View Full Version : virus sul MAC; è una cosa possibile?
alenis_2000
22-06-2006, 21:22
salve a tutti; molti (che non conoscono il MAC) dicono che quando esso si diffonderà sarà anche lui (come windows) vulnerabile ai virus; effettivamente i virus li fanno per i sistemi operativi più diffusi (e mac os non lo è rispetto a windows). Voi cosa pensate? usciranno dei nuovi virus per mac os e spy ware? perchè stavolta li faranno anche per lui?
Mauna Kea
22-06-2006, 21:34
salve a tutti; molti (che non conoscono il MAC) dicono che quando esso si diffonderà sarà anche lui (come windows) vulnerabile ai virus; effettivamente i virus li fanno per i sistemi operativi più diffusi (e mac os non lo è rispetto a windows). Voi cosa pensate? usciranno dei nuovi virus per mac os e spy ware? perchè stavolta li faranno anche per lui?
certo..
poi useremo tutti quanti Norton Antivirus
Bye :D
Tigertux
22-06-2006, 21:55
certo..
poi useremo tutti quanti Norton Antivirus
Bye :D
dai non dire così che mi fai paura col norton :S
cmq non ho capito se la domanda del 3ad è seria o meno :D
Ciao,
i virus come hai giustamente detto vengono compilati in base alla diffusione dei sistemi sui quali agiscono... sino ad oggi data la scarsa diffusione di sistemi Mac in rapporto a quelli Win i virus per la Mela sono stati pochi...
Se dovessero cambiare le cose con un aumento importante della diffusione è probabile che compaiano anche i primi veri virus...
Tigertux
22-06-2006, 22:21
Ciao,
i virus come hai giustamente detto vengono compilati in base alla diffusione dei sistemi sui quali agiscono... sino ad oggi data la scarsa diffusione di sistemi Mac in rapporto a quelli Win i virus per la Mela sono stati pochi...
Se dovessero cambiare le cose con un aumento importante della diffusione è probabile che compaiano anche i primi veri virus...
ma di che stai parlando?! :sofico:
secondo te i virus di win si sono diffusi solo perchè era un sistema operativo fra i + diffusi? :D
sai com'è fatto un sistema unix? ;)
cmq smettete di comprare mac per favore sennò un bel giorno mi troverò il mio ibook pieno di virus :help: :p
ma di che stai parlando?! :sofico:
secondo te i virus di win si sono diffusi solo perchè era un sistema operativo fra i + diffusi? :D
sai com'è fatto un sistema unix? ;)
cmq smettete di comprare mac per favore sennò un bel giorno mi troverò il mio ibook pieno di virus :help: :p
Ciao,
guarda so bene com'è fatto un sistema Unix (possiedo anch'io un Mac ;) ) e so anche che è più difficilmente attaccabile tuttavia è sciocco pensare che sia immune da qualunque tipologia di attacco...
Se davvero la Mela dovesse raggiungere una grande diffusione fidati che i programmatori ed in primis le software house produttrici di antivirus si metterebbero all'opera per rilasciare qualche "buon" virus...
In ogni caso beato chi vive credendo che OSX sia davvero una botte di ferro...
Tigertux
22-06-2006, 22:36
Ciao,
guarda so bene com'è fatto un sistema Unix (possiedo anch'io un Mac ;) ) e so anche che è più difficilmente attaccabile tuttavia è sciocco pensare che sia immune da qualunque tipologia di attacco...
Se davvero la Mela dovesse raggiungere una grande diffusione fidati che i programmatori ed in primis le software house produttrici di antivirus si metterebbero all'opera per rilasciare qualche "buon" virus...
In ogni caso beato chi vive credendo che OSX sia davvero una botte di ferro...
il fatto che tu possieda un mac non significa che tu sappia come funziona un sistema unix ovvero qllo che c'è dietro la bella facciata della grafica di macOS!
ti faccio un piccolo esempio, visto che conosci come funziona un sistema unix...cos'è un virus?un programma, giusto? e per installarlo in modo che possa interagire col sistema (qndi intendo NON comportarsi da semplice applicazione) dunque fare danni come qualunque virus su windows...lo sai di cosa ha bisogno il virus?
khelidan1980
22-06-2006, 22:40
In ogni caso beato chi vive credendo che OSX sia davvero una botte di ferro...
Scusa ma,ammesso che uno avvi un virus compilato x unix,dovrebbe acquisire i privilegi di root,se c'e qualche pazzo che usa un sistema unix tramite l'account root capisci bene che anche il sistema piu blindato sarebbe inutile contro una tal sciocchezza!Il vero assurdo è che sun win,nonostante ci sia una buona gestione di utenti e permessi in xp si usi di defaul l'account administrator!
il fatto che tu possieda un mac non significa che tu sappia come funziona un sistema unix ovvero qllo che c'è dietro la bella facciata della grafica di macOS!
ti faccio un piccolo esempio, visto che conosci come funziona un sistema unix...cos'è un virus?un programma, giusto? e per installarlo in modo che possa interagire col sistema (qndi intendo NON comportarsi da semplice applicazione) dunque fare danni come qualunque virus su windows...lo sai di cosa ha bisogno il virus?
Ciao, guarda ti dico subito che il tono che stai usando non mi piace molto... sembra da super sapiente...
Ti pregherei dunque di non mettere sempre in dubbio le conoscenze altrui...
In ogni caso non ho detto che oggi siano presenti virus per Mac realmente pericolosi ma che in un futuro non è detto che non ce ne siano... oppure hai la capacità di prevedere anche in quale direzione evolveranno i computer ?
Giusto per citare fonti più autorevoli ti linko una discussione proprio a riguardo pubblicata su questo sito:
http://www.hwupgrade.it/news/software/16632.html
Ciaoo
Tigertux
22-06-2006, 23:58
Ciao, guarda ti dico subito che il tono che stai usando non mi piace molto... sembra da super sapiente...
Ti pregherei dunque di non mettere sempre in dubbio le conoscenze altrui...
In ogni caso non ho detto che oggi siano presenti virus per Mac realmente pericolosi ma che in un futuro non è detto che non ce ne siano... oppure hai la capacità di prevedere anche in quale direzione evolveranno i computer ?
Giusto per citare fonti più autorevoli ti linko una discussione proprio a riguardo pubblicata su questo sito:
http://www.hwupgrade.it/news/software/16632.html
Ciaoo
non facevo il sapiente mi stavo solo beffando di coloro (come te, in qsto caso, poi non so!) che si aggrappano a ogni cosa che leggono (magari di sfuggita) e poi diffondono notizie sbagliate senza ben documentarsi!!
allora partiamo dal presupposto che in informatica niente è impossibile e veniamo al problema in questione!
di qsti virus/malware per macOS ne avevo sentito già parlare ma non mi ha impensierito la cosa, in primis perchè mi son documentato e poi perchè so bene che qualunque applicazione (su unix) interferisca col sistema, sia essa un'applicazione "normale" che un "virus" ha bisogno della password di amministratore!
dunque è come se qlcuno ti dice che vorrebbe venire a rubare a casa tua, tu che fai, gli dici: "si prego fai pure! qsto è il codice dell'allarme"?!
qndi le fondamenta sono solide! sia ora sia per un futuro vicino...poi anche qndo i sistemi unix diventeranno insicuri, ricordati che il mondo degli informatici si muoverà sempre parallelamente!qndi verranno adottati per tempo i reali provvedimenti!
cmq c'è da dire che apparte la presenza nell'HD, un virus su mac non può fare quasi nulla!al max può progarsi su sistemi windows (dove hanno cominciato con Win XP ad avere un'idea dei permessi in un sistema, ma ancora sono un pò poco ferrati!:)) ma in quel caso sono cavoli dei possessori di pc :D
qndi dormite sereni!
e soprattutto toglietevi dalla testa che la diffusione dei mac sarà proporzionale alle probabilità di avere un virus che faccia danno!perchè il sistema è ben radicato e solido!
poi analizzando il problema da un altro punto di vista, qnd'anche fosse possibile fare virus per mac...a chi gioverebbe?nessuna casa produttrice di antivirus potrebbe farci granchè di soldi, perchè subito la apple appronterebbe un antivirus perfettamente integrato, aggiornabile, ecc!soprattutto sicuramente gratis! poichè incluso con l'SO!mica siamo a redmond!la apple è un'azienda capace nel fare software! :cool:
qndi perchè fare virus per mac?!
ps.: mi spiace che il mio tono ti sia sembrato beffardo, non avevo intenzioni di offenderti, ne di vantarmi! ma la prossima volta prima di gridare "al lupo al lupo" documentatevi! d'altronde informatica=informazione :read:
khelidan1980
23-06-2006, 00:36
poi analizzando il problema da un altro punto di vista, qnd'anche fosse possibile fare virus per mac...a chi gioverebbe?nessuna casa produttrice di antivirus potrebbe farci granchè di soldi, perchè subito la apple appronterebbe un antivirus perfettamente integrato, aggiornabile, ecc!soprattutto sicuramente gratis! poichè incluso con l'SO!mica siamo a redmond!la apple è un'azienda capace nel fare software! :cool:
qndi perchè fare virus per mac?!
Bhe qui apriremo un fronte di discussione infinito,se Apple avresse una % di diffusione paragonabile a win dovremmo scordarci ilife,antivirus ecc compresi in os x,l'antitrust li smembrerebbe a seduta stante!
Bhe qui apriremo un fronte di discussione infinito,se Apple avresse una % di diffusione paragonabile a win dovremmo scordarci ilife,antivirus ecc compresi in os x,l'antitrust li smembrerebbe a seduta stante!
