PDA

View Full Version : E' possibile il silenzio allo 'stato dell'arte'?


io.diego
27-06-2006, 21:00
...mi spiego meglio: ho letto per benino le miriadi di post sull'argomento, e mi è sempre venuta in mente la domanda alla quale si risponde in maniera non sempre efficace: il silenzio (ma SILENZIO) delle CPU!!
Questo perchè quando si tenta di parlare di dissi silenziosi, arrivano(a ben vedere) come macigni lo ZALMAN 7000/7700/9500 e il discorso termina quasi sempre su questi!
Ora, questi proposti della ZALMAN sono dissi silenziosi ed ultra performanti, ma quando qualcuno di noi cerca il silenzio è perchè molto probabilmente vicino al pc...CI DORME, quindi rinuncerebbe volentieri a qualche grado per qualche decibel in meno:e poco importa se a pochi euro di più puoi dissipare anche 10gradi in meno(vedi ZALMAN): il SILENZIO per queste persone vale di più!
Ho capito che un dissi stranamente silenzioso(lo 'stranamente' è perchè non ha VENTOLE)è il TR XP-90C, ma da solo può bastare?esiste un altro dissi con le stesse caratteristiche(esclusi i grattacieli)? e se da solo non basta, con quali ventole si potrebbero accoppiare?
per chi vuol dare una mano, importante è la premessa iniziale: SILENZIO della cpu (appunto allo stato dell'arte)....
scusatemi se mi sono dilungato e grazie per l'attenzione
:cincin:

diego

Gervasoni
27-06-2006, 21:33
è un discorso che interessa anche me. penso che bisogna tenere in considerazione vari fattori prima tra tutti la quantità di watt dissipati dalla cpu. Una cpu che dissipa oltre gli 80W è più difficile da raffreddare di una che ne dissipa poco più di 30. per la prima è d'obbligo l'uso di una ventola per la seconda si può tentare una raffreddamento passivo (solo dissipatore). Nonostante ciò bisogna tenere in considerazione anche le altre ventole presenti nel case come ad esempio quella dell'alimentatore...

io.diego
27-06-2006, 22:44
penso che bisogna tenere in considerazione vari fattori prima tra tutti la quantità di watt dissipati dalla cpu.

concordo, ma se ci teniamo più sul generico come fattori da considerare, i vari amici si potranno poi fare da soli le proprie idee, così da poter coprire il più vasto campo possibile.
...almeno ci proviamo.
grazie ancora.

diego

Il Cimmero
28-06-2006, 00:33
in teoria si, in pratica no...

il silenzio totale lo raggingeresti con un sistema privo di ventole (niente ventola su cpu, alimentatore e case), il problema è che senza un minimo ricircolo d'aria un sistema del genere lo puoi tenere acceso soltanto in pieno inverno per pochi minuti e cmq potresti avere un ronzio fastidioso legato alle vibrazioni degli hd e alle varie componenti elettriche

...quindi bisogna raggiungere un compromesso,

-la cpu è la cosa più facile da silenziare, prendi un dissipatore silenzioso (arctic freezer, arctic alpine, zalman etc) e li downvolti ficnche non diventano inudibili, ad esempio tramite un fanbus

-la scheda video se la prendi fanless risolvi il problema alla base, ma volendo prenderne una con dissipazione attiva vale lo stesso discorso fatto per la cpu

-problemi nascono con gli alimentatori, trovarne di veramente inudibili è difficile ed è rischioso downvoltare le ventole quindi ci sono 2 soluzioni
1- prendi un ali fanless, ma devi garantire un ottimo ricircolo d'aria nel case, quindi almeno 2 ventole, in estrazione e immissione
2- prendi un alimentatore silenzioso e con ventola termocontrollata a seconda del carico, tipo seasonic, zalman etc, in questo modo potresti pensare di non usare ventole di estrazione nel case perche il lavoro di espellere l'aria calda lo fa gia la ventola dell'alimentatore

