View Full Version : Un Athlon 64 FX64 per Agosto
Redazione di Hardware Upg
22-06-2006, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17785.html
Atteso il debutto di una nuova versione di processore AMD della serie FX, per meglio contrastare le soluzioni Conroe
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi fa piacere tutto questo fermento nel mondo delle cpu era da un pò che non si vedeva...cmq Amd a questo giro resta al palo...quest sono solo toppe sino al K8L...almeno ne beneficiamo noi consumatori sul versante prezzi...
matteo1986
22-06-2006, 08:22
Stica che bestia che deve essere!
Pikitano
22-06-2006, 08:25
A quando l'FX100?!?!?!?
Eheh, scherzi a parte, questi nuovi processori di fascia ultra-alta faranno scendere, seppur di poco il prezzo degli altri, e questa è sempre una novità benvenuta.... :ciapet:
Jack White
22-06-2006, 08:26
mi fa piacere tutto questo fermento nel mondo delle cpu era da un pò che non si vedeva...cmq Amd a questo giro resta al palo...questo sono solo toppe sino al K8L...almeno ne beneficiamo noi consumatori sul versante prezzi...
Beh,Intel è andata avanti circa 5 anni aumentando solo i mhz senza aggiungere grosse innovazioni (le uniche cose "rillevanti" tra i primi P4 Willamette e gli ultimi P4 Prescot era il bus aumentato da 400 a 800 (passando x i 533),l'aumento di cache e l'introduzione dell'Hyper Threading (ema...mamueh!)),quindi se per un po' lo fa anche Amd non c'è niente di male. :oink:
Un po' come la filosofia motoristica americana...il miglior modo per aumentare la potenza è incrementare la cilindrata (e qua aumenti i mhz). :ciapet:
PS: sul solito prezzo mostruoso invece non son molto d'accordo. :Prrr:
Beh, dai, il Willamette, Northwood e Prescott avevano la stessa filosofia, ma non la stessa architettura. Almeno Northwood e Prescott sono molto diversi, già solo nello stadio della pipeline... Poi il Willamette non aveva per niente l'Hyperthreading... Se vogliamo paragonarla ad AMD, si può dire che il passo dal K8 al K8L è addirittura minore di quello da Northwood a Prescott...
Concordo con Jack White. I Northwood erano degli ottimi processori per l'epoca.
Frequenza elevata e consumi ancora contenuti.
E' con i Prescott che si è degenerati con una pipeline a 31 stadi :eekk:
gianni1879
22-06-2006, 08:39
la prima cpu ufficiale che tocca i 3ghz, cmq immagino che la rev. G stia sopra i 3ghz abbondantemente ;)
DarKilleR
22-06-2006, 09:07
AMD Athlon 64 FX 64....il nome fa paura LOL.
Cmq ragazzi si sta parlando di CPU a 90 nm dual core a 3000 Mhz....Intel si è fermata a 3200 Mhz dual core con sto processo.
P.S. tra K8L e K8 attuale c'è una differenza architetturale che è un abisso.
nudo_conlemani_inTasca
22-06-2006, 09:10
Non posso far altro che prendere atto delle migliorie apportate da AMD per contrastare Conroe.. e soci.
Noto con disappunto che (credo valga come regola generale) chi più sale di frequenza (a parità di altre caratteristica) tra i 2 produttori è quella che al momento ha prestazioni inferiori, in questo caso AMD sensibilmente inferiori.
* Per colmare appunto 1 handicap strutturale del processore, dove AMD è molto più indietro rispetto alla nuova architettura Intel IMC (Core 2 Duo) ed è obbligata a salire in freq. senza poter incrementare IPC (e di tanto) in nessun altro modo, anche con scarsi risultati, l'archittetura Hammer è alla frutta??? :muro:
Mentre Intel può farsi bella già con i suoi 2,67 Ghz del Conroe @ 4MB di cache L2. E' pazzesco non riesce a stargli dietro manco la versione FX64 al Conroe,
purtroppo. :rolleyes:
AMD, secondo me si potrà "rilassare" di nuovo quando avrà 1 nuova architettura efficiente con un buon quantitativo di cache L2 (o se serve L3) e un BUS HTT che permetterà di salire in freq.
