PDA

View Full Version : Toshiba a100-206 & Ati x1600!


mask79
18-06-2006, 17:24
Ciao a tutti,
ho comprato da poco questo portatile toshiba a100-206, però non riesco a capire come mai la scheda video (ATI x1600) non và come dovrebbe ho provato a fare dei test con 3dMark 2006 ma mi dà max 1100punti (uso gli ultimi driver omega), non dovrebbe avere un punteggio molto maggiore? da cosa può dipendere...

Grazie per l'aiuto


Ciao

merut82
18-06-2006, 17:27
Quando hai fatto il bench stavi tutto al max?
Quanta ram ha la tua X1600?
Installa everest e posta anche le freq và ;)

mask79
18-06-2006, 18:26
Ciao grazie dell'aiuto,
il portatile era in corrente ed era settato tutto al massimo,
Ati® Mobility Radeon X1600 (128Mb + 128Mb hyper anche se con il bios nuovo segna 512MB), internal DAC(400Mhz)
driver omega 3.8.252

Ciao

merut82
18-06-2006, 18:35
Non avevo visto che il bench è il 2006...potrebbe essere che 1100 punti siano la norma.
Hai visto qualche punteggio più alto fatto da qualcun'altro?

mtmercury
18-06-2006, 19:31
lo possiedo anch'io comprato non da molto, circa un mese..con il 3dmark 2006 a 1024 senza antialiasing fa circa 1200..al 3dmark 2005 mi fa 2500..ma provando con giochi tipo farcry, half life2, need most wanted, call of duty2 sono rimasto davvero contento..(ovviamente con dettagli a palla).
I tuoi 1100 sono normalissimi al 3dmark 06

Dott.Wisem
18-06-2006, 19:53
E' un problema noto del 206. In pratica la X1600 montata in questo notebook (e pare in tutti i notebook dotati di X1600 da 128MB dedicati commercializzati in Italia) ha un bus di interfacciamento GPU<->VRAM 'castrato' a 64bit, da cui delle prestazioni inferiori rispetto a quanto ci si aspetterebbe.
Se chiedi a Toshiba, ti diranno che a loro risulta che sia a 128bit, quindi se non ti sta bene, hai la possibilità di mandarlo ad un centro d'assistenza e chiedere la sostituzione della scheda video, sperando che ti riconoscano il difetto.

mask79
18-06-2006, 20:08
Grazie a tutti per le informazioni,
ma se tutti i portatili a100-206 sono castrati a 64bit, anche se lo mando in assistenza non credo che me ne daranno uno con una scheda video a 128bit :(

Ciao

Dott.Wisem
18-06-2006, 22:06
Grazie a tutti per le informazioni,
ma se tutti i portatili a100-206 sono castrati a 64bit, anche se lo mando in assistenza non credo che me ne daranno uno con una scheda video a 128bit :(

CiaoIl fatto è che loro non hanno scritto nelle specifiche che questo modello è dotato di bus ridotto a 64bit per la scheda video e quindi chi lo compra, essendo che ATI non ha mai menzionato la possibilità di avere una X1600 a 64bit, è convinto di aver comprato una scheda da cui aspettarsi determinate prestazioni, ma poi si accorge che non è affatto così.
Questo, a mio avviso, è proprio un caso di 'difetto di conformità' bello e buono, poiché il prodotto non ha il comportamento e le prestazioni che ci si aspetta da un bene analogo e l'acquirente non è stato adeguatamente informato della variazione apportata al bus di questa Mobility X1600.

