View Full Version : Formattone+partizionamento... Partition Magic?
Salve, ho un note asus a6va q021h con su win hp home su partizione in fat32 (.......). Volevo innanzitutto formattare per poter installare win xp "pulito" e senza tutte le porcherie che mette su l'asus, volevo farlo su una partizione ntfs (che mi dicono sia più performante), e in un'altra partizione installare simply mepis, l'ho già provato da boot senza installarlo e funziona tutto alla stragrande...
Però mi pare di aver letto da qualche parte che per poter fare il dualboot tra linux e windows, linux deve essere installato sulla prima partizione altrimenti da problemi... E' vera questa cosa?
Che procedura devo eseguire per poter formattare l'hd in 2 partizioni ntfs su cui installare in una linux e nell'altra windows e far si che possa scegliere tra l'uno o l'altro os all'avvio del pc? Posso utilizzare partition magic?
Mi consigliate di installare prima linux o prima windows?
Grazie.
va sempre installato prima winxp e poi linux..
Uno schema di partizionamento potrebbe essere 1 partizione ntfs per winzoz, 1 partizione fat32 da poter condividere tra winzoz e linux 1 partizione reiserfs per linux 1 partizione di swap.
Quindi formatto utilizzando il cd di installazione di windows facendo 3 partizioni:
- una ntfs per windows
- una fat 32 (ma perchè? a cosa serve condivisa?)
- e l'ultima ntfs sulla quale poi installare linux...
In quest'ultima il prog di installazione di linux mi permetterà di suddividerla in due ulteriori partizioni, una reiserfs per linux e una swap, così?
Partition magic non serve? Mi è sempre stato detto che il cd di installazione di windows non permette di fare formatt approfondite...
A cosa serve la partizione fat32?
Il mio hd è da 80gb, indicativamente quanto spazio dovrebbero occupare queste partizioni?
non usare partition magic :nonsifa:
io ho avuto grossi problemi tra partition magic e linux, incasina la tabella delle partizioni ( mi ero perso 90Gb di roba :cry: , poi recuperata tutta :D )
nell'installazione di win (prima di linux) cancelli tutto il disco e ti crei solo le partizioni che intendi usare con win, ad esempio C e D. lasciando lo spazio pr linux non formattato. lo formatterai in seguito con gli strumenti della tua distro.
Quindi formatto utilizzando il cd di installazione di windows facendo 3 partizioni:
- una ntfs per windows
- una fat 32 (ma perchè? a cosa serve condivisa?)
- e l'ultima ntfs sulla quale poi installare linux...
In quest'ultima il prog di installazione di linux mi permetterà di suddividerla in due ulteriori partizioni, una reiserfs per linux e una swap, così?
Partition magic non serve? Mi è sempre stato detto che il cd di installazione di windows non permette di fare formatt approfondite...
A cosa serve la partizione fat32?
Il mio hd è da 80gb, indicativamente quanto spazio dovrebbero occupare queste partizioni?
Il cd di win ti chide quanto spazio vuoi dedicare e tu scrivi iGb che ti servono per win poi il restante spazio che avanza lascialo perdere. Lo imposterai in seguito quando installi linux. La partizione fat32 ti serve per poterla utilizzare sia con linux che con winzoz insomma sono Gb che puoi sfruttare con entrambi i sistemi.
con 80 gb potresti fare indicativamente 1 part ntfs da 20 per win, una part. fat32 da 40 e il resto linux con 512mb di swap.
Comunque tutto dipende dalle tue esigenze.
capisco, la fat32 la utilizzerei come contenitore dati condivisibili sia tra linux che windows, no? dato che ho letto che su ntfs linux ha problemi...
Ora però non ricordo, l'installazione con win nn l'ho fatta tante volte, mi permette di fare una partizione in ntfs e una in fat32?
Per il dual boot? Va in automatico?
Artemisyu
20-06-2006, 20:38
Salve, ho un note asus a6va q021h con su win hp home su partizione in fat32 (.......). Volevo innanzitutto formattare per poter installare win xp "pulito" e senza tutte le porcherie che mette su l'asus, volevo farlo su una partizione ntfs (che mi dicono sia più performante), e in un'altra partizione installare simply mepis, l'ho già provato da boot senza installarlo e funziona tutto alla stragrande...
Però mi pare di aver letto da qualche parte che per poter fare il dualboot tra linux e windows, linux deve essere installato sulla prima partizione altrimenti da problemi... E' vera questa cosa?
