View Full Version : acquisto canon 350d
arturdent
26-06-2006, 13:12
ciao a tutti, ho deciso di acquistare una canon 350d (dopo aver letto parecchio anche in questo forum,riflettuto, contato e ricontato i soldi ecc ecc) cercando tra i vari punti vendita online e non, ho trovato parecchie offerte di kit differenti per dotazioni..ho notato che spesso viene offerto l'impugnatura-batteria aggiuntiva..purtroppo non ho mai avuto modo di vederlo dal vivo nei negozi che ho girato, ma considerato che le dimensioni della macchina sono abbastanza ridotte potrebbe sembrare qualcosa di abbastanza comodo (e una maggiore autonomia mi farebbe comunque comodo)..qualcuno lo utilizza? saprebbe darmi qualche impresssone d'uso?
intanto grazie,
(e ora devo cominciare ad informarmi per la scelta obiettivi!)
arturdent
27-06-2006, 09:58
a quanto pare questo accessorio non ha molo successo, pare che nessuno ne faccia uso..forse si spiega perchè cercano di infilarlo in ogni offerta..
In realtà il Battery grip è un accessorio che molti richiedono per la 350D perché ne aumenta considerevolmente l'ergonomia, soprattutto per chi ha mani grandi, perché consente di usare una seconda batteria o stilo e perché consente di scattare in verticale come se si impugnasse la macchina in orizzontale, con i comandi al posto giusto.
Ciao
marklevi
27-06-2006, 13:27
si, molti lo hanno e ne sono conteti. bello anche il fatto che si possa smontare ed al limite venderlo anche.
E' da parecchio che ho acquistato una 350 e mi trovo molto bene, io ho acquistato solo il corpo, perchè l'ottica che danno in Kit è una ciofeca, assolutamente inadeguata, tanto vale fare foto con una compatta qualunque. Le ottiche che uso sono il 17-85, 10-22 (fantastico!) e un vecchio 50-200 che comunque fa il suo dovere. Tieni presente che di tutte le ottiche che acquisterai dovrai moltiplicare il valore della lunghezza focale per 1.6 in quanto la 350 non è una FF ma ha il sensore di tipo compatto (APS). La macchina è ottima, forse c'è troppa plastica visto anche il prezzo, ma comunque va bene.
Per quanto riguarda l'impugnatura alimentatore, io non ne ho mai sentito la necessità, la batteria in dotazione ha una autonomia più che sufficente, comunque se ne trovano anche nell'usato a prezzi più che accettabili.
Ultima raccomandazione: Occhio al sensore, le reflex digitali hanno il difetto di raccogliere col tempo polvere sul sensore, che poi si tramuta in macchie sulle foto. Se ti interessa se ne può dscutere.
Saluti
E' da parecchio che ho acquistato una 350 e mi trovo molto bene, io ho acquistato solo il corpo, perchè l'ottica che danno in Kit è una ciofeca, assolutamente inadeguata, tanto vale fare foto con una compatta qualunque. Le ottiche che uso sono il 17-85, 10-22 (fantastico!) e un vecchio 50-200 che comunque fa il suo dovere. Tieni presente che di tutte le ottiche che acquisterai dovrai moltiplicare il valore della lunghezza focale per 1.6 in quanto la 350 non è una FF ma ha il sensore di tipo compatto (APS). La macchina è ottima, forse c'è troppa plastica visto anche il prezzo, ma comunque va bene.
Per quanto riguarda l'impugnatura alimentatore, io non ne ho mai sentito la necessità, la batteria in dotazione ha una autonomia più che sufficente, comunque se ne trovano anche nell'usato a prezzi più che accettabili.
Ultima raccomandazione: Occhio al sensore, le reflex digitali hanno il difetto di raccogliere col tempo polvere sul sensore, che poi si tramuta in macchie sulle foto. Se ti interessa se ne può dscutere.
Saluti
Ciao aldo53,
Anch'io ho la 350d+canon17-85+sigma10-20 e mi trovo bene.
Sto per comprare il sigma 70-300 no apo da 150,00 euro.
La qualità è come quella della canon 70-300 che costa di più, più per il nome canon.
Certo che la canon 70-200Lf4 è la migliore ma anche il prezzo è alto, poi sono principianti e vedo molte foto splendide fatte con il sigma 70-300. Credo che conti molto anche il fotografo e non basta avere l'obiettivo da 1.000,00 euro.
Ciao
Parole sante... non conta niente avere il meglio se poi uno non ha l'occhio. Non si possono fare belle foto senza mezzi, questo è chiaro, ma con una buona attrezzatura senza necessariamente cercare il meglio, si può fare tutto.
Ottima scelta per il SIGMA, attenzione all'autofocus che pare su certi SIGMA dialoghi poco con i corpi CANON, basta provarlo prima dell'acquisto.
marklevi
27-06-2006, 18:58
il sigma 70-300 no apo da 150,00 euro.
un utente del fourm aveva il non APO e varie volte s'è lamentato diverse volte per la scarsa qualità dell'ottica. visto di presona le foto e non poteva certo essere un errore di focus o mosso.
...
ok per l'occhio ed il manico... ma le caratteristiche dell'attrezzatura sono important,i NO se fare una foto bella e brutta, ma se riuscire farla o NO...
:D
giustinoni
27-06-2006, 20:57
A quanto si dice il 70-300 Sigma APO è decisamente migliore!
E poi il 70-300 Canon è un altro pianeta (a parte per il famoso difetto dello scatto verticale), ma dove ti informi tu? :D
Le ottiche originali generalmente sono sempre migliori degli universali. Tranne rari casi, con un originale hai sempre una resa migliore, da non trascurare anche il fatto che un domani volessi rivendere l'ottica, da un originale io ricavo sempre molto di più che da un pari focale universale. Questo è un fatto. Quindi a mio parere conviene sempre fare un sacrificio in più. Però, specie a livello amatoriale, anche con ottiche universali si possono ottenere delle buone immagini. L'importante è avere un buon occhio, fantasia e tecnica, più naturalmente un'attrezzatura adeguata.
(IH)Patriota
28-06-2006, 09:32
..
ok per l'occhio ed il manico... ma le caratteristiche dell'attrezzatura sono important,i NO se fare una foto bella e brutta, ma se riuscire farla o NO...
:D
Parole sante , per avere buoni risultati serve manico occhio ed attrezzatura.
(IH)Patriota
28-06-2006, 09:37
A quanto si dice il 70-300 Sigma APO è decisamente migliore!
E poi il 70-300 Canon è un altro pianeta (a parte per il famoso difetto dello scatto verticale), ma dove ti informi tu? :D
Credo che ci sia un equivoco , quello buono è l' ultimo il 70-300 IS USM , quello vecchio era il 75-300.
Anche come prezzi la differenza è abbastanza evidente:
Vecchio Canon 75-300 € 220/250
Nuovo Canon 70-300 € 550/600
Rispetto al vecchio Canon 75-300 il sigma 70-300 APO Macro (€ 220 circa) è superiore e garatisce buoni risultati , IMHO non val la pena prendere il sigma 70-300 (non APO) per 150€ ... risparmiare 70/80€ in questo caso proprio "non paga"
Ciauz
Pat
arturdent
28-06-2006, 10:30
intanto grazie a tutti per i consigli..sopratutto per quanto riguarda le ottiche..il mio budget è per il momento intorno ai mille euro per cui sto valutando se prendere il kit base è integrarlo intanto con un'ottica come il sigma 70-300 e poi in un secondo tempo valutare altre lenti una volta che ho trovato un po' i limiti di quello che ho...considerato la varietà dell'offerta e delle opininioni credo dovrò mettere la mia possibilità di spesa come punto fermo assieme a quelle che sono le mie esigenze minime..
