View Full Version : disinformazione.it
stbarlet
16-06-2006, 15:09
Salve ragazzi.. sto cercando su internet vari articoli per completare una tesina, e mi son imbattuto in questo sito. Volevo chiedere a voi, che avete molta più esperienza di me se è possibile considerarlo "affidabile" o quantomeno non delirante.
Grazie a tutti, sucsate se sono in OT ma non ho trovato una sistemazione migliore.
Salve ragazzi.. sto cercando su internet vari articoli per completare una tesina, e mi son imbattuto in questo sito. Volevo chiedere a voi, che avete molta più esperienza di me se è possibile considerarlo "affidabile" o quantomeno non delirante.
Grazie a tutti, sucsate se sono in OT ma non ho trovato una sistemazione migliore.
Delirante andante.
Salve ragazzi.. sto cercando su internet vari articoli per completare una tesina, e mi son imbattuto in questo sito. Volevo chiedere a voi, che avete molta più esperienza di me se è possibile considerarlo "affidabile" o quantomeno non delirante.
Grazie a tutti, sucsate se sono in OT ma non ho trovato una sistemazione migliore.
Se metti in bibliografia una roba del genere ti lanciano. :D
Completamente delirante.
bada chi si rivede :D
cmq, meglio documentarsi su siti più attendibili: magari se vedi un argomento su disinformazione, cerca anche altre fonti per verificare la sua attendibilità... :)
bada chi si rivede :D
Vi tengo d'occhio :O
gpc c'è ma non si vede :asd: :sofico:
nel campo dell'informazione 'alternativa' preferisco www.effedieffe.com ;)
Ziosilvio
16-06-2006, 15:26
mi son imbattuto in (disinformazione.it, NdZiosilvio). Volevo chiedere a voi, che avete molta più esperienza di me se è possibile considerarlo "affidabile"
No.
o quantomeno non delirante
Nemmeno.
Nevermind
16-06-2006, 15:33
Salve ragazzi.. sto cercando su internet vari articoli per completare una tesina, e mi son imbattuto in questo sito. Volevo chiedere a voi, che avete molta più esperienza di me se è possibile considerarlo "affidabile" o quantomeno non delirante.
Grazie a tutti, sucsate se sono in OT ma non ho trovato una sistemazione migliore.
disinformazione non scrive nulla di quello che trovi nel sito si limita a riportare notizie citando le fonti.
Quindi dovresti controllare le fonti.
disinformazione non scrive nulla di quello che trovi nel sito si limita a riportare notizie citando le fonti.
Quindi dovresti controllare le fonti.
Vabbè, il risultato non cambia: delirio totale :D
stbarlet
16-06-2006, 15:40
No.
Nemmeno.
;)
La mia tesina tratta di messaggi subliminali,percezione occulta, controllo mentale. Sarebbe scontato oltre che poco interessante proporre una lunga e noiosa serie di messaggi più o meno subliminali audio o video, infatti volevo trattare dei livelli su cui agiscono(o meglio si pensa che agiscano) i messaggi subliminali e parlare perciò di freud e in seguito di collegarmi a storia (WWII) per finire con inglese (Burgess "A Clockwork orange", Comportamentismo).La cosa più difficle è trovare documenti sulla guerra, e quel sito mi aveva offerto un ottimo spunto.
Ora sono un pò nella M
Nevermind
16-06-2006, 15:57
Vabbè, il risultato non cambia: delirio totale :D
Il sito fa un servizio raccogliere quelle notizie che vanno controtendenza poi sat al singolo verificare le fonti. Non ci trovo nulla di male in questo.
Il sito fa un servizio raccogliere quelle notizie che vanno controtendenza poi sat al singolo verificare le fonti. Non ci trovo nulla di male in questo.
Io sì, perchè parte dal presupposto che, se una notizia è in controtendenza, allora è da pubblicare.
sacrileghi!
quel sito è la Somma Verità :O
:rotfl:
Nevermind
16-06-2006, 16:08
Io sì, perchè parte dal presupposto che, se una notizia è in controtendenza, allora è da pubblicare.
E che c'è di male? Almeno aiuta a mettere la pulce nell'orecchio che poi le notizie non siano veritiere al 100% poco importa imho. Purtroppo c'è molta gente che si beve qualsiasi stronzata detta "ufficialmnete" non capisco perchè le stronzate non ufficiali siano peggiori. :boh:
E che c'è di male? Almeno aiuta a mettere la pulce nell'orecchio che poi le notizie non siano veritiere al 100% poco importa imho. Purtroppo c'è molta gente che si beve qualsiasi stronzata detta "ufficialmnete" non capisco perchè le stronzate non ufficiali siano peggiori. :boh:
Perchè una fonte ufficiale ha una sua autorevolezza.
Voler dare autorevolezza al primo sfigato pseudocomplottista che vuole scrivere la sua boiata quotidiana pubblicandola su un sito che vorrebbe fare da "riferimento", è estremamente dannoso. C'è gente che ha una posizione religiosa verso tutto ciò che dà contro alle fonti ufficiali.
Guarda cosa succede con stronzate come le scie chimiche, fusione fredda o altre bestialità che ogni tanto compaiono nella sezione di scienza e tecnica, giusto per andare in un campo dove l'opinione ha uno spazio molto più ristretto. C'è gente che te le propugna come fossero verità rivelate da Dio.
L'informazione deve generare cultura, invece la disinformazione -da cui l'azzeccato nome del sito- genera solo ignoranza mascherata da falsa conoscenza.
stbarlet
16-06-2006, 16:23
non credo che nessuno qui lo abbia considerato come affidabile a priori o ufficiale punto di informazione.. io per primo ho chiesto. Senza dubbio se un sito di questo tipo venisse considerato affidabile (TG4 & Co :fiufiu: ) sarebbe pericoloso. ma é internet e ognuno ha la libertá ( che spesso va oltre il politically correct) di dire ció che pensa. é necessario scegliere..
Nessuno che mi aiuta :help: per la tesina vero :stordita:
non credo che nessuno qui lo abbia considerato come affidabile a priori o ufficiale punto di informazione.. io per primo ho chiesto. Senza dubbio se un sito di questo tipo venisse considerato affidabile (TG4 & Co :fiufiu: ) sarebbe pericoloso. ma é internet e ognuno ha la libertá ( che spesso va oltre il politically correct) di dire ció che pensa. é necessario scegliere..
sinceramente: quanta gente è in grado (per volontà, background culturale, onestà intellettuale, posizioni personali, etc) di valutare obiettivamente una informazione che gli arriva dall'estero?
Inoltre, c'è sicuramente la libertà di espressione, ma non esiste il diritto di diffondere false notizie e false informazioni.
Questo potrebbe essere uno spunto per la tua tesina: perchè rivolgersi ai messaggi subliminali quando, ad oggi, basta un sito su internet per diffondere informazioni con un grado di penetrazione sociale mai raggiunto prima?
matrizoo
16-06-2006, 16:31
Perchè una fonte ufficiale ha una sua autorevolezza.
Voler dare autorevolezza al primo sfigato pseudocomplottista che vuole scrivere la sua boiata quotidiana pubblicandola su un sito che vorrebbe fare da "riferimento", è estremamente dannoso. C'è gente che ha una posizione religiosa verso tutto ciò che dà contro alle fonti ufficiali.
Guarda cosa succede con stronzate come le scie chimiche, fusione fredda o altre bestialità che ogni tanto compaiono nella sezione di scienza e tecnica, giusto per andare in un campo dove l'opinione ha uno spazio molto più ristretto. C'è gente che te le propugna come fossero verità rivelate da Dio.
L'informazione deve generare cultura, invece la disinformazione -da cui l'azzeccato nome del sito- genera solo ignoranza mascherata da falsa conoscenza.
devo dire che sono talvolta molto convincenti :O
una volta se ne esce la mia morosa: "ma tu sei convinto che siamo andati sulla luna?"
e io: "sei pazza :O "
poi mi imbatto su "luogocomune" (che è un'altro di siti) e mi leggo il loro "dossier"...
beh, devo dire che i dubbi mi sono venuti :mbe:
cmq per andare sul sicuro io in una tesina lascerei perdere le tesi di questi siti, perchè anche se fossero vere non credo verrebbero "apprezzate" dai prof :O
meglio le teorie ufficiali, così non rompono le palle :D
devo dire che sono talvolta molto convincenti :O
una volta se ne esce la mia morosa: "ma tu sei convinto che siamo andati sulla luna?"
e io: "sei pazza :O "
poi mi imbatto su "luogocomune" (che è un'altro di siti) e mi leggo il loro "dossier"...
beh, devo dire che i dubbi mi sono venuti :mbe:
cmq per andare sul sicuro io in una tesina lascerei perdere le tesi di questi siti, perchè anche se fossero vere non credo verrebbero "apprezzate" dai prof :O
meglio le teorie ufficiali, così non rompono le palle :D
Ah ma sono convincentissimi... per chi non sa le cose.
Il problema è che per smontare un'affermazione semplice come può essere "le ombre sono sbagliate", derivante dal fatto che le ombre sono diverse in assenza di atmosfera o meno, ci vogliono una serie di conoscenze molto più complesse.
Come il tizio che diceva di aver fatto la fusione fredda nella doccia. E' semplicissimo da spiegare e da crederci. Richiede conoscenze molto più complesse capire perchè è una boiata galattica.
E via andare...
A questo aggiungi che, generalmente, il grado di convincimento di una teoria è inversamente proporzionale ai fatti che la sostengono, e capisci perchè sono pericolosi questi siti.
Nevermind
16-06-2006, 16:37
Perchè una fonte ufficiale ha una sua autorevolezza.
Voler dare autorevolezza al primo sfigato pseudocomplottista che vuole scrivere la sua boiata quotidiana pubblicandola su un sito che vorrebbe fare da "riferimento", è estremamente dannoso. C'è gente che ha una posizione religiosa verso tutto ciò che dà contro alle fonti ufficiali.
Guarda cosa succede con stronzate come le scie chimiche, fusione fredda o altre bestialità che ogni tanto compaiono nella sezione di scienza e tecnica, giusto per andare in un campo dove l'opinione ha uno spazio molto più ristretto. C'è gente che te le propugna come fossero verità rivelate da Dio.
L'informazione deve generare cultura, invece la disinformazione -da cui l'azzeccato nome del sito- genera solo ignoranza mascherata da falsa conoscenza.
Mah ripeto se vedi una boiata su un quotidiano qualsiasi ti innacideresti così uguale? Secondo me no eppure pure da fonti "autorevoli" quotidianamente siamo bombardati di stronzate , inesattezze, ecc..
Non vedo perchè un sito che funge unicamnete da contenitore di un determinato tipo di notizie sia peggiore.
Ripeto da nessuna parte l'autore scrive che quello da lui riportato è verità assoluta.
Ziosilvio
16-06-2006, 16:45
La mia tesina tratta di messaggi subliminali,percezione occulta, controllo mentale.
Non vorrei sbagliare, ma mi sembra di ricordare che tutte queste cose funzionano molto poco, e molto male.
Prova a dare un'occhiata sul sito del CICAP (http://www.cicap.org/), mi pare se ne siano occupati.
stbarlet
16-06-2006, 16:50
sinceramente: quanta gente è in grado (per volontà, background culturale, onestà intellettuale, posizioni personali, etc) di valutare obiettivamente una informazione che gli arriva dall'estero?
Inoltre, c'è sicuramente la libertà di espressione, ma non esiste il diritto di diffondere false notizie e false informazioni.
Questo potrebbe essere uno spunto per la tua tesina: perchè rivolgersi ai messaggi subliminali quando, ad oggi, basta un sito su internet per diffondere informazioni con un grado di penetrazione sociale mai raggiunto prima?
a parte che penetrazione sociale é tutta da dimostare ( non conosco UNA persona che ha appreso queste notizie da un sito internet ) sarebbe un argomento troppo delicato ( leggasi professori :muro: ). io non sono in grado di valutare l`affidabilitá, mi manca l`esperienza ( che poi é del tutto soggettiva) per decidere. peró mi guardo intorno, cerco tutto, leggo tutto . e tnate volte- devo darti ragione- internet viene usato come strumento di propaganda di teoria piú o meno fondate.
PS anche i fascisti delirano ma non parlavamo di quello.. comunque grazie.
Ripeto comuqnue che non voglio portare teorie stravaganti, ma FATTI. eventualmente inserire un ragionamento.. ma mio personalissimo :Prrr:
Mah ripeto se vedi una boiata su un quotidiano qualsiasi ti innacideresti così uguale? Secondo me no eppure pure da fonti "autorevoli" quotidianamente siamo bombardati di stronzate , inesattezze, ecc..
Non vedo perchè un sito che funge unicamnete da contenitore di un determinato tipo di notizie sia peggiore.
Ripeto da nessuna parte l'autore scrive che quello da lui riportato è verità assoluta.
Certo che m'incazzo, basta vedere come prendo certi articoli di Repubblica, Unità e altri... :asd:
A parte gli scherzi, m'incazzo ancor di più, perchè significa rovinare all'attendibilità delle fonti di informazione che dovrebbero averla.
Ma anche se questo capita, la gente che legge i giornali è molta meno di gente che legge internet. Di più: chi legge internet spesso lo fa per cercare qualcosa di diverso su siti "alternativi", e quindi è praticamente già convinto di quello che sta per leggere. In altre parole, cerca conferme ad idee che ha già.
Capisci che mettere in mano assurdità come quelle di disinformazione.it e compagnia bella a gente pronta a credere a qualunque cosa che sia complottistica o similare sia l'esatto opposto dell'informazione.
majin mixxi
16-06-2006, 17:07
Certo che m'incazzo, basta vedere come prendo certi articoli di Repubblica, Unità e altri... :asd:
.
sì ma non puoi basarti solo su Feltri per la tua informazione (ah già,dimenticavo Fede) :D
Non lo conosco, ma ad una prima occhiata mi sembra un contenitore di notizie "particolari" ossia quasi sempre ignorate dai media o poco diffuse.
Mi sembra ben fatto e riporta sempre le fonti.
Come spunto di partenza può essere interessante, ma ricordati di approfondire ogni cosa che leggi li.
Aggiungo, leggendo l'alzata di scudi dei soliti noti, non posso che compiacermi del risultato ottenuto da questo sito, e confermare quanto detto :asd:
LuVi
matrizoo
16-06-2006, 17:26
Ah ma sono convincentissimi... per chi non sa le cose.
Il problema è che per smontare un'affermazione semplice come può essere "le ombre sono sbagliate", derivante dal fatto che le ombre sono diverse in assenza di atmosfera o meno, ci vogliono una serie di conoscenze molto più complesse.
Come il tizio che diceva di aver fatto la fusione fredda nella doccia. E' semplicissimo da spiegare e da crederci. Richiede conoscenze molto più complesse capire perchè è una boiata galattica.
E via andare...
A questo aggiungi che, generalmente, il grado di convincimento di una teoria è inversamente proporzionale ai fatti che la sostengono, e capisci perchè sono pericolosi questi siti.
mmm, mi dispice ma non sono d'accordo, e per il semplice motivo che cio' che hai detto vale anche al contrario.
si può credere a qualcosa finchè chi lo dice non smonta le teorie di chi afferma il contrario? :O
secondo le mie conoscenze allora io dovrei essere portato a credere a qualsiasi cosa, e anche il contrario...
Giovanni Botti
16-06-2006, 17:47
Buona Sera!
Un vero sito che fa DISINFORMAZIONE sapendo di farla, buono solo per allocchi, ingenui o persone con "paraocchi ideologici".
Aggiungo, leggendo l'alzata di scudi dei soliti noti, non posso che compiacermi del risultato ottenuto da questo sito, e confermare quanto detto
Leggendo le difese d'ufficio dei soliti noti non posso che ribadire il concetto espresso poco sopra ... ne sono la prova!
A Presto!
Secondo me questi siti sono utili proprio perchè, pur argomentando ciò che dicono, al di là della condivisibilità delle posizioni, mancano di autorevolezza.