Intel ha già FSB @ 1066Mhz.. ed è prossima a tirare fuori 1333Mhz..
Sunnyvale invece non sa ancora come realizzare un controller DDR2 "decente", cioè.. sono in ritardo di 2 anni rispetto allo sviluppo della concorrente.. ma che cazzo fanno, se ne stanno allegramente a pensare alla revision G. , boh.. :doh:
AMD, ma stai dormendo? :mbe:
kinnikuman
22-06-2006, 09:21
il controller delle DDR2 non ha nulla che non va...
andrea80
22-06-2006, 09:23
ad AMD non è mai interessata la DDR2, e se vedi le prestazioni in termini di RAM DDR400 di AMD contro DDR2 di intel non c'era paragone.... ad AMD nn sono servite le DDR2 per battere i vari Pentium 4/D ci riesce benissimo con delle DDR1.
e comunque mi spieghi perchè il controller DDR2 di AMD non sarebbe decente?? diciamo più che altro che per ora è inutile, non si possono fare dei miracoli con RAM che hanno latenze di 5!!!
Ma io effettivamente non ho mai capito perchè stanno tutti spingendo così tanto verso le DDR2....
Hanno frequenze superiori ma latenze maggiori.
Allora il vantaggio qual'è??? :confused:
matteo1986
22-06-2006, 09:56
Ma io effettivamente non ho mai capito perchè stanno tutti spingendo così tanto verso le DDR2....
Hanno frequenze superiori ma latenze maggiori.
Allora il vantaggio qual'è??? :confused:
Marketing? :D
Jack White
22-06-2006, 10:03
Beh, dai, il Willamette, Northwood e Prescott avevano la stessa filosofia, ma non la stessa architettura. Almeno Northwood e Prescott sono molto diversi, già solo nello stadio della pipeline...
Avevano differenze (se no li avrebbero chiamati nello stesso modo),ma non troppo rillevanti. Un po' come quando Ati e Nvidia propongo gli affinamenti delle loro schede video. Il passaggio da P4 a Conroe (o anche da P4 a Pentium M) è come passare dalla serie 7X00 di Nvidia alla serie X1X00 di Ati (non che Nvidia sia peggio di Ati,è un paragone x intendere 2 differenze rillevanti di architettura). :)
Poi il Willamette non aveva per niente l'Hyperthreading...
Infatti se leggi bene il mio post c'è scritto le uniche cose "rillevanti" tra i primi P4 Willamette e gli ultimi P4 Prescot era.........e l'introduzione dell'Hyper Threading.
Fermo restando che l'HTT faceva molto dual core dei poveri. :ciapet:
Se vogliamo paragonarla ad AMD, si può dire che il passo dal K8 al K8L è addirittura minore di quello da Northwood a Prescott...
Calcolando l'aumento di potenza annunciato da Amd non credo che le differenze siano proprio piccole. :)
In ogni caso è da un bel po' che si parla di Conroe (senza che sia ancora uscito sul mercato)...vorrà dire che x un po' si parlerà di K8L! :stordita:
"Si tratterebbe della prima cpu AMD per sistemi desktop a superare la soglia di clock di 3 GHz"
Se è cloccata a 3Ghz tecnicamente allora non l'ha ancora superata... ha solo raggiunto la soglia dei 3Ghz.
Io spero che, come anche altri, il K8L approdi più velocemente su AM2 e a ruota le DDR3... almeno per inizio 2007...
Saluti!
bartolino3200
22-06-2006, 10:24
Spingere al max una architettura che non apporta nulla di nuovo non mi convince affatto. Qualcuno ha provato a chiedersi quanto sarà overcloccabile una cpu del genere? A mio avviso in overclock sarà davvero deludente. A sto punto meglio puntare su un 4800 X2 dopo il calo dei prezzi, e occare a dovere.
