PDA

View Full Version : [Recensione] Creative Audigy SE


Gerardo Emanuele Giorgio
15-06-2006, 08:17
Ho acquistato da qualche giorno questa scheda al bassissimo costo di 21 euro iva inclusa. Volevo esprimere la mia opinione al riguardo con questa "pseudo" recensione. Pseudo perchè a dirla tutta mi manca l'esperienza su altro hardware con cui fare confronti.

Parte 1: il contenuto.
Ho acquistato la scheda in versione OEM. Nella busta anti-statica c'era (a stento, visto il prezzo mi sarei aspettato un foglio di compensato al suo posto) la Audigy SE e il cd dell'installazione.

Parte 2: la scheda in se.
http://img132.imageshack.us/img132/5412/audigysecal5.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=audigysecal5.jpg)

La scheda come si puo vedere è molto piccola, a profilo basso. Presenta solo 4 mini-jack sul pannello posteriore, un connettore AUX-IN e un non identificato connettore bianco probabilmente per qualche introvabile espansione opzionale prevista dalla creative (se qualcuno sa a cosa serve mi contatti che sono curioso).

I jack di collegamento per l'esterno sono di qualità industriale standard. I classici nickelati, colorati all'esterno per chi non sa / non vuole imparare, senza infamia e senza lode. Finche non ossidano (e non dovrebbero) vanno piu che bene.
Certamente quelli neri / placcati oro avrebbero dato un tocco chic e professionale ma è una scheda value quindi accontentiamoci.
Accanto ai jack c'è la circuiteria di uscita, composta da switch digitali e/o buffer di corrente. Dovrebbero essere dei transistor smd in vari formati (dual e single) ma non ne sono sicuro perche non ho indagato. Inoltre ci sono 4 op-amp della JRC per pilotare le uscite. Esattamente c'è un 4556A che pilota le uscite frontali (c'è un motivo per la scelta di questo op-amp) e tre 4558C.
Sul 4556A è stato detto di tutto e di più. Gli audiofili lo schifano, gli ingegneri lo amano... Perchè l'hanno usato? Perche costa poco e riesce a fornire 70mA di corrente per canale quando la media è intorno ai 40mA. Insomma se dovete pilotare delle cuffie direttamente dalla scheda torna più che utile.
A differenza di quanti molti affermano non è un dual 741 in quanto differisce internamente e il prodotto banda guadagno è 8Mhz. La linearità è buona fino a 50-60khz. Ciò che in mia opinione rende davvero diverso questo op-amp dai piu costosi Burr Brown o Analog Devices (che possiedo e uso in diversi dispositivi da me costruiti) sono i mediocri CMR (common mode rejection ratio) e SVR tipicamente intorno a 90db. Questo significa, che se l'alimentazione della scheda non è ben realizzata il rumore della tensione di supply tende a contaminare in modo maggiore (rispetto agli op-amp BB o AD) il segnale. Ma io mi fido degli ingegneri creative e della sezione di filtraggio (regolata con 7905 e condensatori).
Il CMR interessa piu la trasmissione di audio su line bilanciate (non è questo il caso) in quanto sintetizza l'immunità dell'amplificatore al rumore comune su entrambi gli input.
A maggior ragione delle mie ipotesi c'è la prova tangibile che usando delle cuffie (sennheiser 570HD, non quelle uscite dalle buste di patatine) il rumore di fondo in riproduzione è inaudibile. La prova è stata fatta generando un segnale nullo da Cool Edit Pro 2 e durante l'ascolto di musica in formato mp3.
Attenzione... con rumore di fondo intendo quello introdotto dalla scheda. Se avete degli mp3 o dei cd con un sottofondo di fontane, mosche e zanzare tali rimarranno.

Ulteriori considerazioni sugli op-amp.
attenzione polemica inside

Il compito di un amplificatore (sia esso integrato o a componenti discreti) dovrebbe essere pari a quello di un operatore di moltiplicazione.
Un amplificatore implementato in logica digitale è una moltiplicazione.

Vi posso assicurare che nel range delle frequenze audio la stragrande maggioranza di amplificatori integrati è in grado di superare le capacità dell'orecchio umano. Personalmente io sono in grado di distinguere variazioni del 1% in distorsione armonica. Non credo di essere capace di distinguere la differenza tra 0.01% e 0.001%. Certo quest'ultimo è un valore 10 volte meglio, ma a che serve l'upgrade se non riesci a goderlo appieno?
Inoltre, non ha senso in mia opinione usare degli operazionali talmente veloci da doverli stabilizzare con dei passabasso nel loop di retroazione. Guidiamo una ferrari in prima?
Poi ci sono gli hardmodders che dissaldano gli op-amp originali per sostituirli con i premium grade senza manco sapere se ci sono circuiterie per correzione di offset o meno. La fortuna di questa gente è che la corrente continua non è udibile nelle cuffie o nelle casse e non si sa se con il tempo l'applicazione di una V+ puo rovinare il trasduttore finale (cono, diaframmi ecc...).
Infine si tende a tralasciare il fatto che le sorgenti audio (cd, dvd, mp3...) hanno numerosissimi problemi legati alla registrazione e alle limitazioni dei supporti.
Vi rendete conto che con tutta probabilità prima di passare attraverso il vostro amatissimo LMxxxx, OPAxxx, ecc il segnale audio è andato attraverso decine di TL72, condensatori patacca cinesi, resistenze 10%, transistor comprati a kilogrammo dalle case produttrici di hw. E mi fermo qui perche ce ne sarebbero ancora da aggiungere.
Questo dal punto di vista di un ingegnere. Poi c'è chi ragiona con il cuore e lo spirito ma è un altra storia. Sinceramente io non voglio buttare i miei soldi seguendo i ragionamenti di gente che scrive cose simili:

<audiophile A> mmm... yes i like it. The BB OPAxxx is more warm and airy.
<audiophile B> mmm... i don't like it. The soundstage seems dull and dark.

Non voglio fare polemica (forse l'ho gia fatta), ma che significa? Ha un fondamento scientifico un affermazione simile? O parliamo di gusti (e credenze) personali?

La cosa piu strana è leggere sui due converter (rispettivamente DA e AD) le sigle WM8768 e WM8775. Si tratta di due Wolfson. Il DAC è un hi grade 8 canali, 24 bit 192khz sampling rate, S/N ratio 103db typical. L'ADC invece è un 4 canali, 24bit 96khz.
Dico strana perche le specifiche del WM8786 superano quelle dichiarate dalla creative: 24bit, 96khz, 100db massimo. Si tratta sicuramente di strategie di marketing e non mi stupirei se si potesse softmoddare la scheda per trasformarla in X-FI extreme audio (che tra l'altro sono simili se non uguali in forma e componentistica).

Il DSP montato dalla scheda è un CA0106-DAT che non dovrebbe avere accelerazione hw per i giochi.
Condensatori e resistenze sono i classici normal grade che si trovano ovunque. Nulla da dire.
La scheda è di fattura sufficientemente decente. Bene o male è una scheda audio e non va appesa al collo. Puo concedersi il lusso di essere bruttina.

Parte 3: la qualità audio.
Il paragone che faccio è con la soundblaster live! value che possedevo.
La scheda fu pagata 120mila lire e si pone quindi in una fascia superiore a quella della Audigy SE.
Siccome le creative hanno l'usanza di convertire le frequenze dei sample a quella di lavoro del DSP ho disabilitato tutti gli effetti forniti dai driver della scheda. Il testing è stato effettuato con Winamp 5.33 con decoder shibatch Ver. 1.18y pl-08 SSE2 impostato a 24bit, full buffering, replaygain disabilitato.
Ho usato come DSP Izotope Ozone (come è mia abitudine) impostato a default.
L'uscita selezionata è HQSoftProc SW Resampling 4.2Pro, 24bit output, kernel precision 200, frequenza desiderata 96000Hz.
Per il testing ho usato le mie cuffie di riferimento: le sennheiser HD570. Prediligono la riproduzione di musica classica e non sono clementi con sorgenti povere o elettronica mediocre.
Ho potuto notare assenza di rumore di fondo della scheda, merito di un efficiente circuito di muting (ma non mi sembra) o di una buona schermatura / reiezione del rumore (mi pare piu logico).
Inoltre le cuffie sembravano piu a loro agio rispetto la sound blaster live! value. E' facilmente percepibile un volume maggiore e una dinamica migliore. In mia opinione cio è dovuto alla presenza del JRC4556A in uscita che riesce a fornire abbastanza corrente per pilotare correttamente i trasduttori delle cuffie.
Quanto alla bontà della conversione, anche settando 24bit e 96kHz non si notano grandi differenze. Probabilmente influisce piu la maggiore risoluzione (24bit contro 16bit) che la maggiore frequenza di campionamento.