(IH)Patriota
28-06-2006, 12:00
La tua mi sembra una scelta molto intelligente , il 18-55 è una lente con prestazioni mediocri , se hai bisogno di qualita' devi chiuderla fino ad F8/F11 per avere un risultato medio , d'altra parte costa usata sui 50€ non è che ci si possa aspettare moltissimo ;).
Una volta che avrai capito cosa ti serve , dove ti senti legato potrai scegliere la lente corretta per l' uso che ne devi fare , purtroppo le lenti buone costano ma onestamente trovo piu' sensato aspettare e prendere qualcosa di un certo livello un po' dopo piuttosto che spendere una cifra intermedia e prendere un vetro che non è carne ne pesce.
Per quanto riguarda il tele , il sigma 70-300 APO Macro ha un ottimo rapporto qualita' prezzo , l' ho avuto e ne sono rimasto soddisfatto (visto anche che costa 200€),poi prima di investire 500/600€in un tele guarda effettivamente quante volte sei con il cannone in mano e vedi se il gioco vale la candela ...
Ciauz
Pat
marklevi
28-06-2006, 17:33
...da un originale io ricavo sempre molto di più che da un pari focale universale.....
non dimentichiamoci che gli "universali" sigma/tamron/tokina hanno anche un prezzo d'acquisto inferiore e spesso delle prrestazioni veramente buone, con pochi difetti rispetto alle corrispomdenti versioni canon/nikon/ecc..
il difetto maggiore degli universali spesso è la resa cromatica e la resistenza a flare e calo contrasto in controluce ed un af meno prestante.
poi ci sono lenti che le "originali" non hanno in catalogo. es un 10mm per aps-c a 460€, canon ne vuole 750..., il tamron 28-75 altra bella lente, il sigma (ed ora il tamron..) 18-50 2.8... di canon cosa comprare come simile, il 17-55is da 1200€? :fagiano:
E siamo sempre li, io ho il 10-22 Canon e ti garantisco che i suoi soldi li vale proprio tutti, ho il 17-85 Canon, tra l'altro acquistato d'occasione a 400 euro, da tutti bistrattato ma che io trovo ottimo. Ho visto come lavora il 12-24 Tokina ed è un'ottima lente, ma il 10-22 canon è un'altra cosa. Poi certo, se uno le foto non le sa fare... puoi avere il meglio e non cavarci niente. Su una cosa mi sentirei di insistere, al nostro amico che vuole acquistare la 350 gli direi di evitare accuratamente l'ottica fornita in Kit, è veramente un culo di bottiglia. li si che qualunque universale andrebbe molto meglio dell'originale. Quindi, acquisterei il corpo macchina + se non ho soldi un universale da scegliere tra i tanti o, meglio, un'ottica originale da cercare nel mercato dell'usato.
Posto due foto fatte con la eos300+sigma70-300 no apo.
http://img226.imageshack.us/my.php?image=156249857d48eb05b558b6b6mg.jpg
http://img221.imageshack.us/my.php?image=140514062315a93f28fc3db1mn.jpg
Per me non ci vuole solo una lente da 1.000,00 euro per avere belle foto,
possiamo fare belle foto anche con una lente da 150,00 euro.
Ciao
(IH)Patriota
29-06-2006, 14:39
Bah tra il tokina 12-24 ed il canon 10-22 non c'è un abisso , il primo è sicuramente piu' nitido nel range 16-24mm il secondo nel range 10-16mm , globalmente (contando vignettatura,risoluzione,controllo flare ecc.) sarebbe preferibile il canon ma le differenze non sono cosi' marcate ed evidenti (grafici e tabelle a parte non credo che si possa percepire la differenza tra 2 scatti identici fatti con le 2 lenti).In Italia il tokina lo porti via a 450€ ,il canon a 720€ in mezzo ci ballano quasi 300€ , il 50% in piu' :stordita:
Discorso addirittura inverso per quanto riguarda il tamron 17-50F2.8 ed il canon 17-55F2.8 IS.Il tamron è superiore al canon (paga solo qualcosa nel controllo delle aberrazioni) e costa 370€ contro oltre 1000€ del canon , la sola differenza sta nello stabilizzatore che è indispensabile solo in poche occasioni , senza contare che fino all' altro ieri canon non aveva uno zoom corto e luminoso in catalogo e l' unica disponibilita' era per l' ottimo sigma 18-50F2.8EX DC a 370€ :).
Il 17-85 l' ho avuto e l' ho tenuto solo 2 mesi , speravo di affezionarmici invece l' ho trovato molto distorto in wide , tendente al buio e soft ai bordi alle massime aperture , alla medesima apertura di diaframma il 18-50 era sempre superiore e lo stabilizzatore ingoiato dalla maggiore luminosita' del sigmone.
Ogni lente di ciascuna casa fa un po' storia a se' , per quanto canon abbia normalmente una buona qualita' le sue ciofeche le ha fatte , IMHO anche i produttori terzi hanno in catalogo obiettivi estremamente competitivi sia sotto l' aspetto del costo che sotto l' aspetto della qualita'.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
29-06-2006, 14:43
Posto due foto fatte con la eos300+sigma70-300 no apo.
http://img226.imageshack.us/my.php?image=156249857d48eb05b558b6b6mg.jpg
http://img221.imageshack.us/my.php?image=140514062315a93f28fc3db1mn.jpg
Per me non ci vuole solo una lente da 1.000,00 euro per avere belle foto,
possiamo fare belle foto anche con una lente da 150,00 euro.
Ciao
Oltre alla qualita' dell' occhio del fotografo , per poter fotografare in certe occasioni e per determinati prodotti (stampe di una certa dimensione) servono lenti di qualita'
Non è vero che con 150,00€ ottieni gli stessi risultati che con lenti da 500/1000€ , puo' essere vero che in determinate condizioni si possa arrivare a risultati simili su stampe non particolarmente grandi , in altre condizioni non riusciresti nemmeno a scattare ;)
Ciauz
Pat
Bah tra il tokina 12-24 ed il canon 10-22 non c'è un abisso , il primo è sicuramente piu' nitido nel range 16-24mm il secondo nel range 10-16mm , globalmente (contando vignettatura,risoluzione,controllo flare ecc.) sarebbe preferibile il canon ma le differenze non sono cosi' marcate ed evidenti (grafici e tabelle a parte non credo che si possa percepire la differenza tra 2 scatti identici fatti con le 2 lenti).In Italia il tokina lo porti via a 450€ ,il canon a 720€ in mezzo ci ballano quasi 300€ , il 50% in piu' :stordita:
Discorso addirittura inverso per quanto riguarda il tamron 17-50F2.8 ed il canon 17-55F2.8 IS.Il tamron è superiore al canon (paga solo qualcosa nel controllo delle aberrazioni) e costa 370€ contro oltre 1000€ del canon , la sola differenza sta nello stabilizzatore che è indispensabile solo in poche occasioni , senza contare che fino all' altro ieri canon non aveva uno zoom corto e luminoso in catalogo e l' unica disponibilita' era per l' ottimo sigma 18-50F2.8EX DC a 370€ :).
Il 17-85 l' ho avuto e l' ho tenuto solo 2 mesi , speravo di affezionarmici invece l' ho trovato molto distorto in wide , tendente al buio e soft ai bordi alle massime aperture , alla medesima apertura di diaframma il 18-50 era sempre superiore e lo stabilizzatore ingoiato dalla maggiore luminosita' del sigmone.
