View Full Version : sony h5 vs canon s3
in effetti è meglio tornare in topic..qua si sta proprio uscendo... Io fra due settimane torno e vi posto le migliori foto fatte in sardegna con la mia s3, se c'è qualcuno che fa lo stesso con la sua sony...così vediamo un po ;)
mirage12345
09-08-2006, 09:27
in effetti è meglio tornare in topic..qua si sta proprio uscendo... Io fra due settimane torno e vi posto le migliori foto fatte in sardegna con la mia s3, se c'è qualcuno che fa lo stesso con la sua sony...così vediamo un po ;)
Io ce le ho già quelle delle ferie in Sardegna fatte in Luglio con la S3 ;) poi magari le pubblico anch'io.
SwissEvaKant
09-08-2006, 09:37
Io ce le ho già quelle delle ferie in Sardegna fatte in Luglio con la S3 ;) poi magari le pubblico anch'io.
Dai, non farci soffrire :) :) :)
appunto...non farci soffrire...pubblica the best of...
Qualcuno sa se la S3 è compatibile con l'ipod camera connector.. Vedo molte canon in lista ma non la S3, però non sembra molto aggiornato. C'è scritto di guardare il tipo di file transfer ma non lo trovo. Chiedo aiuto
mirage12345
10-08-2006, 08:21
appunto...non farci soffrire...pubblica the best of...
Ok, ok, vedo cosa posso fare in questi giorni... certo non è facile avendo scattato un migliaio di foto sceglierne solo alcune...
Qualcuno sa se la S3 è compatibile con l'ipod camera connector.. Vedo molte canon in lista ma non la S3, però non sembra molto aggiornato. C'è scritto di guardare il tipo di file transfer ma non lo trovo. Chiedo aiuto
penso di si, canon e apple vanno a braccetto!!!
ho trovato. La canon S3 usa il PTP Picture Transfer Protocol è uno di quelli compatibili. Bene dai. Su questo ipod video non ha molto senso per via dello schermo ma solo per la mermoria ma sono sicuro che il prossimo avrà uno schermo molto più grande e avrà ancora questa funzione...
quindi con la s3 uno puo trasferisri foto e video sull'ipod?
foto sicuramente da quanto c'è scritto...video non lo so... non ricordo se supporta l'avi l'ipod video... a controllare tutte ste compatibilità non ne posso più... :muro:
la s3 esporta in .mov e penso che l'ipod lo legga
divxmaniak
11-08-2006, 07:35
La S3 salva i filmati in formato avi, quindi non compresso, con audio stereo, per questo per
8-10 min di video ti servono circa 1GB.
Pero' la qualita' e' spettacolare.
Sony H5 arrivata da poco, questi sono i primi "esperimenti" :D
http://img85.imageshack.us/img85/5989/dsc00051oz4.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00051oz4.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/249/dsc00096az7.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00096az7.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/1959/dsc00068xg7.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00068xg7.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/5203/dsc00215je2.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00215je2.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/4175/dsc00159ab0.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00159ab0.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/7107/dsc00130tr3.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00130tr3.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/6933/dsc00231cq8.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00231cq8.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/8184/dsc00135pg5.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00135pg5.jpg)
Scusate se riesumo questo 3d.... ma a quanto pare da queste parti sono passati diversi possessori della S3 ai quali chiedo di dare un'occhiata al 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1275494
Sebbene alla fine questa discussione abbia messo in chiaro che le due fotocamere siano allo stesso livello, sebbene ognuna abbia i propri difetti ed i propri vantaggi, in giro non si leggono buone impressioni sulla S3... :mc:
albaluce
11-09-2006, 16:14
Scusate se riesumo questo 3d.... ma a quanto pare da queste parti sono passati diversi possessori della S3 ai quali chiedo di dare un'occhiata al 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1275494
Sebbene alla fine questa discussione abbia messo in chiaro che le due fotocamere siano allo stesso livello, sebbene ognuna abbia i propri difetti ed i propri vantaggi, in giro non si leggono buone impressioni sulla S3... :mc:
Guarda, io sono un possessore di una Sony H5 e ho un amico che ha una S3. Personalmente non vedo delle grandi differenze..., l'unica è il rumore... la Canon è effettivamente un pò troppo rumorosa per i miei gusti. La domanda da porsi è una: vale la pena spendere tanti dindi? Io tuttora non so darmi una risposta! Ho comprato una Fuji F3o per la mia ragazza e la uso spesso anche io. l'ho pagata 300 euri in offerta. Avere uno zoom 12x vale 150 euri in più?
Quello che viene fuori dal thread da te segnalato è che i 150 euro di differenza tra Una superzoom e una Reflex valgono la spesa sicuramente, mentre la scelta di una superzoom invece di una semicompatta (tipo canon a 610) è una scelta molto più personale e non così scontata! Per questo motivo molte persone rimangono deluse secondo me!
Prova a guardare anche la mia galleria: ci sono foto fatte con la mia vecchia A510 o con la A95 e non penso si notino differenze rispetto alla H5! Anche perchè la fotocamera è uno strumento ma è chi la tiene in mano che fa le foto e a seconda delle esigenze può trovare più feeling con una macchina rispetto ad un'altra!
Io personalmente non ho mai considerato l'acqusito di una reflex perchè troppo ingombrante, già la h5 mi dà un pò da fare!
Ciao Alb@luce
Guarda, io sono un possessore di una Sony H5 e ho un amico che ha una S3. Personalmente non vedo delle grandi differenze..., l'unica è il rumore... la Canon è effettivamente un pò troppo rumorosa per i miei gusti.
Scusa ma come fai a dire che la S3 è rumorosa quando sei possessore di una Sony H5. Sony sulla H5, come sulla H2, ha un sistema di riduzione del rumore gestito dal processore interno che va giù pesante già a ISO 400, col risultato che la foto sembra soffrire meno di rumore ma presenta tanti di quegli artefatti digitali che non so cosa sia meglio! Ad 800 ISO questo permette solo di non rendere inutilizzabile la foto per la stampa dal punto di vista del solo rumore ma poter dire poi che il risutlato è una bella foto....ce ne corre!
Io credo che in generale, ma non relativamente alla Canon, la questione rumore sia mal considerata da tutti noi, perchè le differenze pratiche in comparazione tra le diverse compatte o compattone sono spesso irriconoscibili all'occhio dei più. Discorso a parte per Fuji con il super CCD che offre ottimi risultati ad alti ISO ma carente in altri campi.
Discorso a parte per Fuji con il super CCD che offre ottimi risultati ad alti ISO ma carente in altri campi
carente in altri campi:esempio?
Discorso a parte per Fuji con il super CCD che offre ottimi risultati ad alti ISO ma carente in altri campi
carente in altri campi:esempio?
Dimmi il modello che ti interessa e sarò più preciso.
Scusa ma come fai a dire che la S3 è rumorosa quando sei possessore di una Sony H5. Sony sulla H5, come sulla H2, ha un sistema di riduzione del rumore gestito dal processore interno che va giù pesante già a ISO 400, col risultato che la foto sembra soffrire meno di rumore ma presenta tanti di quegli artefatti digitali che non so cosa sia meglio! Ad 800 ISO questo permette solo di non rendere inutilizzabile la foto per la stampa dal punto di vista del solo rumore ma poter dire poi che il risutlato è una bella foto....ce ne corre!
Io credo che in generale, ma non relativamente alla Canon, la questione rumore sia mal considerata da tutti noi, perchè le differenze pratiche in comparazione tra le diverse compatte o compattone sono spesso irriconoscibili all'occhio dei più. Discorso a parte per Fuji con il super CCD che offre ottimi risultati ad alti ISO ma carente in altri campi.
La riduzione NR sulla H5 non è in funzione sempre però, entra in funzione solo quando allunghi i tempi, tipo fino a 1/8 non entra in funzione e comunque hai già bisogno un cavalletto per forza....ma se giochi con gli Iso difficilmente scendi sotto quei tempi di scatto, o comunque puoi evitare che accada.
Se invece fai foto notturne e vuoi tempi di esposizione ancora più lunghi, bhe allora usi il cavalletto tra 80 e 200 iso e la funzione Nr non si intromette.
Dimmi il modello che ti interessa e sarò più preciso.
fuji f30
Una domanda da possessore di una zoom con anello manuale:
nelle macchine come da topic con lo zoom motorizzato non è un po' lento?
Non è un po' difficile fare una regolazione precisa? Non consuma la batteria?
Grazie.
Guarda, io sono un possessore di una Sony H5 e ho un amico che ha una S3. Personalmente non vedo delle grandi differenze..., l'unica è il rumore... la Canon è effettivamente un pò troppo rumorosa per i miei gusti. La domanda da porsi è una: vale la pena spendere tanti dindi? Io tuttora non so darmi una risposta! Ho comprato una Fuji F3o per la mia ragazza e la uso spesso anche io. l'ho pagata 300 euri in offerta. Avere uno zoom 12x vale 150 euri in più?
Quello che viene fuori dal thread da te segnalato è che i 150 euro di differenza tra Una superzoom e una Reflex valgono la spesa sicuramente, mentre la scelta di una superzoom invece di una semicompatta (tipo canon a 610) è una scelta molto più personale e non così scontata! Per questo motivo molte persone rimangono deluse secondo me!
