo, altrimenti ho solo un ammasso di circuiti inutili.

Ma se un giorno compro la scheda video (o altro) e devo anche pagare i drivers per farla funzionare, come la mettiamo?

Quando compro un'auto nuova, poi devo comprare il software da mettere nella centralina per farla funzionare?

ekerazha
29-06-2006, 01:08
cosa centra io posso essere l'uomo più ricco del mondo ma questo non giustifica il fatto che se io voglio giocare a giochi da 60-70 sono obbligato a comprare un determinato sistema operativo e non posso sceglierlo.
è come se vado a comprare una macchina in concessionaria e voglio prendere una berlina 1600 e il tizio mi obbliga a prendere una supersportiva 5000 di cilindrata
Prendere o lasciare... anche io vorrei la nutella con gli anacardi ed invece c'è alla nocciola: non per questo vado a rubare il pane sul quale spalmo la nutella :D

hornet75
29-06-2006, 07:19
La prudenza non è mai troppa, ma vi fate certe paranoie inutili...

paranoie inutili? i DRM della Sony per cui è stata condannata sono paranoie? E' una paranoia che questi senza dirti niente hanno infilato un programmino nel tuo computer esponendoti anche a possibili attacchi esterni?

Dici che se microsoft controlla l'originalità del tuo sistema operativo si limita solo a quello e non carpisce altre informazioni? E dimmi, perchè loro non devono fidarsi di me e io dovrei invece fidarmi di loro?

DUDA
29-06-2006, 07:19
al solito c'è tanta saccenza dietro queste news, e soprattutto spuntano i paladini del "tutto va fatto nella legalità", ma vorrei proprio vedere se nel pc non hanno anche solo una foto coperta da copyright e detenuta illegalmente.

Pochissimi in compenso danno il giusto valore alla news, mi sembra che nessuno faccia notare che se il "fruttivendolo" ha il sospetto che io gli ho rubato la cassa di mele non ha nessun diritto di entrare in casa mia a controllare. L'illegalità sta anche in questo ma siccome siamo al livello informatico la cosa non da fastidio e il "prego entri pure" viene visto come ......."ha visto? io sono onesto non ho rubato!".......però vorrei vedere se fisicamente qualcuno entra a casa vostra la cosa vi tocca o no.

Quindi non venite a dirmi che microsoft ha il diritto di difendersi dalla pirateria con questi mezzi perchè non è così, il privato se ritiene di aver subito un danno si rivolge alle autorità e non si fa giustizia da se.

Il fruttivendolo cerca di avere 4 occhi pur di non farsi soffiare la cassa di mele e non fa finta di non vedere per poi avere il pretesto di entrare a casa mia a controllare e nel frattempo si è guardato l'arredo, i mobili e magari si è appuntato il mio numero di telefono e la targa della mia macchina.

Microsoft fa tutto perchè tutto gli è permesso ma nessuno se ne lamenta ...........va bene così...........benissimo sarete i primi a essere spiati 24h su 24h appena si affermeranno definitivamente i computer "trust". E sarete contenti e beati di avere tutto il software originale mentre vi guardano fin dentro le mutande.

Fammi un'esempio concreto di che vantaggio trarrebbe MS, la più grande società del pianeta, controllata dalle persone più potenti del mondo, nonchè le più ricche...i cui interessi esulano completamente dalle tue o dalle mie conoscenze...dal sapere che ho installato HL2, i punteggi del pinball o se ho 500 GB di pornacci?... al massimo se ne dovrebbe preoccupare chi ha realmente dati sensibili (se poi tu hai un txt col codice del bancomat sul desktop :fagiano: ), personalmente lavoro nel settore IT della direzione della piu grande società assicurativa del mondo, da qua informazioni non ne escono ti assicuro :Prrr: ..

...poi MS essendo una società di profit con introiti a decine di zeri secondo te rischia una querela per il numero di telefono del tuo dentista...o va rubare gli spiccioli della gente e i vostri SEGRETI :rolleyes: ...per rivenderli al mercatino rionale o ricattarvi...io uso win da secoli e ancora la lettera del signor gates non mi è arrivata :mbe:

sempre IMHO ;)

shrubber
29-06-2006, 07:29
Leggere 91 commenti è molto lunga, cmq mi serva che nessuna abbia citato una cosa che ho sperimentato personalmente.
Con WGA per acquistare un sistema operativo paghi come se lo comprassi OEM e ti arriva diretto il CD a casa. Windows XP Pro lo paghi 135€ e mi sembra una cifra abbastanza accettabile per questo SO. La Home Edition mi pare costi 90€. E vi arriva comodamente a casa in pochissimi giorni (2 personalmente). Vi danno un tool per cambiare il seriale e così non avete neanche bisogno di formattare. Non pagate Windows in versione Retail e risparmiate parecchi soldini.
Ma cosa volete di più? che Zio Bill per quanto può starvi sulle palle vi venga pure ad accendere il PC?

hornet75
29-06-2006, 08:00
Fammi un'esempio concreto di che vantaggio trarrebbe MS, la più grande società del pianeta, controllata dalle persone più potenti del mondo, nonchè le più ricche...i cui interessi esulano completamente dalle tue o dalle mie conoscenze...dal sapere che ho installato HL2, i punteggi del pinball o se ho 500 GB di pornacci?... al massimo se ne dovrebbe preoccupare chi ha realmente dati sensibili (se poi tu hai un txt col codice del bancomat sul desktop :fagiano: ), personalmente lavoro nel settore IT della direzione della piu grande società assicurativa del mondo, da qua informazioni non ne escono ti assicuro :Prrr: ..

...poi MS essendo una società di profit con introiti a decine di zeri secondo te rischia una querela per il numero di telefono del tuo dentista...o va rubare gli spiccioli della gente e i vostri SEGRETI :rolleyes: ...per rivenderli al mercatino rionale o ricattarvi...io uso win da secoli e ancora la lettera del signor gates non mi è arrivata :mbe:

sempre IMHO ;)

se lavori per la + grande società assicurativa del mondo saprai bene quanto siano importati per voi conoscere lo stile di vita dei vostri clienti, cosa gli piace cosa non gradisce in poche parole cosa potrebbe interessargli. Dici che non gli interessa sapere se hai HL2 sul tuo PC? Io dico invece di si perchè se poco poco hai altri giochi del genere ha già carpito un'informazione importante ........che sei un'appassionato di videogame........stai tranquillo che prima o poi nella cassetta delle lettere trovi un volantino che pubblicizza l'Xbox e sai come sono risaliti al tuo indirizzo? prova ad indovinare.

Ma questo è solo un esempio stupido ce ne sarebbere mille altri, i soli dati della tua navigazione internet (la cronologia per intenderci) sono dati sensibili molto importanti.

Ed ecco che senza che io li abbia mai contattati in alcun modo ieri mattina mi telefona (svegliandomi :mad: ) un tipo che vuole vendermi dei prodotti surgelati e il giorno prima uno che vuole rifilarmi un'abbonamento ad una rivista di aeronautica ........come faceva a sapere che sono appassionato e............bada bene non sono iscritto a nessun forum sul genere e non ho mai effettuato registrazioni a siti che trattano l'argomento fornendo le mie generalità.

Poi se veramente la società + ricca del pianeta non ha interesse a trarre profitto da ciò che sa su di te perchè non comincia a distribuire il suo software gratis....tanto sono già ricchi.

non c'entra nulla il discorso sui ricatti i dati del mio c/c o altro, non mi riferivo a quello. Il conoscere da potere anche nel piccolo........non è forse in questo forum che ci si fa sberleffi degli utonti perchè prendono le fregature perchè semplicemente non sanno?

Poi sarò ripetitivo ma anche se questi non fanno nulla di male perchè loro non si devono fidare di me e io invece mi devo fidare di loro? Perchè devo fidarmi quando mi dici che dalla direzione della piu grande società assicurativa del mondo le informazioni non escono? Chi me lo garantisce?

manga81
29-06-2006, 08:21
Devono abbassare i prezzi!!

Uno studente che non lavora è ovvio che ha una versione non originale di windows. Se si è assemblato il pc da solo è costretto a pagare 358 euro per avere windows xp sp2 pro.

Purtroppo in cima ai pensieri di microsoft non ci sono gli utenti ma le aziende. Ha dato comunque la possibilità, al singolo utente, di utilizzare una copia non originale, ma che scassa i cosidetti da molti punti di vista (vedi WGA e windows Update).


sintetico ma perfetto e chiaro ;)

Mezzanotte
29-06-2006, 08:31
comunque non è vero che i mmorpg non possono giocarsi pirata, solo lo devi fare su server pirata.

Comunque è vero, la gente che vuole giocare online si compra in genere l'originale; è quello che faccio anche io, e credo che se un S.O costasse come un videogioco il problema sarebbe risolto anche per Microsoft.

DUDA
29-06-2006, 08:35
stai tranquillo che prima o poi nella cassetta delle lettere trovi un volantino che pubblicizza l'Xbox e sai come sono risaliti al tuo indirizzo? prova ad indovinare.

Cancello la mail senza neanche leggerla.

...ecco che senza che io li abbia mai contattati in alcun modo ieri mattina mi telefona (svegliandomi :mad: ) un tipo che vuole vendermi dei prodotti surgelati e il giorno prima uno che vuole rifilarmi un'abbonamento ad una rivista di aeronautica ........

Grazie a dio esistono pubblicità e commercio..(se non troppo invadenti ovviamente)..sennò vivremmo ancora sugli alberi

Poi se veramente la società + ricca del pianeta non ha interesse a trarre profitto da ciò che sa su di te perchè non comincia a distribuire il suo software gratis....tanto sono già ricchi.

Sono ricchi perchè non distribuiscono gratis i SW...

non c'entra nulla il discorso sui ricatti i dati del mio c/c o altro, non mi riferivo a quello. Il conoscere da potere anche nel piccolo........non è forse in questo forum che ci si fa sberleffi degli utonti perchè prendono le fregature perchè semplicemente non sanno?


:D Poveri utonti.. :D

WarDuck
29-06-2006, 09:08
WarDuck non è panico...............sono fatti concreti

tu hai la tua "giusta opinione" ma negare un pericolo equivale a cascargli in bocca.

senza pretese, dai un'occhio, se ti va a questi due link:

http://laspinanelfianco.wordpress.com/tag/trusted-computing/

http://www.no1984.org/

e sempre se ti va scaricati sto filmatino di pochi mega

http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie

scusate l'ot (che poi tanto ot non è)

Ma cosa sono fatti concreti cosa? Siti messi su da paranoici della privacy e del fatto che non potranno più vedere i loro film illegali, la loro musica illegale o usare il loro os illegale?
La fine di quel filmato pone una domanda a cui giustamente l'autore non da una risposta semplicemente perché non ne ha una. Non ha ancora un pc con chip Fritz, per altro se ne discuteva con qualcuno tempo fa, sul fatto che le specifiche prevedano il fatto che le chiavi di crittografia fossero messe dall'utente all'interno del chip, e quindi esso potesse essere programmato.

Ripeto la domanda? Come fate a sapere che MS vi "spia"? Avete accesso al codice sorgente? Guarda solo su una cosa sono d'accordo, ovvero il fatto di poter accedere al codice di Windows da parte di gente garante della privacy e esperta in questo settore (quello informatico). Per togliere ogni dubbio.

Per il resto non vedo perché MS non possa interferire qualora non abbiate copie originali.

PS: i drm di sony non sono microsoft evitiamo di mischiare le due cose.

Ghiacciolo=ITA=
29-06-2006, 09:10
Mah...io non capisco perchè M$ debba sempre provarci ad infilare software di sottecchi con i loro aggiornamenti, che fa quel cass che gli pare, si collega quando vuole lui e non puoi manco disinstallarlo.
Poi si becca i cazziatoni degli utenti più attenti e torna indietro: ok, ve lo faccio disinstallare se volete...
ma dico, non farebbe prima a dire: "raga, ho fatto sto nuovo software. fa questo e quello. Avete la vostra cd key valida? bene, allora chi lo vuole venga sul mio server, inserisca questa fottuta key, e se lo scarichi!"
Perchè, perchè ogni volta deve rompere i maroni a sto modo all'utenza??!

*Cobretti*
29-06-2006, 10:40
Leggere 91 commenti è molto lunga, cmq mi serva che nessuna abbia citato una cosa che ho sperimentato personalmente.
Con WGA per acquistare un sistema operativo paghi come se lo comprassi OEM e ti arriva diretto il CD a casa. Windows XP Pro lo paghi 135€ e mi sembra una cifra abbastanza accettabile per questo SO. La Home Edition mi pare costi 90€. E vi arriva comodamente a casa in pochissimi giorni (2 personalmente). Vi danno un tool per cambiare il seriale e così non avete neanche bisogno di formattare. Non pagate Windows in versione Retail e risparmiate parecchi soldini.
Ma cosa volete di più? che Zio Bill per quanto può starvi sulle palle vi venga pure ad accendere il PC?


scusa sono niubbo, che cosa è WGA? come faccio ad avere una copia oem?
graize!

bist
29-06-2006, 10:49
scusa sono niubbo, che cosa è WGA? come faccio ad avere una copia oem?
graize!
WGA = sistema per vedere se la tua copia di Win è originale.
Le copie OEM si comprano insieme a componenti hardware, chiedi nei negozi.

*Cobretti*
29-06-2006, 10:59
WGA = sistema per vedere se la tua copia di Win è originale.
Le copie OEM si comprano insieme a componenti hardware, chiedi nei negozi.


ah ok. grazie mille!! in effetti ora capisco il Windows Genuine Advantage, che stordito :stordita: !!
credevo fosse tipo la vendita diretta dei SO dal sito di microsoft.
grazie!

hornet75
29-06-2006, 12:38
Cancello la mail senza neanche leggerla.

nel mio caso strappo il volantino



Grazie a dio esistono pubblicità e commercio..(se non troppo invadenti ovviamente)..sennò vivremmo ancora sugli alberi

e no questo m'ha svegliato alle 8 del mattino, e preferirei vivere sugli alberi la pubblicità va bene sui cartelli e in tv ma chiamare un numero privato senza che io gliel'ho dato è invadenza bella e buona



Sono ricchi perchè non distribuiscono gratis i SW...

La mia era ovviamente un'affermazione provocatoria, in ogni caso a loro fare ancora + soldi non gli fa certo schifo e se possono usano anche altri mezzucci


:D Poveri utonti.. :D

l'utonto non esiste perchè ognuno di noi è utonto nel momento in cui utilizza una macchina e non sa come questa funzioni veramente e se ti si rompe hai sempre bisogno del tecnico e parlo dell'automobile, del frigorifero, dello scaldabagno della radiosveglia e di qualsiasi altro aggeggio che magari hai pagato uno sproposito in rapporto al valore di mercato e che fa pure schifo qualitativamente.

hornet75
29-06-2006, 12:55
Ma cosa sono fatti concreti cosa? Siti messi su da paranoici della privacy e del fatto che non potranno più vedere i loro film illegali, la loro musica illegale o usare il loro os illegale?
La fine di quel filmato pone una domanda a cui giustamente l'autore non da una risposta semplicemente perché non ne ha una. Non ha ancora un pc con chip Fritz, per altro se ne discuteva con qualcuno tempo fa, sul fatto che le specifiche prevedano il fatto che le chiavi di crittografia fossero messe dall'utente all'interno del chip, e quindi esso potesse essere programmato.

che posso dirti, non c'entra nulla ma erano paranoici pure quelli che dicevano che le partite di calcio erano truccate? no prima che scoppiasse il putiferio erano solo chiacchiere da bar che usciva dalla bocca dei soliti tifosi invasati che vedevano complotti ovunque

Ripeto la domanda? Come fate a sapere che MS vi "spia"? Avete accesso al codice sorgente? Guarda solo su una cosa sono d'accordo, ovvero il fatto di poter accedere al codice di Windows da parte di gente garante della privacy e esperta in questo settore (quello informatico). Per togliere ogni dubbio.

E tu come fai a dire che non lo fa? Ne hai le prove? Hai accesso al codice sorgente? Nel dubbio io nel mio PC non ti ci voglio, punto.

Per il resto non vedo perché MS non possa interferire qualora non abbiate copie originali. Perchè interferisce anche se ho una copia legale, perchè si tratta di un'azienda privata ed entrare nel mio sistema senza permesso è violazione della privacy, perchè se vuole salvaguardare i suoi affari lo faccia in altro modo

PS: i drm di sony non sono microsoft evitiamo di mischiare le due cose.

E' la stessa cosa, io semplicemente compro un CD di musica e lo voglio ascoltare sul PC senza che nessun programma del c...o s'intrufoli nel mio sistema senza avvertirmi e senza che io gli ho dato il permesso, io decido cosa e quando e non gli altri.


In definitiva MS non può e non deve interferire senza mio esplicito consenso. Ecco quello che non va. Se questo per voi non è importante non fatevi beffe degli utonti perchè non siete poi tanto diversi, il tutto ovviamente IMHO.

tonyhouse
29-06-2006, 13:42
E' la stessa cosa, io semplicemente compro un CD di musica e lo voglio ascoltare sul PC senza che nessun programma del c...o s'intrufoli nel mio sistema senza avvertirmi e senza che io gli ho dato il permesso, io decido cosa e quando e non gli altri.


In definitiva MS non può e non deve interferire senza mio esplicito consenso. Ecco quello che non va. Se questo per voi non è importante non fatevi beffe degli utonti perchè non siete poi tanto diversi, il tutto ovviamente IMHO.

è un discorso che non ha ne capo ne coda.
per le cose fisiche il discorso è semplice: se rubi e ti beccano (ti perquisiscono SENZA il tuo consenso, tra l'altro) sei nella merda
per il sw è + delicato: adesso come adesso tu puoi scaricare quello che vuoi (QUALSIASI SW O CD O ALTRO protetto da copyright) e utilizzarlo a tuo piacimento...è giusto secondo te????
è giusto che almeno le sw houses che producono quello che tu usi a sbafo ti installino uno "spyware" per controllare che quello che usi sia autentico o illegale?? e nel caso della microsoft se ti beccano NON TI FANNO NULLA!!!! ti dicono solamente all'avvio che il sis op non è originale....tutto qua...volete lamentarvi anche per questo???? (oltretutto puoi anche SCEGLIERE di non installare il wga....e sew lo installi ti chiede ESPRESSAMENTE se lo vuoi fare, al contrario del DRM sony)

se volete imparanoiarvi sulla privacy, ovvero che quegli spyware vadano a fare una cernita sulle vostre abitudini ecc... è possibile e lecito, ma se siamo arrivati fino a questo punto è solamente per via della pirateria....niente altro...

tra un pò dovranno mettere una sorta di "polizia" anche su internet....

ekerazha
29-06-2006, 13:47
non sono d'accordo se uno vuole giocare deve per forza usare windows visto che i titoli per linux sono molto pochi...
Usa cedega......

hornet75
29-06-2006, 14:52
è un discorso che non ha ne capo ne coda.
per le cose fisiche il discorso è semplice: se rubi e ti beccano (ti perquisiscono SENZA il tuo consenso, tra l'altro) sei nella merda

Chi ti perquisisce? Non certo il derubato, non ne ha facoltà, deve intervenire qualcuno della sicurezza o delle forze dell'ordine e se si tratta di una donna devi cercare una donna che lo fa altrimenti rischi di beccarti una denuncia.


per il sw è + delicato: adesso come adesso tu puoi scaricare quello che vuoi (QUALSIASI SW O CD O ALTRO protetto da copyright) e utilizzarlo a tuo piacimento...è giusto secondo te????

Ma che vuol dire tutto ciò? Se è per questo esistono le pistole o i coltelli, posso procurarmene uno e fare una rapina o peggio un omicidio. Ma non per questo entrano nelle case della gente a verificare se uno ha il porto d'armi poichè potresti detenere un'arma illegalmente. Il fatto che esista il mezzo per farlo non vuol dire che uno lo usi.

è giusto che almeno le sw houses che producono quello che tu usi a sbafo ti installino uno "spyware" per controllare che quello che usi sia autentico o illegale?? No è sbagliato per i motivi di cui sopra.