Ogni lente di ciascuna casa fa un po' storia a se' , per quanto canon abbia normalmente una buona qualita' le sue ciofeche le ha fatte , IMHO anche i produttori terzi hanno in catalogo obiettivi estremamente competitivi sia sotto l' aspetto del costo che sotto l' aspetto della qualita'.
Ciauz
Pat
Ciao=(IH)Patriota]
Io ho il 17-85 e quello che hai scritto condivido in tutto e ti sei dimenticato di dire che c'è anche una evidente aberrazione.
Non posso fare paragoni con altre lenti perchè ho solo questa.
A volte faccio foto belle e altre volte no.
Ciao
Oltre alla qualita' dell' occhio del fotografo , per poter fotografare in certe occasioni e per determinati prodotti (stampe di una certa dimensione) servono lenti di qualita'
Non è vero che con 150,00€ ottieni gli stessi risultati che con lenti da 500/1000€ , puo' essere vero che in determinate condizioni si possa arrivare a risultati simili su stampe non particolarmente grandi , in altre condizioni non riusciresti nemmeno a scattare ;)
Ciauz
Pat
Qui stavo parlando di noi principianti e non fotografi professionisti.
Ciao
marklevi
29-06-2006, 19:58
Qui stavo parlando di noi principianti e non fotografi professionisti.
Ciao
ed un principiante non può pretendere ottima qualità da una stampa 60*40?
un principiante non può cercare di scattare in condizioni critiche (concerti serali, cerimonie..)?
sai quanti ragazzi arrivano qui sul forum e chiedono consiglio per una compattina che costi poco.. ma poi dicono di voler fare foto in interni senza flash, foto sportiva, cerimonie, ecc...
L'attrezzatura non determina la qualità artistica dello scatto, ma la possibilità tecnica si.
Sharon, le foto da te messe sono ok ma le avrei fatte anche con una canon s1is di 3 anni fa.... ridimensionate così è facile dire che sono ottime.
ThabrisTheLastShito
29-06-2006, 20:25
Mi accodo alle richieste di informazioni riguardo gli obiettivi da affiancare ad una Canon EOS 350D.
Prossimamente dovrei riceverne in regalo una, per la laurea, e vorrei sapere quali obiettivi dovrei prendere per cominciare.
Tenete presente che vengo da una Fuji S5000 e che l'unica reflex che abbia mai usato è una Yashica FX-3(stupenda!).
Avrei intenzione di prendere una 350D e un paio di obiettivi, e di restare sotto i 1000 euro dispesa.
Che tipo di obiettivi mi consigliate? Su Pixmania ho visto che hanno in offerta, accoppiati, due Sigma per 220euro: il 18-50mm f/3.5-5.6 DC e il 55-200mm f/4-5.6 DC. Come sono?(anche se 220 euro mi sembrano un po' pochini per una coppia di obiettivi).
Tenete presente che faccio davvero ogni tipo di foto, da foto naturalistiche a sportive, a ritratti e panorami.
Lamia domanda è: per muovere i primi passi nel mondo reflex, di quale attrezzatura avrò bisogno? Sempre in un budget sotto i 1000 euro.
Grazie :ave:
arturdent
29-06-2006, 22:06
in molti consigliano il mercato dell'usato per gli obiettivi,purtroppo temo che potrei non essere in grado di capire al volo se una lente è magari lievemente danneggiata e finora ho sempre cercato tra il nuovo.... qualcuno potrebbe indicarmi qualche sito affidabile dove cercare?..
(IH)Patriota
29-06-2006, 22:36
Le mie considerazioni sulle lenti non vogliono essere critiche per le lenti di nessuno ;).
Non sono un professionista , sono semplicemente un appassionato ;) ed ho avuto la fortuna di poter provare qualche vetro.Ogni appassionato decide il livello e sopratutto la spesa a cui vuole andare incontro , c'è chi si accontenta e chi pretende la perfezione ed è giusto che ci siano entrambe le categorie con tutte le sfumature che ci stanno in mezzo ;).
Quando "critico" una lente lo faccio (o cerco di farlo) piu' dal punto di vista tecnico , ovviamente il tutto va in relazione all' utilizzo.Se la necessita' e' fare foto di gruppo avere una lente da 1000€ puo' avere un senso solo se poi ci devi fare il poster da mettere in camera altrimentio anche il coccio di bottiglia (18-55 in dotazione) è sufficiente.
Come giustamente ha detto mark a volte (per non dire spesso) la differenza tra una lente e l'altra non la fa solo la risolvenza ma la luminosita' , nelle foto a Malpensa cavalli (sono sul mio sito linkato in sign) ho scattato con 1600 ISo down di quasi 2 stop con il biancone (alias 70-200F2.8) a tutta apertura permettendomi tempi nell' ordine di 1/320 , 1/400 , 1/500 ... con un F5.6 (come il buon 70-300 sigma) a 200mm sarebbero diventati nella migliore delle ipotesi 1/125 se non meno... avrei avuto solo scatti mossi... il tutto ovviamente ha un costo , pero' credo che ormai sia ovvio che la botte piena e la moglie ubriaca non si possano poi conciliare troppo in fotografia ;)
Ricordo che "accontentarsi" non deve essere per forza un male , conoscere il limite tecnico delle proprie attrezzatura è fondamentale (le prove che ciascuno di noi fa scattando su muri , mire stampate ecc.. le si fanno per capire esattamente come funziona e dove rende meglio una lente per poter poi scegliere al momento opportuno quale vetro montare ;)) d'altro canto pero' non condivido molto il ragionamento "con 150€ fai le stesse cose che con una lente da 1000€" , ci sono diverse realta' se poi il campo di utilizzo deve rimanere quello da 150€ come non essere d'accordo sul risparmiare gli altri 850€ :D.
Ciauz
Pat
marklevi
30-06-2006, 00:04
Lamia domanda è: per muovere i primi passi nel mondo reflex, di quale attrezzatura avrò bisogno? Sempre in un budget sotto i 1000 euro.
Grazie :ave:
sapere di cosa TU avrai bisogno è duro per noi... :D
una 350d + un 35f2 è già un bell'inizio :read:
non so che prezzi abbia pixmania ma ti ricordo altri e-shop: 9cento.it, italsystem.it, ilfotoamatore.it
il corpo della 350d viene 640, 720 col 18-55.
su un sito che ti ho indicato con 1020€ ti danno il kit + il 55-200 (forse canon, chiedi via email) ed PURE il BG, comodo per impugnare in verticale la 350d
mackillers
30-06-2006, 08:44
Salve
come potrete sapere anche dal mio post in cui chiedo consiglio su una buona Compatta.. la storia gia la conoscete lunedì mattina mi arriva la 350d con 2gb di scheda memoria il BG e il 18-55 tanto per tampone..
la mia domanda è questa con le nikon a pellicola ho speso spesso molti soldi in ottiche quindi sono preparato alle brutte notizie :)
faccio presente che il mio budget mi permetto per adesso solo di acquistare un unico obbiettivo, e visto che ho sempre prefrito i tele vorrei prendere
70-300 f/4-5.6 APO Macro Super che si trova nuovo a 250 ma sarei disposto a spendere fino a 350 poco più sempre che meriti.
che giudizio mi date di questa ottica? ha una buona luminosità? oppure mi consigliato qualcosa d' altro? maagari canon?
sono tutto orecchi :)
mackillers
30-06-2006, 08:54
di paragonabil e avrei trovato questi 2.... molto più cari però
CANON EF 75-300/4-5,6 III
CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM
quale è la differenza fra questi obbiettivi? ne avete provato qualcuno? quale è il loro valore rispetto ad un sigma?
grazie a tutti :)
(IH)Patriota
30-06-2006, 09:24
Che tipo di obiettivi mi consigliate? Su Pixmania ho visto che hanno in offerta, accoppiati, due Sigma per 220euro: il 18-50mm f/3.5-5.6 DC e il 55-200mm f/4-5.6 DC. Come sono?(anche se 220 euro mi sembrano un po' pochini per una coppia di obiettivi).