Che procedura devo eseguire per poter formattare l'hd in 2 partizioni ntfs su cui installare in una linux e nell'altra windows e far si che possa scegliere tra l'uno o l'altro os all'avvio del pc? Posso utilizzare partition magic?
Mi consigliate di installare prima linux o prima windows?
Grazie.
C'è una FAQ in questa sezioni per cui alcuni utenti si sono sbattuti notevolmente.
E' chiara, ben scritta, e molto completa.
ergo: LA SI USA.
RTFM, please.
... Per il dual boot? ...
ti consiglio di provare gag (http://gag.sourceforge.net/) dopo aver installato xp
è un buon boot manager facile da usare, gratuito ed anche in italiano
puoi provarlo, configurarlo ed avviare i S.O. senza installare nulla su hd
se poi vuoi installarlo, ricordati di mettere lilo o grub nel settore di boot della relativa partizione
http://img357.imageshack.us/img357/2638/hdpie16ah.gif
C'è una FAQ in questa sezioni per cui alcuni utenti si sono sbattuti notevolmente.
E' chiara, ben scritta, e molto completa.
ergo: LA SI USA.
RTFM, please.
si grazie, l'ho vista, letta, stampata e ce l'ho proprio in mano e ti garantisco che mi ha chiarito parecchie cose. Ma evidentemente nn ha chiarito proprio tutto, nella faq poi nn c'è scritto niente sul dualboot (parlo della faq della sezione "linux per newbies") nè sull'ordine di installazione dei due os (dato che dovrò rinstallarli tutti e due) nè cos'è migliore tra una formattazione fatta con un tool specifico o quella classica di windows... Dubbi per i quali ho aperto questo post.
Apprezzo lo sbattimento di coloro che han fatto le faq, e gliene sarò eternamente grata :D
Scoperchiatore
20-06-2006, 20:56
Salve, ho un note asus a6va q021h con su win hp home su partizione in fat32 (.......). Volevo innanzitutto formattare per poter installare win xp "pulito" e senza tutte le porcherie che mette su l'asus, volevo farlo su una partizione ntfs (che mi dicono sia più performante), e in un'altra partizione installare simply mepis, l'ho già provato da boot senza installarlo e funziona tutto alla stragrande...
Però mi pare di aver letto da qualche parte che per poter fare il dualboot tra linux e windows, linux deve essere installato sulla prima partizione altrimenti da problemi... E' vera questa cosa?
Che procedura devo eseguire per poter formattare l'hd in 2 partizioni ntfs su cui installare in una linux e nell'altra windows e far si che possa scegliere tra l'uno o l'altro os all'avvio del pc? Posso utilizzare partition magic?
Mi consigliate di installare prima linux o prima windows?
Grazie.
La FAQ sta lì per bellezza, abbiamo capito :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12788538&postcount=9
Si installa prima Windows e poi linux.
ti consiglio di provare gag (http://gag.sourceforge.net/) dopo aver installato xp
è un buon boot manager facile da usare, gratuito ed anche in italiano
puoi provarlo, configurarlo ed avviare i S.O. senza installare nulla su hd
se poi vuoi installarlo, ricordati di mettere lilo o grub nel settore di boot della relativa partizione
http://img357.imageshack.us/img357/2638/hdpie16ah.gif
Thank you :sofico:
Scoperchiatore
20-06-2006, 20:58
C'è una FAQ in questa sezioni per cui alcuni utenti si sono sbattuti notevolmente.
E' chiara, ben scritta, e molto completa.
ergo: LA SI USA.
RTFM, please.
Posso abbracciarti? :flower: :vicini:
Scoperchiatore
20-06-2006, 21:02
si grazie, l'ho vista, letta, stampata e ce l'ho proprio in mano e ti garantisco che mi ha chiarito parecchie cose. Ma evidentemente nn ha chiarito proprio tutto, nella faq poi nn c'è scritto niente sul dualboot (parlo della faq della sezione "linux per newbies") nè sull'ordine di installazione dei due os (dato che dovrò rinstallarli tutti e due) nè cos'è migliore tra una formattazione fatta con un tool specifico o quella classica di windows... Dubbi per i quali ho aperto questo post.
Apprezzo lo sbattimento di coloro che han fatto le faq, e gliene sarò eternamente grata :D
Ok, grazie dei consigli ;)
Effettivamente mancano tutte queste cose, che sono importanti, quindi stasera la integro.
La FAQ sta lì per bellezza, abbiamo capito :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12788538&postcount=9
Si installa prima Windows e poi linux.