AMD mi sa tanto che si sta davvero arrampicando sugli specchi.
Magari quando avrà abbondantemente tagliato i prezzi, almeno in un benchmark forse se la caverà. Quale bench? Semplice, il moneybench.
Intanto stanno levando i single core 3000+ e 3200+ dal mercato..
Rimarranno solo i sempron come entry level, oppure per gli A64 stanno andando sulla completa produzione di soli dual core (e allora e' prevedibile un ulteriore ribasso dei dual core entry level in autunno...)
matteo1986
22-06-2006, 10:26
Spingere al max una architettura che non apporta nulla di nuovo non mi convince affatto. Qualcuno ha provato a chiedersi quanto sarà overcloccabile una cpu del genere? A mio avviso in overclock sarà davvero deludente. A sto punto meglio puntare su un 4800 X2 dopo il calo dei prezzi, e occare a dovere.
AMD mi sa tanto che si sta davvero arrampicando sugli specchi.
Magari quando avrà abbondantemente tagliato i prezzi, almeno in un benchmark forse se la caverà. Quale bench? Semplice, il moneybench.
Ma è logico che AMD lo faccia per una questione di immagine... nessuno si sognerebbe mai di spendere 1000€ per una CPU, nei fatti si va a comprare quella con miglior rapporto prestazioni/prezzo e si overclocca :)
MiKeLezZ
22-06-2006, 10:27
Jack, dire che il Prescott è un affinamento del Northwood è una bestialità, quelle sì che sono architetture INTERNAMENTE diverse (hanno aggiunto il doppio di transistors, allungato pipeline, aggiunto istruzioni), seppur ESTERNAMENTE simili (le vecchie M/B accettavano i Prescott come fossereo una nuova revision). Tantopiù che poi han cambiato socket.
l'HTT dici che faceva molto "dual core dei poveri", e questo è vero, ma a quell'epoca chi aveva AMD se la SOGNAVA anche sola la puzzetta di Dual Core. Una mezza rivoluzione, utilissima.
AMD non ha annunciato enormi aumenti di potenza. Solo una migliore gestione dei calcoli in Floating probabilmente per l'aggiunta della nuova istruzione di calcolo complessa. Di K8L non si sa nulla visto che sono ancora in alto mare (lo stanno finalizzando ora).
MiKeLezZ
22-06-2006, 10:34
Codesto FX-64 serve a questo:
a) slittare verso il basso l'attuale produzione di CPU, in modo da deprezzare i vecchi modelli, e mantenere una CPU top gamma da 999$ (ricordo che è NECESSARIO averla);
b) tenere vivo l'interesse verso AMD che rischia di venire offuscato nel periodo estivo in quanto AM2 è stato lanciato mentre di Intel si preannunciano novità su novità (nuovi schede madri, nuove CPU server, nuove CPU mobile, nuove CPU desktop, nuovo sottosistema video);
c) tentare di fornire un antagonista, nei limiti dell'attuale tecnologia (a 3GHz sono davvero al limite) per Conroe, sopratutto alla luce che il modello E6700, prezzato a 500$, DISTRUGGE FX-62, prezzato a 999$, in TUTTI i campi di applicazione. Purtroppo il vero antagonista è la versione EE di Intel da 999$, che comunque sarà superiore a questo FX-64 pur avendo una frequenza leggermente minore.
d) far capolino (almeno nello Sciencemark visto che l'ha scritto un dipendente AMD) su qualche vetta di classifica.
Saluti!!!
il controller delle DDR2 non ha nulla che non va...
Già, spiegalo a quelli di Anandtech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=10)
... per meglio contrastare le soluzioni concorrenti Intel Core 2 Duo ... con un costo indicativo pari a 999 dollari USA ...
