View Full Version : acqua ossigenata e sodio ioduro (la reazione chimica)
qui si discute solo della reazione chimica e non vuole essere un'occasione per riaprire la discussione precedente che giustamente è stata chiusa...
non avendo a disposizione un pc per il weekend e non avevo la possibilità di ripararea alla cazz... (da me scritta) del 3d precedente e cioè...
2NaI + H2O2 --> 2NaOH + O2 + I2 + H2O + Energia
che giustamente il buon Lucrezio mi ha contestato...provo a riparare qui
effettivamente qui c'è qualcosa che non va...ed è l'idrossido di sodio...e la formazione di iodio...(iodio ?? devo aver fumato roba buona per scrivere iodio però mi ero lasciato confondere dalla descrizione del brainiac... :D )
lo ioduro (il catalizzatore) attiva la reazione e basta !
H2O2 + I(-) --> OI(-) + H2O
H2O2 + OI(-) --> H2O + O2 + I(-)
quindi sommando...
2 H2O2 + I(-) --> 2 H2O + O2 + I(-)
lo ioduro l'ho tenuto a dx e sx solo per far vedere che interviene nella reazione come catalizzatore !
troppi anni senza allenamento e pratica...chiedo scusa ancora per la castronata sparata.... :stordita:
that's all folks ;)
Lucrezio
19-06-2006, 16:39
Ho provato a fare una verifica sperimentale... penso che abbiamo entrambi torto...
Aggiungendo ad una piccola quantità di ioduro di potassio alcune gocce di acqua ossigenata in provetta, si osserva un notevole sviluppo di gas e di calore, ma anche la comparsa di una colorazione prima brunastra poi verdina... probabilmente avvengo due reazioni parallele: l'acqua ossigenata ossida lo ioduro a iodio e contemporaneamente lo ioduro ne catalizza la decomposizione, qualcosa del tipo
http://operaez.net/mimetex/\left \{ 2H_2O_2 + I^- \ \ \rightleftharpoons \ \ 2H_2O + O_2 + I^- \\ 2I^- + H_2O_2 \ \ \rightleftharpoons \ \ I_2 + 2OH^- \right .
Ho provato a vedere se la soluzione risultante dava reazione basica, ma il pH mi sembrava tutto sommato neutro, al limite leggermente basico (non acido, comunque)... purtroppo avendo a disposizione della banale cartina indicatrice ed avendo adoperato dosi minime questo dato è poco attendibile.
L'odore di iodio però è abbastanza caratteristico (assomiglia al cloro)... probabilmente l'eccesso di acqua ossigenata ne ha ossidato una parte a ipoiodito o a iodato... boh? guardando i potenziali standard:
E(acqua ossigenata): +1,78V (cristo! che botta!)
E(Iodio/Ioduro): +0,54V
E(Iodato/Iodio): +1,20V
... boh?
stbarlet
19-06-2006, 16:51
http://www.thenakedscientists.com/forum/post.asp?method=ReplyQuote&REPLY_ID=40771&TOPIC_ID=2067&FORUM_ID=13
ho troato questa discussione, spero che possa esservi utileh
EDIt.. mi semrbava di ricordare questa reazione da qualche parte..
dal mio libro di chimica
2H2O2--->2H2O +O2
che si svolge in 2 passaggi
H2O2 + I- --> H2O + IO-
H2O2 + IO- ---> H2O +O2
quindi nella prima rezione lo iodio diventa ione ipoiodito e poi torna a ioduro
ARIEDIT l`hanno prossimo se non mi faccio segare alla matura vado a fare chimica quindi mi rivolgo a te lucrezio (ispirato all`autore latino dato il commento sotto l`avatar :mbe: ) come ti trovi a fare cimica? che anno frequenti?
Lucrezio
19-06-2006, 18:01
http://www.thenakedscientists.com/forum/post.asp?method=ReplyQuote&REPLY_ID=40771&TOPIC_ID=2067&FORUM_ID=13
ho troato questa discussione, spero che possa esservi utileh
EDIt.. mi semrbava di ricordare questa reazione da qualche parte..
dal mio libro di chimica
2H2O2--->2H2O +O2
che si svolge in 2 passaggi
H2O2 + I- --> H2O + IO-
H2O2 + IO- ---> H2O +O2
quindi nella prima rezione lo iodio diventa ione ipoiodito e poi torna a ioduro
Però compare anche iodio... penso che la spiegazione più ragionevole sia quella delle reazioni parallele... magari provo a chiedere a qualcuno in facoltà!