Nel link che hai messo mica c'è scritto che bisogna installare prima win e poi linux... Si deve, poi? o è consigliabile per uno che nn ne sa molto? credo quest'ultima, e cmq parlo per me che sono abbastanza sega, diciamo così, non riesco nemmeno a dedurre se va fatto così. Da quella guida deduco solamente che si è presa come ipotesi una macchina sulla quale già era installato windows. Le cose principali per cui ho aperto il 3d nn sono scritte nere su bianco sulla guida e mi sono venuti i dubbi, tutto quì.
Ok, grazie dei consigli ;)
Effettivamente mancano tutte queste cose, che sono importanti, quindi stasera la integro.
:) ok chiarito :)
Scoperchiatore
20-06-2006, 22:23
Nel link che hai messo mica c'è scritto che bisogna installare prima win e poi linux... Si deve, poi? o è consigliabile per uno che nn ne sa molto? credo quest'ultima, e cmq parlo per me che sono abbastanza sega, diciamo così, non riesco nemmeno a dedurre se va fatto così. Da quella guida deduco solamente che si è presa come ipotesi una macchina sulla quale già era installato windows. Le cose principali per cui ho aperto il 3d nn sono scritte nere su bianco sulla guida e mi sono venuti i dubbi, tutto quì.
Capito. Ora, se rileggi la sezione 2b ci sono un 3 domandine in più. Ti risulta più chiaro perchè installare prima Win e poi Lin? (considera che è una cosa leggermente più complicata, ma ho tentato di semplificare le cose, per non andare OT rispetto alla domanda).
Non te lo chiedo per "farmi bello" :D ma per capire se quello che ho scritto è chiaro anche a chi non ha idea di cosa sia un bootloader.
moolto più chiaro ora, grande :sofico:
Artemisyu
21-06-2006, 01:14
Capito. Ora, se rileggi la sezione 2b ci sono un 3 domandine in più. Ti risulta più chiaro perchè installare prima Win e poi Lin? (considera che è una cosa leggermente più complicata, ma ho tentato di semplificare le cose, per non andare OT rispetto alla domanda).
Non te lo chiedo per "farmi bello" :D ma per capire se quello che ho scritto è chiaro anche a chi non ha idea di cosa sia un bootloader.
E' una bellissima guida scoperchiatore... veramente ben fatta. :)
Affronta tutti gli argomenti di base in modo conciso e molto comunicativo.
Tuttavia ho trovato, leggendola l'altro giorno, qualche imperfezione qua e la, che appena avrò un po' di tempo di riporterò in modo puntuale :)
Le FAQ migliorano soprattutto attraverso le richieste degli utenti niubbi e le critiche degli utenti esperti :)
Inoltre volevo chiederti se l'hai fatta solo tu o se ti hanno aiutato... domani per pvt ti spiego perchè :)
Artemisyu
21-06-2006, 01:22
Posso abbracciarti? :flower: :vicini:
sono desolato, ma sono etero ;) :fuck:
:flower: :vicini:
Scoperchiatore
21-06-2006, 07:06
E' una bellissima guida scoperchiatore... veramente ben fatta. :)
Affronta tutti gli argomenti di base in modo conciso e molto comunicativo.
Tuttavia ho trovato, leggendola l'altro giorno, qualche imperfezione qua e la, che appena avrò un po' di tempo di riporterò in modo puntuale :)
Le FAQ migliorano soprattutto attraverso le richieste degli utenti niubbi e le critiche degli utenti esperti :)
Inoltre volevo chiederti se l'hai fatta solo tu o se ti hanno aiutato... domani per pvt ti spiego perchè :)
Grazie dei complimenti. L'idea era proprio quella, non fare una guida, ma una FAQ che spiegasse i dubbi più comuni in poche parole.
La sezione 2b) è praticamente tutta ripresa dalla guida alla prima installazione di WebWolf, le altre sezioni le ho scritte io (nella parte Linux e NTFS mrAsd ha dato un contributo, anche se non lo sa :D)
Per le imperfezioni mi faresti un gran piacere. ;)
Cmq nella 2b) è spiegato chiaramente l'ordine di installazione degli O.S., cosa sono i boot loader e come funzionano.
Volendo posso provare ad approfondire questa sezione sui bootloader, spiegando come fare a ripristinare l'MBR in caso uno volesse ritornare a solo Win o volesse invertire l'ordine del boot.
Ritornando sulla questione delle FAQ che nessuno legge vi narro una storia quasi ZEN:
Inizio Giugno, ultime interrogazioni della stagione.
Prof: Mi faccia la reazione per ottenere l'ossido acido di Zolfo 4, usando la notazione di Stock.
Studente: Stock ?
Prof: Sì, le risulta sconosciuto ?
