View Full Version : Condensa sulla waterblock... HELP!!
Spero sia una cosa normale, o almeno reversibile con una pulizia...
Ho il sistema Bigwater SE della thermaltake e non è niente male. Il punto è che ha iniziato a primavera a creare una piccola condensa sotto il plexiglass della waterblock.
La cosa non mi allarma più di tanto poichè è interna alla guaina di gomma nera che difende la WB dall'esterno, ma la cosa che mi preoccupa è che la macchia di goccioline (condensa) si sta allargando piano piano... e non è rassicurante...
Cosa mi dite a riguardo?? Scoppia tutto? :mbe:
Veramente il Waterblock dovrebbe essere totalmente pieno di acqua...se vedi delle goccioline vuol dire che c'è dell'aria intrappolata dentro il WB e và tolta.
Cmq è meglio che posti una foto,perchè non è molto chiaro il tuo problema.
Ps: se non raffreddi l'acqua è impossibile avere condensa,dovresti avere la temperatura del liquido sotto la Tamb...e questo è impossibile.... :p
nn può esere condensa,se l'acqua riscalda nn fa liquefare l'umidità dell'aria.
probabilmente hai una perdita su un raccordo e vedi goccioline fuori per questo motivo
Veramente il Waterblock dovrebbe essere totalmente pieno di acqua...se vedi delle goccioline vuol dire che c'è dell'aria intrappolata dentro il WB e và tolta.
Cmq è meglio che posti una foto,perchè non è molto chiaro il tuo problema.
Ps: se non raffreddi l'acqua è impossibile avere condensa,dovresti avere la temperatura del liquido sotto la Tamb...e questo è impossibile.... :p
allora fidati non è un problema di aria, io avevo il waterblock della termaltake quello in plexy per la vga, e ti devo dire che le guarnizioni fanno ridere l'ho dovuto siliconare ora lo cambiato è ho preso ybris, pero' è proprio un problema di guarnizioni quella interna!!!!
Kamel_71
27-06-2006, 14:35
Internamente NON ci posso essere goccioline!!!
O e' un vuoto...nel senso una parte dove l'acqua non arriva.. o e' pieno d'aria !
Kam
Internamente NON ci posso essere goccioline!!!
O e' un vuoto...nel senso una parte dove l'acqua non arriva.. o e' pieno d'aria !
Kam
si che ci possono essere, la guarnizione quella interna in gomma siccome è davvero piccola non è come quelle che mettono ybris lunasio oclabs che sono grosse, magari si è smollata un po', e così si crea un piccolo spazio dove l'acqua esce!!!! pero' lui ha detto che ha fatto manutenzione e il problema puo' venire dal plexy dove ci sono i raccordi, in quella zona si scheggia sempre e si rompe su 10 persone 7 hanno quel problema, che appena fai manutenzione e sviti i raccordi si scheggià il plexy. comunque penso che sia la guarnizione che non fa contatto con il plexy!!!
Kamel_71
27-06-2006, 15:34
cmq se entra aria esce acqua! specie se direttamente sul wb!
io farei attenziAUNE!
Kam
heavymetalforever
27-06-2006, 16:04
Sento odore di VGA bruciata.... :D :D :D :D
Byez
Ecco vi svelo un po' di dubbi...
http://img49.imageshack.us/img49/4797/wb31sz.jpg (http://imageshack.us)
non è dentro ne fuori... un'anticamera direi.
per ora non ha passato la linea NERA (guarnizione) se succede, butto via tutto!!
che dite?
Kamel_71
27-06-2006, 16:34
E' una bolla d'aria...quelo che cerchiamo di dire da un po e fa la condensa perche' li' il rame si scalda e non viene raffreddato dal circuito dell'acqua!
Essendo probabilmente una zona piu' calda tende a formarsi la condensa!
Un bel wb progettato col :ciapet:
ciao
Kam
la base di rame ed il top di plexy nn aderiscono bene e si forma quello spazio in cui c'è aria.
l'acqua scaldandosi evapora e l'effetto è questo,nulal di cui preoccuparsi(se non dell'imprecisione del contatto top-base)
Cmq quella è una bolla di aria.
Dovresti smontarlo e muoverlo fino a farla uscire...;)
E' una delle cose più importanti da verificare in un impianto a liquido.