E nel caso della microsoft se ti beccano NON TI FANNO NULLA!!!! ti dicono solamente all'avvio che il sis op non è originale....tutto qua...volete lamentarvi anche per questo???? (oltretutto puoi anche SCEGLIERE di non installare il wga....e sew lo installi ti chiede ESPRESSAMENTE se lo vuoi fare, al contrario del DRM sony) Di questo non ne sarei tanto sicuro anche se potrei sbagliarmi, anzitutto viene tutto celato dietro un pacchetto di aggiornamenti per windows e poi se non scarichi quell'aggiornamento non puoi continuare con gli altri (ripeto potrei anche sbagliarmi ma finora mi sa che è stato così).

se volete imparanoiarvi sulla privacy, ovvero che quegli spyware vadano a fare una cernita sulle vostre abitudini ecc... è possibile e lecito, ma se siamo arrivati fino a questo punto è solamente per via della pirateria....niente altro... Non è affatto lecito tant'è vero che lo spyware è considerato uno dei flagelli dell'informatica al pari dei virus e dello spam. Quindi, fammi capire, se per te se nel mondo cresce la criminalità consideri normale che impongano il coprifuoco per evitare che la gente venga aggredita per strada in fondo è colpa della criminalità :muro:

Io continui a essere convinto che nonostante i vostri discorsetti se io vi entro in casa senza permesso voi vi incazzate di brutto e rischio pure la pelle e questo vale per tutto ciò che riguarda la "sfera privata". A parole siamo tutti bravi bisogna vedere nei fatti e questo vale anche per il sottoscritto.

oatmeal
29-06-2006, 15:09
Quando usci il primo WGA, io chiesi nel forum, dopo aver invano cercato su google, se questo "spione" dopo aver fatto i dovuti controlli lasciava da qualche parte un log dove poter controllare cosa lo "spione" ha visto. Allora, 2 settimane fa, non ci fu risposta. Ora qualcuno sa se esiste un log con questa "nuova versione" dove io posso GIUSTAMENTE guardare cosa esso GIUSTAMENTE ha controllato?

ik3hhz
29-06-2006, 15:36
Bravo, hai messo a fuoco il problema.
In Domenica -In condotta da Bonolis, ci fu una analoga osservazioen relativa ai CD-musicali (eravamo ancora alle lire) laddove si giudicava esoso pagare L.46.000 un cd dei vari autori e, quindi per i giovani sopratutto ecco la priateria""obbligata"" dai pochi soldi dispobinili. (senza considerare e sulla quale ci sarebbe molto da dire della tassa sui CD o DVD vergini)
Per il SO Win/XP ed altri soft non vi sembra che se fossero portati ad un prezzo ragionevole per tutti ( esempio ad oggi € 50) la pirateria sparirebbe da sola?? eppoi, con la uscita di VISTA, come si fa a tenere anche per il'XP/home o Pro ancora prezzi del genere??
Lascio da parte ogni altro considerazione ma invito a farew due calcoli agli interessati.

WarDuck
29-06-2006, 15:40
che posso dirti, non c'entra nulla ma erano paranoici pure quelli che dicevano che le partite di calcio erano truccate? no prima che scoppiasse il putiferio erano solo chiacchiere da bar che usciva dalla bocca dei soliti tifosi invasati che vedevano complotti ovunque


O_o ma che centra il calcio adesso? Oddio ma perché continuate a mischiare le cose, in quel caso erano evidenti alcuni favoritismi, e le paranoie erano fatte su cose concrete e fatti avvenuti, nel caso di TCPA ancora non è stato fatto nulla (anche se a quanto ho visto ci sono alcuni portatili con chip TPM).
Si parla di qualcosa che potrebbe accadere non di qualcosa che è accaduto.


E tu come fai a dire che non lo fa? Ne hai le prove? Hai accesso al codice sorgente? Nel dubbio io nel mio PC non ti ci voglio, punto.

Io non dico che nn lo fa, ma non vado a dire neanche che lo fa, semplicemente perché WGA lo tratto come tale, ovvero un aggiornamento di Windows: nel tuo pc non ce lo vuoi, non lo metti. E' talmente semplice...


Perchè interferisce anche se ho una copia legale, perchè si tratta di un'azienda privata ed entrare nel mio sistema senza permesso è violazione della privacy, perchè se vuole salvaguardare i suoi affari lo faccia in altro modo.

Interferisce su cosa? Entrare nel tuo sistema? Ma sai cosa vuol dire almeno "entrare nel tuo sistema"? E soprattutto in base a ciò che si è detto precedentemente come fai a saperlo?

E' la stessa cosa, io semplicemente compro un CD di musica e lo voglio ascoltare sul PC senza che nessun programma del c...o s'intrufoli nel mio sistema senza avvertirmi e senza che io gli ho dato il permesso, io decido cosa e quando e non gli altri.

Appunto ti sei risposto da solo, WGA e Microsoft non fanno la stessa cosa dei DRM (o nel caso che hai citato è più corretto parlare di rootkit) se permetti. Come detto prima accetti tu di installarlo come semplice aggiornamento di Windows.


In definitiva MS non può e non deve interferire senza mio esplicito consenso. Ecco quello che non va. Se questo per voi non è importante non fatevi beffe degli utonti perchè non siete poi tanto diversi, il tutto ovviamente IMHO.

Questo è ovvio, il punto è che si creano paranoie su cose non comprovate, e non mi pare sia mai stata messa in discussione il rispetto delle norme sulla privacy da parte di MS. Forse mi sbaglio?

oatmeal
29-06-2006, 16:47
Quando usci il primo WGA, io chiesi nel forum, dopo aver invano cercato su google, se questo "spione" dopo aver fatto i dovuti controlli lasciava da qualche parte un log dove poter controllare cosa lo "spione" ha visto. Allora, 2 settimane fa, non ci fu risposta. Ora qualcuno sa se esiste un log con questa "nuova versione" dove io posso GIUSTAMENTE guardare cosa esso GIUSTAMENTE ha controllato?


UP

oatmeal
29-06-2006, 17:16
Quando usci il primo WGA, io chiesi nel forum, dopo aver invano cercato su google, se questo "spione" dopo aver fatto i dovuti controlli lasciava da qualche parte un log dove poter controllare cosa lo "spione" ha visto. Allora, 2 settimane fa, non ci fu risposta. Ora qualcuno sa se esiste un log con questa "nuova versione" dove io posso GIUSTAMENTE guardare cosa esso GIUSTAMENTE ha controllato?


Ok come pensavo....nessuno puo controllare il controllore

cisco@hu
29-06-2006, 20:53
Per Shrubber:

Leggere 91 commenti è molto lunga, cmq mi serva che nessuna abbia citato una cosa che ho sperimentato personalmente.
Con WGA per acquistare un sistema operativo paghi come se lo comprassi OEM e ti arriva diretto il CD a casa. Windows XP Pro lo paghi 135€ e mi sembra una cifra abbastanza accettabile per questo SO. La Home Edition mi pare costi 90€. E vi arriva comodamente a casa in pochissimi giorni (2 personalmente). Vi danno un tool per cambiare il seriale e così non avete neanche bisogno di formattare. Non pagate Windows in versione Retail e risparmiate parecchi soldini.
Ma cosa volete di più? che Zio Bill per quanto può starvi sulle palle vi venga pure ad accendere il PC?

sono perfettamente daccordo con te...devi credermi:
forse nella tua lettura dei 91 ti era sfuggito proprio il post 71 (o 70 se leggi i commenti sotto la news) ;)

aaahhhhh poveri noi novelli ignorati!! :bimbo: :friend:

Cimmo
29-06-2006, 23:33
Leggere 91 commenti è molto lunga, cmq mi serva che nessuna abbia citato una cosa che ho sperimentato personalmente.
Con WGA per acquistare un sistema operativo paghi come se lo comprassi OEM e ti arriva diretto il CD a casa. Windows XP Pro lo paghi 135€ e mi sembra una cifra abbastanza accettabile per questo SO. La Home Edition mi pare costi 90€. E vi arriva comodamente a casa in pochissimi giorni (2 personalmente). Vi danno un tool per cambiare il seriale e così non avete neanche bisogno di formattare. Non pagate Windows in versione Retail e risparmiate parecchi soldini.
Ma cosa volete di più? che Zio Bill per quanto può starvi sulle palle vi venga pure ad accendere il PC?
si, poi cambi scheda madre dopo 2 anni per incompatibilita' o altro e devi ricomprare la licenza... proprio un grande acquisto :asd:

tonyhouse
30-06-2006, 08:15
Chi ti perquisisce? Non certo il derubato, non ne ha facoltà, deve intervenire qualcuno della sicurezza o delle forze dell'ordine e se si tratta di una donna devi cercare una donna che lo fa altrimenti rischi di beccarti una denuncia.




Ma che vuol dire tutto ciò? Se è per questo esistono le pistole o i coltelli, posso procurarmene uno e fare una rapina o peggio un omicidio. Ma non per questo entrano nelle case della gente a verificare se uno ha il porto d'armi poichè potresti detenere un'arma illegalmente. Il fatto che esista il mezzo per farlo non vuol dire che uno lo usi.

No è sbagliato per i motivi di cui sopra.

Di questo non ne sarei tanto sicuro anche se potrei sbagliarmi, anzitutto viene tutto celato dietro un pacchetto di aggiornamenti per windows e poi se non scarichi quell'aggiornamento non puoi continuare con gli altri (ripeto potrei anche sbagliarmi ma finora mi sa che è stato così).

Non è affatto lecito tant'è vero che lo spyware è considerato uno dei flagelli dell'informatica al pari dei virus e dello spam. Quindi, fammi capire, se per te se nel mondo cresce la criminalità consideri normale che impongano il coprifuoco per evitare che la gente venga aggredita per strada in fondo è colpa della criminalità :muro:

Io continui a essere convinto che nonostante i vostri discorsetti se io vi entro in casa senza permesso voi vi incazzate di brutto e rischio pure la pelle e questo vale per tutto ciò che riguarda la "sfera privata". A parole siamo tutti bravi bisogna vedere nei fatti e questo vale anche per il sottoscritto.

il discorso di fondo è che se nn c'è nessuno che controlla, una sw house può farsi giustizia da sola, ed io la capisco perfettamente.punto.
cmq belle anche le tue parole, non solo le mie...
e se lo spyware te lo installasse la "polizia informatica" ti andrebbe tutto bene in quel caso no? sarebbe + giusto....per te....
imho

Bouba_Diop
30-06-2006, 09:55
quello che non accetto di M$ è l'ipocrisia. Ai tempi di win 3.x e win 95/98, quasi quasi era M$ che riforniva i venditori ambulanti; era palese all'inverosimile lo scopo del volpone dello zio bill: Far usare a TUTTI il proprio sistema operativo così da assuefare tutti e non poterne più farne a meno
Ora che tutti lo usano (trend in decremento fortunatamente!) la loro principale attenzione è beccare i pirati al posto di rendere decente il proprio sw. Avete voluto uccidere il mercato (e non mi dite che ha sempre fatto tutto alla luce del sole, vedete processi in corso ultimamente (esempio la combricola win-intel...))? bene! dovete anche digerire una piccola parte di sw pirata. E non venitemi a dire che i sw pirata la fanno da padroni perchè è ridicolo! perchè quando compo un pc DEVO comprare anche winzoz del c@zz? idem per i portatili?!?!? Quei 2000 utenti di questo forum che si assemblano il pc da soli evitando di acquistare winzoz non rappresentano il 99% del mercato....bensì credo lo 0.001 del mercato.
Dite tutti grazie a M$ per aver ucciso il mercato anni e anni fa, portando così ad un evidente monopolio, e causando così la nascita di un sw del c@z@o visto che in assenza di guerra di mercato (vedesi nvidia vs ati pr esempio!) possono solo nascere porcate. Dite tutti grazie a M$ che ci protegge con quel c@zz@ di wga!

jappilas
30-06-2006, 10:50
..tra l'altro con l'arroganza e la sicurezza tipica di chi capisce poco di informatica..perchè l'informatica è tutto tranne che certezza...scommetto che a te non è mai andata in dump la macchina..
... a me è stato insegnato che l' informatica rientri a pieno titolo tra le scienze esatte, insieme alla matematica: e in effetti, l' informatica è alla radice, perfezione, schematizzazione, determinismo e formalismo ;)

il fatto che la macchina vada in dump implica semplicemente che è entrata, tra tutti gli stati possibili, in uno tra quelli che provocano il dump :)
il problema è a questo punto che in certi casi il dominio degli stati può essere troppo vasto, la complessità delle relazioni e interdipendenze tra le variabili di stato del sistema troppo alta, e il codice di programmi e sistemi operativi e le reti logiche dei componenti HW, progettati sempre da esseri umani (quindi per quanto bravi sempre passibili d' errore o distrazione, o anche solo dotati di capacità di analisi limitate, "finite") per poter analizzare il dominio completo del problema, cioè in pratica tutti i possibili code path, "a mano" - ma anche un simulatore
oppure dipende dal fatto che la macchina "concreta" sia alla fine fine un mero apparecchio elettrico che usa livelli di tensione ( la cui stabilità dipende dalla qualità costruttiva della macchina stessa, quindi da parametri fisici, tutto meno che "perfetti")
oppure, più semplicemente, dal fatto che non sempre chi scrive programmi conosce e applica la dottrina e il formalismo che dovrebbe regolare il mondo informatico, e per un motivo o per l' altro, alla fine "non sa" nemmeno lui l' algoritmo "definitivo" che seguirà il suo codice una volta compilato e avviato sul sistema target
altrimenti le condizioni d' errore potrebbe prevederle, analizzarle, isolarne il dominio, gestirle o evitarle :)

Cimmo
30-06-2006, 11:13
... a me è stato insegnato che l' informatica rientri a pieno titolo tra le scienze esatte, insieme alla matematica: e in effetti, l' informatica è alla radice, perfezione, schematizzazione, determinismo e formalismo ;)
ah si?
E i problemi np, np completi, np hard dove li mettiamo?

Blackie
30-06-2006, 11:30
La solita cultura italiana...chi ruba è furbo e chi paga è un coglione.
E se fanno dei controlli per vedere chi ruba sono loro che sono dei bastardi.
Complimenti per l'intelligenza dimostrata.
:muro: :muro:
a me è stato insegnato che l' informatica rientri a pieno titolo tra le scienze esatte, insieme alla matematica: e in effetti, l' informatica è alla radice, perfezione, schematizzazione, determinismo e formalismo
L'unico calcolo che in informatica non si riesce a fare è : mi serve/voglio Windows=lo pago perchè non è gratis.
Se io vado a comprare un computer, devo pagare anche il sistema operativo, altrimenti ho solo un ammasso di circuiti inutili.
Ma se un giorno compro la scheda video (o altro) e devo anche pagare i drivers per farla funzionare, come la mettiamo?
Quando compro un'auto nuova, poi devo comprare il software da mettere nella centralina per farla funzionare?
Lo facciamo tutti di pagare i driver delle periferiche e i software della macchina, del videoregistratore e tutto il resto, credi che nel prezzo non sia calcolato?

DUDA
30-06-2006, 13:33
...in uno tra quelli che provocano il dump ....le condizioni d' errore potrebbe prevederle, analizzarle, isolarne il dominio, gestirle o evitarle :)


Appunto...in uno degli stati...non ho detto che non è una scienza esatta..ho detto che non c'è certezza, come tu hai ribadito tra le righe...perchè solo la macchina stessa è conscia di tutti suoi INFINITI stati, non mi puoi dire...adesso cliccko qui e succede così...matematico..proprio perchè dal tuo dito che esercita la pressione sul mouse alla finestra che si espande (e.g.), ci sono talmente tante variabili... :eek: ...se poi uno ha il dono della premonizione... :fagiano:

...è come dire che la finestra si è aperta perchè il tuo dito è passato dallo stato di quiete in uno "stato che ha provocato la pressione del pulsante sx del mouse".. :mbe:

hornet75
30-06-2006, 14:03
il discorso di fondo è che se nn c'è nessuno che controlla, una sw house può farsi giustizia da sola, ed io la capisco perfettamente.punto.
cmq belle anche le tue parole, non solo le mie...
e se lo spyware te lo installasse la "polizia informatica" ti andrebbe tutto bene in quel caso no? sarebbe + giusto....per te....
imho


e ovvio che quando dico "siamo tutti bravi a parole" mi riferisco a tutti in generale compreso il sottoscritto, lo ribadisco, non era certo rivolto a te personalmente ;) però sul tuo discorso che una sw house si fa giustizia da sola non mi trovi per niente d'accordo :nono: . Per evitare la pirateria informatica devono trovare altre soluzioni.

In ogni caso voglio esprimere un'ultimo pensiero personale e poi chiudo perchè sto diventando ripetitivo e pesante, come qualcuno ha giustamente fatto rilevare le software house sono le prime responsabili dello stato dei fatti. windows è diventato il s.o. monopolista non perchè fosse o è diventato il migliore ma semplicemente perchè lo hanno fatto usare a tutti chiudendo due occhi sul fenomeno delle copie illegali. Oggi hai poche alternative:

linux per pochissimi
win originale OEM e spendi credo il giusto
win tarocco e non spendi nulla.

La prima alternativa è per chi ha conoscenze superiore alla media comunque pochissimi

la seconda per la stragrande maggioranza poichè viene affibiato (continua la politica del monopolio con strumenti diversi) con un PC nuovo o i portatili

la terza per i commercianti disonesti che per battere il mercato risparmiano su tutto e qualche utente sopra la media che non vuole rientrare nella prima categoria e se ne sbatte di linux.

I veri soggetti da colpire sono i commercianti disonesti e per fare quello non c'è bisogno di uno spyware.

Gli utenti smanettoni sono una percentuale irrisoria e alla fine fanno poco danno al mercato. Non li giustifico ma non penso siano la categoria da criminalizzare.

MS non è uno stinco di santo e lo sappiamo tutti non ultima la notizia dell'ultima mega multa affibbiatagli dalla comunità europea. Il fenomeno delle copie illegali vede una grossa responsabilità soprattutto da parte loro e ci sono parecchi altri esempi (Sony con la PS1 le modifiche e giochi tarocchi).

Prima regola monopolizzare il mercato e poi si vedrà...........il tutto sempre IMHO.

hornet75
30-06-2006, 14:33
e se lo spyware te lo installasse la "polizia informatica" ti andrebbe tutto bene in quel caso no? sarebbe + giusto....per te....
imho

Assolutamente no, il discorso di fondo è che la privacy è sacra e nemmeno la polizia o la finanza o i carabinieri possono indiscriminatamente violarla.

Per fare un esempio le intercettazioni telefoniche se non sono preventivamente autorizzate dal PM non si possono fare altrimenti commettono un reato le forze dell'ordine.

hornet75
03-07-2006, 07:46
I fatti cominciano a darmi ragione e sono partite le prime denunce:


http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1550911&r=PI

nota bene:

Intanto una nuova polemica viene sollevata su Slashdot: illazioni vorrebbero che dal prossimo autunno tutti gli Windows installati sui PC e privi di WGA cessino di funzionare. A questa enormità, Microsoft per ora non ha risposto.


come dire, l'utente è "libero" di non istallare il WGA con un piccolo effetto collaterale, se non lo fa windows non funziona più :muro: .

Spero proprio che quest'ultima sia una "panzana" perchè viceversa c'è veramente da stare poco allegri e non ve ne uscite con la solita frase .........."è ora di passare tutti a Linux".......... :bsod:

Ferdy78
03-07-2006, 08:32
nota bene:

Intanto una nuova polemica viene sollevata su Slashdot: illazioni vorrebbero che dal prossimo autunno tutti gli Windows installati sui PC e privi di WGA cessino di funzionare. A questa enormità, Microsoft per ora non ha risposto.

Se attua davvero una cosa del genere....penso che almeno l'80% dell'utenza di un pc...possa chiudere il PC e o passare a Linux :D

SE lo fa...l'impero di Gates...si sbriciolerà..come un castello di sabbia..investito da un'onda...se non fosse per le aziende...MS avrebbe già chiuso da un bel pezzo.

Anzi deve ringraziare la pirateria e le lobby compiacenti dei produttori HW E SW se il suo sistema ha avuto un successo così devastante...

Io 220€ per un sistema operativo non posso proprio spenderli.... ;)

Nè per una OEM: se mi si brucia la mobo (cosa che mi è capitata settimana scorsa...) e sono costretto (in questo caso) anche a cambiare la CPU...dovrei spendere anche 100€ per una licenza..che non è più riutilizzabile... :confused: ...ma valà :ciapet: :muro:

-fidel-
03-07-2006, 08:47
Capisco cosa vuoi dire...il mio era l'estremizzazione dell'esempio per ricondurre al caso specifico...infatti linux ha un sacco di analogie con win...apposta per rimanere il più user friendly possibile...l'unica pecca è la compatibilità... ;)

Potresti spiegarmi meglio cosa intendi? (in particolare quello che ho messo in grassetto) :)

v10_star
03-07-2006, 08:54
per sbaglio ho installato l'infame WGA...

voi non vi rendete nemmeno conto quante volte tenta di connettersi a rs.update.microsoft.com nel giro di un paio d'ore... Peggio della peggior razza di malware in circolazione: se nn è violazione di privacy questa!

una domanda: ma è una bufala il blocco del SO in assenza del WGA?