Studente: Non l'abbiamo mai fatto.
Il prof prende il registro di classe e lo sfoglia.
Prof: Vede, qui c'è scritto 'Giovedì 1 Giugno, studiare i primi 3 paragrafi del cap. 14 - Nomenclatura dei composti chimici -
Poi prende il libro di testo lo sfoglia. Si sistema gli occhiali, gira il testo verso lo studente.
Prof: Vede, qui al secondo paragrafo in grassetto il testo parla di una certa 'notazione di Stock'. Credo, a questo punto, sia vana la domanda: "Ha letto i primi 3 paragrafi del cap 14 ?", vero ?
...
Aggiunta una piccola cosina sui bootloader, da integrare per la parte LILO:
CLICCA QUI (http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/linux/)
Scoperchiatore
21-06-2006, 15:54
Cmq nella 2b) è spiegato chiaramente l'ordine di installazione degli O.S., cosa sono i boot loader e come funzionano.
Volendo posso provare ad approfondire questa sezione sui bootloader, spiegando come fare a ripristinare l'MBR in caso uno volesse ritornare a solo Win o volesse invertire l'ordine del boot.
Ritornando sulla questione delle FAQ che nessuno legge vi narro una storia quasi ZEN:
Inizio Giugno, ultime interrogazioni della stagione.
Prof: Mi faccia la reazione per ottenere l'ossido acido di Zolfo 4, usando la notazione di Stock.
Studente: Stock ?
Prof: Sì, le risulta sconosciuto ?
Studente: Non l'abbiamo mai fatto.
Il prof prende il registro di classe e lo sfoglia.
Prof: Vede, qui c'è scritto 'Giovedì 1 Giugno, studiare i primi 3 paragrafi del cap. 14 - Nomenclatura dei composti chimici -
Poi prende il libro di testo lo sfoglia. Si sistema gli occhiali, gira il testo verso lo studente.
Prof: Vede, qui al secondo paragrafo in grassetto il testo parla di una certa 'notazione di Stock'. Credo, a questo punto, sia vana la domanda: "Ha letto i primi 3 paragrafi del cap 14 ?", vero ?
...
Ma tu fai il liceo? :mbe:
Comunque, neanche io ho mai fatto la notazione di Stock, o se l'ho fatta non me la ricordo. Però l'acido di zolfo 4 (acido solforoso?) lo dovrei ancora saper fare :cool:
Comunque, io mi sono rassegnato all'idea che pochi la leggeranno per conto loro, nonostante il titolo alla "Zio Sam vuole TE". Però, possiamo sempre indicarla loro a posteriori, dopo che hanno fatto la domanda. Speriamo che lo facciano anche gli altri.
Il cd di win ti chide quanto spazio vuoi dedicare e tu scrivi iGb che ti servono per win poi il restante spazio che avanza lascialo perdere. Lo imposterai in seguito quando installi linux. La partizione fat32 ti serve per poterla utilizzare sia con linux che con winzoz insomma sono Gb che puoi sfruttare con entrambi i sistemi.
con 80 gb potresti fare indicativamente 1 part ntfs da 20 per win, una part. fat32 da 40 e il resto linux con 512mb di swap.
Comunque tutto dipende dalle tue esigenze.
Nel mio hd ora esistono le seguenti partizioni:
- una partizione di recovery per windows in fat32 (che non vorrei togliere in quanto mi è già stata utile)
- una partizione da 20gb per win in ntfs
- una da 48gb non ancora formattata... (ma che farò in fat32)
Il resto dello spazio (6 gb circa) è libero.
Ho partizionato in questo modo durante l'installazione di windows.
Col programmino di mepis ho provato ad aggiungere le seguenti partizioni:
- una da 5gb (devo installare simply mepis e richiede poco più di 4 gb di spazio) in ext3
- una col rimanente (qualcosa tipo poco meno di un giga) per lo swap di linux...
ma quando vado a fare appunto lo swap non me lo fa creare. Eppure è spazio libero, perchè?
Ho letto da qualche parte che con un hd non si possono fare più di 5 partizioni, ma di fatto ce ne sono 4 fin'ora (recovery, ntfs per win, fat32 per dati, ext3 per linux + spazio libero) il resto è appunto spazio libero sul quale vorrei fare una ripartizione occupando tutto lo spazio rimanente, ed arrivando così a 5... C'è qualche modo oppure devo per forza cancellare la recovery, oppure rimettere win in una partizione in fat 32 assieme allo spazio per tutti i dati? (no vi prego)
Poi quando creo la partizione col programmino di linux mi chiede se voglio farla primary o extended... Per linux uso la primary, giusto?
