PDA

View Full Version : In arrivo brani lossless su iTunes Music Store?


Redazione di Hardware Upg
23-06-2006, 15:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/17808.html

Apple ha rilasciato uno strumento che permette alle major di realizzare brani digitali per iTunes in formato LossLess

Click sul link per visualizzare la notizia.

Automator
23-06-2006, 15:40
speriamo... 128 di bitrate seppur aac a me stanno strettini...

Cosimo
23-06-2006, 15:42
A me va benissimo un acc a 160kbps. A voi no?

sorte
23-06-2006, 15:44
Scusate... ma su un apparecchio quale un i-pod, si resce ad apprezzare realmente la qualita' di un formato lossless?

delete_Daniel_Nero_delete
23-06-2006, 15:51
Scusate... ma su un apparecchio quale un i-pod, si resce ad apprezzare realmente la qualita' di un formato lossless?
è per far contenti gli invasati che credono di poter apprezzare con un ipod (o anche con le casse del computer) un brano lossless... magari poi è un brano di madonna... possa capire apprezzare il divino suono di un violino e quindi esigere il lossless, ma... :rolleyes:

dupa
23-06-2006, 15:57
poveri mac fan.. sempre peggio..
musica lossless su un ipod con le cuffiettine.. ma dove siam arrivati? a furia di marketing quelli della apple nn sanno + cosa inventarsi

zforever
23-06-2006, 15:59
lossless!! Ottimo! cmq effettivamente non so se l'ipod è in grado di garantire la qualità, cmq il limite sono le cuffie. Basta sostituirle e il mondo cambia

Tritologol
23-06-2006, 16:02
Diventa un file estremamente grande... i monkey sono lossless e sono solo il doppio di un mp3 ad alta qualità... a quel punto uso quelli

Special
23-06-2006, 16:21
Bè, sicuramente se dovessi pagare tra un mp3 e un formato lossless sceglierei un formato lossless...
ma anche se non dovessi pagare... :asd:

bejo
23-06-2006, 16:24
bah.....io continuo a dire che di lossless non c'è bisogno se non si esagera con la compressione..... già un mp3 a 192 è molto buono, a 256 è praticamente uguale a meno che uno non analizzi con uno analizzatore di spettro (forse si vede la differenza.....forse!!)

per me è inutile

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-06-2006, 16:31
adesso pure il bitrate si paga? ma non stavamo discutendo di diritto di autore? perche mai nondovrebbero costare come quelli compressi? anzi una volta che acquisto quello compresso e ho gia pagato i miei bei diritti dovrei poter disporre di tutti i bitrate e tutti i formati che mi pare senza pagare nulla di più/nulla di meno.

siamo al delirio

Dumah Brazorf
23-06-2006, 16:50
A 192kbit io non riesco a notare differenze... formato per puristi...

Muscy_87
23-06-2006, 17:01
dupa: pensaci a quello che scrivi invece di fare l'anti-fanboy.

non vedo nè che problema avrebbero le major a distribuire brani lossless (io speravo invece in formati a più alta qualità, tipo 96 o 192kHz ... temo che non arriveranno mai), inoltre il prezzo non dovrebbe ASSOLUTAMENTE essere maggiore, ma scherziamo? in fondo, sempre una canzone è! allora se chiedo un brano mp3 64kbit lo pago la metà??

neonato
23-06-2006, 17:01
ma scusate

l'ipod nn si usa in casa nel 90% - 95% dei casi.

L'uso dell ipod e su tram, su strade, x correre etc....

ma serve sto formato? Chi corre apprezza il Lossless? Sul tram?

Fumo negl' occhi....

un modo x rivedere i prezzi di vendita xke le major rompono ad apple e si stanno inventando un modo x rivedere i cotratti co si da giustificare l'aumento e in due si salvano la faccia

i puristi nn ascoltano musica con ipod in casa

Sgt. Bozzer
23-06-2006, 17:05
A 192kbit io non riesco a notare differenze... formato per puristi...

dipende su cosa ascolti il brano..
nel senso se vengono usati per lettori portatili.. il formato è inutile.. se invece.. lo si ascolta in casa su un hi-fi.. io la vedo molto interessante come cosa..

Leron
23-06-2006, 17:15
vorrei avvertire la gentile clientela che chi compra musica su itunes non è *obbligato* a ascoltarla sull'ipod o sulle casse del PC, può farlo pure da uno stereo a valvole se preferisce

io non ho la possibilità di accedere sempre a negozi che vendono pezzi "non comuni", ho trovato cose su itunes che mi avrebbero costretto a ordinare i cd dagli usa e ancora non trovavo negozi che li spedivano

ben venga il formato lossless, alla faccia dei fanboy

Sgt. Bozzer
23-06-2006, 17:25
vorrei avvertire la gentile clientela che chi compra musica su itunes non è *obbligato* a ascoltarla sull'ipod o sulle casse del PC, può farlo pure da uno stereo a valvole se preferisce

io non ho la possibilità di accedere sempre a negozi che vendono pezzi "non comuni", ho trovato cose su itunes che mi avrebbero costretto a ordinare i cd dagli usa e ancora non trovavo negozi che li spedivano

ben venga il formato lossless, alla faccia dei fanboy

Era proprio quello che volevo dire..
Mi hai tolto le parole di bocca.. :D

Dias
23-06-2006, 17:52
Per non parlare del fatto che apprezzare o meno la qualità audio non conta iPod ma le cuffie. Con le cuffie in-ear della Sony da 50€ la differenza si sente eccome, anche in tram (dato che il tram non lo senti proprio).