Appunto...quoto in toto.
Quanto al fatto che alla Apple sappiano scrivere bene i software è verissimo, ma un problema software come il whine mica l'hanno ancora risolto :rolleyes:
Quanto al concetto di login come administrator...io lo faccio :eek:
(però mi chiede la pw di admin per fare qualsiasi cosa...)
ps.: mi spiace che il mio tono ti sia sembrato beffardo, non avevo intenzioni di offenderti, ne di vantarmi! ma la prossima volta prima di gridare "al lupo al lupo" documentatevi! d'altronde informatica=informazione :read:
Il tuo tono è beffardo...hai impostato tutti i post in modo provocatorio...poi, che nessuno se la prenda è un altro discorso. ;)
Massimo87
23-06-2006, 08:08
mai sentito parlare di exploit..
mia devi dargliela perforza tu la password di root, basta un buggettino piccolo.. :D
secondo me, lasciando da parte il fatto che un utente usi win, mac, linux, unix..etc..etc, è un po da noob (non voglio offendere. intendo le persone che non se ne intendono molto di queste cose) pensare che qualsiasi sistema sia immune da qualsiasi "attacco". certo possiamo dire che è + facile "attaccare" un sistema WIN rispetto ad un sistema UNIX-based (per via della sua gestione di utenti) ma non impossibile! :sofico:
PS:non è che i virus vengono scritti da utenti Linux che odiano Win? :asd:
Tigertux
23-06-2006, 08:13
Bhe qui apriremo un fronte di discussione infinito,se Apple avresse una % di diffusione paragonabile a win dovremmo scordarci ilife,antivirus ecc compresi in os x,l'antitrust li smembrerebbe a seduta stante!
bhe adesso non so come funzioni l'antitrust su particolari tipi di argomenti, fatto sta che macOS è nato con certe applicazioni e non so se possono contestargli la cosa solo perchè acquista popolarità!...tutto al + IMHO, faranno in modo che la apple non li includa nell' OS, ma non credo gli venga impedito di produrne!e qndi di smerciarli sul suo sito, anche gratis alla fin fine!
no?
che è successo con il whine?
Quanto al concetto di login come administrator...io lo faccio
(però mi chiede la pw di admin per fare qualsiasi cosa...)
stai parlando di macOS?
Il tuo tono è beffardo...hai impostato tutti i post in modo provocatorio...poi, che nessuno se la prenda è un altro discorso.
non credo di essere stato beffardo in tutti i post, anche se ieri sera mi andava di scherzare un pò...ma ad ogni modo non miravo ad offendere nessuno, spero mspr non se la sia presa :ciapet:
PER v1ruz:
secondo me, lasciando da parte il fatto che un utente usi win, mac, linux, unix..etc..etc, è un po da noob (non voglio offendere. intendo le persone che non se ne intendono molto di queste cose) pensare che qualsiasi sistema sia immune da qualsiasi "attacco". certo possiamo dire che è + facile "attaccare" un sistema WIN rispetto ad un sistema UNIX-based (per via della sua gestione di utenti) ma non impossibile!
se hai ben letto i miei post ho scritto che niente in informatica è impossibile!!
ma visto che un sistema unix è molto robusto a livello (diciamo pure attuale?ok...) di permessi, che danno vuoi che faccia un qualunque virus?! qndo ti chiede la password e tu da noob gliela dai,non puoi venire a lamentarti che hai beccato un virus e che macOS non è sicuro!
è come appendere fuori casa la propria chiave della cassetta alla banca e poi dopo che ti han rubato, dici che la banca non è sicura!?
cerchiamo di separare le due cose: un nostro errore, dalla sicurezza dei sistemi apple o diciamo unix-based in generale!
non a caso ora con il "windows vista" a redmond si stanno ancora evolvendo sul discorso dei permessi, separando il lato utente dal lato kernel!
ma ci stanno arrivando dopo...qnte versioni di windows?!
è ovvio che in un sistema che non dà accesso ai propri file vitali, un virus non può che appena romperti la scatole con qualche cazzata banalmente risolvibile, ma NON fare danni!
ovvio che i bug ci sono sempre e sempre ci saranno nei programmi!ma il dover dare qsta famosa passwd è un forte ostacolo!
per lo stesso motivo non fanno virus per linux!
scusate, ma...
le applicazioni si "installano" di solito in due modi:
1) basta copiarla nella cartella applicazioni (in effetti la si potrebbe lanciare da qualsiasi cartella). OK; no problem
2) si installa con un file .pkg. Qui chiede la pw ma che ne sappiamo di quello che sta installando?
Finche' si hanno i cd originali tutto bene, ma quando si va sui muli.... (e questo ha a che fare con la diffusione di XP rispetto a OSX/Linux/Unix, i muli sono pieni di applicazioni per XP e poche sono quelle per OSX/Linux, anche perche' il mondo open source e' molto sviluppato per questi due SO quindi si trovano sw gratis facilmente, OK ma qui divago).
Eppoi, ci sono sempre le vulnerabilita' del sistema, ce ne sono in XP, in OSX e in Linux. Si possono sempre sfruttare queste per scrivere virus/trojan/worm etc.
A sfavore di XP, c'e' secondo me il fatto che la media degli utilizzatori e' piu' niubbia, mentre OSX e Linux di solito (e dico di solito, non SEMPRE) sono ad un livello di conoscenza piu' alto.
Pero' a sfavore di questi due SO c'e' il fatto che a furia di crederli "insuperabili" gli utenti possono "abbassare la guardia" prestando il fatto ad eventuali attacchi.
Resta il fatto che comunque per ora di virus per OSX o Linux ce ne sono ben pochi (se mai esistono).
2) si installa con un file .pkg. Qui chiede la pw ma che ne sappiamo di quello che sta installando?
Finche' si hanno i cd originali tutto bene, ma quando si va sui muli.... (e questo ha a che fare con la diffusione di XP rispetto a OSX/Linux/Unix, i muli sono pieni di applicazioni per XP e poche sono quelle per OSX/Linux, anche perche' il mondo open source e' molto sviluppato per questi due SO quindi si trovano sw gratis facilmente, OK ma qui divago).
Guarda che è ben diverso installare un programma e eseguirlo con determinati permessi, mica perchè l'hai installato viene eseguito automaticamente con i permessi di root.
Per il resto sono daccordo, e stupido pensare che osx sia invulnerabile.
Guarda che è ben diverso installare un programma e eseguirlo con determinati permessi, mica perchè l'hai installato viene eseguito automaticamente con i permessi di root.
Per il resto sono daccordo, e stupido pensare che osx sia invulnerabile.
ma in questo modo, non puo' un malware avere comunque a disposizione la pw di un utente con i privilegi di admin (se non ricordo male, per installarsi un sw chiede nome+pw di un utente con questi privilegi).
Cosa poi se ne possa fare, non lo so.
P.S: siccome da poco ho fatto il grande salto da XP a OSX, forse non mi sono espresso con i termini approriati, sorry... :D
il fatto che tu possieda un mac non significa che tu sappia come funziona un sistema unix ovvero qllo che c'è dietro la bella facciata della grafica di macOS!
ti faccio un piccolo esempio, visto che conosci come funziona un sistema unix...cos'è un virus?un programma, giusto? e per installarlo in modo che possa interagire col sistema (qndi intendo NON comportarsi da semplice applicazione) dunque fare danni come qualunque virus su windows...lo sai di cosa ha bisogno il virus?
I virus anche nei sistemi Windows non si installano affatto, si copiano in C:\Windows\* solitamente ; il concetto di installazione è molto particolare, le applicazioni in un sistema UNIX based vengono generalmente solo copiate, in Windows per comodità dell'utente meno esperto vanno a modificare parte delle chiavi di registro (di appartenenza delle applicazioni) in modo da rientrare nel (comodo) pannello delle applicazioni installate anche se funzionerebbero con una semplice copia dei file.
In un sistema Windows è estremamente facile scrivere un virus che si diffonda, tutti gli utenti (o la maggior parte di essi) è loggata con account che hanno i diritti di amministrazione (root) - per errata scelta/progettazione da parte delle software house (che richiedono molte volte i diritti di amministrazione per i loro eseguibili :muro: ) e di Microsoft - e quindi possono tutto senza immettere password. Se un virus per Windows trovasse un "ambiente" un più configurato (utilizzo di un account limitato e password all'utente Administrator) sarebbe molto più complesso per lui eseguirsi ; per prima cosa perché è programmato per inserirsi in determinate cartelle a cui non avrebbe accesso, ed anche bypassando questo impedimento (copiandosi altrove) non avrebbe diritto di effettuare danni di grande entità al sistema dato che un utente limitato non può disinstallare/cancellare nulla che riguardi il sistema, non ha accesso a C:\Programmi, C:\Windows, C:\Documents and Settings ma solo alla home dell'utente con cui si è loggati (proprio come in un sistema UNIX based).
Scusa ma,ammesso che uno avvi un virus compilato x unix,dovrebbe acquisire i privilegi di root,se c'e qualche pazzo che usa un sistema unix tramite l'account root capisci bene che anche il sistema piu blindato sarebbe inutile contro una tal sciocchezza!Il vero assurdo è che sun win,nonostante ci sia una buona gestione di utenti e permessi in xp si usi di defaul l'account administrator!
Nonstante tutti questi accorgimenti sarebbe comunque possibile scrivere un virus per Windows, ogni software ha delle vulnerabilità, in particolare un sistema operativo. Sarebbe sufficiente un exploit (e ce ne sono) che bypassi la richiesta dei diritti di amministrazione ed il povero utente che si sente protetto non lo sarebbe più.