Grazie per la pazienza...
Cmq nella 2b) è spiegato chiaramente l'ordine di installazione degli O.S., cosa sono i boot loader e come funzionano.
...
già, ORA :D
Ma tu fai il liceo? :mbe:
L'anno scorso.
Quest'anno Geometri e ITI Meccanico ... ;)
Notazione di Stock: indicare tra parentesi in numero romano la valenza dell'elemento.
zephyr83
21-06-2006, 20:43
Io al liceo scientifico cn indirizzo tecnologico (finito 3 anni fa) la notazione di stock l'ho fatta :sofico:
Riguardo linux e windows, quest'utlimo va installato prima ma nn obbligatoriamente nella prima partizione. Io uso sempre partition magic e nn ho mai avuto problemi, uso direttametne i due dischetti di emergenza. Installo windows poi ridimensiono l'hard disk, mi creo se serve una partizione fat32, una partzione linux (uso ext2 come file system), una partizione di swap da 1 giga. Poi quando installo simplymepis seleziono come partizione di linux quella creata cn partition magic e la formatto cn file system Reiserfs, poi seleziono anche la partizione di swap.....mepis mi riconosce senza problemi le partizioni create da partition magic. Poi alla fine installo grub sull'mbr dell'hard disk. Finto, va sempre tutto alla grande
... Poi quando creo la partizione col programmino di linux mi chiede se voglio farla primary o extended... Per linux uso la primary, giusto? ...
ho fatto copia-incolla dalla guida
1.8.1.1. Tipi di partizione
Ogni disco rigido dispone di una tabella delle partizioni con spazio per quattro voci.
Una voce della tabella delle partizioni può corrispondere a una partizione primaria o a una partizione estesa.
È tuttavia consentita una sola voce di partizione estesa.
Una partizione primaria è composta semplicemente da una serie continua di cilindri (aree fisiche del disco) assegnata a un particolare sistema operativo.
Con le sole partizioni primarie, il numero di partizioni per disco rigido sarebbe limitato a quattro, corrispondente al numero di voci consentite nella tabella delle partizioni.
Per questo motivo vengono utilizzate le partizioni estese.
Anche le partizioni estese sono costituite da serie continue di cilindri del disco, ma una partizione estesa può essere a sua volta suddivisa in partizioni logiche.
Le partizioni logiche non necessitano di voci nella tabella delle partizioni.
In altre parole, una partizione estesa è un contenitore di partizioni logiche.
Se si necessita di più di quattro partizioni, la quarta partizione (o una precedente) dovrà essere estesa.
Questa partizione estesa deve occupare l'intera serie residua di cilindri liberi.
Creare quindi più partizioni logiche all'interno della partizione estesa.
Il numero massimo di partizioni logiche è 15 su dischi SCSI, SATA e Firewire e 63 su dischi (E)IDE.
Il tipo di partizione utilizzato non fa alcuna differenza per Linux.
Sia le partizioni primarie, sia quelle logiche funzionano perfettamente.
Scoperchiatore
21-06-2006, 21:40
L'anno scorso.
Quest'anno Geometri e ITI Meccanico ... ;)
Notazione di Stock: indicare tra parentesi in numero romano la valenza dell'elemento.
Intendevo dire per l'età. Non sembri uno di 1X anni, ma uno di 2X
Intendevo dire per l'età. Non sembri uno di 1X anni, ma uno di 2X
Dipende in classe da che parte stai.... ;)
P.S:
24 (in HEX)
ho fatto copia-incolla dalla guida
1.8.1.1. Tipi di partizione
Ogni disco rigido dispone di una tabella delle partizioni con spazio per quattro voci.
Una voce della tabella delle partizioni può corrispondere a una partizione primaria o a una partizione estesa.
È tuttavia consentita una sola voce di partizione estesa.
Una partizione primaria è composta semplicemente da una serie continua di cilindri (aree fisiche del disco) assegnata a un particolare sistema operativo.
Con le sole partizioni primarie, il numero di partizioni per disco rigido sarebbe limitato a quattro, corrispondente al numero di voci consentite nella tabella delle partizioni.
Per questo motivo vengono utilizzate le partizioni estese.
Anche le partizioni estese sono costituite da serie continue di cilindri del disco, ma una partizione estesa può essere a sua volta suddivisa in partizioni logiche.
Le partizioni logiche non necessitano di voci nella tabella delle partizioni.
In altre parole, una partizione estesa è un contenitore di partizioni logiche.