Sarebbe stato interessante testare la scheda in registrazione ma non ho al momento una sorgente audio abbastanza performante per fare la prova.

Parte 4: conclusioni.
Concludo dicendo che la scheda per quello che costa vale tanto oro quanto pesa. Non è una scheda professionale, ne gamer (non ha accelerazione hardware) e di sicuro non vi renderà popolari nei forum audiofili o enthusiast. Però se tutto quello per cui la userete sarà ascoltare musica vi posso assicurare che va benissimo. Ha prestazioni ben superiori a quanto il vostro orecchio possa aspirare.
Se il parere di un ingegnere vale ancora qualcosa in questo mondo io vi consiglio piuttosto di acquistare trasduttori di buona qualità (mi riferisco a cuffie o sistemi stereo hi-end) e nel caso questi avessero un impedenza difficile da pilotare un buon amplificatore esterno che abbia un "voltage swing" e una corrente sufficiente.
A tal scopo basterebbero un paio di operazionali in parallelo per canale alimentati a +/- 18 volts. Garantito al limone che vi mandano in paradiso.
Diffidate di quelli che spendono troppo. Se uno paga un impianto 5000 euro puo mai dire che suona uguale ad uno da appena 500? ;) sarebbe una gran vergogna non trovate?

khael
17-06-2006, 01:11
Salve a tutti..
Vi scirvo perche' ho cercato in giro ma non ho le idee ben chiare...
Al momento per il mio salone ho acquistato una sound blaster audigy se e casse creative 7700 (su sistema media center).
Prima usavo un chipset audio nforce 2 ultra su creative 6700...
Avro' un miglioramente?
ho fatto bene a cambiare scheda audio?
Che diffrenza c'e'?
Farebbe differenza usare audigy xfi (mi sembra si chiami cosi'!!quelle che costano un botto per intenderci =) )??
Cambia tanto usare le uscite digitali al posto di quelle analogiche?
Diffrenze?
Cosa e' un decodificatore esterno? vantaggi?
Grazie e scusate le domande
Simone

p.s. se mi rispondete solo a qlk domanda sarei felice =) in materia audio sn proprio a digiuno....sn stato cresciuto con le ac97 integrate :D :D :D

Kewell
17-06-2006, 15:06
Prima di risponderti ti faccio io una domanda :D

Che ci fai con il pc? Giochi o film?

khael
17-06-2006, 16:20
Prima di risponderti ti faccio io una domanda :D

Che ci fai con il pc? Giochi o film?
Entrambi =)

khael
18-06-2006, 09:12
UP!

Kewell
18-06-2006, 11:32
Avro' un miglioramente??
Leggero, sì... ma visto che li hai provati entrambi puoi valutare tu stesso.
ho fatto bene a cambiare scheda audio?
Che diffrenza c'e'
La SE con i nuovi driver ha gli eax 4.0 (utili se giochi). L'nforce 2 (se con soundstorm) ha il Dolby digital live (in parole povere trasforma un qualsiasi flusso audio in audio multicanale, utile soprattutto per i collegamenti digitali) e tra gli audio integrati è tra i migliori.
Farebbe differenza usare audigy xfi (mi sembra si chiami cosi'!!quelle che costano un botto per intenderci =) )??
Devi immaginare il tutto come una catena: tutto dipende dall'anello più debole quindi è inutile avere una scheda audio buona con delle casse pessime e viceversa. Diciamo che ogni upgrade apporta miglioramenti, che però subiscono un limite nell'anello più debole. Nel tuo caso specifico lascerei perdere, a meno di cambiare casse.
Cambia tanto usare le uscite digitali al posto di quelle analogiche? Diffrenze?
E' un discorso complesso. Diciamo che tendenzialmente una connessione digitale garantisce una maggiore qualità dell'audio.
Cosa e' un decodificatore esterno? vantaggi?
La decodifica di un flusso audio può essere affidato alla scheda audio o ad un decoder esterno. Anche in questo caso è da preferire la decodifica esterne in quanto presenta meno disturbi.
Esempio di decoder:
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=136&product=9468
ma ovviamente ce ne sono altri

khael
22-06-2006, 22:18
Ti ringrazio per le risposte!
Io cmq cambio scheda audio per il motivo che la nforce2 mi fa sentire gli mp3 solo su due canali, non gestisce le 6 casse (che cmq e' possibile aggiustare tramite l'upmix a 5.1, c'e' lo switch dietro le casse!) e mi fa casino con i canali e nn sono riuscito a risolvere! I colori dei cavi/uscite non corrispondono e poi mi manda il segnale su casse diverse....
Boh provo con l'audigy se casomai la rivendo =)
grazie per il consiglio!

Kewell
22-06-2006, 22:42
E' normale sentire gli mp3 da 2 sole casse. Nel pannello di controllo dovrebbe esserci una qualche opzione da settare per inviare il suono a tutte le casse (N.B: in ogni caso i file stereo sarebbe ascoltarli così come nascono e non su più casse ;) ). Se la tua scheda ha il soundstorm potresti attivare la codifica in DD in tempo reale (ti rimando alle discussioni tematiche inserite in rilievo).
I colori non sempre corrispono, come in questo caso; molto meglio leggere il manuale ;)

Axelscorpio
24-06-2006, 10:06
Ho una audigy Se.. che driver mi consigliate di mettere? grazie

narnonet
24-06-2006, 11:01
Gli ultimi presenti sul sito creative.

Ciao

happynewclick
16-09-2006, 01:12
Ciao a tutti,
ho un impianto 5.1 Logitech Z-5400 collegato ad una scheda Creative Soundblaster Audigy SE.
Quando faccio l'impostazione autoparlanti (sia tramite l'utility di Creative che nel pannello di controllo) e seleziono il sistema 5.1 le due casse posteriori e quella centrale non vengono rilevate.
Quale potrebbe essere il problema?

grazie mille

Fabio70rm
16-09-2006, 07:31
Controlla che il settaggio delle casse corrisponda al settaggio delle uscite della scheda.

Verifica sul pannello di controllo della creative che tutte le uscite siano abilitate.

happynewclick
16-09-2006, 08:26
Controlla che il settaggio delle casse corrisponda al settaggio delle uscite della scheda.

Verifica sul pannello di controllo della creative che tutte le uscite siano abilitate.

corrisponde tutto, sia sul pannello di controllo, sia sul settaggio creative, sia su quello delle casse... :(

Kewell
16-09-2006, 21:51
Che tipo di collegamento hai effettuato?

happynewclick
17-09-2006, 11:57
Che tipo di collegamento hai effettuato?

ho collegato il sistema al pc con i 3 jack in dotazione

Kewell
17-09-2006, 13:23
Visto che hai verificato i collegamenti, in effetti, è un problema un po' strano... hai provato a vedere se le casse funzionano con un DVD con audio 5.1?

happynewclick
17-09-2006, 13:53
Visto che hai verificato i collegamenti, in effetti, è un problema un po' strano... hai provato a vedere se le casse funzionano con un DVD con audio 5.1?

con i dvd (predisposti per audio 5.1) succede una cosa strana: sento solo la colonna sonora e i rumori di sottofondo ma praticamente non avverto la voce dei protagonisti

Ho provato con CMSS 3D attivato e disattivato (se lo attivo semplicemente mi raddoppia il segnale sulle casse frontali anche su quelle posteriori e nella centrale...) ma se faccio ilm teste degli altoparlanti ancora mi segnala soltanto le casse frontali

happynewclick
18-09-2006, 00:09
up... nessuna idea su cosa potrebbe essere?

happynewclick
18-09-2006, 22:54
up

happynewclick
19-09-2006, 17:42
up

happynewclick
20-09-2006, 16:50
up

happynewclick
21-09-2006, 08:38
up, scusate se insisto ma proprio non so in che modo risolvere questo problema..

narnonet
21-09-2006, 12:45
se riesci posta degli screen delle utility creative e del pannello di controllo...

che gli diamo una occhiata.