Tenete presente che faccio davvero ogni tipo di foto, da foto naturalistiche a sportive, a ritratti e panorami.
Allora il Sigma 18-55 è leggermente meglio del canon 18-55 di serie :D ma solo leggermente , se ami il naturalistico ti servono focali lunghe , il 55-200 è un po' scrauso forse ti conviene aspettare un po' e mettere via i soldi per un 70-300 APO Macro (sempre sigma) che costa sui 220/230€.
Per i panorami anche il 18-55 va abbastanza bene , a patto di tenerlo chiuso almeno ad F8 i risultati sono tutto sommato accettabili (con i panorami non dovresti certo aver problemi di luminosita') , il 18-55 del kit soffre con diaframmi aperti quindi non è il massimo in condizioni di luce scarsa (interni , foto di sera ecc.) perchè diventa davvero soft ai bordi ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
30-06-2006, 09:35
di paragonabil e avrei trovato questi 2.... molto più cari però
CANON EF 75-300/4-5,6 III
CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM
quale è la differenza fra questi obbiettivi? ne avete provato qualcuno? quale è il loro valore rispetto ad un sigma?
grazie a tutti :)
Il 75-300 puoi anche buttarlo via , qualitativamente inferiore al Sigma 70-300 APO Macro super che costa 220/230€ , il 70-300 IS USM è un' ottima lente , ha qualche problema scattando in verticale pero' costa un botto (circa 550/600€) è un po' buia ma stabilizzata (IMHO meglio una lente luminosa che stabilizzata)
Se arrivi ad un budget di 600€ potresti prendere in considerazione anche il bianchino , Canon 70-200F4L costo allineato con il 70-300 IS USM ma ottica eccezionale per qualita' versatilita' ecc.. ecc..
Indi se dovessi scegliere io starei sul Sigma APO Macro 70-300 nel caso volessi risparmiare mentre andrei sul 70-200F4L volendo spendere qualcosa in piu' (anche se piu' corto).
Ciauz
Pat
Il 75-300 puoi anche buttarlo via , qualitativamente inferiore al Sigma 70-300 APO Macro super che costa 220/230€ , il 70-300 IS USM è un' ottima lente , ha qualche problema scattando in verticale pero' costa un botto (circa 550/600€) è un po' buia ma stabilizzata (IMHO meglio una lente luminosa che stabilizzata)
Se arrivi ad un budget di 600€ potresti prendere in considerazione anche il bianchino , Canon 70-200F4L costo allineato con il 70-300 IS USM ma ottica eccezionale per qualita' versatilita' ecc.. ecc..
Indi se dovessi scegliere io starei sul Sigma APO Macro 70-300 nel caso volessi risparmiare mentre andrei sul 70-200F4L volendo spendere qualcosa in piu' (anche se piu' corto).
Ciauz
Pat
A quanto pare Canon, come promesso, ha risolto il problema del 70-300IS; quelli affetti dal problema sono quelli con 0 o 1 alla terza cifra del seriale e verranno riparati in garanzia; gli altri sono ok.
Ciao
ThabrisTheLastShito
30-06-2006, 11:28
Allora, per cercare di aiutarvi nell'aiutarmi nella scelta, diciamo che mettendo in classifica le tipologie di foto che scatto, siamo più o meno così:
1-paesaggi
2-primi piani
3-interni
4-concerti
5-foto sportive
6-foto naturalistiche
7-macro(poche)
Basandovi su questa "classifica" e sul fatto che comunque sarei un principiante nel mondo delle relfex digitali, di quali obiettivi avei bisogno?(sempre spendendo al massimo intorno ai 1000 euri, compreso il corpo)
Di apparecchiature Canon ho potuto provare solo la S2 IS, che mi ha colpito per la luminosità dell'obiettivo, molto più luminoso della mia Fuji S5000, ma mi ha altrettanto deluso per la resa in interni e senza flash. So che le ottiche per reflex e quelle che montano le compattone non appartengono neanche allo stesso pianeta, ma sarei interessato anche ad avere un ottica "abbastanza" luminosa. Sempre che questo non faccia salire il budget a livelli mostruosi. :D
mackillers
30-06-2006, 11:40
Indi se dovessi scegliere io starei sul Sigma APO Macro 70-300 nel caso volessi risparmiare mentre andrei sul 70-200F4L volendo spendere qualcosa in piu' (anche se piu' corto).
Ciauz
Pat
grazie mille penzo andro sul Sigma 70-300.. anche perchè ritengo molto utili i 300mm.
una cosa che ho sentito in giro è che a volte le ottiche sigma universali non si trovano molto bene con gli AF delle Macchine.
questo sigma si adatta bene alla 350D? la 350D puo montare obbiettivi Canon USM?
quanto è utile un obbiettivo stabilizzato e quanto incide? potete farmi degli esempi pratici?
grazie mille a tutti!! :)
grazie mille penzo andro sul Sigma 70-300.. anche perchè ritengo molto utili i 300mm.
una cosa che ho sentito in giro è che a volte le ottiche sigma universali non si trovano molto bene con gli AF delle Macchine.
questo sigma si adatta bene alla 350D? la 350D puo montare obbiettivi Canon USM?
quanto è utile un obbiettivo stabilizzato e quanto incide? potete farmi degli esempi pratici?
grazie mille a tutti!! :)
I Sigma per Canon non dovrebbero avere problemi con la 350D, specie le ultime generazioni DG; se ci dovessero essere problemi c'è la garanzia.
Tutti gli obiettivi Canon EF e EF-S sono compatibili al 100% con la 350D, quindi niente problemi con quelli autofocus USM, anzi...
Un obiettivo stabilizzato è molto utile per foto a mano libera con soggetti fermi (paesaggi in notturna, tramonti, foto in interni a mano libera, mano tremante) per fotografia sportiva può essere utile per fare i panning e sono molto belli per generare l'effetto mosso con figure in movimento su sfondo fermo, ma non tutti gli obiettivi stabilizzati Canon hanno l'apposita funzione.... per altri casi è quasi ininfluente.
Ciao
Ciao,
Ho acquistato il sigma 70-300 apo per la mia canon 350d, ho acquistato mercoledi sera ed è arrivato oggi, ho pagato 216+4,99 per la consegna.
Ho fatto una cinquantina di foto e devo dire che:
Luminosità ottima.
Aberrazione ottima, (meglio della mia canon 17-85 che ne ha un pò troppo per me ma va via facilmente con photoshop).
Foto fatte in modalità macro ottima.
Primi piani ottima.
Foto di paesaggi oltre 200mm insufficiente o scarso.
Questo è il mio giudizio personale, può darsi che altri giorni farò delle foto meglio ma per adesso, solo per queste 50 foto il mio giudizio è questo.
Se volete sapere altro chiedete pure.
Scusate gli errori ortografici, sono straniera.
Ciao
(IH)Patriota
30-06-2006, 13:08
...
Ho fatto una cinquantina di foto e devo dire che:
Luminosità ottima.
Aberrazione ottima, (meglio della mia canon 17-85 che ne ha un pò troppo per me ma va via facilmente con photoshop).
Foto fatte in modalità macro ottima.
Primi piani ottima.
Foto di paesaggi oltre 200mm insufficiente o scarso.
