PDA

View Full Version : dissi o raffreddamento a liquido ?


Red_Star
27-06-2006, 18:39
sono piuttosto indeciso se puntare su un dissi come il thermalright Ultra-120 piuttosto che lo Scythe Mine o puntare su un raffreddamento a liquido.
La differenza di prezzo non è poi tantissima, mentre per le prestazione non saprei, voi che dite ?

MM46
27-06-2006, 20:57
Scusate, ho risposto 2 volte :D

MM46
27-06-2006, 20:59
sono piuttosto indeciso se puntare su un dissi come il thermalright Ultra-120 piuttosto che lo Scythe Mine o puntare su un raffreddamento a liquido.
La differenza di prezzo non è poi tantissima, mentre per le prestazione non saprei, voi che dite ?

Ciao
Se ti costruisci tu un impianto a liquido (intendo un impianto serio) le prestazioni sono sicuramente migiori di un dissy ad aria. Però non credo che te la cavi con 60€ :D

Roberto151287
27-06-2006, 23:53
se devi prendere un kit che vale poco decisamente meglio una buona dissipazione ad aria, invece se come ha detto MM46 il kit te lo fai serio allora meglio a liquido, ma il prezzo si alza

Red_Star
28-06-2006, 00:03
come temperature come siamo messi ?
m'interessa sopratutto il silenzio, quello ha la priorità.

mspr
28-06-2006, 00:39
come temperature come siamo messi ?
m'interessa sopratutto il silenzio, quello ha la priorità.
Ciao,
le temperature in un buon sistema a liquido sono sicuramente inferiori a quelle che puoi ottenere con un dissipatore ad aria e soprattutto in overclock riesci a raffreddare molto meglio...
Quanto alla rumorosità io ho un sistema a liquido completo e non si sente nulla... silenzioso al 100%
Inconveniente del liquido ? Il costo sicuramente superiore...
Puoi sempre passare a liquido e iniziare con il raffreddare solo la CPU per poi acquistare più avanti i waterblock per chipset e VGA...
Ciaoo

Red_Star
28-06-2006, 00:44
ok, il discorso che più m'interessava era proprio quello del silenzio.

mspr
28-06-2006, 08:53
ok, il discorso che più m'interessava era proprio quello del silenzio.
Ciao, io sono passato al liquido in primis per lo stesso motivo...
Alla fine anche optando per un buon dissipatore ad aria per la CPU restava il problema della ventoline ultra chiassose di chipset e VGA... in questo modo ho risolto ed il computer è inudibile anche nelle ore notturne...

3.2 ghz
28-06-2006, 09:24
io uso il phon... :stordita:
aria per adesso...
il sistema a liquido me lo sto costruendo io.....
passa al liquido... :D

stewe_91
28-06-2006, 10:57
esatto....pezzo per pezzo lo sto acquistando anche io.... se è il silenzio che cerchi devi passare a liquido

rdv_90
28-06-2006, 11:23
allora:

un buon sistema a liquido (minimo 150€ solo per cpu) può risultare silenzioso, ma hai comunque una certa manutenzione e vga e chipset che fanno casino.

oppure un buon sistema ad aria (tipo si-120 + vf900 + nb47j) e ti dimenti in assoluto di avere il pc... io ho fatto così e le prestazioni rimangono superiori ad uno scarso raffreddamento a liquido ;) silenzio totale, finalmente ho cominciato a sentire l'hd in lettura/scrittura (non le vibrazioni, quelle le ho già eliminate)


:read:

mspr
28-06-2006, 11:57
allora:

un buon sistema a liquido (minimo 150€ solo per cpu) può risultare silenzioso, ma hai comunque una certa manutenzione e vga e chipset che fanno casino.


:eek: :eek:
Mi sa che hai un attimo esagerato...
Certo i prodotti top di gamma costano però non occorrono certo 150 Euro per un buon sistema a liquido se non si pretendono WB tipo Storm...
Diciamo che con 20-30 Euro specie sui mercatini trovi buone soluzioni (WB come OC3000, Ybris One... che garantiscono già ottimi risultati)
Altri 20-30 Euro per un radiatore (Z1-Z2) e 20-30 per una pompa (NewJet 1200 es. è molto silenziosa... certo non è il top ma funziona più che bene)
I WB VGA e chipset li trovi sempre su prezzi attorno ai 20-30 Euro ciascuno (proprio sul mercatino avevo visto di recente il WB Lunasio L4E per chipset a 25 Euro... e parliamo di un WB che attualmente è il top per il raffreddamento del chipset)
I costi dunque mi sembrano molto più contenuti... e non dimentichiamo che si può sempre pensare ad un futuro upgrade...
PS. Le differenze tra un sistema a liquido con Ybris One piuttosto che Storm G4 sono comunque minime... non parliamo di 10 gradi ;)
La manutenzione infine... beh non è poi questa gran cosa pulire una volta ogni 6 mesi o 1 anno l'impianto... alla fine sarebbe buona norma dare una pulita anche alle ventole in un normale sistema ad aria :)


oppure un buon sistema ad aria (tipo si-120 + vf900 + nb47j) e ti dimenti in assoluto di avere il pc... io ho fatto così e le prestazioni rimangono superiori ad uno scarso raffreddamento a liquido ;) silenzio totale, finalmente ho cominciato a sentire l'hd in lettura/scrittura (non le vibrazioni, quelle le ho già eliminate)

