View Full Version : CONTROLLER PCI-X compatibile con quali schede madri?
Jamaica82
26-06-2006, 21:10
RAGA
volevo acquistare un controller LSI 320 x l'hdd scsi ma ho letto nelle caratteristiche che usa lo slot pci-x
ci vuole una scheda madre particolare ?? o posso usarlo anche su un ASUS an8 sli
Key Features
Controller Type SCSI Controller
#160;
Enclosure Internal
#160;
SCSI Interface Ultra320 SCSI
#160;
Recommended Machine Type Workstation
#160;
Platform PC • Sun
Technical Features
Bus Type PCI-X
#160;
Data Transfer Rate 320 MBps
#160;
Supported RAID Level RAID 0 • RAID 1
Jamaica82
26-06-2006, 21:55
RAGA HO TROVATO QUESTO ARTICOLO:
SE HO BEN CAPITO è POSSIBILE USARE UNA SCHEDA PCI-X IN UNO SLOT PCI NORMALE ?? CHE DITE
Il PCI-X è una versione aggiornata del bus parallelo Peripheral Components Interconnect (PCI). Consiste in una classica tipologia a bus, e richiede un alto numero di pin per la connessione. Come menzionato prima, la banda disponibile è condivisa tra tutti i dispositivi collegati.
A differenza del convenzionale PCI 32 bit, il PCI-X è a 64 bit. Ne risulta che la banda raddoppia automaticamente rispetto a quanto può sviluppare il PCI a 32-bit, e lo slot di connessione è ovviamente più grande. Tuttavia, tutto è compatibile, inclusi i protocolli di trasferimento, i segnali e i tipi di connettori base. Questo permette alle schede PCI 32 bit 3.3 V di lavorare in slot PCI-X. E' inoltre possibile far lavorare più schede PCI-X a 64 Bit negli slot PCI 32 bit, ma questo riduce notevolmente la banda.
La maggior larghezza di bus non è sufficiente per fornire adeguata banda a tutti i dispositivi di espansione come i controller professionali per lo storage SCSI, iSCSI, Fibre Channel, 10 Gbit Ethernet, InfiniBand e altri. Perciò il PCI-SIG (Special Interest Group) ha introdotto diversi modelli, dal PCI-X 66 (Rev. 1.0b) fino al PCI-X 533 (Rev. 2.0). La seguente tabella mostra i dettagli tecnici:
Larghezza di Bus Velocità di Clock Caratteristiche Banda
PCI-X 66 64 Bit 66 MHz Hot Plugging, 3.3 V 533 MB/s
PCI-X 133 64 Bit 133 MHz Hot Plugging, 3.3 V 1.06 GB/s
PCI-X 266 64 Bit, solo 16 Bit opzionali 133 MHz Double Data Rate Hot Plugging, 3.3 & 1.5 V, ECC supported 2.13 GB/s
PCI-X 533 64 Bit, solo 16 Bit opzionali 133 MHz Quad Data Rate Hot Plugging, 3.3 & 1.5 V, ECC supported 4.26 GB/s
Come potete vedere, la frequenza di clock non aumenta dopo aver raggiunto i 133 MHz con il PCI-X 133. Per avere maggior banda disponibile, sono utilizzate due tecniche che la maggior parte di voi già conosce, utilizzando tecnologie dalla memoria principale e dal front side bus. Il PCI-X 266 fa uso della tecnologia Double Data Rate, trasferendo dati sia nel fronte di salita che in quello di discesa del ciclo di clock. Il PCI-X 533 fa uno passo avanti e implementa quattro trasferimenti di dati per ciclo di clock (Quad Data Rate). Intel ha utilizzato questa tecnica per il front side bus di tutti i processori Pentium 4 e Xeon fin dalla loro introduzione.
The white slots to the left are 64 Bit PCI-X.
Gli slot bianchi sulla sinistra sono PCI-X a 64 Bit.
...le specifiche di bus P.C.I prevedono anche una versione a 64 bit e 66 MHz cosa che nel secondo post è saltata a piè pari.
La gravissima colpa di tutto il gruppone di costruttori di motherboard per qualsiasi tipo di processore (partendo almeno dall'80486 in giù) è quella di avere utilizzato solo la versione base a 32 bit e 33MHz di bus P.C.I.
Che già con i primi Pentium da 90Mhz in su poteva presentare problemi di banda passante disponibile per tutti i target eventualmente "montati".
E' totalmente ridicolo avere una motherboard del 2003-2004 come la Asus P4C800E Deluxe (esempio) che utilizza processori multi GHz, doppio canale verso la memoria centrale e poi, stupidaggine astrale viene precluso ogni tipo di utilizzo da power-user utilizzando le specifiche di bus P.C.I 32 bit/33MHz.
C'è una marea di controsensi e contraddizioni...
Da un lato si integrano circuiti integrati per Gigabit L.A.N in full duplex connessi direttamente al Northbridge e dall'altro lato il suddetto bus P.C.I 32 bit/33MHz non supporta che la trasmissione half duplex sempre ad 1 Gigabit.
La colpa è anche dei costruttori di chipset come Intel ad esempio, che ha sempre e solo proposto il possibile utilizzo della versione 64 bit/66MHz per i suoi processori ad utilizzo "server".
C'è come vedi molta schizzofrenia al riguardo...
Esistono poi ibridi come alcune Gigabyte che utilizzano anche il bus P.C.I-X ma sono mosche bianche in un panorama desolante.
Il bus P.C.I-X è backward compatibile con i suoi predecessori.
Grazie.