Questo è il mio giudizio personale, può darsi che altri giorni farò delle foto meglio ma per adesso, solo per queste 50 foto il mio giudizio è questo.
Se volete sapere altro chiedete pure.
Scusate gli errori ortografici, sono straniera.
Ciao
Scusa ma luminosita' ottima cosa significa esattamente ? Una lente F4-5.6 non è propriamente un' ottica luminosa inoltre, andando verso i 200mm per avere bordi buoni bisogna chiuderlo almeno ad F8 (meglio F11) sui 300mm anche chiudendolo non si ottengono grandissimi risultati sui bordi mentre il centro rimane eccellente ragion per cui a 300mm è meglio avere un soggetto centrato e sfocare il resto (cosi' la mancanza di nitidezza passa totalmente inosservata).
Il sigma 70-300 si puo' sintetizzare con:
Centro: lente ottima , sempre , anche tutto aperta.
Bordi : buoni a 70mm
Medio scarsi a 200mm ma recuperabili a livelli eccellenti chiudendo 1/2 stop
Scarsi a 300mm anche chiudendolo per cui tutto tirato eviterei foto che richiedano dettaglio ai bordi ;).
Diciamo che per 200 e rotti € è un'ottima lente , fino a 200mm anche se un po' chiuso non ha nulla da invidiare ad altri tele , certo lo scotto si paga in luminosita'.
A 200mm il 70-200F2.8L aperto ad F2.8 è leggermente superiore al sigma chiuso fino ad F11 e tra l' uno e l' altro passano 4 stop di luminosita' che non sono pochi (certo costa 5 volte di piu' il biancone ;)) quindi per foto in ambienti luminosi come caccia fotografica diurna va piu' che bene , se invece si vuole lavorare all' interno di palazzetti o altri ambienti poco luminosi lo sconsiglio ...il tutto dipende dall' uso che se ne fa ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
30-06-2006, 13:11
A quanto pare Canon, come promesso, ha risolto il problema del 70-300IS; quelli affetti dal problema sono quelli con 0 o 1 alla terza cifra del seriale e verranno riparati in garanzia; gli altri sono ok.
Ciao
Non ho seguito la cosa ;) buono a sapersi , cmq ricomprerei sempre il biancone , lo stabilizzatore anche sul 24-105 non è che mi viene sempre comodo , nel dubbio preferisco sempre alzare un filo gli ISO o sottoesporre per arrivare a tempi sufficientemente veloci da garantirmi di evitare il mosso , magari con lo stabilizzatore ugualmente acceso (non rischio uno scatto a mano libera con meno di 1/15 ;) anche se stabilizzato).
Ad ogni modo per chi ha la necessita' dei 300mm resta un bell' aggeggio.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
30-06-2006, 13:17
1-paesaggi
2-primi piani
3-interni
4-concerti
5-foto sportive
6-foto naturalistiche
7-macro(poche)
1-2-3 Tamron 17-50F2.8 costo 370€
Luminoso ti permette di scattare all' interno senza flash , buono sfocato a 50mm F2.8 , estremamente nitido sempre.
4- ti serve un tele luminoso se vuoi primi piani e sei lontano altrimenti puoi usare ancora il tamron a 50mm senza problemi
5-6 In un secondo momento valuterei l' acquisto di un sigma 70-300 apo macro , con 200€ hai risultati molto buoni fino a 200mm ed il surplus dei 300mm per macro e ritratti badando bene di non mettere a 300mm dettagli sui bordi ;)
Sono 570€ di lenti , indubbiamente u po' fuori budget ma credo che questa coppia di possa dare grandi soddisfazioni ;)
Ciauz
Pat
Non ho seguito la cosa ;) buono a sapersi , cmq ricomprerei sempre il biancone , lo stabilizzatore anche sul 24-105 non è che mi viene sempre comodo , nel dubbio preferisco sempre alzare un filo gli ISO o sottoesporre per arrivare a tempi sufficientemente veloci da garantirmi di evitare il mosso , magari con lo stabilizzatore ugualmente acceso (non rischio uno scatto a mano libera con meno di 1/15 ;) anche se stabilizzato).
Ad ogni modo per chi ha la necessita' dei 300mm resta un bell' aggeggio.
Ciauz
Pat
Lo stabilizzatore lo reputo una comodità in più, una certezza in più di avere la foto ferma, nulla di più; anch'io quasi sempre uso tempi "normali" anche con lo stabilizzatore inserito.
Comunque fa abbastanza la differenza su mezzi in movimento (aerei) e quando devi saltare giù da un'auto per fare una foto e non hai tempo di appostarti debitamente.
Comunque avrei già preso il 70-200 se non mi servissero i 300 mm.
Bye
(IH)Patriota
30-06-2006, 13:24
Comunque avrei già preso il 70-200 se non mi servissero i 300 mm.
Bye
Onestamente ero intenzionato a prendere qualcosa sui 300 e piu' mm ma dopo aver preso il kenko x1.4 e aver visto i risultati cmq eccellenti alla soglia dei 280mm ho desistito.
Duplicato diventa quasi un 100-300 (98-280) restando cmq nitido , certo è che c'è un pezzo in piu' da montare mentre con il 70-300 ti basta solo girare una ghiera... ed e' stabilizzato.. indubbiamente per il tuo campo di utilizzo il 70-300 ti resterebbe parecchio piu' comodo ;)
Ciauz
Pat
Scusa ma luminosita' ottima cosa significa esattamente ? Una lente F4-5.6 non è propriamente un' ottica luminosa inoltre, andando verso i 200mm per avere bordi buoni bisogna chiuderlo almeno ad F8 (meglio F11) sui 300mm anche chiudendolo non si ottengono grandissimi risultati sui bordi mentre il centro rimane eccellente ragion per cui a 300mm è meglio avere un soggetto centrato e sfocare il resto (cosi' la mancanza di nitidezza passa totalmente inosservata).
Il sigma 70-300 si puo' sintetizzare con:
Centro: lente ottima , sempre , anche tutto aperta.
Bordi : buoni a 70mm
Medio scarsi a 200mm ma recuperabili a livelli eccellenti chiudendo 1/2 stop
Scarsi a 300mm anche chiudendolo per cui tutto tirato eviterei foto che richiedano dettaglio ai bordi ;).
Diciamo che per 200 e rotti € è un'ottima lente , fino a 200mm anche se un po' chiuso non ha nulla da invidiare ad altri tele , certo lo scotto si paga in luminosita'.
A 200mm il 70-200F2.8L aperto ad F2.8 è leggermente superiore al sigma chiuso fino ad F11 e tra l' uno e l' altro passano 4 stop di luminosita' che non sono pochi (certo costa 5 volte di piu' il biancone ;)) quindi per foto in ambienti luminosi come caccia fotografica diurna va piu' che bene , se invece si vuole lavorare all' interno di palazzetti o altri ambienti poco luminosi lo sconsiglio ...il tutto dipende dall' uso che se ne fa ;)
Ciauz
Pat
Ciao (IH)Patriota],
Luminoso nel senso che le foto non sono venute buie ma chiare.
Ho fato foto di paesaggi a 300mm con aperture f5.6 f6.3, f13, f32.
Sono contenta della luminosità, faccio solo foto all'aperto.
Non sono contenta quando faccio foto di paesaggi dopo 200mm.
Sono d'accordo con te per i primi piani e macro è perfetta ma per i paesaggi non sono contenta.
Forse sbaglio qualcosa, farò altre prove.