Bono_Vox
23-06-2006, 17:58
beh, anche con 50 euro in + in tasca la differenza la sento.... ;)

+Benito+
23-06-2006, 18:20
perfettamente inutile, la gente che ha un riproduttore, ovviamente da sala e non portatile, con un impianto audio adeguato a notare la differenza sono talmente poche che la notizia è di per sè una non-notizia.

Dias
23-06-2006, 18:59
beh, anche con 50 euro in + in tasca la differenza la sento.... ;)


Beh, se uno spende 300€ esclusivamente per estetica, dò per scontato che sia anche in grado di pagare 50€ per qualcosa di qualità (anche perchè le cuffie in dotazione non si possono sentì ). :)

sacd
23-06-2006, 19:21
perfettamente inutile, la gente che ha un riproduttore, ovviamente da sala e non portatile, con un impianto audio adeguato a notare la differenza sono talmente poche che la notizia è di per sè una non-notizia.


Beh, già in questo thread siamo in due, anche se io nn compro la musica su internet, al massimo i cd :D

UIQ
23-06-2006, 19:23
Se li fanno pagare più di ora non ha assolutamente nessun senso acquistarli, visto che la differenza di prezzo col CD fisico comprato su www.cdwow.com è già molto limitata....

Sgt. Bozzer
23-06-2006, 19:24
Beh, già in questo thread siamo in due, anche se io nn compro la musica su internet, al massimo i cd :D

già... :D

Leron
23-06-2006, 19:27
perfettamente inutile, la gente che ha un riproduttore, ovviamente da sala e non portatile, con un impianto audio adeguato a notare la differenza sono talmente poche che la notizia è di per sè una non-notizia.
se apple vende non sono assolutamente inutili

io sono uno dei "talmente pochi" quindi di fatto non è inutile.

AnonimoVeneziano
23-06-2006, 19:29
Mmm, ho paura un po' per la durata della batteria dell' iPod con i LOSSLESS.

Più sono grandi i files più l'iPod dovrà andare a ravanare nell' HD (o memoria flash) perchè la cache è limitata con conseguente uso superiore di energia (più accentuata nei modelli con HD) .

Per gli iPod è sicuramente inutile e uno spreco di energia.Può essere utile a casa sul PC o per farsi un CD personale da ascoltare su uno stereo serio

Ciao

Pistolpete
23-06-2006, 20:48
Scusate... ma su un apparecchio quale un i-pod, si resce ad apprezzare realmente la qualita' di un formato lossless?
Se cambi gli auricolari con un paio di buone cuffie senti già la differenza.
è per far contenti gli invasati che credono di poter apprezzare con un ipod (o anche con le casse del computer) un brano lossless... magari poi è un brano di madonna... possa capire apprezzare il divino suono di un violino e quindi esigere il lossless, ma... :rolleyes:
Guarda che non serve essere invasati per sentire la differenza tra un formato lossy e un formato lossless. Forse tu non la senti o non sei interessato a sentirla, però credimi che la differenza c'è.
bah.....io continuo a dire che di lossless non c'è bisogno se non si esagera con la compressione..... già un mp3 a 192 è molto buono, a 256 è praticamente uguale a meno che uno non analizzi con uno analizzatore di spettro (forse si vede la differenza.....forse!!)

per me è inutile
A 192kbit io non riesco a notare differenze... formato per puristi...
ribadisco: la differenza si sente eccome.
E' come voler paragonare la ferrari con una fiat, o la m***a al cioccolato...
vorrei avvertire la gentile clientela che chi compra musica su itunes non è *obbligato* a ascoltarla sull'ipod o sulle casse del PC, può farlo pure da uno stereo a valvole se preferisce

io non ho la possibilità di accedere sempre a negozi che vendono pezzi "non comuni", ho trovato cose su itunes che mi avrebbero costretto a ordinare i cd dagli usa e ancora non trovavo negozi che li spedivano

ben venga il formato lossless, alla faccia dei fanboy
qualcuno che ragiona, finalmente...
perfettamente inutile, la gente che ha un riproduttore, ovviamente da sala e non portatile, con un impianto audio adeguato a notare la differenza sono talmente poche che la notizia è di per sè una non-notizia.
io invece credo che anche i più (quelli che se ne sbattono) sentirebbero la differenza. Forse, forse, dovreste nei vostri discorsi introdurre il concetto "c'è differenza ma per me non ne vale la pena" anzichè sparare a zero su cose che sono universalmente riconosciute come migliori.