-gli hd sono fastidiosi... l'unica soluzione è usare un box tipo nexus drive a-way o silentmax per eliminare quanto più possibile vibrazioni e ronzii vari


in sintesi un sistema fanless è un'utopia a meno che non metti il pc fuori dalla finestra (assumendo poi che non siano giornate come oggi e tiri un pò di vento :)) e quindi l'unica soluzione e acquistare componenti silenziosi e abbassare le tensioni delle ventole quanto più possibile

io.diego
28-06-2006, 01:04
-la cpu è la cosa più facile da silenziare, prendi un dissipatore silenzioso (arctic freezer, arctic alpine, zalman etc) e li downvolti ficnche non diventano inudibili, ad esempio tramite un fanbus



ecco, appunto:il problema è proprio questo: conviene prendere una combinazione già fatta(dissi+vent) o pensare di prendere i pezzi separati?
Degli zalman se ne lodano le doti, ma non sembrano proprio proprio silenziosissimi(bada bene: ho detto SILENZIOSISSIMI...e non silenziosi): da come ho capito leggendo anche i vari post in rilievo, nessuna accoppiata riassume la silenziosità allo stato dell'arte: anche perchè, con il c'n'q, il bios con questo caldo, rischia di aumentarti le velocità: mi potrai dire che non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca, e sono daccordo: questo post nasce appunto per risolvere questo problema: vagliare tutte, ma proprio tutte le possibili soluzioni...

sempre grazie :)

diego

Duzzo
28-06-2006, 01:41
il silenzio "massimo" è stato il mio obbiettivo primario, è come soluzioni ottimali ad oggi ritengo necessario: un dissipatore ultra performante e super silenzioso come lo zalman (anke sulla vga) da tenere con la ventola a 5v , 2 ventole una in immissione e una in estrazione (ant e posteriore) senza alcuna griglia o filtro propio della serie tocchi le pale con le dita, e una laterale sulla paratia ke butta in dentro ankessa senza alcuona griglia ecc...........ovviamente tutte a 5v pe i giocatori di videogames le ventole del case magari a 7v......ritengo ke cosi' si ha il massimo silenzio, più ke con il raffreddamento a liquido io lo ho levato propio perkè tra ventole radiatore pompa e ventole per circolo di aria case è meno silenzioso e da performans ke io non sfrutto .

La foto del case in firma è da editare...........................dimenticavo ali silenzioso con ventole al M I N I M O!

Il Cimmero
28-06-2006, 08:45
ecco, appunto:il problema è proprio questo: conviene prendere una combinazione già fatta(dissi+vent) o pensare di prendere i pezzi separati?
Degli zalman se ne lodano le doti, ma non sembrano proprio proprio silenziosissimi(bada bene: ho detto SILENZIOSISSIMI...e non silenziosi): da come ho capito leggendo anche i vari post in rilievo, nessuna accoppiata riassume la silenziosità allo stato dell'arte: anche perchè, con il c'n'q, il bios con questo caldo, rischia di aumentarti le velocità: mi potrai dire che non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca, e sono daccordo: questo post nasce appunto per risolvere questo problema: vagliare tutte, ma proprio tutte le possibili soluzioni...

sempre grazie :)

diegose vuoi ilo meglio dovresti prendere
-Thermalright XP 90-C + Papst 92x92 GL Silent
-Thermalright XP 120 + Papst 120x120 GLL

il discorso è che il dissipatore lo paghi poco meno di 50 euro e le ventole tra i 15 e i 20 euro per una spesa totale di circa 60 euro

se predi un dissipatore tipo l'arctic freezer e downvolti la ventola, diciamo 5v ottieni risultati praticamente analoghi alla soluzione da 60 euro http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/12/IMG0012468.gif, ok c'è il costo del fanbus ma quello ti tornerà utile anche nel caso tu voglia downvoltare le altre ventole, case, vga, alimentatore...

Duzzo
28-06-2006, 09:14
se si vuole downvoltare le ventole non serve il potenziometro basta cambiare il collegamento ai fili!

fabri00
28-06-2006, 10:53
Con un po' di accorgimenti io sono arrivato a dissipare tutto solo con 1 ventola, quella dell'alimentatore, vedi signature, e poi ho aggiunto un'altra ventola per poter silenziare l'hd dopo averlo chiuso nel neoprene.

