PDA

View Full Version : spostamento infinitesimale


misterx
28-06-2006, 10:11
ma è possibile usare in pratica questa

ds=|OP''|(to+dt)-|OP'|(t0)

per vedere come lavora ?

Io ho fatto la seguente e penso errata considerazione:
uso una funzione a piacere esempio sen(x) e costruita una bella tabella, coi valori X,Y mi calcolo i vettori OP.

Ora, associo per ogni grado della funzione sen(x) il tempo di 1 secondo.
Fatto questo, presi due OP primo e secondo a piacere, dovrei essere in grado di determinare la distanza ds ma mi pare di capire che così facendo, stia solo determinando la distanza secante tra due vettori OP'' e OP'; è così ?

lowenz
28-06-2006, 10:38
ma è possibile usare in pratica questa

ds=|OP''|(to+dt)-|OP'|(t0)

per vedere come lavora ?

Cioè vorresti calcolare un differenziale come differenza fra due vettori posizione infinitamente vicini? :wtf:

pietro84
28-06-2006, 10:38
ma è possibile usare in pratica questa

ds=|OP''|(to+dt)-|OP'|(t0)

per vedere come lavora ?

Io ho fatto la seguente e penso errata considerazione:
uso una funzione a piacere esempio sen(x) e costruita una bella tabella, coi valori X,Y mi calcolo i vettori OP.

Ora, associo per ogni grado della funzione sen(x) il tempo di 1 secondo.
Fatto questo, presi due OP primo e secondo a piacere, dovrei essere in grado di determinare la distanza ds ma mi pare di capire che così facendo, stia solo determinando la distanza secante tra due vettori OP'' e OP'; è così ?

che intendi per grado della funzione?
se cmq ds è una distanza infinitesima non ha senso questo discorso imo

misterx
28-06-2006, 11:20
Cioè vorresti calcolare un differenziale come differenza fra due vettori posizione infinitamente vicini? :wtf:


chiedevo se aveva senso anche se suppongo che non ne abbia. Ad ogni modo sarebbe una conferma della non fattibilità

lowenz
29-06-2006, 00:34
Beh per quanto concerne il CALCOLO non so come ne usciresti, rimandi solo il problema :D

misterx
29-06-2006, 06:12
Beh per quanto concerne il CALCOLO non so come ne usciresti, rimandi solo il problema :D


ho il brutto vizio di infilarmi in situazioni strane :stordita:

pietro84
29-06-2006, 10:29
ho il brutto vizio di infilarmi in situazioni strane :stordita:

se costruisci una tabella parti da volori discreti e quindi non puoi parlare di limiti, darivate e distanze infinitesime. sono concetti che hanno senso solo su insiemi e funzioni continue