Ora esistono degli exploit noti per Windows (tutti corretti fortunatamente), ne esistono per GNU/Linux (eh si... anche lui ma sono tutti corretti) immagino che ne esistano anche per *BSD (Mach/Darwin compresi... forse tutti corretti ma non è detto che non ne esistano di nuovi). Sfruttando queste falle TUTTI i sistemi sono attaccabili, soprattutto se non sono aggiornati (cosa usuale per gli utenti Windows, meno per quelli GNU/Linux e per quelli Mac).
PS Mi sono sempre chiesto chi è così idiota da scrivere un virus... immagino che i virus per Windows vengano scritti dalle maggior software house produttrici di prodotti per la sicurezza e da molti utenti di Windows stesso... non ritengo che gli utenti di altri sistemi si mettano a scrivere virus per piattaforme che non sono di loro "giurisdizione". Per GNU/Linux credo che nessuno abbia intenzione di scrivere virus, lo usano principalmente gli amministratori di sistema/rete che non credo vogliano scrivere virus per poi magari rischiare di dover aumentare il loro lavoro, oltre che amministrare anche ripulire...
per Mac OS è la stessa cosa, lo usano persone dal profilo prettamente professionale (grafici, produzione di musica, fotoritocco principalmente) e nella maggior parte dei casi non hanno le conoscenze per scrivere un virus. Gli utenti standard che ne fanno uso sono troppo "felici" dalla pulizia della loro piattaforma per poter scrivere un virus, i programmatori che ne fanno uso invece non hanno interesse a fare virus, ne tantomeno le software house che producono antivirus data la loro "scarsa" diffusione.
NB Tigertux visto che sei così sicuro che un virus per OS X non possa fare danni senza la password di amministrazione prova con rm -rf ~ :read: credo che per cancellare la tua home non serva la password di amministrazione ;)
non credo di essere stato beffardo in tutti i post, anche se ieri sera mi andava di scherzare un pò...ma ad ogni modo non miravo ad offendere nessuno, spero mspr non se la sia presa :ciapet:
Ciao Tigertux...
non preoccuparti non me la sono presa... ho capito ciò che vuoi dire e anch'io penso che OSX sia molto più sicuro di Win (anche se resto dell'idea che "un computer sicuro sia solo un computer spento")... nel futuro vedremo... speriamo che la situazione non cambi troppo e si resti su "un'isola felice"...
Ciaooo
Ciao Tigertux...
non preoccuparti non me la sono presa... ho capito ciò che vuoi dire e anch'io penso che OSX sia molto più sicuro di Win (anche se resto dell'idea che "un computer sicuro sia solo un computer spento")... nel futuro vedremo... speriamo che la situazione non cambi troppo e si resti su "un'isola felice"...
Ciaooo
Un computer sicuro non deve essere spento...basta che sia sconnesso da qualsiasi rete :)
Cmq confermo...a me sembra di aver creato UN solo utente sotto OsX, con ogni privilegio...tra l'altro con login automatico.
A posteriori ho scelto di dover immettere la pw ogni volta che devo effettuare modifiche al sistema.
Sicuramente patisco in questo la formazione "windows"...ma prometto di impegnarmi :D
Un computer sicuro non deve essere spento...basta che sia sconnesso da qualsiasi rete :)
Sì ovvio... è che non volevo stravolgere una citazione famosa... :D
In realtà l'unico computer sicuro è un computer isoltato da tutto, un semplice floppy (forse è più attuale una chiavetta USB) potrebbe contenere qualche cosa di pericoloso per la salute del sistema... :asd:
Tigertux
23-06-2006, 10:25
sirus come hai ben detto sui sistemi windows la facile diffusione e infezione è proprio dovuta alla mancanza di permessi tali che regolino un VERO accesso o meno ai file di sistema...anche se sembra che si stiano mettendo in carreggiata pure i suoi programmatori...vedremo :D
per qnto rigurda i sistemi unix-based, non è che non si fanno virus perchè non c'è chi è interessato...perchè la maggior parte dei virus letali negli ultimi mesi che han colpito windows sono stati fatti da ragazzi (magari che non hanno un c****o da fare)
però li fanno solo così per il piacere di vantarsene (sempre che sia un vanto)!
dunque il vero motivo percui non si fanno virus è che non hanno modo di muoversi su qsti sistemi che come ho già detto sono stati architettati in modo molto efficiente!
ora è inutile aggrapparsi a bug e exploit nei programmi (attenzione, che per lo + sono in essi, nei programmi che aggiungiamo dopo l'installazione base del sistema, programmi che spesso non sono nemmeno certificati dalla apple! non nei programmi dati nell'SO!!) che vengono corretti quasi in tempo reale...molto velocemente su mac e velocissimi su linux!
qndi in conclusione...la sicurezza informatica non esiste...toglietevelo dalla testa, ma per certo su sistemi unix-based la vita è molto + felice e i rischi che si corrono sono sempre limitati e facilmente recuperabili!
poi...per qnto rigurda:
NB Tigertux visto che sei così sicuro che un virus per OS X non possa fare danni senza la password di amministrazione prova con rm -rf ~ :read: credo che per cancellare la tua home non serva la password di amministrazione ;)
ne sei sicuro?! e se io prima da root lancio qsti comandi che succede?;)
chown -R root /Users/nomeUtente/*
chmod -R 755 /Users/nomeUtente/*
dai ammettiamolo un sistema basato su permessi è molto efficiente e lo si può rendere accessibile solo a chi sa dove mettere mani...e qst'ultime righe di codice che ti ho messo sono la palese dimostrazione che un virus sui nostri sistemi si annoierebbe :D
Tigertux
23-06-2006, 10:27
Ciao Tigertux...
non preoccuparti non me la sono presa... ho capito ciò che vuoi dire e anch'io penso che OSX sia molto più sicuro di Win (anche se resto dell'idea che "un computer sicuro sia solo un computer spento")... nel futuro vedremo... speriamo che la situazione non cambi troppo e si resti su "un'isola felice"...
Ciaooo
ottimo;)
beh qsto è qllo che speriamo tutti...ma son sicuro con della mela ci si può fidare...qualunque cosa succeda o sarà scoperta, sarà subito pronta a intervenire :D
...
Gli exploit di cui si parla in questi casi sono da ricondurre alle API del sistema, e come dimostrano alcuni change log di GNU/Linux esistono :D
poi...per qnto rigurda:
ne sei sicuro?! e se io prima da root lancio qsti comandi che succede?;)
chown -R root /Users/nomeUtente/*
chmod -R 755 /Users/nomeUtente/*
dai ammettiamolo un sistema basato su permessi è molto efficiente e lo si può rendere accessibile solo a chi sa dove mettere mani...e qst'ultime righe di codice che ti ho messo sono la palese dimostrazione che un virus sui nostri sistemi si annoierebbe :D
Operazione che non rientra in quanto sa fare un utente comune, che è tuttavia fattibile anche su un sistema Windows correttamente configurato ;)
Comunque con 2 comandi simili togli all'utente (nomeUtente) la possibilità di scrittura... e come li modifica i dati :D ?!
Mi sembra proprio che la perdita di flessibilità sia notevole :(
suvvia... chi si mette a cambiare i permessi sulla propria home??
Comunque, come detto prima, la niubbiaggine della maggior parte di utenti (e soprattutto di XP, io ci lavoro con 'sti utenti, credetemi) e' forse il peggior virus....
Backup?? cos'e'??? NAAA io i miei dati non li copio sul server, perdo troppo tempo.... come dici ho l'hd rotto?? ma i dati li puoi recuperare vero??? NO??!! ma io ho un file importantissimo che devo consegnare domani!!!!
Ogni giorno assisto a scene come queste, l'esempio era con un hd rotto ma poteva essere lo stesso con un virus
Tigertux
23-06-2006, 13:13
Raga il compromesso fra usabilità e sicurezza è una delle cose che attanaglia i sistemi operativi da sempre...ed è qllo che preoccupa noi informatici...ovvero è meglio dare un software sicuro ma complicato con certi accorgimenti da rendere noti all'utente finale (che parliamoci chiaro è qllo su cui gira tutto e in specie come dice man sulla sua niubbagine) oppure dare un software semplice e usabile con 4 accorgimenti precisi...tanto si pensa..."cosa vuoi che ne capisca l'utente semplice di sicurezza"?!
beh la questione è molto + complessa di qllo che sembra...così come tolgo con qlle due righe i permessi di scrittura (da shell cmq può fare tutto)...magari da un lato si acquista sicurezza ma si perde usabilità...bisogna sempre cercare un compromesso!
ma non mi fate il paragone con windows! per avere un minimo di sicurezza dovrei usarlo da utente semplice e per installare o per fare ogni minchiata devo riloggarmi come utente amministratore...qndo invece nei sistemi unix basta un semplice su o sudo!qsto già è una gran differenza!
i permessi in scrittura sono il segreto della sicurezza...come ben saprete se un virus tenta di modificare qlcosa ma non può perchè nella sezione in cui lavora non può scrivere su quel file...il virus se ne può tornare a casa con la coda fra le gambe...non c'è nulla da fare!!purtroppo la gente comune (ed è giusto che sia così perchè non tutti si intendono molto di informatica...ogniuno col suo mestiere d'altronde!) non si preoccupa di non usare un sistema o un software che sia potenzialmente attaccabile, qndo con qsto SW riesce a fare qllo che ha in mente!
qndi che fare?bisognerebbe prima di tutto mettere delle convinzioni giuste nella mente delle persone!