Ciao

happynewclick
21-09-2006, 14:37
certo, stasera ve li posto. grazie :)

happynewclick
22-09-2006, 20:16
Dunque, queste sono le finestre dei settaggi, dovrebbe essere tutto a posto

http://img67.imageshack.us/img67/662/1jb6.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=1jb6.jpg)

http://img68.imageshack.us/img68/534/2rx1.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=2rx1.jpg)

non trovo soluzioni ad oggi...

narnonet
23-09-2006, 08:28
Attenzione

succede spesso che i colori che identificano uno spinotto sia differente da marchio a marchio...

controlla bene gli spinotti e magari prova a scambiarli nei 6 modi possibili... magari funziona...


poi, hai già provato ad aggiornare i driver audio?

hai anche provato ad aggiornare il software creative? ogni tanto escono delle "patch" per qualche utility creative.

Ciao

narnonet
23-09-2006, 08:39
anche provato a disintallare completamente la scheda audio, disinstallare i driver e togliere la scheda dal PC, ripulire il pc dai file di installazione e cmq da qualsiasi file che riguardi creative e i driver, anche nel registro.

Quindi rimetti la scheda e reinstalli tutto (prima ricordati di scaricare i driver e software aggiornato):

http://it.europe.creative.com/support/downloads/download.asp?MainCategory=1&nRegionFK=&nCountryFK=&nLanguageFK=&sOSName=Windows+XP&region=3&Product_Name=Audigy+SE&Product_ID=14257&modelnumber=&driverlang=1040&OS=10&drivertype=0&x=30&y=9

Ciao

svalbard
08-10-2006, 23:10
Ciao a tutti.

Ho recentemente installato su un PC (MB Asus A7V266-EX) una scheda audio Sound Blaster Audigy SE. Ho previamente disinserito da bios l'audio on board.

Il problema è che la scheda non ne vuole sapere di recepire i driver. Ogni volta che cerca di tirarli su, sia all'avvio che da pannello di controllo, l'installazione dei medesimi si blocca a metà strada con l'avviso "dati non validi - installazione interrotta". Ho provato a installare i driver del CD-Rom, quelli scaricati dal sito Creative, ho provato un'installazione minimale lasciando solo i driver audio e non tutta la paccottiglia accessoria che viene con la scheda, ho provato a cambiare lo slot della scheda ma niente. Sul PC c'è un'installazione di Windows XP pulita, con SP2 e gli unici programmi che ci sono, per il momento, sono il driver della scheda video, quello di un controller EIDE e quello di un controller USB2.

Così per provare, senza sperarci troppo ho tirato su la versione live di Linux Kubuntu, e... la scheda funziona alla perfezione! :eek: Quindi evidentemente il problema non è la scheda, ma i driver e/o Windows.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema e può suggerirmi qualcosa (che non sia passare definitivamente a Linux? :D) Grazie.

Svalbard

Kewell
15-10-2006, 15:16
Prova a cambiare slot PCI.

svalbard
18-10-2006, 09:50
Fatto, senza esito... con le schede audio non ho molta fortuna, l'unica che sono riuscito a far funzionare decentemente è una m-audio. Con Terratec e Creative solo disastri (e non sullo stesso PC, su varie macchine!) Adesso proverò con una Trust...

Ciao

Svalbard

narnonet
18-10-2006, 09:58
Ti conviene fare un viaggetto a Lourdes se non ti funzionano le Creative e le Terratec... :)

CIao

svalbard
27-10-2006, 15:29
Provata con una scheda madre più recente, una ASROCK P4I65G, la scheda audio Creative funziona perfettamente (quella su cui l'avevo provata inizialmente non era proprio recentissima, non ricordo il modello ma, per dire, era sprovvista di porta LAN e di porte USB2).

Certo dà da pensare il fatto che, per funzionare sotto Windows, la scheda audio Creative ha bisogno di una scheda madre recente, mentre con Linux questo problema non si pone nemmeno per una scheda datata. Mi sa che gli sviluppatori dei drivers Creative non si sbattano più di tanto per fornire driver universali (vedi anche il fatto che Win98 non è nemmeno supportato, a differenza di altri produttori di periferiche che ancora lo supportano...)

Svalbard

happynewclick
11-11-2006, 23:26
Ciao, ho il seguente problema con la scheda audio in oggetto: quando faccio il test degli speaker nella console EAX non mi rivela le casse posteriori, infatti me le riproduce sulle casse frontali. Inoltre quando vedo i dvd non sento la voce dei protagonisti ma soltanto gli effetti e la colonna sonora.

Ho un un sistema speaker logitech z-5400 5.1, ho aggiornato i driver della scheda audio e settaggi e collegamenti sono stati tutti verificati, dovrebbe essere tutto a posto. Da cos'altro può dipendere questo malfunzionamento?

grazie mille

narnonet
12-11-2006, 10:07
hai impostato giustamente l'audio 5.1 dal pannello di controllo?

Ciao

happynewclick
12-11-2006, 10:16
hai impostato giustamente l'audio 5.1 dal pannello di controllo?

Ciao

si si, impostato nel pannello di controllo e nel pannello EAX

gam76
12-11-2006, 10:40
scusate era un messaggio doppio!!

gam76
12-11-2006, 10:44
strano...i collegamenti partono da dietro il subwofer? collegati bene...hai rispettato i colori dietro la scheda audio?
nn dimenticarti di disabilitare dal bios la scheda audio integrata!

happynewclick
12-11-2006, 11:14
strano...i collegamenti partono da dietro il subwofer? collegati bene...hai rispettato i colori dietro la scheda audio?
nn dimenticarti di disabilitare dal bios la scheda audio integrata!

forse un problema di bios, in effetti prima c'era la scheda audio integrata alla scheda madre...
sui collegamenti non ho dubbi, sono tutti giusti

happynewclick
12-11-2006, 21:43
nulla, la scheda integrata risulta inattiva... non so che altro fare...

narnonet
12-11-2006, 21:53
l'unica cosa che potrebbe salvarti sarebbe u bel formattone e reinstallazione pulita di driver e software creative.

Ciao

Bandit
10-12-2006, 14:38
ciao a tutti vorrei chiedervi un info:
ho collegato la mia audigy ad un sistema di casse p580 della stessa marca: tramite l'ingresso nero, verde ed arancione, gli altri colori a che servono?
posso collegare con i rimanenti, una cuffia fornita di microfono?

Kewell
15-12-2006, 19:43
Senza offesa, ma sul manuale dovrebbe essere spiegato tutto :)

Bandit
15-12-2006, 23:08
Senza offesa, ma sul manuale dovrebbe essere spiegato tutto :)
il fatto è che il manuale non me lo hanno dato.

Kewell
15-12-2006, 23:10
Lo puoi scaricare tranquillamente dal sito creative ;)

Nicco 86
04-01-2007, 12:59
Ciao a tutti... sono un nuovo utente di questo forum che spesso consulto e che ritengo molto utile.. avrei bisogno di un aiuto.. :help: ho acquistato un scheda audio audigy SE e nonostante l'abbia installata correttamente e venga riconosciuta come scheda audio predefinita non esce alcun suono dalle casse che probabilmente non riconosce come collegate.. ho controllato qualsiasi tipo di volume ma niente... :cry: il problema penso che nasca dal fatto che io usavo prima una schada audio integrata che però ora ho disabilitato dal bios.. qualcuno sa aiutarmi? forse non mi sono spiegato benissimo.. se ci volessero chiarimenti cercherò di essere più chiaro... grazie :)

narnonet
04-01-2007, 17:45
hai disabilitato la scheda audio integrata...

ma hai disinstallato i driver?

quando hai montato la scheda audio nuova hai installato i nuovi driver?