Altra cosa: sembrerebbe che con il firewall nvidia questa connessione non venga bloccata (il classico pop-up con la domanda se permettere la connessione di una app o meno) mentre con sygate si :mbe:

non è che qualcuno si è messo d'accordo con qualcun'altro? :fiufiu:

-fidel-
03-07-2006, 09:00
Dico la mia sull'argomento.
Non capisco chi si arrabbia per il fatto che Microsoft attui dei sistemi antipirateria per i suoi prodotti. Sacrosanto, MS non è una società di beneficienza. Tra l'altro le alternative ci sono, e sono validissime, spesso migliori dei prodotti Microsoft, sia a pagamento che free.
Il problema sta piuttosto nel fatto che molti utenti hanno paura per questo:
se decido di non usare più windows, avrò problemi di incompatibilità?
Personalmente mi incazzo per la politica di Microsoft "embrace and extend", che porta, data la diffusione del SO Windows, ad imporre degli standard "de facto" (vedasi i files .doc, e MS continua con OpenXML invece di adottare lo stadard ISO OpenDocument), e quindi a problemi di incompatibilità voluti dalla stessa Microsoft.
Questo è il problema, non che Microsoft pretenda che si paghi per il suo lavoro.
Non capisco perchè tutti comprano tutto (anche le cazzate) e poi non gli va giù di comperare un prodotto software.
Non volete pagare? Passate all'opensource e scoprirete un "mondo alternativo" egualmente affascinante ed estremamente efficace.
Non volete cambiare? E allora perchè non volete pagare? Perchè pretendere che Microsoft venda un prodotto a cui ha lavorato per anni a 50 euro?

-fidel-
03-07-2006, 09:03
per sbaglio ho installato l'infame WGA...

voi non vi rendete nemmeno conto quante volte tenta di connettersi a rs.update.microsoft.com nel giro di un paio d'ore... Peggio della peggior razza di malware in circolazione: se nn è violazione di privacy questa!


Nella news mi pare ci sia scritto che la nuova versione del WGA si connette una volta ogni due settimane. Il fatto che il SO si connettesse ogni due ore ad un server microsoft è stato duramente criticato dagli esperti, tanto che MS ha deciso di fare marcia indietro e di alleggerire il controllo.
Purtroppo controllare se hai un software non originale è più complicato che controlloare se hai una macchina rubata... Il limite tra il controllo dell'originalità e la violazione della privacy è nell'informatica molto sottile...

tonyhouse
03-07-2006, 10:03
.....Il limite tra il controllo dell'originalità e la violazione della privacy è nell'informatica molto sottile...

infatti...
ditemi un modo lecito (per voi) e meno invasivo di controllare se il prodotto che usano milioni di utenti in tutto il mondo è originale o meno...
secondo me l'unico metodo è appunto l'installazione di uno spyware...non ci sono altri modi!!!!!!
se non volete lo spyware allora passate ad altro, chi ve lo fa fare di usare windows se in giro ci sono altri sistemi operativi free o a pagamento molto + validi?



è molto bello "rubare legalmente" ma la pacchia dovrebbe finire....e presto anche

schwalbe
03-07-2006, 10:06
Assolutamente no, il discorso di fondo è che la privacy è sacra e nemmeno la polizia o la finanza o i carabinieri possono indiscriminatamente violarla.
...

Peccato che quasi tutti s'inalberano per la privacy... per coprire le malefatte!

come dire, l'utente è "libero" di non istallare il WGA con un piccolo effetto collaterale, se non lo fa windows non funziona più . ...

E allora? Chi è in regola perchè dovrebbe aver paura di ciò? Son sempre di più i programmi e giochi che "comunicano" all'avvio col server del produttore per la verifica sull'originalità.
Continuo a pensare che i maggiori oppositori son proprio quelli che hanno i programmi tarocchi...
Mi piacerebbe vedere se questi fossero obbligati a lasciare la porta di casa aperta, senza sorveglianza per non violare la privacy dei ladri, se son contenti di potersi solo fidare del prossimo!

schwalbe
03-07-2006, 10:14
...
Nè per una OEM: se mi si brucia la mobo (cosa che mi è capitata settimana scorsa...) e sono costretto (in questo caso) anche a cambiare la CPU...dovrei spendere anche 100€ per una licenza..che non è più riutilizzabile... :confused: ...ma valà :ciapet: :muro:

Se è fuori dalla garanzia è così, se no è possibile riattivare la licenza.
Fa parte del gioco: ho pagato 1/4 della retail e qualche vantaggio in meno ce l'ho.

D'altronde se fondi il motore dell'auto, e siccome è vecchia, ti conviene comprarne un'altra, mica vai a brontolare dal concessionario perchè non puoi metterci le gomme, le pedanine, i coprisedili, la vernice per i ritocchi, ... che avevi comprato per l'altra!

Cimmo
03-07-2006, 10:22
D'altronde se fondi il motore dell'auto, e siccome è vecchia, ti conviene comprarne un'altra, mica vai a brontolare dal concessionario perchè non puoi metterci le gomme, le pedanine, i coprisedili, la vernice per i ritocchi, ... che avevi comprato per l'altra!
si ma l'esempio non calza x nulla! Il software non e' che smette di funzionare o si rompe o non e' adatto all'altro hardware, semplicemente un pezzo di carta ti dice che non puoi piu' usarlo, non e' una limitazione da poco!

Ferdy78
03-07-2006, 10:23
Dico la mia sull'argomento.
Non capisco chi si arrabbia per il fatto che Microsoft attui dei sistemi antipirateria per i suoi prodotti. Sacrosanto, MS non è una società di beneficienza. Tra l'altro le alternative ci sono, e sono validissime, spesso migliori dei prodotti Microsoft, sia a pagamento che free.
Il problema sta piuttosto nel fatto che molti utenti hanno paura per questo:
se decido di non usare più windows, avrò problemi di incompatibilità?
Personalmente mi incazzo per la politica di Microsoft "embrace and extend", che porta, data la diffusione del SO Windows, ad imporre degli standard "de facto" (vedasi i files .doc, e MS continua con OpenXML invece di adottare lo stadard ISO OpenDocument), e quindi a problemi di incompatibilità voluti dalla stessa Microsoft.
Questo è il problema, non che Microsoft pretenda che si paghi per il suo lavoro.
Non capisco perchè tutti comprano tutto (anche le cazzate) e poi non gli va giù di comperare un prodotto software.
Non volete pagare? Passate all'opensource e scoprirete un "mondo alternativo" egualmente affascinante ed estremamente efficace.
Non volete cambiare? E allora perchè non volete pagare? Perchè pretendere che Microsoft venda un prodotto a cui ha lavorato per anni a 50 euro?

Perchè è MS stessa ad imporre con le sue politiche ostruzioniste e da assoluta monopolista (vedi in Cina), lo standard..

Naturalmente le aziende e quant'altro...constatando che Windows lo usa il 95% della popolazione informatica mondiale...sviluppano solo et esclusivamente per questo sistema. Mac bene o male ancora rimane un mondo semi chiuso...ma standardizzato...LINUX assolutamente NO.

Se Linux avesse la stessa distribuzione planetaria che ha avuto WIN...allora una concorrenza sana e conveniente per l'utente ci sarebbe...ma al momento linux rimane confinato ai soli patiti...e o a coloro che hanno tempo e possibilità..nonchè conoscenze per poterci perder tempo prima di imparararlo.

50 € per un uso domestico mi sembrano più che adeguati...quando lo capiranno lo avremmo tutti legale... ;)

Che poi ci abbia lavorato per anni è tutto da verificare :D :sofico: ...vedi vista...che praticamente è un XP abbellitto e truccato ;) ...e queso ci han messo 5 anni?

Azz ci son arrivate prima le software house che producono software per il desk modding :D :D :D

v10_star
03-07-2006, 10:41
Nella news mi pare ci sia scritto che la nuova versione del WGA si connette una volta ogni due settimane. Il fatto che il SO si connettesse ogni due ore ad un server microsoft è stato duramente criticato dagli esperti, tanto che MS ha deciso di fare marcia indietro e di alleggerire il controllo.
Purtroppo controllare se hai un software non originale è più complicato che controlloare se hai una macchina rubata... Il limite tra il controllo dell'originalità e la violazione della privacy è nell'informatica molto sottile...

penso a chi non ha una connessione ad internet flat: peggio di un dialer! Se in M$ l'intenzione è bloccare l'utilizzo di qualsiasi WIN senza licenza avrebbero potuto implementare questo meccanismo durante la fase di installazione del SO stesso, no a frittata fatta...

schwalbe
03-07-2006, 11:36
si ma l'esempio non calza x nulla! Il software non e' che smette di funzionare o si rompe o non e' adatto all'altro hardware, semplicemente un pezzo di carta ti dice che non puoi piu' usarlo, non e' una limitazione da poco!

Era per ribattere che nell'ambito informatico si da per scontato molte cose, tra cui l'assistenza perpetua (ho comprato una stampante da pochi soldi, 50 anni fa, e NON hanno fatto i driver per la beta di Vista, bastardiiiii) e l'uso perpetuo delle OEM (li ho fregati comprando una OEM anni fa, ma bastardiiiiiiii, non vogliono farmela passare sul pc nuovo).

Quel "pezzo di carta" che dici te è il contratto che accetti. E nessuno ti punta una pistola e dice accetta. Se accetti "dovresti" far quello che dicono, se no ci son alternative. E se hai accettato che il software "muore" col hardware pagandolo 1/4 degli altri mica ci si può lamentare dopo.
Poi se si vuole parlare di prezzi "eccessivi" è un altro discorso, e mi trova favorevole, soprattutto con l'attuale situazione informatica. Una volta un pc partiva dai 2 milioni fino ad arrivare a 15, un bel divario coi 350 mila di win 3.1 o i 700 di NT. Adesso i pc partono da 300 euro e difficilmente sorpassano i 2500, e, soprattutto, con questi prezzi cominciano ad essere in numero superiore all'unità in casa. Come si fa a spendere per ognuno 250-500 euro per una licenza NON oem?

tonyhouse
03-07-2006, 12:33
penso a chi non ha una connessione ad internet flat: peggio di un dialer! Se in M$ l'intenzione è bloccare l'utilizzo di qualsiasi WIN senza licenza avrebbero potuto implementare questo meccanismo durante la fase di installazione del SO stesso, no a frittata fatta...

dialer: programma che senza il tuo consenso utilizza la connessione per accedere ad internet tramite modem analogico(solitamente) chiamando numeri ad alto pagamento...(le adsl ne sono immuni)
spyware: programma che senza il tuo consenso comunica informazioni in modo bidirezionale appoggiandosi ad un server esterno per scopi pubblicitari/ecc..

il WGA non è ne uno spyder ne un dialer quindi, poichè quando lo installi ti dice espressamente cosa farà una volta fatto partire.chi ha una connesione a 56k non sarà di certo penalizzato da un prog. che effettua una connessione (spero tcp) che si compone del solito three-way handshaking (accetti la chiave che ho raccolto da questo picci? il server accetta e il wga gliela manda...dopo il controllo il server risponde e il wga agisce di conseguenza..chiudi connessione.tutto qui), (o almeno presumo lavori così...non l'ho fatto io) credo che non occupi tutti i 5-6kbyte/sec della connessione daiiii..non spariamo cavolate


per il discorso dell'installazione controllata....no comment,quasi.
non tutti hanno una connessione ad internet mentre installano windows...
la "frittata" come la chiami tu è stata fatta ad-hoc....
microsoft è una AZIENDA, non è una società per scopi umanitari, quindi ha "lasciato" fino ad ora che le copie dei suoi SO circolassero liberamente per le case di milioni di utenti, ora che il suo SO è diventato uno standard ha la libertà di cambiare rotta e pian piano costringere gli utenti furbetti ad acquistarne una copia....

se queste politiche non vi piacciono sono solamente affari vostri, la microsoft non è lo stato, fa ciò che ha interesse per lei e se le persone PRETENDONO di usare i loro prodotti gratis indisturbatamente ...beh, possono passare ad altro no?

cmq se avete voglia di parlare a vanvera fate pure, come al solito sbaglio ad iscrivermi a questi thread....queste discussioni non sono costruttive!

tonyhouse
03-07-2006, 12:49
Perchè è MS stessa ad imporre con le sue politiche ostruzioniste e da assoluta monopolista (vedi in Cina), lo standard..

Naturalmente le aziende e quant'altro...constatando che Windows lo usa il 95% della popolazione informatica mondiale...sviluppano solo et esclusivamente per questo sistema. Mac bene o male ancora rimane un mondo semi chiuso...ma standardizzato...LINUX assolutamente NO.

Se Linux avesse la stessa distribuzione planetaria che ha avuto WIN...allora una concorrenza sana e conveniente per l'utente ci sarebbe...ma al momento linux rimane confinato ai soli patiti...e o a coloro che hanno tempo e possibilità..nonchè conoscenze per poterci perder tempo prima di imparararlo.

50 € per un uso domestico mi sembrano più che adeguati...quando lo capiranno lo avremmo tutti legale... ;)

Che poi ci abbia lavorato per anni è tutto da verificare :D :sofico: ...vedi vista...che praticamente è un XP abbellitto e truccato ;) ...e queso ci han messo 5 anni?

Azz ci son arrivate prima le software house che producono software per il desk modding :D :D :D

linux non avrà mai una distribuzione planetaria se non c'è una azienda che lo IMPONE sul mercato....capisci? da sole le cose non funzionano....questo è un MERCATO e senza il denaro non si può fare quasi nulla....
apparte che linux non lo saprebbe utilizzare quasi l'80% delle persone....ma con un adattamento lo si potrebbe rendere quasi totalmente user-friendly...

belle le battute su vista, ma non mi hanno fatto ridere.

Cimmo
03-07-2006, 12:59
Quel "pezzo di carta" che dici te è il contratto che accetti. E nessuno ti punta una pistola e dice accetta. Se accetti "dovresti" far quello che dicono, se no ci son alternative. E se hai accettato che il software "muore" col hardware pagandolo 1/4 degli altri mica ci si può lamentare dopo.

c'e' da dire che quando prendi un portatile non hai molta scelta, tutti hanno la ver oem installata (senno' costerebbe la meta' del portatile solo il sistema operativo :asd: ) e la cosa e' tenuta ben nascosta all'utente, cioe' al massimo c'e' scritto quando lo accendi la prima volta, in mezzo al contratto, ma non e' certo scritto prima che tu lo compra al negozio...

dopo cosa fai? Chiedi il rimborso? Ridicolo...

Cimmo
03-07-2006, 13:01
linux non avrà mai una distribuzione planetaria se non c'è una azienda che lo IMPONE sul mercato....capisci? da sole le cose non funzionano....questo è un MERCATO e senza il denaro non si può fare quasi nulla....
apparte che linux non lo saprebbe utilizzare quasi l'80% delle persone....ma con un adattamento lo si potrebbe rendere quasi totalmente user-friendly...

belle le battute su vista, ma non mi hanno fatto ridere.
un altro che non ha mai usato linux o l'ha usato piu' di 2 anni fa :rolleyes:

hornet75
03-07-2006, 13:12
Dico la mia sull'argomento.
Non capisco chi si arrabbia per il fatto che Microsoft attui dei sistemi antipirateria per i suoi prodotti. Sacrosanto, MS non è una società di beneficienza.

Sacrosanto che Microsoft attui sistemi antipirateria ma lo faccia in altro modo

Riporto testualmente:

A finire nel mirino anche la funzionalità, ora ampiamente rivista da Microsoft, che consentiva alla penultima versione del software di contattare con frequenza i server dell'azienda per "riferire" una serie di dati: configurazione di sistema del computer su cui è installato Windows, tipologia di computer, product key, numero IP all'atto della verifica, GUI (Global Unique Identifier), tipologia di BIOS e numero seriale dell'hard disk.


Secondo te è normale che faccia questo? :mbe:

Il limite tra il controllo dell'originalità e la violazione della privacy è nell'informatica molto sottile

E alla Microsoft lo sanno bene e se ne approfittano, e noi utenti che lia applaudiamo pure :muro:

tonyhouse
03-07-2006, 13:14
c'e' da dire che quando prendi un portatile non hai molta scelta, tutti hanno la ver oem installata (senno' costerebbe la meta' del portatile solo il sistema operativo ) e la cosa e' tenuta ben nascosta all'utente, cioe' al massimo c'e' scritto quando lo accendi la prima volta, in mezzo al contratto, ma non e' certo scritto prima che tu lo compra al negozio...

dopo cosa fai? Chiedi il rimborso? Ridicolo...

un altro che non ha mai usato linux o l'ha usato piu' di 2 anni fa :rolleyes:

guardi le cose da un solo punto di vista, con te non ha molto senso continuare a discutere, soprattutto se dici cose come l'ultima frase...proprio ad un ingegnere informatico.....
:):)

tonyhouse
03-07-2006, 13:16
Sacrosanto che Microsoft attui sistemi antipirateria ma lo faccia in altro modo

Riporto testualmente:

A finire nel mirino anche la funzionalità, ora ampiamente rivista da Microsoft, che consentiva alla penultima versione del software di contattare con frequenza i server dell'azienda per "riferire" una serie di dati: configurazione di sistema del computer su cui è installato Windows, tipologia di computer, product key, numero IP all'atto della verifica, GUI (Global Unique Identifier), tipologia di BIOS e numero seriale dell'hard disk.


Secondo te è normale che faccia questo? :mbe:



E alla Microsoft lo sanno bene e se ne approfittano, e noi utenti che lia applaudiamo pure :muro:

se hai un modo meno invasivo manda una mail alla microsoft e proponi la tua soluzione no?


se ne approfittano????di cosa scusa??
quei dati secondo te sarebbero utili all'azienda per far cosa? statistiche? o semplicemente riempire hard disk?
dall'IP e il seriale dell'hd potrebbero beccare molte aziende che hanno installato windows senza licenza...per esempio....

hornet75
03-07-2006, 13:17
infatti...
ditemi un modo lecito (per voi) e meno invasivo di controllare se il prodotto che usano milioni di utenti in tutto il mondo è originale o meno...
secondo me l'unico metodo è appunto l'installazione di uno spyware...non ci sono altri modi!!!!!!


Ma tu non lavori per la Microsoft, loro sono i "cervelli + intelligenti" del pianeta e pensi non riescano a trovare l'alternativa, secondo me non vogliono trovarlo il metodo alternativo :rolleyes:

-fidel-
03-07-2006, 13:19
linux non avrà mai una distribuzione planetaria se non c'è una azienda che lo IMPONE sul mercato....capisci? da sole le cose non funzionano....questo è un MERCATO e senza il denaro non si può fare quasi nulla....
apparte che linux non lo saprebbe utilizzare quasi l'80% delle persone....ma con un adattamento lo si potrebbe rendere quasi totalmente user-friendly...

belle le battute su vista, ma non mi hanno fatto ridere.

A dire il vero linux ha già da tempo una distribuzione planetaria.
Anzi, la comunità opensource è un qualcosa di assolutamente capillare ed incredibile da un punto di vista sia dello sviluppo che della distribuzione, senza contare che aziende del calibro d Novell, IBM e tra poco anche Google (per non parlare di Linspire) si sono buttate a capofitto nel Linux Business, decisamente emergente. Con 12 Dollari ottieni un SO come Suse 10.1, con tutto il software ed un anno di assistenza su tutto il software e le configurazioni. Poi ci sono le distro totalmente free, ma anche i colossi come Novell partecipano attivamente, basta vedere la distro OpenSuse...
Il modello di sviluppo distribuito lanciato dalla comunità opensource, e la distribuzione capillare che solo Internet ti può dare, ha addirittura portato Microsoft stessa a fondare una sua comunità opensource di sviluppatori, che hanno i sorgenti di Windows e dei vari prodotti (!!).

Fai un po' tu... :)

Cimmo
03-07-2006, 13:22
guardi le cose da un solo punto di vista, con te non ha molto senso continuare a discutere, soprattutto se dici cose come l'ultima frase...proprio ad un ingegnere informatico.....
:):)
guarda le persone che su sto forum hanno tirato fuori il loro titolo di istruzione era quasi sempre perche' non sapevano più cosa dire.
Potrei tirare fuori anche il mio che e' molto vicino al tuo (ma per fortuna non del tutto), ma non ha senso farlo e non lo voglio fare.