Detto questo...io in anni e anni di uso prolungato di PC con Windows (prima 98, poi ME, poi XP) connesso spesso in rete, su internet sia con 56k che con ADSL, sempre e rigorosamente SENZA antivirus e firewall...
NON mi son mai beccato un virus. Solo qualche trojan e Co.
Detto anche questo...come cacchio si fa a beccarsi le zozzerie più zozze??? :D :D :D :D
khelidan1980
23-06-2006, 17:22
qndo invece nei sistemi unix basta un semplice su o sudo!qsto già è una gran differenza!
Su sudo non ho mai approfondito,certo se si possono impostare delle limitazioni è un conto ma così liscio,basta digitare la pass d'utente pe installare qualsiasi cosa,leggermete meglio che usare root ma certo non la si puo chiamare sicurezza! ;)
Detto anche questo...come cacchio si fa a beccarsi le zozzerie più zozze??? :D :D :D :D
te lo spiego: uno che non ha la minima capacita' di distinguere un mouse da un foglio di excel, fa una ricerca con Google di "sabrina ferilli nuda" (oh, e' giusto un esempio, ne?..), Google restituisce migliaia di pagine che il nostro amico sfoglia con avidita'... premi qui, clikka la'... vuoi scaricare le foto hard? siii, siiii!!!.
Et voila', il computer e' pieno di virus e trojan e chi piu' ne ha, piu' ne metta.
Ovviamente c'e' pure qualche foto della ferilli :O
Sembra utopia? no, e' la mia esperienza di quando mi chiamano che hanno il picci' bloccato. A prima vista il desktop e' pieno di nude.exe, vogliose.com porcone.exe...
A volte sono diversi i soggetti, invece che star nude ci trovo sw crack, ma la sostanza non cambia.
Per questo mi chiedo: se invece di XP, utilizzassero Linux/OSX, basterebbero la "capacita' autoimminizzanti" di questi SO a prevenire guai? (parlo in via del tutto teorica, come ho detto prima, di solito chi utilizza OSX/Linux ha conoscenze almeno sufficenti ad evitare guai di questo genere)
Tigertux
23-06-2006, 17:46
Su sudo non ho mai approfondito,certo se si possono impostare delle limitazioni è un conto ma così liscio,basta digitare la pass d'utente pe installare qualsiasi cosa,leggermete meglio che usare root ma certo non la si puo chiamare sicurezza! ;)
ma come se togli qsta possibilità allora non abbiamo fatto niente!
perchè dovresti cambiare utente per ogni cavolata tu volessi fare!
pensala così: supponiamo hai l'allarme a casa...il tutto gioca su una password...se la dici a qlcuno o la immetti così a cavolo...non ti lamentare se poi hai ospiti ;)
il procedimento è semplicissimo: devo installare qlcosa che interferisce col sistema e qndi ha bisogno dei diritti da super utente?...bene...metto l'autorizzazione!altrimenti niente!
quale filosofia migliore?:D
Tigertux
23-06-2006, 17:53
te lo spiego: uno che non ha la minima capacita' di distinguere un mouse da un foglio di excel, fa una ricerca con Google di "sabrina ferilli nuda" (oh, e' giusto un esempio, ne?..), Google restituisce migliaia di pagine che il nostro amico sfoglia con avidita'... premi qui, clikka la'... vuoi scaricare le foto hard? siii, siiii!!!.
Et voila', il computer e' pieno di virus e trojan e chi piu' ne ha, piu' ne metta.
Ovviamente c'e' pure qualche foto della ferilli :O
Sembra utopia? no, e' la mia esperienza di quando mi chiamano che hanno il picci' bloccato. A prima vista il desktop e' pieno di nude.exe, vogliose.com porcone.exe...
A volte sono diversi i soggetti, invece che star nude ci trovo sw crack, ma la sostanza non cambia.
Per questo mi chiedo: se invece di XP, utilizzassero Linux/OSX, basterebbero la "capacita' autoimminizzanti" di questi SO a prevenire guai? (parlo in via del tutto teorica, come ho detto prima, di solito chi utilizza OSX/Linux ha conoscenze almeno sufficenti ad evitare guai di questo genere)
bhe come hai detto tu per gli utenti comuni mettere nei guai il proprio pc è una cosa facilissima...basta una googlata!poi se sotto c'è windows ancora meno...ma qsto è un altro discorso :D
cmq
diciamo che la presenza di sistemi unix risolve qsto problema (in parte) anche perchè già non eseguendo .exe si risolve gran parte di codice maligno presente in rete!
ad ogni modo ricordiamoci che fare un virus per unix è una cazzata se si sfruttano utenti scemi...del tipo...
creo un programma che lancia un "sudo rm -rf /" poi giustamente con una bella grafica chiedo la password di root...se poi siamo così deficienti da immetterla a qualunque richiesta, non lamentiamoci se subiamo danni...qlla è la nostra protezione contro i mali del pc...se sappiamo farne buon uso :Prrr:
Raga il compromesso fra usabilità e sicurezza è una delle cose che attanaglia i sistemi operativi da sempre...ed è qllo che preoccupa noi informatici...ovvero è meglio dare un software sicuro ma complicato con certi accorgimenti da rendere noti all'utente finale (che parliamoci chiaro è qllo su cui gira tutto e in specie come dice man sulla sua niubbagine) oppure dare un software semplice e usabile con 4 accorgimenti precisi...tanto si pensa..."cosa vuoi che ne capisca l'utente semplice di sicurezza"?!
beh la questione è molto + complessa di qllo che sembra...così come tolgo con qlle due righe i permessi di scrittura (da shell cmq può fare tutto)...magari da un lato si acquista sicurezza ma si perde usabilità...bisogna sempre cercare un compromesso!
Nessuno lo mette in dubbio, è un problema reale... tuttavia con una serie simile di comandi l'utente non può nemmeno modificare i profili delle applicazioni che usa che risiedono nella sua home, è eccessivo!
ma non mi fate il paragone con windows! per avere un minimo di sicurezza dovrei usarlo da utente semplice e per installare o per fare ogni minchiata devo riloggarmi come utente amministratore...qndo invece nei sistemi unix basta un semplice su o sudo!qsto già è una gran differenza!
:mbe: tasto destro, esegui come... metti la password di amministrazione ed installi/modifichi quello che devi fare. Start, esegui... gpedit.msc e modifichi i permessi di ogni utente con facilità impressionante.
Non accusiamo Windows solo perché non lo conosciamo! Io lo uso quotidianamente con account limitato e non ho problemi di gestione.
i permessi in scrittura sono il segreto della sicurezza...come ben saprete se un virus tenta di modificare qlcosa ma non può perchè nella sezione in cui lavora non può scrivere su quel file...il virus se ne può tornare a casa con la coda fra le gambe...non c'è nulla da fare!!purtroppo la gente comune (ed è giusto che sia così perchè non tutti si intendono molto di informatica...ogniuno col suo mestiere d'altronde!) non si preoccupa di non usare un sistema o un software che sia potenzialmente attaccabile, qndo con qsto SW riesce a fare qllo che ha in mente!
qndi che fare?bisognerebbe prima di tutto mettere delle convinzioni giuste nella mente delle persone!
Dopo l'installazione del sistema, bisogna fare in modo che l'utente configuri tutto il necessario (pena l'impossibilità di usare il sistema) tramite una guida che lo accompagni passo passo.
:)
Tigertux
23-06-2006, 19:19
Nessuno lo mette in dubbio, è un problema reale... tuttavia con una serie simile di comandi l'utente non può nemmeno modificare i profili delle applicazioni che usa che risiedono nella sua home, è eccessivo!
lo so infatti era un esempio per dimostrare un certo standard di sicurezza!non parlavo di migliore soluzione!era cmq riferita al compromesso da scegliere! ;)
:mbe: tasto destro, esegui come... metti la password di amministrazione ed installi/modifichi quello che devi fare. Start, esegui... gpedit.msc e modifichi i permessi di ogni utente con facilità impressionante.
Non accusiamo Windows solo perché non lo conosciamo! Io lo uso quotidianamente con account limitato e non ho problemi di gestione.
ma vabbè se con qsto ti senti sicuro (COI PERMESSI) su windows ok...ogniuno è libero di andarsi a schiantare a 100 all'ora contro un albero :D
Dopo l'installazione del sistema, bisogna fare in modo che l'utente configuri tutto il necessario (pena l'impossibilità di usare il sistema) tramite una guida che lo accompagni passo passo.
:)
non necessariamente...qsto solo se vuole che il sistema sia abbastanza sicuro!altrimenti lo usa come qualsiasi utente a cui non interessa niente di sicurezza!
ma qsto vale per ogni cosa!mica chiunque ti vende un oggetto te ne svela tutti i segreti ;)
ciao ciao
...
ma vabbè se con qsto ti senti sicuro (COI PERMESSI) su windows ok...ogniuno è libero di andarsi a schiantare a 100 all'ora contro un albero :D
non necessariamente...qsto solo se vuole che il sistema sia abbastanza sicuro!altrimenti lo usa come qualsiasi utente a cui non interessa niente di sicurezza!
ma qsto vale per ogni cosa!mica chiunque ti vende un oggetto te ne svela tutti i segreti ;)
ciao ciao
Io con Windows mi sento stra-sicuro, ho configurato tutto in modo tale da non perdere eccessivamente in flessibilità, ormai lo faccio da qualche tempo e quindi vado sul sicuro come quando configuro GNU/Linux (ne ho una nutrita serie in casa)!