CIao

Nicco 86
04-01-2007, 18:42
Grazie mille della riisposta.. si ho disinstallato tutto perchè la prima volta forse ho fatto casino ma poi ho formattato tutto e reinstallato solo i driver della audigy... quindi su questo aspetto dovrei essere ok..

narnonet
04-01-2007, 19:15
prova a cambiare slot PCI alla scheda..

controlla che la presa in cui colleghi le casse sia quella esatta... fai un pò di prove...

sicuro che non siano le casse? provale con lettore MP3 o altro per assicurarti che non siano loro il problema...

prova anche a scaricare gli ultimi driver della AUDIGY SE dal sito creative.

Ciao

Nicco 86
04-01-2007, 23:06
allora per quanto riguarda gli slot ho provato il 2o e il 3o perchè il primo non siesco a raggiungerlo perchè è ingombrato da una parte della scheda video.. per le casse funzioneno sicuro perchè le uso alternatamente ance su un portatile ed essendo anche creative speravo non dessere problemi... per quanto riguarda i driver ho visto che il meglio che ho trovato era aggiornato ah aprile 2006 e sono come quelli che ho... pure le prese le ho provate tutte... sono disperato! :( mi rimane solo l'esorcismo :p

Nicco 86
04-01-2007, 23:07
scusate per i vistosi errori del mess precedente.. non l'ho riletto! :D

narnonet
05-01-2007, 09:24
allora si potrebbe ipotizzare che sia la scheda audio che non funziona...

bisognerebbe provarla su di un altro PC... magari di un amico...

solo così è possibile capire se è un problema del tuo PC e della scheda in sè...

quando l'hai presa la scheda audio? se è in garanzia mandala in assistenza.

Ciao

Nicco 86
05-01-2007, 15:37
anche quello ho provato... perchè il giorno dopo che l'ho presa l'ho portata al negozio e sul computer del negozio funzionava.. 1a domanda... se fosse incompatibile con la scheda madre non verrebbe proprio vista oppure potrabbe anche fare come sta facendo a me?

Nicco 86
08-01-2007, 09:05
Nessuno sa dirmi come si comporta una scheda audio in conflitto con una scheda madre?

JChip
02-03-2007, 19:42
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se valeva la pena comprare questa scheda, che vedo essere una delle più economiche, in sostituzione della mia integrata realtek HD audio.

L'uso che faccio del computer è soprattutto musica e film, e occasionalmente videogiochi.

Ho un sistema (molto) economico della logitech 2.1 e uso prevalentemente le sharkoon cosmic 5.1.

Con queste periferiche e queste esigenze, avrei un miglioramento che si nota?

Grazie mille e scusate l'ignoranza

narnonet
02-03-2007, 20:11
Nessuno sa dirmi come si comporta una scheda audio in conflitto con una scheda madre?

dipende... dal blocco del PC in avvio...

al non riconoscimento nell'OS, al non funzionamento con le applicazioni...

a schermate di errore sempre nell'OS...

ecc...

dipende

CIao

narnonet
02-03-2007, 20:13
Ciao a tutti,
Vi volevo chiedere se valeva la pena comprare questa scheda, che vedo essere una delle più economiche, in sostituzione della mia integrata realtek HD audio.

L'uso che faccio del computer è soprattutto musica e film, e occasionalmente videogiochi.

Ho un sistema (molto) economico della logitech 2.1 e uso prevalentemente le sharkoon cosmic 5.1.

Con queste periferiche e queste esigenze, avrei un miglioramento che si nota?

Grazie mille e scusate l'ignoranza


se giochi e usi il 5.1 ti conviene prendere una Audigy 2 ZS o una 4 (anche usata) perchè sfruttano gli EAX 4.0 (le X-Fi invece sfruttano anche l'EAX-HD, o 5.0)

se riesci a trovare una 2 ZS o una 4 è meglio

la Audigy Se non è altro che una Audigy 1 che ha sulle spalle un bel pò di anni

Ciao

JChip
02-03-2007, 20:18
se giochi e usi il 5.1 ti conviene prendere una Audigy 2 ZS o una 4 (anche usata) perchè sfruttano gli EAX 4.0 (le X-Fi invece sfruttano anche l'EAX-HD, o 5.0)

se riesci a trovare una 2 ZS o una 4 è meglio

la Audigy Se non è altro che una Audigy 1 che ha sulle spalle un bel pò di anni

Ciao

Quindi non ci sarebbero differenze sostanziali?
Che ne pensi della x-fi xtreme audio? E' economica ma mi è parso di capire che ha poco in comune con le x-fi di livello superiore...
Grazie

narnonet
02-03-2007, 20:24
Quindi non ci sarebbero differenze sostanziali?
Che ne pensi della x-fi xtreme audio? E' economica ma mi è parso di capire che ha poco in comune con le x-fi di livello superiore...
Grazie

delle X-Fi porta solo il nome :asd:

Cmq dal tuo audio integrato alla SE la differnza c'è... non tanta ma cmq qualcosia c'è di sicuro

se proprio non hai soldi da spendere puoi anche prendere quella... ma solo in questo caso

Ciao

JChip
02-03-2007, 20:29
Il mio problema non è il non avere soldi da spendere, è solo che non sono sicuro che ne valga la pena per l'uso che ne faccio, comunque se trovo una audigy 2 usata a buon prezzo penso che la prenderò.
Grazie mille per i chiarimenti

Nos89
03-03-2007, 01:15
[QUOTE=Kewell;12793340]Leggero, sì... ma visto che li hai provati entrambi puoi valutare tu stesso.

La SE con i nuovi driver ha gli eax 4.0 (utili se giochi). L'nforce 2 (se con soundstorm) ha il Dolby digital live (in parole povere trasforma un qualsiasi flusso audio in audio multicanale, utile soprattutto per i collegamenti digitali) e tra gli audio integrati è tra i migliori.

ho la Audigy SE da circa un anno,ma nn sapevo del supporto a EAX 4.0 apevo che era limitata alle 3.0.come faccio a impostarla per le EAX 4.0?:confused:

Gerardo Emanuele Giorgio
18-04-2007, 17:28
Ho acquistato da qualche giorno questa scheda al bassissimo costo di 21 euro iva inclusa. Volevo esprimere la mia opinione al riguardo con questa "pseudo" recensione. Pseudo perchè a dirla tutta mi manca l'esperienza su altro hardware con cui fare confronti.

Parte 1: il contenuto.
Ho acquistato la scheda in versione OEM. Nella busta anti-statica c'era (a stento, visto il prezzo mi sarei aspettato un foglio di compensato al suo posto) la Audigy SE e il cd dell'installazione.

Parte 2: la scheda in se.
http://img132.imageshack.us/img132/5412/audigysecal5.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=audigysecal5.jpg)

La scheda come si puo vedere è molto piccola, a profilo basso. Presenta solo 4 mini-jack sul pannello posteriore, un connettore AUX-IN e un non identificato connettore bianco probabilmente per qualche introvabile espansione opzionale prevista dalla creative (se qualcuno sa a cosa serve mi contatti che sono curioso).