Come ho gia' detto Linux VOLENDO e' anche + facile di windows in certe cose, manca il supporto hardware completo per via della poca diffusione e il mancato alle directx, molti altri grossi problemi non ne vedo.

-fidel-
03-07-2006, 13:22
Sacrosanto che Microsoft attui sistemi antipirateria ma lo faccia in altro modo

Riporto testualmente:

A finire nel mirino anche la funzionalità, ora ampiamente rivista da Microsoft, che consentiva alla penultima versione del software di contattare con frequenza i server dell'azienda per "riferire" una serie di dati: configurazione di sistema del computer su cui è installato Windows, tipologia di computer, product key, numero IP all'atto della verifica, GUI (Global Unique Identifier), tipologia di BIOS e numero seriale dell'hard disk.


Secondo te è normale che faccia questo? :mbe:



E alla Microsoft lo sanno bene e se ne approfittano, e noi utenti che lia applaudiamo pure :muro:

Attenzione, ho detto che è sacrosanto che MS protegga i propri interessi, se poi per controllare l'autenticità del software fanno anche altre 10 azioni lesive della privacy è un altro discorso. E' notorio che Microsoft paret da un concetto giusto, per poi approfittarsene. E' una costante delle multinazionali d'atra parte...

tonyhouse
03-07-2006, 13:22
A dire il vero linux ha già da tempo una distribuzione planetaria.
Anzi, la comunità opensource è un qualcosa di assolutamente capillare ed incredibile da un punto di vista sia dello sviluppo che della distribuzione, senza contare che aziende del calibro d Novell, IBM e tra poco anche Google (per non parlare di Linspire) si sono buttate a capofitto nel Linux Business, decisamente emergente. Con 12 Dollari ottieni un SO come Suse 10.1, con tutto il software ed un anno di assistenza su tutto il software e le configurazioni. Poi ci sono le distro totalmente free, ma anche i colossi come Novell partecipano attivamente, basta vedere la distro OpenSuse...
Il modello di sviluppo distribuito lanciato dalla comunità opensource, e la distribuzione capillare che solo Internet ti può dare, ha addirittura portato Microsoft stessa a fondare una sua comunità opensource di sviluppatori, che hanno i sorgenti di Windows e dei vari prodotti (!!).

Fai un po' tu... :)

capisco perfettamente, ed infatti sono fiducioso per questo, ma ora come ora senza una operazione INVASIVA e CAPILLARE windows non lo cavate nenache con le bombe dal trono...

hornet75
03-07-2006, 13:23
Peccato che quasi tutti s'inalberano per la privacy... per coprire le malefatte!

questo è un "luogo comune" io ho il sw originale e mi inalbero lo stesso per questi sistemi


E allora? Chi è in regola perchè dovrebbe aver paura di ciò? Son sempre di più i programmi e giochi che "comunicano" all'avvio col server del produttore per la verifica sull'originalità. Forse non hai capito che il pericolo non diviene dal controllo dell'originalità ma dal controllo di tutto il resto (leggi sopra)

Mi piacerebbe vedere se questi fossero obbligati a lasciare la porta di casa aperta, senza sorveglianza per non violare la privacy dei ladri, se son contenti di potersi solo fidare del prossimo!

Scusa ma che esempio è? :confused: Semmai vorrei vedere te se devi lasciare la porta aperta e la polizia può entrare quando vuole per controllare se sei un malvivente.

Per non parlare della possibilità di lasciarlo fare ad un privato :doh:

tonyhouse
03-07-2006, 13:25
guarda le persone che su sto forum hanno tirato fuori il loro titolo di istruzione era quasi sempre perche' non sapevano più cosa dire.
Potrei tirare fuori anche il mio che e' molto vicino al tuo (ma per fortuna non del tutto), ma non ha senso farlo e non lo voglio fare.

Come ho gia' detto Linux VOLENDO e' anche + facile di windows in certe cose, manca il supporto hardware completo per via della poca diffusione e il mancato alle directx, molti altri grossi problemi non ne vedo.
in effetti non ho molto da dire a persone come te che giudicano le persone così facilmente e gratuitamente....scusa per la mia difesa....era giusto per non dire altre cose....tutto qua.

tonyhouse
03-07-2006, 13:28
per tutti:
forse la divisione in thread di un forum non vi aiuta molto....
qui si sta parlando del wga, che è un metodo per controllare l'autenticità di un prodotto software....
lo so anche io che il mercato deve cambiare, puntare + sull'open source (che è il vero futuro) e che microsoft ha fatto molte cose discutibili sulle quali si spenderebbero megabyte in questo database....
anche io ho perso tempo rispondendo a cose molto OT e me ne scuso, continuate pure a scannarvi se volete....

hornet75
03-07-2006, 13:34
per tutti:
forse la divisione in thread di un forum non vi aiuta molto....
qui si sta parlando del wga, che è un metodo per controllare l'autenticità di un prodotto software....
lo so anche io che il mercato deve cambiare, puntare + sull'open source (che è il vero futuro) e che microsoft ha fatto molte cose discutibili sulle quali si spenderebbero megabyte in questo database....
anche io ho perso tempo rispondendo a cose molto OT e me ne scuso, continuate pure a scannarvi se volete....


Scusa ma qual'è il problema? scannarci per cosa? Finora penso che la maggior parte abbia usato parole critiche ma nel rispetto dell'opinione altrui, o sbaglio?

Siamo qui anche per confrontare le nostre idee giusto? Se si va un po OT mi pare pure normale in ogni caso ad intervenire ci sono i moderatori non ho capito il tuo accenno alla divisione in thread del forum

Cimmo
03-07-2006, 13:37
in effetti non ho molto da dire a persone come te che giudicano le persone così facilmente e gratuitamente....scusa per la mia difesa....era giusto per non dire altre cose....tutto qua.
io non ti ho giudicato ho solo detto la verita' e cioe' che qui le persone che tirano fuori i titoli di studio e' per dar man forte alle trabballanti discussioni che portano avanti.
Hai per caso la coda di paglia?

Io sono tranquillo, Linux e Windows li conosco molto bene entrambi e sono sicuro di quello che dico.

hornet75
03-07-2006, 13:38
Attenzione, ho detto che è sacrosanto che MS protegga i propri interessi, se poi per controllare l'autenticità del software fanno anche altre 10 azioni lesive della privacy è un altro discorso. E' notorio che Microsoft paret da un concetto giusto, per poi approfittarsene. E' una costante delle multinazionali d'atra parte...


Ecco questa è una posizione di pensiero molto vicina alla mia, alla fine non la pensiamo poi molto diversamente. La questione verte proprio sul dubbio se sia giusto o meno l'uso del WGA per combattere la pirateria. Io dico che non è giusto :nono:

tonyhouse
03-07-2006, 13:53
mi sembrava che questo thread avesse preso la solita piega del tutto contro la microsoft e sinceramente ne vedo così tanti che mi viene la nausea.da qui il discorso divisione in thread.

per cimmo: sguainando il mio FIGHISSIMO titolo di laurea (del quale mi vanto meno che della coppa vinta per il torneo di tressette dell'anno scorso)volevo solo dirti di non giudicare le persone se non le conosci.tutto qui, credevo di averlo fatto in modo elegante ma ha avuto l'effetto opposto. coda di paglia??? noi maschi abbiamo la coda, ma nè di paglia e nè nel posteriore..... :D

hornet75
03-07-2006, 13:59
mi sembrava che questo thread avesse preso la solita piega del tutto contro la microsoft e sinceramente ne vedo così tanti che mi viene la nausea.da qui il discorso divisione in thread.


Sono d'accordo sul fatto che giubilare Linux sia come girare la testa dall'altra parte e far finta che il problema windows non sia il nostro, passare a Linux non è per niente risolutivo. Il tutti contro Microsoft è una costante in questo forum e anch'io non sono d'accordo però è anche vero che molte volte se la cercano........ :mad:

Cimmo
03-07-2006, 14:08
Sono d'accordo sul fatto che giubilare Linux sia come girare la testa dall'altra parte e far finta che il problema windows non sia il nostro, passare a Linux non è per niente risolutivo. Il tutti contro Microsoft è una costante in questo forum e anch'io non sono d'accordo però è anche vero che molte volte se la cercano........ :mad:
io non ce l'ho mica solo con MS, ma con tutte le aziende che si impongono in modo scorretto nel mercato.
Se volete dirmi che allora la lista e' lunga, beh non si puo' dare certo torto :)

hornet75
03-07-2006, 14:23
io non ce l'ho mica solo con MS, ma con tutte le aziende che si impongono in modo scorretto nel mercato.
Se volete dirmi che allora la lista e' lunga, beh non si puo' dare certo torto :)

Giustissimo!!!

Io ce l'ho invece con l'obbiettività che se ne va a farsi benedire quando si tratta del nostro tornaconto.

Mi da fastidio veder dare ragione per la condotta di Microsoft solo perchè ci si sente presi per i fondelli ad aver pagato il sistema operativo mentre altri ce l'hanno tarocco. Giusto indignarsi per i "furbi" ma è giusto indignarsi anche per la politica attuata da MS.

-fidel-
03-07-2006, 14:53
Comunque è inutile girarci attorno. Se Microsoft è avvezza a certi comportamenti, la speranza che li cambino dipende solo da noi acquirenti del loro prodotto. Se gli utenti Windows non si incazzano direttamente con Microsoft facendo valere la propria voce, oppure non comprando più Windows fino a quando non fanno diversamente, allora tutto rimarrà così.
Discorso a parte per chi ha roba crakkata (e a quanto pare sono in molti).
Ripeto, una cosa è controllare l'autenticità del software, un'altra cosa è raccogliere dati sensibili per altri scopi (ad esempio per il marketing, o per "mappare" le abitudini dei clienti). Purtroppo le multinazionali quasi sempre si allargano...

schwalbe
03-07-2006, 15:31
Anch’io sono windows-office-getright-winzip-acdsee-... originali, WGA mi sta su, l'attivazione di più (quando si finisce il numero di attivazioni bisogna chiamare MS e consumare il telefono a schiacciare numeri!), ma sono tranquillo. Intorno vedo amici e conoscenti (di tutte le età) inca77attissimi per attivazioni e wga, che professano l'Orwelliano Palladium e l'apocalisse dell'informatica e della libertà personale (e seguono tutti PA su . informatico!)... tutti dotati regolarmente di XP Pro, Office, Nero, PowerDVD, Dreamware, ... crackati. Come mai?
Per entrare in casa serve un mandato, se sei in macchina, invece, polizia, carabinieri e finanza ti possono (perché possono) chiedere i documenti per dimostrare la legalità (cioè che non è rubata e la puoi guidare). Perché quasi nessuno gira con una macchina o moto rubata mentre le case sono infarcite d'illeciti (cd, dvd, programmi, abbonamenti tv, ...)?
Perché dimostrare che l'auto la puoi guidare non viola la privacy, usare un programma sì?
Senza protezioni il software era più comodo da installare e usare. Ma la maggioranza ci si nasconde dietro. Quindi ditte e "controllori" si regolano di conseguenza.
Ma fino a che non si scopre e si dimostra il contrario, nel caso di WGA, mi sembra eccessivo parlare di violazione di privacy.
Ma il bello è che invece d’inalberarsi con chi ha portato ciò (ovvero il gran numero di “pirati” che non compra mai niente di niente) ci s’inalbera con Microsoft, Sony, 20th Century Fox, Columbia, … , cioè i “derubati”!

Cimmo
03-07-2006, 16:00
Per entrare in casa serve un mandato, se sei in macchina, invece, polizia, carabinieri e finanza ti possono (perché possono) chiedere i documenti per dimostrare la legalità (cioè che non è rubata e la puoi guidare). Perché quasi nessuno gira con una macchina o moto rubata mentre le case sono infarcite d'illeciti (cd, dvd, programmi, abbonamenti tv, ...)?
Perché dimostrare che l'auto la puoi guidare non viola la privacy, usare un programma sì?

c'e' da dire che nessuna sa REALMENTE cosa fa il WGA e quindi porsi dei dubbi e' lecito, e cmq continui a non fare una distinzione molto importante: i carabiniere, la GdF ecc. sono forze dell'ordine, la MS e' una societa' privata, la cosa non e' proprio identica ;)

Figurati che nemmeno le forze dell'ordine possono entrarti in casa senza un mandato e puo' sbircarti un'azienda privata sul tuo pc senza nessun consenso? Pensaci!

tonyhouse
03-07-2006, 16:08
Ripeto, una cosa è controllare l'autenticità del software, un'altra cosa è raccogliere dati sensibili per altri scopi (ad esempio per il marketing, o per "mappare" le abitudini dei clienti). Purtroppo le multinazionali quasi sempre si allargano...

mappano le abitudini dei clienti usando il nostro ip e il codice seriale dell'hard disk? beh ce ne vuole di fantasia....

esempio stupido...se ti fai il telepass ogni volta che entri ed esci dall'autostrada l'orario e il casello vengono registrati nei server delle autostrade per l'italia...
non è violazione della privacy questa?potrebbero questi dati per altri fini (abitudini ecc..)???

di esempi ce ne sarebbero a centinaia....
il fatto è che la gente NON VUOLE un WGA per il semplice fatto che è il primo passo verso "la fine della pacchia".....

si potrebbe implementare questo servizio in modo analogo, solamente utilizzando dei server gestiti dalla polizia, cosicchè i dati li tengono loro (e non microsoft) e fanno da ponte ai server della ms....
ma è una utopia....

hornet75
03-07-2006, 16:48
Per entrare in casa serve un mandato, se sei in macchina, invece, polizia, carabinieri e finanza ti possono (perché possono) chiedere i documenti per dimostrare la legalità (cioè che non è rubata e la puoi guidare). Perché quasi nessuno gira con una macchina o moto rubata mentre le case sono infarcite d'illeciti (cd, dvd, programmi, abbonamenti tv, ...)?
Perché dimostrare che l'auto la puoi guidare non viola la privacy, usare un programma sì?


se dovete fare dei paragoni cercate di trovarne migliori,

1: i controlli stradali, e te lo dice uno che li fa, non servono per controllare se hai rubato l'auto anche perchè se cerchi un'auto rubata probabilmente hai già numero di targa tipo e colore del veicolo forniti dal derubato e fai una ricerca mirata.

2: la strada è un luogo pubblico pertanto il tuo comportamento su strada potrebbe essere pericoloso per te e per gli altri, nei controlli si richiedono i documenti per vedere se hai titolo a poter portare il veicolo (patente - eventuale stato di ebrezza ecc..) e se il veicolo è sicuro per circolare (revisione - gomme - assicurazione ecc....)


3: Polizia, carabinieri e guardia di finanza sono forze dell'ordine e non sono aziende private



Senza protezioni il software era più comodo da installare e usare. Ma la maggioranza ci si nasconde dietro. Quindi ditte e "controllori" si regolano di conseguenza.
Ma fino a che non si scopre e si dimostra il contrario, nel caso di WGA, mi sembra eccessivo parlare di violazione di privacy.

Quindi quelli che stanno portando avanti la "class action" contro microsoft sono tutti paranoici della privacy senza alcun fondato sospetto sugli usi della WGA e soprattutto sono tutti "pirati informatici" con windows craccato. :doh:
probabilmente saranno tutti italiani emigrati negli USA. :muro:



Ma il bello è che invece d’inalberarsi con chi ha portato ciò (ovvero il gran numero di “pirati” che non compra mai niente di niente) ci s’inalbera con Microsoft, Sony, 20th Century Fox, Columbia, … , cioè i “derubati”!


Mi sembra che qui si discuta sui sistemi di Microsoft per verificare l'originalità di un programma e non sul fatto che sia giusto che esista la pirateria informatica e in ogni caso o sei d'accordo con MS oppure se ti lamenti sei solo un criminale, un ladro che ha tutti i programmi illegali e si sente braccato dalle povere e derubate grandi aziende.


come dire se voti per me ok se voti contro di me sei un italiano "co***one" tanto per riportare una frase celebre di un famoso personaggio politico

schwalbe
03-07-2006, 17:25
se dovete fare dei paragoni cercate di trovarne migliori,

1: i controlli stradali, e te lo dice uno che li fa, non servono per controllare se hai rubato l'auto anche perchè se cerchi un'auto rubata probabilmente hai già numero di targa tipo e colore del veicolo forniti dal derubato e fai una ricerca mirata.

2: la strada è un luogo pubblico pertanto il tuo comportamento su strada potrebbe essere pericoloso per te e per gli altri, nei controlli si richiedono i documenti per vedere se hai titolo a poter portare il veicolo (patente - eventuale stato di ebrezza ecc..) e se il veicolo è sicuro per circolare (revisione - gomme - assicurazione ecc....)

3: Polizia, carabinieri e guardia di finanza sono forze dell'ordine e non sono aziende private

E te di non fare il finto tonto ;)
Quello che dici è vero, ma aggiungo io, appunto perchè ci sono tali controlli quasi nessuno gira con un'auto rubata. Perchè?

Quindi quelli che stanno portando avanti la "class action" contro microsoft sono tutti paranoici della privacy senza alcun fondato sospetto sugli usi della WGA e soprattutto sono tutti "pirati informatici" con windows craccato. :doh:
probabilmente saranno tutti italiani emigrati negli USA. :muro:

A parte che non ho detto questo, risulta che siamo tra i più "pirati". Comunque il problema è MONDIALE, non di una sola nazione.

Mi sembra che qui si discuta sui sistemi di Microsoft per verificare l'originalità di un programma e non sul fatto che sia giusto che esista la pirateria informatica e in ogni caso o sei d'accordo con MS oppure se ti lamenti sei solo un criminale, un ladro che ha tutti i programmi illegali e si sente braccato dalle povere e derubate grandi aziende.
Perchè per la maggior parte è così. Molti si lamentano, pochissimi sono in regola. E per inciso non credo sia equiparabile una perquisizione fisica di una casa (che nessun privato può fare) ad un WGA che controlla solo una cosa su tua richiesta (invitata da MS però).
Volenti o no il discorso privacy salta sempre fuori quando fa comodo! Perchè?


come dire se voti per me ok se voti contro di me sei un italiano "co***one" tanto per riportare una frase celebre di un famoso personaggio politico
Commentare questa ne viene un flame... Non sono le sue esatte parole, ma credo che alcune categorie lavorative in questi giorni ci abbian pensato a quelle parole!

schwalbe
03-07-2006, 17:40
c'e' da dire che nessuna sa REALMENTE cosa fa il WGA e quindi porsi dei dubbi e' lecito, e cmq continui a non fare una distinzione molto importante: i carabiniere, la GdF ecc. sono forze dell'ordine, la MS e' una societa' privata, la cosa non e' proprio identica ;)

Figurati che nemmeno le forze dell'ordine possono entrarti in casa senza un mandato e puo' sbircarti un'azienda privata sul tuo pc senza nessun consenso? Pensaci!

Io non sono per niente favorevole ai spyware.

Pero, come mi devo fidare di WGA mi devo fidare anche di Windows, Office, ACDSee, WinDVD, .... , Cloud9 e Valve.
Metti un qualsiasi firewall in mode paranoic non auto, è vedrai che ti segnala che quasi tutti i programmi vanno su Internet. A far cosa? A sentire i produttori attivazioni, controllo update, statistica, ...
Ma se tutti questi dichiarano una cosa e poi si scopre che fanno tutt'altro allora che siano condannati e pesantemente.

Però mi ripeto, la difesa dai "torti" è lecita, anche se di nome fa MS e rompe le ba11e anche a me.

Torniamo alle forze dell'ordine: in molti stati è lecito: (1) sia che la polizia cerchi di scoprire chi infrange il codice; (2) sia che il cittadino/i cerchi di evitare/far evitare di prendere le contravvenzioni.
In Italia vale solo la prima, ma nessuno brontola per questo...

-fidel-
03-07-2006, 17:45
mappano le abitudini dei clienti usando il nostro ip e il codice seriale dell'hard disk? beh ce ne vuole di fantasia....

esempio stupido...se ti fai il telepass ogni volta che entri ed esci dall'autostrada l'orario e il casello vengono registrati nei server delle autostrade per l'italia...
non è violazione della privacy questa?potrebbero questi dati per altri fini (abitudini ecc..)???

di esempi ce ne sarebbero a centinaia....
il fatto è che la gente NON VUOLE un WGA per il semplice fatto che è il primo passo verso "la fine della pacchia".....

si potrebbe implementare questo servizio in modo analogo, solamente utilizzando dei server gestiti dalla polizia, cosicchè i dati li tengono loro (e non microsoft) e fanno da ponte ai server della ms....
ma è una utopia....

