View Full Version : AMD XP1.8GB E SCHEDA MADRE ASROCK K7VT4A PRO
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum ed è da qualche giorno che... :muro: ... c'è qualcuno che mi può dare una mano? Questo è il problema:
Ho montato una nuova scheda madre asrock k7vt4a pro viakt400a con microprocessore amd xp 1.8gb, due banchi di ram ddr da 256 mg e 266 di frequenza. Inizialmente tutto bene, ma poi attraverso il bios mi sono accorto che la frequenza della cpu si settava ad 1,25 gb e sopratutto il bus era fermo a 100 mhz. Questo con installato solo scheda madre, scheda video, cpu, ram e hard disk per avvio.
Dalla caratteristiche del processore il bus doveva essere di 133 mhz e qui ho cominciato a fare casini. Attraverso i settaggi degli fsb ho visto che l'unico che andava era quegli dei 200mhz, gli altri due non andavano (266 e 333). Ho cercato attraverso il j1 jumper di usare il moltiplicatore per alzare la frequenza della cpu, ma niente da fare il bus è inchiodato sui 100 mhz.
L'unico risultato che ho ottenuto è l'instabilità del sistema, infatti ora all'avvio del pc non appena si arriva alla schermata di inserire utente e password di windows XP, il pc si spegne. Allora sono andato a guardare anche le alimentazione che ho in macchina e sono queste:
Vcore 1,76v
+3.30 ---> 3.15 v
+5.00 ---> 4.86 v
+12.00 ---> 12.16 v
L'alimentatore è da 300 watt.
Lo spegimento della macchina mi preoccupa molto, forse ho fatto fuori la cpu, c'è qualcuno che mi può dare un consiglio?
Certo il materiale in questione è un pò vecchio ma comunque per lavori standard il pc andava bene.
Ringrazio anticipatamente.
Hai impostato i jumpers della mobo per il bus a 133Mhz?
Penso di aver impostato o modificato tutto ciò che era modificabile sulla mother board.
Se per mobo intendi mother board.
Prova a sostituire l'alimentatore con uno più potente, anche solo per prova, e non attaccare ne HD E lettori imposta il bus a 266 e accendi se non parte imposta il bus a 133 o 100;
Sicuramente l'alimentatore è da buttare!!!!!!!
Se questo non ha risolto il tuo caso prova ad aggiornare il bios della scheda madre alla versione più recente!!!!!
.....sono ancora KO, la macchina giace sulla mia bella scrivania, smontata in tutte le sue parti, oramai vicina ad esalare l'ultimo respiro, vorrebbe ripartire ma proprio non ce la fa. L'ho provate di tutte, purtroppo non ho un alimentatore da provare al posto del mio e non vorrei comprarne uno nuovo e non risolvere il problema, così sono in stand by molto vicino ad andare a comprare un nuovo computer, ma mi dispiace, non pensavo potesse finire così......
Salute a tutti :mc: ...............
sulla tua mobo ci sono 3 jumper da settare per stabilire quale fsb vuoi utilizzare, fsb-sel0-1-2:
per il tuo processore devi utilizzare il bus a 266mhz così:
fsb-sel0 open senza jumper
fsb-sel1 2-3 col primo libero
fsb-sel2 1-2 col terzo libero
dopo di che entrerei nel bios e lo resetterei rimettendo le impostazioni di default!
fammi sapere...proprio l'altro giorno ho installato una asrock sul mio muletto con un athlon xp e non ho avuto problemi!! ;)
sulla tua mobo ci sono 3 jumper da settare per stabilire quale fsb vuoi utilizzare, fsb-sel0-1-2:
per il tuo processore devi utilizzare il bus a 266mhz così:
fsb-sel0 open senza jumper
fsb-sel1 2-3 col primo libero
fsb-sel2 1-2 col terzo libero
dopo di che entrerei nel bios e lo resetterei rimettendo le impostazioni di default!
fammi sapere...proprio l'altro giorno ho installato una asrock sul mio muletto con un athlon xp e non ho avuto problemi!! ;)
E' la stessa cosa che gli ho detto di fare io, anche se non così in dettaglio ;) , ma dice di aver già fatto anche questo.
E' la stessa cosa che gli ho detto di fare io, anche se non così in dettaglio ;) , ma dice di aver già fatto anche questo.
hehehe ero sul sito asrock e mi sono scaricato il suo manuale.. ;)
Ho provato a settare l'fsb a 266 mhz, ma non ne vuol sapere, la macchina si spegne e bona, non posso neanche accedere al bios.