Prova a guardare anche la mia galleria: ci sono foto fatte con la mia vecchia A510 o con la A95 e non penso si notino differenze rispetto alla H5! Anche perchè la fotocamera è uno strumento ma è chi la tiene in mano che fa le foto e a seconda delle esigenze può trovare più feeling con una macchina rispetto ad un'altra!
Io personalmente non ho mai considerato l'acqusito di una reflex perchè troppo ingombrante, già la h5 mi dà un pò da fare!
Ciao Alb@luce
Compliementi per le foto! Mi piace tantissimo quella del lago nera e la valle delle felci! Le hai fatte con la H5? Mi indichi quale hai scattato con la A510? Sono curioso di vederle!
Anche io non considero l'acquisto di una reflex, troppo ingombrante da portare in giro in vacanza.... mi sentirei sempre osservato :P Questo sempre IMHO..
Forse un giorno la acquisterò, ma avrò pursempre una compatta da portarmi dietro in ogni occasione.
Cmq ti sto per scrivere un PM, giusto per chiederti alcune info sulla H5! Grazie!!!
fuji f30
Quoto interessa anche a me :-P
albaluce
11-09-2006, 22:24
Compliementi per le foto! Mi piace tantissimo quella del lago nera e la valle delle felci! Le hai fatte con la H5? Mi indichi quale hai scattato con la A510? Sono curioso di vederle!
Anche io non considero l'acquisto di una reflex, troppo ingombrante da portare in giro in vacanza.... mi sentirei sempre osservato :P Questo sempre IMHO..
Forse un giorno la acquisterò, ma avrò pursempre una compatta da portarmi dietro in ogni occasione.
Cmq ti sto per scrivere un PM, giusto per chiederti alcune info sulla H5! Grazie!!!
Le foto fatte con la 510 sono Alta marea-nessuno da salvare e pippo!
Sono daccordo sul discorso degli ISO, ma preferisco foto poco rumorose... questione di gusti! QUando posso allungo sempre i tempi!
La riduzione NR sulla H5 non è in funzione sempre però, entra in funzione solo quando allunghi i tempi, tipo fino a 1/8 non entra in funzione e comunque hai già bisogno un cavalletto per forza....ma se giochi con gli Iso difficilmente scendi sotto quei tempi di scatto, o comunque puoi evitare che accada.
Se invece fai foto notturne e vuoi tempi di esposizione ancora più lunghi, bhe allora usi il cavalletto tra 80 e 200 iso e la funzione Nr non si intromette.
D'accordo ma questo è un altro tipo di discorso. Anche la S3 ha il sistema che entra in funzione per tempi di esposizione superiori a 1,3 sec.
Io dico che non è accettabile sentir dire con leggerezza.."io preferisco la H5 perchè la Canon è davvero troppo rumorosa"....
fuji f30
Innanzitutto, non è un difetto, ma non è una superzoom...
A parte questo ha la tendenza a sovraesporre, un contrasto eccessivo (non modificabile sulla fotocamera), e imposta ISO 800 quando usi il flash in mod. AUTO senza motivo ed ha pochi controlli manuali.
PS. Non sto dicendo che è una pessima macchina, solo che la fotocamera perfetta ancora non esiste.
riguardo alla durata delle batterie vengo da una fuji s5000 (che mi sa che tengo) la h5 come durata non fa nemmeno 1/4 della fuji.....e i colori della 5000 mi piacciono di piu....
saluti
Scusate l'intromissione da puro straignorante, ma vorrei passare ad un livellino superiore ad una economica compatta.
Sono indeciso, come molti di voi, tra H1, S3 e FujiS9600.
Alla fine avrei qualche stupida domanda per voi..
La Sony H5 è piu lenta della S3 e S9600? Nel senso che tra una foto e l'altra mi fa aspettare molto?
La fuji non mi piace molto a livello di estetica, ma su alcuni forum di fotografia dicono sia la migliore in assoluto tra le compatte superzoom.. la vostra?
Le mie esigenze sarebbero di fare delle buone foto (anche la sera il meno rumorose possibili), ma credo che queste le facciano tutte e 3.
La possibilità di immortalare nel miglior modo possibile soggetti in movimento, quindi con la minor presenza di scie.
Scusate se queste domande sono un po dispersive, ma sicuramente saprete darmi risposte mirate.
Grazie infinite.
Scusate l'intromissione da puro straignorante, ma vorrei passare ad un livellino superiore ad una economica compatta.
Sono indeciso, come molti di voi, tra H1, S3 e FujiS9600.
Alla fine avrei qualche stupida domanda per voi..
La Sony H5 è piu lenta della S3 e S9600? Nel senso che tra una foto e l'altra mi fa aspettare molto?
La fuji non mi piace molto a livello di estetica, ma su alcuni forum di fotografia dicono sia la migliore in assoluto tra le compatte superzoom.. la vostra?
Le mie esigenze sarebbero di fare delle buone foto (anche la sera il meno rumorose possibili), ma credo che queste le facciano tutte e 3.
La possibilità di immortalare nel miglior modo possibile soggetti in movimento, quindi con la minor presenza di scie.
Scusate se queste domande sono un po dispersive, ma sicuramente saprete darmi risposte mirate.
Grazie infinite.
io ho avuto ,qualche fuji ,poi la sony h1 ,h5 ..ora ho una canon is 3 .
la migliore è senzaltro la canon ,
le fuji le reputo complessivamente uno scalino sotto ,non so da dove arrivino i discorsi che il suo super ccd sia il migliore ,quando in raw non ha vinto neanche una prova neanche con la piu scarsa panasonic.
eppure continuano a circolare voci su questa superfantastica macchina ,da 200 euro e 20 grammi di peso.bahhh :(
poi ognuno puo dire quello che vuole ,rimango dell'idea che se ti vendono una macchina x 200 euro e perche vale solo 200euro.
come velocita' la canon is3 è nettamente migliore dell'h5 (macchina veramente riflessiva ,a dalla sua parte una qualita costruttiva superiore e uno schermo da 3 niente male)
comlessivamente la is 3 è la migliore ,perche è piu veloce ,ed ha una qualita finale della foto ottima.
ps,rettifico ,pensavo si trattasse della fuji 5600..
la 9500 e ben altra macchina ,ma ritengo viste le dimensioni vada paragonata ad altre macchina ,come panasonic z30,sony r1 ,canon pro..
se non hai problemi di spazio chiaramente tra quelle che hai citato la migliore è la 9500
a scanso di equivoci ,ecco un mio parere tra le 2 macchine ..
sono un fans sony ,ho avuto praticamente le migliori .dal p31 ,717,v3,h1 ,h5.
reputo la sony h5 ,una delle peggiori mai prodotte da casa sony..per questo
l'ho cambiata in breve tempo.
sony h5
ritardo di scatto veramente pazzesco .
grandi domoninaze di colori .
aberazioni cromatiche a go..
ritardo di scatto con il flash (andate a prendere un caffe)
qualita' finale della foto chiaramente compromessa .(in molti casi dai motivi citati)
ecco i pregi
ottima qualita costruttiva
bellissimo monitor lcd da 3
ottima impostazione dei comandi e menu.
canon is 3
ottima velocita
ottima velocita anche con il flash inserito
niente aberazioni cromatiche
ottimi colori..
ottima qualita della foto
monitor orientabile
contro
qualita costruttiva sufficente ,si avverte qualche scrichiolo.
monitor un po piccolo anche se orientabile.
sul rumore penso siano simili ,
anche se il programma antirumore sony è piu invadente ,
Tex io ero orientato verso la H5, perchè ho visto delle foto fatte con la H1 e mi sono spaventato da tanta bellezza.
Mi hai detto della S3, che è piu veloce e che la preferisci alla sony, ma mi potresti dire cosa c'è della h5 che non ti è piaciuto?
Grazie per la tua opinione.. adesso sono ancora piu confuso :p (ovviamente scherzo)
Tex io ero orientato verso la H5, perchè ho visto delle foto fatte con la H1 e mi sono spaventato da tanta bellezza.
Mi hai detto della S3, che è piu veloce e che la preferisci alla sony, ma mi potresti dire cosa c'è della h5 che non ti è piaciuto?
Grazie per la tua opinione.. adesso sono ancora piu confuso :p (ovviamente scherzo)
l'h1 l'ho avuta anch'io ed era nettamente superiore alla h5 .
quello che non mi è piaciuto l'ho scritto sopra :)
Ah ok.. abbiamo postato a distanza di pochi minuti e non avevo letto la tua seconda risposta.
La H1 migliore della H5? :eek:
Ma come cavolo è possibile.. anche a livello di logica i modelli superiori non dovrebbero essere migliori di quelli precedenti?
A me frenava un po il rumore della canon, ho visto alcune foto su dpreview e non le ho trovate cosi eccelse.