Il mito del fanless veramente totale è fatica da realizzare, però nel mio caso il pc è inudibile; non ci dormo assieme, ma potrei farlo senza problemi.

takui
28-06-2006, 12:18
se si vuole downvoltare le ventole non serve il potenziometro basta cambiare il collegamento ai fili!

Sono un po' niubbotto in materia, ma questa storia di potenziometri o cambi di fili per abbassare il voltaggio, non e' che c'è una guida a riguardo? Non saprei dove mettere le mani per farlo, sinceramente :| Come ha detto Cimmiero, si può prendere un dissi tipo arctic freezer e downvoltare la ventola....ma come si fa?


Nessuno parla del Sonic Tower della Thermaltake, un dissipatore cioe' senza ventola....perché? Non serve a niente? Io avevo intenzione di prenderlo proprio perché silenzioso, ditemi un po'!

Duzzo
28-06-2006, 13:23
;) Guarda prendi il molex delle ventole e sfili i 2 pigullini dei contattoe li sposti dove vuoi, i voltaggi sono: giallo+nero=12v rosso+nero=5v giallo+rosso=7v se osservi un riduttore di velocità fisso di quelli ricavati dai molex da 2 € capirai meglio!


riguardo il sonic tower non lo ho mai provato ma credo ke per renderlo efficente sopratutto con i prescot si deve tenere le ventole del case ben messe (in modo furbo) e troppo alte di giri quindi il sistema totalmante silenzioso và a farsi rfiggere con i contro di un sistema al limite della dissipazione , un peso non propio leggero dello stesso e con un ingombro demenziale sempre del dissipatore!!! :O

takui
28-06-2006, 13:48
;) Guarda prendi il molex delle ventole e sfili i 2 pigullini dei contattoe li sposti dove vuoi, i voltaggi sono: giallo+nero=12v rosso+nero=5v giallo+rosso=7v se osservi un riduttore di velocità fisso di quelli ricavati dai molex da 2 € capirai meglio!


riguardo il sonic tower non lo ho mai provato ma credo ke per renderlo efficente sopratutto con i prescot si deve tenere le ventole del case ben messe (in modo furbo) e troppo alte di giri quindi il sistema totalmante silenzioso và a farsi rfiggere con i contro di un sistema al limite della dissipazione , un peso non propio leggero dello stesso e con un ingombro demenziale sempre del dissipatore!!! :O

Hm capito :| boh che palle, c'e' da dire che sul sito thermal metteva giusto una ventola attaccata al dissi, nel caso, vabbè....

Tra la zelman cnps7000 e la 9500, in quanto a rumore, che mi consiglieresti invece? Leggendo i valori i picchi sono + alti nella 9500, ma non so sinceramente se ci arriverebbe mai, avendo un athlon 64 3000+ non overclock con il quale praticamente non gioco...lo 7000 ho letto che in quanto a silenzio è ottimo hmm....

Duzzo
28-06-2006, 13:53
guarda io ieri ho montato un 8000 su un pc di un amici e a riposo sta a 36 °c poi gli zalman fanno tutti +o- lo stesso rumore ovvero poco le ventole sono tutte uguali , l'unico è il 7700 ke ha la ventola da 12 e a pari giri fà poco più rumore per il resto vedi tu tutti ottimi prodotti ne ho provati personalmente 4 diversi e sono silenziosissimi ovviamente rigorosamente al M I N I M O!!! ;)

takui
28-06-2006, 18:55
guarda io ieri ho montato un 8000 su un pc di un amici e a riposo sta a 36 °c poi gli zalman fanno tutti +o- lo stesso rumore ovvero poco le ventole sono tutte uguali , l'unico è il 7700 ke ha la ventola da 12 e a pari giri fà poco più rumore per il resto vedi tu tutti ottimi prodotti ne ho provati personalmente 4 diversi e sono silenziosissimi ovviamente rigorosamente al M I N I M O!!! ;)

Ho appena acquistato su ebay il 7000 alcu x 939 (anche se ero indubbio con il mini typhoon della thermaltake, spero di aver fatto bene), spero sia + silenzioso dell'ignoto dissipatore da 2 lire + ventola da 2,5 lire che mi hanno montato nel case nel negozietto dove l'ho acquistato :) Sai se nella confezione è inclusa la pasta termoconduttiva o se mi tocca pigliarla altrove? Nel caso, la arctic 5 silver è una buona pasta?