ARIEDIT l`hanno prossimo se non mi faccio segare alla matura vado a fare chimica quindi mi rivolgo a te lucrezio (ispirato all`autore latino dato il commento sotto l`avatar :mbe: ) come ti trovi a fare cimica? che anno frequenti?
Ebbene sì, ispirato al grande autore latino, la cui conoscenza è imprescindibile per chiunque desideri approcciarsi ad una formazione scientifica :sofico:
A chimica mi trovo molto bene, anche se non ci risparmiano... il primo hanno è un po' deludente: di chimica si fa davvero poco, inoltre gli esami sono solo quattro, quindi hai un po' l'idea di buttare via il tuo tempo.
Al secondo anno si inizia con la chimica vera: quattro corsi annuali con quattro laboratori! Arrivi alla fine che non capisci più nulla e sbatti con la testa contro i pali, gli esami sono difficili e lunghi da preparare, ma ne vale la pena, se la chimica ti piace ;)
Chiaramente io parlo di pisa e di chimica pura, gli altri curricula sono leggermente diversi, ad esempio i materialisti fanno più fisica e meno chimica...
stbarlet
19-06-2006, 18:12
conosco lucrezio e iscuramente fra gli autori latini studiati é stato quello che era piú sulle mie linee di pensiero.
In che senso intendi che compare Iodio? fa da catalizzatore e basta
beh ragassuoli... :D
io sono fuori dall'ambiente da oltre 12 anni...se non siete voi motivati a cercare la soluzione... :p
cmq da quello che vedo sono sempre + convinto che lo ioduro sia solo il cat. (al limite stasera mando una mail veloce ad un mio amico che è ormai prof. a PD e chiedo...) e non ci sia una reazione quantitativa con formazione di Iodio...
si insomma non è una redox vera e propria...è una dismutazione !!
corregetemi se dico boiate !! :stordita:
stbarlet
19-06-2006, 18:19
dovrebbe esserre catalisi omogenea
Arrivi alla fine che non capisci più nulla e sbatti con la testa contro i pali, gli esami sono difficili e lunghi da preparare, ma ne vale la pena, se la chimica ti piace ;)
Chiaramente io parlo di pisa e di chimica pura, gli altri curricula sono leggermente diversi, ad esempio i materialisti fanno più fisica e meno chimica...
godetevela finchè potete....che poi ricorderete con nostalgia questi anni !! :cry:
gli anni più belli ed intensi della mia vita dove lo spazio massimo di programmazione della tua vita era 3 mesi...oltre c'era l'ignoto !!! :sofico:
adesso chiudo il mac e vi saluto....ciaoooo
dovrebbe esserre catalisi omogenea
si ok ma hai la dismutazione dell'ossigeno...
e fatemelo chiudere sto mac :D
stbarlet
19-06-2006, 18:30
,mmm sei ancora online.. dove hai studiato? cosa fai adesso? :mc: :D
Lucrezio
19-06-2006, 20:12
L'ossidazione dello ioduro a iodio è però termodinamicamente favorita...
E "sperimentalmente" lo iodio si vede...
Ripeto: probabilmente si tratta di reazioni accoppiate...
,mmm sei ancora online.. dove hai studiato? cosa fai adesso? :mc: :D
ho condotto la guerra a PD...tra l'89 ed il 95
Chimica organica con tesi in strutturistica...
cosa faccio adesso... (mi viene da ridere) :D
faccio il consulente...in ambito alimentare
i primi anni dopo la laurea facevo i sott'aceti ed i sott'oli...quello che trovi al supermercato :sofico:
la gavetta è durata 5 anni...ho imparato bene le norme ISO, tutta la legislazione sulla sicurezza alimentare, normative e direttive varie...
e lo stipendio era piccolo piccolo (serve sempre umiltà ;) )
e adesso sono libero prof. (in parole povere ho la p.iva) e curo un'azienda ovviamente alimentare dove controllo la filiera. Nel tempo "libero" curo grafica e diciture di tutte le etichette (spiegato il mac) e nominato RSPP per la sicurezza...
la chimica la vedo molto di striscio... :rolleyes: (però so a memoria tutta la nomenclatura additivi e conservanti :sofico:)
L'ossidazione dello ioduro a iodio è però termodinamicamente favorita...
E "sperimentalmente" lo iodio si vede...
Ripeto: probabilmente si tratta di reazioni accoppiate...
http://mattson.creighton.edu/O2/
ecco spiegato il colore...
p.s. ovvio che K o Na non influiscono sulla funzione catalitica dello ione ioduro
that's all folks !
Lucrezio
20-06-2006, 10:44
Beh, dai, ci ho abbastanza preso allora :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.