PDA

View Full Version : Lingue e letterature straniere


maslab
19-06-2006, 22:42
Vorrei avere alcune informazioni e esperienze dirette da chi ha scelto questo indirizzo. E' ancora presto per le iscrizioni (dal 17 luglio in avanti, dal sito dell'Uni degli Studi di Milano) e le informazioni che ho ricavato sono scarse, mi è parso di capire che il corso è libero (non necessita di esame d'ammissione e non ci dovrebbero essere restrizioni di alcun genere). Non mi è chiaro se è obbligatorio avere un certificato di conoscenza di almeno una lingua europea (qualcosa come il first per inglese) e nel caso provvedere a sostenere un esame nel laboratorio informatico dell'Università al fine di mostrare un certo grado di conoscenza.
Un altro dubbio è quello dei corsi propedeutici: le lezioni delle lingue A e B scelte a inizio corso partono da quale livello?
In genere come vi trovate? E' una buona scelta?
Grazie.

mark41176
20-06-2006, 14:46
per esperienza "indiretta" ma molto vicina mi permetto di dire che in generale "lingue e letterature straniere" è un facoltà molto bella e interessante ma credimi... se uno ne volesse davvero trarre vantaggi dovrebbe poi andare all'estero, non dico per sempre ma quasi.... lo sai quale è il problema? purtroppo non si insegna abbastanza grammatica perchè tra corsi complementari e tanta letteratura si finisce col penalizzare chi non è di madrelingua!
....in pratica... se vuoi imparare davvero le lingue straniere dovresti trasferirti all'estero o perlomeno passare il 70% del tempo all'estero (erasmus e roba simile) a meno che tu non sia di madrelingua... ecco tutto.... good luck!

maslab
20-06-2006, 22:57
Grazie per la risposta. Si ho un amica che fa la stessa facoltà e mi ha detto le stesse cose (purtroppo la sento raramente e non riesco a chiederle tutto ciò che vorrei), diciamo che mi piacerebbe frequentare questa facoltà appunto per andare all'estero un domani, ma a tuttoggi non ho la possibilità di farlo.
Riguardo all'organizzazione del corso sai niente? Ho ancora qualche dubbio che vorrei togliermi prima di andare giù in univ a vedere di persona, se c'è qualcuno che studia in questo indirizzo e/o ne sa qualcosa, risponda pure.

mark41176
21-06-2006, 09:20
dovrebbe risponderti qualcuno che l'abbia fatta, cmq le università di milano hanno tutte una buona fama o perlomeno sono ben organizzate, dev'essere un buon ambiente quello lì, la cosa migliore è avere notizie da chi la frequenta... io non la conosco mi spiace!

frussi
21-06-2006, 12:50
Io la sto frequentando a Firenze...Sinceramente non la consiglierei , non perchè non mi piacciono le lingue, ma perchè l'organizzazione del piano di studio è PESSIMA..gli esami di lingua sono 5 in 3 anni e almeno qui a Fi non hai mai l'occasione di parlare..è tutto scritto e non si impara niente, purtroppo! Il resto sono tutti esamoi di Letterartura delle lingue e poi altri esami ancora più inutili , tipo cinema, filosofia, geografia..per carità è cultura generale ma alla fine non ti rimane niente anche perchè che cultura difilosofia ti fai se studi un solo autore e basta? A me manca un solo esame..poi farò interprete e traduttore a Forlì,li si che è serio e si impara..
cmq se vuoi chiedere , dimmi pure..ti parlo per esperienza direttissima e cmq di Firenze, magari a Mi le cose sono migliori..

frussi
21-06-2006, 18:30
ma..mi sembra una cavolata sinceramente..cioè interessante(io lo scorso semestre ho fatto un esame su cultura americana..è stato interessante) ,ma alla fine non credo che serva a molto per imparare l'inglese..a parte che lo senti parlare ..e poi non è una specialistica ma è un master..sinceramente non mi ispira fiducia..soprattutto qst frasi qui:

varie testualità (letteratura, cinema, musica, arti, giornalismo) di area nord-americana
e poi storia, istituzioni, letteratura
e ancora cinema, musica, media, teoria critica, letteratura, storia comparata e istituzioni, women studies.

non lo so se sono prevenuta io ma ripeto secondo me è interessato ma da pochi frutti

maslab
21-06-2006, 21:09
ciao frussi, grazie per i tuoi consigli anche se mi trovo abbastanza confuso... non sei la prima che si lamenta della questione lingua parlata, anche una mia amica che la frequenta a Pisa mi ha parlato più o meno delle stesse cose. La mia situazione è questa, avrò 22 anni a ottobre, ho lasciato dopo un anno l'univ nel 2003 (facoltà scienze mm.ff.nn, SdM), ho un diploma che nulla ha a che fare con questo indirizzo e tornare a cercare un lavoro pessimo mi viene male... è forse la prima volta che mi sento abbastanza sicuro e attirato da un corso di studi come questo, ma iniziare il tutto alla mia età non so quanto convenga. Del resto, come hai detto tu e non solo, per arrivare a ottimi livelli è necessario andare avanti con gli studi nel post-laurea e magari andare all'estero... quindi tirerei ancora più in là le cose negli anni etc.

Ad ogni modo mi piacerebbe sapere come hai trovato i corsi e gli insegnamenti di lingue il primo anno, nel senso se partono da un livello base o da uno già avanzato (non avrei problemi per inglese ma per la seconda e terza lingua si, dovendo iniziare dalle basi). Poi per il resto non credo ci sia molto altro da sapere, forse la solita questione della certificazione in una lingua europea a inizio anno, ma credo dipenda da univ a univ...
Grazie mille.

frussi
22-06-2006, 17:45
Per l'età non ti preoccupare..a fi ci sn molti più vecchi di noi "in corso"..nessuno si scandalizza..:)
Per le certificazioni: a fi nn ci sn problemi..non richiedono niente e l'insegnamento delle lingue parte da zero tranne che per l'inglese per il quale richiedono un livello abbastanza alto ma che non sanno mantenere..cioè in 3 anni nn ho imparato niente di più di ciò che già sapevo.. :muro:
per tedesco so che c'è un esame da fare così che se lo hai già studiato ti abbonano un esame cioè un semestre..
per le altre non so perchè io ho faatto inglese e russo e poi spagnolo partendo da zero.

screttiu
23-06-2006, 08:06
non vedo il problema dell'età, ne faccio 23 a novembre e ripartiro dal 2 anno di cio che lasciai nel 2004 molto probabilmente, oppure cambiero' direttamente e ne faro' un altra..