Se si necessita di più di quattro partizioni, la quarta partizione (o una precedente) dovrà essere estesa.
Questa partizione estesa deve occupare l'intera serie residua di cilindri liberi.
Creare quindi più partizioni logiche all'interno della partizione estesa.
Il numero massimo di partizioni logiche è 15 su dischi SCSI, SATA e Firewire e 63 su dischi (E)IDE.
Il tipo di partizione utilizzato non fa alcuna differenza per Linux.
Sia le partizioni primarie, sia quelle logiche funzionano perfettamente.
Ma che bel post :D
Ma di che guida parli cmq?
Fatto tutto, ho fatto una partizione estesa per linux con all'interno la partizione per mepis e swap! :sofico:
E senza usare partition magic!
Grazie anche a te zephyr e per l' mp ;)
Forse una delle ultime domande... Ma durante l'installazione ho fatto un account per non usare quello root, e all'avvio selezionando quello creato da me dice che non è possibile avviare "kstarupconfig" e di controllare la configurazione... Poi mi riapre la finestrella per loggarmi... Loggo con root ed è tutto ok! Boh...
edit: All'avvio poi mi chiede se voglio usare mepis o win, perfetto, è comparsa anche un'altra voce, memtest, cos'è?
Poi a titolo del tutto informativo (non credo avrò voglia di ricambiare tutto se si potesse fare come sto per chiedere), dato che l'ordine in cui posso selezionare che os far girare vede come prima voce mepis poi win indi suppongo che se non scelgo niente dopo un pò lancia in automatico mepis essendo la prima voce della lista, volevo sapere se c'era il modo per invertire questa preferenza, con lancio in auto di win... grazzie...
... Ma di che guida parli cmq? ...
parlo di quel bel bottoncino nella barra
http://img501.imageshack.us/img501/5663/guidasuse8ha.png
memtest, cos'è?
volevo sapere se c'era il modo per invertire questa preferenza, con lancio in auto di win... grazzie...
memtest è un ottimo programma per testare la memoria ram del pc.
sì, si puo' cambiare l'ordine dgli O.S. Sperando che tu abbia Grub, ma credo si di sì:
Il menu di grub si imposta tramite il file /boot/grub/menu.lst.
L'intestazione di questo file può contenere molti comandi. L’operazione più semplice è cambiare il sistema operativo di partenza.
Aprendo con un editor (tipo vi) con privilegi di root il file menù.lst troveremo due righe del genere
default 0
timeout 5
0 significa che dopo 5 secondi partirà il primo sistema operativo dell’elenco sottostante (grub parte da 0). Quindi se al 2 posto avessimo il percorso che avvia Windows basta modificare:
deafult 0 in default 1
salvare, uscire e rifare il boot.
Da leggere: http://it.wikipedia.org/wiki/GRUB
[l'avevo scritto oggi :)]
Scoperchiatore
21-06-2006, 22:50
Dipende in classe da che parte stai.... ;)
P.S:
24 (in HEX)
Ah, ok, avevo dato per scontato qualcosa di troppo :D
zephyr83
22-06-2006, 01:00
Ma che bel post :D
Ma di che guida parli cmq?
Fatto tutto, ho fatto una partizione estesa per linux con all'interno la partizione per mepis e swap! :sofico:
E senza usare partition magic!
Grazie anche a te zephyr e per l' mp ;)
Forse una delle ultime domande... Ma durante l'installazione ho fatto un account per non usare quello root, e all'avvio selezionando quello creato da me dice che non è possibile avviare "kstarupconfig" e di controllare la configurazione... Poi mi riapre la finestrella per loggarmi... Loggo con root ed è tutto ok! Boh...
edit: All'avvio poi mi chiede se voglio usare mepis o win, perfetto, è comparsa anche un'altra voce, memtest, cos'è?
Poi a titolo del tutto informativo (non credo avrò voglia di ricambiare tutto se si potesse fare come sto per chiedere), dato che l'ordine in cui posso selezionare che os far girare vede come prima voce mepis poi win indi suppongo che se non scelgo niente dopo un pò lancia in automatico mepis essendo la prima voce della lista, volevo sapere se c'era il modo per invertire questa preferenza, con lancio in auto di win... grazzie...
Estesa?? io le creo sempre primarie....cambia qualcosa??
Cmq come ha detto webwolf per cambiare l'ordine basta che vai in /boot/grub e modifichi il file menu.list mettendo prima le righe che si riferiscono a windows e poi quelle di mepis. Se vuoi c'è modo per far avviare in automatico l'ulimo sistema operativo avviato (una volta su mepis era così, nn capisco perché l'abbiano cambiato) e puoi anche cambiare il timeout prima che parta in automatico
Estesa?? io le creo sempre primarie....cambia qualcosa??