Duzzo
28-06-2006, 20:31
Ho appena acquistato su ebay il 7000 alcu x 939 (anche se ero indubbio con il mini typhoon della thermaltake, spero di aver fatto bene), spero sia + silenzioso dell'ignoto dissipatore da 2 lire + ventola da 2,5 lire che mi hanno montato nel case nel negozietto dove l'ho acquistato :) Sai se nella confezione è inclusa la pasta termoconduttiva o se mi tocca pigliarla altrove? Nel caso, la arctic 5 silver è una buona pasta?
Io parlavo di quello tutto in rame cmque si la pastina ternica in dotazione c'è e a mio avviso è anke buone diciamo ke con l'artic puoi guadagnare roba di 1 °c ma è cara e se la metti male ottieni l'effetto contrario e non è facile da mettere in modo ottimale......................ma poi scusa per spendere 8€ di pastina non potevi prendere il 7000 cu :confused: se puoi "ritrattare prendilo!!! ;)

SilverXXX
28-06-2006, 20:57
Se hai un case già abbastanza silenzioso ma vuoi andare "oltre" ricorri al fono assorbente

dolbyride
28-06-2006, 22:57
diciamo ke con l'artic puoi guadagnare roba di 1 °c ma è cara e se la metti male ottieni l'effetto contrario e non è facile da mettere in modo ottimale......................

Ciao cosa intendi per "modo ottimale"?
Cosa cambia dalle altre paste?

Te lo chiedo perchè io ho proprio quella pasta e probabilmente a questo punto mi sorge il dubbio di non averla messa bene perchè le mie temp sono altissime!!!

Grz

takui
28-06-2006, 23:01
Io parlavo di quello tutto in rame cmque si la pastina ternica in dotazione c'è e a mio avviso è anke buone diciamo ke con l'artic puoi guadagnare roba di 1 °c ma è cara e se la metti male ottieni l'effetto contrario e non è facile da mettere in modo ottimale......................ma poi scusa per spendere 8€ di pastina non potevi prendere il 7000 cu :confused: se puoi "ritrattare prendilo!!! ;)

Ho preso questo per la questione del peso( 435g contro 788g), tra questo e il cu la differenza è "solo" la dissipazione? Nel senso che ora ho un dissipatore classico (leggasi uno schifo) con ventola classica in stile discount, quindi se l'alcu lavora cmq meglio o al pari del mio attuale a me sta bene, quello che interessa + a me è il rumore, se genera lo stesso tanto di DB della versione tutta in rame, ma costa 10 euro di meno ed è + leggere preferisco questo...dalle discussioni ho capito che è così, mi sbaglio? O la differenza in calore dissipato è talmente ampia tra i 2 modelli?

Duzzo
29-06-2006, 00:27
il punto è silenzio = ventole al minimo se il dissipatore non ti permette di stare con la ventola al minimo perkè non è abbastanza "performante" sei fregato quindi ritengo sia bello e giusto puntare al cu..........................per il peso ti dico ok ma non esagerare se montano dissi da 900g - 1 kg con il 7000 cu sei tranquillo ;) ....................poi io ti auguro ke regga anke il modello alucu con la ventola al minimo ;) .......buona fortuna e facci sapere! .......................non dimenticare ke per rendere il dissi molto più performante metti una ventola da 8 0 9 in corrispondenza della cpu sulla parete laterale in immissione anke a bassi giri fa la differenza :cool:

io.diego
29-06-2006, 00:29
...quindi se l'alcu lavora cmq meglio o al pari del mio attuale a me sta bene, quello che interessa + a me è il rumore, se genera lo stesso tanto di DB della versione tutta in rame, ma costa 10 euro di meno ed è + leggere preferisco questo...

ecco, questo è ciò che intendevo: il silenzio in primis. Qualcuno ha anche paventato una soluzione con pannelli fonoassorbenti, magari se argomentasse un pò meglio l'idea(dove, come...) potremmo analizzarla più dettagliatamente.