Ritengo che dove non l'utente non vuole intervenire debba essere il programmatore a farlo, se l'utente non ha voglia di configurare la macchina in modo tale da garantire flessibilità/sicurezza in rapporto corretto, deve essere il programmatore a farlo fare!
Tigertux
23-06-2006, 20:15
Io con Windows mi sento stra-sicuro, ho configurato tutto in modo tale da non perdere eccessivamente in flessibilità, ormai lo faccio da qualche tempo e quindi vado sul sicuro come quando configuro GNU/Linux (ne ho una nutrita serie in casa)!
beh io sono sempre in dubbio nel legame tra windows e sicurezza...i bug sono troppi e ammesso che i permessi siano configurati correttamente...come si fa a fidarsi di un OS che permette a un account amministratore di togliere la password agli altri?!:|
Ritengo che dove non l'utente non vuole intervenire debba essere il programmatore a farlo, se l'utente non ha voglia di configurare la macchina in modo tale da garantire flessibilità/sicurezza in rapporto corretto, deve essere il programmatore a farlo fare!
su qsto siamo d'accordo! ma vale per tutti i sistemi!
think.different
23-06-2006, 22:07
NON mi son mai beccato un virus. Solo qualche trojan e Co.
Accidenti, allora fai bene a stare tranquillo.
E' noto che un trojan non possa fare assolutamente nulla di male.
PS: nessun sistema è perfettamente e intrinsecamente sicuro; però questo non giustifica Windows, che a mio avviso è altamente insicuro, già nella struttura; l'esempio più banale è proprio l'utente di default: ...l'utente amministratore di default sotto Win (xp e vista, a quanto pare a meno che cambino nella final release) coincide con l'utente root di default sotto Unix (= pazzia completa imho).
Poi per carità lo si può rendere più sicuro in tanti modi ma se uno pretende la sicurezza al livello più alto possibile non userà mai Win: userà un qualche Unix; in particolare OpenBSD che ha come obiettivo la sicurezza (quindi non l'usabilità...) e in più ha il vantaggio di essere meno diffuso e open.
alenis_2000
24-06-2006, 00:03
ehm... non credevo che si sarebbe sollevato tutto questo polverone ...
il mio timore è dettato dal fatto che, se Mac OS si diffonderà, la Microsoft non se ne starà con le mani in mano e farà di tutto per soppiantarlo; già col progetto Palladium (che ora ha cambiato nome) sta combinando casini seri (roba da grande fratell). Per questo credo che si metterà a fare virus e altro
Tigertux
24-06-2006, 01:05
ehm... non credevo che si sarebbe sollevato tutto questo polverone ...
il mio timore è dettato dal fatto che, se Mac OS si diffonderà, la Microsoft non se ne starà con le mani in mano e farà di tutto per soppiantarlo; già col progetto Palladium (che ora ha cambiato nome) sta combinando casini seri (roba da grande fratell). Per questo credo che si metterà a fare virus e altro
non facciamo confusione!
palladium è una cosa...voluta dalla intel e dalle case produttrici che si son messe d'accordo...non è solo microsoft l'artefice!
per qnto riguarda i virus valgono i discorsi fatti nel 3ad! ;)
qndi tranqui...almeno per ora! :D
beh io sono sempre in dubbio nel legame tra windows e sicurezza...i bug sono troppi e ammesso che i permessi siano configurati correttamente...come si fa a fidarsi di un OS che permette a un account amministratore di togliere la password agli altri?!:|
Non vedo il problema sul fatto che l'account Administrator possa modificare le altrui password.
Comunuque d'accordissimo con tutti quelli che mi dicono che a default Windows (in tutte le salse) è insicuro fino all'osso, tuttavia con gli aggiornamenti automatici attivi (si poteva evitare Sasser e Blaster - i peggiori worm della storia di Windows - senza antivirus e firewall dato che gli aggiornamenti sono usciti 1 mese prima :rolleyes: ), firewall attivo e configurato, filtro sui protocolli di rete (questo grande sconosciuto), modifica ai permessi degli utenti, creazione di soli utenti User con possibilità di gestione tramite Administrator...
non ho mai preso un virus o schifezze varie in vita mia :D
ehm... non credevo che si sarebbe sollevato tutto questo polverone ...
il mio timore è dettato dal fatto che, se Mac OS si diffonderà, la Microsoft non se ne starà con le mani in mano e farà di tutto per soppiantarlo; già col progetto Palladium (che ora ha cambiato nome) sta combinando casini seri (roba da grande fratell). Per questo credo che si metterà a fare virus e altro
Palladium, che non ha più questo nome (TC) è un progetto ben più ampio e del "Grande Fratello" ha poco, non si sa nulla sulla sua implementazione e già ora è giudicato come un "mostro".
Comunque nel consorzio che ha creato il progetto ci sono tutte (o quasi) le case produttrici di hardware, Microsoft, Apple e molte altre...
Comunque non è questo il TH per giudicare TC ed i suoi possibili (IMHO per la maggior parte buoni guardandi i presupposti su GNU/Linux) risvolti!
;)
Tigertux
24-06-2006, 09:31
Non vedo il problema sul fatto che l'account Administrator possa modificare le altrui password.
ma come e la privacy?fra utenti amministratori in pratica non esiste!e qsta è una cosa normale?!
Comunuque d'accordissimo con tutti quelli che mi dicono che a default Windows (in tutte le salse) è insicuro fino all'osso, tuttavia con gli aggiornamenti automatici attivi (si poteva evitare Sasser e Blaster - i peggiori worm della storia di Windows - senza antivirus e firewall dato che gli aggiornamenti sono usciti 1 mese prima :rolleyes: ), firewall attivo e configurato, filtro sui protocolli di rete (questo grande sconosciuto),
ora vorresti venirmi a dire che il firewall di windows è sicuro?!
dai non scherziamo basta guardare un pò di test...ne avesse superato uno!!naaa :D
modifica ai permessi degli utenti, creazione di soli utenti User con possibilità di gestione tramite Administrator...
non ho mai preso un virus o schifezze varie in vita mia :D
qua ti posso dare ragione, in effetti nessuno dei miei pc windows è stato mai infettato...però resta il problema di fondo...un utente che non sa fare nulla su windows è presto destinato a una brutta fine fra virus e malware, mentre su sistemi unix la probabilità è molto + bassa anche per gli utOnti ;)
ma come e la privacy?fra utenti amministratori in pratica non esiste!e qsta è una cosa normale?!
Cosa può fare root su GNU/Linux? Vede i documenti di tutti, modifica le password di tutti! Non cambia molto!
ora vorresti venirmi a dire che il firewall di windows è sicuro?!
dai non scherziamo basta guardare un pò di test...ne avesse superato uno!!naaa :D
Da solo no, ma per evitare i trojan è più che sufficiente ;)
comunque hai dimentica le paroline che ho scritto dopo... filtro su tutti i protocolli di rete :O
NB Sono dietro ad un firewall hardware, i problemi di firewalling non mi toccano più di tanto :ciapet:
qua ti posso dare ragione, in effetti nessuno dei miei pc windows è stato mai infettato...però resta il problema di fondo...un utente che non sa fare nulla su windows è presto destinato a una brutta fine fra virus e malware, mentre su sistemi unix la probabilità è molto + bassa anche per gli utOnti ;)
Mia sorella non sa fare nulla di inerente alla configurazione del sistema, non ha mai preso ne virus ne trojan ne spyware :O
Ho solo fatto in modo che usasse un account limitato, che antivirus ed antispyware si autoaggiornassero, e che avesse sempre il firewall attivato.
Per gli spyware il problema si risolve cambiando browser, ma con IE7 le cose cambieranno ;)
PS Una persona che usa un sistema *NIX non è mai un UTONTO :O
think.different
24-06-2006, 11:38
Cosa può fare root su GNU/Linux? Vede i documenti di tutti, modifica le password di tutti! Non cambia molto!
Da solo no, ma per evitare i trojan è più che sufficiente ;)
comunque hai dimentica le paroline che ho scritto dopo... filtro su tutti i protocolli di rete :O
PS Una persona che usa un sistema *NIX non è mai un UTONTO :O
E' vero che root può fare tutto ma è anche vero in nessun sistema Unix che io conosca root è l'utente di default.
Il punto è semplicemente che Windows non è un sistema volto alla sicurezza ed infatti per renderlo un po' più sicuro si deve cambiare il tipo di utente, installare un antivirus e aggiornarlo, installare un anti-spyware e aggiornarlo, etc etc....
Anche Mac OS X di sicuro non ha come fine ultimo la sicurezza eppure prende precauzioni (utente di default limitato, ad es) che lo rendono già con le impostazioni di default, se non sicurissimo, almeno in grado di garantire all'utente un buon livello di protezione.
Per il discorso degli utonti su *nix... pochissimi utonti usano Linux, tantissimi utonti usano Mac OS X... mia madre, mio padre, mia sorella, diversi miei amici, i quali ad esempio non sanno che cosa sia un firewall nè sanno le differenze tra le varie tipologie di utenti: ma è giusto così, l'utente finale non è un tecnico e deve essere la casa produttrice di software a proporgli un OS sicuro di deafult!
(imho ovviamente)
eclissi83
24-06-2006, 11:50
Detto questo...io in anni e anni di uso prolungato di PC con Windows (prima 98, poi ME, poi XP) connesso spesso in rete, su internet sia con 56k che con ADSL, sempre e rigorosamente SENZA antivirus e firewall...