Infatti le violazioni della privacy sono ovunque, mica le fa solo Microsoft. Ma rimanendo in tema, chi te lo dice che MS (o qualunque altra azienda) controlli solo il tuo IP ed il seriale del prodotto? Secondo me, per evitare qualunque tipo di equivoco, dovrebbero semplicemente creare un sisetma con "codice di attivazione online" di difficile crack. Tutto il resto può essere facilmente usata come arma a doppio taglio.

-fidel-
03-07-2006, 17:47
Commentare questa ne viene un flame... Non sono le sue esatte parole, ma credo che alcune categorie lavorative in questi giorni ci abbian pensato a quelle parole!

So che è OT, però proprio non resisto :)
Guarda questo filmato:

http://repubblicaradio.repubblica.it/asx/search.php?player_id=2454&stream=video

E' pazzesco come i politici provino a smentire un FILMATO, e ci riescono anche!! :muro:

-fidel-
03-07-2006, 17:54
Però mi ripeto, la difesa dai "torti" è lecita, anche se di nome fa MS e rompe le ba11e anche a me.

Certo, ma secondo me il fine non giustifica i mezzi. Allora per te è giusto che per "combattere il terrorismo" negli USA si può, con il Patriot Act, arrestare qualcuno senza la normale procedura ma solo per un sospetto? Senza allagare troppo il discorso, mi sembra pazzesco che, con la scusa di dover verificare l'autenticità di un prodotto, un'azienda si arroga il diritto di controllare altre cose che nulla hanno a che fare con la verifica dell'autenticità.
Dobbiamo fidarci della parola dell'azienda? Beh, io non mi fido, viste anche le vicende che sono accadute e che accadono tuttora su questo fronte.
Il sistema è per me troppo "generale" e potenzialmente molto pericoloso, e personalmente non ci sto. Ciò che personalmente posso fare è semplicemente NON acquistare i rpodotti che attuano tali politiche.

hornet75
03-07-2006, 21:46
Commentare questa ne viene un flame... Non sono le sue esatte parole, ma credo che alcune categorie lavorative in questi giorni ci abbian pensato a quelle parole!

si lasciamo perdere altrimenti qui scoppia un putiferio


Torniamo alle forze dell'ordine: in molti stati è lecito: (1) sia che la polizia cerchi di scoprire chi infrange il codice; (2) sia che il cittadino/i cerchi di evitare/far evitare di prendere le contravvenzioni.
In Italia vale solo la prima, ma nessuno brontola per questo...

scusa schwalbe ma questa tua ultima non l'ho capita puoi spiegarti meglio? :wtf:


In definitiva comunque la pensiamo diversamente. Per la WGA io non ci vedo molto chiaro e non mi piace, sacrosanto difendersi dalla pirateria ma non così, fintanto che microsoft agirà così non acconsentirò ad installare il wga se mi costringeranno a farlo cambierò parrocchia e in ogni caso non comprerò Windows Vista.

Cimmo
03-07-2006, 23:21
oh ma e' tanto difficile per la MS?
spedisce la chiave a MS, se e' buona tutto ok, se non e' buona spegne il computer entro 60 secondi.

No violazione di privacy e no alla pirateria! Questo e' quello che chiediamo!

ste_jon
04-07-2006, 09:21
E te di non fare il finto tonto ;)
Quello che dici è vero, ma aggiungo io, appunto perchè ci sono tali controlli quasi nessuno gira con un'auto rubata. Perchè?


Cosa mi tocca sentire... nessuno gira con un auto rubata? forse hai perso la visione della realtà...

olympo82
04-07-2006, 10:29
ragazzi come si fa aggirare questa protezione ? ogni volta che avvio il pc esce la finestra che mi avverte che è contraffatto e devo avviare manualmente.

tonyhouse
04-07-2006, 10:38
ragazzi come si fa aggirare questa protezione ? ogni volta che avvio il pc esce la finestra che mi avverte che è contraffatto e devo avviare manualmente.
solo una cosa....
....
....




ARRANGIATI!
oppure installa linux, solaris, BSD ecc....
ne hai di opzioni valide...

Cimmo
04-07-2006, 10:41
ragazzi come si fa aggirare questa protezione ? ogni volta che avvio il pc esce la finestra che mi avverte che è contraffatto e devo avviare manualmente.
ma looool :D
vai su linux senno' compralo per la modica cifra di 450 euro

cioe' noi stiamo tutti a dire che e' giusto la protezione e salta su uno a chiedere sta cosa... vai che arriva la manna del mod :D

Sayan V
04-07-2006, 10:55
Ma non sarebbe meglio fare un "condono" anche per le copie pirata di windows :O



:sofico:

oatmeal
04-07-2006, 10:57
ragazzi come si fa aggirare questa protezione ? ogni volta che avvio il pc esce la finestra che mi avverte che è contraffatto e devo avviare manualmente.


incredibile!!
giorni e giorni di discussioni e flame buttati al vento! MA LOL!

schwalbe
04-07-2006, 11:05
scusa schwalbe ma questa tua ultima non l'ho capita puoi spiegarti meglio? :wtf:


Ti faccio un esempio così si capisce ancor meglio: se vedi una pattuglia imboscata col velox cosa si fa? Di solito si lampeggia per avvisare gli altri... col rischio di prendere una multa!
In altri stati non si rischia niente perchè è lecito "difendersi" dalla polizia che cerca di coglierti in fallo per farti una multa.

Per il resto son d'accordo, la pensiamo diversamente, comunque anche a me stanno sulle balle attivazioni, wga... e i prezzi attuali dei software!


Cosa mi tocca sentire... nessuno gira con un auto rubata? forse hai perso la visione della realtà...

Non ho detto che nessuno gira con un auto rubata ma pochi (intendo rubata e non scamuffata!). Al primo controllo quando passano la targa alla centrale risulta subito se è rubata.
Ma sull'autoradio il controllo non c'è, per cui molti compravano autoradio rubate...

hornet75
04-07-2006, 13:50
In altri stati non si rischia niente perchè è lecito "difendersi" dalla polizia che cerca di coglierti in fallo per farti una multa.

Ah, bello! quindi se nel lampeggiare avverto uno che ha appena fatto una rapina o peggio faccio un piacere alla comunità? spe che me la segno........ :D

Non ho detto che nessuno gira con un auto rubata ma pochi (intendo rubata e non scamuffata!). Al primo controllo quando passano la targa alla centrale risulta subito se è rubata.
Ma sull'autoradio il controllo non c'è, per cui molti compravano autoradio rubate...

dai schwalbe!!! Mi sembra un pò forzato come esempio, come dire che se non fosse per i controlli su strada avremmo moltissime auto rubate che circolano liberamente.

Ora ti voglio fare una domanda, secondo te grazie al WGA diminuiranno le copie pirata di windows?

le major del cinema e della musica si stanno dannando l'anima per arginare il fenomeno del P2P "illegale" e ci sono andati giù pesanti in molti casi. Hai visto diminuire il fenomeno? No anzi secondo le ultime stime risulta ancora in crescita.

Secondo me questo tipo di deterrente non serve a nulla oppure incide su percentuali irrilevanti.

Una famiglia oggi si può portare a casa un PC completo con 300 euro. Parlo ovviamente di un PC economico che faccia tutto quello che interessa una famiglia media (internet, musica qualche filmetto). Questi prezzi il negozietto non se li può permettere, non con il sistema operativo incluso che anche in versione OEM ti incide sul 30% del prezzo sopra. Allora qual'è la soluzione per accontentare il cliente che altrimenti scappa a prenderlo al Mediaworld?

Gli danno il SO e tutto il software possibile e immaginabile copiato e in versione "full". Li abbagliano con un bel case colorato e loro comprano e chi se ne frega del SO originale.

Purtroppo la gente non da il giusto valore a qualcosa che fisicamente non esiste, la gente è disposta a darti 20 euro in più per le lucine e i neon ma se il SO non è originale e ci risparmio 50 euro ben venga.

Quando gli uscirà la scritta del WGA che il software non è originale lo portano dall'amico che ne capisce e gli risolve il problema

schwalbe
04-07-2006, 14:25
Ah, bello! quindi se nel lampeggiare avverto uno che ha appena fatto una rapina o peggio faccio un piacere alla comunità? spe che me la segno........ :D
Mai, e poi mai, lampeggiato per indicare i posti di blocco in cui è chiaro che stanno cercando qualcosa o qualcuno.
Ma non mi verrai mica a dire che è sbagliato "avvisare" gli altri di un bel autovelox piazzato in una bella strada extraurbana, larga, magari a più corsie, con ottima visibilità e... stranamente limite ABBASSATO a 50 km/h? A me, a tanti altri, a Quattroruote, ... sa tanto di "prelievo" per rimpinguare le casse dei comuni. Infatti in strade cittadine, dov'è pericoloso andar forte, ma farebbero 1 o 2 multe al giorno (e meritatissime stavolta) non ci sono mai!
Daltronde le multe sono nei bilanci dei comuni, e questi indicano quanta "cassa" devono fare i Vigili. Non è mica un mistero: c'è nei giornalini dei comuni, c'è nella cronaca provinciale, ...


dai schwalbe!!! Mi sembra un pò forzato come esempio, come dire che se non fosse per i controlli su strada avremmo moltissime auto rubate che circolano liberamente.
...

Perchè hai dei dubbi te?

Comunque non sarà il WGA a fermare la pirateria, e come ti ho già detto sta su anche a me... ma capisco perchè Microsoft & Co lo fanno.
Tutto qua!

Un po' di più di onesta (e nota bene, ho detto un po' di più, non TUTTA) non avrebbe portato a ciò.

-fidel-
04-07-2006, 14:34
Ma non mi verrai mica a dire che è sbagliato "avvisare" gli altri di un bel autovelox piazzato in una bella strada extraurbana, larga, magari a più corsie, con ottima visibilità e... stranamente limite ABBASSATO a 50 km/h? A me, a tanti altri, a Quattroruote, ... sa tanto di "prelievo" per rimpinguare le casse dei comuni. Infatti in strade cittadine, dov'è pericoloso andar forte, ma farebbero 1 o 2 multe al giorno (e meritatissime stavolta) non ci sono mai!

Se è per questo, ti ricordo lo "scandalo" del comune di firenze, nel quale bilancio comunale era già prevista per l'anno successivo una quota ben definita di introiti dalle multe della polizia municipale... :muro:

fild7
04-07-2006, 14:57
...se mi si brucia la mobo (cosa che mi è capitata settimana scorsa...) e sono costretto (in questo caso) anche a cambiare la CPU...dovrei spendere anche 100€ per una licenza..che non è più riutilizzabile... :confused: ...ma valà :ciapet: :muro:
ecco..questo è uno dei motivi fondamentali xche la gente è titubante a comprarlo originale...
daccordo sul comprarlo, ma xche se voglio cambiare processore devo ricomprarmi windows? mi pare assurdo..alla fine sono sempre io che lo uso, su un solo pc che ha sostituito il precedente, non su un secondo pc...

coschizza
04-07-2006, 15:06
ecco..questo è uno dei motivi fondamentali xche la gente è titubante a comprarlo originale...
daccordo sul comprarlo, ma xche se voglio cambiare processore devo ricomprarmi windows? mi pare assurdo..alla fine sono sempre io che lo uso, su un solo pc che ha sostituito il precedente, non su un secondo pc...

windows originale retail non ha questa limitazione, solo la versione OEM ha delle ovvie limitazioni visto che sono vendute in abbinamento ad un pc specifico e non è trasportabile su altri pc o trasferibili ad altre persone

fild7
04-07-2006, 15:09
windows originale retail non ha questa limitazione, solo la versione OEM ha delle ovvie limitazioni visto che sono vendute in abbinamento ad un pc specifico e non è trasportabile su altri pc o trasferibili ad altre persone
allora non lo sapevo..fortunatamente non cambio pc tutti i giorni...
ma la retail l puoi installare quante volte ti pare e su piu pc?

Cimmo
04-07-2006, 15:11
allora non lo sapevo..fortunatamente non cambio pc tutti i giorni...
ma la retail l puoi installare quante volte ti pare e su piu pc?
dove e come vuoi, ma solo su 1 pc alla volta

hornet75
04-07-2006, 15:29
Mai, e poi mai, lampeggiato per indicare i posti di blocco in cui è chiaro che stanno cercando qualcosa o qualcuno.
Ma non mi verrai mica a dire che è sbagliato "avvisare" gli altri di un bel autovelox piazzato in una bella strada extraurbana, larga, magari a più corsie, con ottima visibilità e... stranamente limite ABBASSATO a 50 km/h? A me, a tanti altri, a Quattroruote, ... sa tanto di "prelievo" per rimpinguare le casse dei comuni. Infatti in strade cittadine, dov'è pericoloso andar forte, ma farebbero 1 o 2 multe al giorno (e meritatissime stavolta) non ci sono mai!
Daltronde le multe sono nei bilanci dei comuni, e questi indicano quanta "cassa" devono fare i Vigili. Non è mica un mistero: c'è nei giornalini dei comuni, c'è nella cronaca provinciale, ...


Perchè hai dei dubbi te?

Comunque non sarà il WGA a fermare la pirateria, e come ti ho già detto sta su anche a me... ma capisco perchè Microsoft & Co lo fanno.
Tutto qua!

Un po' di più di onesta (e nota bene, ho detto un po' di più, non TUTTA) non avrebbe portato a ciò.

Per favore lasciamo stare i vigili sennò qui si aprono altre 200 pagine di discussioni che quelli stanno sui c****oni pure a polizia e carabinieri chiuso l'OT.

Un pò di onestà ci vuole da parte di tutti soprattutto da MS in questo caso. Vuoi abbassare le soglie della pirateria? Benissimo metti un prezzo equo per la versione full di windows, non chiedo mica che lo regalino. Perchè una cpu 3/4 volte più veloce oggi costa quanto (se non meno ) di una cpu di 3 anni fa e invece il S.O. costa sempre uno sproposito ed è sempre lo stesso?

Lascia stare i Service Pack e cagate varie che sono solo dei tappabuchi per un programma nato pessimo e che ancora oggi fa acqua da tutte le parti (vedi i bug che si scoprono giornalmente). Oltretutto non puoi manco decidere di passare ad altro visto che Linux ai + è praticamente sconosciuto. Se sul mercato fossero presenti almeno 3 alternative vedresti i prezzi che calerebbero a picco. Invece MS si approfitta della situazione di monopolio da lei stessa creata e pretende di sconfiggere il fenomeno pirateria con il WGA.

Personalmente mi fanno solo schifo e il loro comportamento è enormemente + immorale del ragazzino che si scarica la versione craccata del loro SO e che in definitiva è in grado di aggirare il WGA quando e come vuole.

Un pò come il fenomeno ADSL, prima ti danno 20 e passa megabit in download e vogliono farci credere che lo fanno per vedere la tv in streaming ben sapendo che la maggior parte della gente corre a farsi la flat solo per tenere il pc sempre acceso a scaricare film e musica e poi una volta acchiappati centinaia di migliaia di clienti gli ISP mettono i filtri ai programmi di P2P (vedi libero e altri). Sono loro i primi disonesti.

v10_star
04-07-2006, 15:46
quanta saccenza nel tuo post, procederò a smontartelo pezzo per pezzo:

dialer: programma che senza il tuo consenso utilizza la connessione per accedere ad internet tramite modem analogico(solitamente) chiamando numeri ad alto pagamento...(le adsl ne sono immuni)
spyware: programma che senza il tuo consenso comunica informazioni in modo bidirezionale appoggiandosi ad un server esterno per scopi pubblicitari/ecc..

per il dialer ti do in parte ragione: non serve che mi ricordi che le adsl ne sono immuni ma dato che non tutti hanno adsl flat, penso che qualche connessione in + al proprio ISP ci stia tutta per chi ce l'ha a consumo.

spyware: il wga NON mi chiede consenso quando lancia la connessione a rs.update.... per cui pubblicità o meno----> spyware.

per il discorso dell'installazione controllata....no comment,quasi.
non tutti hanno una connessione ad internet mentre installano windows...
la "frittata" come la chiami tu è stata fatta ad-hoc....
microsoft è una AZIENDA, non è una società per scopi umanitari, quindi ha "lasciato" fino ad ora che le copie dei suoi SO circolassero liberamente per le case di milioni di utenti, ora che il suo SO è diventato uno standard ha la libertà di cambiare rotta e pian piano costringere gli utenti furbetti ad acquistarne una copia....

:asd: poverino.... e quando dovevi attivarti windows xp e non avevi la connessione ad internet come facevi? wpa_crack o chiamata alla M$? do you know telephone? :rolleyes:

Se tutti la pensassero come te, le netinstall di debian o di qualsiasi altra distro linux non esisterebbero nemmeno, no comment che è meglio....

Se non ci fosse stata la pirateria, ci sarebbero metà windows in corcolazione... ma questa è solo una semplice considerazione personale che non può rispecchiare, giustamente, l'idea altrui.

il WGA non è ne uno spyder ne un dialer quindi, poichè quando lo installi ti dice espressamente cosa farà una volta fatto partire.

ti dice quante volte si connette ad internet? NO, casualmente la m$ ha aumentato l'intervallo tra le connessioni effettuate...

chi ha una connesione a 56k non sarà di certo penalizzato da un prog. che effettua una connessione (spero tcp) che si compone del solito three-way handshaking (accetti la chiave che ho raccolto da questo picci? il server accetta e il wga gliela manda...dopo il controllo il server risponde e il wga agisce di conseguenza..chiudi connessione.tutto qui), (o almeno presumo lavori così...non l'ho fatto io) credo che non occupi tutti i 5-6kbyte/sec della connessione daiiii..non spariamo cavolate

eh si, tu gli scatti alla risposta con il modem analogico non li paghi mica vero? :rolleyes: : accesso remoto che ti spunta fuori ogni 2 ore chiedendo di connettersi (se te lo chiede) per un utente che si domenderà perchè diavolo, MMM!

Cazzo c'entra il protocollo TCP con quello che stavi dicendo? spiegamelo per cortesia! Ah, the big internet è basata sul tcp/ip, ma non lo dire a nessuno! e io da mona pensavo funzionasse col netbeui :asd:

Tu presumi quindi ducumentare, grazie.

se queste politiche non vi piacciono sono solamente affari vostri, la microsoft non è lo stato, fa ciò che ha interesse per lei e se le persone PRETENDONO di usare i loro prodotti gratis indisturbatamente ...beh, possono passare ad altro no?

cmq se avete voglia di parlare a vanvera fate pure, come al solito sbaglio ad iscrivermi a questi thread....queste discussioni non sono costruttive!

Non dare per scontato che tutti quelli che si lamentano del WGA abbiano windows pirata: solo da questo traspare la tua scarsa competenza e la volontà di provocare, laurea in informatica o meno (e anche qua ce ne sarebbero da dire ma dato che sarebbe OT, lascio perdere che è meglio :asd: )

E' ovvio che la m$ persegua i suoi interessi (e fa benissimo visto che deve campare) ma infatti non la si critica per questo, ma per le pure modalità: ti è così difficile da capire? mi sa di si....

manga81
05-07-2006, 08:51
Ma non sarebbe meglio fare un "condono" anche per le copie pirata di windows :O



:sofico:




.......infatti è così.........microsoft ti vende x 100 euro xp prof..............da tarocco ad originale con 105 euro.........invoglia la pirateria.......metti una copia pirata e poi lo ricompri a meno della metà........

-fidel-
05-07-2006, 09:10
windows originale retail non ha questa limitazione, solo la versione OEM ha delle ovvie limitazioni visto che sono vendute in abbinamento ad un pc specifico e non è trasportabile su altri pc o trasferibili ad altre persone

Sicuramente ricordi le accese discussioni sulla "validità" della licenza OEM. E' ovvio che una licenza che costa meno (la OEM in questo caso) abbia delle limitazioni rispetto ad una che costa di più (la retail), ma personalmente mi sembra alquanto ingiusto che la limitazione in questo caso si applichi al fatto che se cambio PC allora cambio anche licenza. Le limitazioni a mio parere dovrebbero essere ad esempio sull'assistenza, oppure il Win con licenza OEM dovrebbe contenere meno applicativi di default (ad esempio quelli di amministrazione), e quant'altro, ma l'uso deve applicarsi all'utente, NON alla macchina. Io persona compro la licenza, e quella mi dà diritto ad usare il prodotto indipendentemente su quale PC lo uso. La licenza resta comunque mia. Fermo restando il fatto che posso usare 1 licenza per 1 PC, se cambio il PC microsoft, dopo essere stata avvisata dall'utente, dovrebbe certamente permettere il proseguio della validità della licenza. Altrimenti è troppo restrittiva, e sono per primi gli utenti a dirlo.
Un po' di buon senso non guasterebbe...