:read:
Le prestazioni sono superiori rispetto ad un sistema a liquido entry level di quelli all-in-one (per intenderci quelli proposti es. da Thermaltake)
Rispetto al sistema che ho descritto sopra siamo ancora molto lontani (provato di persona)

rdv_90
28-06-2006, 12:09
io parlo solo del nuovo.... comunque stai sicuro che 150€ li spendi ;) tra wb, tubi, raccordi pompa, radiatore, ventola/e, vaschetta ;)

Froz
28-06-2006, 13:28
Come trovate l'all in one della zalman a liquido?? il raserator??? mi sembra molto performante e pure il prezzo è buono (sui 200 euro)

rdv_90
28-06-2006, 13:55
lascia perdere

The_Nameless_One
28-06-2006, 13:58
pessimo...come tutti i kit all-in one...fatti un buon sistema ad aria per vga , chipset e cpu, la silenziosità se lo fai per bene non si discosta molto..tanto per il liquido avresti comunque una 120 sul rad...e anche un paio di 120 sul case, non si puo lasciare senza ventilazione tutto, un minimo di circolo d'aria ci vuole...quindi avere una 120 in più sulla cpu non è la fine del mondo in quanto a rumore, se è il silenzio che cerchi...lo trovi anche con l'aria, tale e quale ;) se ti interessano le prestazioni è un altro conto, ma devi avere passione e interesse, e tempo da dedicare... ed essere disposto ad alcuni compromessi...vedo sempre più e troppa gente che passa al liquido così tanto per fare, senza esperienza ne un minimo ( dico minimo...io non è he sia un ingegnere ) di competenza tecnica per capire bene quello che si fa... e poi ne rimane scottata con solo problemi.... :doh:

stewe_91
28-06-2006, 14:15
per raffreddare cpu,vga,chipset con un impianto serio di soldi ce ne vogliono...se sono le prestazioni elevate che cerchi anche 300 euro...350

mspr
28-06-2006, 14:28
Ciao,
cavoli non è che per avere un buon impianto a liquido occorra necessariamente fare un mutuo...
Io ho acquistato buoni componenti senza spendere una fortuna... basta cercare e ricordare che non sempre il top (es. TRex) è quello che serve...

The_Nameless_One
28-06-2006, 14:32
vabe recuperando dall' usato è ovvio che spendi meno...qua si parla nell' ambito del nuovo...che poi alcune componenti sia quasi meglio comprarle usate e che il rapporto qualità/prezzo sia superiore ( i wb, le vaschette, non subiscono usura...quindi risparmiare qualcosa prendendolo usato è solo un vantaggio e basta ) è un altro discorso ....

rdv_90
28-06-2006, 14:32
300€ sono esagerati ma se vai sul nuovo con le case italiane 150 li raggiungi ;)

stewe_91
28-06-2006, 14:33
Ciao,
cavoli non è che per avere un buon impianto a liquido occorra necessariamente fare un mutuo...
Io ho acquistato buoni componenti senza spendere una fortuna... basta cercare e ricordare che non sempre il top (es. TRex) è quello che serve...

ah si quello è ovvio...io parlavo di liquid cooling moolto serio (con tutti i componenti al top)

The_Nameless_One
28-06-2006, 14:36
si ma per solo cpu 150€ se si va al risparmio, ( anche se l'one è pur sempre un ottimo wb )...e se vuole il silenzio deve sistemare anche vga e chipset.. e i costi lievitano...per questo infatti gli consigliavo, come anche tu del resto, di farsi un impianto ad aria ben ottimizzato on un dissi fanless sul chipset, un vf-700 su vga e un dissi con 120mm ...tanto avere 3x120mm col liquido e averne 3 + una 92 sulla vga ad aria a mio avviso non cambia nulla come silenziosità...ma al contempo è un risparmio e non hai tutti i problemi dell' h2o, in particolare se non ha molta esperienza e tempo da dedicarci...

mspr
28-06-2006, 14:41
vabe recuperando dall' usato è ovvio che spendi meno...qua si parla nell' ambito del nuovo...che poi alcune componenti sia quasi meglio comprarle usate e che il rapporto qualità/prezzo sia superiore ( i wb, le vaschette, non subiscono usura...quindi risparmiare qualcosa prendendolo usato è solo un vantaggio e basta ) è un altro discorso ....
Sì... proprio così... i WB in particolar modo non si usurano e nel mercato dell'usato si trovano offerte interessanti... vero anche che sul nuovo i costi lievitano molto...
Restando solo sul nuovo il liquido non lo vedo molto competitivo proprio per i costi elevati ed anch'io a quel punto andrei sui classici dissi ad aria...

gremino
28-06-2006, 16:40
Sì... proprio così... i WB in particolar modo non si usurano e nel mercato dell'usato si trovano offerte interessanti... vero anche che sul nuovo i costi lievitano molto...
Restando solo sul nuovo il liquido non lo vedo molto competitivo proprio per i costi elevati ed anch'io a quel punto andrei sui classici dissi ad aria...

Beh... Puoi sempre puntare su liquido "usato"... Almeno tocchi con mano e ti rendi conto dell'effettiva silensiosità e prestazioni che offre... Poi pian piano sostituisci i particolari di volta in volta e lo plasmi a seconda delle tue esigenze... Non sono un'amante del liquido per una questione di praticità, ma di certo sono soldi spesi bene...

P.S. Cosa devi raffreddare?

Red_Star
29-06-2006, 12:11
per adesso la sola cpu.

gremino
29-06-2006, 16:08
per adesso la sola cpu.


Ok.... Ma quale?

Red_Star
30-06-2006, 20:16
pensavo all'Ybris K11, insieme alla vaschetta sempre dell' Ybris (quella delle dimensioni di un lettore dvd) e radiatore a singola ventola da 120x120.