merut82
18-06-2006, 22:45
Il fatto è che loro non hanno scritto nelle specifiche che questo modello è dotato di bus ridotto a 64bit per la scheda video e quindi chi lo compra, essendo che ATI non ha mai menzionato la possibilità di avere una X1600 a 64bit, è convinto di aver comprato una scheda da cui aspettarsi determinate prestazioni, ma poi si accorge che non è affatto così.
Questo, a mio avviso, è proprio un caso di 'difetto di conformità' bello e buono, poiché il prodotto non ha il comportamento e le prestazioni che ci si aspetta da un bene analogo e l'acquirente non è stato adeguatamente informato della variazione apportata al bus di questa Mobility X1600.
La stessa cosa avviene in tutte le case produttrici e per tutte le schede video quando vengono abbassate le freq per contenere il calore/consumo.
Dovrebbero lamentarsi tutti i possessori di portatili allora.
In nessun listino ci sono scritte le freq o il bus delle schede video...per la x1600 dovremmo fare un'eccezione?
Questo naturalmente non significa che non mi inca**erei anch'io :D

Dott.Wisem
19-06-2006, 02:26
La stessa cosa avviene in tutte le case produttrici e per tutte le schede video quando vengono abbassate le freq per contenere il calore/consumo.
Dovrebbero lamentarsi tutti i possessori di portatili allora.
In nessun listino ci sono scritte le freq o il bus delle schede video...per la x1600 dovremmo fare un'eccezione?
Questo naturalmente non significa che non mi inca**erei anch'io :DIl paragone non regge, in quanto una variazione modesta di frequenze di clock della GPU fra i vari produttori è ben poca cosa rispetto al dimezzamento dell'ampiezza del bus... Inoltre, l'ampiezza del bus, a differenza delle frequenze di clock, più o meno esplicitamente è sempre stata specificata dai produttori di notebook. Ad esempio, tutte le ATI Mobility che hanno un nome che finiscono per 'SE' hanno bus a 64bit. Per quanto riguarda nVidia, le schede GO con bus a 64bit sono ben specificate da nVidia stessa (7300 e 7400, tanto per citarne un paio).
E poi è fuori da ogni logica che che un produttore di notebook, nell'ambito della SUA linea di portatili, faccia due modelli, X e Y, dalle cui specifiche si legge in entrambi:

Scheda video: ATI Mobility X1600

Ma che invece, in realtà, montano due schede video che, al di là dei quantitativi di memoria dedicata differenti, presentano delle ulteriori differenze tecniche importanti, sicuramente meritevoli di essere menzionate affinché l'acquirente non sia indotto in un errato acquisto.

screcca82
19-06-2006, 10:24
Il paragone non regge, in quanto una variazione modesta di frequenze di clock della GPU fra i vari produttori è ben poca cosa rispetto al dimezzamento dell'ampiezza del bus... Inoltre, l'ampiezza del bus, a differenza delle frequenze di clock, più o meno esplicitamente è sempre stata specificata dai produttori di notebook. Ad esempio, tutte le ATI Mobility che hanno un nome che finiscono per 'SE' hanno bus a 64bit. Per quanto riguarda nVidia, le schede GO con bus a 64bit sono ben specificate da nVidia stessa (7300 e 7400, tanto per citarne un paio).
E poi è fuori da ogni logica che che un produttore di notebook, nell'ambito della SUA linea di portatili, faccia due modelli, X e Y, dalle cui specifiche si legge in entrambi:

Scheda video: ATI Mobility X1600

Ma che invece, in realtà, montano due schede video che, al di là dei quantitativi di memoria dedicata differenti, presentano delle ulteriori differenze tecniche importanti, sicuramente meritevoli di essere menzionate affinché l'acquirente non sia indotto in un errato acquisto.

Io ho visto un Acer che pur montando un CoreDuo aveva una X1400 con BUS a 32 BIT...a questo punto chi ce l'ha a 64 deve ritenersi quasi fortunato... :confused: :confused: :confused: :muro: :muro:

Dott.Wisem
19-06-2006, 10:46
Io ho visto un Acer che pur montando un CoreDuo aveva una X1400 con BUS a 32 BIT...a questo punto chi ce l'ha a 64 deve ritenersi quasi fortunato... :confused: :confused: :confused: :muro: :muro:Sei proprio sicuro al 100%? Di che modello si tratta? Questo sarebbe un altro scandalo, forse ancora più grosso. La Mobility X1400, da specifiche ufficiali ATI, deve avere un bus a 128bit e, di conseguenza, impostarlo a 32bit significa prestazioni ridotte ad 1/4 di quello che dovrebbe avere. In ogni caso, oramai da Acer, Asus e Toshiba mi aspetto di tutto. E la stessa ATI non ci sta facendo proprio una bella figura, dando tutte queste libertà ai produttori di notebook. Decisamente meglio nVidia, da questo punto di vista.