I jack di collegamento per l'esterno sono di qualità industriale standard. I classici nickelati, colorati all'esterno per chi non sa / non vuole imparare, senza infamia e senza lode. Finche non ossidano (e non dovrebbero) vanno piu che bene.
Certamente quelli neri / placcati oro avrebbero dato un tocco chic e professionale ma è una scheda value quindi accontentiamoci.
Accanto ai jack c'è la circuiteria di uscita, composta da switch digitali e/o buffer di corrente. Dovrebbero essere dei transistor smd in vari formati (dual e single) ma non ne sono sicuro perche non ho indagato. Inoltre ci sono 4 op-amp della JRC per pilotare le uscite. Esattamente c'è un 4556A che pilota le uscite frontali (c'è un motivo per la scelta di questo op-amp) e tre 4558C.
Sul 4556A è stato detto di tutto e di più. Gli audiofili lo schifano, gli ingegneri lo amano... Perchè l'hanno usato? Perche costa poco e riesce a fornire 70mA di corrente per canale quando la media è intorno ai 40mA. Insomma se dovete pilotare delle cuffie direttamente dalla scheda torna più che utile.
A differenza di quanti molti affermano non è un dual 741 in quanto differisce internamente e il prodotto banda guadagno è 8Mhz. La linearità è buona fino a 50-60khz. Ciò che in mia opinione rende davvero diverso questo op-amp dai piu costosi Burr Brown o Analog Devices (che possiedo e uso in diversi dispositivi da me costruiti) sono i mediocri CMR (common mode rejection ratio) e SVR tipicamente intorno a 90db. Questo significa, che se l'alimentazione della scheda non è ben realizzata il rumore della tensione di supply tende a contaminare in modo maggiore (rispetto agli op-amp BB o AD) il segnale. Ma io mi fido degli ingegneri creative e della sezione di filtraggio (regolata con 7905 e condensatori).
Il CMR interessa piu la trasmissione di audio su line bilanciate (non è questo il caso) in quanto sintetizza l'immunità dell'amplificatore al rumore comune su entrambi gli input.
A maggior ragione delle mie ipotesi c'è la prova tangibile che usando delle cuffie (sennheiser 570HD, non quelle uscite dalle buste di patatine) il rumore di fondo in riproduzione è inaudibile. La prova è stata fatta generando un segnale nullo da Cool Edit Pro 2 e durante l'ascolto di musica in formato mp3.
Attenzione... con rumore di fondo intendo quello introdotto dalla scheda. Se avete degli mp3 o dei cd con un sottofondo di fontane, mosche e zanzare tali rimarranno.

Ulteriori considerazioni sugli op-amp.
attenzione polemica inside

Il compito di un amplificatore (sia esso integrato o a componenti discreti) dovrebbe essere pari a quello di un operatore di moltiplicazione.
Un amplificatore implementato in logica digitale è una moltiplicazione.

Vi posso assicurare che nel range delle frequenze audio la stragrande maggioranza di amplificatori integrati è in grado di superare le capacità dell'orecchio umano. Personalmente io sono in grado di distinguere variazioni del 1% in distorsione armonica. Non credo di essere capace di distinguere la differenza tra 0.01% e 0.001%. Certo quest'ultimo è un valore 10 volte meglio, ma a che serve l'upgrade se non riesci a goderlo appieno?
Inoltre, non ha senso in mia opinione usare degli operazionali talmente veloci da doverli stabilizzare con dei passabasso nel loop di retroazione. Guidiamo una ferrari in prima?
Poi ci sono gli hardmodders che dissaldano gli op-amp originali per sostituirli con i premium grade senza manco sapere se ci sono circuiterie per correzione di offset o meno. La fortuna di questa gente è che la corrente continua non è udibile nelle cuffie o nelle casse e non si sa se con il tempo l'applicazione di una V+ puo rovinare il trasduttore finale (cono, diaframmi ecc...).
Infine si tende a tralasciare il fatto che le sorgenti audio (cd, dvd, mp3...) hanno numerosissimi problemi legati alla registrazione e alle limitazioni dei supporti.
Vi rendete conto che con tutta probabilità prima di passare attraverso il vostro amatissimo LMxxxx, OPAxxx, ecc il segnale audio è andato attraverso decine di TL72, condensatori patacca cinesi, resistenze 10%, transistor comprati a kilogrammo dalle case produttrici di hw. E mi fermo qui perche ce ne sarebbero ancora da aggiungere.
Questo dal punto di vista di un ingegnere. Poi c'è chi ragiona con il cuore e lo spirito ma è un altra storia. Sinceramente io non voglio buttare i miei soldi seguendo i ragionamenti di gente che scrive cose simili:

<audiophile A> mmm... yes i like it. The BB OPAxxx is more warm and airy.
<audiophile B> mmm... i don't like it. The soundstage seems dull and dark.

Non voglio fare polemica (forse l'ho gia fatta), ma che significa? Ha un fondamento scientifico un affermazione simile? O parliamo di gusti (e credenze) personali?

La cosa piu strana è leggere sui due converter (rispettivamente DA e AD) le sigle WM8768 e WM8775. Si tratta di due Wolfson. Il DAC è un hi grade 8 canali, 24 bit 192khz sampling rate, S/N ratio 103db typical. L'ADC invece è un 4 canali, 24bit 96khz.
Dico strana perche le specifiche del WM8786 superano quelle dichiarate dalla creative: 24bit, 96khz, 100db massimo. Si tratta sicuramente di strategie di marketing e non mi stupirei se si potesse softmoddare la scheda per trasformarla in X-FI extreme audio (che tra l'altro sono simili se non uguali in forma e componentistica).

Il DSP montato dalla scheda è un CA0106-DAT che non dovrebbe avere accelerazione hw per i giochi.
Condensatori e resistenze sono i classici normal grade che si trovano ovunque. Nulla da dire.
La scheda è di fattura sufficientemente decente. Bene o male è una scheda audio e non va appesa al collo. Puo concedersi il lusso di essere bruttina.

Parte 3: la qualità audio.
Il paragone che faccio è con la soundblaster live! value che possedevo.
La scheda fu pagata 120mila lire e si pone quindi in una fascia superiore a quella della Audigy SE.
Siccome le creative hanno l'usanza di convertire le frequenze dei sample a quella di lavoro del DSP ho disabilitato tutti gli effetti forniti dai driver della scheda. Il testing è stato effettuato con Winamp 5.33 con decoder shibatch Ver. 1.18y pl-08 SSE2 impostato a 24bit, full buffering, replaygain disabilitato.
Ho usato come DSP Izotope Ozone (come è mia abitudine) impostato a default.
L'uscita selezionata è HQSoftProc SW Resampling 4.2Pro, 24bit output, kernel precision 200, frequenza desiderata 96000Hz.
Per il testing ho usato le mie cuffie di riferimento: le sennheiser HD570. Prediligono la riproduzione di musica classica e non sono clementi con sorgenti povere o elettronica mediocre.
Ho potuto notare assenza di rumore di fondo della scheda, merito di un efficiente circuito di muting (ma non mi sembra) o di una buona schermatura / reiezione del rumore (mi pare piu logico).
Inoltre le cuffie sembravano piu a loro agio rispetto la sound blaster live! value. E' facilmente percepibile un volume maggiore e una dinamica migliore. In mia opinione cio è dovuto alla presenza del JRC4556A in uscita che riesce a fornire abbastanza corrente per pilotare correttamente i trasduttori delle cuffie.
Quanto alla bontà della conversione, anche settando 24bit e 96kHz non si notano grandi differenze. Probabilmente influisce piu la maggiore risoluzione (24bit contro 16bit) che la maggiore frequenza di campionamento.

Sarebbe stato interessante testare la scheda in registrazione ma non ho al momento una sorgente audio abbastanza performante per fare la prova.

Parte 4: conclusioni.
Concludo dicendo che la scheda per quello che costa vale tanto oro quanto pesa. Non è una scheda professionale, ne gamer (non ha accelerazione hardware) e di sicuro non vi renderà popolari nei forum audiofili o enthusiast. Però se tutto quello per cui la userete sarà ascoltare musica vi posso assicurare che va benissimo. Ha prestazioni ben superiori a quanto il vostro orecchio possa aspirare.
Se il parere di un ingegnere vale ancora qualcosa in questo mondo io vi consiglio piuttosto di acquistare trasduttori di buona qualità (mi riferisco a cuffie o sistemi stereo hi-end) e nel caso questi avessero un impedenza difficile da pilotare un buon amplificatore esterno che abbia un "voltage swing" e una corrente sufficiente.
A tal scopo basterebbero un paio di operazionali in parallelo per canale alimentati a +/- 18 volts. Garantito al limone che vi mandano in paradiso.
Diffidate di quelli che spendono troppo. Se uno paga un impianto 5000 euro puo mai dire che suona uguale ad uno da appena 500? ;) sarebbe una gran vergogna non trovate?