Cimmo
05-07-2006, 09:17
Sicuramente ricordi le accese discussioni sulla "validità" della licenza OEM. E' ovvio che una licenza che costa meno (la OEM in questo caso) abbia delle limitazioni rispetto ad una che costa di più (la retail), ma personalmente mi sembra alquanto ingiusto che la limitazione in questo caso si applichi al fatto che se cambio PC allora cambio anche licenza. Le limitazioni a mio parere dovrebbero essere ad esempio sull'assistenza, oppure il Win con licenza OEM dovrebbe contenere meno applicativi di default (ad esempio quelli di amministrazione), e quant'altro, ma l'uso deve applicarsi all'utente, NON alla macchina. Io persona compro la licenza, e quella mi dà diritto ad usare il prodotto indipendentemente su quale PC lo uso. La licenza resta comunque mia. Fermo restando il fatto che posso usare 1 licenza per 1 PC, se cambio il PC microsoft, dopo essere stata avvisata dall'utente, dovrebbe certamente permettere il proseguio della validità della licenza. Altrimenti è troppo restrittiva, e sono per primi gli utenti a dirlo.
Un po' di buon senso non guasterebbe...
C'e' qualche altro software che ha una restrizione cosi' alta? A me non sembra...

schwalbe
05-07-2006, 09:43
Nero OEM. Va solo per il masterizzatore abbinato...
Tutte le OEM hanno limitazioni, ma la più penalizzante (in casa MS, le altre non so) rimane la la possibilità di non poterla upgradare in futuro.
Una volta MS adirittura mandava a casa i depliant con i vantaggi ad upgradare la versione OEM (con la versione in corso o con l'uscita della seguente, ovvero "guadagnarsi" assistenza MS e la licenza perpetua), già da anni non è più così, probabilmente per giustificare la differenza di $$ e €€!!!

tonyhouse
05-07-2006, 12:19
quanta saccenza nel tuo post, procederò a smontartelo pezzo per pezzo:



per il dialer ti do in parte ragione: non serve che mi ricordi che le adsl ne sono immuni ma dato che non tutti hanno adsl flat, penso che qualche connessione in + al proprio ISP ci stia tutta per chi ce l'ha a consumo.

spyware: il wga NON mi chiede consenso quando lancia la connessione a rs.update.... per cui pubblicità o meno----> spyware.



:asd: poverino.... e quando dovevi attivarti windows xp e non avevi la connessione ad internet come facevi? wpa_crack o chiamata alla M$? do you know telephone? :rolleyes:

Se tutti la pensassero come te, le netinstall di debian o di qualsiasi altra distro linux non esisterebbero nemmeno, no comment che è meglio....

Se non ci fosse stata la pirateria, ci sarebbero metà windows in corcolazione... ma questa è solo una semplice considerazione personale che non può rispecchiare, giustamente, l'idea altrui.



ti dice quante volte si connette ad internet? NO, casualmente la m$ ha aumentato l'intervallo tra le connessioni effettuate...



eh si, tu gli scatti alla risposta con il modem analogico non li paghi mica vero? :rolleyes: : accesso remoto che ti spunta fuori ogni 2 ore chiedendo di connettersi (se te lo chiede) per un utente che si domenderà perchè diavolo, MMM!

Cazzo c'entra il protocollo TCP con quello che stavi dicendo? spiegamelo per cortesia! Ah, the big internet è basata sul tcp/ip, ma non lo dire a nessuno! e io da mona pensavo funzionasse col netbeui :asd:

Tu presumi quindi ducumentare, grazie.



Non dare per scontato che tutti quelli che si lamentano del WGA abbiano windows pirata: solo da questo traspare la tua scarsa competenza e la volontà di provocare, laurea in informatica o meno (e anche qua ce ne sarebbero da dire ma dato che sarebbe OT, lascio perdere che è meglio :asd: )

E' ovvio che la m$ persegua i suoi interessi (e fa benissimo visto che deve campare) ma infatti non la si critica per questo, ma per le pure modalità: ti è così difficile da capire? mi sa di si....

grazie mille per le prese per i fondelli...
mi viene quasi voglia di ignorarti, ma ti risp. lo stesso.
inutile dire che hai fuorviato completamente i miei discorsi, forse è anche colpa mia che non sono bravo a farmi capire.
stavo rispondendo alle "accuse" lanciate al WGA in quanto si diceva
1-chi ha un 56k ha la banda ciucciata dal wga che si connette al server ms ogni 2 secondi (da li il discorso tcp, basta una sola connessione nella quale si scambiano i pochi (o molti, ma non sono di certo megabyte) dati che ms vuole sapere)...non è mica un emule...
2-è uno spyware, si installa senza dire nulla e si connette quando vuole. vera la seconda, ma falsa la prima...c'è una clausola da accettare per installarlo...poi se non si legge quello che c'è scritto è un altro discorso
3-wga probabilmente è uno specchio per le allodole che oltre a controllare l'originalità del sw manda a ms dati personali (per fini statistici, marketing ecc).
può essere vero, ma nessuno lo sa....quindi farne un caso di stato è un pò eccessivo a mio avviso...

per il discorso laurea....mi avete un pò stufato sinceramente, mi sono solamente difeso da una persona che ha giudicato ad occhi chiusi la mia persona, e non ho voluto fare il saccente in alcun modo....quindi se continuate a menarmela per quella cosa mi state dando solamente che fastidio....e molto anche.


il discorso sulle netinstall non c'entra nulla. ma nulla nulla!hai (again) fuorviato il mio discorso che, ripeto, era atto a spiegare questo:
se la microsoft facesse un controllo preventivo all'installazione del sw allora chi non ha una connessione (proprio nel momento nel quale ha BISOGNO di installare il sis op) non potrebbe farlo...
si potrebbe telefonare alla ms prima di installare il sis op...comodo...

ripeto la mia domanda: se qualcuno qui ha una idea MIGLIORE del wga me la dica....io continuo a pensare che sia l'unica cosa che ms poteva fare.....
grazie per "la scarsa competenza" affibiatami,infine.

-fidel-
05-07-2006, 12:27
ripeto la mia domanda: se qualcuno qui ha una idea MIGLIORE del wga me la dica....io continuo a pensare che sia l'unica cosa che ms poteva fare.....

Beh veramente nei precedenti post io (ma non solo, anche Cimmo mi pare) avevo buttato un idea molto semplice: un codice di attivazione che solo Microsoft (telefonicamente) può darti. Faccio un esempio.
Io compro una copia di Win. Sulla scatola c'e un codice. Io comunico questo codice telefonicamente alla MS la quale mi da un secondo codice. Aggiungo che comunicando il primo seriale già la MS può facilmente (e dico FACILMENTE) verificare che la copia sia stata acquistata regolarmente (e quando) da un rivenditore abilitato. All'installazione, Win mi chiede entrambi i seriali (i quali ovviamente devono essere accoppiati in modo esclusivo, e con un qualche algoritmo che li leghi).
Una volta installato, il SO ha bisogno i un'ultimo passaggio, che è l'attivazione online obbligatoria entro 30 giorni.
Un caso specifico può riguardare un utente che NON HA una connessione ad Internet per finalizzare il tutto, ma parliamo di una fetta davvero minima di popolazione informatica, per la quale a posto della finalizzazione online ci si può inventare qualcos'altro.
Ovviamente il tutto deve essere ben programmato contro il reverse engineering.
Questa credo sia una delle INFINITE soluzioni.

EDIT: Tra l'altro, questo WGA... che cavolo di necessità avrebbe a contattare ogni 2 ore i server Microsoft? Che fa, controlla ogni due ore che la tua copia di Win (o di Office) sia originale?

tonyhouse
05-07-2006, 12:31
Beh veramente nei precedenti post io (ma non solo, anche Cimmo mi pare) avevo buttato un idea molto semplice: un codice di attivazione che solo Microsoft (telefonicamente) può darti. Faccio un esempio.
Io compro una copia di Win. Sulla scatola c'e un codice. Io comunico questo codice alla MS la quale mi da il un secondo seriale. All'installazione, Win mi chided entrambi i seriali (i quali ovviamente devono essere accoppiati in modo esclusivo, e con un quealche algoritmo che li leghi).
Una volta installato, il SO ha bisogno i un'ultimo passaggio, che è l'attivazione online obbligatoria entro 30 giorni.
Un caso specifico può riguardare un utente che NON HA una connessione ad Internet per finalizzare il tutto, ma parliamo di una fetta davvero minima di popolazione informatica, per la quale a posto della finalizzazione online ci si può inventare qualcos'altro.
Ovviamente il tutto deve essere ben programmato contro il reverse engineering.
Questa credo sia una delle INFINITE soluzioni.

bella idea, ma applicabile solamente ai futuri sis op (o ad una "ristampa" dello stesso sis op), dato che le persone che usano windows xp l'hanno già installato (windows ovviamente)....e poi vorresti far reinstallare winxp (oltre che a fornirgli di un codice e installer nuovo) a tutti gli utenti che lo usano? la vedo difficile...

-fidel-
05-07-2006, 12:33
bella idea, ma applicabile solamente ai futuri sis op (o ad una "ristampa" dello stesso sis op), dato che le persone che usano windows xp l'hanno già installato....e poi vorresti far reinstallare winxp (oltre che a fornirgli di un codice e installer nuovo) a tutti gli utenti che lo usano? la vedo difficile...

Intendi che hanno già installato il WGA?

tonyhouse
05-07-2006, 12:36
Intendi che hanno già installato il WGA?
no, windows

Cimmo
05-07-2006, 12:39
ripeto la mia domanda: se qualcuno qui ha una idea MIGLIORE del wga me la dica....io continuo a pensare che sia l'unica cosa che ms poteva fare.....
grazie per "la scarsa competenza" affibiatami,infine.
l'ho gia' detto: controllo seriale, OK->usi WS, NON OK->blocco del SO

tutto il resto e' inutile ;)

Cimmo
05-07-2006, 12:39
bella idea, ma applicabile solamente ai futuri sis op (o ad una "ristampa" dello stesso sis op), dato che le persone che usano windows xp l'hanno già installato....e poi vorresti far reinstallare winxp (oltre che a fornirgli di un codice e installer nuovo) a tutti gli utenti che lo usano? la vedo difficile...
il vero problema e' che a MS interessa che una fetta di gente rimanga nell'illegale, perche' se facesse come dico io, ciao ciao WS per molti utenti ;)

tonyhouse
05-07-2006, 13:00
l'ho gia' detto: controllo seriale, OK->usi WS, NON OK->blocco del SO

tutto il resto e' inutile ;)

il vero problema e' che a MS interessa che una fetta di gente rimanga nell'illegale, perche' se facesse come dico io, ciao ciao WS per molti utenti

mah, potresti avere ragione, ma la gente come farebbe ad andare su internet per acquistare la copia o per salvare i dati se possiede solo quel pc?

per la seconda frase mi trovi in parte di accordo....ms ha anche i propri interessi + o meno "lindi"




andando un pò OT, ho una mia teoria (non solo mia, a dire il vero) che riguarda la diffusione capillare di sw craccato....mi sembra davvero strano che compagnie con migliaia di programmatori facciano delle protezioni che dopo POCHE SETTIMANE vengano aggirate....
un esempio lampante è nel mondo del sw pro-audio...
cubase/nuendo penso gli conosciate tutti, ed sono quelli + diffusi tra gli smanettoni dell'audio squattrinati..e sono programmi che costano dalle 700 alle 1400 euro....che per funzionare hanno bisogno di una chiave usb, con un sw prodotto da terzi che crea un layer tra codice criptato e codice eseguibile, inibendo l'uso se non presente...
mi sembra alquanto strano che una azienda così abbia fatto un colossale flop....infatti tutti (tutti quelli che nn vogliono spendere soldi) usano l'ultima versione tranquillamente craccata...invece di utilizzare quella per poveretti (con limitazioni che nn pregiudicano l'uso simil-pro del prodotto) che costa 80-90 euro...

non è che siano le stesse sw house che per rendere uno "standard" il proprio programma dopo un pò di tempo dal lancio rilasci essa stessa (oppure dando delle dritte ai cracker) delle versioni pirata per permetterne la diffusione mondiale?
ricordo che "standard" vuol dire che:
1-se nn lo utilizzi sei out
2-ogni studio che utilizza quel programma lo deve regolarmente acquistare
3-sempre + utenti finali/studi di rec/mix/mast lo usano
4------>$$$$$$$$$$$$$$$$$^n

stesso discorso lo si può applicare a win, solo che fino al WGA non c'era alcun sistema di protezione, che non fosse un semplice codice...

Cimmo
05-07-2006, 13:14
mah, potresti avere ragione, ma la gente come farebbe ad andare su internet per acquistare la copia o per salvare i dati se possiede solo quel pc?

per la seconda frase mi trovi in parte di accordo....ms ha anche i propri interessi + o meno "lindi"
oppure ti da' 1 sett. di tempo per salvare i dati, i modi ci sono ;)

hornet75
05-07-2006, 13:16
non è che siano le stesse sw house che per rendere uno "standard" il proprio programma dopo un pò di tempo dal lancio rilasci essa stessa (oppure dando delle dritte ai cracker) delle versioni pirata per permetterne la diffusione mondiale?
ricordo che "standard" vuol dire che:
1-se nn lo utilizzi sei out
2-ogni studio che utilizza quel programma lo deve regolarmente acquistare
3-sempre + utenti finali/studi di rec/mix/mast lo usano
4------>$$$$$$$$$$$$$$$$$^n

stesso discorso lo si può applicare a win, solo che fino al WGA non c'era alcun sistema di protezione, che non fosse un semplice codice...
[/OT]

Mi sa che stavolta hai colpito nel segno, è quello che sto cercando di dire in termini diversi nei miei interventi, che senso ha mettere le toppe a windows con il wga dopo che migliaia di copie craccate si sono diffuse fra gli utentì.

Fai in modo che da subito sia difficile attivare una copia pirata non che chiudi gli occhi e aspetti che il tuo software invada il mercato anche con le copie illegali affinchè si affermi come standard e nessuno ne può + fare a meno.

In ogni caso resto dell'opinione che se a distanza di anni dall'uscita MS vendesse WinXP home retail a 70/80 euro e WinXP Pro a 100/120 euro verrebbe diminuire il fenomeno delle copie illegali in misura nettamente maggiore rispetto all'uso di pagliativi tipo WGA

tonyhouse
05-07-2006, 13:26
Mi sa che stavolta hai colpito nel segno, è quello che sto cercando di dire in termini diversi nei miei interventi, che senso ha mettere le toppe a windows con il wga dopo che migliaia di copie craccate si sono diffuse fra gli utentì.
ha senso, molto senso in un ottica di marketing!
ms non è la sola, ma è quella + in vista (non fate battute) di tutte....
fare un programma o MEGLIO ANCORA un sis op STANDARD fa si che tu abbia il mercato in pugno....sai quante persone si compreranno il pc o portatile nuovo per Windows vista??ci guadagna sia ms che tutti i produttori partner di ms....
simile discorso lo si può fare con i sw che girano sul sistema operativo standard...
quindi non scandalizzatevi se ms decide di guadagnarci ancora introducendo il WGA, ne ha pure il diritto! (di controllare se il sw è originale, non per altri scopi,specifico)

-AnDrEw-88-
05-07-2006, 13:45
troppi costi...mantenere windows costa troppo...esempio:
un utente compra windows xp sp2 pro (già se ne vanno 360€ come abbiamo visto) poi devo comprarmi un antivirus e antispyware con ttt i trojan e virus ke ci sono in giro...voglio scrivere un documento...con cosa lo scrivo? con wordpad??no, quindi devo comprare office, ho il masterizzatore cd/dvd, voglio mettere i dati su un dvd, quindi devo usare un software per masterizzare...naturalmente pagando. Uno deve quindi spendere 600-700€ solo per avere un sistema operativo efficiente...e d certo un privato nn spende ttt questi soldi...io mi sto comprando un portatile HP senza sistema operativo...c metterò il mio bel linux :cool:, forse però l'HP propone già qualke portatile con linux, visto ke so ke hanno dei progetti per Linux and OpenSource HP

tonyhouse
05-07-2006, 13:53
troppi costi...mantenere windows costa troppo...esempio:
un utente compra windows xp sp2 pro (già se ne vanno 360€ come abbiamo visto) poi devo comprarmi un antivirus e antispyware con ttt i trojan e virus ke ci sono in giro...voglio scrivere un documento...con cosa lo scrivo? con wordpad??no, quindi devo comprare office, ho il masterizzatore cd/dvd, voglio mettere i dati su un dvd, quindi devo usare un software per masterizzare...naturalmente pagando. Uno deve quindi spendere 600-700€ solo per avere un sistema operativo efficiente...e d certo un privato nn spende ttt questi soldi...io mi sto comprando un portatile HP senza sistema operativo...c metterò il mio bel linux :cool:, forse però l'HP propone già qualke portatile con linux, visto ke so ke hanno dei progetti per Linux and OpenSource HP

bisognerebbe spiegare alle aziende che producono hw di rilasciare almeno le specifiche di funzionamento (o magari anche drivers) delle proprie periferiche, cosicchè su linux le si può far funzionare, senza costringere i programmatori a fare dei reverse-engeneering....il vero problema è questo; devi scegliere con estrema precisione tutti i componenti di un pc se vuoi usare linux, cosa ancora + difficile se si parla di notebook....(mi sto dannando a far funzionare la mia stupidissima wi-fi broadcom 4603 su di una ubuntu64bit...)
e qui mi collego con quello detto un pò di post addietro....se non c'è una azienda che SPINGE linux come standard non si va da nessuna parte...

Cimmo
05-07-2006, 14:05
troppi costi...mantenere windows costa troppo...esempio:
un utente compra windows xp sp2 pro (già se ne vanno 360€ come abbiamo visto) poi devo comprarmi un antivirus e antispyware con ttt i trojan e virus ke ci sono in giro...voglio scrivere un documento...con cosa lo scrivo? con wordpad??no, quindi devo comprare office, ho il masterizzatore cd/dvd, voglio mettere i dati su un dvd, quindi devo usare un software per masterizzare...naturalmente pagando. Uno deve quindi spendere 600-700€ solo per avere un sistema operativo efficiente...e d certo un privato nn spende ttt questi soldi...io mi sto comprando un portatile HP senza sistema operativo...c metterò il mio bel linux :cool:, forse però l'HP propone già qualke portatile con linux, visto ke so ke hanno dei progetti per Linux and OpenSource HP
non e' che i programmi free manchino per windows...

-fidel-
05-07-2006, 14:24
bisognerebbe spiegare alle aziende che producono hw di rilasciare almeno le specifiche di funzionamento (o magari anche drivers) delle proprie periferiche, cosicchè su linux le si può far funzionare, senza costringere i programmatori a fare dei reverse-engeneering....il vero problema è questo; devi scegliere con estrema precisione tutti i componenti di un pc se vuoi usare linux, cosa ancora + difficile se si parla di notebook....(mi sto dannando a far funzionare la mia stupidissima wi-fi broadcom 4603 su di una ubuntu64bit...)
e qui mi collego con quello detto un pò di post addietro....se non c'è una azienda che SPINGE linux come standard non si va da nessuna parte...

Sono d'accordo, anche se la "colpa" non è sempre (o solo) deli produttori hardware. Infatti aggiungo: ho sentito spesso chiedere dagli utenti linux lo sviluppo dei drivers da parte dei produttori per il loro amato SO. Il discorso è aperto da tempo, tra sviluppatori del kernel e le aziende (le quali sempre più sono interessate al mondo linux): il problema sta nel fatto che l'interfaccia del kernel spesso cambia di release in release, e sovente può accadere che un driver scritto per un kernel NON vada bene per un kernel successivo (a differenza di quello che accade per Windows, che è un SO che si evolve molto più lentamente), e questo giustamente scatena lamentele da parte dei produttori hardware.
La soluzione a questo infatti, come spesso chiesto dalla comunità OpenSource, è:
"Produttori hardaware, è inutile che fate voi dei drivers closed e spendete soldi per sviluppare un nuovo driver ogni 2 mesi, DATECI LE SPECIFICHE DEI COMPONENTI E IL DRIVER LO SVILUPPIAMO E MANTENIAMO NOI, inserendolo tra l'altro, come consuetudine, all'interno dello stesso kernel tree".
Non sarebbe molto difficile... anzi, ci risparmiano pure.