Penso che AMD non contrasterà proprio nulla a quel prezzo ...
La vera sfida,secondo me, sara' tra x2 3800+ a 160 euro e il 6300 a 190 euro, visto che saranno sicuramente le cpu piu' vendute.
Sapete se si trovano in giro confronti tra queste due cpu?
Oppure sono usciti solo i bench della 6600?
MiKeLezZ
22-06-2006, 11:16
La vera sfida,secondo me, sara' tra x2 3800+ a 160 euro e il 6300 a 190 euro, visto che saranno sicuramente le cpu piu' vendute.
Sapete se si trovano in giro confronti tra queste due cpu?
Oppure sono usciti solo i bench della 6600?
su pc perspective ci sono i bench del 6400
e se non ricordo male, straccia il 4800+ x2
percui
ma sto conroe...tanto adulato e che alla fine fa quello che ha fatto AMD da 3 anni (buongiorno intel!!!) .... come va con i 64bit?
Come il solito Intel va in cerca di allocchi....e ce ne sono tanti...
Solo dei polli con le nuove cpu restanno a 32bit...
Bench seri non è visti...ma le voci sono che a 64bit (ossia il presente!!) sono lammerda fatta cpu...
SCARIOLANTE
22-06-2006, 11:38
Beh,Intel è andata avanti circa 5 anni aumentando solo i mhz senza aggiungere grosse innovazioni (le uniche cose "rillevanti" tra i primi P4 Willamette e gli ultimi P4 Prescot era il bus aumentato da 400 a 800 (passando x i 533),l'aumento di cache e l'introduzione dell'Hyper Threading (ema...mamueh!)),quindi se per un po' lo fa anche Amd non c'è niente di male. :oink:
Un po' come la filosofia motoristica americana...il miglior modo per aumentare la potenza è incrementare la cilindrata (e qua aumenti i mhz). :ciapet:
PS: sul solito prezzo mostruoso invece non son molto d'accordo. :Prrr:
quoto in pieno! perfettamente d' accordo!
MiKeLezZ
22-06-2006, 11:46
ma sto conroe...tanto adulato e che alla fine fa quello che ha fatto AMD da 3 anni (buongiorno intel!!!) .... come va con i 64bit?
Come il solito Intel va in cerca di allocchi....e ce ne sono tanti...
Solo dei polli con le nuove cpu restanno a 32bit...
Bench seri non è visti...ma le voci sono che a 64bit (ossia il presente!!) sono lammerda fatta cpu...nei 64bit non va peggio degli a64
non è come i vecchi pentium
ciao ciao cuore infranto
capitan_crasy
22-06-2006, 11:47
[[CUT]
Intel ha già FSB @ 1066Mhz.. ed è prossima a tirare fuori 1333Mhz..
e sarebbe anche ora che Intel cominciasse a sfruttare le DDR2 dopo quasi due anni di bus a 800!!!
su pc perspective ci sono i bench del 6400
e se non ricordo male, straccia il 4800+ x2
percui
Oddio,straccia mi sembra fuori luogo,dai bench che ho visto ora su Pc perspective,sembra che il 6400 e il 4800+ siano abbastanza allineati con una supremazia generalizzata dell'Intel nell'ordine dell'1-2%.
Il problema x AMD e' che il 6400 costera' 250 euro e nella stessa fascia di prezzo ci dovrebbe essere,con un altra piccola limatina nel prezzo, il 4600+ che e' inferiore al 4800+.
capitan_crasy
22-06-2006, 11:50
Spingere al max una architettura che non apporta nulla di nuovo non mi convince affatto. Qualcuno ha provato a chiedersi quanto sarà overcloccabile una cpu del genere? A mio avviso in overclock sarà davvero deludente. A sto punto meglio puntare su un 4800 X2 dopo il calo dei prezzi, e occare a dovere.
AMD mi sa tanto che si sta davvero arrampicando sugli specchi.