Le fette di prosciutto questa volta sono sulle vostre orecchie. :D

Leron
23-06-2006, 21:04
bè...apple può farci tutti i soldi che vuole "contando" sul fatto che la gente pensa di avere l'orecchio assoluto quando invece non è in grado di percepire assolutamente la differenza...
guarda che l'orecchio assoluto non centra niente con questo discorso :D



una codifica lossy come l'mp3, si basa sul mascheramento, ovvero l'orecchio umano non è in grado di percepire frequenze vicine ad una frequenza che ha energia più elevata rispetto alle altre, quindi mi chiedo come la gente che ha "orecchie umane" possa accorgersi della differenza... la differenza non la fa il formato, ma l'impianto col quale l'ascolti...cuffiette da 50 euro sono giocattoli se rapportate a cuffie da 200 euro e più...
metti un mp3 di musica classica ben suonata e registrata ma codificata in mp3 a 128k su un impianto Hi Fi SERIO e confrontalo con una riproduzione VERA, se non riesci a trovare differenza mi sa che forse serve un esamino da uno specialista :D


poi ovvio, se il target di ascolto è Hilary Duff c'è poco da sentire

Pistolpete
23-06-2006, 21:07
o sei alieno oppure pensi di sentirla la differenza.... oppure sei un analizzatore di spettro:-)
Ti garantisco che non sono nè un alieno nè un audiofilo...
eppure da quando ho abbandonato gli mp3 (molti fatti da me, altri da un mio amico) per il formato FLAC ho sentito tante di quelle differenze nelle canzoni che tu non hai idea. Gli mp3 hanno i loro vantaggi, ma la Qualità è un'altra cosa.
:)

Leron
23-06-2006, 21:07
o sei alieno oppure pensi di sentirla la differenza.... oppure sei un analizzatore di spettro:-)
la sentono tutti se hanno un impianto in grado di farlo, non servono assolutamente alieni

è ovvio che :

1) serve un impianto decente
2) dipende dalla musica che ascolti (se ascolti gruppi stile % aatomica&stridiodigomme&gattoschiacciatodauncamion" non sentirai nessuna differenza)

gropiuz73
23-06-2006, 21:07
assurdo qui è il principio che conta....
ma cavolo io COMPRO un brano poi lo posso usare solo sull'ipod per i drm etc. etc. ed in più non posso sentirlo su uno stereo come dio comanda?
a me non importa se sentirò la differenza... ma una volta sganciati i soldi ho il DIRITTO di sentirlo come voglio.

ma allora perchè esistono sistemi costosi? per sentire mp3?


e' il principio che conta. Io compro la musica e tale deve essere, pura.
Se poi dietro ci sono giochetti che fanno nauseare, si che mi interessa

Se per le major c'è differenza tra mp3 e lossless, allora anche ai fini del copyright ci deve essere. Me lo vengano a ripetere davanti ad un giudice... significherebbe che se ho un mp3 scaricato a buffo non infrango il copyright perchè analizzando bit per bit è DIVERSO dall'originale...

lo so... è un paradosso ma non ce la si fa più a sostenere 'ste menate in progressione

capisco le strategie di mercato.... ma 'sto punto non capisco più come la gente continui a dare soldi ciecamente in questo modo... ascoltare musica sta diventando un superlusso.

Io ho smesso di comprare musica... e naturalmente neanche la scarico... sciopero.... quando impianterranno un chip drm nell'orecchio di ognuno di noi, smetterò anche di ascoltare il traffico stradale... perchè anche quello sarà coperto da copyright...

Leron
23-06-2006, 21:12
assurdo qui è il principio che conta....
ma cavolo io COMPRO un brano poi lo posso usare solo sull'ipod per i drm etc. etc. ed in più non posso sentirlo su uno stereo come dio comanda
e chi ha mai detto che non puoi?

puoi benissimo farlo, io lo faccio sempre mica te lo vieta nessuno anzi sei legalmente autorizzato a farti il tuo cd con la tua musica da ascoltare sul tuo stereo

trovi il bottoncino "masterizza" in alto a destra su itunes



e' il principio che conta. Io compro la musica e tale deve essere, pura.
Se poi dietro ci sono giochetti che fanno nauseare, si che mi interessa

Se per le major c'è differenza tra mp3 e lossless, allora anche ai fini del copyright ci deve essere. Me lo vengano a ripetere davanti ad un giudice... significherebbe che se ho un mp3 scaricato a buffo non infrango il copyright perchè analizzando bit per bit è DIVERSO dall'originale...

lo so... è un paradosso ma non ce la si fa più a sostenere 'ste menate in progressione


non l'ho capita :fagiano:








Io ho smesso di comprare musica... e naturalmente neanche la scarico... sciopero.... quando impianterranno un chip drm nell'orecchio di ognuno di noi, smetterò anche di ascoltare il traffico stradale... perchè anche quello sarà coperto da copyright...