Ormai abbiamo fatto talmente l'abitudine alle fonti ufficiali, che tendiamo a considerare una cosa vera solo perchè "l'ha detta la TV" o "stava scritto sul giornale" (e spesso non è così, basti vedere le varie notizie di "pericolosissimi" criminali informatici di 12 anni e stronxate simili).
Siti come questo ti costringono a recuperare lo spirito critico, se non altro perchè argomentando le "contronotizie", ti spingono a smentirli usando la ragione e la logica e non un semplice: "non è così perchè la TV dice il contrario".
Lo spirito critico????
Alzata di scudi????
Ma su un argomento scientifico c'è ben poco da dire...!!!! ma voi avete mai letto qualche loro pseudo articolo o postate come al solito x sentito dire?
Ma andatevi a leggere quello che dicono sull'AIDS, sui tumori, sullo sbarco sulla luna, sulle scie chimiche,sulla fusione fredda.... posso avere dei dubbi su questioni politiche,ma tutto ciò che non è appoggiato da almeno il 49% della comunità scientifica è FUFFA....
Inoltre chi crede a queste cose o è giovane e boccalone o ha una cultura generale un pò bassa o tutte e due!!!
Secondo me questi siti sono utili proprio perchè, pur argomentando ciò che dicono, al di là della condivisibilità delle posizioni, mancano di autorevolezza.
Ormai abbiamo fatto talmente l'abitudine alle fonti ufficiali, che tendiamo a considerare una cosa vera solo perchè "l'ha detta la TV" o "stava scritto sul giornale" (e spesso non è così, basti vedere le varie notizie di "pericolosissimi" criminali informatici di 12 anni e stronxate simili).
Siti come questo ti costringono a recuperare lo spirito critico, se non altro perchè argomentando le "contronotizie", ti spingono a smentirli usando la ragione e la logica e non un semplice: "non è così perchè la TV dice il contrario".
Vero ;)
Tutto ciò che scatena lo spirito critico vale la pena di essere letto ;)
LuVi
stbarlet
16-06-2006, 19:33
Lo spirito critico????
Alzata di scudi????
Ma su un argomento scientifico c'è ben poco da dire...!!!! ma voi avete mai letto qualche loro pseudo articolo o postate come al solito x sentito dire?
Ma andatevi a leggere quello che dicono sull'AIDS, sui tumori, sullo sbarco sulla luna, sulle scie chimiche,sulla fusione fredda.... posso avere dei dubbi su questioni politiche,ma tutto ciò che non è appoggiato da almeno il 49% della comunità scientifica è FUFFA....
Inoltre chi crede a queste cose o è giovane e boccalone o ha una cultura generale un pò bassa o tutte e due!!!
vacci piano coi termini, e successo molto spesso nella storia che una teoria venisse prima rifiutata e poi largamente accettata. non e scientifico come ragionamento..
Aggiungo, leggendo l'alzata di scudi dei soliti noti, non posso che compiacermi del risultato ottenuto da questo sito, e confermare quanto detto :asd:
L'ho sempre saputo che hai metri di giudizio impeccabili... :asd:
Vero ;)
Tutto ciò che scatena lo spirito critico vale la pena di essere letto ;)
LuVi
In quei siti si valuta tutto tranne che lo spirito critico.
Come dicevo, ci sono posizioni più che altro "religiose" che critiche. La critica deve essere fondata su cose sostanziali, non fatta per principio.
mmm, mi dispice ma non sono d'accordo, e per il semplice motivo che cio' che hai detto vale anche al contrario.
si può credere a qualcosa finchè chi lo dice non smonta le teorie di chi afferma il contrario? :O
Certo, sta qui il problema.
Faccio un esempio: esiste una teoria riguardo al fatto X.
La teoria richiede una serie di conoscenze, più o meno avanzate, perchè la si riconosca come vera. Se tu non possiedi queste conoscenze, io posso tranquillamente dimostrarti che è falsa usando affermazioni false, ma che tu non sai essere tali.
Qui si inserisce il discorso autorevolezza: a priori, un articolo su Le Scienze o un "articolo" su un sito "alternativo" posso avere lo stesso peso. Nella pratica non è così: un articolo che arriva su una pubblicazione scientifica ha passato tutta una serie di test e revisioni che lo rendono affidabile, il sito alternativo non offre nessuna di queste garanzie. Anzi, molto spesso cerca proprio la cazzata perchè prende molto di più della cosa vera!
secondo le mie conoscenze allora io dovrei essere portato a credere a qualsiasi cosa, e anche il contrario...
Esatto, come tutti: è per questo che quei siti sono pericolosi, così come la possibilità per chi vuole di diffondere le stronzate che gli passano per la testa.
vacci piano coi termini, e successo molto spesso nella storia che una teoria venisse prima rifiutata e poi largamente accettata. non e scientifico come ragionamento..
Si appunto su molti argomenti ci sono state 2 fazioni,ma ad una aderiva diciamo il 20-30 % della comunità scientifica il resto all'altra...! Qui si parla di UN pseudoscienzato che non ha niente di meglio da fare che raccontare barzellette alle quali qualche credulone abboccherà!
inoltre c'è sempre dietro un complotto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
In quei siti si valuta tutto tranne che lo spirito critico.
Come dicevo, ci sono posizioni più che altro "religiose" che critiche. La critica deve essere fondata su cose sostanziali, non fatta per principio.
"in quei siti"... ma sai di cosa parli? Riporta uno stralcio che sia di tua soddisfazione.
LuVi
Si appunto su molti argomenti ci sono state 2 fazioni,ma ad una aderiva diciamo il 20-30 % della comunità scientifica il resto all'altra...! Qui si parla di UN pseudoscienzato che non ha niente di meglio da fare che raccontare barzellette alle quali qualche credulone abboccherà!
inoltre c'è sempre dietro un complotto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Già, il complotto è una costante, perchè è di moda. Basta vedere il successo de Il Codice Da Vinci...
"in quei siti"... ma sai di cosa parli? Riporta uno stralcio che sia di tua soddisfazione.
LuVi
Basta aver visto cosa è passato su questo forum proveniente dai siti di quella catagoria, dato che conosci la storia di questo forum meglio di me è inutile che li ripeta. ;)
Toh, pensa solo al progetto MEG... la prima cosa che mi viene in mente. Basta una persona con conoscenze di fisica da liceo per capire che non è fisicamente possibile. Eppure ciclicamente c'è gente che qui apre discussioni sostenendolo a spada tratta.
O le overunit, stesso discorso...
stbarlet
16-06-2006, 19:51
quando ho aperto il topic ci avrei scommesso la casa che usciva fuori il codice.. RAGAZZI.. é un romanzo.. romanzo commerciale ben architettato ma un romanzo.. per il fatto che ci sia dietro un complotto come costante son d`accordo.. basta leggere ccgs.it per esempio..
quando ho aperto il topic ci avrei scommesso la casa che usciva fuori il codice.. RAGAZZI.. é un romanzo.. romanzo commerciale ben architettato ma un romanzo.. per il fatto che ci sia dietro un complotto come costante son d`accordo.. basta leggere ccgs.it per esempio..
Emmò che ho detto? Semplicemente che i complotti vanno di moda, basta vedere il successo di quel libro. Niente di più, niente di meno. Non capisco che ci sia da scaldarsi...
Basta aver visto cosa è passato su questo forum proveniente dai siti di quella catagoria, dato che conosci la storia di questo forum meglio di me è inutile che li ripeta. ;)
Ma non ti nascondere, come tuo solito.
Hai un link, hai le tue accuse, provale.
LuVi
Black Dawn
16-06-2006, 20:26
Perchè una fonte ufficiale ha una sua autorevolezza.
Frase totalmente opinabile in quanto "ufficiale" non significa per forza "vero"...anzi, spesso è l'esatto contrario.
Black Dawn
16-06-2006, 20:27
disinformazione non scrive nulla di quello che trovi nel sito si limita a riportare notizie citando le fonti.
Quindi dovresti controllare le fonti.
Quoto, visto che molti se lo dimenticano... :read:
Ma non ti nascondere, come tuo solito.
Hai un link, hai le tue accuse, provale.
LuVi
Nascondere? Da chi? Da te? :D
Ma per favore... te l'ho già detto, ti ho citato argomenti concreti, conosci questo forum a memoria. Se hai capito bene, se non vuoi capire qualunque cosa possa fare sarebbe solo tempo perso con te, per cui, buona serata ;)
Frase totalmente opinabile in quanto "ufficiale" non significa per forza "vero"...anzi, spesso è l'esatto contrario.
No, il contrario è una eccezione.
Come dicevo, il complottismo va di moda...
Nascondere? Da chi? Da te? :D
Ma per favore... te l'ho già detto, ti ho citato argomenti concreti, conosci questo forum a memoria. Se hai capito bene, se non vuoi capire qualunque cosa possa fare sarebbe solo tempo perso con te, per cui, buona serata ;)
Prendiamo atto, ti nascondi, dopo aver dichiarato l'inattendibilità di "certi siti" senza indicare quali siano nè, tantomeno, chiarire i motivi per cui sarebbero inattendibili.
Ne prendiamo atto, ti nascondi, come al solito, dopo aver fatto dichiarazioni che non puoi confermare.
LuVi
Disinformazione.it parla solo di fuffa
Preso dall'articolo prodotto e publicato sul libro vattalapesca dal quasi Dottore Simone Bertossi (io :D )
ecco,questa è una notizia,se della gente incominciasse a parlarne delle persone ci crederebbero e così via,poi parte una catena di s.antonio ecc.
Ci sono pseudo scienziati che ci vivono su ste cose... non ve ne accorgete,ma chi le legge è + boccalone di chi guarda GF e non ne perde una puntata!!!
Suvvia,le cospirazioni esisteranno,ma a tutto c'è un limite... Serve poca intelligenza x riuscire a pensare con la propria testa e capire quale teoria (una che parla solo di complotti suffragata da pseudo scienziati o una suffragata da scienzati veri) sia vera!!!
Anche da LUVI mi aspettavo un pò + di piglio scientifico,vabbè che forse hai una propensione ai complotti,ma non credo che tu sia un boccalone...
Prendiamo atto, ti nascondi, dopo aver dichiarato l'inattendibilità di "certi siti" senza indicare quali siano nè, tantomeno, chiarire i motivi per cui sarebbero inattendibili.
Ne prendiamo atto, ti nascondi, come al solito, dopo aver fatto dichiarazioni che non puoi confermare.
LuVi
Cucù :D
Anche da LUVI mi aspettavo un pò + di piglio scientifico,vabbè che forse hai una propensione ai complotti,ma non credo che tu sia un boccalone...
Perchè, è stato chiesto di confutare qualcosa? :confused:
Ti aspetti un po di più? Non devo dimostrare nulla a nessuno, grazie.
E' un sito che raccoglie notizie che vengono genericamente etichettate come "disinformazione" ma che io chiamerei, più che altro "controinformazione".
Ha la sua dignità, che non è sempre fatta di "fonti?!?!?" "link??!?!?!" ma anche di ragionamenti personali degli autori degli articoli.
Articoli che sta a chi gli interessa, confutarne il contenuto.
Per ora qui ho letto solo chi scrive di "certi siti", "fuffa", "tutta immondizia", ma nessuno che entri nel merito, e uno che continua a nascondersi. :)
LuVi
Perchè, è stato chiesto di confutare qualcosa? :confused:
Ti aspetti un po di più? Non devo dimostrare nulla a nessuno, grazie.
E' un sito che raccoglie notizie che vengono genericamente etichettate come "disinformazione" ma che io chiamerei, più che altro "controinformazione".
Ha la sua dignità, che non è sempre fatta di "fonti?!?!?" "link??!?!?!" ma anche di ragionamenti personali degli autori degli articoli.
Articoli che sta a chi gli interessa, confutarne il contenuto.
Per ora qui ho letto solo chi scrive di "certi siti", "fuffa", "tutta immondizia", ma nessuno che entri nel merito, e uno che continua a nascondersi. :)
LuVi
No no, son sempre qua :D cucù, mi vedi? :asd:
Luvettino caro, guarda che se vuoi fare la tua polemica gratuita, magari per inviare qualche segnalazione, caschi male. Ho già risposto alla domanda che hai fatto, se ti va bene, bene, se non ti va bene, non c'è nulla che possa andarti bene, perchè quella che stai tirando fuori è una polemica pretestuosa e priva di fondamento ;)
Ciao ciao, 'notte :)
:help:
Preferirei che si vedesse, ma che non ci fosse :fagiano:
:sofico:
Vuoi un mio poster formato 1:1? :asd:
E che c'è di male? Almeno aiuta a mettere la pulce nell'orecchio che poi le notizie non siano veritiere al 100% poco importa imho. Purtroppo c'è molta gente che si beve qualsiasi stronzata detta "ufficialmnete" non capisco perchè le stronzate non ufficiali siano peggiori. :boh:
Perche' si fa disinformazione (in tema con il nome del sito).
No no, son sempre qua :D cucù, mi vedi? :asd:
Luvettino caro, guarda che se vuoi fare la tua polemica gratuita, magari per inviare qualche segnalazione, caschi male. Ho già risposto alla domanda che hai fatto, se ti va bene, bene, se non ti va bene, non c'è nulla che possa andarti bene, perchè quella che stai tirando fuori è una polemica pretestuosa e priva di fondamento ;)
Ciao ciao, 'notte :)
No, continui a nasconderti.
Parli di "certi siti", di "notizie false" e non indichi nè link nè argomento.
Appunto, continua a nasconderti ;)
Segnalarti? Ti dovresti segnalare da solo! :D
LuVi
No, continui a nasconderti.
Parli di "certi siti", di "notizie false" e non indichi nè link nè argomento.
Appunto, continua a nasconderti ;)
Segnalarti? Ti dovresti segnalare da solo! :D
LuVi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12778351&postcount=41
Te lo rilinko, è il primo di questa pagina, magari non l'avevi visto per l'ignore list ;)
Toh, pensa solo al progetto MEG... la prima cosa che mi viene in mente. Basta una persona con conoscenze di fisica da liceo per capire che non è fisicamente possibile. Eppure ciclicamente c'è gente che qui apre discussioni sostenendolo a spada tratta.
O le overunit, stesso discorso...
Beh, che sarebbe questa? Una opposizione? Link? Cosa fa o dice disinformazione.it in merito?
LuVi
Toh, me ne vengono in mente anche altri: le discussioni sugli alieni sulla luna e su marte, con tutte le favole sulle foto che dovevano rappresentare chissà cosa.
Oppure, caso emblematico, quando era saltato fuori che c'erano dipinti del passato con raffigurazioni di ufo. Un utente aveva postato un bellissimo sito dove veniva spiegato il significato delle varie rappresentazioni e lì era chiaro che, per chi non conosceva l'iconografia di certi periodi storici, su alcuni dipinti potevi ricamare quel che volevi.
Beh, che sarebbe questa? Una opposizione? Link? Cosa fa o dice disinformazione.it in merito?
LuVi
:mc: :D
Mi hai chiesto argomenti, ti ho dato argomenti.
Ho parlato di "siti di disinformazione", come tu stesso hai sottolineato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12778296&postcount=38 "in quei siti"), ho portato argomenti che, nei rispettivi thread, venivano presi da "siti di disinformazione".
Ora che hai gli argomenti, i link te li trovi tu :)
Anche gpc dimostra di avere una posizione religiosa contro la controinformazione. Infatti è pure convinto che le dichiarazioni ufficiali siano autorevoli... per me sono allo stesso livello delle teorie complottiste :rotfl:
Cioè scusa, l'istituto superiore di sanità dice una cosa (da organo ufficiale) e tu non la consideri autorevole anzi la paragoni a qualunque cosa dica uno pseudo scienzato che ha la stessa laurea di anna falchi....?? NO fammi capire bene....