Magari quando avrà abbondantemente tagliato i prezzi, almeno in un benchmark forse se la caverà. Quale bench? Semplice, il moneybench.
Bisogna ricordarli che le CPU FX hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, quindi in teoria dovrebbe andare a 3200Mhz senza problemi.
Ce da valutare che un anno fa era quasi impensabile vedere una CPU dual core AMD 90NM a 3.2Ghz!!!
JOHNNYMETA
22-06-2006, 12:14
Alleluia ce ne hanno messa per sfondare sti 3Ghz con tutte le garanzie.
Dovranno fare molto di più però...sbrigarsi a far uscire sto socket K8L sennò sono fregati...Altro che 3ghz a 1000 euro:
QUADCORE INTEL TESTATO (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103982&page=4)
AMD, secondo me si potrà "rilassare" di nuovo quando avrà 1 nuova architettura efficiente con un buon quantitativo di cache L2 (o se serve L3) e un BUS HTT che permetterà di salire in freq.
Salire con l'HTT non serve a niente per le prestazioni del sistema... Un aumento del 50% della frequenza del HTT influirà forse sullo 0.1% nel computo prestazionale... Per Intel influisce di più perchè il GTL+ fa da collo di bottiglia verso le DDR2...
MuadDibb
22-06-2006, 13:20
Tranquilli... overclockeremo sto FX64 a 3.800 Mhz e alla fine staremo benone! :D :D :D :D :D :D :D
Ho esagerato?? Allegria cari telespettatori... :D :D :D :D :D :D
MiKeLezZ
22-06-2006, 13:24
Alleluia ce ne hanno messa per sfondare sti 3Ghz con tutte le garanzie.
Dovranno fare molto di più però...sbrigarsi a far uscire sto socket K8L sennò sono fregati...Altro che 3ghz a 1000 euro:
QUADCORE INTEL TESTATO (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103982&page=4)
loool.. e io che pensavo che almeno nei quadcore amd arrivasse prima :D
comunque qua si va di sample.. ma è ora che commercializzino anche :/
devono proprio esser a fabbricarne montagne..
Oddio,straccia mi sembra fuori luogo,dai bench che ho visto ora su Pc perspective,sembra che il 6400 e il 4800+ siano abbastanza allineati con una supremazia generalizzata dell'Intel nell'ordine dell'1-2%.
Il problema x AMD e' che il 6400 costera' 250 euro e nella stessa fascia di prezzo ci dovrebbe essere,con un altra piccola limatina nel prezzo, il 4600+ che e' inferiore al 4800+.Si può quasi dire che 6300 e 4800+ siano allineati come performance, a volte è meglio uno, a volte l'altro.
Il problema è che i prezzi AMD sono ben oltre quelli che hai scritto tu!
http://techreport.com/onearticle.x/10153
Il 6300 a 190$ ha come antagonista il 3800 a 170$, oppure il 4200 a 240$ !!
In entrambi i casi non c'è semplicemente storia.
Sig. Stroboscopico
22-06-2006, 13:37
Mah... processore nato in Germania che viene annunciato a 999 USD ma che in Italia costa 1.200-1.300 €.
Possibile che sti prezzi siano sempre così fuori dalla logica?
JOHNNYMETA
22-06-2006, 13:45
loool.. e io che pensavo che almeno nei quadcore amd arrivasse prima :D
Eh no,impossibile :D perchè AMD è ancora impantanata nei 90nm (si sbriga con la revision?) mentre Intel...cos'è ormai un anno sui 65nm?!!Eh ci credo che ti spiattella 4MB on Die oltretutto con TDP bassissimi senza contare anche per Conroe margini di OC da urlo a prezzi ottimi derivanti da un processo produttivo di gran lunga più produttivo. :D
Basta comprarlo qui
http://europa.eu/abc/european_countries/images/maps/germany.gif
:D
Scherzi a parte, leggero OT in Italia vuoi per l'IVA vuoi perche' i prodotti tecnologici costano cari siamo sempre gli ultimi..