o è sfuggito qualcosa a me o è sfuggita a te :D non riesco a capire cosa tu voglia dire


apple ha detto che vuole introdurre, insieme al formato lossy, ANCHE il formato lossless: vuole AUMENTARE la qualità

mica vuole fare il contrario ;)

gropiuz73
23-06-2006, 21:16
x leron

non c'è l'ho con apple in particolare

ma con le case discografiche "Il che porta ad un altro punto cruciale della questione: il prezzo degli eventuali brani LossLess. La battaglia tra Apple e le major è stata vinta dalla prima, ma le trattative per l'eventuale fornitura di brani lossless potrebbero non essere così semplici e mettere le major nella situazione di "puntare i piedi" e richiedere modifiche delle attuali condizioni di vendita."
loro a quanto vorrebbero aumentare il prezzo...

ciao

Starise
23-06-2006, 22:35
Capisco che le persone possano avere sensibilità diverse, però se hai un impianto, non dico hi-fi, ma comunque decente... e metti su un mp3 a 256 e dopo il CD con la stessa traccia a palla, la senti eccome la differenza.

Per non parlare della musica classica. Ho qualche concerto di classica che ho provato a passare al computer convertendo in formato lossy... sotto i 320Kbps sono davvero uno "scempio"!

Dias
23-06-2006, 23:01
Dai raga, ma non serve un impianto pro, bastano un paio di cuffie in-ear decenti (MDR EX71 da 50€ sono più che sufficienti) per sentire la differenza. :)

ervin89
23-06-2006, 23:07
Bastano anche un paio di cuffie chiuse da 20euro per sentire la differenza.se ha qualità migliore dell'mp3 ben venga.

wanderp
23-06-2006, 23:13
Ma poi dove sta scritto che la musica comprata sul music store debba necessariamente essere ascoltata sull'ipod, già il fatto che si potranno masterizzare cd audio per l'impianto di casa senza perdita di qualità rispetto ad un cd originale non mi sembra affatto una brutta notizia, per il resto vedremo, spero non vengano proposte a prezzi più alti.

ervin89
23-06-2006, 23:19
Se verranno proposte a prezzi più alti allora non ci sarà convenienza rispetto al cd...non credo che li aumenteranno

nico159
24-06-2006, 01:02
Ottima idea, finalmente si puo' comprare musica lossless!
Ricordo che sto' formato oltre a essere lossless e' anche gapless. :-)
L'unica vera pecca e' il formato chiuso, magari avessero ripiegato su flac ma purtroppo non e' drm friendly a quanto pare:-)

Anche se riesco a farne anche a meno. Quando ho voglia di ascoltarmi musica in maniera seria sull'iPod rippo in flac i brani dal cd, e con Rockbox (firmware open source per vari lettori mp3 che ne espande di funzionalita') piu' cuffie in-ear lo speccacolo e' assicurato.

Si paga la qualita', si paga

avvelenato
24-06-2006, 05:57
secondo me qua dentro nessuno ha provato a fare un test a doppio cieco con gli aac. Gente che assicura a tutti che distinguerebbe un aac codificato a 256kbps (il doppio dello standard) con il lossless, ma fatemi il piacere, ci sarà una persona su 10000 in grado di sentire questa differenza, ma magari su casse bang&olufsen da 2000 euro, per non parlare di roba più costosa.

Secondo me è una puttanata, inoltre il lossless è l'esempio lampante di come a parità di spazio si possano codificare informazioni più o meno rilevanti: con lo stesso bitrate del lossless si può codificare lossy un brano a 96khz e 24bit, e prestazioni del dac permettendo il risultato sarà sicuramente superiore, tranne come al solito per quell'unica persona su 10000 per la quale il modello psicoacustico funziona diversamente dalla norma (sfortunato lui).

hibone
24-06-2006, 07:21
beh da un punto di vista di mero principio chi compra una canzone deve poterne usufruire come e dove vuole...
inoltre dato che il prezzo compensa il diritto d'autore e non solo
non vedo perchè la canzone deve essere privata di alcune sue parti con un formato lossy...
quando compri una macchina mica ti tolgono accendisigari pneumatici e luci per risparmiare sul trasporto...

Pistolpete
24-06-2006, 08:33
secondo me qua dentro nessuno ha provato a fare un test a doppio cieco con gli aac. Gente che assicura a tutti che distinguerebbe un aac codificato a 256kbps (il doppio dello standard) con il lossless, ma fatemi il piacere, ci sarà una persona su 10000 in grado di sentire questa differenza
Cosa c'è, ti da fastidio il fatto che ci siano persone con le orecchie ancora buone?
Non capisco questo tono di sfida: qui in più persone abbiamo riportato le nostre esperienze, non dico che tutti i formati lossy facciano schifo, però la differenza c'è.
Ed è già stato detto: se ascolti un certo tipo di musica la differenza tra lossy e lossless è lampante.

avvelenato
24-06-2006, 11:03
Cosa c'è, ti da fastidio il fatto che ci siano persone con le orecchie ancora buone?
Non capisco questo tono di sfida: qui in più persone abbiamo riportato le nostre esperienze, non dico che tutti i formati lossy facciano schifo, però la differenza c'è.
Ed è già stato detto: se ascolti un certo tipo di musica la differenza tra lossy e lossless è lampante.