X me siete un pò oltre.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
matrizoo
17-06-2006, 11:14
Preso dall'articolo prodotto e publicato sul libro vattalapesca dal quasi Dottore Simone Bertossi (io :D )
ecco,questa è una notizia,se della gente incominciasse a parlarne delle persone ci crederebbero e così via,poi parte una catena di s.antonio ecc.
Ci sono pseudo scienziati che ci vivono su ste cose... non ve ne accorgete,ma chi le legge è + boccalone di chi guarda GF e non ne perde una puntata!!!
Suvvia,le cospirazioni esisteranno,ma a tutto c'è un limite... Serve poca intelligenza x riuscire a pensare con la propria testa e capire quale teoria (una che parla solo di complotti suffragata da pseudo scienziati o una suffragata da scienzati veri) sia vera!!!
Anche da LUVI mi aspettavo un pò + di piglio scientifico,vabbè che forse hai una propensione ai complotti,ma non credo che tu sia un boccalone...
mmm...
quello che hai scritto non mi sembra certo illuminante :D
quando un sito di disinformazione scrive che gli inceneritori generano nanoparticelle invisibili fino a qualche anno fa (citando lo studio di un paio di ricercatori, con tanto di link al loro sito) ed ALTAMENTE DANNOSE per noi, tu ci credi?
immagino di no, perchè la scienza ufficiale dice di no (anzi, non dice niente perchè ovviamente non può dire di no)...
questo è il punto :O
l'amianto fino a qualche tempo fa non fregava un cazzo a nessuno, perchè?
perchè quelli come te partono dal principio che chi va contro le cosiddette verità ufficiali è un coglione.
Se ti dico che dio non esiste sono un coglione?
è ovvio che non va preso tutto come oro colato, ma almeno dare un'occhiata e fare un piccolo sforzo per leggersi tutti i punti di vista, è sintomo di ben maggiore apertura mentale e intelligenza di chi parte sempre e cmq prevenuto.
:mc: :D
Mi hai chiesto argomenti, ti ho dato argomenti.
Ho parlato di "siti di disinformazione", come tu stesso hai sottolineato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12778296&postcount=38 "in quei siti"), ho portato argomenti che, nei rispettivi thread, venivano presi da "siti di disinformazione".
Ora che hai gli argomenti, i link te li trovi tu :)
No, sei tu che devi dimostrare che disinformazione.it non è attendibile, e non è dicendo "MEG" o qualche cos'altro che puoi farlo.
A te l'onere della prova, altrimenti sei solo fuffa, al pari di chi crede senza alcun dubbio a qualsiasi versione "non ufficiale".
Non hai portato alcun argomento, forse stai sognando.. :confused:
LuVi
mmm...
quello che hai scritto non mi sembra certo illuminante :D
quando un sito di disinformazione scrive che gli inceneritori generano nanoparticelle invisibili fino a qualche anno fa (citando lo studio di un paio di ricercatori, con tanto di link al loro sito) ed ALTAMENTE DANNOSE per noi, tu ci credi?
immagino di no, perchè la scienza ufficiale dice di no (anzi, non dice niente perchè ovviamente non può dire di no)...
questo è il punto :O
l'amianto fino a qualche tempo fa non fregava un cazzo a nessuno, perchè?
perchè quelli come te partono dal principio che chi va contro le cosiddette verità ufficiali è un coglione.
Se ti dico che dio non esiste sono un coglione?
è ovvio che non va preso tutto come oro colato, ma almeno dare un'occhiata e fare un piccolo sforzo per leggersi tutti i punti di vista, è sintomo di ben maggiore apertura mentale e intelligenza di chi parte sempre e cmq prevenuto.
.
No, sei tu che devi dimostrare che disinformazione.it non è attendibile, e non è dicendo "MEG" o qualche cos'altro che puoi farlo.
A te l'onere della prova, altrimenti sei solo fuffa, al pari di chi crede senza alcun dubbio a qualsiasi versione "non ufficiale".
Non hai portato alcun argomento, forse stai sognando.. :confused:
LuVi
Ciao Luvi :D
Come se non ti conoscessi... :asd:
mmm...
quello che hai scritto non mi sembra certo illuminante :D
quando un sito di disinformazione scrive che gli inceneritori generano nanoparticelle invisibili fino a qualche anno fa (citando lo studio di un paio di ricercatori, con tanto di link al loro sito) ed ALTAMENTE DANNOSE per noi, tu ci credi?
immagino di no, perchè la scienza ufficiale dice di no (anzi, non dice niente perchè ovviamente non può dire di no)...
questo è il punto :O
l'amianto fino a qualche tempo fa non fregava un cazzo a nessuno, perchè?
perchè quelli come te partono dal principio che chi va contro le cosiddette verità ufficiali è un coglione.
Se ti dico che dio non esiste sono un coglione?
è ovvio che non va preso tutto come oro colato, ma almeno dare un'occhiata e fare un piccolo sforzo per leggersi tutti i punti di vista, è sintomo di ben maggiore apertura mentale e intelligenza di chi parte sempre e cmq prevenuto.
quoto ogni singola parola.
matrizoo
17-06-2006, 12:02
E mi permetto di aggiungere una cosa sugli inceneritori.
Sono sempre stato un sostenitore dei termovalorizzatori, ma ultimamente le mie sicurezze sono state minate da ciò che ho detto più sopra :O
io per oro colato non prendo proprio un bel nulla, MA PRETENDO che la comunità scientifica risponda agli studi fatti da quei ricercatori :O
e questo perchè?
perchè questo è chiedere INFORMAZIONE, e la disinformazione come la dovremmo intendere è semplicemente una richiesta di MAGGIOR INFORMAZIONE.
e qui chiudo perchè altrimenti m'incazzo, visto che stanno per costruire un secondo inceneritore a due passi dalla mia futura casa :mad:
Ciao Luvi :D
Come se non ti conoscessi... :asd:
Si si certo gianpaolo, intanto continui a nasconderti e a parlare d'altro :)
Ne prendiamo sempre più atto :)
LuVi
Si si certo gianpaolo, intanto continui a nasconderti e a parlare d'altro :)
Ne prendiamo sempre più atto :)
LuVi
Ma puoi prendere atto di tutto quello che vuoi :)
Fatto sta che gli argomenti te li ho detti, puoi cercare le discussioni sul forum dove troverai tutti gli interventi dove si spiega perchè e come i siti di disinformazione fanno... disinformazione.
Ma dato che so perfettamente il perchè di questo tuo atteggiamento, non casco nelle tue trappoline :p
Ma puoi prendere atto di tutto quello che vuoi :)
Fatto sta che gli argomenti te li ho detti, puoi cercare le discussioni sul forum dove troverai tutti gli interventi dove si spiega perchè e come i siti di disinformazione fanno... disinformazione.
Ma dato che so perfettamente il perchè di questo tuo atteggiamento, non casco nelle tue trappoline :p
Ma quali trappoline :D
Sei tu che ti fai trappolone aprendo la bocca una volta di troppo :D
Parli di prove, di siti, di discussioni... ma parli, parli, parli, appunto, senza dire nulla di sensato o probante :)
Continua pure a nasconderti, capisco che è un vivere difficile questo :)
LuVi
per il controllo mentale cercherei su google cathy o'brien...
mmm...
quello che hai scritto non mi sembra certo illuminante :D
quando un sito di disinformazione scrive che gli inceneritori generano nanoparticelle invisibili fino a qualche anno fa (citando lo studio di un paio di ricercatori, con tanto di link al loro sito) ed ALTAMENTE DANNOSE per noi, tu ci credi?
immagino di no, perchè la scienza ufficiale dice di no (anzi, non dice niente perchè ovviamente non può dire di no)...
questo è il punto :O
l'amianto fino a qualche tempo fa non fregava un cazzo a nessuno, perchè?
perchè quelli come te partono dal principio che chi va contro le cosiddette verità ufficiali è un coglione.
Se ti dico che dio non esiste sono un coglione?
è ovvio che non va preso tutto come oro colato, ma almeno dare un'occhiata e fare un piccolo sforzo per leggersi tutti i punti di vista, è sintomo di ben maggiore apertura mentale e intelligenza di chi parte sempre e cmq prevenuto.
Ma scusa,su tutto quello che riguarda la scienza ci sono 2 punti di vista sostenuti da più o meno scienziati,poi ci sono le eresie sostenute da chi vuole fare soldi...! (xkè non metterci DI Bella e tanti altri...)
Allora,gli inceneritori non sono il mio campo e non mi pronuncio,x l'amianto forse non lo sai ma è bandito da 20 anni circa...! e questo non xkè uno pseudo scienziato ha detto che gli usa stavano complottando di far il mesotlioma a tutti,ma xkè dopo studi scientifici la iarc di lione l'ha classificato in classe 1.... Poi la gente continua a sbattersene perchè eliminarlo costa troppo (e qui la colpa è del governo e dx-sx non cambia xkè nessuno ha mai fatto niente)
Ma metti che ci siano articoli interessanti e su cui vale la pena approfondire,ce ne sono dieci volte tanti che parlano di cazz@te sostenute da pseudo malati di mente... gpc ne ricordava alcune e non servono altre fonti caro LUVI x dimostrare chè l'aids è data da un virus,o che sulla luna ci siamo stati, o che le scie chimiche non esistono, che la fusione fredda fatta in casa non esiste, che nel dentifricio non c'è nulla di cancerogeno ecc. xkè qualsiasi persona INTELLIGENTE, ed è qui che casca l'asino, sa che queste teroie sono fuffa...! inoltre,sempre come diceva gpc, è più facile trovare una risposta paranoica a domande difficili piuttosto che star li a leggere LIBRI scientifici e capire veramente come funziona...
Infine io non voglio giustificare nessuno... le case farmaceutiche, le potenti multinazionali mi fanno schifo anche a me e solo dio sa cosa fanno, ma non per questo le colpevolizzo dicendo che stanno cercando di uccidere tutte le persone del mondo perchè è una teoria che non stà ne in cielo ne in terra...! Inoltre x quanto riguarda le teorie scientifiche, ve bene leggerle, ma se UNO scienziato dice una cosa e l'intera comunità scientifica lo manda a cag@re forse quello scienziato ha detto una cavolata... Poi ci sono le eccezioni tipo Berry Marshall e J. Robin Warren che scoprirono l'helicobacter pilory quando tutti gli davano del pazzo,ma qui si parla di cose concrete,non di complotti!!!
gpc ne ricordava alcune e non servono altre fonti caro LUVI x dimostrare chè l'aids è data da un virus,o che sulla luna ci siamo stati, o che le scie chimiche non esistono, che la fusione fredda fatta in casa non esiste, che nel dentifricio non c'è nulla di cancerogeno ecc. xkè qualsiasi persona INTELLIGENTE, ed è qui che casca l'asino, sa che queste teroie sono fuffa...!
Ma proprio no.... qui chi dimostra scarsa intelligenza sei tu.
Non bisogna chiudere le porte alle teorie alternative, ma vanno smentite in maniera circostanziata e puntuale.
Parli di me senza conoscermi e, credo, parli di cose che non conosci in generale.
Riconoscendo l'esistenza di "eccezioni", implicitamente mi stai dando pienamente ragione.
LuVi
discepolo
17-06-2006, 12:36
Salve ragazzi.. sto cercando su internet vari articoli per completare una tesina, e mi son imbattuto in questo sito. Volevo chiedere a voi, che avete molta più esperienza di me se è possibile considerarlo "affidabile" o quantomeno non delirante.
Grazie a tutti, sucsate se sono in OT ma non ho trovato una sistemazione migliore.
Bel sito!
Dovrebbe togliere dis- :read:
Ma proprio no.... qui chi dimostra scarsa intelligenza sei tu.
Non bisogna chiudere le porte alle teorie alternative, ma vanno smentite in maniera circostanziata e puntuale.
Parli di me senza conoscermi e, credo, parli di cose che non conosci in generale.
Riconoscendo l'esistenza di "eccezioni", implicitamente mi stai dando pienamente ragione.
LuVi
Ma le teorie alternative devono essere basate su FONTI vere,replicabili e inoppugnabili!!!!!! Nn basta che 3 scienziati facciano uscire del vapore da una beuta x dimostrare che hanno ragione... e cmq se ti trovo una notizia falsa tu cosa dici... beh è una delle tante,ma le altre sono vere.. Io parlo x quanto riguarda questioni scientifiche-mediche da perito chimico e studente al 4° anno di medicina, xcui certo non ti posso sgretolare teorie riguardanti la fisica o l'ingegneria,ma a questo ci pensano i ragazzi della sezion scienza e tecnica...!
Tu cosa fai, ingegnere informatico credo o cmq qualcosa di quel campo... bene,ci sono persone che dicono che Windows sia sicuro e che tutti i bug ed altra roba sono invenzioni delle case di software, tu leggi questa notizia e dici che è falso, ma su che prove??? solo xkè in questo campo hai dell'esperienza e quell'esperienza ti permette di discriminare notizie vera da notizie che al 99% sono bufale... Bene,ci sono persone che quest'esperienza (non io) ce l'hanno in altri campi dove tu invece sai pochissimo rispetto a loro e se loro te lo spiegano mille volte c'è poco da fare o ti ostini nella tua nubiaggine o provi ad allargare gli orrizonti leggendo riviste scientifiche!!!
Ma proprio no.... qui chi dimostra scarsa intelligenza sei tu.
Non bisogna chiudere le porte alle teorie alternative, ma vanno smentite in maniera circostanziata e puntuale.
Parli di me senza conoscermi e, credo, parli di cose che non conosci in generale.
Riconoscendo l'esistenza di "eccezioni", implicitamente mi stai dando pienamente ragione.
LuVi
Rigira pure le http://www.conad.it/img/magazine_conad/cucina/trucco_cucina/G_trucchi_frittata.jpg :D
Tanto lo sai pure te che stai facendo polemica senza senso... :D
Allora, dato che tu stesso (finalmente :ave: ) ammetti che i temi di cui ho parlato esistono (Riconoscendo l'esistenza di "eccezioni"), che tu chiami eufemisticamente eccezioni (lol :D ), ora spetta a te l'onere di provare che sono solo "eccezioni". Portando per esempio, ti do pure l'aiutino, casi in cui queste teorie scientifiche si sono rivelate esatte.
Comunque, ora che hai notato che ho parlato di queste "eccezioni", puoi trovare le "smentite in maniera circostanziata e puntuale" usando google e cercando su questo forum le discussioni a riguardo :)
Ma le teorie alternative devono essere basate su FONTI vere,replicabili e inoppugnabili!!!!!! Nn basta che 3 scienziati facciano uscire del vapore da una beuta x dimostrare che hanno ragione... e cmq se ti trovo una notizia falsa tu cosa dici... beh è una delle tante,ma le altre sono vere.. Io parlo x quanto riguarda questioni scientifiche-mediche da perito chimico e studente al 4° anno di medicina, xcui certo non ti posso sgretolare teorie riguardanti la fisica o l'ingegneria,ma a questo ci pensano i ragazzi della sezion scienza e tecnica...!
Tu cosa fai, ingegnere informatico credo o cmq qualcosa di quel campo... bene,ci sono persone che dicono che Windows sia sicuro e che tutti i bug ed altra roba sono invenzioni delle case di software, tu leggi questa notizia e dici che è falso, ma su che prove??? solo xkè in questo campo hai dell'esperienza e quell'esperienza ti permette di discriminare notizie vera da notizie che al 99% sono bufale... Bene,ci sono persone che quest'esperienza (non io) ce l'hanno in altri campi dove tu invece sai pochissimo rispetto a loro e se loro te lo spiegano mille volte c'è poco da fare o ti ostini nella tua nubiaggine o provi ad allargare gli orrizonti leggendo riviste scientifiche!!!
Tu non sai nulla di me e della mia esperienza ma, comunque, se anche non avessi l'esperienza che ho, non avresti nulla da dirmi, perchè non sto difendendo a spada tratta alcuna teoria.
Leggo abbastanza riviste scientifiche per ricoprirti di carta con una montagna alta quanto l'Everest; detto ciò, depersonalizza la discussione, perchè non mi interessa affatto dimostrare che alcune teorie sono vere ed altre no; e non sto parlando di Focus o Le Scienze.