Gr8Wings
20-04-2007, 13:59
Bella rece !
Io avevo acquistato questa scheda per sostituire la vecchia SB Live! (4.1) per utilizzo musica e soprattutto nei giochi (ho bisogno dell'audio 5.1 acc.hw 3D + EAX nei giochi FPS tipo America's Army).
Adesso mi fai venire il dubbio che non vada bene ?
L'alternativa è l'audio 5.1 integrato della mia Abit AX8 che è fornito dal Realtek AC'97.

Come devo regolarmi, la monto e uso nei giochi, lascio l'audio realtek, lascio la Live ???
grazie.

Kewell
26-04-2007, 23:38
Grazie della recensione:)
Ti ho inserito al primo post ed in rilievo;)

^KoraX^
14-05-2007, 22:38
:) scusa ma non capisco molto... Winamp 5.33 con decoder shibatch Ver. 1.18y pl-08 SSE2 impostato a 24bit, full buffering, replaygain disabilitato.
Ho usato come DSP Izotope Ozone (come è mia abitudine) impostato a default.
L'uscita selezionata è HQSoftProc SW Resampling 4.2Pro, 24bit output, kernel precision 200, frequenza desiderata 96000H.... voglio anche io tutta sta roba :sofico: migliora qualcosa ?

gottardi_davide
24-05-2007, 10:35
Un saluto a tutti.
Ho una scheda audio Creative Audigy SE che funziona alla ferfezione, non potrei desiderare di meglio se non che.. con windows vista non funziona come dovrebbe.
Ad esempio se ascolto un MP3 si abilita solo una "misera" uscita stereo. Avendo un kit 5.1 (sempre creative) vorrei sfruttarlo a dovere come faccio con windows XP.
Come posso fare?
Sono disposto anche a cambiare scheda audio, ma vorrei andare sul sicuro.
Potete aiutarmi?
Grazie.

gottardi_davide
06-06-2007, 13:53
up

Dylan il drago
07-06-2007, 07:34
ancheio voglio una scheda audio che sia completamente supportata da vista... quale prendere?

Drakonia
07-06-2007, 15:24
Ciao,

Prova a vedere a questo indirizzo:

http://forums.creative.com/creativelabs/board?board.id=Vista

Parlano del multichanel dell'audigy SE e di molto altro.

gottardi_davide
07-06-2007, 16:06
risolvono facendo funzionare la scheda audio con i dirver di windows XP eseguiti in modalità compatibile per windows XP sp2.
Così facendo la scheda audio funziona e gestisce il 5.1 con segnali DD e DTS, ma non con un normale MP3.
Quindi.. nulla di fatto e creative mi ha profondamente deluso.

khael
17-06-2007, 12:15
scusa ma il cmss sotto vista non è supportato?

gottardi_davide
17-06-2007, 16:16
scusa ma il cmss sotto vista non è supportato?

NO:muro:

gottardi_davide
19-06-2007, 19:21
up

Snake156
04-08-2007, 17:51
ciao ragazzi,
posseggo questa scheda da più di un anno e non ho ma fatto caso all'opzione cmss 3d surround e attualmente ce lho disabilitata.
mi sapete dire a che serve?

Kewell
05-08-2007, 11:22
Per avere il 5.1 anche con file stereo.

Snake156
05-08-2007, 18:05
attivandolo mi fa scegliere tra cmss e stereo surround, che differenze ci sono?

LCol84
14-09-2007, 22:38
attivandolo mi fa scegliere tra cmss e stereo surround, che differenze ci sono?

Ragazzi io ho un audio interato della realtek e mi chiedevo se cmq passare a questa scheda sentirei cambiamenti o è cmq un a porcheria date le 20€.

Altra cosa, con questa è possibile regolare le potenze dei singoli altoparlanti? No perchè il mio impianto ha il difetto di avere i retro molto meno potenti come anche un altoparlante davanti che ora comincia a perdere di intensità...

Snake156
15-09-2007, 08:38
certo che la qulità cambierebbe passando dall'integrata alla scheda dedicata.
è possibile regolare le singole casse

LCol84
15-09-2007, 09:51
certo che la qulità cambierebbe passando dall'integrata alla scheda dedicata.
è possibile regolare le singole casse

MA questa versione SE rispetto alla audigy è castrata nel senso delle feature o anche della qualità?

Snake156
15-09-2007, 19:18
bho questo non te lo so dire

Kewell
15-09-2007, 23:39
MA questa versione SE rispetto alla audigy è castrata nel senso delle feature o anche della qualità?

E' un altro chip. Anche qualitativamente è inferiore ;)

LCol84
15-09-2007, 23:45
E' un altro chip. Anche qualitativamente è inferiore ;)

Grazie mille!

Sul forum sono in trattativa per questa

http://www.shentech.com/creatsbsounb.html

dovrebbe essere migliore della SE no?
Poi la trovo ad un prezzo ben inferiore essendo usata :)

Kewell
15-09-2007, 23:49
Sì. Tieni presente che è 5.1 però ;)

Le audigy si trovano a prezzi stracciati e sono veri affari per rapporto prezzo/prestazioni.

LCol84
15-09-2007, 23:55
Sì. Tieni presente che è 5.1 però ;)

Le audigy si trovano a prezzi stracciati e sono veri affari per rapporto prezzo/prestazioni.

sisi, tanto ho un 5.1 e anche volendo non saprei dove mettere tutti i satelliti di un eventuale 7.1 :D

Beh se allora è migliore come qualità mi fiondo su quella :D

Le x-fi costano ancora un pò e per il momento vado di audigy che dovrebbe cmq essere molto buona :ciapet:

Snake156
16-09-2007, 12:32
sisi, tanto ho un 5.1 e anche volendo non saprei dove mettere tutti i satelliti di un eventuale 7.1 :D

Beh se allora è migliore come qualità mi fiondo su quella :D

Le x-fi costano ancora un pò e per il momento vado di audigy che dovrebbe cmq essere molto buona :ciapet:

vai tranquillo che è buona

LCol84
16-09-2007, 22:38
vai tranquillo che è buona

Perfetto, mi sto già accordando! :D

Niklas
15-02-2008, 01:04
Ciao a tutti, è il primo post sul forum, ma più di una volta in altre occasioni ho ottenuto infos davvero utili.:p
Veniamo al problema, ho acquistato un'Audigy SE e l'ho installata sullo slot PCI nr2 di una Asus A8N-E (sul primo c'è un modem 56k di scorta), ho disabilitato il realtek da bios ma il PC non boota; se la tolgo tutto torna normale.
Qualche idea sui motivi ?:confused: :help:

havanalocobandicoot
17-02-2008, 19:54
Hai provato a tenere la scheda integrata attiva?
Io ho una Asus A8N-VM CSM e non ho mai disabilitato la scheda integrata, e funziona tutto: addirittura ho anche montato per un po', oltre alla Audigy SE, anche una PCI 128. :sofico:

EDIT:
Magari il problema che hai è analogo al problema X-Fi / Nforce 4.
Dai un'occhiata:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5003
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/schede-audio-x-fi-e-compatibilita-creative-fornisce-informazioni_17420-10.html

Niklas
18-02-2008, 00:16
Provo a flashare il bios all'ultima rev (da 1008 a 1013) e poi riprovo ad installare la SB lasciando attivo anche il chip integrato...speriamo bene.
Per caso hai settato manualmente gli IRQ, o hai lasciato la gestione automatica nel bios ?

havanalocobandicoot
18-02-2008, 00:32
Per caso hai settato manualmente gli IRQ, o hai lasciato la gestione automatica nel bios ?
Non so neanche cosa siano gli IRQ, e non so nemmeno se nel bios ci sia la voce per disattivare la scheda audio integrata. :p
Cosa sono e da dove si settano gli IRQ?