Non mi dà fastidio, ma ora pare che tutti siano in grado di sentire delle differenze davvero ridicole.... con l'mp3 può essere vero, è un formato vecchio e con alcune ingenuità di fondo, e anche a 320kbps rimarranno particolari artefatti (su http://www.hydrogenaudio.org ci dovrebbero essere dei campioni critici per il formato mp3), ma con i formati più recenti, come l'ogg, l'mpc, il wma9 e per l'appunto l'aac questo accade molto più raramente! fai dei test a doppio cieco, con foobar si possono fare se installi il plugin apposito se non sbaglio. Il programma prende da una cartella di campioni (che devono ovviamente essere in wave non compresso) il file da metterti alla prova e ne realizza due versioni, una la comprime nell'algoritmo scelto e poi lo ritrasforma in wave. Poi li riproduce in ordine casuale, e ti chiede di indovinare qual è quello che ha subìto il passaggio lossy.

Non si tratta di prendersela, ma di stupirsi quando c'è un sacco di gente che non sa di cosa parla. Un giro su hydrogenaudio aiuta.

Pistolpete
24-06-2006, 15:09
non è questione di avere o meno l'orecchio "buono"... l'orecchio umano non le sente "fisicamente" certe differenze!!! (almeno nella norma descritta dai modelli psicoacustici, poi essendo una media può capitare ogni 10alla4 indiviudui di avere realmente un orecchio più sensibile, ma non è di certo la norma...)

PS poi se a uno piace dire "io sento la differenza lossless /lossy è una cosa, ma è più un fatto psicologico che fisico...
Guarda prima mi sono messo qui a fare delle prove con una canzone di Lenny Kravitz e devo dire che comparare un aac codificato in 320 contro un FLAC praticamente porta ad un risultato di quasi parità, perchè è vero che anche con l'aac si sente bene, però in alcuni passaggio il suono è più prondo e ampio utilizzando il flac. Differenze minime comunque.

omerook
24-06-2006, 15:26
prima di spendere soldi per sistemi audio hi tec e fare disorsi da puristi fateuna visita dall'otorino. molti di voi scopriranno di essere mezzi sordi, altro che lossless

+Benito+
25-06-2006, 09:00
per coloro che parlano di differenze udibili, per me non è vero, nella stragrande maggioranza dei casi e per la stragrande maggioranza delle persone. Non so se è mai stato fatto un sondaggio, per mia personale esperienza posso dire che un mp3 a 128 kbit/s è percepibilmente differente da un brano su cd anche con un impianto audio da quattro soldi. Già a 192 la differenza si assottilia moltissimo, e io in alcuni brani noto un minimo di differenza, sina in termini di range di frequenze riprodotte, sia in termine di quello che mi iace chiamare "effetto jpeg" :P cioè che alcuni tipi di suoni non sono riprodotti in modo "nitido". Questo però vale per me che ascolto musica compressa su un sistema per pc 2.1 dal basso costo. Oltre i 192 è praticamente impossibile che io noti una differenza.
iPod è un lettore sicuramente valido ma sicuramente trendy, quindi vende molto di più degli altri perchè ormai è uno status symbol, ci sono moltri altri lettori che hanno caratteristiche migliori o paragonabili che non vendono il 10% di quello che vende iPod solo per questioni di marketing.
In quest'ottica lo sviluppo di un formato "lossless" mi sembra molto di più una scelta di marketing per fare ancora più figo "l'unico lettore mp3 che è come essere in sala di registrazione" che non una scelta nell'ottica della qualità. Cambiando gli auricolari si passa dal giorno alla notte con un brano compresso, non c'è bisogno di avere millemila bit al secondo per accorgersene. Comunque, io sostengo che con degli auricolari, seppur validi sia impossibile apprezzare tutto lo spettro delle frequenze e è altrettanto impossibile avere la resa sui bassi e sugli acuti che un brano lossless richiede per poter essere apprezzato per la necessaria sovrapposizione delle vibrazione sull'elemento che le riproduce. Persone con delle cuffie da 200€ che vanno in giro con un chilo di romba in testa non ne vedo molta, quindi in quest'ottica (iPod in giro per il mondo) non ne vedo veramente l'utilità.
Se invece si pensa a chi ha un impianto ben fatto, che non è che servano i miliardi, è vero, ma nemmeno un compatto da 200 €, allora ha un po' più senso, ma come ha detto qualcuno prima di me, acquistare degli mp3 lossless per usarli su un sistema audio ben fatto quando occupano lo spazio che occupa l'audio di un cd è abbastanza inutile. Comunque questa notizia riguarda veramente pochissime persone, io non ne conosco nessuna. Se poi aggiungiamo che una percentuale che sfiora lo zero percento compra la musica su internet, penso proprio che una percentuale inferiore allo zero per diecimila si metterà a comprarla "in alta qualità", anche paragonandola all'acquisto di un cd.
Se lo vogliono fare ve bene, ma che non la spaccino come un'invenzione o una svolta nella qualità dell'audio perchè non è vero. Uno specchietto per le allodole nella maggioranza dei casi, un possibile miglioramento per pochissimi.