Mi interessa vedere gianpaolo fino a quando continuerà a nascondersi postando ridicole faccine per evitare di perdere la faccia.
LuVi
Mi interessa vedere gianpaolo fino a quando continuerà a nascondersi postando ridicole faccine per evitare di perdere la faccia.
LuVi
Se non conoscessi te e le tue strategie da forum, inizierei a preoccuparmi sulla tua capacità di comprensione dell'italiano :D
Non bisogna chiudere le porte alle teorie alternative, ma vanno smentite in maniera circostanziata e puntuale.
Apprezzo l'intenzione di Disinformazione.it di far conoscere informazioni poco conosciute, ma, almeno dal mio punto di vista, crea confusione mettendo insieme più o meno indiscriminatamente spunti interessanti e teorie proposte dal ciarlatano di turno... verificare le fonti tutte le volte diventa pesante, soprattutto non si è familiari con l'argomento trattato.
Un paio di esempi sono la medicina di Hamer (http://www.disinformazione.it/paginanuovamedicina.htm), che, mi risulta, non ha mai avuto efficacia, e la teoria dell'idrino (http://www.disinformazione.it/fisicaquantistica.htm), su cui conosco abbastanza da capire alcuni trucchetti usati dall'autore.
Un altro aspetto che non mi piace è vedere in molti articoli (almeno la metà) un'impostazione "politica" di "opposizione all'establishment" (vedi i due link), che se può essere psicologicamente appagante, è per il resto abbastanza sterile, soprattutto quando si parla di argomenti scientifici.
Insomma, secondo me il sito avrebbe da guadagnarci dicendo chiaramente quanto è supportata una certa notizia, invece di rincorrere il sensazionalismo che sta già minando la credibilità delle "fonti ufficiali".
Apprezzo l'intenzione di Disinformazione.it di far conoscere informazioni poco conosciute, ma, almeno dal mio punto di vista, crea confusione mettendo insieme più o meno indiscriminatamente spunti interessanti e teorie proposte dal ciarlatano di turno... verificare le fonti tutte le volte diventa pesante, soprattutto non si è familiari con l'argomento trattato.
Un paio di esempi sono la medicina di Hamer (http://www.disinformazione.it/paginanuovamedicina.htm), che, mi risulta, non ha mai avuto efficacia, e la teoria dell'idrino (http://www.disinformazione.it/fisicaquantistica.htm), su cui conosco abbastanza da capire alcuni trucchetti usati dall'autore.
Un altro aspetto che non mi piace è vedere in molti articoli (almeno la metà) un'impostazione "politica" di "opposizione all'establishment" (vedi i due link), che se può essere psicologicamente appagante, è per il resto abbastanza sterile, soprattutto quando si parla di argomenti scientifici.
Insomma, secondo me il sito avrebbe da guadagnarci dicendo chiaramente quanto è supportata una certa notizia, invece di rincorrere il sensazionalismo che sta già minando la credibilità delle "fonti ufficiali".
:mano:
Se non conoscessi te e le tue strategie da forum, inizierei a preoccuparmi sulla tua capacità di comprensione dell'italiano :D
Preoccupati di ciò che vuoi, io sto dicendo solo:"Ben vengano i siti che fanno c.d. 'disinformazione'; è sempre bene avere più opinioni sugli stessi argomenti ed approfondire".
Tu invece dici:"TUTTA FUFFA, SITI FANTOCCIO, FALSITA' FALSITA'".
Se permetti io NON DEVO dimostrare nulla, tu si, e invece continui a nasconderti.
Continua pure :)
LuVi
:mano:
Gli dai la mano perchè ha fatto quello che avresti dovuto fare te invece di nasconderti? :confused:
LuVi
Gli dai la mano perchè ha fatto quello che avresti dovuto fare te invece di nasconderti? :confused:
LuVi
No, perchè sono d'accordo con quello che ha detto.
Comunque il fatto che continui a ripetere il nastro mi fa piacere, vuol dire che non hai argomenti :)
No, perchè sono d'accordo con quello che ha detto.
Comunque il fatto che continui a ripetere il nastro mi fa piacere, vuol dire che non hai argomenti :)
Continui a non capire, forse non ci arrivi, Banus ha risposto nel merito e l'ha fatto portando due esempi, anche se non ha argomentato a dovere, ma non è lo scopo del thread.
Tu invece hai fatto solo esercizio del tuo solito oltranzismo a metà fra lo scientifico e il cattolico, e ti sei nascosto dietro i tuoi "dogmi", sbagliando.
Ripeto, ti nascondi, perchè non sai cosa dire; Banus ha risposto per te.
LuVi
stbarlet
17-06-2006, 15:56
bene, vi vedo caldi..
allora ditemi SEIRAMENTE cosa ne pensate di questo link (magari senza cercare di dimostare nulla sulle mie spalle)
qui (http://www.alfa.it/collabor/velodimaya/controllomente.htm)
piú che il link mi interessano i progetti americani come il paperclip e l`MKULTRA, il sito parla di inchieste aperte che non arrivarono mai a nulla. Perché non si trova nulla? Progetto talmente fallimentare da ledere la immagine pubblica proprio in guerra fredda o talmente turpe da risultare inumano per i civilissimi USA? non costringetimi ad aprire un altro thread
Continui a non capire, forse non ci arrivi, Banus ha risposto nel merito e l'ha fatto portando due esempi, anche se non ha argomentato a dovere, ma non è lo scopo del thread.
Tu invece hai fatto solo esercizio del tuo solito oltranzismo a metà fra lo scientifico e il cattolico, e ti sei nascosto dietro i tuoi "dogmi", sbagliando.
Ripeto, ti nascondi, perchè non sai cosa dire; Banus ha risposto per te.
LuVi
La differenza tra quello che ha detto Banus e quello che ho detto io è solo che lui ti ha dato i link al sito e io ti ho dato gli argomenti da cercare sul forum. Ma tanto lo so che l'hai capito perfettamente :)
bene, vi vedo caldi..
allora ditemi SEIRAMENTE cosa ne pensate di questo link (magari senza cercare di dimostare nulla sulle mie spalle)
qui (http://www.alfa.it/collabor/velodimaya/controllomente.htm)
piú che il link mi interessano i progetti americani come il paperclip e l`MKULTRA, il sito parla di inchieste aperte che non arrivarono mai a nulla. Perché non si trova nulla? Progetto talmente fallimentare da ledere la immagine pubblica proprio in guerra fredda o talmente turpe da risultare inumano per i civilissimi USA? non costringetimi ad aprire un altro thread
Ne ho letto qualche pezzo, ma mi sembra follia basata sul niente... Forse non trovi nulla perchè non c'è nulla da trovare?
Comunque potresti avere più fortuna aprendo una discussione apposta in Scienza e Tecnica...
allora ditemi SEIRAMENTE cosa ne pensate di questo link (magari senza cercare di dimostare nulla sulle mie spalle)
qui (http://www.alfa.it/collabor/velodimaya/controllomente.htm)
Ho letto rapidamente la prima parte. Ho provato a buttare i nomi in wikipedia, e a quanto pare il MKULTRA (http://en.wikipedia.org/wiki/MKULTRA) è documentato, ma non ci sono prova che abbia mai funzionato; l'esistenza del progetto Monarch (http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Monarch) invece non è supportata da prove.
Gli Illuminati (http://en.wikipedia.org/wiki/Illuminati) ricorrono spesso nelle teorie di cospirazione, ma non ci sono prove che esistano ancora, nè che abbiano l'influenza a loro attribuita.
stbarlet
17-06-2006, 16:36
Comunque potresti avere più fortuna aprendo una discussione apposta in Scienza e Tecnica...
nessuna risposta in quella sezione..
Guarda che sono il primo ( leggiti i miei interventi qui) a dire che la maggior parte delle cose osno deliranti. mi riferivo espressamente al progetto MKULTRA. é esistito si/no perché non se ne sa nulla?
PS leggi a pezzi e pretendi di poter dare un giudizio? :read:
stbarlet
17-06-2006, 16:39
Ho letto rapidamente la prima parte. Ho provato a buttare i nomi in wikipedia, e a quanto pare il MKULTRA (http://en.wikipedia.org/wiki/MKULTRA) è documentato, ma non ci sono prova che abbia mai funzionato; l'esistenza del progetto Monarch (http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Monarch) invece non è supportata da prove.
Gli Illuminati (http://en.wikipedia.org/wiki/Illuminati) ricorrono spesso nelle teorie di cospirazione, ma non ci sono prove che esistano ancora, nè che abbiano l'influenza a loro attribuita.
é stata la prima cosa che ho fatto pure io, cercare su wiki.. infatti credo utilizzeró quello che e riportato lí senza pero prenderlo come oro colato..
PS leggi a pezzi e pretendi di poter dare un giudizio? :read:
Ho i minuti contati e pretendi che legga spaginate di roba che puzzano di complotto lontano due o tre domini web? :D
Ho detto, ho letto qualche pezzo e mi SEMBRA che... ;)
Gli Illuminati (http://en.wikipedia.org/wiki/Illuminati) ricorrono spesso nelle teorie di cospirazione, ma non ci sono prove che esistano ancora, nè che abbiano l'influenza a loro attribuita.
I MASSONI! :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
E gli MJ12? Poveri sfigati, quelli hanno spazio solo in Deus Ex! :asd:
Apprezzo l'intenzione di Disinformazione.it di far conoscere informazioni poco conosciute, ma, [b]almeno dal mio punto di vista, crea confusione mettendo insieme più o meno indiscriminatamente spunti interessanti e teorie proposte dal ciarlatano di turno... verificare le fonti tutte le volte diventa pesante, soprattutto non si è familiari con l'argomento trattato.
Un altro aspetto che non mi piace è vedere in molti articoli (almeno la metà) un'impostazione "politica" di "opposizione all'establishment" (vedi i due link), che se può essere psicologicamente appagante, è per il resto abbastanza sterile, soprattutto quando si parla di argomenti scientifici.
Insomma, secondo me il sito avrebbe da guadagnarci dicendo chiaramente quanto è supportata una certa notizia, invece di rincorrere il sensazionalismo che sta già minando la credibilità delle "fonti ufficiali".
Mi duole fare quello che ha fatto gpc (perchè l'ha fatto lui :D) ma.....
:mano:
... ho letto qualche pezzo e mi SEMBRA che...
L'essenza del tuo rapporto superficiale con il forum e con il web.
Io non ho tempo (come te, immagino, anzi, peggio di te) e non mi lancio nella dimostrazione di cose time-expensive.
LuVi
stbarlet
17-06-2006, 18:14
L'essenza del tuo rapporto superficiale con il forum e con il web.
Io non ho tempo (come te, immagino, anzi, peggio di te) e non mi lancio nella dimostrazione di cose time-expensive.
LuVi
e sti caxxi aggiungerei..
non mi avete detto nulla sul MKULTRA :read:
PS non pretendo proprio un bel niente :Prrr:
Apprezzo l'intenzione di Disinformazione.it di far conoscere informazioni poco conosciute, ma, almeno dal mio punto di vista, crea confusione mettendo insieme più o meno indiscriminatamente spunti interessanti e teorie proposte dal ciarlatano di turno... verificare le fonti tutte le volte diventa pesante, soprattutto non si è familiari con l'argomento trattato.
Un paio di esempi sono la medicina di Hamer (http://www.disinformazione.it/paginanuovamedicina.htm), che, mi risulta, non ha mai avuto efficacia, e la teoria dell'idrino (http://www.disinformazione.it/fisicaquantistica.htm), su cui conosco abbastanza da capire alcuni trucchetti usati dall'autore.
Un altro aspetto che non mi piace è vedere in molti articoli (almeno la metà) un'impostazione "politica" di "opposizione all'establishment" (vedi i due link), che se può essere psicologicamente appagante, è per il resto abbastanza sterile, soprattutto quando si parla di argomenti scientifici.
Insomma, secondo me il sito avrebbe da guadagnarci dicendo chiaramente quanto è supportata una certa notizia, invece di rincorrere il sensazionalismo che sta già minando la credibilità delle "fonti ufficiali".
Mi unisco pure io
:mano: :cincin:
Il fatto che su tre " :mano: " luvi scassi i maroni solo a me direi che vale più di mille dimostrazioni sul perchè di questa sua inutile polemica :D
stbarlet
17-06-2006, 19:07
Il fatto che su tre " :mano: " luvi scassi i maroni solo a me direi che vale più di mille dimostrazioni sul perchè di questa sua inutile polemica :D
e via di retoricaaaaaaaaa :D
e via di retoricaaaaaaaaa :D
No no, è che il Luvi perde il nick ma non il vizio :D
Il fatto che su tre " :mano: " luvi scassi i maroni solo a me direi che vale più di mille dimostrazioni sul perchè di questa sua inutile polemica :D
Poverinoooooooooooooooooooooooooooooo :asd:
Tutti che ce l'hanno a morte con Gianpaolino :D
(fa rima)
Il fatto che su tre " :mano: " luvi scassi i maroni solo a me direi che vale più di mille dimostrazioni sul perchè di questa sua inutile polemica :D
No, forse sei tu che non hai capito che ho anche io :mano: a Banus ;)
Qui l'unico che continua a polemizzare sei tu, che hai parole spuntate per tesi fragili anzi inconsistenti.
LuVi
No, forse sei tu che non hai capito che ho anche io :mano: a Banus ;)
Qui l'unico che continua a polemizzare sei tu, che hai parole spuntate per tesi fragili anzi inconsistenti.
LuVi
Strano, tu sei d'accordo con Banus, io sono d'accordo con Banus, quindi tu dovresti essere d'accordo con me.
Tuttavia dici che le mie tesi sono inconsistenti, ma poco fa hai detto che Banus ha fatto il lavoro che secondo te avrei dovuto fare io quando ho detto che ero d'accordo con lui; da questi due fatti si deduce logicamente che io e Banus stiamo sostenendo le stesse tesi. Ora dici che anche tu sei d'accordo con Banus. Però nella riga dopo sostieni che le mie tesi, ossia anche quelle di Banus, sono inconsistenti.
Ricapitolando: sei d'accordo con me su tesi inconsistenti e stai andando avanti da tre pagine facendo polemica su una cosa con cui concordi con me :D
Occhio che lo specchio finisce :)
Strano, tu sei d'accordo con Banus, io sono d'accordo con Banus, quindi tu dovresti essere d'accordo con me.
Tuttavia dici che le mie tesi sono inconsistenti, ma poco fa hai detto che Banus ha fatto il lavoro che secondo te avrei dovuto fare io quando ho detto che ero d'accordo con lui; da questi due fatti si deduce logicamente che io e Banus stiamo sostenendo le stesse tesi. Ora dici che anche tu sei d'accordo con Banus. Però nella riga dopo sostieni che le mie tesi, ossia anche quelle di Banus, sono inconsistenti.
Ricapitolando: sei d'accordo con me su tesi inconsistenti e stai andando avanti da tre pagine facendo polemica su una cosa con cui concordi con me :D
Occhio che lo specchio finisce :)
Il Gianpaolo che mostra la sua parte lowenziana :eek:
Il Gianpaolo che mostra la sua parte lowenziana :eek:
Contagio, anzi tiro fuori il meglio delle persone :O :D
Contagio :D
Dev'essere stato quella volta che non abbiamo usato le dovute precauzioni :fagiano: :D
Contagio, anzi tiro fuori il meglio delle persone :O :D
E sei lento ad editare :read: :asd:
stbarlet
18-06-2006, 00:17
e via di donnine..... grazie
dai su ragazzi piantatela di fare finta di non capirvi..
Dev'essere stato quella volta che non abbiamo usato le dovute precauzioni :fagiano: :D
Assì? Dici? :stordita: :ciapet:
Strano, tu sei d'accordo con Banus, io sono d'accordo con Banus, quindi tu dovresti essere d'accordo con me.