In USA ci sono gia' disponibili prodotti (a 360 gradi, case, mobo ecc.) che qui arriveranno si e no a settembre..
Spero che, come si e' vociferato, " l'uovo nuovo" :D si decida a vendere anche in Europa..
nudo_conlemani_inTasca
22-06-2006, 14:08
scusate ma qdo esce k8l?
Quando AMD va dal cul@.. :asd:
ad AMD non è mai interessata la DDR2, e se vedi le prestazioni in termini di RAM DDR400 di AMD contro DDR2 di intel non c'era paragone.... ad AMD nn sono servite le DDR2 per battere i vari Pentium 4/D ci riesce benissimo con delle DDR1.
Che discorso è? Fino ad 1 anno fa le DDR2 era "peggio" delle DDR1 ed AMD batteva Intel perché questa aveva un'architettura poco efficiente...
e comunque mi spieghi perchè il controller DDR2 di AMD non sarebbe decente?? diciamo più che altro che per ora è inutile, non si possono fare dei miracoli con RAM che hanno latenze di 5!!!
A parte il fatto che il controller di memoria DDR2 di AMD è ancora molto immaturo, il concetto di LATENZE 5 è molto interessante :rotfl:
Mi spiegheresti il significato di latenza 5?
Ma io effettivamente non ho mai capito perchè stanno tutti spingendo così tanto verso le DDR2....
Hanno frequenze superiori ma latenze maggiori.
Allora il vantaggio qual'è??? :confused:
Le DDR2 hanno qualche leggero vantaggio rispetto alle DDR1. Per prima cosa richiedono un'alimentazione inferiore (1.8V invece di 2.5V), quindi consumano anche meno.
Inoltre il fatto che abbia dei tempi di latenza superiori (dovuti all'architettura che non scenderà mai sotto il CAS 3 se non erro) hanno delle frequenze superiori, e non di poco.
Ora se misuriamo il tempo effettivo di accesso ad una DDR2 scopriamo che è identico o quasi a quello di una DDR1, il vantaggio sta nel fatto che a frequenze così elevate la banda passante aumenta in maniera impressionante, purtroppo le CPU attuali non le sfruttano ancora.
Le DDR3 estremizzeranno ancor di più questo concetto, le frequenze saranno in aumento e le latenze anche, ma in compenso il tempo di accesso non cambieràè.
Quindi il vantaggio sta nel fatto che a fronto di cosumi inferiori, tempi di accesso identici la quantità di dati che può essere trasferita nell'unità di tempo è a favore di DDR2 ed in futuro di DDR3 anche se si presenteranno con latenze (per ciclo di clock si intende) superiori!
PS Dire latenza indicando solo il timing è particolarmente fuorviante... ;)
JohnPetrucci
22-06-2006, 15:09
Una cpu costosa e cmq inferiore a Conroe, adesso è Amd che spinge sulla frequenza di un'architettura oramai superata.
Le DDR2 hanno qualche leggero vantaggio rispetto alle DDR1. Per prima cosa richiedono un'alimentazione inferiore (1.8V invece di 2.5V), quindi consumano anche meno.
Inoltre il fatto che abbia dei tempi di latenza superiori (dovuti all'architettura che non scenderà mai sotto il CAS 3 se non erro) hanno delle frequenze superiori, e non di poco.
Ora se misuriamo il tempo effettivo di accesso ad una DDR2 scopriamo che è identico o quasi a quello di una DDR1, il vantaggio sta nel fatto che a frequenze così elevate la banda passante aumenta in maniera impressionante, purtroppo le CPU attuali non le sfruttano ancora.
Le DDR3 estremizzeranno ancor di più questo concetto, le frequenze saranno in aumento e le latenze anche, ma in compenso il tempo di accesso non cambieràè.