Si può affermare che l'accoppiata xp-90c+papst(da 92 o 120??) dovrebbe essere la soluzione vincente su tutti? cioè, che di più non si può avere? vi ricordo che io parlo sempre dal punto di vista del silenzio e quindi il gradino economico sicuramente sta al di sotto.
Da questo punto di partenza, poi ognuno trarra le proprie conclusioni, come l'amico takui che preferisce sicuramente qualche euro in meno e qualche grammo in meno( e forse anche qualche grado in più).
Interessante è anche il discorso della pasta termica, ma forse rischiamo di andare off topic: anche perchè ci sono un paio di post con immagini su come usare BENE la pasta termica.
Ho letto volentieri tutti gli interventi e vi ringazio per le vostre riflessioni... :)

a presto
diego

takui
29-06-2006, 00:50
il punto è silenzio = ventole al minimo se il dissipatore non ti permette di stare con la ventola al minimo perkè non è abbastanza "performante" sei fregato quindi ritengo sia bello e giusto puntare al cu..........................per il peso ti dico ok ma non esagerare se montano dissi da 900g - 1 kg con il 7000 cu sei tranquillo ;) ....................poi io ti auguro ke regga anke il modello alucu con la ventola al minimo ;) .......buona fortuna e facci sapere! .......................non dimenticare ke per rendere il dissi molto più performante metti una ventola da 8 0 9 in corrispondenza della cpu sulla parete laterale in immissione anke a bassi giri fa la differenza :cool:

Devo dire che non sono riuscito a trovare un sito che usasse lo stesso PC per testare la versione tutta in rame e la versione bimetallica. L'unica cosa che ho trovato è stato un commento su un forum straniero dove un utente affermava che dopo aver testato entrambi i prodotti, la differenza era solo di 2-3 gradi....da prendere ovviamente con le dovuto precauzioni :)

Il Cimmero
29-06-2006, 08:31
Devo dire che non sono riuscito a trovare un sito che usasse lo stesso PC per testare la versione tutta in rame e la versione bimetallica. L'unica cosa che ho trovato è stato un commento su un forum straniero dove un utente affermava che dopo aver testato entrambi i prodotti, la differenza era solo di 2-3 gradi....da prendere ovviamente con le dovuto precauzioni :)
ecco la race
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/12/IMG0012469.gif

takui
29-06-2006, 09:31
ecco la race
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/12/IMG0012469.gif

Strano, l'immagine in opera non la mostra, ho dovuto usare ie :)

Cmq sì, la differenza è 2-3 gradi tra il cu e l'alcu....27,7 contro 30,1 a 12v e via dicendo....per mezzo kg di dissipatore in + e temperature cosi' basse, mi sa che mi tengo la versione bimetallica, voi che dite?

io.diego
29-06-2006, 14:46
Strano, l'immagine in opera non la mostra, ho dovuto usare ie :)



io non visualizzo l'immagine nemmeno con ie: ad ogni modo, tu la soluzione l'hai trovata e sai anche in che direzione andare nel caso volessi ancor di più migliorare.
:)

diego

takui
30-06-2006, 11:58
io non visualizzo l'immagine nemmeno con ie: ad ogni modo, tu la soluzione l'hai trovata e sai anche in che direzione andare nel caso volessi ancor di più migliorare.
:)

diego

Oddio bisogna vedere, a me vibra pure un sacco il case, non so se cambiando dissipatore visto che e' quella che fa + casino diminuiscono pure le vibrazioni, altrimenti o riesco a capire che parte vibra, o mi tocca cambiare pure il case :)

takui
30-06-2006, 15:08
Ragazzi una domanda sulla pasta da applicare tra processore e dissipatore. Quando cambiate dissipatore e riapplicate nuovamente la pasta, le tracce della vecchia le pulite? Se sì con cosa? Non pulire può comportare un attacco sbagliato e un eccessivo calore della cpu? Parlo ovviamente di pasta già in uso da mesi e non di pasta messa pochi minuti prima..volevo levarmi questa curiosità :) Ho letto che qualcuno usa la "trielina", che sarebbe?

io.diego
30-06-2006, 16:00
Quando cambiate dissipatore e riapplicate nuovamente la pasta, le tracce della vecchia le pulite?