Angrenost
25-06-2006, 11:34
io sono del partito del lossless!
vorrei ricordare a tutti una cosa che fin'ora nessuno ha mai detto,
ovvero l'elaborazione intermedia effettuata dal player(soft o hard).
Questa riguarda l'equalizzazione digitale, effetti vari, filtraggi ecc..
Ebbene tutte queste cosette più informazioni macinano più funzionano meglio. Faccio un esempio:
il lossy toglie dalla traccia audio quello ke io non posso sentire (i grasso insomma) basandosi su un modello psicotropico dell'orecchio medio,
ma se io volessi alzare qualche banda (di freq.) ke prima non sentivo (usando l'equalizzatore) con il lossy otterrei uno scarso risultato.
Questo potrebbe non fregare a nessuno, ma pure gli altri filtri digitali funzionano meglio qualitativamente, senza entrare nei dettagli...

tomminno
25-06-2006, 13:50
secondo me qua dentro nessuno ha provato a fare un test a doppio cieco con gli aac. Gente che assicura a tutti che distinguerebbe un aac codificato a 256kbps (il doppio dello standard) con il lossless, ma fatemi il piacere, ci sarà una persona su 10000 in grado di sentire questa differenza, ma magari su casse bang&olufsen da 2000 euro, per non parlare di roba più costosa.


Quanti soldi sei disposto ad offrire se ti indovino in doppio cieco la differenza tra un CD e la sua versione compressa?
Io scelgo i cd e te cambi la traccia, ti va bene?
Ah, le B&O sono delle ciofeche mostruose, come al solito ci si fa abbindolare dall'estetica, senza nemmeno averle ascoltate. Ti assicuro che servono molto meno di 2000€ per sentire la differenza tra un lossy e l'originale.

Certo che se pretendi di sentirla su un computer, magari collegato a quei microcosi che fanno solo bum-bum-tiz-tiz, oppure in quei cosi platicosi tutto in uno, con le casse disposte a 2 metri d'altezza magari messe dentro un mobile...


Secondo me è una puttanata, inoltre il lossless è l'esempio lampante di come a parità di spazio si possano codificare informazioni più o meno rilevanti: con lo stesso bitrate del lossless si può codificare lossy un brano a 96khz e 24bit, e prestazioni del dac permettendo il risultato sarà sicuramente superiore, tranne come al solito per quell'unica persona su 10000 per la quale il modello psicoacustico funziona diversamente dalla norma (sfortunato lui).

Peccato che i formati lossy si fermino a 16 bit (sia ben intesi teorici perchè 96dB di dinamica sono in grado di strappare letteralmente dal cabinet i woofer della quasi totalità delle casse in commercio, quelle per PC poi senza un'adeguata compressione non reggerebbero neanche 20dB), inoltre tagliano le alte frequenze quindi di una sorgente che arriva fino a 40kHz te ne fai di poco.
Ah e per quanto riguarda le curve di mascheramento, quelle sono valide per chi ascolta sinusoidi pure, la Musica è un segnale leggermente più complesso di un paio di sinusoidi.

tomminno
25-06-2006, 15:39
non è questione di avere o meno l'orecchio "buono"... l'orecchio umano non le sente "fisicamente" certe differenze!!! (almeno nella norma descritta dai modelli psicoacustici, poi essendo una media può capitare ogni 10alla4 indiviudui di avere realmente un orecchio più sensibile, ma non è di certo la norma...)

PS poi se a uno piace dire "io sento la differenza lossless /lossy è una cosa, ma è più un fatto psicologico che fisico...

Le prove dall'otorino con quante sinusoidi le fai?
To lo dico io con una sinusoide alla volta.
La musica l'ascolti con una nota (pura e senza armoniche) alla volta?
Hai idea della complessità spettrale anche di un solo tasto di un pianoforte?
Stando a quello che dici un pianoforte registrato sarebbe indistinguibile da uno vero, tanto l'orecchio umano non è in grado di sentirne le differenze.
Gli studi di Fletcher e Munson sono ormai datati.

tomminno
25-06-2006, 15:43
prima di spendere soldi per sistemi audio hi tec e fare disorsi da puristi fateuna visita dall'otorino. molti di voi scopriranno di essere mezzi sordi, altro che lossless

Il non sentire frequenze pure oltre una certa frequenza non è certo indice del fatto di non poter ascoltare musica.
Te riesci a distinguere uno strumento vero non amplificato dalla sua registrazione?
Eppure le differenze sono tutte inudibili.

sacd
25-06-2006, 21:50
Guarda prima mi sono messo qui a fare delle prove con una canzone di Lenny Kravitz e devo dire che comparare un aac codificato in 320 contro un FLAC praticamente porta ad un risultato di quasi parità, perchè è vero che anche con l'aac si sente bene, però in alcuni passaggio il suono è più prondo e ampio utilizzando il flac. Differenze minime comunque.