Cmq quella è una bolla di aria.
Dovresti smontarlo e muoverlo fino a farla uscire...;)
E' una delle cose più importanti da verificare in un impianto a liquido.
se fosse tra rame e plexy(nn in corrispondeza della canalina) perchè mal fresata la base nn sarebbe bello :(
se fosse tra rame e plexy(nn in corrispondeza della canalina) perchè mal fresata la base nn sarebbe bello :(
Gioz se guardi attentamente si vede anche dove arriva l'acqua e dove inizia lo spazio vuoto.
L'unica è toglierlo dalla cpu e ruotarlo (con la pompa attivata) fino a quando l'acqua non riempie alla perfezione ogni spazio disponibile.
Se ha l'aria lì,figuriamoci nel rad...:doh:
Gioz se guardi attentamente si vede anche dove arriva l'acqua e dove inizia lo spazio vuoto.
L'unica è toglierlo dalla cpu e ruotarlo (con la pompa attivata) fino a quando l'acqua non riempie alla perfezione ogni spazio disponibile.
Se ha l'aria lì,figuriamoci nel rad...:doh:
nn è che ti stessi contestando,dicevo solo che se il difetto fosse li nn sarebbe paicevole dato che lo ha comprato per averlo in perfette condizioni,gli auguro di aprirlo pulirlo e rpoterlo poi serrare perfettamente
nn è che ti stessi contestando,dicevo solo che se il difetto fosse li nn sarebbe paicevole dato che lo ha comprato per averlo in perfette condizioni,gli auguro di aprirlo pulirlo e rpoterlo poi serrare perfettamente
Scusami se ti sono apparso troppo brusco... :)
A volte qualche faccina in più aiuterebbe i miei post... :stordita:
tranquilli ragazzi, non è la fine del mondo, pensavo peggio io...
Se io ho speso i miei 100 €urini nel Bigwater SE ( e ce n'erano anche da meno eh...) , e si è rivelato una ciofeca sin dall'installazione, ma funziona, toglietemi una curiosità:
quanto avrei dovuto spendere per un impianto migliore?
il nuovo bigwater thermaltake sarebbe all'altezza?
Non che io sia un patacca, ma un'anno fa questo impianto era fra i migliori...
tranquilli ragazzi, non è la fine del mondo, pensavo peggio io...
Se io ho speso i miei 100 €urini nel Bigwater SE ( e ce n'erano anche da meno eh...) , e si è rivelato una ciofeca sin dall'installazione, ma funziona, toglietemi una curiosità:
quanto avrei dovuto spendere per un impianto migliore?
il nuovo bigwater thermaltake sarebbe all'altezza?
Non che io sia un patacca, ma un'anno fa questo impianto era fra i migliori...
Purtroppo gli impianti Thermaltake,Zalman,Coolermaster sfigurano e non poco contro i migliori al mondo: Lunasio,Ybris Cooling,Oc Labs...;)
Stiamo parlando di tubi da 12 interno con pompe da 1000 e passa litri/ora e Waterblock studiati fin nei minimi dettagli.
Credo che con 150 euro circa avresti potuto farti un impianto tra i migliori sul mercato.Certo sarebbe stato più complesso assemblarlo,ma le prestazioni sarebbero state su un'altro pianeta... :)
sarà senz'altro il prossimo... vedrai rob-roy !!
E' una bolla d'aria...quelo che cerchiamo di dire da un po e fa la condensa perche' li' il rame si scalda e non viene raffreddato dal circuito dell'acqua!
Essendo probabilmente una zona piu' calda tende a formarsi la condensa!
Un bel wb progettato col :ciapet:
ciao
Kam
http://www.tomshw.it/guides/howto/20041028/images/bigwater-02.jpg
http://www.pctuner.net/img_wb/k11-leviathan/pict2234.jpg
la bolla non dipende dalla progettazzione ( ybris e tanti altri usano lo stesso O-Ring per assicurare la tenuta)
Comunque per sicurezza io personalmente i WB di questo tipo li smonterei e stenderei del silicone trasparente .. cosi assieme all' O-Ring nero di gomma la tenuta sarebbe assai piu sicura...
Kamel_71
28-06-2006, 13:37
Il problema e' proprio l'oring.