Quindi il vantaggio sta nel fatto che a fronto di cosumi inferiori, tempi di accesso identici la quantità di dati che può essere trasferita nell'unità di tempo è a favore di DDR2 ed in futuro di DDR3 anche se si presenteranno con latenze (per ciclo di clock si intende) superiori!
PS Dire latenza indicando solo il timing è particolarmente fuorviante... ;)
Ma fammi capire: una DDR1 con clock 400MHz e timing 2 non dovrebbe andare teoricamente esattamente quanto una DDR2 800Mhz e timing 4?
Doppi cicli di clock per compiere un'operazione che però viene svolta a doppia frequenza.
E in più, solitamente un aumento di frequenza porta sempre a consumi maggiori. Com'è possibile che una DDR2 che lavora al doppio della frequenza consumi di meno?? :confused:
MiKeLezZ
22-06-2006, 15:37
Ma fammi capire: una DDR1 con clock 400MHz e timing 2 non dovrebbe andare teoricamente esattamente quanto una DDR2 800Mhz e timing 4?
Doppi cicli di clock per compiere un'operazione che però viene svolta a doppia frequenza.
E in più, solitamente un aumento di frequenza porta sempre a consumi maggiori. Com'è possibile che una DDR2 che lavora al doppio della frequenza consumi di meno?? :confused:
- più o meno sì
- perchè viene ridotta la tensione di alimentazione. inoltre internamente non è vero che lavorano a frequenza doppio
ti ricordo comunque che le potenze in gioco sono davvero minime, sui 5W a banco
Ma fammi capire: una DDR1 con clock 400MHz e timing 2 non dovrebbe andare teoricamente esattamente quanto una DDR2 800Mhz e timing 4?
Doppi cicli di clock per compiere un'operazione che però viene svolta a doppia frequenza.
Fondamentalmente è vero, tuttavia oltre al CAS bisogna tenere in considerazione altri timing, il RAS che è il primo segnale che il controller invia alla memoria, il RAS to CAS e poi il CAS.
Le DDR2 hanno dei valori di CAS e RAS >= a quelli delle DDR1 tuttavia la rimanenza dei timing è per lo più a favore delle DDR2.
Questo non è un vantaggio per le DDR2 tuttavia mantenendo la stessa tempistica hanno una banda nettamente superiore :O
E in più, solitamente un aumento di frequenza porta sempre a consumi maggiori. Com'è possibile che una DDR2 che lavora al doppio della frequenza consumi di meno?? :confused:
Le tensioni e le correnti in gioco sono minori ;)
samuello 85
22-06-2006, 17:13
Concordo con Jack White. I Northwood erano degli ottimi processori per l'epoca.
Frequenza elevata e consumi ancora contenuti.
E' con i Prescott che si è degenerati con una pipeline a 31 stadi :eekk:
col lancio del prescott intel è riuscita nel difficilissimo compito di raddoppiare quasi il numero di transistor senza migliorare le prestazioni.
il northwood 3.0 ghz era un ottimo procio, molto veloce scaldava relativamente poco ed era ancora a 0,13
leoneazzurro
22-06-2006, 17:22
Discorso DDR2:
la frequenza REALE operativa della singola cella di memoria non cambia tra una DDR400 e una DDR2800. Quello che cambia è in realtà il rapporto tra la larghezza del canale interno che trasporta i dati e quella del bus esterno. In pratica, nelle DDR si utilizza un canale interno a 128 bit ed un canale esterno a 64. I dati vengono trasferiti dal bus interno su un solo fronte del ciclo di clock, e quello esterno viaggia alla stessa frequenza base ma trasferisce i dati con velocità doppia (ma a larghezza del canale dimezzata, a 64 bit) su entrambi i fronti del segnale di clock. Nelle DDR2 il bus interno è a 256 bit, quello esterno è sempre a 64 bit, i dati vengono sempre trasferiti su entrambi i fronti del segnale di clock ma per far "tornare i conti" si innalza anche la velocità del bus esterno, raddoppiandola.