NON mi son mai beccato un virus. Solo qualche trojan e Co.
beh più che tu non li abbia mai presi, più che altro non te ne sei mai accorto non avendo antivirus :sofico:
per quello che riguarda il resto, Windows (lo usa solo mio padre, il quale ha un account abbastanza limitato) pur se settato bene è ancora vulnerabile a vari tipi di attacchi... con questo non voglio dire che sia un colabrodo (di default si, cioè come lo usano praticamente tutti) ma che cmq è più difficile da amministrare perchè comporta altre perdite di tempo. Ma Windows ha anche altri problemi, probabilmente più gravi, ma non è questa la sede adatta a discuterne...
I permessi sono sicuramente la chiave di volta della questione e credetemi non è cosi' semplice saperli configurare... uso quotidianamente distribuzioni GNU/Linux (sviluppo una distro per PowerPC) e FreeBSD (in varie versioni su varie macchine remote) e poi uso anche Mac OS X soprattutto all'università per la connessione wireless (che su GNU/Linux non funziona benissimo, i driver sono sviluppati per reverse engeneering) e li' ho un account che puo' installare programmi (in pratica eseguire sudo) ed un altro limitato; usando io darwinports, difficilmente faccio uso dei pkg (che prendo solo da supporti ufficiali apple o dal sito stesso), quindi posso usare tranquillamente l'account limitato, tanto se devo installare qualcosa faccio "su - toor" metto la pass di toor e poi faccio sudo bash, in modo da avere una shell di root e poter installare applicazioni. Per le applicazioni da copiare all'interno della cartella Applicazioni sembra che non ci sia bisogno di essere "amministratori".
Diciamo che cosi' si limitano un po' i danni possibili, anche se cmq per una gestione davvero efficace dei permessi c'e' bisogno delle ACL, le quali permettono di settare combinazioni di permessi non ottenibili con i soliti user-group-other...
Sicuramente il problema virus su un sistema windows è rilevante (dove si gioca molto sull'ignoranza dell'utenza) rispetto ad un sistema *nix (dove ci sono altre tipologie di problematiche legate ai servizi in ascolto, 0day, exploit e roba varia).
Considerato che in USA i computer Apple sono molto più diffusi che in Europa, e non essendoci ancora casi eclatanti di virus o software malevoli di questo tipo, non credo che una maggiore diffusione di Mac OS X possa portare ad uno sviluppo maggiore di virus per questa piattaforma...
ciao
Tigertux
25-06-2006, 12:21
Buona domenica a tutti intanto :)
allora...
X Sirus:
Da solo no, ma per evitare i trojan è più che sufficiente
comunque hai dimentica le paroline che ho scritto dopo... filtro su tutti i protocolli di rete
NB Sono dietro ad un firewall hardware, i problemi di firewalling non mi toccano più di tanto
visto che lo stimi così tanti gurda questi test (http://www.firewallleaktester.com/tests.php)! (clicca in fondo su "view results")
che c'entra il firewall hardware?noi stavamo parlando di qllo software in particolare qllo di windows...su qllo hardware non c'è molto da discutere in fatto di sicurezza o meno ;)
Mia sorella non sa fare nulla di inerente alla configurazione del sistema, non ha mai preso ne virus ne trojan ne spyware
Ho solo fatto in modo che usasse un account limitato, che antivirus ed antispyware si autoaggiornassero, e che avesse sempre il firewall attivato.
Per gli spyware il problema si risolve cambiando browser, ma con IE7 le cose cambieranno
PS Una persona che usa un sistema *NIX non è mai un UTONTO
ok lei non sa fare...mah grazie!gli hai già settato tutte cose tu fin dall'inizio! :Prrr:
qndi che serve che lei sappia fare qlcosa o meno...io parlavo invece di utenti che gli viene dato un pc (con windows, ma senza tutti qsti accorgimenti!) che non sanno fare nulla!
il fatto su cui volevo focalizzare l'attenzione è che un sistema unix già di default è abbastanza sicuro mentre windows NO! che poi glielo si può rendere (anche se avrei sempre qualche dubbio) è un'altra cosa! ;)
Per quanto rigurda gli utonti...chi ti ha detto che non possono usare un sistema unix...prendi una ubuntu o una mandriva...cosa ha di difficile?!anzi se gliela dai già direttamente con browser e programma di posta, o programmini vari preinstallati, chiunque può usarla senza problemi!magari non possono installare i driver di tutti i telefonini...ma qsto è un altro discorso!però il fatto che chiunque OGGI CM OGGI possa usare un sistema unix è indiscutibile!
e concludo citanto eclissi83
beh più che tu non li abbia mai presi, più che altro non te ne sei mai accorto non avendo antivirus
certo...poi magari il pc va lento...una bella formatta e sparisce tutto eh?;) :Prrr:
ciao ciao
...
visto che lo stimi così tanti gurda questi test (http://www.firewallleaktester.com/tests.php)! (clicca in fondo su "view results")
che c'entra il firewall hardware?noi stavamo parlando di qllo software in particolare qllo di windows...su qllo hardware non c'è molto da discutere in fatto di sicurezza o meno ;)
Non è che lo stimo... sto solo dicendo che con Windows Firewall abilitato si risolve il problema TROJAN, non certo il problema penetrazioni (Leak ecc...) ;)
comunque per quelle c'è l'ottimo filtro dei protocolli di rete e ci sono anche le policy di sistema sul protocollo TCP (impestate da configurare - troppo a dire il vero) che funzionano bene.
In quel test non si parla di questo livello di sicurezza, tuttavia può essere abilitato!
;)
ok lei non sa fare...mah grazie!gli hai già settato tutte cose tu fin dall'inizio! :Prrr:
qndi che serve che lei sappia fare qlcosa o meno...io parlavo invece di utenti che gli viene dato un pc (con windows, ma senza tutti qsti accorgimenti!) che non sanno fare nulla!
il fatto su cui volevo focalizzare l'attenzione è che un sistema unix già di default è abbastanza sicuro mentre windows NO! che poi glielo si può rendere (anche se avrei sempre qualche dubbio) è un'altra cosa! ;)
Per quanto rigurda gli utonti...chi ti ha detto che non possono usare un sistema unix...prendi una ubuntu o una mandriva...cosa ha di difficile?!anzi se gliela dai già direttamente con browser e programma di posta, o programmini vari preinstallati, chiunque può usarla senza problemi!magari non possono installare i driver di tutti i telefonini...ma qsto è un altro discorso!però il fatto che chiunque OGGI CM OGGI possa usare un sistema unix è indiscutibile!
Non sono convintissimo che un UTONTO sia in grado di usare sempre e produttivamente un sistema GNU/Linux, anche le distribuzioni più semplici alle volte riservano non pochi problemi che per la maggior parte dei casi sono più difficilmente solvibili rispetto a quelli di Windows.
Windows è un sistema studiato per essere semplice ed usabile da subito, GNU/Linux è un sistema che è stato adattato all'uso desktop, è semplice fino ad un certo punto, usabile non sempre da tutti e soprattutto non subito.
Quindi non togliamo proprio tutto a Windows, ha molti difetti ma ha anche i suoi punti di forza che nella maggior parte dei casi possono implicare dei problemi (non lo nego).
MacOS X invece è un piante a parte, è semplice ed usabile da subito e richiede ben poche configurazioni anche se sull'intuitività del sistema continuo ad avere i miei forti dubbi (ma non è il caso di parlarne ora) :)
Tigertux
25-06-2006, 18:28
forse qllo che dici tu valeva fino a 3 anni fa!ormai con le nuove distribuzioni chiunque SENZA USARE LA SHELL può avere un sistema semplice ma performante!
ovvio che se puoi vuoi andare a smanettare devi sapere dove mettere le mani!
però prendi chi usa solo il pc per leggere la posta, navigare e chattare?con un "apt-get install qllo_che_vuoi" installa e configurare le dipendenze da se (apparte programmini complessi che un utente qualsiasi ne ignora l'esistenza!) qndi dove sta la difficoltà?chiunque può usarlo su qsto livello base!!
Palladium, che non ha più questo nome (TC) è un progetto ben più ampio e del "Grande Fratello" ha poco, non si sa nulla sulla sua implementazione e già ora è giudicato come un "mostro".
Comunque nel consorzio che ha creato il progetto ci sono tutte (o quasi) le case produttrici di hardware, Microsoft, Apple e molte altre...
Comunque non è questo il TH per giudicare TC ed i suoi possibili (IMHO per la maggior parte buoni guardandi i presupposti su GNU/Linux) risvolti!
;)
Hai le idee poco chiare, palladium ed il trusted computing sono cose molto diverse e il TC in generale non può essere affatto definito un male in determinati ambiti di utilizzo.
Apple non fa parte al momento del TCG.
https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/
Tigertux
26-06-2006, 00:23
Hai le idee poco chiare, palladium ed il trusted computing sono cose molto diverse e il TC in generale non può essere affatto definito un male in determinati ambiti di utilizzo.
