PDA

View Full Version : [Slackware 10.2] Il mulo ribelle...


basty
20-06-2006, 07:44
Ciao,

sono passato da poco a Slackware 10.2 e mi trovo benissimo.
stabilità
versatilità
efficienza
etc...

dal momento che ho installato aMule mi ha causato non pochi problemi.

- Rellentamento eccessivo del pc ( ho provato a diminuire le statistiche ma niente )
- Se lo lascio di notte attivo ritrovo il pc o in crash o resettato! ( qualcuno s'intrufola? )
- Insomma il pc diventa quasi inutilizzabile

che fare?

Scoperchiatore
20-06-2006, 10:30
Ciao,

sono passato da poco a Slackware 10.2 e mi trovo benissimo.
stabilità
versatilità
efficienza
etc...

dal momento che ho installato aMule mi ha causato non pochi problemi.

- Rellentamento eccessivo del pc ( ho provato a diminuire le statistiche ma niente )
- Se lo lascio di notte attivo ritrovo il pc o in crash o resettato! ( qualcuno s'intrufola? )
- Insomma il pc diventa quasi inutilizzabile

che fare?

Che versione hai installato?
Col fatto che hai slack, lo hai compilato da solo, no?
Se vai sul sito di aMule ci sono un po' di wiki e delle indicazioni sulla compilazione. Tempo fa, se linkato alle GTK2, dava proprio i tuoi stessi problemi. Ora, con le ultime versioni, hanno risolto (ora sono alla 2.1.1). Inoltre guarda le opzioni del configure: puoi disabilitare le statistiche, il web server, il demone, e tante altre "cazzate" che all'utente medio non servono.

Gandalf_BD
20-06-2006, 10:54
COra, con le ultime versioni, hanno risolto (ora sono alla 2.1.1). Inoltre guarda le opzioni del configure: puoi disabilitare le statistiche, il web server, il demone, e tante altre "cazzate" che all'utente medio non servono.

come sono le ultime versioni in quanto a stabilità?
io avevo sentito che erano decisamente ostiche...
però mi tenta la possibilità di avere la rete kad...

basty
20-06-2006, 12:33
Che versione hai installato?
Col fatto che hai slack, lo hai compilato da solo, no?
Se vai sul sito di aMule ci sono un po' di wiki e delle indicazioni sulla compilazione. Tempo fa, se linkato alle GTK2, dava proprio i tuoi stessi problemi. Ora, con le ultime versioni, hanno risolto (ora sono alla 2.1.1). Inoltre guarda le opzioni del configure: puoi disabilitare le statistiche, il web server, il demone, e tante altre "cazzate" che all'utente medio non servono.

ho installato l'ultima versione..( 2.1.3 )
Non ho compilato nulla perchè ho utilizzato il tool swaret ( Non me ne vogliano i puristi Slack )

che ne pensi?

nel frattempo proverò a togliere un po di robbaccia..

thanx