Niklas
18-02-2008, 02:22
Cosa sono e da dove si settano gli IRQ?

Gli IRQ sono delle comunicazioni tra HW e cpu; possono essere visti come "canali" di comunicazione, numerati da 0 a 15, alcuni credo siano normalmente assegnati alle componenti del pc come le porte seriali e parallele o ai canali ide (che dovrebbero controllare gli hdd, se non sbaglio), altri non sono assegnati e possono essere attribuiti alle schede pci nel bios (ad es, irq 5, 10 e 11). Se non ricordo male, nel bios della mia mobo vado nel tab Advanced, seleziono PCIPnP, setto la voce Resources Controlled By su manual, mi sposto sulla voce inferiore (IRQ Resources), premo invio e indico quali IRQ voglio attribuire ai pci device e quali lasciare riservati alla gestione automatica del sistema

...non so nemmeno se nel bios ci sia la voce per disattivare la scheda audio integrata. :p

Si, nel bios della a8n-e c'è una voce per disabilitare l'utilizzo del chip audio integrato nella mobo:

Tab Advanced, voce Onboard Device Configuration, voce AC97 Audio, settare a Disabled

Cmq, ho flashato il bios dal 1008 al 1013...grande ca****a, il sistema non partiva più, mi si piantava dicendo che non trovava un file, hal.dll in \windows\system32...mah ?! :mad: ...riflashato il 1008, tutto ok, però son punto e a capo con la audigy :muro: ...domani provo ad installarla lasciando sia i driver che il chip realtek onboard abilitato...

Niklas
18-02-2008, 20:48
Come non detto, ho provato a lasciare abilitato il realtek con i driver installati, ma la audigy se non ne vuole sapere. ho ricevuto una mail da Creative, proverò a seguire le loro indicazioni e magari a flashare il bios 1011, che dovrebbe essere stabile....:muro:

Alucard1982
04-03-2008, 16:24
Ho visto in un negozio questa scheda a 40euri(e leggendo questa discussione mi sembra una ladrata...), e ne ero tentato, per in un altra discussione mi hanno consigliato invece di spenderne il doppio e puntare ad una x-fi gamer... Dunque, premettendo che non ci ho un orecchio fino, che il picci lo uso per enterteinment(giochi, film, ascolto musica ogni tanto...) e che le casse collegate al picci sono delle creative inspire T6060, mi conviene sborsare i soldi per questa audigy SE o buttarmi sulla x-fi Gamer?
Se mi rispondete siete dei grandi! :D

Snake156
04-03-2008, 17:44
bhe 40 euro per l'audigy se non è una rapina ma una rapina a mano armata....attualmente questa scheda non ne vale neanche la metà quindi se devi spenderne 40 x questa ti conviene comperare direttamente x-fi che è di 100000000 livelli superiore.

havanalocobandicoot
04-03-2008, 18:41
Ho visto in un negozio questa scheda a 40euri(e leggendo questa discussione mi sembra una ladrata...), e ne ero tentato, per in un altra discussione mi hanno consigliato invece di spenderne il doppio e puntare ad una x-fi gamer... Dunque, premettendo che non ci ho un orecchio fino, che il picci lo uso per enterteinment(giochi, film, ascolto musica ogni tanto...) e che le casse collegate al picci sono delle creative inspire T6060, mi conviene sborsare i soldi per questa audigy SE o buttarmi sulla x-fi Gamer?
Se mi rispondete siete dei grandi! :D
Io ti posso solo dire che, con delle casse Creative vecchiotte (8 anni circa) non noto alcuna differenza tra una PCI 128 del '99-2000 e questa (2006-2008 circa).

bhe 40 euro per l'audigy se non è una rapina ma una rapina a mano armata....attualmente questa scheda non ne vale neanche la metà quindi se devi spenderne 40 x questa ti conviene comperare direttamente x-fi che è di 100000000 livelli superiore.
Intanto devi considerare se la confezione è bulk o retail. La bulk sta da 22 euro a salire mentre la retail sta da 32 euro a salire. Comunque se dovessi consigliarne una, consiglierei la bulk, che tanto, se ha i driver (cosa che sconosco) non ha nulla in meno della retail (e anche se non li avesse, si possono scaricare dal sito, anzi probabilmente sul sito sono più aggiornati. E' solo questo il fastidio della bulk). Ciò non toglie che comunque la mia scatola l'ho in pratica pagata 10 euro, e li dovrà valere, quindi non la butto mica! :sofico:
Almeno ci metto la vecchia SB PCI 128. :D

Snake156
04-03-2008, 19:34
22€?????
io non lho pagata neanche 20€

Alucard1982
05-03-2008, 00:06
a questo punto vorrei sapere dove l'avete comprata?^^ Cmq grazie per le risposte :D

Niklas
05-03-2008, 00:26
Comprandola sul sito della creative si arriva a spendere ancora oggi quasi 50-60 €, tra costo, iva e trasporto :eek:

Io l'ho presa tramite altri canali, l'ho pagata un bel po' in meno, però non mi riesce di installarla...ho mandato un paio di mail alla creative e mi hanno risp al volo, dando parecchi consigli, ma nulla ha funzionato, eppure la scheda sembra buona, non ho motivi per pensare che sia difettosa... :cry: :muro:

Snake156
05-03-2008, 08:43
io lho comprata da una store locale

Alucard1982
05-03-2008, 10:40
Comprandola sul sito della creative si arriva a spendere ancora oggi quasi 50-60 €, tra costo, iva e trasporto :eek:

Io l'ho presa tramite altri canali, l'ho pagata un bel po' in meno, però non mi riesce di installarla...ho mandato un paio di mail alla creative e mi hanno risp al volo, dando parecchi consigli, ma nulla ha funzionato, eppure la scheda sembra buona, non ho motivi per pensare che sia difettosa... :cry: :muro:

Posso chiederti che scheda madre hai? ho letto da qualche parte che sta audigy avesse problemi con il chipset nforce4.. o era la x-fi?^^

havanalocobandicoot
05-03-2008, 11:43
Posso chiederti che scheda madre hai? ho letto da qualche parte che sta audigy avesse problemi con il chipset nforce4.. o era la x-fi?^^
Io ricordo di aver letto questo discorso nella discussione della X-Fi.

Niklas
05-03-2008, 20:15
Posso chiederti che scheda madre hai? ho letto da qualche parte che sta audigy avesse problemi con il chipset nforce4.. o era la x-fi?^^


Ho una A8N-E, con bios 1011 e driver per nforce4 ultra ver 6.86...ho letto gli articoli che aveva linkato havanalocobandicoot qualche post più indietro e parlavano delle x-fi; tra l'altro, di gente con la mia stessa mobo e la audigy se installata ce n'è in giro...:confused:

Kewell
09-03-2008, 14:23
Posso chiederti che scheda madre hai? ho letto da qualche parte che sta audigy avesse problemi con il chipset nforce4.. o era la x-fi?^^

X-fi ;)

pr76r
18-04-2008, 12:52
Salve a tutti possiedo questa scheda audio e ho scoperto perchè da windows update non mi trova il sp1, non lo trova perche avendo una (sound blaster audigy se) i miei driver non sono compatibili con il sp1.Il driver in questione è (P17.sys).Il problema è che questo è l'ultimo driver che la creative ha rilasciato.
Secondo voi come posso risolvere il problema?
Devo aspettare per forza che esca un aggiornamento, sperando che esca.
Se qualcuno ha avuto questo stesso problema potrebbe dirmi come devo risolverlo?

smess
18-04-2008, 20:02
Il service pack 1 non è ancora disponibile per tutti i pc, quando lo sarà e il tuo pc non lo aggancerà potrai, ovviamente, provare ad installare il sp1 scaricato manualmente sperando che la scheda audio funzioni ancora. Se non sbaglio l'ultimo driver è stato rilasciato a luglio ...... dovrebbe fungere .... speriamo bene.
Ciao.

pr76r
18-04-2008, 21:13
No guarda io ho letto sul sito della microsoft che chi ha sound blaster audigy con il driver (P17.sys) installato come nel mio caso non vede il sp1 in windows update perchè non è compatibile con questo driver e se si installa manualmente il sp1, il pc potrebbe funzionare male come ad esempio le schermate blu.
Comunque se qualcuno di voi è nelle mie stesse condizioni e risolvesse mi faccia sapere.
Grazie mille.Ciao.