Sicuramente meno corpi estranei ci sono tra dissi e cpu e migliore sarà la conducibilità termica tra questi due: la pasta infatti viene usata solo per colmare quei micro-fori che anche una lappatura fatta per bene, inevitabilmente non riesce ad eliminare.
Quindi la risposta alla tua domanda è si: se smonti il process. tutti i residui vanno eliminati: non arrivo ad usare la trielina, ma con un pò di accortezza e buona pazienza riesci ad ottenere una cpu a specchio usando solo un bastoncino cotonato ed un pò di alcol: non usare mai taglierini e aggeggini di ferro piccoli altrimenti creeresti tu stesso altri micro-fori.

ti invio due link a discussioni dove troverai anche qualche foto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223713
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224394

a dopo
diego

takui
30-06-2006, 21:29
Sicuramente meno corpi estranei ci sono tra dissi e cpu e migliore sarà la conducibilità termica tra questi due: la pasta infatti viene usata solo per colmare quei micro-fori che anche una lappatura fatta per bene, inevitabilmente non riesce ad eliminare.
Quindi la risposta alla tua domanda è si: se smonti il process. tutti i residui vanno eliminati: non arrivo ad usare la trielina, ma con un pò di accortezza e buona pazienza riesci ad ottenere una cpu a specchio usando solo un bastoncino cotonato ed un pò di alcol: non usare mai taglierini e aggeggini di ferro piccoli altrimenti creeresti tu stesso altri micro-fori.

ti invio due link a discussioni dove troverai anche qualche foto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223713
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224394

a dopo
diego

Ho visto le foto. Sicuramente sarà una nuova esperienza per me, visto che montare un dissipatore era l'unica cosa che ancora non avevo fatto, anche se l'his penso proprio di lasciarlo :P Boh quando mi arriverà il dissi cercherò di staccare il vecchio senza fare danni (spero di riuscirci) e di pulire eventuali tracce come mi hai suggerito, spero vada tutto a posto, thx :)

Ho già deciso quale case prendermi, nel caso il mio continuasse a vibrare, non ricordo ora il modello, ma è quello che sul davanti ha un display cricolare di serie che ti dice le temp delle ventole etc, l'ho visto linkato su un altro thread in questo forum :P

io.diego
30-06-2006, 23:22
...quando mi arriverà il dissi cercherò di staccare il vecchio senza fare danni (spero di riuscirci) e di pulire eventuali tracce
vedrai che sarà più semplice farlo che spiegare come farlo: l'importante è usare calma e tanta pazienza.
Ad ogni modo, ci siamo un pò allontanati da quello che era lo spirito del thread: se possibile (e se ne abbiamo ancora voglia) possiamo continuare ad incrociare le nostre esperienze...sul silenzio.

a prestissimo
diego

takui
01-07-2006, 15:44
vedrai che sarà più semplice farlo che spiegare come farlo: l'importante è usare calma e tanta pazienza.
Ad ogni modo, ci siamo un pò allontanati da quello che era lo spirito del thread: se possibile (e se ne abbiamo ancora voglia) possiamo continuare ad incrociare le nostre esperienze...sul silenzio.

a prestissimo
diego

Hai ragione :) E per tornare IT pongo 2 quesiti: ho visto altrove che per silenziare gli hd e' possibile "insonorizzarli" non ricorco con che materiale (una sorta di gommapiuma, ma penso fosse materiale fonoassorbente). Facendo cosi', non c'è rischio che si riscaldino troppo? Cosa non meno importante, così imbottiti poi rientrano negli alloggiamenti del pc?

Secondo poi, ho letto anche che si suggeriva di tappare tutti i buchi del case inutili, tipo le traforature che spesso si trovano nella paratia anteriore o posteriore e lasciate libere da ventole. Tapparle ok, ma con cosa? Sempre materiale fonoassorbente? E tornando al caso degli hd, questo non rischia di creare un effetto "forno" all'interno del case?

Ho letto pure che i case senza finestra sono preferibili, perché? La finestra in plexiglass produce + rumore o vibrazioni di una normale paratia metallica?