EDIT: Per quanto riguarda lo standard: a me interessa solo dei drivers del kernel per le periferiche (considerando che il kernel è già uno standard :)) per il resto, la libertà di linux, che porta ad unavarietà incredibile di software, è solo positiva. L'importante è che ci siano dei grossi punti fermi che già ci sono, come ad esempio:

Xorg per il video
ALSA per l'audio
KDE e GNOME come window manager

e potrei continuare. Poi se voglio usare WindowMaker o Xfce tanto di guadagnato che ci siano, avrò sempre un ambiente desktop secondo le mie personali esigenze, ed il mondo dell'informatica è IMHO molto più bello se slegato da un "pensiero unico" (di chiunque esso sia): l'importante è mantenere l'interoperabilità.

gsorrentino
05-07-2006, 14:31
troppi costi...mantenere windows costa troppo...esempio:
un utente compra windows xp sp2 pro (già se ne vanno 360€ come abbiamo visto)
Puoi optare per XP Home, specie se non lo usi in azienda. Questo cuba per 100 euro ivati. Tra l'altro è spesso già montato sui notebook. La restituzione però in genere fa recuperare appena 60-70 euro perchè le grandi marche hanno sconti maggiori.

poi devo comprarmi un antivirus e antispyware con ttt i trojan e virus ke ci sono in giro
Ne esistono di gratuiti...

voglio scrivere un documento...con cosa lo scrivo? con wordpad??no, quindi devo comprare office,
Usa Openoffice...

ho il masterizzatore cd/dvd, voglio mettere i dati su un dvd, quindi devo usare un software per masterizzare...naturalmente pagando.
Ne esistono di gratuiti a cominciare da CDBurner XP Pro

...ci metterò il mio bel linux :cool:, forse però l'HP propone già qualke portatile con linux, visto ke so ke hanno dei progetti per Linux and OpenSource HP
E avrai dei problemi con l'HW. Perchè è vero si che HP ha i progetti per Linux, ma solo per Server e PC di fascia alta.

Da ex rivenditore HP ti posso dire che le classiche distribuzioni linux (per non parlare dei live CD) individuano quasi tutto. I probelmi più grossi si hanno con le sk rete, modem ed altre cosucce, che magari possono non importare, ma magari ti impediscono di usare ADSL e similari, il che può far girare qualcosa...

-fidel-
05-07-2006, 14:37
E avrai dei problemi con l'HW.

E chi lo ha detto? Linux è il SO che supporta nativamente più hardware di qualunque altro SO. Non a caso proprio ieri ho installato una Suse 10.1 su un HP Pavillion e, dopo solo 25 min di installazione il cliente si è trovato un SO con TUTTI i programmi già installati e TUTTO l'hardware funzionante, senza fare altro (tipo i classici tour di installazione drivers che si fanno in XP, tipo "Installi i driver della scheda video e riavvii, installi quelli della scheda audio e riavvii, ecc., poi installi Office, e quant'altro), per non parlare di plugins per il browser ed antivirus vari.
Certo, non sempre tutto l'hardware è compatibile, ma è sempre più raro trovare hardware che non funzioni con linux. Quasi tutto è supportato nativamente, al peggio l'installatore dovra'
1) scaricare il driver da internet
2) installare il pacchetto "kernel-source" o "kernel-headers"
3) fare "make" e "make install" nella cartella del driver scaricato

Non mi sembra una cosa dell'altro mondo :D

EDIT: quando hai installato Linux per l'ultima volta? Onestamente mai incontrato problemi con le schede di rete, con Suse addirittura anche i WinModem 56K vengono riconosciuti al primo colpo, i modem ADSL se ci sono i drivers ok, senno monti un bel modem ADSL con ingresso di rete e lo configuri in 30 secondi netti dal momento che non hai bisogno di alcun driver (I modem Alice di Telecom ad esempio spesso hanno tale attacco, senno compri un modem da 30 euro e sei a posto).

gsorrentino
05-07-2006, 14:40
E chi lo ha detto? Linux è il SO che supporta nativamente più hardware di qualunque altro SO. Non a caso proprio ieri ho installato una Suse 10.1 su un HP Pavillion e, dopo solo 25 min di installazione il cliente si è trovato un SO con TUTTI i programmi già installati e TUTTO l'hardware funzionante, senza fare altro (tipo i classici tour di installazione drivers che si fanno in XP, tipo "Installi i driver della scheda video e riavvii, installi quelli della scheda audio e riavvii, ecc., poi installi Office, e quant'altro).

Sul pavillon tutti i drive sono nativi di XP te lo dice un ex concessionario. Così come ti dice che sono pochi i modelli di portatili HP dove ciò accade con linux.

Aggiungo, visto che hai modificato il post...

In alcuni casi in linux si può solo usare il driver di windows con il relativo wrapper....

-fidel-
05-07-2006, 14:47
Sul pavillon tutti i drive sono nativi di XP te lo dice un ex concessionario. Così come ti dice che sono pochi i modelli di portatili HP dove ciò accade con linux.

Ci credo, anche pensando che HP è un partner Microsoft :D
Ma da parte mia ti assicuro che lo sforzo della comunità OpenSource di supportare sempre più portatili HP va molto bene, i portatili HP sono sempre più supportati (finora ho installato Suse su 2 HP senza problemi), e se la HP si sforzasse un po' di più il gap si azzererebbe. Però il fatto di partire dal presupposto che se installi Linux hai problemi con i drivers non è corretto. Ho visto portatili HP funzionare completamente con versioni Linux Live... :)

gsorrentino
05-07-2006, 14:53
Però il fatto di partire dal presupposto che se installi Linux hai problemi con i drivers non è corretto. Ho visto portatili HP funzionare completamente con versioni Linux Live... :)

Ma io non ho detto questo. Ho detto, rispondendo ad un post che parlava di portatili HP, che solo pochi modelli non hanno qualche casino. In particolare quelli che hanno HW standard basato solo su chip intel (compresa la vga) funzionano al primo colpo...

v10_star
05-07-2006, 14:57
non e' che i programmi free manchino per windows...

che in diverse occasioni sono decisamente meglio di quelli + blasonati e a pagamento... (vedi norton/symantec)


grazie mille per le prese per i fondelli...
mi viene quasi voglia di ignorarti, ma ti risp. lo stesso.

risposto a tono: se le tue osservazioni avessero avuto un tono + pacato e meno arrogante di certo non mi sarei mai permesso di schernirti.

inutile dire che hai fuorviato completamente i miei discorsi, forse è anche colpa mia che non sono bravo a farmi capire.

a me non risulta

stavo rispondendo alle "accuse" lanciate al WGA in quanto si diceva
1-chi ha un 56k ha la banda ciucciata dal wga che si connette al server ms ogni 2 secondi (da li il discorso tcp, basta una sola connessione nella quale si scambiano i pochi (o molti, ma non sono di certo megabyte) dati che ms vuole sapere)...non è mica un emule...

e dai, io sto parlando di connessioni all'isp, non di traffico: se sei già connesso a internet non cambia nulla ma se ri devi ri-connettere all'isp per far comunicare il WGA con m$ il discorso cambia: sia con analogico, sia con le adsl a consumo per quanto riguarda la bolletta.

2-è uno spyware, si installa senza dire nulla e si connette quando vuole. vera la seconda, ma falsa la prima...c'è una clausola da accettare per installarlo...poi se non si legge quello che c'è scritto è un altro discorso

te ne do atto. Di certo agisce al di fuori del controllo dell'utente meno smaliziato

3-wga probabilmente è uno specchio per le allodole che oltre a controllare l'originalità del sw manda a ms dati personali (per fini statistici, marketing ecc).
può essere vero, ma nessuno lo sa....quindi farne un caso di stato è un pò eccessivo a mio avviso...

dubito che con packetyzer si riesca a vedere effettivamente cosa comunica con i server M$...

per il discorso laurea....mi avete un pò stufato sinceramente, mi sono solamente difeso da una persona che ha giudicato ad occhi chiusi la mia persona, e non ho voluto fare il saccente in alcun modo....quindi se continuate a menarmela per quella cosa mi state dando solamente che fastidio....e molto anche.

personalmente non mi è mai servito sbattere sul tavolo le mie competenze o i miei titoli per dar peso alle mie affermazioni

il discorso sulle netinstall non c'entra nulla. ma nulla nulla!hai (again) fuorviato il mio discorso che, ripeto, era atto a spiegare questo:
se la microsoft facesse un controllo preventivo all'installazione del sw allora chi non ha una connessione (proprio nel momento nel quale ha BISOGNO di installare il sis op) non potrebbe farlo...
si potrebbe telefonare alla ms prima di installare il sis op...comodo...

ho tirato il ballo le netinstall per pura soluzione tecnica possibile già esistente, tutto qui. Non penso sia tanto complicato per m$ riportare lo stesso meccanisco del WPA in fase di installazione del SO (magari quando ha già rilevato l'hw e le relative nic/modem) Hai una connessione funzionante? bene, si arrangia. Non ce l'hai? chiami la m$ al numero verde, gli dai il codice seriale del prodotto e loro te ne danno uno per proseguire: pari pari al wpa. Se attivi windows lo usi, se nn lo attivi non si arriverà mai alla schermata di login... volgio vedere dopo come fanno a crakkarlo da console di emergenza...

ripeto la mia domanda: se qualcuno qui ha una idea MIGLIORE del wga me la dica....io continuo a pensare che sia l'unica cosa che ms poteva fare.....
grazie per "la scarsa competenza" affibiatami,infine.

la mia idea è poco sopra, bella o brutta che sia ;)

ekerazha
05-07-2006, 15:24
e dai, io sto parlando di connessioni all'isp, non di traffico: se sei già connesso a internet non cambia nulla ma se ri devi ri-connettere all'isp per far comunicare il WGA con m$ il discorso cambia: sia con analogico, sia con le adsl a consumo per quanto riguarda la bolletta.

Se non sei connesso mica devi connetterti per forza... se sei connesso lui controlla altrimenti controllerà quando sei connesso.
Come "Aggiornamenti automatici" di Windows Update.


dubito che con packetyzer si riesca a vedere effettivamente cosa comunica con i server M$...

Probabilmente dubiti male... rendici partecipi dei tuoi dubbi :)


Se attivi windows lo usi, se nn lo attivi non si arriverà mai alla schermata di login... volgio vedere dopo come fanno a crakkarlo da console di emergenza...

Come ragionamento non è molto effettivo... tra i mille modi basta crackare il CD di installazione prima di installare Windows (puoi farlo tranquillamente dal sistema operativo che hai già installato prima di passare alla nuova versione).

v10_star
05-07-2006, 15:36
Se non sei connesso mica devi connetterti per forza... se sei connesso lui controlla altrimenti controllerà quando sei connesso.
Come "Aggiornamenti automatici" di Windows Update.

sicuro sicuro?

Probabilmente dubiti male... rendici partecipi dei tuoi dubbi :)

penso che il traffico sia criptato, tutto qui: se non lo è meglio.

Come ragionamento non è molto effettivo... tra i mille modi basta crackare il CD di installazione prima di installare Windows (puoi farlo tranquillamente dal sistema operativo che hai già installato prima di passare alla nuova versione).

se tutto si può crakkare, sta nella bravura di m$ renderlo non crakkabile e finora mi pare che non ci sia riuscita. Se si crakka tutto non ci sarà mai la soluzione alla pirateria e quindi i discorsi rivolti ad un metodo migliore di WGA non hanno senso di esistere, imho

tonyhouse
05-07-2006, 15:38
risposto a tono: se le tue osservazioni avessero avuto un tono + pacato e meno arrogante di certo non mi sarei mai permesso di schernirti.
ho tirato il ballo le netinstall per pura soluzione tecnica possibile già esistente, tutto qui. Non penso sia tanto complicato per m$ riportare lo stesso meccanisco del WPA in fase di installazione del SO (magari quando ha già rilevato l'hw e le relative nic/modem) Hai una connessione funzionante? bene, si arrangia. Non ce l'hai? chiami la m$ al numero verde, gli dai il codice seriale del prodotto e loro te ne danno uno per proseguire: pari pari al wpa. Se attivi windows lo usi, se nn lo attivi non si arriverà mai alla schermata di login... volgio vedere dopo come fanno a crakkarlo da console di emergenza...



la mia idea è poco sopra, bella o brutta che sia ;)

io non mi sono mai permesso di schernire nessuno...ho solo risposto a tono a certe affermazioni buttate lì da persone che non ricordo nemmeno, tu invece ti sei permesso eccome mi pare....

mi continuo a ripetere...ma secondo te come farà la ms a convincere tutti gli utenti di winxp a reinstallarlo? (oltre a fornire il nuovo cd e codice a casa dei milioni di interessati, oppure in downoad..) e secondo te non ci sarà nessuno che si arrabbierebbe per questo?
wga resta l'unica via....
per vista e i prossimi si potrà fare qualcosa di diverso, ma dubito che lo faranno, visto il trend...

Cimmo
05-07-2006, 15:43
mi continuo a ripetere...ma secondo te come farà la ms a convincere tutti gli utenti di winxp a reinstallarlo? (oltre a fornire il nuovo cd e codice a casa dei milioni di interessati, oppure in downoad..) e secondo te non ci sarà nessuno che si arrabbierebbe per questo?

arrabbiare per cosa? Perche' winxp pirata non funzia? :asd:

ekerazha
05-07-2006, 15:48
sicuro sicuro?
Sicuro


penso che il traffico sia criptato, tutto qui: se non lo è meglio.

Può essere che sia criptato, personalmente non ho provato (il traffico lo vedresti comunque solo che lo vedresti appunto criptato ;) ). In ogni caso se iniziamo ad avere dubbi di "comportamenti strani" da parte di Microsoft, coerenza vorrebbe che si abbandonassero i prodotti Microsoft in favore di altro... sarebbe come tenersi un collaboratore del quale non ci si fida.


se tutto si può crakkare, sta nella bravura di m$ renderlo non crakkabile e finora mi pare che non ci sia riuscita. Se si crakka tutto non ci sarà mai la soluzione alla pirateria e quindi i discorsi rivolti ad un metodo migliore di WGA non hanno senso di esistere, imho
Non è una questione di bravura, perchè appunto tutto è crackabile. Microsoft può solo cercare di "infastidire" i cracker e gli utenti dei prodotti crackati... chi ha pazienza continuerà ad utilizzare crack su crack, altri si stuferanno e compreranno la licenza o passeranno ad altro.

ekerazha
05-07-2006, 15:54
arrabbiare per cosa? Perche' winxp pirata non funzia? :asd:
Se tutti quelli che hanno Windows XP pirata cambiassero e smettessero di utilizzare Windows in favore di altro, il bacino di utenza "dell'altro" aumenterebbe e quello di Windows diminuirebbe = meno interesse da parte degli utenti = meno interesse da parte dei produttori di software = meno interesse da parte dei produttori di hardware, che inzierebbero a considerare maggiormente "l'alternativa" e meno "Windows" = fine dell'egemonia Microsoft = fine di Microsoft

Microsoft ha bisogno anche degli utenti "pirata", per questo fa comparire finestrelle o pone alcune limitazioni ma non "proibisce il funzionamento" (per ora almeno).

tonyhouse
05-07-2006, 15:54
arrabbiare per cosa? Perche' winxp pirata non funzia? :asd:
si sa che winxp pirata funzia...ma sarebbero proprio gli utenti che ce l'hanno originale che si incazzerebbero

qui stiamo cercando un valido sostituto del WGA, la proposta è quella di fare il controllo prima dell'installazione tramite rete o telefono, il che richiederebbe un installer nuovo e un nuovo sistema per i codici seriali...e appunto il reinstall del sis op di ogni utente....perchè devi costringere gli utenti a reinstallare win con il nuovo sistema se vuoi utilizzare la nuova protezione (quindi devi in qualche modo rendere inutilizzabile winxp attuale e dare il cd a tutti per il reistall, oppure costringere solamente i nuovi utenti a dover utilizzare il nuovo sistema, ma allora basterebbe prendere un installer vecchio e il gioco è fatto!)
ti pare una cosa sensata? e soprattutto fattibile?
a me no.


cmq, tornando al WGA, un motivo del controllo periodico ci sarebbe (per induzione) poichè se controllasse il sis op una volta sola uno potrebbe copiarlo in qualche modo (dopo che ha fatto il check ovvio)e così avere una versione originale in diverse copie che non saranno + controllate...
ora non so come si potrebbe fare (visto che win installato è configurato per la macchina in cui gira), ma le vie del sw sono infinite....

v10_star
05-07-2006, 16:00
arrabbiare per cosa? Perche' winxp pirata non funzia? :asd:

benissimo :asd:

io non mi sono mai permesso di schernire nessuno...ho solo risposto a tono a certe affermazioni buttate lì da persone che non ricordo nemmeno, tu invece ti sei permesso eccome mi pare....


dar per campate per aria affermazioni non proprie non mi pare proprio molto rispettoso (salvo casi limite ma non mi pare questo il caso) comunque non mi sento di averti OFFESO, se per te si, ti chiedo di scusarmi.

mi continuo a ripetere...ma secondo te come farà la ms a convincere tutti gli utenti di winxp a reinstallarlo? (oltre a fornire il nuovo cd e codice a casa dei milioni di interessati, oppure in downoad..) e secondo te non ci sarà nessuno che si arrabbierebbe per questo?
wga resta l'unica via....
per vista e i prossimi si potrà fare qualcosa di diverso, ma dubito che lo faranno, visto il trend...

wga è la classica "toppa" che ha fatto + danni che benefici a mio avviso. Realmente, quanti utenti pensi che dopo il popup di notifica siano corsi a comperare windows? secondo me gran pochi...Ovviamente la soluzione dell'installazione "controllata" è applicabile solamente nel caso di nuove installazioni/reinstallazioni: ammetto di non averlo espressamente specificato ma la davo abbastanza per scontato vista l'imminente uscita di Vista

Ovvio che a mettere toppe non si risolverà mai il problema definivamente, proprio per questo ci vorrebbe una soluzione decisamente + radicale.

ekerazha
05-07-2006, 16:03
Ovvio che a mettere toppe non si risolverà mai il problema definivamente, proprio per questo ci vorrebbe una soluzione decisamente + radicale.
L'unica soluzione funzionante sarebbe quella di produrre in allegato ai PC un dipendente Microsoft immortale che vigila 24 ore su 24.

Cimmo
05-07-2006, 16:03
Se tutti quelli che hanno Windows XP pirata cambiassero e smettessero di utilizzare Windows in favore di altro, il bacino di utenza "dell'altro" aumenterebbe e quello di Windows diminuirebbe = meno interesse da parte degli utenti = meno interesse da parte dei produttori di software = meno interesse da parte dei produttori di hardware, che inzierebbero a considerare maggiormente "l'alternativa" e meno "Windows" = fine dell'egemonia Microsoft = fine di Microsoft

Microsoft ha bisogno anche degli utenti "pirata", per questo fa comparire finestrelle o pone alcune limitazioni ma non "proibisce il funzionamento" (per ora almeno).
ah beh certo allora date tutti ragione a me che MS ci tiene un po' anche ad una fetta di pirateria, ragazzi mi date ragione voi stessi :D

tonyhouse
05-07-2006, 16:04
wga è la classica "toppa" che ha fatto + danni che benefici a mio avviso. Realmente, quanti utenti pensi che dopo il popup di notifica siano corsi a comperare windows? secondo me gran pochi...Ovviamente la soluzione dell'installazione "controllata" è applicabile solamente nel caso di nuove installazioni/reinstallazioni: ammetto di non averlo espressamente specificato ma la davo abbastanza per scontato vista l'imminente uscita di Vista

Ovvio che a mettere toppe non si risolverà mai il problema definivamente, proprio per questo ci vorrebbe una soluzione decisamente + radicale.

beh, 2 persone che conosco hanno scoperto recentemente che windows xp installato nel loro pc comprato in negozio non era originale...ovviamente il negoziante ha sparato le solite cazzate per difendersi, ma alla fine è stato costretto a darglielo originale, pena la denuncia....sai com'è
un conto è che un tuo amico te lo installi alla buona, un altro conto sono i negozianti che fregano le persone....

ekerazha
05-07-2006, 16:05
ah beh certo allora date tutti ragione a me che MS ci tiene un po' anche ad una fetta di pirateria, ragazzi mi date ragione voi stessi :D
E chi ha mai detto il contrario? Io è la seconda volta nella mia vita che leggo un tuo post :D Se hai detto questo allora ti dò ragione...