Ciao
Scusa ma luminosita' ottima cosa significa esattamente ? Una lente F4-5.6 non è propriamente un' ottica luminosa inoltre, andando verso i 200mm per avere bordi buoni bisogna chiuderlo almeno ad F8 (meglio F11) sui 300mm anche chiudendolo non si ottengono grandissimi risultati sui bordi mentre il centro rimane eccellente ragion per cui a 300mm è meglio avere un soggetto centrato e sfocare il resto (cosi' la mancanza di nitidezza passa totalmente inosservata).
Il sigma 70-300 si puo' sintetizzare con:
Centro: lente ottima , sempre , anche tutto aperta.
Bordi : buoni a 70mm
Medio scarsi a 200mm ma recuperabili a livelli eccellenti chiudendo 1/2 stop
Scarsi a 300mm anche chiudendolo per cui tutto tirato eviterei foto che richiedano dettaglio ai bordi ;).
Diciamo che per 200 e rotti € è un'ottima lente , fino a 200mm anche se un po' chiuso non ha nulla da invidiare ad altri tele , certo lo scotto si paga in luminosita'.
A 200mm il 70-200F2.8L aperto ad F2.8 è leggermente superiore al sigma chiuso fino ad F11 e tra l' uno e l' altro passano 4 stop di luminosita' che non sono pochi (certo costa 5 volte di piu' il biancone ;)) quindi per foto in ambienti luminosi come caccia fotografica diurna va piu' che bene , se invece si vuole lavorare all' interno di palazzetti o altri ambienti poco luminosi lo sconsiglio ...il tutto dipende dall' uso che se ne fa ;)
Ciauz
Pat
Ciao =(IH)Patriota],
Come saprai sono veramente principiante.
Tutto quello che hai scritto lo condivido, tu scrivi come se avessi il sigma.
Questo che hai scritto è vero perchè ho fato delle foto e condivido il tuo parere.
Centro: lente ottima , sempre , anche tutto aperta.
Bordi : buoni a 70mm
Medio scarsi a 200mm ma recuperabili a livelli eccellenti chiudendo 1/2 stop
Scarsi a 300mm anche chiudendolo per cui tutto tirato eviterei foto che richiedano dettaglio ai bordi ;).
Adesso vado a fare atre foto di paesaggi da 200mm in su perchè è li che la qualità non mi piace per nulla.
Ciao
mackillers
30-06-2006, 17:31
cavolo ragazi cosi mi smontate... io prenderei il sigma soprattutto per i 200mm in poi... e poi non penzavo fosse un ottica così buia :(
che lenti ci sarebbero fino a 300mm che non abbiano questi difetti?( e che non costino 1000 euri :D )
anche questa sarebbe tanto buia?
CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM
come faccio a sapere al acquisto se è la versione nuova riveduta e corretta?
domandina esiste un sigma stabilizzato per Canon 350d?
Eccomi di nuovo.
Ho fatto altre cinquantina di foto e devo dire e purtroppo confermare che è un'ottima lente per macro e primi piani ma non è adatta per paesaggi e interni :mad:
Ciao
cavolo ragazi cosi mi smontate... io prenderei il sigma soprattutto per i 200mm in poi... e poi non penzavo fosse un ottica così buia :(
che lenti ci sarebbero fino a 300mm che non abbiano questi difetti?( e che non costino 1000 euri :D )
anche questa sarebbe tanto buia?
CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM
come faccio a sapere al acquisto se è la versione nuova riveduta e corretta?
domandina esiste un sigma stabilizzato per Canon 350d?
Ti sconsiglio di prendere se vuoi fotografare interni e paesaggi.
Non è buia all'esterno, adesso che c'è il solo vengono belle chiare.
Io ho il sigma 10-20 e il canon 17-85 e ritengo lenti ottime per quello che devo fotografare ma questo sigma 70-300 apo non mi piace perchè volevo fotografare oltre ai primi piani ma anche paesaggi..
Non esiste sigma stabilizzato.
Credo che dai test che ho visto online anche la canon 70-300 sopra i 200mm sia come il sigma.
Ciao
cavolo ragazi cosi mi smontate... io prenderei il sigma soprattutto per i 200mm in poi... e poi non penzavo fosse un ottica così buia :(
che lenti ci sarebbero fino a 300mm che non abbiano questi difetti?( e che non costino 1000 euri :D )
anche questa sarebbe tanto buia?
CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM
come faccio a sapere al acquisto se è la versione nuova riveduta e corretta?
domandina esiste un sigma stabilizzato per Canon 350d?
Tranquillo, fa belle foto anche a 300 mm il Sigma; io l'ho usato parecchio su una D70 con buoni risultati (le foto agli animali nella mia galleria sono tutte con il Sigma).
Sulla 350D però, per via della maggiore densità di fotoricettori sul sensore, probabilmente si potrebbe notare di più il calo di nitidezza.
Il 70-300IS è altrettanto buio (i valori di f indicano la luminosità in pratica, più sono bassi e meglio è); ma questi sono obiettivi da usare in esterni; per avere lenti luminose oltre i 200 mm devi spendere parecchio (migliaia di euro).
Attenzione a non confondere il calo di nitidezza con lo "spessore d'aria" nei paesaggi: l'atmosfera e il pulviscolo provocano necessariamente un decadimento di nitidezza e contrasto se si fotografano paesaggi lontani.
Per distinguere i 70-300is buoni da quelli no, basta accertarsi che la terza cifra del seriale non sia 0 o 1, quelli con cifre superiori sono buoni e gli altri verranno sistemati in assistenza.
Ciao
(IH)Patriota
30-06-2006, 19:40
Ciao (IH)Patriota],
Luminoso nel senso che le foto non sono venute buie ma chiare.
Non sono contenta quando faccio foto di paesaggi dopo 200mm.
Sono d'accordo con te per i primi piani e macro è perfetta ma per i paesaggi non sono contenta.
Forse sbaglio qualcosa, farò altre prove.
Ciao
Il sigma l' ho avuto e tenuto un annetto , sostituito in un secondo momento con il 70-200F2.8 necessario in condizioni di luce scarsa.
Il fatto che le foto siano chiare è da relazionare all'esposizione , la lente entra in causa solo con l' apertura del diaframma (quell' Fxx) in base a questo l' esposimetro della macchina regola i tempi dell' otturatore.
In pratica , situazione con medesima illuminazione puoi scattare ad 1/60 F5.6 oppure 1/250 F2.8 se devi chiudere fino ad F11 scatteresti con tempo di 1/15... e questo con qualsiasi lente.(ammesso che arrivi a lavorare fino ad F2. ;))
Per i paesaggi come ha detto ted non conta solo la nitidezza della lente ma anche tante altre variabili "ambientali".
Il canon 70-300 IS USM è una lente eccellente anche se non luminosissima , il tutto dipende dalle condizioni in cui volete scattare , prendetevi la briga di guardare la galleria di Teod e vedete cosa ci fa lui con il sigma ;), poi valutate.
Certo se pretendete di fotografare senza flash in palazzetti scarsamente illuminati e avete la necessita' di avere tempi veloci (piu' di 1/400,1/500) ne il sigma 70-300 e neache il canon 70-300 vanno bene , ma sono situazioni particolari (cosi come i concerti) per tutto il resto (e se nella realta' il range 200-300mm non è per il 90% delle foto) il sigma va benone sopratutto se fotografate di giorno in buona luce potendo permettervi di perdere 1 o 2 stop di diframma per avere maggiore qualita'.
Non cadete nell' errore del blasone , a volte non servono lenti milionarie per fare buone fotografie e sopratutto imparate a conoscere i limiti delle vostre lenti in modo da sapere quando effettivamene questa vi pone un limite.
Ciauz
Pat
marklevi
30-06-2006, 22:56
Non esiste sigma stabilizzato.