Tuttavia dici che le mie tesi sono inconsistenti, ma poco fa hai detto che Banus ha fatto il lavoro che secondo te avrei dovuto fare io quando ho detto che ero d'accordo con lui; da questi due fatti si deduce logicamente che io e Banus stiamo sostenendo le stesse tesi. Ora dici che anche tu sei d'accordo con Banus. Però nella riga dopo sostieni che le mie tesi, ossia anche quelle di Banus, sono inconsistenti.
Ricapitolando: sei d'accordo con me su tesi inconsistenti e stai andando avanti da tre pagine facendo polemica su una cosa con cui concordi con me :D
Occhio che lo specchio finisce :)
Banus ha articolato, tu no.
Ovvio che io sia d'accordo con Banus e che tu, per evitare di dover dimostrare le tue tesi ti appoggi a quelle di altri.
Mi viene il dubbio che per evitare di far qualcosa, anche nella vita ti appoggi a quello che fanno gli altri.
La logica si ferma sulla realtà; tu assumi per dogma che quello che non ti interessa sia fuffa, Banus legge e cerca di dimostrarlo, io cerco di farmi una idea mia.
Ed è quello che succede tipicamente di fronte ad un sito di disinformazione; il tuo approccio dogmatico tradisce la superficialità con cui affronti le questioni relative.
La polemica è tutta qui, ed è tutta nel tuo campo, dove lo specchio è finito da un pezzo.
Ciao ciao Gianpaolina :)
LuVi
Sì bravo Luvi, devo ammettere che hai della fantasia :D
Lucrezio
18-06-2006, 11:06
Ho dato un'occhiatina...
1) http://www.disinformazione.it/il_mito_del_colesterolo.htm
Sul fatto che i controlli sul colesterolo dei bambini siano - almeno per ora - qualcosa di assolutamente inutile potrei pure essere d'accordo - a meno di non notare evidenti problemi (un bimbo di 5 anni che pesa 60 chili va tenuto sotto controllo!).
Da qui a dire che la campagna contro il colesterolo è tutta una scusa per vendere farmaci però ce ne corre. Prendetevi un qualsiasi libro di chimica organica o di medicina, se volete degli argomenti più specifici (sono un chimico e non un medico, per cui posso controargomentare solo su un versante...). Il colesterolo è una molecola alifatica particolarmente ingombrata, che ha la possibilità di precipitare nelle arterie (come un sale poco solubile) sclerotizzandole e occludendole. Benché la funzione biologica del colesterolo (è una molecola fortemente presente nell'encefalo e nel midollo spinale) non sia ancora chiarissima, è provato che oltre ad avere un potere dannoso nei confronti del sistema circolatorio, può provocare anche calcoli biliari, da esso quasi interamente composti (fonte: C. Vollhardt: Chimica Organica).
Per quel che riguarda i bambini ho scritto "non ancora" per colpa delle merendine: i grassi naturali infatti contengono dei doppi legami "cis" che sono termodinamicamente instabili, e vengono quindi ossidati, alterando il gusto e l'aspetto delle sostanze. Per evitare questo problema i grassi naturali (insaturi) vengono idrogenati cataliticamente (su palladio, nichel o platino); tale reazione è regioselettiva per i doppi legami cis e produce grassi saturi, o con insaturazioni solo del tipo "trans", che permettono alla molecola di impaccarsi più facilmente, con le ovvie conseguenze.
Non si scherza su queste cose!
E questo per dire uno... mi è capitato sotto mano e ne so abbastanza.
Il problema è che questi articoli sembrano piuttosto ben argomentati pur essendo completamente autoreferenziali e spesso documentati con riferimenti vaghi a siti simili (effedieffe ad esempio).
Quando poi un'informazione viene presentata con "siamo venuti a sapere"...
Inoltre cercano sempre di agganciarsi ad aspetti abbastanza tecnici da essere verosimili, ma non abbastanza da essere smontabili da una persona addetta ai lavori con facilità. Sicuramente il loro lavoro lo fanno bene...
Beh Lucrezio, c'è anche il thread in scienza e tecnica a cui stai partecipando sulle "sostanze chimiche" presenti ovunque -già sarebbe interessante sapere cosa NON E' una sostanza chimica :D- come ulteriore esempio di disinformazione...
Lucrezio
18-06-2006, 11:16
Beh Lucrezio, c'è anche il thread in scienza e tecnica a cui stai partecipando sulle "sostanze chimiche" presenti ovunque -già sarebbe interessante sapere cosa NON E' una sostanza chimica :D- come ulteriore esempio di disinformazione...
Tutto è chimica, la chimica è tutto!
:D
boh, era per fornire un esempio argomentato di inattendibilità.... ognuno si muove sui campi che conosce...
Tutto è chimica, la chimica è tutto!
:D
boh, era per fornire un esempio argomentato di inattendibilità.... ognuno si muove sui campi che conosce...
Sì sì, certo, IO l'ho capito, è qualcun'altro qui che fa finta di non capire per scopi tutti suoi :D
Lucrezio
18-06-2006, 11:19
Sì sì, certo, IO l'ho capito, è qualcun'altro qui che fa finta di non capire per scopi tutti suoi :D
Questa è una polemica dalla quale mi tengo alla larga almeno 10 Km...
;)
La mia tesina tratta di messaggi subliminali,percezione occulta, controllo mentale. Sarebbe scontato oltre che poco interessante proporre una lunga e noiosa serie di messaggi più o meno subliminali audio o video, infatti volevo trattare dei livelli su cui agiscono (o meglio si pensa che agiscano) i messaggi subliminali e parlare perciò di freud e in seguito di collegarmi a storia (WWII) per finire con inglese (Burgess "A Clockwork orange", Comportamentismo).La cosa più difficle è trovare documenti sulla guerra, e quel sito mi aveva offerto un ottimo spunto.
Ora sono un pò nella M
Guarda, consiglio personale: comprati "Mondo Nuovo" di Huxley, edizione con il commento dell'autore ("ritorno al mondo nuovo"). Capitolo al riguardo breve, ma illuminante
EDIT: per essere preciso, la versione del libro che ho io è edita da Oscar Mondadori
Il romanzo è del 1931, il commento del '58, ma quando l'ho letto mi sono venuti i brividi (aveva previsto praticamente tutta l'evoluzione dell'informazione, del condizionamento delle masse e della società nei successivi 50 anni).
Altrimenti, il classicissimo "1984" (di Orwell), che però tratta di condizionamenti "non-subliminali", principalmente di ribaltamenti della realtà.
Prenditelo, se vuoi, in inglese, per poter meglio apprezzare il capitolo finale sulla "Neolingua". Oppure, più breve e più "esplicito", ma più politico, di 1984, "la fattoria degli animali", stesso autore
Tutto è chimica, la chimica è tutto!
:eek: ora non allargarti troppo... :D
LOL! Giampaolonia, sono solo in vacanza, non mi nascondo, non l'ho mai fatto, come fai te :D
LuVi
stbarlet
18-06-2006, 23:09
Coraggioso mondo nuovo intendi ? conosco di striscio quel lbro perche ne abbiamo parlato facendo inglese, so che potrebbe fornirmi spunti intressant ma non ho piú molto tempo quindi sfrutteró le mie conoscenze su aranzia meccanica che tratta prorpio di condizionamento mentale ( che é la parte piú importante della mia tesina)
Grazie..
stbarlet
18-06-2006, 23:10
LOL! Giampaolonia, sono solo in vacanza, non mi nascondo, non l'ho mai fatto, come fai te :D
LuVi
e direi che hai rotto i coglioni
Coraggioso mondo nuovo intendi ?
Brave New World? Aldous Huxley? :eek:
(Per chi non sapesse chi sia: http://it.wikipedia.org/wiki/Aldous_Huxley, http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_nuovo)
Gyxx intervieni! E' l'ora della trimetossi-ecc-ecc :asd: :D
e direi che hai rotto i coglioni
Ma chi sei? :confused: che vuoi? :confused:
Segnalato.
LuVi
discepolo
19-06-2006, 07:13
e direi che hai rotto i coglioni
pure a parecchi!!
:ciapet:
eoropall
19-06-2006, 07:39
Brave New World? Aldous Huxley? :eek:
(Per chi non sapesse chi sia: http://it.wikipedia.org/wiki/Aldous_Huxley, http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_nuovo)
Gyxx intervieni! E' l'ora della trimetossi-ecc-ecc :asd: :D
La casta alfa consiste degli individui destinati al comando, i beta coprono incarichi amministrativi che richiedono un'istruzione superiore, ma senza le responsabilità del comando. Le tre caste inferiori sono le gamma, delta e epsilon in grado decrescente di intelligenza. Gli epsilon sono descritti come "semi-deficienti" e sono creati e addestrati per occuparsi dei lavori più umili senza lamentarsene. In genere, tutti gli individui sono creati e condizionati per conformarsi al ruolo che ricopriranno nella società. All'interno di ogni casta vi sono poi sottogruppi indicati da plus e minus che indicano la conformità al condizionamento pre- e post-natale ricevuto e modulano il successo sociale di ogni individuo. Ogni individuo indossa un'uniforme, del colore distintivo della propria casta: per gli alfa è il grigio, per i beta è viola, per i gamma è verde, per i delta kaki e per gli epsilon nero.
Il condizionamento psico-fisico inizia sin dal concepimento e viene poi proseguito durante l'infanzia attraverso la ripetizione ipnopedica continua di slogan; ogni individuo viene indottrinato ad amare la propria collocazione sociale, il colore della propria uniforme, la vita cui sarà destinato per la casta cui appartiene. Ogni eventuale infelicità viene eliminata attraverso la somministrazione del soma, una droga euforizzante e antidepressiva.
<cut>
I cittadini del Mondo Nuovo non hanno alcuna nozione della storia passata, salvo sapere, per il condizionamento avuto, che nel passato sono successe cose orribili e che oggi è il migliore dei mondi possibili. Sanno che gli esseri umani in passato erano vivipari e che esistevano nascite e genitori, ma questi concetti sono un tabù, le parole "madre" e "padre" sono usate come insulti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_nuovo
Azz, interessante stò libro, devo leggerlo :fagiano:
Non sò perchè ma mi ricorda quel discorso di Berlusconi: «La sinistra, e in particolare quella massimalista propone di rendere uguali il figlio del professionista e il figlio dell'operaio. bla bla... :stordita:
Lo mettero vicino al libro nero del comunismo :O
Brave New World è un interessante esempio di distopia, assolutamente voluto e ricercato per mostrarne i vari aspetti possibili :p
Sotto molti aspetti la società del Mondo Nuovo può essere considerata utopica e ideale: l'umanità è finalmente libera da preoccupazioni, sana, tecnologicamente avanzata, priva di povertà e guerra, permanentemente felice. L'ironia tuttavia è che questa condizione ideale è ottenuta sacrificandole le cose che generalmente consideriamo importanti per l'essere umano: la famiglia, l'amore, la diversità culturale, l'arte, la religione, la letteratura e la filosofia. In questo senso la società del Mondo Nuovo è una "distopia", cioè un'utopia ironica o negativa.
Huxley era un genio.....un po' intrippato ma un genio :D
e direi che hai rotto i coglioni
Qualche giorno di riposo ti permetterà di leggere tranquillamente un libro di bon-ton :D
stbarlet
19-06-2006, 08:41
Son 7 pagine che continui con la storia del "ti nascondi" perché etc.. etc.. segnalami pure , io faccio lo stesso, nonostante avessi ripetutamente chiesto di tornare sul discorso.
EDIT avevo quotato al posto di rispodnere
matrizoo
19-06-2006, 08:49
Brave New World è un interessante esempio di distopia, assolutamente voluto e ricercato per mostrarne i vari aspetti possibili :p
Sotto molti aspetti la società del Mondo Nuovo può essere considerata utopica e ideale: l'umanità è finalmente libera da preoccupazioni, sana, tecnologicamente avanzata, priva di povertà e guerra, permanentemente felice. L'ironia tuttavia è che questa condizione ideale è ottenuta sacrificandole le cose che generalmente consideriamo importanti per l'essere umano: la famiglia, l'amore, la diversità culturale, l'arte, la religione, la letteratura e la filosofia. In questo senso la società del Mondo Nuovo è una "distopia", cioè un'utopia ironica o negativa.
Huxley era un genio.....un po' intrippato ma un genio :D
quali sono i film tratti dal suo romanzo?
io mi ricordo il bel "la fuga di logan", visto quand'ero piccolo, ma non ricordo bene la trama...
quali sono i film tratti dal suo romanzo?
Esiste una trasposizione cinematografica del libro, che non ho mai visto.
http://www.imdb.com/title/tt0145600/.
Fra quelli ispirati, il primo che mi viene in mente è Equilibrium. C'è la società divisa in caste e la soppressione delle emozioni mediante droghe.
Nel 1980 Burt Brinckerhoff diresse un adattamento televisivo de "Il mondo nuovo (Brave new world)" trasmesso anche dalla televisione italiana (http://www.imdb.com/title/tt0080468/).
Ma che bell'anno il 1980 :D
Uno sta via un fine settimana e si ritrova 5 pagine di post!
Sintetizzo:
ho detto che questi siti sono, per me, utili perchè, essendo fonti "non attendibili" aiutano a recuperare lo spirito critico; qualcuno mi ha risposto che in questi siti non c'è traccia di spirito critico...
Lo spirito critico deve essere nostro, non di chi ci "propina" la notizia!
Questi siti ci ri-abituano a ragionare sulle notizie ed a verificare le fonti, la plausibilità e l'attendibilità delle notizie, ad approfondire gli argomenti oltre ciò che ci viene "propinato", cosa che invece ormai non facciamo più con le fonti ufficiali perchè le riteniamo (non sempre a ragione) autorevoli.
La riprova ne è questo thread stesso: ci sono molti interventi con i quali vengono messe in discussione la validità di molte pseudo-notizie, con buone argomentazioni, con ragionamenti approfonditi ed "arricchendo" la notizia stessa col loro contributo; ma quanti fanno la stessa cosa con le notizie date dai media ufficiali?
Coraggioso mondo nuovo intendi ? conosco di striscio quel lbro perche ne abbiamo parlato facendo inglese, so che potrebbe fornirmi spunti intressant ma non ho piú molto tempo quindi sfrutteró le mie conoscenze su aranzia meccanica che tratta prorpio di condizionamento mentale ( che é la parte piú importante della mia tesina)
Grazie..
"Coraggioso"? no, Aldous Huxley, "Il mondo nuovo" e "Ritorno al mondo nuovo", Oscar Mondadori (versione da me citata)
Lucrezio
19-06-2006, 13:07
Uno sta via un fine settimana e si ritrova 5 pagine di post!
Sintetizzo:
ho detto che questi siti sono, per me, utili perchè, essendo fonti "non attendibili" aiutano a recuperare lo spirito critico; qualcuno mi ha risposto che in questi siti non c'è traccia di spirito critico...
Lo spirito critico deve essere nostro, non di chi ci "propina" la notizia!
Questi siti ci ri-abituano a ragionare sulle notizie ed a verificare le fonti, la plausibilità e l'attendibilità delle notizie, ad approfondire gli argomenti oltre ciò che ci viene "propinato", cosa che invece ormai non facciamo più con le fonti ufficiali perchè le riteniamo (non sempre a ragione) autorevoli.
La riprova ne è questo thread stesso: ci sono molti interventi con i quali vengono messe in discussione la validità di molte pseudo-notizie, con buone argomentazioni, con ragionamenti approfonditi ed "arricchendo" la notizia stessa col loro contributo; ma quanti fanno la stessa cosa con le notizie date dai media ufficiali?