Comunque mi fido piu di quello che le ha avute che di un test su internet.
le ho entrambi e le vendo entrambi ............direte che scemo..... ma la verita e che la mia fuji s5000 fa foto meglio di entrambe.... non trovo nella sony tutti i difetti che avete detto.....il flash e perfetto.....ottimo monitor .... la canon non mi piace i colori sembrano svaniti.....la fuji s 5000 fa foto migliori o almeno x come le uso io .....lo sono
ma criticare sony in questo modo mi sembra eccessivo..la h5 peggiore della h1 (che ho avuto) e troppo..... forse ti devi convincere di avere la macchina buona e dici certe cose.....la h5 esuperiore alla h1 in molte cose di peggiore non ha niente...la canon a me e quella che piace meno...dico solo che screditare l'una o l'altra solo xche si e preso l'una e non l'altra non e molto costruttivo....vanno provate con cura e con calma.....poi uno decide...ma se x molti la canon e migliore della sony x me non lo e' anzi affermerei il contrario.....i colori canon non mi piacciono....quelli sony sono molto piu belli e nitidi.... cqm resto del parere che fuji fa foto bellissime o almeno come piacciono a me.....
saluti
Che disastro... :mc: :Prrr: :muro:
confuso e felice :mbe:
le ho entrambi e le vendo entrambi ............direte che scemo..... ma la verita e che la mia fuji s5000 fa foto meglio di entrambe.... non trovo nella sony tutti i difetti che avete detto.....il flash e perfetto.....ottimo monitor .... la canon non mi piace i colori sembrano svaniti.....la fuji s 5000 fa foto migliori o almeno x come le uso io .....lo sono
ma criticare sony in questo modo mi sembra eccessivo..la h5 peggiore della h1 (che ho avuto) e troppo..... forse ti devi convincere di avere la macchina buona e dici certe cose.....la h5 esuperiore alla h1 in molte cose di peggiore non ha niente...la canon a me e quella che piace meno...dico solo che screditare l'una o l'altra solo xche si e preso l'una e non l'altra non e molto costruttivo....vanno provate con cura e con calma.....poi uno decide...ma se x molti la canon e migliore della sony x me non lo e' anzi affermerei il contrario.....i colori canon non mi piacciono....quelli sony sono molto piu belli e nitidi.... cqm resto del parere che fuji fa foto bellissime o almeno come piacciono a me.....
saluti
forse bisogna (senza offesa) avere un minimo di nozioni di fotografia digitale ,per discutere sul motivo in cui alcune macchine sono migliori o peggiori di altre..
allora si potrebbe dire che la sony 717 di cinque anni fa ,e la migliore sony mai prodotta ,questo perche aveva un sensore molto grande rispetto al numero di pixel . chiaramente escludendo la r1
di conseguenza abbiamo appurato che la grandezza del sensore in rapporto alla densita0 dei pixel e quello che fa la differenza .
di conseguenza ottica ed elabrazione del segnale .
sono le altre caratteristiche che completano il risultato finale di una digitale .
la sony h1 e la sony h5 , hanno il sensore grande uguale di conseguenza l'h5 con 7 milioni di pixel affollati nella stessa area ,generano +rumore ..
inoltre ritardo maggiore nella memorizzazione
ritardo nello scatto ..
come vedi non semre ,il progresso genera miglioramente ,almeno a indicare la direzione del progresso..
ora c'è una corsa verso i megapixel e verso la sensibilita iso.
le case si preoccupano di sfornare prodotti che portino scritte elevate di queste caratteristiche ,senza pero averne realmente le potenzialita.
chiunque abbia provato una sony 717 di 5anni fa oppure una v1 ,oppure una canon g2 g3..
puo chiaramente capire dov'è la reale differenza tra una vera macchina ,ed una sbilanciata verso l'orientamento publicitario.
aggiungo la tua fuji 5000 andrebbe accostata a macchine della sua generazione ..
ho sentito che molti possessori della 5600 son rimasti delusi ,asserendo che la 5000 faceva foto migliori .(sara' un caso?
aggiungo ,chiunque (anche qui senza offesa)mastichi un po di fotografia ,ed ha entambe le macchine in mano e le prova ,non puo non lanciare l'h5 dal balcone...
a menoche invece della foto stiamo giudicando la grandezza del monitor lcd.
mi scuso per la durezza ,ma tale è la differenza ,in particolare per chi le ha in mano ,che trovo impossibile giudicarle sullo stesso piano.
aggiungo molti mi conoscono come un tenace estimatore sony ,quindi parlar male dell'h5 ,avro' dei motivi validi..
Aladar74
25-09-2006, 12:09
Tex tutto quello che dici vale anke per la sony h2? perchè mi sembra di aver letto in giro che si comporta molto meglio della sorella maggiore...
si infatti ,non ho avuto modo di provarla ,ma sembra sia migliore dell'h5 ,per lo meno piu veloce ,anche se non credo raggiunga la is3 ..
comunque dpreview ne parla veramente molto bene ,definendola la migliore del segmento.
faccio natare una cosa .
scatto a raffica
una reflex media ne fa 3 in un secondo
canon is3 ne fa 2,3 in un secondo
sony h5 ne fa 1,5 in un secondo ..
il ritardo di scatto è ancora maggiore ,ora non ricordo precisamente .
ma al momento dello scatto finche la sony h5 scattava veramente ,avevo gia perso baracca e burattini...
la canon is 3 e praticamente immediata .
ci mancherebbe la prendessi come un offesa..... :D
volevo solo dire che chi legge qui intuisce che:
la sony h5 e una ciofeca da buttare nel secchio ha tutti i difetti del mondo immaginabili solo il monitor e ok......
la canon is3 e la perfezione assoluta tutto ok foto ottime macchina velocissima.....
non e cosi e tu lo sai bene.... solo che a te piace piu la canon e giustamente ne rendi i meriti....
a me piace piu sony(fra le due) e se dovessi tenerla una terrei la h5
riguardo a fuji chi si lamentava erano i possessori di s5500 non di 5600 che affermavano che era migliore la s5000 ho avuto la 5500(mi e durata tre gg) e la 5600 ottima macchina ma ho tenuto la 5000 (fra le fuji) xche secondo me offriva poco in piu alla 5600.....
senza offese ma la penso cosi.....ma tutti quelli che hanno la h5 la definiscono cosi un cesso?
saluti
Ho appena letto su un forum in inglese che un possessore della Canon S3 si lamentava molto delle fotografie scattate tenendo la macchina in verticale.... (lentezza, messa a fuoco non corretta...)
Qualche possessore tra di voi ha riscontrato gli stessi problemi?
Grazie
(io continuo a essere indecisa.. H5.. S3.. H2.. qualcos'altro?) .. mah..
Io sto ritardo che riporti non lo vedo proprio, nemmeno su soggetti in rapido movimento.
Mi puoi dire che la S3 è più veloce...ma non che la H5 è lenta.
I colori sono molto meglio nella H5
La qualità costruttiva pure
Il rumore è minore
Ha un ottica che distorce poco
Lcd non è un di più, è comodo e ad alta risoluzione, così anche il mirino
ha una modalità multiburst..che non avevo mai visto
Nella scatola della H5 c'è tutto
Secondo me semplicemente la H5 non è piaciuta a te personalmente ma la critichi veramente in maniera dura.
Un difetto della H5, il purplefringe in soggetti fortemente controluce.
E la raffica lenta.
ma guarda ,io posso dirti solo le lie esperienze..
l'h5 l'ho comprata appena uscita e pagata 500euriz il che non è poco ..e trovarsi una macchina con molti difetti non è piacevole .
passi per le aberazzioni ,in quanto ero gia abituato sul'h1 ,ma i ritardi sono veramente esagerati,e chiaro che se fotografi statue e pesaggio puo non dar fastidio ,ma se inizzi a scattare a persone in movimento oppure animali ,allora la macchina diventa praticamente inutilizzabile..
il mio riferimento buttarla dal balcone ra dato in riferimento in paragone alla prontezza della is3 .
anche sulla qualita dei colori ritengo canon nettamente superiore.
alla fine le foto le fa anche l'h5 ci mancherebbe ,ma stiamo parlandi 2 macchine che costano poco sotto al vecchio milione di lire,quindi le differenze iniziano ad essere importanti.
riguardo allatua 5000 ,sono sicuro che l'hai tenuta non solo perche la nuova 5600 offriva poco di piu ,ma anche qualcosa in meno...
come tutte le macchine di nuova generazzione ,hanno molte scritte ..
ma il risultato finale per chi ha una vecchia digitale ,
e subito evidente ,basta guardare le foto. ;)
Io sto ritardo che riporti non lo vedo proprio, nemmeno su soggetti in rapido movimento.
Mi puoi dire che la S3 è più veloce...ma non che la H5 è lenta.
I colori sono molto meglio nella H5
La qualità costruttiva pure
Il rumore è minore
Ha un ottica che distorce poco
Lcd non è un di più, è comodo e ad alta risoluzione, così anche il mirino
ha una modalità multiburst..che non avevo mai visto
Nella scatola della H5 c'è tutto
Secondo me semplicemente la H5 non è piaciuta a te personalmente ma la critichi veramente in maniera dura.
Un difetto della H5, il purplefringe in soggetti fortemente controluce.
E la raffica lenta.
hai provato la canon is 3 ?
hai provato la canon is 3 ?
No l'ho soltanto presa in mano.
Ma di utenti che ne parlano e scattano foto ce ne sono parecchi eh?
Non è che la S3 la hai soltanto tu...
Poi se noti...ho elencato pregi e difetti della H5.
Non ho criticato la S3, se non per quello che ho potuto vedere (aihme) com'è fatta.
quando è iniziato questo topic ,io ero possessore dell' h5 ,dopo l'ho cambiata per i motivi citati ..
se andate a pag 11 trovate le foto con canon is3
Io sto ritardo che riporti non lo vedo proprio, nemmeno su soggetti in rapido movimento.
Mi puoi dire che la S3 è più veloce...ma non che la H5 è lenta.