Esiste. il sigma 80-400 O.S.
http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/80_400_45_56.htm
buona ottica, molto pesante e grossa. 1300€ circa
per fare foto in interni serve un 50 f1.8 - 50 f1.4 - 85 f1.8 - 100 f2, ecc... al limite, se i soggetti sono ben illuminati, uno zoom 2.8, canon 70-200 o sigma 70-200
mackillers
03-07-2006, 12:33
allora se ho be capito la situazione è questa...
il canon ed il sigma da me proposti sono sostanzialmente molto simili,
come quasi tutti i tele sono un pò bui ed peccano un pò di nitidezza su i margini alle massime focali. la differenza maggiore starebbe nello stabilizzatore e nella
maggiore adattabilità del Canon con un corpo canon :)
bhè allora la mia ipotesi è questa prendo il sigma più un 50mm fisso più luminoso così mi trovassi in interni veramente troppo bui potrei usare quello..
sarebbe bello prendere uno zoom con queste caratteristiche cosa potrei trovare
a circa 250 euri a f2,8? diciamo focale 28-80 circa.
un altra cosa la 350D non ha un CCD FF quindi tende a moltiplicare il valore di focale (o almeno così mi è stato detto)
succede anche con gli obbiettivi in oggetto di discussione? (CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM e Sigma 70-300 Apo macro)
e con il 18-55?
mi è stato detto che ciò avviene con gli obbiettivi DC (Digital Camera?)
grazie a tutti per i vostri prezziosi consigli :)
marklevi
03-07-2006, 13:05
un altra cosa la 350D non ha un CCD FF quindi tende a moltiplicare il valore di focale (o almeno così mi è stato detto)
succede anche con gli obbiettivi in oggetto di discussione? (CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM e Sigma 70-300 Apo macro)
e con il 18-55?
mi è stato detto che ciò avviene con gli obbiettivi DC (Digital Camera?)
l'angolo di campo che si ottiene equivale alla focale in uso (esempio 50mm) moltiplicata per il fattore di crop dato dal sensore + piccolo del formato 36*24, nel caso di canon è x1,6.
tutti gli obiettivi devono essere "convertiti"
anche lenti specifiche per digitale (dc - ef-s)
quindi 50 *1.6= 80 circa.
un 28-80 2.8 (quindi in reale 18-50 2.8) costa almeno 370€ (sigma-tamron)
mackillers
03-07-2006, 13:30
quindi il 70-300 sigma diventerebbe un 112-480?
mentre il 18-55 che danno insieme al kit è in realta un 28-88?
aspita 480 è una focale bella lunghetta uhmmm... allora il biancone fino a 200mm potrebbe anche ritornare in corsa vista la superiorità negli ambienti chiusi e la miglior nitidezza a i bordi.
però io il tele lo uso quasi solo al aperto, va bho ci sono sempre i primi piani però.
bhè cavolo sta vosa mi cambia un pò i programmi.
il cosidetto biancone mi pari costi sulle 600 euri nuovo al negozzio vero?
mackillers
03-07-2006, 13:38
mi è stato detto che esistono dei moltiplicatori di focale da applicare sul obbiettivo è vero? se si potrei prendere il biancone e poi successivamente acquistare tale moltiplicatore per avvicinarmi alle focali del sigma 70-300.
il biancone(scusatemi lo chiamo così perchè non mi ricordo il nome) come si comporta con le foto macro? ha abbastanza focale isolare un oggetto sfocando lo sfondo.. diciamo uno sosfondo 50 centimetri più vicino o lontano dal oggetto?
anche se mi pare di ricordare dagli studi che la messa a fuoco posteriormente al oggetto rimane buona per una distanza maggiore rispetto a tutto ciò che si trova fra l' obbiettivo e il soggetto.
in sostanza col 200mm posso farci delle belle nature morte/ ritratti/ particolari vicini / macro... bhè immagino proprio di si alla fine è un 320mm reale.
visto che queste cose con le nikon a pellicola le facevo con un 70-200 ed un macro 200-400 penzo di si ma non vorrei che la resa della messa a fuoco cambiasse con le digitali ecco.
grazie ancora a tutti.
mackillers
03-07-2006, 13:42
altra domandina
ma un buon obbiettivo f2.8 a quanto lo trovo? andrebbe bene pure 18-55
altra domandina
ma un buon obbiettivo f2.8 a quanto lo trovo? andrebbe bene pure 18-55
Sigma o Tamron 18-50 f2.8 (380€ in su); altrimenti si passa al Canon 17-55 f2.8IS, ma sono 1000€.
Io vendo il mio Sigma 18-50 f2.8 EX se ti interessa (ho bisogno di un tele... urgentemente).
Ciao
il cosidetto biancone mi pari costi sulle 600 euri nuovo al negozzio vero?
Se per biancone intendi il 70-200 f2,8L penso proprio di no.
È il 70-200 f4 L a costare circa 600 euro.
mackillers
03-07-2006, 14:52
uhm perchè costa pure di più :( :stordita: :eek: :cry: :muro:
bhè la cosa potrebbe interessarmi! mi confermi che un 18-55 su di una 350D diventa un 28-80? thanks!
bhè se il "biancone" costa davvero così tanto allora prendo il sigma sono deciso.
mackillers
03-07-2006, 15:00
Se arrivi ad un budget di 600€ potresti prendere in considerazione anche il bianchino , Canon 70-200F4L costo allineato con il 70-300 IS USM ma ottica eccezionale per qualita' versatilita' ecc.. ecc..
si fosse parlato di 600 euri per il 2,8 sarei stao deciso.. ma per il F4L...
bho è molto superiore l sigma? tanto da farmi rinunciare a i 100mm di focale in più? ed a i 350 euri abbondanti in meno? :D
tu fra il sigma 70-300 Apo Macro da 230 euri eil
CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM quale prenderesti? quanto ad ottica mi hanno detto che sono molto simili.
per il 18-55 direi proprio che sarei interessato! mandami un PVT e guardo se ci entro con il budget. :)
grazie!
andyweb79
03-07-2006, 15:02
Esiste. il sigma 80-400 O.S.
http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/80_400_45_56.htm
buona ottica, molto pesante e grossa. 1300€ circa
per fare foto in interni serve un 50 f1.8 - 50 f1.4 - 85 f1.8 - 100 f2, ecc... al limite, se i soggetti sono ben illuminati, uno zoom 2.8, canon 70-200 o sigma 70-200
però per 100 € in più io andrei a occhi chiusi camminando sui chiodi verso il 100-400 L di canon :sofico:
Settimana prossima lo prendoooo. YUPPETEEEEEEEEE :asd:
Il 70-200 f2,8L costa 1320€
Il 70-200 f4 L costa 635€
Tutte le ottiche sulla 350D vanno moltiplicate per un fattore 1,6 quindi 18-55=28-88.
andyweb79
03-07-2006, 15:16
se puoi spendere 600 € vai deciso sul 70-200 L
guarda nell'usato, trovi dei trimestrali a 550 € anche qualcosina meno.
Io magari vendo il mio... ( siccome prendo anche il 100-400 ) ma non sono ancora deciso... in quanto da portare in giro torna sempre comodo.
marklevi
03-07-2006, 18:58
mi è stato detto che esistono dei moltiplicatori di focale da applicare sul obbiettivo è vero? se si potrei prendere il biancone e poi successivamente acquistare tale moltiplicatore per avvicinarmi alle focali del sigma 70-300.
il biancone(scusatemi lo chiamo così perchè non mi ricordo il nome) come si comporta con le foto macro? ha abbastanza focale isolare un oggetto sfocando lo sfondo.. diciamo uno sosfondo 50 centimetri più vicino o lontano dal oggetto?
anche se mi pare di ricordare dagli studi che la messa a fuoco posteriormente al oggetto rimane buona per una distanza maggiore rispetto a tutto ciò che si trova fra l' obbiettivo e il soggetto.
in sostanza col 200mm posso farci delle belle nature morte/ ritratti/ particolari vicini / macro... bhè immagino proprio di si alla fine è un 320mm reale.