Apple non fa parte al momento del TCG.
https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/
si ma è anche vero che nei nuovi mac-intel già nel kernel vi è traccia del TCPA ergo palladium!non a caso ho fatto appena in tempo a prendere il mio ibook12" che non ha di sti problemi ;)!
chissà se rimpiangeremo i "vecchi" processori Gx!
notte
si ma è anche vero che nei nuovi mac-intel già nel kernel vi è traccia del TCPA ergo palladium!non a caso ho fatto appena in tempo a prendere il mio ibook12" che non ha di sti problemi ;)!
chissà se rimpiangeremo i "vecchi" processori Gx!
notte
Non direi proprio... nei nuovi mac intel ci sono dei chip di tc, ma l'equazione chip=palladium non c'entra un fico, difatti attualmente questi chip servono a tutt'altro... Poi magari si scoprirà tra qualche anno che Apple ha sviluppato in gran segreto un progetto sw tipo Palladium per sfruttare questi chip in maniera diversa, ma anche se fosse allora il tuo ibook sarà già da cambiare e comunque a quelli che oggi hanno comprato i nuovi intel basterà non aggiornare il sistema operativo.
(che c'entra il tipo di processori?)
beh più che tu non li abbia mai presi, più che altro non te ne sei mai accorto non avendo antivirus :sofico:
Grazie per la stima :rolleyes:
Bello che mi tocca sempre passare per idiota... :)
Non metto in dubbio che di default un sistema *nix sia più sicuro di un sistema windows, e sono convinto che la percentuale di utonti su windows sia moooooolto maggiore che quella su *nix (per diversi motivi)...
Però, che si dica che senza essere blindati con windows è impossibile non beccarsi schifezze...questo non lo credo...come sempre dipende.
Di certo non sono un mito come voi in settaggi e ottimizzazioni, ma quanto alla lentezza del sistema che porterebbe al format:
forse qllo che dici tu valeva fino a 3 anni fa!ormai con le nuove distribuzioni chiunque SENZA USARE LA SHELL può avere un sistema semplice ma performante!
ovvio che se puoi vuoi andare a smanettare devi sapere dove mettere le mani!
però prendi chi usa solo il pc per leggere la posta, navigare e chattare?con un "apt-get install qllo_che_vuoi" installa e configurare le dipendenze da se (apparte programmini complessi che un utente qualsiasi ne ignora l'esistenza!) qndi dove sta la difficoltà?chiunque può usarlo su qsto livello base!!
Vero, lo faccio tutti i giorni ma ti assicuro che per mia sorella/mamma sarebbe più facile un doppio click su un file di installazione eseguibile...
forse è vero che inizialmente potrebbe andare bene un OS GNU/Linux molto semplice, ma quando si parla di installare software è tutta un'altra storia :mc:
Hai le idee poco chiare, palladium ed il trusted computing sono cose molto diverse e il TC in generale non può essere affatto definito un male in determinati ambiti di utilizzo.
Apple non fa parte al momento del TCG.
https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/
Le mie idee sono chiarissime in merito.
Apple non rientra in quel progetto, mi ero sbagliato ma fa già uso di tecnologie TC.
Comunque Palladium... che chiamerei con il suo vero nome NGSBC, è l'implementazione che Microsoft farà nel suo OS (Windows Vista , Service Pack 2 - 2008) di ciò che è il trusted computing.
TC è un insieme di tecnologie, hardware e software che necessitano di un sistema di coordinazione, NGSBC è questo.
Quindi l'equazione Implementazione_Software(TC) = NGSBC è corretta.
NGSBC non si occupa di nulla di più rispetto a quanto è stato dettato nelle specifiche di TC, quindi se TC è da ritenersi un progetto di ottimo livello e per nulla dannoso (quello che penso io) anche NGSBC è da ritenersi tale ;)
Non tutte le distro hanno apt-get, e comunque se prima non configuri i repository a mano, è mooooooolto probabile un: "impossibile trovare quello_che_vuoi".
Anche le nuove distro hanno GROSSI problemi con l'hardware. Ho dovuto aspettare la 6.06 per poter instalalre ubuntu sul notebook, in quanto la 5.10 non supportava il chipset video ati correttamente, e perchè io non sono stato in grado di installare i drv a mano. Questo impedisce agli utonti come me di usare linux. Finisco di installarlo, tutto regolare, mi ritrovo un bel prompt con un errore sul server x. Ed è molto difficile seguire le guide proposte per risolvere il problema, se fila liscio seguendo i vari passaggi proposti ok, ma se inciampi in qualcosa sei fregato. E questo accade spesso.
forse qllo che dici tu valeva fino a 3 anni fa!ormai con le nuove distribuzioni chiunque SENZA USARE LA SHELL può avere un sistema semplice ma performante!
ovvio che se puoi vuoi andare a smanettare devi sapere dove mettere le mani!
però prendi chi usa solo il pc per leggere la posta, navigare e chattare?con un "apt-get install qllo_che_vuoi" installa e configurare le dipendenze da se (apparte programmini complessi che un utente qualsiasi ne ignora l'esistenza!) qndi dove sta la difficoltà?chiunque può usarlo su qsto livello base!!
Tigertux
26-06-2006, 19:49
Non direi proprio... nei nuovi mac intel ci sono dei chip di tc, ma l'equazione chip=palladium non c'entra un fico, difatti attualmente questi chip servono a tutt'altro... Poi magari si scoprirà tra qualche anno che Apple ha sviluppato in gran segreto un progetto sw tipo Palladium per sfruttare questi chip in maniera diversa, ma anche se fosse allora il tuo ibook sarà già da cambiare e comunque a quelli che oggi hanno comprato i nuovi intel basterà non aggiornare il sistema operativo.
(che c'entra il tipo di processori?)
allora funziona così il chip fritz o come cacchio lo volete chiamare con tutti i nomi che gli volete attribuire (tanto il concetto è uno: ce la vorrebbero fare sotto il naso) sui nuovi mac già c'è (leggi (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/03/10/apple-e-tc-una-desolante-assenza-di-smentite/)) NON SU QUELLI "VECCHI" (ovvero i Gx per l'appunto!) il fatto è che per il momento non viene sfruttato dall'SO ma possono farlo qndo vogliono poichè implementato in HW!
qndi l'equazione funziona e un giorno lo vedremo direttamente!...i vecchi possessori di mac finchè non lo cambiano non avranno di sti problemi!
X Sirus:
lo so che un doppio click è + semplice, ma è solo questione di mentalità...se avessimo da sempre usato linux scrivere in una shell qlle due paroline per installare un programma ci sembrerebbe un giochetto!è solo questione di abitudine!!
così com'era ai tempi del commodore64 e del dos!
cmq grazie per aver dato adito alla mia tesi ;)
Comunque Palladium... che chiamerei con il suo vero nome NGSBC, è l'implementazione che Microsoft farà nel suo OS (Windows Vista , Service Pack 2 - 2008) di ciò che è il trusted computing.
TC è un insieme di tecnologie, hardware e software che necessitano di un sistema di coordinazione, NGSBC è questo.
Quindi l'equazione Implementazione_Software(TC) = NGSBC è corretta.
per qnto riguarda invece:
NGSBC non si occupa di nulla di più rispetto a quanto è stato dettato nelle specifiche di TC, quindi se TC è da ritenersi un progetto di ottimo livello e per nulla dannoso (quello che penso io) anche NGSBC è da ritenersi tale
ti dirò che il progetto palladium nei suoi vari nomi non è del tutto bello e privo di danno da parte degli utenti...a tal proposito cito direttamente da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing):
...i membri della community del software libero ed open source, esperti di sicurezza, accademici - sostengono che l'effetto complessivo (e forse l'intento) del TC sia quello di imporre delle restrizioni irragionevoli su come i legittimi proprietari possono usare i propri computer.
Esistono già sia l'hardware che il software che permettono di realizzare i meccanismi di controllo per i quali viene proposto il TC, e sono utilizzabili per l'amministrazione del sistema. È infatti l'amministratore che deve poter garantire la sicurezza e il livello di fiducia del sistema, non altri.
X Iceman:
stiamo parlando di cose differenti...io nel post precedente non parlavo dei problemi di linux e del supporto dei driver, visto che qsto dipende dalle case produttrici di HW!
io parlavo che, se metti davanti a una distro come ubuntu o mandrake (Già Installata e configurata!) una qualunque persona...non ci mette nulla a fare operazioni base quale navigare...posta, chat e stop per il resto ci vuole un pò di esperienza ma nulla di + perchè come ti dicevo problemi di installazione apparte (sempre a causa delle aziende e dei driver, non è colpa di linux!!), ormai il tutto avviene graficamente!soprattutto con mandriva dove la shell serve a poco ;)
ciao ciao
Le mie idee sono chiarissime in merito.
Apple non rientra in quel progetto, mi ero sbagliato ma fa già uso di tecnologie TC.
Comunque Palladium... che chiamerei con il suo vero nome NGSBC, è l'implementazione che Microsoft farà nel suo OS (Windows Vista , Service Pack 2 - 2008) di ciò che è il trusted computing.
TC è un insieme di tecnologie, hardware e software che necessitano di un sistema di coordinazione, NGSBC è questo.
Quindi l'equazione Implementazione_Software(TC) = NGSBC è corretta.
NGSBC non si occupa di nulla di più rispetto a quanto è stato dettato nelle specifiche di TC, quindi se TC è da ritenersi un progetto di ottimo livello e per nulla dannoso (quello che penso io) anche NGSBC è da ritenersi tale ;)
La Apple infatti fa uso di un chip tcpa, e ne fa un uso diverso da quello
previsto da NGSBC/Palladium, di chip tcpa se ne usano già molti su molti prodotti e con vari ambiti di utilizzo diversi dall'uso che ne farebbe NGSBC
quindi l'equazione chip=palladium è scorretta.