I colori sono molto meglio nella H5
La qualità costruttiva pure
Il rumore è minore
Ha un ottica che distorce poco
Lcd non è un di più, è comodo e ad alta risoluzione, così anche il mirino
ha una modalità multiburst..che non avevo mai visto
Nella scatola della H5 c'è tutto
Secondo me semplicemente la H5 non è piaciuta a te personalmente ma la critichi veramente in maniera dura.
Un difetto della H5, il purplefringe in soggetti fortemente controluce.
E la raffica lenta.
concordo pienamente con cio che hai detto.....
pensavo che solo la mia sony era discreta :D
saluti
ma guarda ,io posso dirti solo le lie esperienze..
l'h5 l'ho comprata appena uscita e pagata 500euriz il che non è poco ..e trovarsi una macchina con molti difetti non è piacevole .
passi per le aberazzioni ,in quanto ero gia abituato sul'h1 ,ma i ritardi sono veramente esagerati,e chiaro che se fotografi statue e pesaggio puo non dar fastidio ,ma se inizzi a scattare a persone in movimento oppure animali ,allora la macchina diventa praticamente inutilizzabile..
il mio riferimento buttarla dal balcone ra dato in riferimento in paragone alla prontezza della is3 .
Cioè addirittura!!
Io ci fotografo persone, uccelli, pesci, insetti.
Pure da dentro la macchina mentre è in moto.
E tu mi vieni a dire che non ci riesci?
Oh Tex massuvvia...
quando è iniziato questo topic ,io ero possessore dell' h5 ,dopo l'ho cambiata per i motivi citati ..
se andate a pag 11 trovate le foto con canon is3
Guarda io non metto in dubbio quello che stai dicendo.
Ossia che la S3 sia più veloce e senza abberrazioni.
Tuttavia ci sono difetti della h5 che citi che non mi tornano proprio.
Può essere che la S3 sia la macchina fatta apposta per te no?
Velocità opertiva migliore e scatto più veloce.
ma ripeto, non mi puoi dire che la H5 è lenta perchè non lo è.
Guarda io non metto in dubbio quello che stai dicendo.
Ossia che la S3 sia più veloce e senza abberrazioni.
Tuttavia ci sono difetti della h5 che citi che non mi tornano proprio.
Può essere che la S3 sia la macchina fatta apposta per te no?
Velocità opertiva migliore e scatto più veloce.
ma ripeto, non mi puoi dire che la H5 è lenta perchè non lo è.
non credo sia la macchina fatta per me visto che io cambio almeno 2 macchine all'anno ..
trovo semplicemente sia migliore .
ps sono un estimatore sony ,ne ho avute 5..
mi spiace ma qualcosa non torna.......
ho fatto delle foto a degli aerei mentre atterrano con la sony h5 (se vuoi te le mando) sai bene a quanto vanno vero? bhe l'aereo e nitidissimo......un bel giallo splendente con cielo azzurro e scritte perfettamente leggilbili......non ritarda lo scatto come dici tu ......con la canon per avere una foto decente ci devo smanettare un ora......penso proprio che le tue affermazioni siano un po contrastanti con cio che mi capita con la sony in mio possesso.....
devo dire che i difetti la sony li ha......x esempio se messa in auto tende a alzare gli iso.......il flash e troppo potente e va messo al minimo........altrimenti si rischia una foto piena di luce.....ma x il resto non trovo i difetti che dici tu...saro stato fortunato....cmq la vendo come pure la canon...tengo la mia fuji 5000........(me ne sono innamorato)non riesco a uppare la foto qui......
saluti
Ah per correttezza, visto che Tex di competenza ne ha, senz'altro più di me (che di macchine ne ho avute dalle analogiche alle digitali...ma solo da un annetto mi sto davvero appassionando alla fotografia).
Non metto in dubbio nemmeno che la S3 sia superiore alla H5...tuttavia quando ne parli come uno scarto di fabbrica non mi trovo proprio:D
mi spiace ma qualcosa non torna.......
ho fatto delle foto a degli aerei mentre atterrano con la sony h5 (se vuoi te le mando) sai bene a quanto vanno vero? bhe l'aereo e nitidissimo......un bel giallo splendente con cielo azzurro e scritte perfettamente leggilbili......non ritarda lo scatto come dici tu ......con la canon per avere una foto decente ci devo smanettare un ora......penso proprio che le tue affermazioni siano un po contrastanti con cio che mi capita con la sony in mio possesso.....
devo dire che i difetti la sony li ha......x esempio se messa in auto tende a alzare gli iso.......il flash e troppo potente e va messo al minimo........altrimenti si rischia una foto piena di luce.....ma x il resto non trovo i difetti che dici tu...saro stato fortunato....cmq la vendo come pure la canon...tengo la mia fuji 5000........(me ne sono innamorato)non riesco a uppare la foto qui......
saluti
un aereo in volo è un soggetto praticamente statico...
prova a prendere un uccello in volo ,le cose iniziano a cambiare ..con la sony h1 qualcosa ho preso ,con l'h5 non c'è stato verso..
per non parlare foto con il flash ,è frustrante far stare tutti in posizione poi aspettare che si carichi il flasch ,e non parlo di tempi rapidi ,ti puoi bere un caffe.
in automatico non ti so dire ,scatto in manuale .
lla canon non mi piace i colori sembrano svaniti.....saluti
Giuro ero contento che questo thread si fosse spento (leggi interrotto) qualche settimana fa perchè non se ne poteva più dallo sfinimento su giudizi e controgiudizi sempre dello stesso tenore che sembravano voler negare l'evidenza di un sostanziale complessivo equilibrio prestazionale dei due modelli.
Ci sono pro e contro nell'una e nell'altra che possono far propendere la scelta di ognuno verso quella con le caratteristiche più vicine alle proprie esigenze.
Detto questo però continuo a non poter accettare mezze frasi buttate lì che non hanno alcun riscontro tipo quella da me quotata (non mi riferisco solo a te K9, chiedo scusa).
In tutte le mie ricerche su carta stampata ed internet non sono mai risucito a trovare un solo riferimento (anche potenzialmente non obiettivo) che parli dei colori della S3 come svaniti. Anzi uno deiu punti di forza della macchina in questione sono l'accuratezza e qualità dei colori! Almeno facciamoci un bagno di umilità su sensazioni personali che non hanno alcun riscontro oggettivo.
Finchè si parla di rumorosità, velocità, dimensioni di LCD ognuno può dire "per me è più o meno importante" per il resto prima di dare giudizi affrettati facciamoci una domanda sul perchè ci pare così solo a noi!
PS. Aggiungo solo che ho avuto la fortuna di provare senzsa impegno per 15 gg sia la H5 che la S3. Alla fine ho deciso per la S3, pagandola di più consapevole di pregi e difetti dopo che ero entrato in negozio per acquistare la H5. Aggiungo che, considerando il rapporto qualità/prezzo la H2 Sony è migliore della H5 come forse la S2 di Canon è migliore della S3.
Ah per correttezza, visto che Tex di competenza ne ha, senz'altro più di me (che di macchine ne ho avute dalle analogiche alle digitali...ma solo da un annetto mi sto davvero appassionando alla fotografia).
Non metto in dubbio nemmeno che la S3 sia superiore alla H5...tuttavia quando ne parli come uno scarto di fabbrica non mi trovo proprio:D
no ,non è uno scarto di fabrica assolutamente..
diciamo che chi ha un po di dimestichezza con le digitali si aspettava un prodotto migliore.
io ho sembre comprato sony ad occhi chiusi ,perche non si allineava alle politiche commerciali ma offriva prodotti migliori ,magari un po piu cari.
la peggiore in questo senso e fuji ,una casa che promette faville in macchine da 200 euro ,purtroppo la concorrenza si è allineata in questa scelta ..i prodotti a venire sarannu tutti inferiori alle precedenti...
l'h5 e comunque una buona macchina ha una qualita' costruttiva decisamente migliore di canon ,anche il menu e decisamente migliore ed intuitivo...
lcd da 3 e spettacolare (motivo per cui l'avevo comprata)
purtroppo le pecche nel operativita' sono notevoli ,ma in questo caso ,puo essere anche un parere personale ,probabilmente molti non ci fanno neanche caso.
Il flash non è lento...ma davvero Tex, roba che in 1 secondo è carico e dopo scatti consecutivi non va oltre i 5 secondi per raffreddarlo.
A sto punto mi viene da pensare che la H5 che hai posseduto avesse qualche problema.
Anzi, direi che il flash integrato lavora davvero bene, in congiunzione con gli iso impostati e con le regolazioni effettuate sulla messa a fuoco.
In più il bilanciamento del bianco con flash e la messa a punto + e - fanno davvero il loro lavoro.
Difficile avere foto sbiancate e innaturali se regolato a modo.
Il flash non è lento...ma davvero Tex, roba che in 1 secondo è carico e dopo scatti consecutivi non va oltre i 5 secondi per raffreddarlo.
A sto punto mi viene da pensare che la H5 che hai posseduto avesse qualche problema.
Anzi, direi che il flash integrato lavora davvero bene, in congiunzione con gli iso impostati e con le regolazioni effettuate sulla messa a fuoco.
In più il bilanciamento del bianco con flash e la messa a punto + e - fanno davvero il loro lavoro.
Difficile avere foto sbiancate e innaturali se regolato a modo.
non so il mio era lentissimo..potrebbe anche essere stato difettoso ,non so :(
sentiamo altri possessori dell'h5
non so il mio era lentissimo..potrebbe anche essere stato difettoso ,non so :(
sentiamo altri possessori dell'h5
Potessi fare prove approfondite, invece devo aspettare che mi spediscano la macchina nuova in sostituzione, la mia aveva un ungruppo di pixel morti sul ccd.