Neosarchiapone
27-06-2006, 11:42
Ciao,
ho un controller scsi/pci-x Ultra 320 installato su pci classico. Ti confermo che si può installare e che funziona. Purtroppo ti dico anche che funziona in maniera poco interessante. Le schede madri moderne hanno ormai optato per pci-e utilizzando una banda maggiore e rendendo il controller scsi/pci-e davvero performante. Credo che il controller pci-x resti un aborto, una vera ciofeca, costosa e poco raccomandabile.
Un salutone.
...le "ciofeche" semmai sono tutte quelle motherboard (oltre il 90 %) anche di alto lignaggio/livello che hanno sempre fatto uso della versione P.C.I 32 bit/33 MHz.
I produttori hanno avuto tutto il tempo perr utilizzare P.C.I 64 bit/66MHz e poi le varie versioni di specifiche P.C.I-X...non lo hanno mai fatto tranne le mosche bianche di cui sopra.
Su una motherboard dotata di almeno un connettore per schede add-on P.C.I-X le prestazioni ottenibili soon elevatissime (ricordo che Intel ad esempio ha a catalogo schede controllori Ethernet per bus P.C.I-X da 1Gigabit full duplex).
Ripeto la colpa è ed è stata sempre dell'entourage dei costrutotri di blasone o meno di schede madri.
Grazie.
Marco71.
RAGA
volevo acquistare un controller LSI 320 x l'hdd scsi ma ho letto nelle caratteristiche che usa lo slot pci-x
ci vuole una scheda madre particolare ?? o posso usarlo anche su un ASUS an8 sli
...CUT...
I controller PCI-X li puoi montare sui "normali" slot PCI, fermo restando che questi ultimi hanno una banda passante minore (33/66Mhz, contro i 100/133Mhz generalmente del PCI-X)
Tralasciando schede madri per server e workstation sono molto poche quelle che hanno il PCI-X, oltre alla gigabyte ricordata da Marco71, di imminente uscita ci sono 2 motherboard delal serie professional di Asus:
M2N32 WS (http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=82&l3=0&model=1207&modelmenu=1) su socket AM2
P5WDG2 WS (http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=82&l3=0&model=994&modelmenu=1) su socket 775, di cui si attende una imminente revision per supprotare Core 2 Duo.
Ciao
Confermo quanto detto da Marco71 ed Ezran, di quelle schede LSI U320 ne ho avute parecchie, sono un ottimo prodotto, in particolare rispetto al prezzo.
- CRL -
Jamaica82
27-06-2006, 22:09
Grazie a tutti x le risposte
secondo voi montandolo su un pci normale le prestazioni rispetto al pcx sono di molto inferiori ?
...l'importante è sapere che tipo di hard disk utilizzerai ed in che configurazione.
Una matrice R.A.I.D di tipo "0" con tre unità S.C.S.I da 15K r.p.m ad esempio, nei trasferimenti che avvengono sul bus P.C.I che sono a "raffica" e specialmente nel caso di transazioni prolungate, è sicuramente in grado di arrivare a porre in essere fenomeni di saturazione.
La configurazione più equilibrata è secondo me, un R.A.I.D di tipo 1 con hard disk veloci, magari S.C.S.I, per il sistema operativo unita ad un sottosistema "parallelo" o "seriale" A.T.A convenzionale, magari pure esso in configurazione R.A.I.D.
Da tenere presente che i controllori R.A.I.D S.C.S.I sono in grado di aumentare lo speed up nelle fasi di lettura delle matrici di tipo "1" utilizzando la memoria on board e la meccanica con il gruppo testine che si trovano più vicine al settore target...unite poi al sofisticato sistema di command queuing S.C.S.I ed avrete il resto.
Una raccomandazione mia, è quella di utilizzare tali sistemi con carico di lavoro "reale" non artificiale e magari prodotto da un programma di benchmarking male scritto...
Lascio il testimone al "Maestro" CRL....
Grazie.
Marco71.
Neosarchiapone
28-06-2006, 10:02
Grazie a tutti x le risposte
secondo voi montandolo su un pci normale le prestazioni rispetto al pcx sono di molto inferiori ?
E'0 lo stesso passo che ho fatto io...rimarrai deluso. Se proprio devi fare il passaggio, cerca di procurarti una scheda che abbia un sloto pci-x e ne ricaverai qualche beneficio.
Il controller pci-x su scheda pci classica non ti darà alcuna emozione e nessun beneficio pratico.
Riposto nel thread per non aprirne un altro..
Riguardo alla caratteristica "hot plug" dei dischi SCSI (o meglio SAS, nel mio caso..), non ho capito se tale caratteristica si riferisce al fatto che possono essere scollegati/collegati "a caldo" o se hanno bisogno necessariamente di un bay hot plug per funzionare..
Grazie
L'hot plugging delle unità hard disk (siano esse con bus S.C.S.I o con interfaccia seriale o parallela A.T.A oppure ancora S.C.S.I con interfaccia seriale) non è intrinseco allo stesso hard disk ma deve essere implementato dal sottosistema elettronico e meccanico in cui viene ad essere alloggiato (S.C.A ad esempio).
Nei manuali pdf delle unità S.C.S.I con connessione S.C.A-2 ad esempio sono specificate le modalità di disconnessione del sistema elettronico che controlla l'hard disk oltre che il tempo minimo da attendere affinchè i componenti meccanici si situino in una condizione di règime stabile in stato di off-line.
Ciò che non accade invece con la quasi totalità degli "insulsi" box con interfaccia U.S.B/FireWire in cui all'atto della disinserzione il gruppo testine e l'hard disk son o ancora in funzione con ovvio shock elettronico e meccanico di cui nessuno si è ancora preoccupato (parlo anche degli alloggiamenti con blasone designed by Pinco Pallino ecc.).
Grazie.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.