superliliano
19-06-2006, 11:47
Io ho una Ati X1400 sul portatile in firma e sul sito della Dell la da con bus a 64! Come faccio a vedere la frequenza del bus? Grazie...

screcca82
19-06-2006, 12:02
Sei proprio sicuro al 100%? Di che modello si tratta? Questo sarebbe un altro scandalo, forse ancora più grosso. La Mobility X1400, da specifiche ufficiali ATI, deve avere un bus a 128bit e, di conseguenza, impostarlo a 32bit significa prestazioni ridotte ad 1/4 di quello che dovrebbe avere. In ogni caso, oramai da Acer, Asus e Toshiba mi aspetto di tutto. E la stessa ATI non ci sta facendo proprio una bella figura, dando tutte queste libertà ai produttori di notebook. Decisamente meglio nVidia, da questo punto di vista.

110%!!!! memoria ddr2...confermato da ati tool e sandra... :cry: restituito al volo... senza considerare il fatto che veniva spacciata la scheda come 256+256 e invece era 128+384...però con quello acer non centra, è colpa del negoziante....

e cmq con queste schede stanno facendo qlc che non va...è strano :mbe:

screcca82
19-06-2006, 12:04
Io ho una Ati X1400 sul portatile in firma e sul sito della Dell la da con bus a 64! Come faccio a vedere la frequenza del bus? Grazie...

scarica ATItool 0.25. l'ultimo beta che trovi. Io ho il 0.25 beta 14

Dott.Wisem
19-06-2006, 12:13
Io ho una Ati X1400 sul portatile in firma e sul sito della Dell la da con bus a 64! Come faccio a vedere la frequenza del bus? Grazie...Non si parla di 'frequenza' del bus, ma di 'ampiezza' del bus, che è diverso. La frequenza si esprime in MHz, mentre l'ampiezza in bit. ;)
Ad ogni modo, finché te lo scrivono chiaramente nelle specifiche, allora per me è tutto ok (brava Dell a specificarlo). Il problema è che gran parte degli altri produttori fanno gli indiani su questa cosa...

screcca82
19-06-2006, 12:19
Non si parla di 'frequenza' del bus, ma di 'ampiezza' del bus, che è diverso. La frequenza si esprime in MHz, mentre l'ampiezza in bit. ;)
Ad ogni modo, finché te lo scrivono chiaramente nelle specifiche, allora per me è tutto ok (brava Dell a specificarlo). Il problema è che gran parte degli altri produttori fanno gli indiani su questa cosa...

Giusto...però ci perdiamo sempre noi che alla fine sborsiamo... :mad:

Dott.Wisem
19-06-2006, 12:45
110%!!!! memoria ddr2...confermato da ati tool e sandra... :cry: restituito al volo... senza considerare il fatto che veniva spacciata la scheda come 256+256 e invece era 128+384...però con quello acer non centra, è colpa del negoziante. modello AS5672 credo...

e cmq con queste schede stanno facendo qlc che non va...è strano :mbe:Per il fatto dei 128+384 non mi stupisco. Sull'hypermemory fanno dei casini mai visti. Per la faccenda del bus a 32bit, invece, trovo che sia una cosa veramente stranissima...

superliliano
19-06-2006, 16:51
Ho installato Atitool 0.25 beta 14 e mi da memory bus width 32 bit!!!
Devo dedurre che anche io sono stato fregato? Sul sito della Dell nelle specifiche della scheda video alla voce bus speed da PCI express x16 ed ampiezza dati del controller 64-bit! Quali conclusioni devo trarre? Esistono altri programmi per controllare il bus?
Perchè se loro dichiarano una cosa non vera quanto meno è una grossa manchevolezza per non usare altri termini ben più gravi!