Va che sfiga...finalmente decido di cambiare macchina e mi arriva difettosa!
bada bene io non sto a fare polemica ......
i colori svaniti.... certo i colori che riproduce sony sono piu vivi rispetto a quelli canon a me se in rete nessuno dice l'opposto non interessa xche ho imparato sulla mia pelle che cioe che viene detto in rete viene poi smentito in uso personale.....le foto le faccio quasi sempre in contemporanea cioe esco con le due macchine e scatto i soliti soggetti o almeno nelle stesse condizioni di luce.....e i colori canon sono piu spenti rispetto ai sony....non affermo questo xche amo sony o perche non so a cosa ti riferisci nelle mie mani i colori sony mi piacciono di piu il flash e perfetto(forse troppo potente) si ricarica in fretta non vedo differenze con la mia fuji in questo caso del flash...la velocita della macchina e normale....in entrambe...non vedo sony lentissima rispetto all'altra....il bagno d'umilta bhe.....le ho tutte e due e le vendo entrambe quindi piu umile di cosi......ho affermato perfino che la mia s5000 fa foto migliori di entrambe mi vuoi ancora piu umile? :D
ribadisco cio che invece sembra uscire fuori da questo treahd......sembra la canon is3 una cosa fuori dal normale la sony h5 una mediocre macchinetta.... e tutti sapete che non lo e......
saluti
bada bene io non sto a fare polemica ......
i colori svaniti.... certo i colori che riproduce sony sono piu vivi rispetto a quelli canon a me se in rete nessuno dice l'opposto non interessa xche ho imparato sulla mia pelle che cioe che viene detto in rete viene poi smentito in uso personale.....le foto le faccio quasi sempre in contemporanea cioe esco con le due macchine e scatto i soliti soggetti o almeno nelle stesse condizioni di luce.....e i colori canon sono piu spenti rispetto ai sony....non affermo questo xche amo sony o perche non so a cosa ti riferisci nelle mie mani i colori sony mi piacciono di piu il flash e perfetto(forse troppo potente) si ricarica in fretta non vedo differenze con la mia fuji in questo caso del flash...la velocita della macchina e normale....in entrambe...non vedo sony lentissima rispetto all'altra....il bagno d'umilta bhe.....le ho tutte e due e le vendo entrambe quindi piu umile di cosi......ho affermato perfino che la mia s5000 fa foto migliori di entrambe mi vuoi ancora piu umile? :D
ribadisco cio che invece sembra uscire fuori da questo treahd......sembra la canon is3 una cosa fuori dal normale la sony h5 una mediocre macchinetta.... e tutti sapete che non lo e......
saluti
sai una cosa ,anche a me viene il dubbio che tu la canon is 3 l'hai vista solo in fografia....
affermare che la canon abbia colori sbiaditi è il max ..
sai una cosa ,anche a me viene il dubbio che tu la canon is 3 l'hai vista solo in fografia....
affermare che la canon abbia colori sbiaditi è il max ..
come dire che la h5 e lenta nello scatto....... che il flash e lento nel caricarsi...che i colori sono troppo vivi....solita cosa..... forse la tua non era un h5......
punti di vista saluti
stefanojoy
25-09-2006, 19:59
Io invece sono al medesimo punto di un mese fa.... dopo estenuanti ricerche sono sempre piu' indeciso tra s3 e fz50 (non h5, non c'e' un solo sito di fotografia digitale che definisca la h5 migliore della s3...). Tra queste due non so proprio su cosa buttarmi....della pana mi spaventa il rumore ed il venus 3, d'altra parte date le maggiori dimensioni e l'ottica leica ed il perfetto stabilizzatore mi ispira di piu'..... se solo qualcuno mi dicesse che la differenza nella qualita' d'immagine non e' tanta andrei sulla s3.... visto il prezzo e le dimensioni ..... pero' nessuno mi sa dire niente nel paragone tra questi due modelli....:(
robinhood68
26-09-2006, 13:08
Mi intrometto pure io. Ho la Canon S3 IS dal 29 luglio. Ho fatto circa 4000 fotografie, quasi tutte in manuale. Ho riscontrato problemi a 800 ISO, il rumore da fastidio. Quando è completamente buio fa fatica a mettere a fuoco. Questi sono i problemi maggiori. L'autonomia è di 300 foto e anche più, quindi ottima. I colori delle fotografie sono naturali, poi a qualcuno potranno piacere di più quelli vivi e innaturali, questione di gusto. Lo zoom è veramente eccellente e rapido, con aberrazioni più che accettabili. La macro presenta qualche curvatura ai lati, ma la qualità è estrema. Lo scatto è immediato, lo stabilizzatore funziona molto bene (in verticale si disattiva). Lo scatto a raffica è rapido e il video è sorprendente con audio stereo. Il display non è enorme, ma uso quasi sempre il mirino. In casi particolari è molto comoda la rotazione del display. Concludendo, ritengo che sia una macchina molto buona e ben fatta. Cercherò di provare anche la H5 e la FZ, per avere dei termini di paragone.
Grazie robinhood68 per la recensioncina.. se riesci a provare l'h5 fai un salto qui e posta ;)
A proposito della velocita di scatto/multiscatto.
Per le voci che dicono che la H5 sia piu lenta della S3
http://www.cameras.co.uk/html/shutter-lag-comparisons.cfm
Sony DSC H5
1 Foto in 0.23 secondi
5 Foto in 6.95 secondi
Canon Powershot S3 IS
1 Foto in 0.32 secondi
5 Foto in 7.24 secondi
Non mi sembra che la H5 sia piu lenta della S3..... anzi.
Grazie robinhood68 per la recensioncina.. se riesci a provare l'h5 fai un salto qui e posta ;)
A proposito della velocita di scatto/multiscatto.
Per le voci che dicono che la H5 sia piu lenta della S3
http://www.cameras.co.uk/html/shutter-lag-comparisons.cfm
Non mi sembra che la H5 sia piu lenta della S3..... anzi.
mah... io non capisco tutto questo "accanimento" per la questione della velocità dello scatto a raffica... ma lo usate davvero? quando e quanto?
Secondo me differenze così lievi non ti cambiano la vita...
E poi le situazioni in cui serve la raffica, almeno nell' ambito amatoriale (a cui sono destinate queste fotocamere), credo siano veamente poche, o no?
Se vi serve + velocità operativa dovete puntare su una reflex! L'importante è che la fotocamera sia subito pronta allo scatto una volta accesa (diciamo in un paio di secondi, il tempo di impugnarla e puntare il soggetto) e che l'autofocus sia preciso e veloce nella maggioranza delle condizoni (perchè è quello che fa perdere tempo prima dello scatto, non tanto lo "shutter lag").
Pensate che la mia A80, per al quale sono dichiarati 2,4 scatti al secondo (ma ne fa meno secondo me) ha già una velocità decente come raffica e una volta messa a fuoco quando premi a fondo scatta subito :)
Ciao e buone foto a tutti!
OT on
cosa ne pensate della nuova Canon G7?
c'è qualche recensione in giro?
OT off
robinhood68
29-09-2006, 22:08
Ho trovato questo sito, http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fCanonS3IS%2fCanonS3_page00.asp , ci sono molte fotografie comparative CANON S3 - SONY H5, dategli un'occhiata, dissiperà qualche dubbio.
permaloso
01-10-2006, 13:25
Ho appena letto su un forum in inglese che un possessore della Canon S3 si lamentava molto delle fotografie scattate tenendo la macchina in verticale.... (lentezza, messa a fuoco non corretta...)
Qualche possessore tra di voi ha riscontrato gli stessi problemi?
Grazie
(io continuo a essere indecisa.. H5.. S3.. H2.. qualcos'altro?) .. mah..
Io sapevo che entrambe avevano problemi in verticale,credo a causa dei giroscopi del sistema di stabilizzazione
Io sapevo che entrambe avevano problemi in verticale,credo a causa dei giroscopi del sistema di stabilizzazione
Quali problemi, a parte il fatto che in verticale non funziona lo stabilizzatore???
Ho trovato questo sito, http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fCanonS3IS%2fCanonS3_page00.asp , ci sono molte fotografie comparative CANON S3 - SONY H5, dategli un'occhiata, dissiperà qualche dubbio.
Caspita che recensione... Avevo "simpatia" per la H5 ma devo dire che la S3 fa foto molto belle.. sembrano esserci meno artefatti.
Questa pagina però (QUI (http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fSonyH5%2fSonyH5_page08.asp) )... uhm... mi sembra troppo a favore della S3 considerando poi che non si è sbilanciato piu di tanto nella valutazione finale.
maxpiz67
02-10-2006, 22:57
Caspita che recensione... Avevo "simpatia" per la H5 ma devo dire che la S3 fa foto molto belle.. sembrano esserci meno artefatti.
Questa pagina però (QUI (http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fSonyH5%2fSonyH5_page08.asp) )... uhm... mi sembra troppo a favore della S3 considerando poi che non si è sbilanciato piu di tanto nella valutazione finale.
In effetti quella pagina sembra proprio assurda! Non critico la S3 perche' non la conosco ma l'H5 (che invece posseggo!) non mi sembra proprio lo straccio che descrivono.
Inoltre dalle foto di comparazione che mettono in molti frangenti mi sembra migliore la Sony. (Migliore nei colori, nella nitidezza e nella resa ad alti ISO)
Ripeto parlo solo per quello che ho visto in quel sito, perche' la S3 non l'ho mai usata!