Cmq come ha detto webwolf per cambiare l'ordine basta che vai in /boot/grub e modifichi il file menu.list mettendo prima le righe che si riferiscono a windows e poi quelle di mepis. Se vuoi c'è modo per far avviare in automatico l'ulimo sistema operativo avviato (una volta su mepis era così, nn capisco perché l'abbiano cambiato) e puoi anche cambiare il timeout prima che parta in automatico
Si infatti prima mi stavo un pò intrippando perchè nel file menu.lst nn c'era nessuna voce default, e sospettavo si dovesse fare una cosa del genere, grazie ora vado sul sicuro!
ps. posto da windows perchè devo installare i driver x la scheda wireless x connettermi e m'è parso di vedere ke è un gran casino... speriamo di riuscirci, in caso contrario zeph, stai pronto :D
zephyr83
22-06-2006, 01:24
Si infatti prima mi stavo un pò intrippando perchè nel file menu.lst nn c'era nessuna voce default, e sospettavo si dovesse fare una cosa del genere, grazie ora vado sul sicuro!
ps. posto da windows perchè devo installare i driver x la scheda wireless x connettermi e m'è parso di vedere ke è un gran casino... speriamo di riuscirci, in caso contrario zeph, stai pronto :D
Mi spiace zenias ma per il wireless nn ne ho proprio idea! L'hai installata dopo? Se è così prova a vedere se il livecd te la riconosce e configura e in caso affermativo reinstalli mepis....altrimenti proprio nn saprei. Se hai problemi puoi chiedere sul forum di www.mepisitalia.org francofait dovrebbe saperti rispondere
Artemisyu
22-06-2006, 01:36
Una cosa da aggiungere alla FAQ sarebbe spiegare la possibilità di ridimensionare le partizioni fat32 e ntfs già presenti su disco tramite una liveCD qualsiasi che contenga qtparted/gparted/parted (ad esempio knoppix, o ubuntu 6.06 desktop, o mepis)
:)
Artemisyu
22-06-2006, 01:50
Si infatti prima mi stavo un pò intrippando perchè nel file menu.lst nn c'era nessuna voce default, e sospettavo si dovesse fare una cosa del genere, grazie ora vado sul sicuro!
ps. posto da windows perchè devo installare i driver x la scheda wireless x connettermi e m'è parso di vedere ke è un gran casino... speriamo di riuscirci, in caso contrario zeph, stai pronto :D
Con mepis e un centrino nel computer direi che installare il wireless è veramente banale... basta avere il nome preciso della scheda, e poi è un attimo :)
Mi spiace zenias ma per il wireless nn ne ho proprio idea! L'hai installata dopo? Se è così prova a vedere se il livecd te la riconosce e configura e in caso affermativo reinstalli mepis....altrimenti proprio nn saprei. Se hai problemi puoi chiedere sul forum di www.mepisitalia.org francofait dovrebbe saperti rispondere
Ho trovato tutta la procedura di installazione (http://ipw2200.sourceforge.net/INSTALL) in inglese (ahimè) su come installare i driver x linux x la mia scheda wireless (intel pro/wireless 2200gb) (http://ipw2200.sourceforge.net/index.php) ... Ma tipo c'è da mettere mano nel kernel, io manco so dov'è stò kernel, ma prima mi informerò, se proprio ne esco matta chiederò aiuto ^_^
La connessione via cavo mi funge, ergo, riconosce la scheda di rete, ma quella wireless no...
Grazie del link cmq :D
Con mepis e un centrino nel computer direi che installare il wireless è veramente banale... basta avere il nome preciso della scheda, e poi è un attimo :)
asì? e come si fa? così nn ne esco scema, grazie...il nome della scheda è nel post precedente...
Alura, ti copio di brutto quello che sta scritto su LinuxPRO di Febbraio 2006 (io preferisco i buoni e vecchi cari cavi UTP: vanno, ti arredano casa e ufficio e sono ottimi strumenti ludici per il gatto :D ):
L'esempio era proprio su una Mepis:
- installare il pacchetto wireless-tools;
- digitare iwconfig (per individuare il dispositivo);
- digitare iwlist wlanX (dove wlanX è il nome dell'hardware senza fili: ath0 o wlan0);
- impostare la scheda in modalità managed
- impostare la chiave WEP e indicare a chi connettersi.
Poi fa un esempio di inserimento password con un hardware di marca che ometto.