Magari è corretto dire che la presenza di un chip tcpa è necessaria per NGSBC, e che questi chip attualmente in uso sui mac potrebbero essere in futuro usati per un progetto tipo NGSBC, sul quale per ora non si sa nulla circa la sua esistenza... In ogni caso questi mac saranno già pezzi d'antiquariato per allora, vedremo se microsoft intraprenderà questa strada (cosa niente affatto sicura), vedremo le eventuali limitazioni/vantaggi per l'utente, vedremo se Apple farà lo stesso, ma non vale la pena fasciarsi il capo prima di romperselo.
think.different
26-06-2006, 22:53
MacOS X invece è un piante a parte, è semplice ed usabile da subito e richiede ben poche configurazioni anche se sull'intuitività del sistema continuo ad avere i miei forti dubbi (ma non è il caso di parlarne ora) :)
Ehm... ti presenterò mia madre e mia sorella...
discepolo
27-06-2006, 00:25
Scusa ma,ammesso che uno avvi un virus compilato x unix,dovrebbe acquisire i privilegi di root,se c'e qualche pazzo che usa un sistema unix tramite l'account root capisci bene che anche il sistema piu blindato sarebbe inutile contro una tal sciocchezza!Il vero assurdo è che sun win,nonostante ci sia una buona gestione di utenti e permessi in xp si usi di defaul l'account administrator!
beh basta che facciano un copia e incolla dei primi virus informatici!! :ciapet:
Tigertux
27-06-2006, 09:43
beh basta che facciano un copia e incolla dei primi virus informatici!! :ciapet:
di che parli scusa?:)
Scusa ma,ammesso che uno avvi un virus compilato x unix,dovrebbe acquisire i privilegi di root,se c'e qualche pazzo che usa un sistema unix tramite l'account root capisci bene che anche il sistema piu blindato sarebbe inutile contro una tal sciocchezza!Il vero assurdo è che sun win,nonostante ci sia una buona gestione di utenti e permessi in xp si usi di defaul l'account administrator!
La domanda e' forse stupida, ma dando per scontato una maggiore robustezza dei sistemi *NIX, un virus (o quant'altro) non puo' sfruttare qualche vulnerabilita' del sistema per "loggarsi" come root e fare danni? in fondo anche isistemi *NIX fanno upgrade quando trovano dei bug. Uno di questi bug non potrebbe quindi essere sfruttato dal malware?
P.S. comunque questo 3d mi sembra il migliore di tutto HWupgrade.. :D
khelidan1980
27-06-2006, 10:25
La domanda e' forse stupida, ma dando per scontato una maggiore robustezza dei sistemi *NIX, un virus (o quant'altro) non puo' sfruttare qualche vulnerabilita' del sistema per "loggarsi" come root e fare danni? in fondo anche isistemi *NIX fanno upgrade quando trovano dei bug. Uno di questi bug non potrebbe quindi essere sfruttato dal malware?
Si infatti questo è lo sport principale nei sistemi unix! :p Un sistema completamente sicuro non esiste,ma sempre meglio che dargli i privilegi di default come avviene di base in win,se non altro qualora un nuovo programma ti chiede la password magari ad un utonto su dieci il dubbio che stia avvenendo qualcosa di strano gli viene,poi lo sappiamo bene che abbinare sicurezza,usabilità alla capacita medio basse degli utenti( e occhio,è giusto che siano medio basse perchè per molte persone il pc è semplicemente un mezzo e non un fine,come l'auto,c'e chi se la elabora ma per andare in giro uno non è tenuto a sapere cosa avviene dentro al cilindro) e una delle sfide pìu grandi dell'informatica!
discepolo
27-06-2006, 10:53
di che parli scusa?:)
I primi virus informatici furono per unix!! :p
Tigertux
27-06-2006, 12:43
I primi virus informatici furono per unix!! :p
solo perchè precedeva windows...ma non pensi che le cose oramai sono un pò cambiater?;)
Ehm... ti presenterò mia madre e mia sorella...
Farò altrettanto :sofico:
...
per qnto riguarda invece:
ti dirò che il progetto palladium nei suoi vari nomi non è del tutto bello e privo di danno da parte degli utenti...a tal proposito cito direttamente da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing):
CUT
...
Finché non vedo non giudco... o meglio finché non provo non condanno!
La frase che ho nella terza riga della mia sign ritengo sia sufficientemente significativa di quello che è il mio modo di vedere questa diatriba!
;)
Tigertux
28-06-2006, 12:05
Finché non vedo non giudco... o meglio finché non provo non condanno!
La frase che ho nella terza riga della mia sign ritengo sia sufficientemente significativa di quello che è il mio modo di vedere questa diatriba!
;)
beh si è giusto qsto...però non è ke il "palladium" è un programmino da provare e se non ti piace lo cestini e stop!
qua parliamo di modifiche hardware!se loro mettono in porto qllo che hanno in mente...tu vai ad acquistare il tuo bel pc spendi una barchetta di soldi e poi ti trovi un pc di cui non sei il totale padrone, poi che fai?dopo puoi giudicare qnto vuoi, però intanto il pc te lo tieni così ;)
ovviamente le soluzioni ci sono e c sarà già chi è pronto a contrastare il fenomeno, però sarebbe meglio non farlo partire per nulla!!
beh si è giusto qsto...però non è ke il "palladium" è un programmino da provare e se non ti piace lo cestini e stop!
qua parliamo di modifiche hardware!se loro mettono in porto qllo che hanno in mente...tu vai ad acquistare il tuo bel pc spendi una barchetta di soldi e poi ti trovi un pc di cui non sei il totale padrone, poi che fai?dopo puoi giudicare qnto vuoi, però intanto il pc te lo tieni così ;)
ovviamente le soluzioni ci sono e c sarà già chi è pronto a contrastare il fenomeno, però sarebbe meglio non farlo partire per nulla!!
Semplice, se con Windows dovessi avere dei problemi dovuti alla presenza di NGSBC abbandonerò completamente Windows e metterò solo GNU/Linux (che già ora - almeno finché non stavo provando Windows Vista - è il mio principale sistema operativo) che ora permette di programmare il chip che da il via al TC, con la possibilità di programmarlo i problemi scomparirebbero del tutto.
PS Ora le possibilità del TC (almeno in ambiente GNU/Linux dove si è già vista una buona implementazione) sembrano particolarmente interessanti, speriamo che continuino su questa strada.
PPS L'impossibilità di usare software pirata o di effettuare download non legali non è un problema di quelli che menzionavo poche righe sopra.
;)
discepolo
29-06-2006, 10:57
solo perchè precedeva windows...ma non pensi che le cose oramai sono un pò cambiater?;)
Non c'era nemmeno il Dos! :fagiano:
Quindi prima o poi, grazie a Vista, avremo una popolazione italiana piena di Apple!
:stordita: :ciapet:
E vien da se pure i virus! :read:
Tigertux
29-06-2006, 12:45
Semplice, se con Windows dovessi avere dei problemi dovuti alla presenza di NGSBC abbandonerò completamente Windows e metterò solo GNU/Linux (che già ora - almeno finché non stavo provando Windows Vista - è il mio principale sistema operativo) che ora permette di programmare il chip che da il via al TC, con la possibilità di programmarlo i problemi scomparirebbero del tutto.
PS Ora le possibilità del TC (almeno in ambiente GNU/Linux dove si è già vista una buona implementazione) sembrano particolarmente interessanti, speriamo che continuino su questa strada.
PPS L'impossibilità di usare software pirata o di effettuare download non legali non è un problema di quelli che menzionavo poche righe sopra.
;)
anche per mac esistono i driver di qsto chip fritz ;)
qndi vedremo come si arriverà e chi la spunta :D
fermo restando che non ho ancora trovato la minima soluzione al mio problema, ovvero, quello dell'utilizzo dei vari software del macbook, al meglio, vi rendo noto che appena comperato l'eppollino, (mod. base bianco/combo),ho comperato e installato norton, e non ho fatto in tempo a pensare che forse potevo risparmiare i 90 euro circa di spesa, che l'antivirus mi ha segnalato di aver trovato due virus e averli ... come dire... annientati, distrutti, sconfitti...
quindi, è possibile contrarre virus, ugualmente come su altri computer o sistemi operativi che dir si voglia...
non chiedetemi come li ho presi, perchè vado veloce e su molte cose, sorvolo...
ciao! :help:
Tigertux
05-07-2006, 14:56
fermo restando che non ho ancora trovato la minima soluzione al mio problema, ovvero, quello dell'utilizzo dei vari software del macbook, al meglio, vi rendo noto che appena comperato l'eppollino, (mod. base bianco/combo),ho comperato e installato norton, e non ho fatto in tempo a pensare che forse potevo risparmiare i 90 euro circa di spesa, che l'antivirus mi ha segnalato di aver trovato due virus e averli ... come dire... annientati, distrutti, sconfitti...
quindi, è possibile contrarre virus, ugualmente come su altri computer o sistemi operativi che dir si voglia...
non chiedetemi come li ho presi, perchè vado veloce e su molte cose, sorvolo...
ciao! :help:
allora chiariamo una cosa, macOs X con i dovuti accorgimenti (;)) potrebbe non essere attaccato dai virus, ma qsto non significa che non ne possa essere portatore sano!!!
ecco che qui entra in gioco l'antivirus, perchè se passi un file infetto a chi ha un pc qllo si, che si può infettare!qndi tutto al + noi potremmo essere portatori sani...anche se son convinto che non è giusto scansionare i file per i possessori di pc...è giusto che capiscano la differenza sulla loro pelle :D
la guerra si combatte con le armi + infime :ciapet:
ciao
Mauna Kea
06-07-2006, 07:50
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1555494&r=PI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.