Ciao
Max
...
maxpiz, sei sospeso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14035240#post14035240
farsi i cloni sotto sospensione è ovviamente vietato
sospensione aumentata di 5gg (7 a partire da oggi, ne mancavano ancora 2)
>bYeZ<
stefanojoy
04-10-2006, 11:59
Mah! A me sembra migliore invece la s3 come qualita' fotografica.... ho praticamente escluso l'h5... ora sono rimaste s3 e fz50.... e li' sono caz...... :muro:
tommy781
04-10-2006, 15:08
non puoi comparare la s3is con la fz50 sono due macchine troppo diverse, non fermarti solo al sensore per valutare la somiglianza. la fz50 per prima cosa ha uno zoom con ghiere manuali per zoom e messa a fuoco, è più grande e simile come impugnatura ad una reflex, ha la slitta a caldo per flash ttl e scatta anche in raw. come tipologia di macchina la panasonic è un gradino sopra sicuramente ( ho detto tipologia, prima che saltino fuori i talebani) poi ogniuno preferisce quella che secondo lui sforna le foto migliori, io ho scelto la fz50 perchè mi piacciono determinate caratteristiche ed anche le foto che mi dà, altri preferiscono quelle sfornate dalla canon. però non metterti a confrontarle perchè come costruzione sono completamente diverse e già questo dovrebbe farti propendere per una o l'altra.
stefanojoy
05-10-2006, 00:39
Si certo hai ragione, ma io non sto confrontando le due macchine sotto quel punto di vista, vorrei confrontare i risultati, cioe' la qualita' dell'immagine pura, non il fatto che siano due macchine diverse.... lo so che sono diversissime, ma se con la s3 riesco ad avere foto qualitativamente uguali alla fz50 allora andrei subito sulla s3 perche' ha dimensioni piu' adatte a quel che vorrei. Se al contrario sapessi che la qualita' dell'immagine e' nettamente diversa sacrificherei le dimensioni per la qualita'.... il mio discorso si basa esclusivamente sul confronto della qualita' d'immagine, quindi sul risultato.... non so se mi sia spiegato ;)
Ho trovato questo sito, http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fCanonS3IS%2fCanonS3_page00.asp , ci sono molte fotografie comparative CANON S3 - SONY H5, dategli un'occhiata, dissiperà qualche dubbio.
Dopo posso trovare foto di paesaggi con tramonti e foto notturne con canon S3? Ciao
Dopo posso trovare foto di paesaggi con tramonti e foto notturne con canon S3? Ciao
qui ce ne sono diverse, vedi se fanno al caso tuo
ciao
http://www.flickr.com/search/?q=canon+s3
[http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/smile/plugin/spam2.gif]
malco, evitiamo questo tipo di messaggi..
>bYeZ<
malco, evitiamo questo tipo di messaggi..
>bYeZ<
Scusa ma visto che è in vendita qua pensavo fosse lecito :cry:
Innanzitutto ciao a tutti!! Sono un nuovo membro del forum!
Dopo svariate ricerche sono quasi arrivata alla scelta della mia nuova fotocamera ma ho ancora un piccolo dubbio che spero di risolvere con voi!
Meglio la canon PowerShot S3IS o la Panasonic Lumix DMC-FZ7? :muro:
Sono parecchio combatuta, nel senso che io preferisco la prima ma non vorrei commettere un errore....
PS: il fatto che entrambe abbiano il mirino digitale invece che ottico...ha qualche "controindicazione"?
Grazieee
Ciaoo
nonsense
26-10-2006, 11:51
Presa la Canon S3 IS!
Grazie a tutti i partecipanti a questa discussione!!!! :)
albaluce
29-10-2006, 03:27
Ecco un confronto tra H5 , S3 e FZ7:
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Panasonic-FZ7--Canon-S3-IS-Sony-H5---Head-to-Head-to-Head-Review.htm
Alb@luce
Ok, grazie! Sono andata a leggere il confronto al link che mi hai consigliato e mi sono letta anche parecchi messaggi precedenti su questo argomento! Mi rendo conto che le 3 macchine sono in linea di massima equivalenti e quindi scelgo la Canon S3 IS! L'unica cosa che spero è che duri un pò di più del precedente acquisto...ossia una Nikon Coolpix 3700...niente di chè era solo una macchinetta facile da usare e tascabile per averla sempre con me...solo che mi ha deluso abbastanza.... :doh:
Scusa ma visto che è in vendita qua pensavo fosse lecito :cry:
il CROSSPOSTING è SEMPRE vietato
>bYeZ<
Un saluto a tutti del forum da un nuovo iscritto!
Sono un dilettante, ho acquistato nel gennaio del 2005 una Kodak dx7630, ho sempre utilizzato i parametri automatici per lo scatto ed il colore, cioè le scene preimpostate dalla macchina.
Ho deciso di fare il salto di qualità acquistando una macchina superiore, dopo svariate ricerche mi sono soffermato su la Sony h5 e sulla Canon s3, però non so decidermi sull’ acquisto, in quanto non conosco quale delle due ha un automatismo per lo scatto e per il colore più adatto alle mie esigenze visto l’utilizzo che ho fatto della Kodak.
Vi pregherei di darmi un consiglio per decidere per l’acquisto.
Grazie
AZZ......
e tu dopo 17 pagine di discussioni pretendi che qualcuno in 4 e 4 otto ,ti dica qual'è la migliore????????
ti piacerebbe heee???????? :D
In effetti per farsi un'idea piuttosto precisa di quale macchina fotografica uno ha bisogno non è male leggersi quasi tutte le 17 pagine!! Fidati che sono più che esaurienti!
Io alla fine ho optato per la Canon PWS S3 IS...ma come ho appreso leggendo...sono tutte equivalenti...resta solo da valutare singolarmente le nostre priorità quando facciamo una foto! :D
INVECE...mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse cosa ne pensa del fatto che le macchine di questa fascia all'incirca hanno tutte il mirino digitale anzichè quello ottico...io lo vedo come un difetto...che ne pensate? :help:
nonsense
30-10-2006, 17:32
In effetti per farsi un'idea piuttosto precisa di quale macchina fotografica uno ha bisogno non è male leggersi quasi tutte le 17 pagine!! Fidati che sono più che esaurienti!
Io alla fine ho optato per la Canon PWS S3 IS...ma come ho appreso leggendo...sono tutte equivalenti...resta solo da valutare singolarmente le nostre priorità quando facciamo una foto! :D
INVECE...mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse cosa ne pensa del fatto che le macchine di questa fascia all'incirca hanno tutte il mirino digitale anzichè quello ottico...io lo vedo come un difetto...che ne pensate? :help:
si decisamente questa discussione e' stata molto utile anche a me! :)
summer77
30-10-2006, 17:34
Pure a me :) E anche io ho optato per la canon s3 :D
albaluce
30-10-2006, 19:16
INVECE...mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse cosa ne pensa del fatto che le macchine di questa fascia all'incirca hanno tutte il mirino digitale anzichè quello ottico...io lo vedo come un difetto...che ne pensate? :help:
Penso sia un fattore legato allo zoom 12x.... un mirino ottico spinto così penso sarebbe inusabile... Se guardi anche nelle prosumer grandi (tipo Fz50 o Fuji 6500) che dovrebbero avvicinarsi di più ad un approccio reflex il mirino è sempre elettronico... Ripeto è una mia ipotesi...
Alb@luce
tommy781
30-10-2006, 19:26
non mettono il mirino ottico per varie ragioni, primo non è una reflex, quindi non hai specchi che deviano la luce ecc...secondo non ne mettono uno di tipo galileiano perchè avrebbe troppe problematiche legate ad errori di prospettiva. un mirino elettronico dopo che ci fai l'abitudine lo usi come quello ottico della reflex, io li uso entrambi e non ho problemi neanche nella messa a fuoco manuale
un'ultima cosa....da un punto di vista puramente pratico....avere un mirino digitale stanca la vista dopo un bel pò che uno fa scatti? In realtà è una cosa che ho sentito dire....io non ho mai provato personalmente! :read:
albaluce
31-10-2006, 13:28
un'ultima cosa....da un punto di vista puramente pratico....avere un mirino digitale stanca la vista dopo un bel pò che uno fa scatti? In realtà è una cosa che ho sentito dire....io non ho mai provato personalmente! :read:
Io in vacanza 15 gg in Sardegna ho usato quasi solo quello e non ho avuto problemi di vista... :eek: (Non porto occhiali).... e ho scattato sulle 2000 foto...