è un 320 equivalente NO REALE. la prospettiva e lo sfocato rimangono d'un 200. cambia il campo inquadrato, cioè si inquadra di meno, come se nel mirino avessi una cornice nera attorno.
il 70-200Lf4 ha la minima distanza di messa a fuoco di 1.2m, non ci fai delle "macro" in senso stretto del termine ma dei buoni close-up.
per i ritratti è buono/discreto, certo che serve parecchio spazio, ha dei colori belli ed è parecchio nitido (probabilmente è il miglior zoom).
costa intorno ai 650€
in "fotorafia digitale in generale" cerca la mia discussione sul test al kenko x1.4, costa 188€, praticamente la metà del canon e rende bene. in questo caso la distanza di messa a fuoco non cambia ma si ha un ulteriore ingrandimento di x1.4 del soggetto.
la qualità in questo caso rimane cmq superiore al sigma 70-300 (ad un prezzo quadruplo però...).
p.s. si chiama "bianchino", il "biancone" è il 70-200 2.8 che pesa il doppio
si fosse parlato di 600 euri per il 2,8 sarei stao deciso.. ma per il F4L...
bho è molto superiore l sigma? tanto da farmi rinunciare a i 100mm di focale in più? ed a i 350 euri abbondanti in meno? :D
tu fra il sigma 70-300 Apo Macro da 230 euri eil
CANON EF 70-300/4-5,6 IS USM quale prenderesti? quanto ad ottica mi hanno detto che sono molto simili.
per il 18-55 direi proprio che sarei interessato! mandami un PVT e guardo se ci entro con il budget. :)
grazie!
Ciao mackillers,
Vicino alla fortezza da basso c'è un noto negozio di fotografia, ieri ho visto in vetrina un sigma 70-300 apo usato a 120,00 euro, nuovo costa 216,00 euro.
Ho fatto altre foto questo weekend e ti consiglio di prenderlo se vuoi usarlo per macro, ritratti e all'aperto, se vuoi ti invio tramite e-mail alcune foto fatte da me con la 350d e il sigma.
Ciao
mackillers
04-07-2006, 08:56
Grazie per la Dritta Sharon!
conosco bene tale negozio :)
penzo lo prenderò tanto l'uso che faccio di un tele è principlamente in ambienti luminosi.. peccato le doti del bianchino avrebbero fatto comodo però.
fatemi capire, su di una digitale con sensore non FF come la 350D il fattore di moltiplicazioni delle lenti non cambia, cioè la capacità di avvicinare il soggetto non cambia, si ottiene solo un "ingrandimento equivalente" perchè la zona inquardrabile diminuisce, come avendo una cornice attorno??? :eek:
oppure il tuo discorso come spero era riferito a i moltiplicatori di focale?
se scatto con un 300mm con una reflex 35mm otterrò la stessa prospettiva e lo stesso livello di "avvicinamento di una foto scattata da una digitale con un identico 300mm. essa però apparira simile ad un 480mm perchè la superfice inquadrata sarà minore?? mi sembra impossibile ottenere tale effetto semplicemente ritagliando i bordi anzi impossibile.
posso invece immaginare che tu ti riferisca alla capacità di messa a fuoco e al effetto d schiacciamento dei piani che rimarranno identici, in quanto dipendenti dal ottica usata.
scusate la domanda magari banalissima e stupida ma la cosa mi inquieta.
grazie!
(IH)Patriota
04-07-2006, 11:40
La pellicola è 36x24mm , il sensore delle APS-C è 22x15mm circa.
La prospettiva che ti da una lente è la medesima come schiacciamento dei piani mentre il campo inquadrato cambia come un ritaglio.
Esempio pratico:
Prendi una foto su pellicola e ci fai un poster diciamo da 36x24cm , se avessi scattato con una APS-C e la medesima lente avresti ottenuto il ritaglio centrale di 22x15cm del tuo poster poi reingrandito a 36x24cm.
Per ottenere quell' effetto con una lente differente a pellicola avresti dovuto usare una lente il 60% piu' lunga (se era un 200mm dovevi usare 320mm per inquadrare la porzione di campo).
La moltiplicazione delle lunghezze focali degli obiettivi vanno fatte per tutte le lenti , lisce o teleconvertite che siano.
Su una 350D:
10mm diventano 16mm
20mm diventano 32mm
50mm divantano 80mm
200mm diventano 320mm
200mm teleconvertito 1.4x diventano 448mm :eek:
ecc.. ecc.. ecc..
Spero di esser stato chiaro
mackillers
05-07-2006, 08:26
si adesso lo sei stato :)
ma siccome a me un tele serve più che altro per creare lo "sfumato" intorno al soggetto ho bisogno di una focale 300mm come avessi una 35mm.
ieri sera mi è arrivata la macchina la 350D... bhè la prima impressione venendo dal uso quasi quotidiano di una D70 in ufficio è questo. il corpo macchina è piccolo leggerino e plasticone, sembra più una compattona che una Reflex. l'ottica che danno insieme nel kit (il 18-55) è un affarino in plastica traballante, na cosa che non si pò proprio guardare :( ma sta arrivando un sigma 18-55 F2,8 :D poi il tele in oggetto della conversazione.
ancora devo prenderci la mano, ma a prima impressione l' autofocus mi sembra più difficile da usare configurare rispetto alla nikon... poi che sia superiore non lo metto in discussione.
qualcuno sa se posso selezionare la modalità autofocus centrato come sulle nikon?
andyweb79
05-07-2006, 09:07
in che senso difficile da ocnfigurare ?
Cmq si che puoi.. premi il tastino sul retro e giri la ghiera.. puoi selezionare il punto centrale o uno di tutti gli altri 7, oppure tutti insieme
(IH)Patriota
05-07-2006, 09:26
si adesso lo sei stato :)
ma siccome a me un tele serve più che altro per creare lo "sfumato" intorno al soggetto ho bisogno di una focale 300mm come avessi una 35mm.
Lo sfocato dipende dalla PDC ed e' in stretta relazione alla lunghezza focale e all' apertura del diaframma (e la distanza del soggetto ;)), si sfoca gia' bene con un 50F2.8 con il 200mm ad F2.8 un volto non riesco a tenerlo tutto a fuoco se metto a fuoco gli occhi gia' le orecchie sono sfocate.. con aperture maggiori di F2.8 bastano lunghezze inferiori.
Ciauz
Pat
mackillers
05-07-2006, 11:53
ti dirò io per ste cose più macro usavo il 70-300mm che in media per i ritratti tenevo fra i 150 e i 240.
però spesso mi è servito per dei simil ritratti a lunga distanza oppure per altre cose simili... un 300 mi ha spesso fatto comodo. poi ovvio se il 70-200 F4 costasse 300 euri lo prenderei volentieri però ne costa più di 600 :(
diciamo che per adesso faccio la spesa dell 300mm che è comunque più vario e mi permette di fare più cose anche se un pò peggio.
poi prenderò un 18-55 f2,8 perchè quello di serie è proprio penoso.
sarei interessato al tuo però purtroppo per adesso non ho budget necessario.
grazie ciao a tutti! :)
mirkolombardo
13-07-2006, 23:39
idem come per gli altri
se decidi per la 350d io posso dartela a 650 euro nuova
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.