Gli oring vengono "montati" in modo improprio, per avere una certezza di tenuta maggiore, che poi maggiore non e'!
Mi spiego meglio.
Quella tipologia di guarnizione deve essere montata in una sede apposita.
Le dimensioni e profondita' della sede stessa, o scasso, devono seguire delle regole ben precise stabilite secondo tabelle!
Generalmente l'oring viene fatto lavorare per "compressione verticale", ed occupa tutta la sede.
In realta' dovrebbe essere appoggiato in una sede piu' larga, e lavorare per compressione in gran parte orizzontale.
L'errore di progettazione, nel wb della TT sta proprio in questo.
In realta' l'oring non fa solo da guarnizione, ma da "spessore" lasciando un'intercapedine tra la canalina e il coperchio, che, come si vede viene riempita dall'acqua.
In quel wb plexy e rame dovrebbero essere a stretto contatto, proprio per sfruttare al massimo la canalina... cosi' invece, come si evince dalla foto ci sono evidenti ristagni che non dovrebbero essere affatto presenti.
saluti
Kam
p.s. vai pure in una qualsiasi officina di lavorazioni meccaniche, per sincerarti di quanto dico. Hanno proprio un libricino con le tabelle.
a parte le tabelle, l' o-ring serve per garantire la tenuta stagna. e in questo non credo che il TTake pecchi. Se poi si intravede un filo di acqua( o aria) nella parte interna è normale.. l' acqua passa tra base in rame e plexi perche per quanto tu li voglia pressare non possono dar tenuta stagna.
il problema quindi credo non sussista.. piu che altro, per sicurezza , io avrei messo anche del silicone trasparente come doppia protezione per prevenire eventuali perdite da o-ring ( rare ma non si sa mai).
aleraimondi
28-06-2006, 14:15
a parte le tabelle, l' o-ring serve per garantire la tenuta stagna. e in questo non credo che il TTake pecchi. Se poi si intravede un filo di acqua( o aria) nella parte interna è normale.. l' acqua passa tra base in rame e plexi perche per quanto tu li voglia pressare non possono dar tenuta stagna.
il problema quindi credo non sussista.. piu che altro, per sicurezza , io avrei messo anche del silicone trasparente come doppia protezione per prevenire eventuali perdite da o-ring ( rare ma non si sa mai).
ma anche no. guarda un qualunque wb con coperchio in plexy: oclabs plexyblock b3, ybris k11, ybris k10, ybris k9, dangereden tdx, dangerden rbx, i wb alphacool.... etc, l'acqua scarre solo nella camera, non di certo tra rame e plexy dovuto allo spessore dell'oring.
Kamel_71
28-06-2006, 14:28
:friend: :friend: :friend: :friend: :friend: :friend:
ma anche no. guarda un qualunque wb con coperchio in plexy: oclabs plexyblock b3, ybris k11, ybris k10, ybris k9, dangereden tdx, dangerden rbx, i wb alphacool.... etc, l'acqua scarre solo nella camera, non di certo tra rame e plexy dovuto allo spessore dell'oring.
a me dall' immagine postata prima sembrava una semplice infiltrazione tra plexi e rame ( dovrebbe essere normale visto che credo sia difficile che il semplice contatto tra plexi e rame possa essere garanzia di tenuta stagna.. o mi sbaglio?)
se poi l' o-ring è messo a ridosso del solco ( come nei wb da te citati.. escluso ybris) è ovvio che non vedrai infiltrazioni tra rame e plexi.. :D
comunque sia , apparte sta cosa... l' importante è che il WB non perda , che poi si infiltri un po pazienza ... un po di silicone e amen per stare piu sicuri... se avessi un WBlock ( cosa che non ho per paura) il silicone lo metterei a priori :D
io ragazzi vi posso assicurare, e ho sotto qua la WB indagata, che noto che tutto il rame all'interno del O-ring è leggermente sudato, e quindi nei punti più critici c'è anche questa condensa (dove il sudore, l'appannamento passa a stato liquido).
E' evidente che l' O-ring ha veramente fatto il suo dovere e TT sapeva di questa cosa.
Si può anche a questo punto accusare la casa costruttrice di aver risparmiato un po' sulla costruzione a sto punto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.