Scusa, ma tu ti metti a fare dei confronti con Lenny Kravitz? :mbe:

omerook
25-06-2006, 22:16
Il non sentire frequenze pure oltre una certa frequenza non è certo indice del fatto di non poter ascoltare musica.
Te riesci a distinguere uno strumento vero non amplificato dalla sua registrazione?
Eppure le differenze sono tutte inudibili.

dai siamo seri il 99% di noi non distingue una nota da un'altra e qui si sta a sentenziare sui timbri falsati, per non parlare degli ambienti dove viene ascoltata la musica! magari in una camera piena di mobili, finestre e materazzi alla faccia dell'alta fedelta.

Tozzo72
26-06-2006, 00:56
poveri mac fan.. sempre peggio..
musica lossless su un ipod con le cuffiettine.. ma dove siam arrivati? a furia di marketing quelli della apple nn sanno + cosa inventarsi

Ma le leggi le notizie o la tua mente galoppa fin dalle prime parole? Se io acquisto un brano da iTunes chi ha mai detto che lo devo ascoltare su iPod e SOLO su iPod? C'è gente, non io ma ce n'è, che ha schede audio semiprofessionali ed ottimi impianti hi-fi collegati al PC, che problema hai se vogliono ascoltare la musica che comprano alla massima qualità possibile? E, soprattutto che problemi hai se Apple ha deciso di commercializzare (NON si sa ancora neppure a che prezzo) dei brani lossless (cosa che ritengo avrebbe dovuto fare da sempre ed al prezzo, peraltro già elevato, a cui vende i brani ora)?
Per me più scelta è sempre meglio di meno scelta.

Tozzo72
26-06-2006, 01:04
Mmm, ho paura un po' per la durata della batteria dell' iPod con i LOSSLESS.

Più sono grandi i files più l'iPod dovrà andare a ravanare nell' HD (o memoria flash) perchè la cache è limitata con conseguente uso superiore di energia (più accentuata nei modelli con HD) .

Per gli iPod è sicuramente inutile e uno spreco di energia.Può essere utile a casa sul PC o per farsi un CD personale da ascoltare su uno stereo serio

Ciao
Magari, e dico magari, il consumo maggiore dell'hard-disk sarà bilanciato con il minore consumo del processore che, non dovendo decomprimere sarà meno utilizzato.

Sgt. Bozzer
26-06-2006, 09:40
Scusa, ma tu ti metti a fare dei confronti con Lenny Kravitz? :mbe:

:asd:

Pistolpete
26-06-2006, 10:17
Scusa, ma tu ti metti a fare dei confronti con Lenny Kravitz? :mbe:
Si vede che tu di come compone musica lui sai ben poco.

sacd
26-06-2006, 10:59
Si vede che tu di come compone musica lui sai ben poco.

NN hai capito dove intendevo andare a parare.
Io nn giudico l`autore in se, ma di sicuro al qualita` della registrazione dei suoi cd, come quella di molti altri artisti "commerciali" lascia a desiderare.

Sgt. Bozzer
26-06-2006, 11:12
NN hai capito dove intendevo andare a parare.
Io nn giudico l`autore in se, ma di sicuro al qualita` della registrazione dei suoi cd, come quella di molti altri artisti "commerciali" lascia a desiderare.

Infatti.. se metti a confronto un cd "commerciale" e un mp3 registrato discretamente bene.. la differenza è veramente minima.. per il semplice fatto che il cd commerciale di norma è registrato male e con una dinamica ridotta all'osso.. questo perchè (e le case discografiche lo sanno bene), un cd con una dinamica pessima (stile mp3) si sente meglio su un compattone da 100€ che su un impianto con qualche 0 in più.. se invece si prova fare il contrario, sentire un cd, un xrcd o un sacd (by Telarc e Fim, per esempio..), sul compattone si sente uguale ad un mp3 (se non peggio).. mentre su altri impianti è una gioia per le orecchie..
Quindi dire che la differenza tra un lossless e un mp3(o similari) non si sente è veramente sbagliato.. la differenza c'è ed è lampante.. pochi però riesco ad apprezzarla..

Pistolpete
26-06-2006, 12:45
Io non ho un impianto da 100€ e ti garantisco che i cd di lenny si sentono molto bene...meglio di tanti altri cd originali.
Del resto lui è un purista del suono, vecchia scuola.

tomminno
26-06-2006, 14:12
cosa c'entra? la "risposta in frequenza" dell'orecchio umano determinata con i modelli psicoacustici non è mica discreta! lavorando per interpolazione di quelle sinusoidi con cui fai le prove ricavi il modello con cui l'orecchio umano sente le diverse frequenza (continue) presenti nello spettro di un qualsiasi segnale musicale più o meno complesso... è semplicemente fisica, altro che studi datati (se sono così datati perchè si continuano a ripresentarli nei corsi di Fisica Tecnica?)