Beh, sinceramente se mi sembra che stiano dicendo cazzate, parlo anche di giornali e telegiornali, ci penso un po' su e magari vado a informarmi...
stbarlet
19-06-2006, 13:08
"Coraggioso"? no, Aldous Huxley, "Il mondo nuovo" e "Ritorno al mondo nuovo", Oscar Mondadori (versione da me citata)
io traducevo il titolo inglese ( Brave new world ) e tu usi il titolo italiano ( che perde di significato tra le altre cose ) ma piarliamo dello stesso libro :stordita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_nuovo
Azz, interessante stò libro, devo leggerlo :fagiano:
Non sò perchè ma mi ricorda quel discorso di Berlusconi: «La sinistra, e in particolare quella massimalista propone di rendere uguali il figlio del professionista e il figlio dell'operaio. bla bla... :stordita:
Leggendolo, mi sono venuti in mente gli slogan ossessivi del tipo quelle sul comunismo, sui giudici, sugli avversari....
Lo mettero vicino al libro nero del comunismo :O
Spero che non hai preso per oro colato tutto quello che è scritto là dentro (ci sono alcune balle paurose ;) )
Avevo intenzione cmq d'aprire un thread su "mondo nuovo" e "1984", appena ho un po' di tempo lo faccio, magari posto anche i passaggi più "attuali"
io traducevo il titolo inglese ( Brave new world ) e tu usi il titolo italiano ( che perde di significato tra le altre cose ) ma piarliamo dello stesso libro :stordita:
Ok, grazie della puntualizzazione
eoropall
19-06-2006, 13:37
Leggendolo, mi sono venuti in mente gli slogan ossessivi del tipo quelle sul comunismo, sui giudici, sugli avversari....
Spero che non hai preso per oro colato tutto quello che è scritto là dentro (ci sono alcune balle paurose ;) )
I cittadini del Mondo Nuovo non hanno alcuna nozione della storia passata, salvo sapere, per il condizionamento avuto, che nel passato sono successe cose orribili e che oggi è il migliore dei mondi possibili. Sanno che gli esseri umani in passato erano vivipari e che esistevano nascite e genitori, ma questi concetti sono un tabù, le parole "madre" e "padre" sono usate come insulti.
Io vorrei farti ascoltare come parlano alcuni forzisti delle mie parti ;)
Beh, sinceramente se mi sembra che stiano dicendo cazzate, parlo anche di giornali e telegiornali, ci penso un po' su e magari vado a informarmi...
Lo immaginavo, avendo letto il commento che avevi fatto sul colesterolo, ed il nocciolo della questione, secondo me, è proprio questo: se ci abituiamo ad essere molto critici (critici, non necessariamente scettici), con le notizie che ci vengono date, lo saremo sempre, qualunque sia la fonte; viceversa subiremo passivamente l'informazione.
Ricordo ancora quando, circa 10-15 anni fa, qui dove abito, alcuni amici alla presenza di un giornalista locale scherzarono dicendo che avevano importato delle scimmie da Cuba per raccogliere le olive. La notizia fu ripresa dalla stampa nazionale e non ci fu più verso di smentirla; addirittura, dopo un passaggio anche al TG1, spuntarono fuori persino dei testimoni oculari!!! :D
(Qualche anno dopo, quando la notizia era passata ormai nel dimenticatoio, l'ho ritrovata nuovamente nella settimana enigmistica alla rubrica:"strano ma vero!" :doh: )
P.S.: Affittasi scimmie per lavori agricoli e domestici, prezzi modici! :sofico:
Leggendolo, mi sono venuti in mente gli slogan ossessivi del tipo quelle sul comunismo, sui giudici, sugli avversari....
Spero che non hai preso per oro colato tutto quello che è scritto là dentro (ci sono alcune balle paurose ;) )
Avevo intenzione cmq d'aprire un thread su "mondo nuovo" e "1984", appena ho un po' di tempo lo faccio, magari posto anche i passaggi più "attuali"
Io ci aggiungerei anche Fahrenheit 451.
D'accordo con lo spirito critico, che è fondamentale.
Ma lo spirito critico deve essere basato su qualcosa.
Nel senso, o tutti sanno tutto di tutto, o le persone possono usare un certo spirito critico solo quando hanno già degli elementi per valutare o meno un ragionamento, una conclusione, una teoria.
Ma quando l'informazione dà anche fatti inattendibili, allora lo spirito critico non ha molto da correre... E qui si reinserisce il discorso sui siti autorevoli o meno.
Ossia, se io trovo un articolo su una rivista scientifica che mi parla di un certo fenomeno che non conosco, grazie a tutto quello che c'è dietro a quel mezzo d'informazione posso con ragionevole certezza prenderli per veri. Questa garanzia non esiste per i siti "alternativi".
E qui si reinserisce il discorso sui siti autorevoli o meno.
Ossia, se io trovo un articolo su una rivista scientifica che mi parla di un certo fenomeno che non conosco, grazie a tutto quello che c'è dietro a quel mezzo d'informazione posso con ragionevole certezza prenderli per veri. Questa garanzia non esiste per i siti "alternativi".
....Ni! Se trovo un articolo su una rivista scientifica, che mi parla di un certo fenomeno che non conosco, è molto plausibile che sia vero, ma, proprio perchè non conosco l'argomento, non è ragionevole avere l'assoluta certezza che sia vero. Quindi, nel momento in cui una fonte, anche se non autorevole, mi dice il contrario, tendo a non bollare acriticamente ciò che dice come "caxxate" (e questo non vuol dire credergli), magari le guardo anche con molto sospetto, ma tendo comunque a documentarmi di più. Quindi ben vengano le fonti alternative, purchè argomentate.
Inoltre, spesso, le persone si affidano ciecamente alle fonti "autorevoli" anche quando non sono riviste scientifiche, ma normali testate giornalistiche che riportano quello che secondo loro gli scienziati dicono di un determinato fenomeno (di cui spesso anche il giornalista che scrive il pezzo non capisce un tubo, vedi le varie notizie attinenti al mondo dell'IT).
Io vorrei farti ascoltare come parlano alcuni forzisti delle mie parti ;)
E io ti rispondo: magari fossero solo quelli dalle tue parti... :rolleyes: :D
Io ci aggiungerei anche Fahrenheit 451.
Non ho mai avuto occasione, mi fai una sintesi?
Grazie
stbarlet
19-06-2006, 18:28
D'accordo con lo spirito critico, che è fondamentale.
Ma lo spirito critico deve essere basato su qualcosa.
Nel senso, o tutti sanno tutto di tutto, o le persone possono usare un certo spirito critico solo quando hanno già degli elementi per valutare o meno un ragionamento, una conclusione, una teoria.
Ma quando l'informazione dà anche fatti inattendibili, allora lo spirito critico non ha molto da correre... E qui si reinserisce il discorso sui siti autorevoli o meno.
Ossia, se io trovo un articolo su una rivista scientifica che mi parla di un certo fenomeno che non conosco, grazie a tutto quello che c'è dietro a quel mezzo d'informazione posso con ragionevole certezza prenderli per veri. Questa garanzia non esiste per i siti "alternativi".
Ci sono 2 questioni per me..
la prima é che una cosa é vera finché non viene dimostrato il contrario, e tante, tante volte la scienza ufficiale ha dovuto piegarsi a questo principio.
la seconda é che sta alla persona che legge che si informa farlo con completezza. Facciamo un paradosso.. tu leggi un articolo che ti dice che la pioggia proviene da un certo tipo di nuvola in certe condizioni e ti fornisce delle prove che sono da te confutabili e confutate. se non lo sai, tu ( almeno spero) ti informi prima di decidere se per te é corretta una certa teoria o ipotesi. se un bambino legge quell`articolo ma un amichetto 10 minti prima gli ha detto che c`é qualcuno che fa la pipí dall`alto,per quel bambino l`articolo sará una cazzata.
shambler1
19-06-2006, 19:25
Il sito fa un servizio raccogliere quelle notizie che vanno controtendenza poi sat al singolo verificare le fonti. Non ci trovo nulla di male in questo.
Devi capire che il potere spende una infinità di quattrini per insengare come bisogna pensare e cosa bisogna sapere. Se certe notizie non le divulgano è perchè non bisogna saperle.
Ecco cosa c'è di male.. :p
Son 7 pagine che continui con la storia del "ti nascondi" perché etc.. etc.. segnalami pure , io faccio lo stesso, nonostante avessi ripetutamente chiesto di tornare sul discorso.
Guarda, io ho risposto seriamente, da subito, il tuo accolito gpc invece ha continuato a sparare cazzate.
"Hai rotto i coglioni" lo dici a tuo padre, non a me, chiaro?
Punto.
Uno sta via un fine settimana e si ritrova 5 pagine di post!
Sintetizzo:
ho detto che questi siti sono, per me, utili perchè, essendo fonti "non attendibili" aiutano a recuperare lo spirito critico; qualcuno mi ha risposto che in questi siti non c'è traccia di spirito critico...
Lo spirito critico deve essere nostro, non di chi ci "propina" la notizia!
Questi siti ci ri-abituano a ragionare sulle notizie ed a verificare le fonti, la plausibilità e l'attendibilità delle notizie, ad approfondire gli argomenti oltre ciò che ci viene "propinato", cosa che invece ormai non facciamo più con le fonti ufficiali perchè le riteniamo (non sempre a ragione) autorevoli.
La riprova ne è questo thread stesso: ci sono molti interventi con i quali vengono messe in discussione la validità di molte pseudo-notizie, con buone argomentazioni, con ragionamenti approfonditi ed "arricchendo" la notizia stessa col loro contributo; ma quanti fanno la stessa cosa con le notizie date dai media ufficiali?
Esatto, l'aura di ufficialità delle cd fonti ufficiali, troppo spesso è un alibi per non approfondire.
LuVi
stbarlet
19-06-2006, 22:49
"Hai rotto i coglioni" lo dici a tuo padre, non a me, chiaro?
Punto.
LuVi
ma accolito proprio di nulla,appoggio quello che pensi ma non condivid il modo che usi per propagandarti, specialmente dopo che sei stato ( tu e gli altri) invitato a smetterla . se ti stava cosí a cuore l cosa potevi continuartela in pvt
ma accolito proprio di nulla,appoggio quello che pensi ma non condivid il modo che usi per propagandarti, specialmente dopo che sei stato ( tu e gli altri) invitato a smetterla . se ti stava cosí a cuore l cosa potevi continuartela in pvt
Propagandarmi de che? :asd:
Ad ogni modo, se mi chiedi scusa (e se editi) per me finisce qui ;)
LuVi
stbarlet
19-06-2006, 23:05
Propagandarmi de che? :asd:
Ad ogni modo, se mi chiedi scusa (e se editi) per me finisce qui ;)
LuVi
mi offri la tua clemenza :eek: OMG :mbe:
ma per chi mi hai preso? se mai chiedimi tu scusa per aver continuato nonostante tutto a inquinare. Poi se mai parliamo di scuse . nn edito per coerenza se un mod riterrá oppurtuno prendere provvedimenti allora lo accetteró. Si in effetti ho sbagliato verbo volevo scrivere un`altra frase ma sono abbstanza fuso e ho sbagliato.
Lucrezio
20-06-2006, 00:15
buoniiiii...
Che se no a Bluelake viene il sangue cattivo :D
Non siete un po' grandicelli per azzuffarvi così?
Cmq tornando in topic, io ho detto la mia: quel sito mi sembra raccogliere una marea di supposizioni remote indimostrate ed indimostrabili. Poi che prima o poi ci prendano sparando a caso... beh è solo una questione statistica...
P.S.: In particolare per qualsiasi notizia che voglia avere una benché minima forma di contenuto scientifico i mezzi "ufficiali" di comunicazione sono le enciclopedie (con le pinze wikipedia può essere considerata un ottimo strumento) e - meglio - le pubblicazioni, valutate tramite il "quotation index", che rende davvero l'idea della bontà del contenuto.
Con qualche eccezione (la pagina scientifica del corriere è abbastanza accurata, mi sembra) i mezzi di informazione non specifici e quelli troppo divulgativi (leggete tutte le riviste che si trovano in edicola tranne le scienze) contengono un sacco di castronerie o di imprecisioni... proprio oggi leggevo sul corriere ( http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/06_Giugno/18/gas.shtml ) di un dispositivo che libera cianuro di idrogeno (sul giornale cartaceo mi sembra ci fosse addirittura scritto idrogeno di cianuro o qualcosa di simile...) mettendo a contatto cianuro di sodio e... idrogeno???
Insomma: diffidare dalle fonti non ufficiali, in questo caso, è sia doveroso che sacrosanto.
mi offri la tua clemenza :eek: OMG :mbe:
ma per chi mi hai preso? se mai chiedimi tu scusa per aver continuato nonostante tutto a inquinare. Poi se mai parliamo di scuse . nn edito per coerenza se un mod riterrá oppurtuno prendere provvedimenti allora lo accetteró. Si in effetti ho sbagliato verbo volevo scrivere un`altra frase ma sono abbstanza fuso e ho sbagliato.
Come vuoi.
Sei stato offensivo, e ti segnalerò fino a quando non verranno presi provvedimenti.
Oltretutto hai sbagliato anche nel merito.
LuVi
stbarlet
20-06-2006, 07:41
Come vuoi.
Sei stato offensivo, e ti segnalerò fino a quando non verranno presi provvedimenti.
Oltretutto hai sbagliato anche nel merito.
LuVi
Perfetto ;)
Nel frattempo riportiamo la discussione IT
....Ni! Se trovo un articolo su una rivista scientifica, che mi parla di un certo fenomeno che non conosco, è molto plausibile che sia vero, ma, proprio perchè non conosco l'argomento, non è ragionevole avere l'assoluta certezza che sia vero. Quindi, nel momento in cui una fonte, anche se non autorevole, mi dice il contrario, tendo a non bollare acriticamente ciò che dice come "caxxate" (e questo non vuol dire credergli), magari le guardo anche con molto sospetto, ma tendo comunque a documentarmi di più. Quindi ben vengano le fonti alternative, purchè argomentate.
Inoltre, spesso, le persone si affidano ciecamente alle fonti "autorevoli" anche quando non sono riviste scientifiche, ma normali testate giornalistiche che riportano quello che secondo loro gli scienziati dicono di un determinato fenomeno (di cui spesso anche il giornalista che scrive il pezzo non capisce un tubo, vedi le varie notizie attinenti al mondo dell'IT).
Hm, no, non sono pienamente d'accordo.
Primo, perchè come dicevo quando un articolo arriva su certi organi di informazione è stata controllata e verificata da molta gente che sicuramente ne sa più di me e di te messi assieme. Secondo perchè bisogna anche rendersi conto che non si può sapere tutto, per cui ci vuole anche fiducia in chi fa il lavoro che sa fare. Ossia, davanti ad una informazione "ufficiale" e una "alternativa" che non corrispondono, puoi non avere gli elementi per giudicare quale sia vera o meno: in questo caso, non puoi sottovalutare tutto quello che c'è dietro alla ufficiale.
Ci sono 2 questioni per me..
la prima é che una cosa é vera finché non viene dimostrato il contrario, e tante, tante volte la scienza ufficiale ha dovuto piegarsi a questo principio.
la seconda é che sta alla persona che legge che si informa farlo con completezza. Facciamo un paradosso.. tu leggi un articolo che ti dice che la pioggia proviene da un certo tipo di nuvola in certe condizioni e ti fornisce delle prove che sono da te confutabili e confutate. se non lo sai, tu ( almeno spero) ti informi prima di decidere se per te é corretta una certa teoria o ipotesi. se un bambino legge quell`articolo ma un amichetto 10 minti prima gli ha detto che c`é qualcuno che fa la pipí dall`alto,per quel bambino l`articolo sará una cazzata.
Ehm, non sarei certo che funziona così :D
Come dicevo nel messaggio precedente, tu, io, chiunque (abbia cervello) si rende conto che non può sapere tutto di qualunque argomento.
Puoi trovarti davanti ad una teoria che va contro il "buon senso", nel senso che non è intuitiva, portata da una fonte ufficiale e una teoria molto più semplice e terra terra portata da una fonte "alternativa". Se tu non hai i termini di conoscenze, di basi scientifiche, per valutare se ci sono degli errori di ragionamento o di ipotesi in una delle due, ti devi fidare di quella ufficiale perchè è l'unica che garantisce che sia stata verificata da molte altre persone autorevoli. Il che non vuol dire che debba essere esatta per forza, vuol dire che è più affidabile.