Cimmo
05-07-2006, 16:06
si sa che winxp pirata funzia...ma sarebbero proprio gli utenti che ce l'hanno originale che si incazzerebbero

qui stiamo cercando un valido sostituto del WGA
guarda che il WGA va benissimo, soltanto che dovrebbe controllare solo il seriale e se non e' regolare blocca la copia dopo x giorni.

PUNTO!
Poi da Vista implementi anche un installer modificato.

Chi ha il seriale a posto non gli cambia nulla.

Cimmo
05-07-2006, 16:06
E chi ha mai detto il contrario? Io è la seconda volta nella mia vita che leggo un tuo post :D Se hai detto questo allora ti dò ragione...
oooook :D

tonyhouse
05-07-2006, 16:06
ah beh certo allora date tutti ragione a me che MS ci tiene un po' anche ad una fetta di pirateria, ragazzi mi date ragione voi stessi :D
non è che ci "tiene" alla pirateria, semmai è grazie a quella utenza che ora e in futuro avrà il sistema operativo standard del mercato purtroppo

ekerazha
05-07-2006, 16:07
non è che ci "tiene" alla pirateria, semmai è grazie a quella utenza che ora e in futuro avrà il sistema operativo standard del mercato purtroppo
Mah... secondo me è più grazie al fatto che con ogni PC nuovo ti infilano dentro la copia di Windows ;)

v10_star
05-07-2006, 16:17
beh, 2 persone che conosco hanno scoperto recentemente che windows xp installato nel loro pc comprato in negozio non era originale...ovviamente il negoziante ha sparato le solite cazzate per difendersi, ma alla fine è stato costretto a darglielo originale, pena la denuncia....sai com'è
un conto è che un tuo amico te lo installi alla buona, un altro conto sono i negozianti che fregano le persone....

comunque i tuoi conoscenti l'hanno pagata la licenza, altrimenti come avrebbero potuto pretendere la loro copia dal negoziante?

Questo è sacrosanto e non ci piove (non esiste proprio che io pago windows e il negoziante si tiene il cd)

qui stiamo cercando un valido sostituto del WGA, la proposta è quella di fare il controllo prima dell'installazione tramite rete o telefono, il che richiederebbe un installer nuovo e un nuovo sistema per i codici seriali...e appunto il reinstall del sis op di ogni utente....perchè devi costringere gli utenti a reinstallare win con il nuovo sistema se vuoi utilizzare la nuova protezione (quindi devi in qualche modo rendere inutilizzabile winxp attuale e dare il cd a tutti per il reistall, oppure costringere solamente i nuovi utenti a dover utilizzare il nuovo sistema, ma allora basterebbe prendere un installer vecchio e il gioco è fatto!)
ti pare una cosa sensata? e soprattutto fattibile?
a me no.

quel che voglio dire è che le licenze piratate e quindi il mancato incasso e sono in gran parte perse e molto difficilmente (impossibile) recuperabili. PEr cui vale la pena fino ad un certo punto spedere milioni di $ per sviluppare WGA che te ne farà recuperare l' 1% se già tanto... meglio a mio avviso intraprendere una strada nuova

-fidel-
05-07-2006, 17:14
Ma io non ho detto questo. Ho detto, rispondendo ad un post che parlava di portatili HP, che solo pochi modelli non hanno qualche casino. In particolare quelli che hanno HW standard basato solo su chip intel (compresa la vga) funzionano al primo colpo...

Vero, non a caso l'unico problema che io vedo alla diffusione massiccia di linux (anche per gli utenti che vogliono imparare poco o nulla di un nuovo SO, per quanto sia un incipit assolutamente errato) sono proprio i drivers che in taluni casi (tipo i modelli di portatili HP da te citati) o mancano o sono da compilare manualmente o sono da wrappare, sfruttando quelli per Win. Purtroppo però questo non dipende dalla comunità Opensource purtroppo... E viene fuori il solito discorso del "mercato pilotato" :(

-fidel-
05-07-2006, 17:16
io non mi sono mai permesso di schernire nessuno...ho solo risposto a tono a certe affermazioni buttate lì da persone che non ricordo nemmeno, tu invece ti sei permesso eccome mi pare....

mi continuo a ripetere...ma secondo te come farà la ms a convincere tutti gli utenti di winxp a reinstallarlo? (oltre a fornire il nuovo cd e codice a casa dei milioni di interessati, oppure in downoad..) e secondo te non ci sarà nessuno che si arrabbierebbe per questo?
wga resta l'unica via....
per vista e i prossimi si potrà fare qualcosa di diverso, ma dubito che lo faranno, visto il trend...

Francamente continuo a non capire una cosa del tuo discorso. Perchè dovrebbe esserci il problema XP? Mi pare si parli di antipirateria per Windows Vista. Sia in caso di upgrade che di installazione da 0, potrebbero tranquilammente applicare il metodo da me descrtto in precedenza...

-fidel-
05-07-2006, 17:20
L'unica soluzione funzionante sarebbe quella di produrre in allegato ai PC un dipendente Microsoft immortale che vigila 24 ore su 24.

Buona idea, del resto potrebbero permetterselo :D

manga81
06-07-2006, 14:29
non e' che i programmi free manchino per windows...


almeno uno obiettivo...........



ti faccio degli esempi:
avast-antivir come antivirus
comodo come firewall
spybot + ewido + spywareblaster ecc........

imgburn x masterizzare le immagini
cd burner xp pro suite tipo nero 6
gimp + photofiltre + picasa + paint net x il fotoritocco ecc..........

se vuoi puoi trovare validi programmi free.............
:sofico:

manga81
06-07-2006, 14:32
Mi sa che stavolta hai colpito nel segno, è quello che sto cercando di dire in termini diversi nei miei interventi, che senso ha mettere le toppe a windows con il wga dopo che migliaia di copie craccate si sono diffuse fra gli utentì.

Fai in modo che da subito sia difficile attivare una copia pirata non che chiudi gli occhi e aspetti che il tuo software invada il mercato anche con le copie illegali affinchè si affermi come standard e nessuno ne può + fare a meno.

In ogni caso resto dell'opinione che se a distanza di anni dall'uscita MS vendesse WinXP home retail a 70/80 euro e WinXP Pro a 100/120 euro verrebbe diminuire il fenomeno delle copie illegali in misura nettamente maggiore rispetto all'uso di pagliativi tipo WGA





ma avete letto il mio post???

microsoft fa già quel prezzo a chi ha win tarocco x passare all'originale....... :read:

ekerazha
06-07-2006, 14:36
ma avete letto il mio post???

microsoft fa già quel prezzo a chi ha win tarocco x passare all'originale....... :read:
Si ma devi riferire chi ti ha venduto la copia contraffatta (a tua insaputa) etc. non so cosa succede se gli dici che te la sei scaricata tu da eMule ;)

manga81
06-07-2006, 14:41
Si ma devi riferire chi ti ha venduto la copia contraffatta (a tua insaputa) etc. non so cosa succede se gli dici che te la sei scaricata tu da eMule ;)


i computer da che mondo e mondo se li compri preassemblati ( tutto il desktop intendo e non pezzi.....)ovunque li acquisti escono sempre con sistema operativo........originale o non........

ekerazha
06-07-2006, 14:46
i computer da che mondo e mondo se li compri preassemblati ( tutto il desktop intendo e non pezzi.....)ovunque li acquisti escono sempre con sistema operativo........originale o non........
A me è sempre capitato col sistema originale... comunque è proprio quello che ho detto... un conto è se te lo rifilano, un conto è se consapevolmente te lo scarichi da Internet e poi vuoi pure quello originale a prezzo ridotto.

hornet75
06-07-2006, 15:25
ma avete letto il mio post???

microsoft fa già quel prezzo a chi ha win tarocco x passare all'originale....... :read:


a parte che per avere la licenza "buona" devi fornirgli un colpevole di quella craccata poi se uno si è illegalmente scaricato la sua copia che s'inventa?

Io parlavo di versioni "retail" che si trovano sugli scaffali a quei prezzi.

Secondo me ci sarebbe la corsa a comprarsi la copia legale ed evitare ogni tipo di rischio con quei prezzi. Per non parlare dei pacchetti office, è assurdo il costo del pacchetto completo come pretendono che un privato cittadino che compra il PC per il figlio studente spenda tutti quei soldi è molto più facile farsi masterizzare una copia dall'amico di turno. Certo se poi fossero consapevoli dell'esistenza di openoffice che praticamente non costa nulla allora bye bye microsoft. Purtroppo la maggior parte della gente si mette d'avanti ad internet solo per la posta e qualche altra fesseria.

Figurati che ho assistito pochi giorni fa ad una scena "agghiacciante" in un negozio di computer. Un tipo voleva comprare un PC al figlio col contributo di 200 euro e spendeva na miseria per un discreto computer. Il negoziante gli elenca le caratteristiche dicendogli che è dotato di modem (analogico :old: ) per collegarsi ad internet e questo gli chiede se era possibile toglierlo e risparmiare qualcosa visto che internet non gli interessava :eekk: .

A parte che oggi il pc senza internet mi spiegate a che serve? Sarebbe stata una differenza di 7/8 euro capite? Figuratevi se il negoziante gli proponeva lo sconto con SO non originale avrebbe accettato subito. :muro:

manga81
06-07-2006, 15:45
a parte che per avere la licenza "buona" devi fornirgli un colpevole di quella craccata poi se uno si è illegalmente scaricato la sua copia che s'inventa?

Io parlavo di versioni "retail" che si trovano sugli scaffali a quei prezzi.

Secondo me ci sarebbe la corsa a comprarsi la copia legale ed evitare ogni tipo di rischio con quei prezzi. Per non parlare dei pacchetti office, è assurdo il costo del pacchetto completo come pretendono che un privato cittadino che compra il PC per il figlio studente spenda tutti quei soldi è molto più facile farsi masterizzare una copia dall'amico di turno. Certo se poi fossero consapevoli dell'esistenza di openoffice che praticamente non costa nulla allora bye bye microsoft. Purtroppo la maggior parte della gente si mette d'avanti ad internet solo per la posta e qualche altra fesseria.

Figurati che ho assistito pochi giorni fa ad una scena "agghiacciante" in un negozio di computer. Un tipo voleva comprare un PC al figlio col contributo di 200 euro e spendeva na miseria per un discreto computer. Il negoziante gli elenca le caratteristiche dicendogli che è dotato di modem (analogico :old: ) per collegarsi ad internet e questo gli chiede se era possibile toglierlo e risparmiare qualcosa visto che internet non gli interessava :eekk: .

A parte che oggi il pc senza internet mi spiegate a che serve? Sarebbe stata una differenza di 7/8 euro capite? Figuratevi se il negoziante gli proponeva lo sconto con SO non originale avrebbe accettato subito. :muro:







è la realtà di oggi.................comunque alcune catene come essedi ti montano gratis linux............

fild7
07-07-2006, 09:15
io sarei molto intrigato a usare linux... non sono uno scienziato dell'informatica ma in windows mi ci muovo bene ormai.. mentre di linux non ne so nulla.. mi sono scaricato ubuntu live x provare a vedere come potrebbe essere, ma già non mi parte l'ambiente grafico ma solo la console testuale tipo DOS.. è qui che all'utente medio gli passa la voglia...

discorso software alternativi free sono molto daccordo...

una domanda: comprereste una copia di windows xp pro originale (dichiarata mai utilizzata) su ebay?

oatmeal
07-07-2006, 09:27
io sarei molto intrigato a usare linux... non sono uno scienziato dell'informatica ma in windows mi ci muovo bene ormai.. mentre di linux non ne so nulla.. mi sono scaricato ubuntu live x provare a vedere come potrebbe essere, ma già non mi parte l'ambiente grafico ma solo la console testuale tipo DOS.. è qui che all'utente medio gli passa la voglia...

discorso software alternativi free sono molto daccordo...

una domanda: comprereste una copia di windows xp pro originale (dichiarata mai utilizzata) su ebay?

A quanto ne so io le live di ubuntu su alcuni PC, sopratutto portatili, davano problemi. Le installazzioni vere e proprie no. Prendila con le pinze cmq perche non ho mai installato una live. Una delle forze di linux e di ubuntu comunque sono i forum e le comunità. Vedi qui http://forum.ubuntu-it.org/
e non farti problemi a chiedere.

A cosa ti servirebbe un xp pro?
Almeno io da ebay mai e poi mai.

-fidel-
07-07-2006, 09:48
io sarei molto intrigato a usare linux... non sono uno scienziato dell'informatica ma in windows mi ci muovo bene ormai.. mentre di linux non ne so nulla.. mi sono scaricato ubuntu live x provare a vedere come potrebbe essere, ma già non mi parte l'ambiente grafico ma solo la console testuale tipo DOS.. è qui che all'utente medio gli passa la voglia...

Prova la Live di Suse 10.1. Suse è la distribuzione migliore in fatto di riconoscimento automatico dell'hardware. Non lo dico io ma numerose riviste di settore (come PC professionale o riviste dedicate esclusivamente al mondo linux). Ora Suse è stata presa molto in considerazione anche dai puristi dell'opensoruce da quando è uscita OpenSuse. Inoltre, ritengo Suse 10.1 un'ottima distribuzione per chi si avvicina a Linux per la prima volta.
Se la Live ti soddisfa, la installi (installando, eventuali riconoscimenti hardware falliti svaniscono nel 99% dei casi, e quello della scheda video è uno di questi.

djste
08-07-2006, 13:29
scusate mi sono letto una decina di pagine ma non ho capito molto...
sto WGA è percaso quello che quando cerchi di aggiornare ti dice "hai una copia contraffatta di windows"...

ma scusate questo non agisce solo quando si fanno gli aggiornamenti con win Update???

fild7
09-07-2006, 09:06
scusate mi sono letto una decina di pagine ma non ho capito molto...
sto WGA è percaso quello che quando cerchi di aggiornare ti dice "hai una copia contraffatta di windows"...

ma scusate questo non agisce solo quando si fanno gli aggiornamenti con win Update???
si è quello...

pistolino
09-07-2006, 09:26
scusate mi sono letto una decina di pagine ma non ho capito molto...
sto WGA è percaso quello che quando cerchi di aggiornare ti dice "hai una copia contraffatta di windows"...

ma scusate questo non agisce solo quando si fanno gli aggiornamenti con win Update???

Il WGA Notifications, nel caso tu abbia una copia non originale di Windows, ti avvisa sempre, non solo quando fai Windows Update. :)

danibyte27
09-07-2006, 23:03
a parte che per avere la licenza "buona" devi fornirgli un colpevole di quella craccata poi se uno si è illegalmente scaricato la sua copia che s'inventa?

Ciao, scusate.. non ho capito bene quello che state scrivendo.. Io proprio oggi ho ordinato a Microsoft un codice seriale valido per winxp pro.. l'ho pagato 135 euro, nessuno mi ha chiesto dove ho preso quello taroccato, ho pagato regolarmente con carta di credito.. tra poco mi arriva in email il codice e nelle prossime settimane mi spediscono anche il cd originale..

Dove sta il problema? :rolleyes:

Daniela

Blackie
09-07-2006, 23:28
Ciao, scusate.. non ho capito bene quello che state scrivendo.. Io proprio oggi ho ordinato a Microsoft un codice seriale valido per winxp pro.. l'ho pagato 135 euro, nessuno mi ha chiesto dove ho preso quello taroccato, ho pagato regolarmente con carta di credito.. tra poco mi arriva in email il codice e nelle prossime settimane mi spediscono anche il cd originale..
Dove sta il problema
Il problema tante volte è nella testa di quelli che parlano per sentito dire e non si informano a fondo.
A me è scaduta la licenza OEM per le troppe modifiche e ne ho comprata un'altra, per alcuni giorni ero senza e ho rimesso l'XP PRO craccato dall'amico smanettone.
Ho voluto provare gli aggiornamenti per vedere questo WGA che cosa fa esattamente, e a parte il fatto che l'azione si limita a qualche pop-up, sul sito c'è la procedura per fare quel che hai fatto tu senza tanti problemi.
Prova la Live di Suse 10.1. Suse è la distribuzione migliore in fatto di riconoscimento automatico dell'hardware. Non lo dico io ma numerose riviste di settore (come PC professionale o riviste dedicate esclusivamente al mondo linux). Ora Suse è stata presa molto in considerazione anche dai puristi dell'opensoruce da quando è uscita OpenSuse. Inoltre, ritengo Suse 10.1 un'ottima distribuzione per chi si avvicina a Linux per la prima volta.
Se la Live ti soddisfa, la installi (installando, eventuali riconoscimenti hardware falliti svaniscono nel 99% dei casi, e quello della scheda video è uno di questi
Provato la SUSE Linux10.1, non ha riconosciuto scheda video, modem, stampante e scanner.... tutti elementi banali e un po' vecchiotti (Radeon9250, modem di Alice, stampante e scanner Canon):muro: viva Windows! :D Senza offesa, non mi va di cominciare le discussioni Win/Linux! :D )
una domanda: comprereste una copia di windows xp pro originale (dichiarata mai utilizzata) su ebay?
Fatto, funzionava benissimo, era una OEM e l'ho consumata a forza di modifiche hardware. Diciamo che su Ebay ci va una discreta dose di :ciapet: visto che non sai cosa compri finchè non ti arriva a casa.
Certo che se la prendi da uno che ha 100 feedback positivi hai una certa sicurezza, però rischi sempre che sia uno di quelli che ricevuti i soldi ti dice: ok, spedisco domani, ti allego un cd con una piccola patch da mettere appena hai finito l'installazione e vedrai che non avrai problemi!

manga81
10-07-2006, 08:39
Ciao, scusate.. non ho capito bene quello che state scrivendo.. Io proprio oggi ho ordinato a Microsoft un codice seriale valido per winxp pro.. l'ho pagato 135 euro, nessuno mi ha chiesto dove ho preso quello taroccato, ho pagato regolarmente con carta di credito.. tra poco mi arriva in email il codice e nelle prossime settimane mi spediscono anche il cd originale..

Dove sta il problema? :rolleyes:

Daniela




.......infatti io sapevo così........non ho voluto insistere prima ma la storia di denunciare chi ti ha messo winzozz craccato non esiste....era una falsa notizia.... :D

danibyte27
10-07-2006, 08:50
.......infatti io sapevo così........non ho voluto insistere prima ma la storia di denunciare chi ti ha messo winzozz craccato non esiste....era una falsa notizia.... :D

No.. allora.. La situazione precisa e' questa, ora mi sono informata bene!
Oltre a fare come ho fatto io, ossia acquistare un numero seriale valido.. la microsoft potrebbe darti anche la possibilita' di ottenerlo gratuitamente, dimostrando che la tua copia originale (con tanto di documento d'acquisto ecc) e' stata contraffatta da qualcuno. In quel caso, non ti fanno pagare nulla.. Anche se non ho ancora capito bene come vedono la differenza tra le 2 possibilita'..
Boh..
Buona settimana e un bacione!
Daniela

boro83
10-07-2006, 08:58
ciao ragazzi..

scusate....volevo sapere se questa kosa del VGA...vale anke x ki ha Windows Xp prof corporate...


:p

manga81
10-07-2006, 09:10
No.. allora.. La situazione precisa e' questa, ora mi sono informata bene!
Oltre a fare come ho fatto io, ossia acquistare un numero seriale valido.. la microsoft potrebbe darti anche la possibilita' di ottenerlo gratuitamente, dimostrando che la tua copia originale (con tanto di documento d'acquisto ecc) e' stata contraffatta da qualcuno. In quel caso, non ti fanno pagare nulla.. Anche se non ho ancora capito bene come vedono la differenza tra le 2 possibilita'..
Boh..
Buona settimana e un bacione!
Daniela



ma infatti io ho detto pagando...e non per averlo a gratis... :D ...solitamente il negoziante che ti vende il pc quando ti installa windows craccato non se lo fa pagare...almeno credo visto che io non ho di questi problemi

Blackie
10-07-2006, 11:21
Oltre a fare come ho fatto io, ossia acquistare un numero seriale valido.. la microsoft potrebbe darti anche la possibilita' di ottenerlo gratuitamente, dimostrando che la tua copia originale (con tanto di documento d'acquisto ecc) e' stata contraffatta da qualcuno. In quel caso, non ti fanno pagare nulla.. Anche se non ho ancora capito bene come vedono la differenza tra le 2 possibilita'..
La differenza sta nel fatto che per averlo gratuito devi denunciare il negoziante che te lo ha venduto, se nella fattura del pc ti hanno calcolato il costo della licenza.
scusate....volevo sapere se questa kosa del VGA...vale anke x ki ha Windows Xp prof corporate...
Teoricamente la Corporate non richiede attivazione e quindi non dovrebbe avere problemi, però bisogna vedere che controlli fanno.