Alb@luce
dopo 2 mesi che posseggo la is3 vi dico le uniche 2 cose che non mi piacciono :
la prima è che a volte mi manca il raw , ma vabbè lo sapevo quando l'ho presa, la seconda sono le macro, non ne sono soddisfatto secondo me non ha una buona messa a fuoco, la mia canon a620 la batte alla grande sotto questo aspetto.
dopo 2 mesi che posseggo la is3 vi dico le uniche 2 cose che non mi piacciono :
la prima è che a volte mi manca il raw , ma vabbè lo sapevo quando l'ho presa, la seconda sono le macro, non ne sono soddisfatto secondo me non ha una buona messa a fuoco, la mia canon a620 la batte alla grande sotto questo aspetto.
non vorrei contraddirti ,ma sei sicuro????????? :D
la is 3 ha il supermacro ,lo attivi tenendo premuto il tastino macro ,avvicini e metti a fuoco il soggetto attaccato alla lente ,direi che è il top per una compatta.
un'ultima cosa....da un punto di vista puramente pratico....avere un mirino digitale stanca la vista dopo un bel pò che uno fa scatti? In realtà è una cosa che ho sentito dire....io non ho mai provato personalmente! :read:
no non stanca pero' è fastidioso e non vedi bene perche è minuscolo,serve solo quando c'è troppo solo e non riesci a vedere nel lcd ed in altre situazioni particolari ,esmpio macro ecc...
no non stanca pero' è fastidioso e non vedi bene perche è minuscolo,serve solo quando c'è troppo solo e non riesci a vedere nel lcd ed in altre situazioni particolari ,esmpio macro ecc...
boh, io uso sempre quello nella mia superzoom olympus (anche perché é molto piu stabile se usi il mirino piuttosto dell' lcd)
non vorrei contraddirti ,ma sei sicuro????????? :D
la is 3 ha il supermacro ,lo attivi tenendo premuto il tastino macro ,avvicini e metti a fuoco il soggetto attaccato alla lente ,direi che è il top per una compatta.
si lo so che ha il supermacro ma ti assicuro che la a640 la batte alla grande,avevo fatto anche degli scatti comparativi, se li trovo li posto.Non discuto che arrivi a 0 cm , discuto la qualità
http://www.dcviews.com/reviews/Sony-H5-Canon-S3/Sony-H5-Canon-S3-samples.htm
Completamente d'accordo, oltretutto, maneggiandole ( spente purtroppo) mi sono trovato piu' a mio agio con la canon .
Quello che ancora mi lascia indeciso è il mega pixel in + della sony, lo schermo enorme.
Ma quello che mi interessa di + è la qualità della foto, insomma deve rispecchiare il + possibile la realtà.
Girando sui vari siti ,sony mi pare che , soprattutto di giorno, da troppo risalto ai colori, bello da vedere, ma risultato un po' finto, quasi ritoccato.
Canon decisamente meglio con i colori, la mia paura è che tirando lo zoom ai massimi valori, quel mega pixel in + della sony faccia la differenza.
:muro: :muro: :muro: che casino...................
Invito quindi tutti i possessori dell'h5 , o dell's3 a postare un po' di foto.
L'ideale sarebbe vedere la stessa foto, scattata con entrambi,magari ,simultaneamente :) :)
MI sa che chiedo troppo............ :D
Una cosa, sai mica se le due fotocamere in questione scattano in modalità 16/9 ??????
confronto foto
http://www.dcviews.com/reviews/Sony-H5-Canon-S3/Sony-H5-Canon-S3-samples.htm
confronto foto
http://www.dcviews.com/reviews/Sony-H5-Canon-S3/Sony-H5-Canon-S3-samples.htm
Tu cosa ne deduci. A me sembrano sempre a favore di Canon. Anche le immagini ad ISO 800 , un punto debole certo della S3, sembrano qualitativamente migliori della Sony. A me non può fare che piacere (posseggo la S3) ma credo che si tratti di un confronto un po' troppo favorevole alla Canon.
Inoltre sono foto scattate in condizioni di luce molto diverse.
Tu cosa ne deduci. A me sembrano sempre a favore di Canon. Anche le immagini ad ISO 800 , un punto debole certo della S3, sembrano qualitativamente migliori della Sony. A me non può fare che piacere (posseggo la S3) ma credo che si tratti di un confronto un po' troppo favorevole alla Canon.
Inoltre sono foto scattate in condizioni di luce molto diverse.
ho intenzione di cambiare la mia Minolta Z5 e tra i vari modelli che ci sono attualmente sul mercato il cerchio si stringe tra S3 e Sony. Le varie recensioni e commenti che ho letto in giro non mi aiutano molto perchè le trovo molto contrastanti e troppo spesso di parte. La sony sembra avere in generale qualcosa in più però mi scoccia molto il fatto che ha schede di memoria diverse dalle SD in quanto ne ho alcune che posso "riciclare"...
conclusione: vale la pena per me passare dalla Minolta Z5 alla Canon S3 secondo voi???
ho intenzione di cambiare la mia Minolta Z5 e tra i vari modelli che ci sono attualmente sul mercato il cerchio si stringe tra S3 e Sony. Le varie recensioni e commenti che ho letto in giro non mi aiutano molto perchè le trovo molto contrastanti e troppo spesso di parte. La sony sembra avere in generale qualcosa in più però mi scoccia molto il fatto che ha schede di memoria diverse dalle SD in quanto ne ho alcune che posso "riciclare"...
conclusione: vale la pena per me passare dalla Minolta Z5 alla Canon S3 secondo voi???
Non so di quali recensioni parli perchè, se non sbaglio proprio in questo thread, si dice un paio di volte l'esatto contrario. Tutti parlano di sostanziale parità, ma se qualcuno si sbilancia lo fa sempre leggermente in favore della S3.
Se ti interessa questo tipo di fotocamere secondo me caschi bene comunque.
Ho acquistato finalmente la mia Canon Power Shot S3IS!
ho iniziato a fare alcuni scatti...premetto...sto imparando...vi mando a vedere una foto che ho fatto 2 giorni fà! Vorrei che qualcuno mi desse un'opinione e come posso migliorare la nitidezza...o in generale come può miglorare! :D
IMG_0285.jpg
Impostazioni usate:
TV (priorità di tempi) 1/250 F2.7
ISO 200
esposizione: +/-0
abbassa gli iso allunga i tempi e aumenta la chiusura del diaframma.
un consiglio al volo,sono indeciso se comprare la sony h5 o la canon s3i(Questa costa 30 euro in più),ma pensavo pure alla h2 e risparmio 100 euro...considerato che mi interessa molto lo zoom e ovviamente la qualità fotografica,le foto notturne e i video,quale piglio?
un consiglio al volo,sono indeciso se comprare la sony h5 o la canon s3i(Questa costa 30 euro in più),ma pensavo pure alla h2 e risparmio 100 euro...considerato che mi interessa molto lo zoom e ovviamente la qualità fotografica,le foto notturne e i video,quale piglio?
Scusami per la risposta, ma ci sono proprio queste 18 pagine di thread per rispondere alla tua domanda!
Ero indeciso se acquistare una Sony dsc H5 o una Canon s3 is. Questa mattina mi è capitata fra le mani la rivista Altroconsumo che fa un test su ben 35 modelli. Nella categoria ultrazoom hanno testato 5 modelli e la classifica dal primo all'ultimo è la seguente: Sony dsc H5, Panasonic DMC FZ7, Kodak easyshare P712, Canon Powershoot S3 IS, Panasonic Lumix TMC Z1. Se prima avevo un po di confusione ora sono completamente nel pallone.
a prescindere, altroconsumo la considererei poco nella scelta di qualcosa. Non l' ho mai trovata del tutto "imparziale".
Oltretutto, dovresti vedere su cosa si basano per i giudizi, perché magari son caratteristiche più da "consumer" che da "prosumer" come dovrebbero essere le bridge
Mi è arrivata la H5 da una settimana, quindi ho fatto qualche test ... per il momento ho notato queste cose :
Positive :
-) Ottimo zoom ( anche al max 57x in versione VGA poi convertita automaticamente a 3 Mp dalla macchina ... l'immagine è ottima )
-) Ottimo fuoco sempre pronto
-) Il Flash è fantastico ( ho fatto foto a circa 10 m. e sono rimaste benissimo, anche con soggetti vicini i colori sono perfetti )
-) LCD bellissimo
-) Mirino con una definizione veramente superiore alla media ( Sony ha messo un LCD da 0,2" con 201.000 punti ... rispetto alla S3 o FZ7 che hanno un 0,33" a 115000 ... fatevi i calcoli e noterete che è quasi il triplo della definizione )
-) I colori sono molto reali
Negative :
-) Quando sei in smart zoom al max ... l'immagine nel display è bruttina ... però non influenza la foto
-) Consuma le pile come una ferrari
-) Non le ho ancora testate benissimo, ma le macro non mi sembrano il massimo ...
Spero di essere stato utile x chi è interessato al suo acquisto ....
Dimenticavo una cosa ... che ho notato ma non ho gradito della H5 ... la memoria interna è usabile e visibile ( nel senso di rivedere le foto presenti ) solamente se non c'è inserita una memoria esterna ...
Scusami per la risposta, ma ci sono proprio queste 18 pagine di thread per rispondere alla tua domanda!
le ho lette,vedo che parla male della h5 solo un utente,vorrei capire però se è vero che la h2 è superiore all h5
Le differenze sostanziali tra la H2 e la H5 sono :
Pur avendo il sensore identico ( super HAD CCD 1/2,5" ) una è 6.0 Mp e l'altra 7.2 Mp ... l'idea generale è che sfuttando meno il sensore ( minori Mp ) si generi meno rumore ... anche se ho seri dubbi su questo !!!
La H2 ha il Flash in modalità Teleobiettivo 0.9-6.8 m. mentre la H5 0.9-10.2 m.
La H2 ha un display 2" da 85000 px ( bruttino secondo me !!! ) contro il 3" da 230.000 px della H5
La H2 scatta foto da 6 Mp oppure da 3 mp ... la H5 scatta foto da 7 Mp, 5 Mp e 3 Mp ...