Ed ultimamente si spegne anche con l'fsb sui 200 mhz mentre prima a 200 mhz era stabile. Ho pensato che potrebbe essere anche un problema di riscaldamento eccessivo della cpu anche se la temperatura da Bios è di 51°, oggi proverò ha cambiare le parti che collegano la cpu al dissipatore e metterne di nuove. Credo che i componenti siano tutti efficenti perchè la macchina riesce ad arrivare fino all'avvio di windows e poi si spegne, quindi a pieno regime c'è qualche cosa che supera i valori standard di lavoro.
:help:
Grazie a tutti.
Ma hai montato bene il dissipatore?
Perchè io una volta ho avuto lo stesso problema!!!!
Prova a controllare il verso di come ai montato il dissipatore e controlla la pasta termoconduttiva!!!!
Io una volta avevo montato il dissipatore del mio processore nel verso sbagliato e il PC dopo 30 secondi circa si spengeva e alla riaccensione entrando nel bios mi diceva che il pc è stato spento per non provocare danni alla CPU!!!!
Fammi sapere!!!
Stasera prova a smontarla e rimontarla e speriamo bene.
Grazie ancora per l'aiuto.
Salve ragazzi,
sto scrivendo dal mio vecchio PC quindi la cosa non è male, la situazione è questa:
Il PC ha riacquistato stabilità settando fsb a 200 mhz, era sporca la parte del dissipatore ha contatto con la cpu ed evidentemente con lo sporco non raffreddava bene. Ora accade questo con l'fsb settato a 200 mhz il sistema sembra stabile windows xp parte bene e tutto sembra funzionare. Se setto l'fsb a 266 mhz il bios accetta la variazione il bus passa a 133 mhz e quindi anche questo step è passato, ma purtroppo c'è un ma. Con il bus a 133 mhz windows xp non parte più neanche in modalità provvisoria. Probabilmente il sistema è configurato con bus a 100 mhz e il passaggio a 133 mhz mette windows in ginocchio. Ora vi chiedo c'è un modo per bypassare questo problema o devo reinstallare da capo windows xp con il settaggio del bus a 133 mhz?
Che mi potete dire? :banned:
Grazie comunque a tutti.
Prova a reinstallare windows xp ma mi sembra strano che non parta!!!
Se alla reinstallazione non parte allora accontentati dell'fsb a 200 che invece di buttare il computer lo puoi sempre utilizzare!!!
Comunque se windows non parte a fsb 266 o è un problema di scheda madre (BIOS o Scheda DANNEGGIATA) o di processore che la scheda madre si spegne per non provocare danni alla CPU; comunque se il dissipatore prima era sporco sicuramente la CPU la ricevuta una scaldata quindi avrai anche temperature non sempre stabili come era successo a me e che a seguito cambiai dissipatore con un Artic Cooling per ottenere boune prestazioni!!!!!
Sembra e dico sembra aver risolto il problema:
Ho settato l'fsb a 266 mhz resettato il cmos e fatto ripartire il PC: Da ieri sera è acceso, ci ho lavorato anche un pò sopra e non mi si è più bloccato, windows xp è ripartito bene e sembra andare bene.
Se la situazione si stabilizza penso di espandere anche la ram e portarla a 1gb.
Incrocio le dita...
Grazie a Gover33 e a tutti quelli che mi hanno dato una mano.
ps. La cpu non ha un'autoprotezione per il surriscaldamento?
ho la sua stessa mobo e non riesco a far andare a frequanza nominale il mio barton 3200+ (fsb 400)!!!
ho aperto una discussione a riguardo...
ho la sua stessa mobo e non riesco a far andare a frequanza nominale il mio barton 3200+ (fsb 400)!!!
ho aperto una discussione a riguardo...
E' normale che non ci riesci, il KT400A supporta al massimo fsb 333Mhz.
dotate qst cpu di Nforce 2 Ultra e fate volare ste benedette cpu!!!
Dumah Brazorf
17-07-2006, 10:13
Lo "sporco" che hai trovato sotto il dissipatore non è che era la pasta termoconduttiva? Ce ne hai rimessa?
Io mi farei prestare un alimentatore con + watt, ho l'impressione che il tuo non ce la faccia +.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.