Invece la gente prende per partito preso le parti di quella alternativa, io penso per moda e amore per il complottismo.
e direi che hai rotto i coglioni
E direi che non e' maniera.
Ammonito.
Ziosilvio
21-06-2006, 09:12
una cosa é vera finché non viene dimostrato il contrario
Questo punto di vista è semplicemente privo di senso.
Se avesse senso, allora di una cosa della quale non fosse dimostrato né il contrario né la cosa stessa --- e si tratta della stragrande maggioranza dei casi --- si dovrebbe assumere che siano vere sia essa, sia il suo contrario: e questo è chiaramente assurdo.
E' vero invece che, in assenza di prove certe a favore o a sfavore, ognuno è libero di credere ciò che vuole.
e tante, tante volte la scienza ufficiale ha dovuto piegarsi a questo principi
Diccene due.
la seconda é che sta alla persona che legge che si informa farlo con completezza.
E allo stesso modo, sta alla persona che informa farlo con correttezza.
Hm, no, non sono pienamente d'accordo.
Meno male! Che senso ha fare discussioni con chi è d'accordo? :)
Primo, perchè come dicevo quando un articolo arriva su certi organi di informazione è stata controllata e verificata da molta gente che sicuramente ne sa più di me e di te messi assieme.
Questo è vero per una notizia scientifica che approda su una rivista scientifica (tipo science, blood e simili) non altrettanto per stampa tradizionale, dove spesso il criterio di pubblicazione è solo "l'appetibilità" di una notizia. Ciò non vuol dire che inventano, è solo diverso il tipo di controllo.
Esempio: uno scienziato dice che nelle piante di mimose poveniente dal Vietnam si annida, nel 70% dei casi un pericoloso (per la salute umana) parassita. Le riviste scientifiche si accertano sulla veridicità di quanto affermato (esaminandone gli studi e le conclusioni), mentre le altre fonti di affermazioni si limitano ad accertare che lo scienziato in questione abbia realmente fatto quell'affermazione e che costui abbia un titolo per essere definito scienziato.
Secondo perchè bisogna anche rendersi conto che non si può sapere tutto, per cui ci vuole anche fiducia in chi fa il lavoro che sa fare. Ossia, davanti ad una informazione "ufficiale" e una "alternativa" che non corrispondono, puoi non avere gli elementi per giudicare quale sia vera o meno: in questo caso, non puoi sottovalutare tutto quello che c'è dietro alla ufficiale.
Nessuno ti chiede di sottovalutare la fonte ufficiale, sarebbe assurdo.
Si chiede solo di non bollare aprioristicamente come "caxxate" un'argomentazione contraria, specialmente se l'argomento non lo si conosce. Al limite, prima ci si informa del motivo per cui quella specifica notizia è una caxxata (sempre se ci interessa); altrimenti trovo errato esprimere un giudizio categorico.
Meno male! Che senso ha fare discussioni con chi è d'accordo? :)
Nessuno, infatti :D
Questo è vero per una notizia scientifica che approda su una rivista scientifica (tipo science, blood e simili) non altrettanto per stampa tradizionale, dove spesso il criterio di pubblicazione è solo "l'appetibilità" di una notizia. Ciò non vuol dire che inventano, è solo diverso il tipo di controllo.
Esempio: uno scienziato dice che nelle piante di mimose poveniente dal Vietnam si annida, nel 70% dei casi un pericoloso (per la salute umana) parassita. Le riviste scientifiche si accertano sulla veridicità di quanto affermato (esaminandone gli studi e le conclusioni), mentre le altre fonti di affermazioni si limitano ad accertare che lo scienziato in questione abbia realmente fatto quell'affermazione e che costui abbia un titolo per essere definito scienziato.
Esattamente, io infatti se noti ho fatto sempre esempi scientifici proprio perchè altrove il discorso è molto più complesso perchè rientrano poi visioni personali. Tuttavia, anche da quello che si vede sul forum, la fonte alternativa anche in ambito scientifico è quella che viene presa più sul serio da molta gente. Anzi, se gli si dice, ma guarda che la scienza dice..., rispondono che è tutto un complotto. Vedi idrogeno, fusione, etc...
Nessuno ti chiede di sottovalutare la fonte ufficiale, sarebbe assurdo.
Si chiede solo di non bollare aprioristicamente come "caxxate" un'argomentazione contraria, specialmente se l'argomento non lo si conosce. Al limite, prima ci si informa del motivo per cui quella specifica notizia è una caxxata (sempre se ci interessa); altrimenti trovo errato esprimere un giudizio categorico.
Non è che la bolli aprioristicamente: per la mia esperienza, in campo scientifico, le tesi esposte nei siti non ufficiali si sono sempre rivelate -chi ad una analisi più approfondita, chi immediatamente- fondamentalmente cazzate. Dato che su molti di questi argomenti se n'è discusso anche qui, puoi cercare i thread che parlando degli argomenti che ho elencato pochi post fa per capire cosa intendo... ;)
Guarda, io ho risposto seriamente, da subito, il tuo accolito gpc invece ha continuato a sparare cazzate.
"Hai rotto i coglioni" lo dici a tuo padre, non a me, chiaro?
Punto.
E' tutto il thread che porti avanti una polemica personale con GPC, ora inizi anche a stbarlet pur sapendo benissimo che una volta fatta la segnalazione la questione non deve essere portata avanti in pubblico.
Inoltre in un altro thread hai questa uscita
Evidentemente c'è una metà d'Italia OMOFOBA, un po fascistella dentro, prepotentemente razzista che, decisamente, si riconosce in questa CDL :)
che sai benissimo non essere permessa, rincarando per giunta la dose con un'altrettanto generalizzante giudizio sulle qualita' morali ed intellettuali degli elettori del cdx.
Meno male che sono un po meno di metà, abbiamo qualche speranza che possano crescere dal punto di vista morale ed intellettuale :)
LuVi
3 gg di sospensione.
Questo punto di vista è semplicemente privo di senso.
Se avesse senso, allora di una cosa della quale non fosse dimostrato né il contrario né la cosa stessa --- e si tratta della stragrande maggioranza dei casi --- si dovrebbe assumere che siano vere sia essa, sia il suo contrario: e questo è chiaramente assurdo.
Intesa così, è vero quello che dici, ma io credo che il senso di quella frase sia un altro: tutti riteniamo una determinata cosa vera, se qualcuno ci dimostra il contrario non possiamo più continuare a considerarla vera, a meno di non "smentire" la dimostrazione dataci (senza utilizzare argomenti autoreferenziali).
Esempio: tutti ritengono che la terra sia piatta, un tizio invece dimostra che la terra è tonda. La verità "la terra è piatta" cessa di essere una verità a meno che non venga smentita la dimostrazione che la terra è tonda o confutando le basi della dimostrazione oppure confutando il processo logico che, da quelle basi, ha portato alla conclusione "la terra è tonda". Non è una confutazione nè dire che il tizio è un pazzo (eretico? ;) ) nè lo è dire che la Terra non può essere tonda perchè tutti sappiamo che è piatta (autoreferenzialità).
E' vero invece che, in assenza di prove certe a favore o a sfavore, ognuno è libero di credere ciò che vuole.
.
Libero di credere sì; un po' meno di dire, in assenza di prove certe, che tutto ciò in cui lui non crede sono caxxate.
E allo stesso modo, sta alla persona che informa farlo con correttezza.
Qui sono d'accordo con te.
Anche se poi bisognerebbe vedere quando un modo di informarsi può essere definito corretto.
Tuttavia, anche da quello che si vede sul forum, la fonte alternativa anche in ambito scientifico è quella che viene presa più sul serio da molta gente.
Così come non bisogna dire a priori che sono caxxate, non bisogna neanche prenderle come "rivelazioni".
Su questo siamo d'accordo e non credo sia il caso di discuterne.
Anzi, se gli si dice, ma guarda che la scienza dice..., rispondono che è tutto un complotto. Vedi idrogeno, fusione, etc...
Se qualcuno mi dice semplicemente: "è un complotto", non perdo neanche tempo ad ascoltarlo, ma se uno mi dice "è un complotto, e te lo dimostrano questi fatti...." e comincia ad elencarmi i fatti, gli concedo tutta la mia attenzione (non la mia fiducia), e cerco di valutare quello che dice.
Non è che la bolli aprioristicamente: per la mia esperienza, in campo scientifico, le tesi esposte nei siti non ufficiali si sono sempre rivelate -chi ad una analisi più approfondita, chi immediatamente- fondamentalmente cazzate.
Scusa, ma secondo me questo è bollare aprioristicamente:
Uno mi dice che:
2+2=5
8X2=10
5-1=8
3^2=4
poi afferma che la radice quadrata di 4 è uguale a 2; non posso dire che è una caxxata perche solo perchè per esperienza il tizio non ne azzecca una.
Scusa, ma secondo me questo è bollare aprioristicamente:
Uno mi dice che:
2+2=5
8X2=10
5-1=8
3^2=4
poi afferma che la radice quadrata di 4 è uguale a 2; non posso dire che è una caxxata perche solo perchè per esperienza il tizio non ne azzecca una.
No, certo, esiste sempre la possibilità che si sbagli rispetto alla sua normalità :D
Però un ragionevole dubbio viene comunque... Insomma, ripeto:secondo me se non hai modo di valutare o meno una informazione (es: stai cercando notizie su qualcosa, riguardano un campo che non conosci, etc) prendere qualcosa da un sito alternativo ti porta quasi sicuramente ad un rischio inaccettabile.
No, certo, esiste sempre la possibilità che si sbagli rispetto alla sua normalità :D
Però un ragionevole dubbio viene comunque...
Ecco che abbiamo già fatto un passo avanti: siamo passati dal fatto che quei siti dicono solo caxxate al fatto che c'è la possibilità che qualche notizia sia anche vera (ovvio che bisogna selezionarle con molta attenzione).
Vediamo di fare un ulteriore passo avanti.
Torniamo al tizio di prima che fa disastri con la matematica: c'è un altro tizio che parla come il primo, degli stessi argomenti, si veste uguale, addirittura gli assomiglia, ma dice che 4x4=16.
Puoi affermare che dice caxxate solo perchè "quel genere di gente non ne azzeca una"?
Quindi non puoi neanche parlare genericamente di siti di disinformazione. :D
Diciamo che ci sono vari media che forniscono notizie, queste possono essere più o meno attendibili, sta al buon senso di chi ascolta valutare la notizia, e soprattutto la validità delle argomentazioni di chi la propone, prima ancora delle qualità personali dell'interlocutore. :sofico:
A parte tutto, tornando a fare un discorso più in generale, in società dove esistono solo media ufficiali, le notizie tendono all'omologazione. Spesso ciò vuol dire che, ad esempio, il 90% di ciò che viene detto è vero, però vengono dette solo il 50% delle verità esistenti, mentre in ambienti con fonti di informazioni multiple, alcune attendibili altre meno (come internet), magari solo il 30% di ciò che viene detto è vero, però ci trovi, molte verità di cui altrimenti non saresti mai venuto a conoscenza.
Pensi che saresti mai venuto a sapere, ad esempio, del rootkit sony se non ci fossero state fonti di informazioni alternative? O della censura cinese di Yahoo (tanto per fare degli esempi)? :)
No beh, adesso, non passiamo dall'altra parte :D
La disinformazione esiste ed è un fenomeno concreto e presente anche solo qui sul forum. Il fatto che ci sia la *possibilità* che un sito alternativo fornisca una informazione corretta non cambia il fatto che un sito alternativo non ha nessuna garanzia di attendibilità, cosa garantita invece da una fonte autorevole.
Allora, facciamo un esempio assurdo :p : se Einstein dovesse cercare una informazione su qualcosa che riguarda la teoria della relatività, potrebbe senza problemi andare su un sito alternativo e valutare se quello che dice sono cazzate o no. Ma se io, o tu, o chiunque non sia Einstein deve cercare informazioni sulla relatività e finisce su un sito alternativo, non ha nessun elemento per valutare se è giusto o meno quello che viene detto. A questo punto può solo basarsi sull'affidabilità della fonte d'informazione, che è nulla per il tizio X che mette su un sito, che è massima per una fonte che ha alle spalle tutto un sistema di validazione delle informazioni.
No, certo, esiste sempre la possibilità che si sbagli rispetto alla sua normalità :D
Però un ragionevole dubbio viene comunque... Insomma, ripeto:secondo me se non hai modo di valutare o meno una informazione (es: stai cercando notizie su qualcosa, riguardano un campo che non conosci, etc) prendere qualcosa da un sito alternativo ti porta quasi sicuramente ad un rischio inaccettabile.
Il punto è che la contrinformazione nasce dalle dalle cazzate che dice l'informazione ufficiale stessa.
Se, in vari episodi, non ci fosse stato chi si è prodigato a combattere contro la verità ufficiale, probabilmente non sapremmo nulla su diversi scandali, stragi, episodi discutibili.
Se Puragtori non avesse rotto le balle a mezze forze armate, magari la verità su Ustica non sarebbe mai uscita, e al giorno d'oggi idem per le polveri sottili, per il nucleare, per tante cose che facciamo non sapendo che sono POTENZIALMENTE pericolose.
Chiaramente, ci possono essere delle degenerazioni (a volte trovo che lo stesso blog di Grillo sia troppo qualunquista), ma, per dirla con Odifreddi "nella rete si può pubblicare tutto senza che ci sia alcun controllo. Un po' come sui giornali..." :asd:
Il punto è che la contrinformazione nasce dalle dalle cazzate che dice l'informazione ufficiale stessa.
Se, in vari episodi, non ci fosse stato chi si è prodigato a combattere contro la verità ufficiale, probabilmente non sapremmo nulla su diversi scandali, stragi, episodi discutibili.
Se Puragtori non avesse rotto le balle a mezze forze armate, magari la verità su Ustica non sarebbe mai uscita, e al giorno d'oggi idem per le polveri sottili, per il nucleare, per tante cose che facciamo non sapendo che sono POTENZIALMENTE pericolose.
Chiaramente, ci possono essere delle degenerazioni (a volte trovo che lo stesso blog di Grillo sia troppo qualunquista), ma, per dirla con Odifreddi "nella rete si può pubblicare tutto senza che ci sia alcun controllo. Un po' come sui giornali..." :asd:
A parte le totali imprecisioni sugli esempi che hai portato (polveri, nucleare, verità su ustica (?)), non è che si sia cambiata idea su una cosa perchè è arrivato il tizio e ha detto "oh guarda che non è così" ma perchè c'è sempre in atto un processo di validazione e conferma dei fatti acquisiti.
Nessuna fonte alternativa -per quanto sia un fenomeno recente- ha mai cambiato un dato o una teoria accolto dalla scienza ufficiale, che mi risulti.
No beh, adesso, non passiamo dall'altra parte :D
Non si sa mai! :Prrr:
facciamo un esempio assurdo :p : se Einstein dovesse cercare una informazione su qualcosa che riguarda la teoria della relatività, potrebbe senza problemi andare su un sito alternativo e valutare se quello che dice sono cazzate o no. Ma se io, o tu, o chiunque non sia Einstein deve cercare informazioni sulla relatività e finisce su un sito alternativo, non ha nessun elemento per valutare se è giusto o meno quello che viene detto.
Tutto giusto fin qui.
Però il senso della discussione è se questo genere di siti siano utili o meno; quindi, è assolutamente condivisibile la tua affermazione che, non essendo in grado di valutare se è giusto o meno quello che viene detto, è meglio affidarsi alle fonti ufficiali, ma è altrettanto vero che, proprio perchè non sono in grado di valutare, la mia ignoranza sulla materia non mi permette di bollare come caxxate le affermazioni contenute in questi siti.