Per questo, oltre che per la diminuzione del voltaggio di alimentazione, la DDR2 consumano di meno.
Discorso DDR2:
la frequenza REALE operativa della singola cella di memoria non cambia tra una DDR400 e una DDR2800. Quello che cambia è in realtà il rapporto tra la larghezza del canale interno che trasporta i dati e quella del bus esterno. In pratica, nelle DDR si utilizza un canale interno a 128 bit ed un canale esterno a 64. I dati vengono trasferiti dal bus interno su un solo fronte del ciclo di clock, e quello esterno viaggia alla stessa frequenza base ma trasferisce i dati con velocità doppia (ma a larghezza del canale dimezzata, a 64 bit) su entrambi i fronti del segnale di clock. Nelle DDR2 il bus interno è a 256 bit, quello esterno è sempre a 64 bit, i dati vengono sempre trasferiti su entrambi i fronti del segnale di clock ma per far "tornare i conti" si innalza anche la velocità del bus esterno, raddoppiandola.
Per questo, oltre che per la diminuzione del voltaggio di alimentazione, la DDR2 consumano di meno.
Grazie della spiegazione.
Però non ho capito ancora bene cosa si intende per "su entrambi i fronti del segnale di clock".
In che senso FRONTI?
dragonheart81
22-06-2006, 20:07
Altra mossa per contrastare Conroe che servirà a poco per i vantaggiosi prezzi di acquisto di Intel e prestazioni / consumo energetico... :rolleyes:
Grazie della spiegazione.
Però non ho capito ancora bene cosa si intende per "su entrambi i fronti del segnale di clock".
In che senso FRONTI?
Significa che i dati vengono trasferiti ad ogni variazione del segnale di clock, ossia non solo quando passa dal livello logico 0 al livello logico 1 ma anche quando passa da 1 a 0 ;)
(se non erro, ma non dovrei)
leoneazzurro
22-06-2006, 20:48
Significa che i dati vengono trasferiti ad ogni variazione del segnale di clock, ossia non solo quando passa dal livello logico 0 al livello logico 1 ma anche quando passa da 1 a 0 ;)
(se non erro, ma non dovrei)
Non erri
capitan_crasy
22-06-2006, 20:52
scusate ma qdo esce k8l?
se tutto va bene primo trimestre 2007...
Significa che i dati vengono trasferiti ad ogni variazione del segnale di clock, ossia non solo quando passa dal livello logico 0 al livello logico 1 ma anche quando passa da 1 a 0 ;)
(se non erro, ma non dovrei)
Grazie mille, chiarissimo! :)
quartz, hai la sign un filino irregolare. leggi il regolamento e accorciala per favore.
quartz, hai la sign un filino irregolare. leggi il regolamento e accorciala per favore.
Ehm...mi sono fatto un attimo prendere dall'entusiasmo. :stordita: :D
Chiedo scusa e rimedio subito.
Non erri
Le lezioni di "Architettura dei calcolatori" servono a qualche cosa :ave:
Grazie mille, chiarissimo! :)
;)
Ehm...mi sono fatto un attimo prendere dall'entusiasmo. :stordita: :D
Chiedo scusa e rimedio subito.
Rimedia di nuovo perchè lo è ancora :)
Rimedia di nuovo perchè lo è ancora :)
Ehm...cosa c'è che non va ora? :stordita:
Vabbè, mi leggo il regolamento, ora. :p
Ho letto il regolamento, ma dà così fastidio l'iconcina di slackware?? :boh: :sob:
E' piccolissima e pesa in totale 1,2kb... :cry:
leoneazzurro
23-06-2006, 13:56
Ho letto il regolamento, ma dà così fastidio l'iconcina di slackware?? :boh: :sob:
E' piccolissima e pesa in totale 1,2kb... :cry:
E' un problema di altezza totale della sign, non dell'immagine in sè.
Comunque, chiedi i chiarimenti in pvt... altrimenti si inquina il thread.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.