Le batterie della H2 durano di più ... di quelle della H5
La H2 pesa qualche grammo in meno ... 389 contro 406 ...
grazie per le info,è tutta una questione di display quindi,e visto che ci sono 100 euro di differenza dove la devo pigliare mi sà che opterò per la h2
boodixxx
15-02-2007, 01:04
Ho appena comperata la h5 , scelta dopo qualche giorno di indecisione e qualche decina di recensione letta , e qualche centinaio di scatti s3 e h5 visti ( e video , su dpreview e altrove ) .
Il fattore che ha influenzato la mia scelta piu' degli altri e' la qualita' dell'immagine, lievemente superiore per il mio occhio nella h5 .
Ne parlo brevemente
La s3 mi sembra aver colori molto e ben saturi; e' piu' facile avvicinarsi ai toni reali anche se alle volte satura troppo e da' un effetto un pò troppo "plastico" agli oggetti . In stampa diretta e' comunque piu' un bene che un male l'alta saturazione .
Prinicipale diffetto per me e per l'acquisto , il risparmio sul dettaglio a favore della morbidezza dell'immagine; il limite dei 6mp un po' si vede, si nota anche la combinazione di questo alla morbidezza dell'immagine, marchio di fabbrica Canon.
La h5 , a 7mp , ha una migliore definizione , ben visibile da subito sia in macro che non ; fa sentire un poco meno la mancanza dei 10mp. Un dettaglio convincente a 12x di zoom senza dover smontare e montare lenti, foto pronta per essere lavorata, a questo prezzo e' una bella cosa. Le foto sono usabili per ingrandimenti leggermente maggiori di quelle della s3.
La h5 ha 2 principali pecche : colori non sempre completamente saturi e tinte un poco fredde rispetto alla realta' . Nono sono problemi enormi e sonmo entrambi ben risolvibili con photoshop , per me perlomeno . Per esempio io ho messo a punto una action che mi "sistema" buona parte degli scatti , per altri in pochi minuti ( in genere 1-3 minuti ) ottengo il risultato che voglio , cioe' una combinazione di tinte molto vicina a quelle reali . Altro problemino e' che la macchina non e' velocissima , la s3 e' un pò' piu' veloce ( ma non molto ). La velocita' , cioe' prendere la macchina , accenderla , attendere che sia pronta allo scatto , la velocita' di scatto e la facilita' d'uso dei settaggi sono fattori importanti a volte per cogliere un momento o un soggetto .
esempio 2 foto fatte ieri , la seconda ritoccata in sito per avere tinte piu' reali :
http://img.photobucket.com/albums/v176/boodi/DSC00355_resize.jpghttp://img.photobucket.com/albums/v176/boodi/DSC00355_colour_retouch_resize.jpg
spesso tinta saturazione e luminosita' corrette e precise danno anche un' idea migliore delle dimensioni e distanze reciproche di oggetti e forme , in questo caso le forme del viso
non che la h5 faccia ritratti dai colori brutti o poco realistici, anzi
http://img.photobucket.com/albums/v176/boodi/DSC00541_resize.jpg
Se non bisogna fare lungometraggi o filmati semi professionali , ma filmati , la h5 e' uno strumento che all'occorrenza giudico "sufficiente". La Canon registra 1 Gb massimo con una resa migliore . La Sony 4 Gb continui .
Mi sento di consigliare la s3 sulla h5 a chi vuole una macchina con buona qualita' di immagine gia' pronta per la stampa , una capacita' zoom discreta (12x e' piu' che discreta e ottima se si considera per il prezzo che ha) e la capacita' di fare filmati occasionali di discreta qualita'. Se i filmati sono un po' piu' che occasionali e si vogliono fare piccoli video ( montaggio etc. ) consiglio rivolgere le attenzioni altrove ..
Per gli indecisi fotografi un pò piu' che amatoriali se posso dare un parere , io mi sento di consigliare la s3 a chi predilige il colore al dettaglio e a chi vuole stampare la foto appena uscita dalla macchina.
Per gli altri consiglio la h5, ancora di piu' a chi puo' lavorare un minimo con photoshop. Uno scatto di una h5, ritoccato minimamente ( ndr tutti gli scatti professionali o di lavoro passano da photoshop, per diversi motivi ) permette di avvicinarsi di piu' a uno scatto di una dslr , da cui in sintesi il mio consiglio e il mio acquisto.
Saluti
Francesco
E' vero che la H5 fa scatti più puliti e che all'aspetto sembrano più definiti. Dimentichi però che la S3 ha diverse opzioni di tweaking del jpg, tra cui contrasto, saturazione e sharpness. In più, se metti in conto di fare del fotoritocco, allora con neat image puoi eliminare lo shadow noise (il principale difetto della S3) e applicare una maschiera di contrasto dove necessario: ovvero non sceglie la macchina per te.
Dimmi, ma le foto che hai postato sono crop al 100%? Se così fosse allora niente da dire, la H5 è migliore di quanto credessi.
boodixxx
15-02-2007, 14:14
E' vero che la H5 fa scatti più puliti e che all'aspetto sembrano più definiti. Dimentichi però che la S3 ha diverse opzioni di tweaking del jpg, tra cui contrasto, saturazione e sharpness. In più, se metti in conto di fare del fotoritocco, allora con neat image puoi eliminare lo shadow noise (il principale difetto della S3) e applicare una maschiera di contrasto dove necessario: ovvero non sceglie la macchina per te.
Dimmi, ma le foto che hai postato sono crop al 100%? Se così fosse allora niente da dire, la H5 è migliore di quanto credessi.
ho fatto una recensione un po' morbida , scendendo nei particolari ( color , sharpness, white balance , lcd pro e conro etc. etc. ) non cambia la mia opinione. Le impostazioni sono utili, tutte. Non e' una dslr , comunque le impostazioni fanno quello che devono e possono essere significativamente utili.
La cattura del bianco di base per impostare il wb funziona bene e io la sto usando abbastanza spesso per i miei scatti.
Il controllo morbidezza e' utile; e' limitato a 3 valori , + o - , ma funziona decisamente bene. Dove ho usato lo scatto morbido invece di quello duro e il risultato e' apprezzabile e positivo .
La macchina a me non offre un compromesso, offre un immagine perfettamente lavorabile in photoshop , per ottenere un risultato semiprofessionale ( con il limite dei 7mp e quindi del formato di stampa ) , questo era il principale motivo di interesse a monte del giudizio sulla qualita' immagine , per la scelta dell'acquisto .
Photoshop non puo' fare nulla per aumentare la risoluzione dell'immagine o la conseguente definizione. Interpolazioni o filtri sharpen non li uso mai tantomeno mi piace usarli. Non risolvono il problema.
Sto ancora prendendo le misure inper il daylight , al chiuso ho capito gia' abbastanza come si comporta l'obbiettivo domani posto un immagine
( non dovrei scriverlo ma non sono un amante delle composizioni di toni dolce-caldi delle compatte e non Canon , questo mi ha portato a sciegliere forse in modo ancora piu' deciso la h5)
boodix..
hai fatto una buona recensione anche se su alcune cose non sono daccordo.
la sony (come hai mostrato)ha forti dominanze nei colori, in particolare il cyano esplode in tutte le situazioni.
ha filtri piu invasivi infatti si nota meno rumore o grana ,ma anche meno dettagli.
in macro il paragone la canon mette a fuoco soggetti attacati alla lente:D
per il resto è tutto giusto ,
quasi,le foto canon ,non usando grossi filtri ,sono maggiormente modificabili in pp..
quasi,le foto canon ,non usando grossi filtri ,sono maggiormente modificabili in pp..
Quoto. Infatti su questo punto ritengo sia vero esattamente il contrario di quanto dice Boodix.
boodixxx
15-02-2007, 15:13
Quoto. Infatti su questo punto ritengo sia vero esattamente il contrario di quanto dice Boodix.
non ho scritto che le foto canon sono meno modificabili in ps
boodixxx
15-02-2007, 15:19
boodix..
hai fatto una buona recensione anche se su alcune cose non sono daccordo.
la sony (come hai mostrato)ha forti dominanze nei colori, in particolare il cyano esplode in tutte le situazioni.
ha filtri piu invasivi infatti si nota meno rumore o grana ,ma anche meno dettagli.
in macro il paragone la canon mette a fuoco soggetti attacati alla lente:D
per il resto è tutto giusto ,
quasi,le foto canon ,non usando grossi filtri ,sono maggiormente modificabili in pp..
il macro attacato alla lente a me non serve molto .. 1,5/2 cm di distanza vanno bene .
le modifiche colore photoshop.. lavoro sempre con pochi punti percentuale.. una volta sola per impostazione/curva che tocco..
il caso sopra portato e' abbastanza estremo ..
a me non piace correggere desaturare una foto caldo-satura..
preferisco correggere saturare una foto con toni freddi neutri poco satura..
commenti benvenuti
sandman78
15-02-2007, 20:40
salve,
sono anche io indeciso tra
sony H2
sony H5
canon S3 Is
ho letto tutte le pagine è ancora non riesco a scegliere...in effetti se le differenze tre le macchine non sono abissali sarei orientato verso la H2...almeno si risparmia qualche euro...
ho trovato delle comparazioni iteressanti http://www.dcviews.com/reviews/Sony-H5-Canon-S3/Sony-H5-Canon-S3-review.htm
e delle foto comparative http://www.dcviews.com/reviews/Sony-H5-Canon-S3/Sony-H5-Canon-S3-samples.htm
che ne pensate...io non sono tanto pratico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.