Dark_Night
16-05-2008, 22:35
Salve..
ho un audigy se della creative, con i driver forniti nel cd che trovo nella scatola, ovviamente non compatibili con vista, installati nell'apposito sistema ( xp pro ) mi permettono di gestire al meglio la scheda, dandomi un equalizzatore, diciamo una consolle della creative, dove regolare volume linea di entrata, imp. altoparlanti, sub.. ecc...

ho fatto l'upgrade a vista.. purtroppo dovevo scaricare i driver per vista.. e dico purtroppo perche: il pacchetto è diverso, ho pero il FULL, ma non cambia niente, non mi danno neanche l'equalizzatore, vorrei sapere dove è finita la gestione delle linee..

la cosa che mi da fastidio e l'eq.. se uso quello di wmpl il suono non esce limpido come dovrebbe.. o cmq come era su win xp..
potreste darmi una mano cortesemente? mi piace molto ascoltare musica, ma così mi viene il voltastomaco.. :muro:

L'ingenuo
03-06-2008, 11:49
Ho trovato questa scheda usata (audigy SE, giusto?) a €20. Merita?
Tratto sul prezzo? Come driver, utilizzo per giochi (senza pretese assurde)?
Preciso che uso XP

Niklas
06-06-2008, 17:45
Ho trovato questa scheda usata (audigy SE, giusto?) a €20. Merita?
Tratto sul prezzo? Come driver, utilizzo per giochi (senza pretese assurde)?
Preciso che uso XP

Forse no, prova a guardare:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-audio_creative_sound_blaster_audigy_se.aspx

Io sulla Asus A8N-E non sono nemmeno riuscito ad installarla (probab un conflitto di periferiche, del quale non sono però venuto a capo)

L'ingenuo
10-06-2008, 08:29
Forse no, prova a guardare:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-audio_creative_sound_blaster_audigy_se.aspx

Io sulla Asus A8N-E non sono nemmeno riuscito ad installarla (probab un conflitto di periferiche, del quale non sono però venuto a capo)

Ho comprato una X-Fi Extreme Music nuova per una cinquantina di euro più spedizione. Dovrebbe arrivarmi a momenti.

IlFantasma
10-08-2008, 18:48
ho installato ieri sul mio pc una scheda audio nuova creative soundblaster audigy se.
mi sono accorto della presenza di un fruscio continuo e non mi sembra normale perchè prima con l audio integrato questo fruscio c era pure, ma a livelli di volume superiori, lì è imputabile alla scarsa qualità del chip audio integrato. mi sembra strano che una scheda audio dedicata possa avere questo problema.

qualche idea su come risolvere??

grazie

Kewell
10-08-2008, 21:12
Hai disattivato la scheda audio integrata?
Hai disattivo tutte le entrate/uscite della Audigy che non utilizzi?
Hai provato a cambiare slot PCI?

IlFantasma
11-08-2008, 07:47
Hai disattivato la scheda audio integrata?
Hai disattivo tutte le entrate/uscite della Audigy che non utilizzi?
Hai provato a cambiare slot PCI?


1- si. ora all avvio di win in basso a dx spunta l icona di "trovato nuovo hardware" perchè riconosce l audio integrato, ho visto da gestione hardware che si può disattivare. ma una volta che disattivo è possibile riattivarlo?

2- ...no, non ho idea di come fare.

3- ci avevo pensato ma devo smotare la mobo perchè ho difficoltà ad inserire la scheda in quanto sbatte sulla staffa di fissaggio del case prima di entrare completamente nello slot pci

Kewell
11-08-2008, 08:04
1) Disattivala dal BIOS;

2) Vai in pannello di controllo>suoni e periferiche audio>avanzate. Da qui puoi disattivare quello che ti pare. Andando in "opzioni" puoi selezionare anche eventuali canali non evidenziati nella prima finestra.

3) Intanto prova con i punti 1) e 2).

IlFantasma
11-08-2008, 08:16
1) Disattivala dal BIOS;

2) Vai in pannello di controllo>suoni e periferiche audio>avanzate. Da qui puoi disattivare quello che ti pare. Andando in "opzioni" puoi selezionare anche eventuali canali non evidenziati nella prima finestra.

3) Intanto prova con i punti 1) e 2).

credo do aver risolto.... non mi pare di sentire + il fruscio, neanche quando metto le casse al massimo volume.
ci sono arrivato dopo a capire da dove si disattivavano le interfacce, ho disattivato audio cd, midi e audio in.

a questo punto che funziona bene disattivo l audio integrato e comunque lascio la scheda in quello slot che è anche quello + comodo.


grazie di tutto e complimenti per la veliocità con cui hai risp
se dovessi avere altri problemi saprò dove chiedere :)

IlFantasma
11-08-2008, 09:20
dimenticavo di chiedere una cosa... premetto che in ambito audio le mie conoscenze praticamente nulle.

su controllo periferica ci sono delle voci (elenco le possibilità e sottolineo quelle che ho selezionato):

-qualità audio in uscita (pci/usb):
-->frequenza di campionamento: 48 KHz - 96 KHz
-->profondità bit: 16 bit - 24 bit

poi cè una voce chiamata spdif, in breve cosa sisgnifica? devo impostarla?

IlFantasma
12-08-2008, 09:03
up x favore

Kewell
12-08-2008, 09:24
La spdif la utilizzi sono in caso di collegamento digitale.

Per i settaggi migliori, chiedi nel thread ufficiale ;)

IlFantasma
12-08-2008, 09:58
ok.. grazie di tutto ;)

radiodays
01-03-2009, 15:58
Ciao,
Dato il prezzo ridicolo, vorrei acquistare la Audigy SE per aggiornare la storica Sound Blaster Live! di cui sono possessore.
Utilizzo la scheda esclusivamente per inviare il segnale digitale spdif verso lo stereo ed il mio sistema operativo è Win2000 e da un pò uso i driver ASIO.

Mi è sembrato di capire che questa scheda quanto meno offre la possibilità di impostare la frequenza di campionameno in uscita a differenza della Live! (correggetemi se sbaglio, questa cosa non mi e' mai stata chiarissima...)

Val la pena questo upgrade o risparmio i soldi per un trasport usb tipo il trends audio? Onestamente ho i miei dubbi se l'oggettino trends possa essere molto meglio..

(Potrei anche acquistare la X-FI Xtreme ma non credo sia supportata dal sistema operativo e quindi non ne riceverei vantaggi)

Skarafaz
06-03-2009, 16:43
Salve!

ho collegato i connettori RCA (bianco/rosso) alla linea in entrata della mia audigy SE e abilitato la rispettiva voce nel mixer in riproduzione; l'audio c'è, ma non è 5.1! Funzionano solo le casse anteriori dx/sx...qualcuno sa se è normale? Non è possibile riprodurre il line in in 5.1?

Skarafaz
06-03-2009, 20:36
up

kekkodrf
20-05-2009, 15:22
sapete come posso collegare i cavi del front panel de l case su questa scheda??

Sallino
04-11-2009, 15:08
CIao a tutti, sono un nuovo possessore di questa scheda audio... Montata tutto a posto per ora (apparte i driver del CD vecchissimi :asd:)... SOlo una cosa non mi torna... Prima avevo un codec VIA , ho disinstallato i driver ma secondo voi avrei dovuto fare una pulizia con driver cleaner prima di installare quelli della scheda?

Fedex_32
17-08-2011, 14:21
Il post è vecchissimo ma qualcuno magari potrà essermi di aiuto. Su Win7 non ho trovato nessuna impostazione nella regolazione di bassi, treb ed alti per quanto riguarda questa scheda audio. C'è modo di modificarli?