Passo la palla a chi è in grado di rispondere a qualcuna di queste domande :)

rdv_90
01-07-2006, 16:19
Hai ragione :) E per tornare IT pongo 2 quesiti: ho visto altrove che per silenziare gli hd e' possibile "insonorizzarli" non ricorco con che materiale (una sorta di gommapiuma, ma penso fosse materiale fonoassorbente). Facendo cosi', non c'è rischio che si riscaldino troppo? Cosa non meno importante, così imbottiti poi rientrano negli alloggiamenti del pc?

Secondo poi, ho letto anche che si suggeriva di tappare tutti i buchi del case inutili, tipo le traforature che spesso si trovano nella paratia anteriore o posteriore e lasciate libere da ventole. Tapparle ok, ma con cosa? Sempre materiale fonoassorbente? E tornando al caso degli hd, questo non rischia di creare un effetto "forno" all'interno del case?

Ho letto pure che i case senza finestra sono preferibili, perché? La finestra in plexiglass produce + rumore o vibrazioni di una normale paratia metallica?

Passo la palla a chi è in grado di rispondere a qualcuna di queste domande :)

1- l'hd lo devi anche ventilare se lo ricopri di fonoassorbente
2- non lo puoi + mettere nello slot da 3"
3- chiudere i buchi serve solo se hai il case totalmente tappezzato di fonoassorbente nel quale ogni minimo buco farebbe "passare" molti db
4- i case senza finestra non centrano... basta che non sia traforata ;)

io.diego
01-07-2006, 22:58
...ho visto altrove che per silenziare gli hd e' possibile "insonorizzarli"

io per il disco ho risolto con un rudimentale involucro fatto di plastica millerighe e spugna fonoassorbente: ovviamente si sono alzate le temperature.
In questo periodo di gran caldo però ho eliminato il tutto in attesa che rientri un pò il fresco. E in più, sono in attesa di capire anche quali ventole applicare, sia al disco che alla cpu: ed ecco il perchè di questa discussione.
Volevo postare una foto, ma ho qualche problema.
Se riesco a risolvere, posterò la foto.

a più tardi
diego

SilverXXX
02-07-2006, 11:20
Adesso che è caldo la soluzione migliore è quella adottata dai vari box in metallo silenziatori. I pad usati per la trasmissione del calore dovrebbero in parte ridurre le vibrazioni essendo morbidi, e portano il calore ai rad esterni. In più uno di quelli faceva montare le viti non direttamente nel metallo esterno, ma in "coso" circondato da gomma.

takui
03-07-2006, 15:14
Ciau ancora, volevo chiedere un parere su questo 2 case, per quanto riguarda il silenzio di cui si tratta qua:

http://cgi.ebay.it/CASE-AEROCOOL-T40-NERO-MODDING-DISPLAY-CABINET-SILENT_W0QQitemZ130001505177QQihZ003QQcategoryZ3669QQtcZphotoQQcmdZViewItem

e

http://cgi.ebay.it/CASE-RECOM-BACKDRAFT-NERO-MODDING-CABINET_W0QQitemZ130001525492QQihZ003QQcategoryZ3669QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Il primo ha il vantaggio di avere il display incorporato, che da quanto ho capito permette pure di regolare le ventole (anche se non ho capito quante), però c'e' questa storia della paratia destra con la griglia per permettere il passaggio dell'aria che mi sa permette pure il passaggio del rumore....

Mentre il secondo è + "truzzo", ma senza display....non so se ha paratie forate, che ne dite?

SilverXXX
03-07-2006, 16:29
A parte il gusto puramente estetico, non penso siano granchè per il silenzio

takui
03-07-2006, 17:16
E per quanto riguarda le ventole? Ho visto che queste della Scythe sono silenziosissime, ma hanno una portata di 33 CFM, è poco? Quelle da 33 CFM hanno una rumorosità di 8 db, praticamente inudibili! Altrimenti ci sono da 66 CFM, ma arriva a 20 db! Sinceramente non so quanta dovrebbe essere l'aria mossa in un case per tenerlo stabile, e quanti i DB per cominciare ad essere "udibile".... potete illuminarmi?