Inoltre su Mepis usa KwifiManager per la gestione del wireless.
Ripeto, ho riportato pari pari ciò che è scritto nella guidina, non garantisco che funzioni o che sia esaustiva.
Scoperchiatore
22-06-2006, 09:44
Una cosa da aggiungere alla FAQ sarebbe spiegare la possibilità di ridimensionare le partizioni fat32 e ntfs già presenti su disco tramite una liveCD qualsiasi che contenga qtparted/gparted/parted (ad esempio knoppix, o ubuntu 6.06 desktop, o mepis)
:)
Io non uso molto parted e derivati, preferisco sempre formattare tutto per evitare brutte sorprese. Se hai 10 minuti di tempo, e riesci a scrivere qualcosa, possiamo aggiungerlo, comunque ;)
Artemisyu
22-06-2006, 10:02
Ho trovato tutta la procedura di installazione (http://ipw2200.sourceforge.net/INSTALL) in inglese (ahimè) su come installare i driver x linux x la mia scheda wireless (intel pro/wireless 2200gb) (http://ipw2200.sourceforge.net/index.php) ... Ma tipo c'è da mettere mano nel kernel, io manco so dov'è stò kernel, ma prima mi informerò, se proprio ne esco matta chiederò aiuto ^_^
La connessione via cavo mi funge, ergo, riconosce la scheda di rete, ma quella wireless no...
Grazie del link cmq :D
Lascia perdere... hai un sistema operativo moderno, e dalla versione 2.6.14 del kernel i driver per la tua scheda wireless sono integrati nel kernel.
Devi semplicemente copiare il firmware della scheda, che puoi scaricare da ipw2200.sourceforge.net, e copiarlo in una directory apposita.
Se guardi su www.hwudebianclan.org c'è una guida che va benissimo anche per mepis fatta da me :)
Artemisyu
22-06-2006, 10:04
Io non uso molto parted e derivati, preferisco sempre formattare tutto per evitare brutte sorprese. Se hai 10 minuti di tempo, e riesci a scrivere qualcosa, possiamo aggiungerlo, comunque ;)
Non c'è problema, quando ho un po' di tempo scrivo qualcosa io allora :)
Nel mio hd ora esistono le seguenti partizioni:
- una partizione di recovery per windows in fat32 (che non vorrei togliere in quanto mi è già stata utile)
- una partizione da 20gb per win in ntfs
- una da 48gb non ancora formattata... (ma che farò in fat32)
Il resto dello spazio (6 gb circa) è libero.
Ho partizionato in questo modo durante l'installazione di windows.
Col programmino di mepis ho provato ad aggiungere le seguenti partizioni:
- una da 5gb (devo installare simply mepis e richiede poco più di 4 gb di spazio) in ext3
- una col rimanente (qualcosa tipo poco meno di un giga) per lo swap di linux...
ma quando vado a fare appunto lo swap non me lo fa creare. Eppure è spazio libero, perchè?
Ho letto da qualche parte che con un hd non si possono fare più di 5 partizioni, ma di fatto ce ne sono 4 fin'ora (recovery, ntfs per win, fat32 per dati, ext3 per linux + spazio libero) il resto è appunto spazio libero sul quale vorrei fare una ripartizione occupando tutto lo spazio rimanente, ed arrivando così a 5... C'è qualche modo oppure devo per forza cancellare la recovery, oppure rimettere win in una partizione in fat 32 assieme allo spazio per tutti i dati? (no vi prego)
Poi quando creo la partizione col programmino di linux mi chiede se voglio farla primary o extended... Per linux uso la primary, giusto?
Grazie per la pazienza...
Linux preferisce una partizione primaria e anche per lo swap Strano che non te la fa creare
zephyr83
22-06-2006, 17:18
ora che ci penso su mepis c'è quella bellissima utiliti che si chiama Mepis Os Center (a dire il vero la vogliono eliminare e integrare in KDE) che permette di gestire in maniera rapidissima tutti i tipi di connessione, dovrebbe esserci anche quella wi-fi, prova a darci un'occhiata
Scoperchiatore
22-06-2006, 19:01
Linux preferisce una partizione primaria e anche per lo swap Strano che non te la fa creare
E' per il numero elevato di partizioni che già ha.
Mi sa che è meglio integrare la guida anche con queste cose, altrimenti, giustamente, la gente si confonde.
Scoperchiatore
22-06-2006, 19:32
Se adesso riprendi la guida, dovrebbe essere spiegato abbastanza bene il problema delle "4 partizioni".
Fai da beta tester, e dicci se si capisce :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.