superliliano
19-06-2006, 18:38
Ho installato Atitool 0.25 beta 14 e mi da memory bus width 32 bit!!!
Devo dedurre che anche io sono stato fregato? Sul sito della Dell nelle specifiche della scheda video alla voce bus speed da PCI express x16 ed ampiezza dati del controller 64-bit! Quali conclusioni devo trarre? Esistono altri programmi per controllare il bus?
Perchè se loro dichiarano una cosa non vera quanto meno è una grossa manchevolezza per non usare altri termini ben più gravi!

Adesso ho provato Everest e tra le proprietà del bus mi da bus a 64 bit!

Quali sono i programmi attendibili?

Dott.Wisem
19-06-2006, 18:44
Adesso ho provato Everest e tra le proprietà del bus mi da bus a 64 bit!

Quali sono i programmi attendibili?Prova anche ATI Tray Tools (che si dovrebbe installare di default, mettendo gli ultimi Omega). Comunque il test migliore è quello del benchmark del fillrate. Usa un 3dmark qualsiasi e vedi che valori ti dà il test di fill-rate single-texturing. Fra 600 e 800 dovresti avere un bus a 64-bit. Valori inferiori credo siano cattivo segno...

superliliano
19-06-2006, 18:57
Il 3dmark05 mi da i seguenti risultati:

fill rate single-texturing 666,4 mtexels/s
fill rate multi-texturing 1685,6 mtexels/s

Che ne dici?

P.s nessun sw supporta ancora la X1400!? Eppure son passati diversi mesi dalla sua uscita!

screcca82
19-06-2006, 19:56
Adesso ho provato Everest e tra le proprietà del bus mi da bus a 64 bit!

Quali sono i programmi attendibili?

AtiTool non dovrebbe sgarrare....se riesci a procurartelo prova con "sandra"

superliliano
19-06-2006, 21:21
Dove controllo il dato del bus con sandra?

Dott.Wisem
19-06-2006, 22:34
Il 3dmark05 mi da i seguenti risultati:

fill rate single-texturing 666,4 mtexels/s
fill rate multi-texturing 1685,6 mtexels/s

Che ne dici?

P.s nessun sw supporta ancora la X1400!? Eppure son passati diversi mesi dalla sua uscita!Dico che sono i classici valori di una scheda video con bus a 64bit. Sono all'incirca gli stessi che facevo con una X1600 castrata a 64bit. ;)

superliliano
19-06-2006, 22:38
Ma dove hai letto che la X1400 dovrebbe avere un bus a 128 bit?

HWfind
19-09-2006, 22:21
Sul sito ATi :

http://www.ati.com/products/mobilityradeonx1400/specs.html

il bus è a 128 bit 4 canali.

X1600 castrata a 64bit ? Ma allora alla fine che scheda video conviene comprare su un notebook ?
Tra un pò vanno meglio le integrate Intel che hanno il bus a 128bit (specificato da Dell)

L'incongrueza tra il software della Ati (32 bit) e Everest(64bit), è normale ?

Pensate che a giugno la X1300 la vendevano a 64bit. Ora viene dichiarata a 32bit. (fonte Dell)

Ma è possibile ? E' normale ?

Si possono riportare i valori di default di fabbrica ? oppure come riportato in un altro forum, bisogna 'toccare' le resistenze, ocme riportato in su un altro forum ?

Ma secondo voi, castrano solo il bus per i giochi e lasciano intatte tutte le altre specifiche, oppure possono andare ad influire anche su tutto il resto, stravolgendo la scheda ?
Come è possibile verificare se le altre specifiche sono ok ?
Per esempio :
High performance programmable video processor :
Accelerated MPEG-2, MPEG-4, DivX, WMV9, VC-1, and H.264 decoding and transcoding
DXVA support
High resolution texture support (up to 4k x 4k)
OpenGL® 2.0, Shader Model 3.0
ecc..