I risultati infatti sono sotto le orecchie di tutti, forse sei te che ti rifiuti di ascoltare.
Il cervello umano e le sue appendici sono macchine decisamente complesse, ancora ci si capisce ben poco di come funzionano effettivamente, se pensi che un modello basato sull'estrapolazione della risposta in frequenza sia tutto quello che serve per capire come funziona l'apparato uditivo, sei troppo ottimista.
Infatti sono allo studio teorie per la percezione extra-auricolare dei suoni che tirano in ballo la massa d'acqua di cui è costituito il corpo umano che a frequenze elevate entra in risonanza, consentendo al cervello di percepire l'esistenza di un segnale, anche se la macchina orecchio non è in grado di sentirli.


EDIT: inoltre il modello di fletcher e munson non è fondamentale per quello che volevo dire io... il mascheramento è il clou della questione...formati lossy che sopprimono frequenza a 3 db adiacenti ad una frequenza a 40 db non li senti semplicemente...nel senso che umanamente il tuo orecchio non è in grado di percepire quelle frequenze a 3 db, e quindi senti esattamente come se ci fosse soltanto la componente a 40 db... poi naturalmente la descrizione spettrale è diversa, ma ininfluente...

Se metti 2 toni puri si, ma prova a mettere un segnale un pò più complesso e riperi la prova, il risultato è che l'orecchio si accorge che manca qualcosa, anche perchè i formati lossy creano proprio un innaturale buco spettrale in quelle frequenze.
Aggiungi il fatto che i transienti si presentano con frequenze elevate completamente eliminate dai formati complessi...

Ascolta i piatti di una batteria tramite un formato complesso, dimmi se assomigliano al loro suono originale!
Il loro contenuto energetico è distribuito in modo praticamente uniforme su un ampio spettro di frequenze (emettono praticamente del rumore bianco), guarda caso con i formati compressi ti perdi le code del segnale e il loro suono tende ad essere sempre lo stesso smorzatissimo "tiz", oltretutto decisamente inascoltabile per più di 5 minuti.

delete_Daniel_Nero_delete
26-06-2006, 14:58
Scusa, ma tu ti metti a fare dei confronti con Lenny Kravitz? :mbe:
io un confronto l'ho fatto con la carmina burana e la sua famosa intruduzione, fortuna imperatrix mundi. un breve brano ricco di sonorità di tutti i tipi.
sono a casa e non in studio, quindi utilizzo le normali casse di una normale hi-fi collegate al mio computer tramite l'interfaccia audio firewire m-audio che normalmente uso.
niente di esagerato, ma sicuramente più di quanto ha la maggiorparte delle persone che ha un ipod. perchè non dimentichiamoci, di iTunes music store e dei suoi utenti di parlava.
bene, le differenza tra il medesimo brano preso da cd e importato in
aac 128
aac 256
aiff
lossless
wave
sono state davvero minime.
ho percepito una lievissima diffirenza nella corposità quanto il coro con potenza canta "statu variabilis" tra gli aac e i formati lossless.
ma... mi viene da ridere pensando a questa differenza con un iPod o con un pc.
non contento (visto che oltretutto amo il vintage e non l'alta fedeltà) ho attaccato il tutto ad un amplificatore 15 w valvolare in classe a, autocostruito.
non è certo un amplificatore progettato per questi scopi (in principio volevamo replicare un Vox o un Orange per chitarra), tuttavia chi conosci gli amplificatori a valvole sa di cosa parlo. sarò esagerato ma provo tenerezza a vedere i transistor.. è più forte di me.
benissimo, lì effettivamente le differenze si sono accentuate.
tutti i tamburi, i bassi e le voci erano effettivamente migliori.
ma quello che mi ha colpito sul serio è la differenza di volume che si percepisce durante l'esecuzione. E qui penso che sul serio si possa riconoscere la differenza, quando c'è qualcosa che ti ricorda una sorta di orchestra vera. suono vero, potente o dolce. brillante o cremoso, squisitamente valvolare.
Ma tutto questo sarebbe stato percettibile a momenti anche con il mio marshall 2204.

ma tutto questo è un mondo che non credo possa centrare con il mondo consumer di iPod e iTunes.
Pertanto non credo che il vantaggio percettibile (ammesso che lo sia ed io sono convinto di no) possa valere un peso così grande di file lossless

Tozzo72
26-06-2006, 18:52
ma tutto questo è un mondo che non credo possa centrare con il mondo consumer di iPod e iTunes.
Pertanto non credo che il vantaggio percettibile (ammesso che lo sia ed io sono convinto di no) possa valere un peso così grande di file lossless
Qualora però tu possa acquistare un brano, beninteso a parità di prezzo o pochissimo di più, lossless il vantaggio sta nel fatto che se, anche a distanza di anni, lo ascolterai con un impianto migliore ne potrai trarre vantaggio.