Inoltre, a meno che io non sia ignorante in tutte lo scibile umano e non sia assolutamente un perfetto idiota incapace di seguire la logica, saranno molte le notizie sulle quali sarò in grado di esprimere una valutazione con spirito critico (esempio: tutti i cani hanno 4 zampe, questo animale che fa "miao" ha 4 zampe, questo animale è un cane. Non sono un biologo, ma penso di essere in grado di valutare l'affermazione).
Quindi ritengo più utile avere una molteplicità di fonti e la possibilità di accedere a più verità, anche se questo vuol dire andarsele a cercare in mezzo a tanta "fuffa", piuttosto che avere poche verità indotte.
A questo punto può solo basarsi sull'affidabilità della fonte d'informazione, che è nulla per il tizio X che mette su un sito, che è massima per una fonte che ha alle spalle tutto un sistema di validazione delle informazioni.
A questo proposito, anche se il discorso è marginale, vorrei aggiungere che la presunta affidabilità della fonte è "un'arma a doppio taglio": proprio perchè gli viene attribuita l'affidabilità, spesso si attribuisce validità ad informazioni che non hanno avuto il tipo di controllo che pensiamo.
Non perchè i giornalisti siano superficiali o "prezzolati" (anche se può capitare pure questo), ma proprio perchè il sistema di controllo della fonte è differente da quello che si ritiene (l'esempio che ti facevo sulle piante di mimosa).
Inoltre, siccome l'autorevolezza che riconosciamo ad una fonte, ci porta incosciamente ad abbassare la nostra soglia della critica, spesso percepiamo la notizia anche in maniera distorta: ricordi, ad esempio, circa tre anni fa i TG cominciarono a dare risalto, ogni giorno, ad ogni minima vicenda che aveva per protagonista un cane che feriva qualcuno? Si era innescato un meccanismo di psicosi collettiva, tutti avevano paura dei cani ed i pitbull erano una specie di mina-antiuomo pronta ad esplodere. :rolleyes:
Nessuna fonte alternativa -per quanto sia un fenomeno recente- ha mai cambiato un dato o una teoria accolto dalla scienza ufficiale, che mi risulti.
Beh! Qualunque teoria, che modifichi una teoria universalmente accettata o ne introduca di nuove, è necessariamente alternativa rispetto alla massa! :sofico:
A questo proposito, anche se il discorso è marginale, vorrei aggiungere che la presunta affidabilità della fonte è "un'arma a doppio taglio": proprio perchè gli viene attribuita l'affidabilità, spesso si attribuisce validità ad informazioni che non hanno avuto il tipo di controllo che pensiamo.
Secondo me in questo discorso si dovrebbe specificare cosa si intende per fonti ufficiali, perchè a seconda dei casi può significare:
- parere della comunità scientifica
- contenuto di un articolo divulgativo
- dichiarazione di un'istituzione (ad esempio un governo)
Nel primo caso il controllo è molto stretto e gli errori appena scovati vengono divulgati (vedi scandalo sulla clonazione).
Nel secondo caso si trovano sempre errori o esagerazioni, perchè lo scopo è colpire, e quindi è consigliabile prendere quello che si legge cum granum salis.
Nel terzo caso l'istituzione può avere interessi a proporre una certa "verità", e ancora, una certa prudenza è d'obbligo.
In questi tre casi però hai qualcuno che si pone come garante e mette in gioco la propria reputazione; uno scienziato che ha pubblicato studi errati o un'istituzione che ha affermato falsità vedranno le loro successive dichiarazioni trattate con sospetto. Questo non per pregiudizio, ma perchè, come nel caso degli amici, tendiamo a dare fiducia a chi l'ha meritata con il suo comportamento.
I siti di disinformazione non hanno questi vincoli perchè per definizione parlano di ciò che è ritenuto "falso"; ma proprio per questo non sono obbligati a svolgere un lavoro di vaglio delle notizie. In questo hanno una posizione privilegiata.
Come hai detto, i mezzi di informazione tendono a enfatizzare ciò che ha presa sulle emozioni o sulle paure, ma a questo non sono immuni i siti "alternativi": se noti molti temi ricorrenti sono cospirazioni, interessi economici, controllo dell'informazione, e hanno facile presa su chi è già propenso a credere che "tutto quello che ti dicono è falso".
Beh! Qualunque teoria, che modifichi una teoria universalmente accettata o ne introduca di nuove, è necessariamente alternativa rispetto alla massa!
Guarda, l'esempio principe delle teorie alternative è la tettonica a placche di Wegner, rifiutata e derisa fino agli anni '60 e poi accettata universalmente. Ma osserva che, diversamente dalla maggioranza dei presunti "scienziati" alternativi (vedi qui (http://insti.physics.sunysb.edu/~siegel/quack.html) :p) Wegner non si è mai lamentato della comunità scientifica nè denigrato il lavoro dei colleghi; e alla fine sono stati i fatti a riscattare la sua teoria.
Per questo dubito molto di vedere un nuovo Einstein sui siti alternativi :p
satanaxe
21-06-2006, 14:17
Ho dato un'occhiatina...
1) http://www.disinformazione.it/il_mito_del_colesterolo.htm
Sul fatto che i controlli sul colesterolo dei bambini siano - almeno per ora - qualcosa di assolutamente inutile potrei pure essere d'accordo - a meno di non notare evidenti problemi (un bimbo di 5 anni che pesa 60 chili va tenuto sotto controllo!).
Da qui a dire che la campagna contro il colesterolo è tutta una scusa per vendere farmaci però ce ne corre. Prendetevi un qualsiasi libro di chimica organica o di medicina, se volete degli argomenti più specifici (sono un chimico e non un medico, per cui posso controargomentare solo su un versante...). Il colesterolo è una molecola alifatica particolarmente ingombrata, che ha la possibilità di precipitare nelle arterie (come un sale poco solubile) sclerotizzandole e occludendole. Benché la funzione biologica del colesterolo (è una molecola fortemente presente nell'encefalo e nel midollo spinale) non sia ancora chiarissima, è provato che oltre ad avere un potere dannoso nei confronti del sistema circolatorio, può provocare anche calcoli biliari, da esso quasi interamente composti (fonte: C. Vollhardt: Chimica Organica).
Per quel che riguarda i bambini ho scritto "non ancora" per colpa delle merendine: i grassi naturali infatti contengono dei doppi legami "cis" che sono termodinamicamente instabili, e vengono quindi ossidati, alterando il gusto e l'aspetto delle sostanze. Per evitare questo problema i grassi naturali (insaturi) vengono idrogenati cataliticamente (su palladio, nichel o platino); tale reazione è regioselettiva per i doppi legami cis e produce grassi saturi, o con insaturazioni solo del tipo "trans", che permettono alla molecola di impaccarsi più facilmente, con le ovvie conseguenze.
Non si scherza su queste cose!
E questo per dire uno... mi è capitato sotto mano e ne so abbastanza.
Il problema è che questi articoli sembrano piuttosto ben argomentati pur essendo completamente autoreferenziali e spesso documentati con riferimenti vaghi a siti simili (effedieffe ad esempio).
Quando poi un'informazione viene presentata con "siamo venuti a sapere"...
Inoltre cercano sempre di agganciarsi ad aspetti abbastanza tecnici da essere verosimili, ma non abbastanza da essere smontabili da una persona addetta ai lavori con facilità. Sicuramente il loro lavoro lo fanno bene...
nn si fa terapia ipocolesterolemica nei bambini (statine fibrati ecc.), ma esiste il controllo. Il perchè è dovuto al loro sviluppo neurologico.
Ora non ho molto tempo per rispondere, ma Banus ha detto fondamentalmente quello che penso anche io...
Secondo me in questo discorso si dovrebbe specificare cosa si intende per fonti ufficiali, perchè a seconda dei casi può significare:
- parere della comunità scientifica
- contenuto di un articolo divulgativo
- dichiarazione di un'istituzione (ad esempio un governo)
Vero che andrebbe specificato, ma non l'ho fatto perchè in realtà qui si stava intendendo il termine "ufficiale" in senso molto più ampio: quotidiani, settimanali, telegiornali, trasmissioni di approfondimento su reti nazionali, giornalisti accreditati, siti internet "autorevoli" (con tutto quel che ne consegue). In pratica come residuale rispetto ai siti di controinformazione.
E' proprio questo, secondo me, uno dei problemi principali: se al TG o su l'Espresso, troviamo la notizia che uno scienziato ha detto X, poichè consideriamo il TG un media ufficiale la nostra idea è che la comunità scientifica abbia detto che X è vero (cosa ben lontano dalla realtà).
Quindi ben vengano i siti di controinformazione, se ci fanno interrogare e ragionare un po' di più su tutte le notizie.
Quindi ben vengano i siti di controinformazione, se ci fanno interrogare e ragionare un po' di più su tutte le notizie.
Su questo ho già risposto: primo, molta gente che legge siti alternativi lo fa più che altro per confermare teorie che ha già a priori; secondo devi avere le basi per ragionare sulle notizie, cosa che pochi hanno.
Quindi ben vengano i siti di controinformazione, se ci fanno interrogare e ragionare un po' di più su tutte le notizie.
Però i siti di disinformazione difficilmente chiariscono i problemi, e spesso intorbidiscono ancora di più la situazione :D
Viste le possibilità di internet, se possibile cerco direttamente gli studi pubblicati (spesso disponibili gratuitamente) se sono a livello umano (:D), oppure forum, newsgroup e blog dedicati all'argomento, dove è facile trovare specialisti e dove talvolta è possibile vedere dal vivo come funziona la scienza.
Ad esempio in un forum che seguo una discussione ha portato a una pubblicazione (minore, ma interessante); in un blog invece ho visto una fisica che si lamentava del modo in cui erano state riportate sulla stampa alcune sue dichiarazioni, che lasciavano intendere l'opposto di quanto detto; tanto più che era stata criticata da un collega per quello :D
Su questo ho già risposto: primo, molta gente che legge siti alternativi lo fa più che altro per confermare teorie che ha già a priori; secondo devi avere le basi per ragionare sulle notizie, cosa che pochi hanno.
Ma è proprio queste risposte che non condivido:
Che ci sia qualche "tifoso" della controinformazione e che crede passivamente a tutto ciò che c'è scritto, lo so anch'io, ma a questi muovo la stessa critica che muovo a chi accetta passivamente le notizie dalle fonti cosiddette "ufficiali".
Per ragionare sulle notizie il più delle volte basta avere la volontà e l'intelligenza di farlo e di documentarsi (non si parla mica solo di teoria della relatività!), a meno che non vogliamo dire che noi due siamo gli unici esseri intelligenti e pensanti della rete! :D
Ma è proprio queste risposte che non condivido:
Che ci sia qualche "tifoso" della controinformazione e che crede passivamente a tutto ciò che c'è scritto, lo so anch'io, ma a questi muovo la stessa critica che muovo a chi accetta passivamente le notizie dalle fonti cosiddette "ufficiali".
Per ragionare sulle notizie il più delle volte basta avere la volontà e l'intelligenza di farlo e di documentarsi (non si parla mica solo di teoria della relatività!), a meno che non vogliamo dire che noi due siamo gli unici esseri intelligenti e pensanti della rete! :D
Quello evidenziato è uno degli argomenti alla base dell'informazione alternativa, me è falso. Per ragionare sulle notizie, qualunque notizie, ci vuole competenza, conoscenze, logica, razionalità, esperienza, studi opportuni e mille altre cose. Non è questione di esseri intelligenti e pensanti, è questione che i campi in cui possiamo dire la nostra sono uno su una infinità.
Io posso parlarti di elettronica per quel che so, o di qualche altra materia scientifica di cui sono appassionato, ma una discussione, che so, filosofica non potrei mai sostenerla (chiedi a Lowenz :D ) perchè non ne ho le basi. Così come di ingegneria nucleare, biologia o altro.
Però i siti di disinformazione difficilmente chiariscono i problemi, e spesso intorbidiscono ancora di più la situazione :D
Viste le possibilità di internet, se possibile cerco direttamente gli studi pubblicati (spesso disponibili gratuitamente) se sono a livello umano (:D), oppure forum, newsgroup e blog dedicati all'argomento, dove è facile trovare specialisti e dove talvolta è possibile vedere dal vivo come funziona la scienza.
Ad esempio in un forum che seguo una discussione ha portato a una pubblicazione (minore, ma interessante); in un blog invece ho visto una fisica che si lamentava del modo in cui erano state riportate sulla stampa alcune sue dichiarazioni, che lasciavano intendere l'opposto di quanto detto; tanto più che era stata criticata da un collega per quello :D
Vediamo se ho capito: la stampa (che è quello che stiamo considerando un media "ufficiale"), ha riportato una notizia in maniera non aderente alla realtà; hai avuto notizia che quella poteva non essere la verità in un ambiente "alternativo", non ufficiale, in quanto su un forum chiunque può scrivere senza alcuna forma di validazione dell'informazione (quindi in questo senso condivide le critiche fin qui mosse ai siti di disinformazione), quindi hai deciso di approfondire la ricerca, e sei andato su un blog! :sofico:
Quello evidenziato è uno degli argomenti alla base dell'informazione alternativa, me è falso. Per ragionare sulle notizie, qualunque notizie, ci vuole competenza, conoscenze, logica, razionalità, esperienza, studi opportuni e mille altre cose. Non è questione di esseri intelligenti e pensanti, è questione che i campi in cui possiamo dire la nostra sono uno su una infinità.
Io posso parlarti di elettronica per quel che so, o di qualche altra materia scientifica di cui sono appassionato, ma una discussione, che so, filosofica non potrei mai sostenerla (chiedi a Lowenz :D ) perchè non ne ho le basi. Così come di ingegneria nucleare, biologia o altro.
Mi stai dipingendo una società dove pochi "eletti" hanno il diritto di esprimersi, e solo su pochi argomenti, ed una massa pecorona che deve solo ascoltare ed annuire in silenzio! :help:
Prima ti ho fatto l'esempio: tutti i cani hanno 4 zampe, l'animale che ho qui davanti ha quattro zampe, quindi questo animale è un cane.
Questa è una errata applicazione del principio deduttivo. E' una discussione di tipo filosofico (a proposito, anche la filosofia è una materia scientifica!), quindi vuoi dirmi che, siccome per tua stessa ammissione non sei in grado di sostenere una discussione filosofica, per te l'animale che mi sta facendo le fusa è un cane? :)
oppure: io non sono un matematico, ma una volta un amico mi disse che "su un piano a sella di cavallo due rette parallele possono essere tangenti in un punto", non gli ho detto che sparava cazzate e non gli ho neanche detto "si va bene, se lo dici tu deve essere per forza vero", mi sono fatto dare maggiori spiegazioni, gli ho chiesto di mostrarmi qualche libro, ed ho scoperto la geometria non Euclidea. Questo non fa di me un matematico, ma mi permette "criticamente" di dire che l'affermazione del mio amico era vera.
Mi stai dipingendo una società dove pochi "eletti" hanno il diritto di esprimersi, e solo su pochi argomenti, ed una massa pecorona che deve solo ascoltare ed annuire in silenzio! :help:
E così dovrebbe essere.
Ma non massa pecorona: massa consapevole della propria ignoranza al di fuori dei pochi ambiti in cui ha conoscenza.
Prima ti ho fatto l'esempio: tutti i cani hanno 4 zampe, l'animale che ho qui davanti ha quattro zampe, quindi questo animale è un cane.
Questa è una errata applicazione del principio deduttivo. E' una discussione di tipo filosofico (a proposito, anche la filosofia è una materia scientifica!), quindi vuoi dirmi che, siccome per tua stessa ammissione non sei in grado di sostenere una discussione filosofica, per te l'animale che mi sta facendo le fusa è un cane? :)
oppure: io non sono un matematico, ma una volta un amico mi disse che "su un piano a sella di cavallo due rette parallele possono essere tangenti in un punto", non gli ho detto che sparava cazzate e non gli ho neanche detto "si va bene, se lo dici tu deve essere per forza vero", mi sono fatto dare maggiori spiegazioni, gli ho chiesto di mostrarmi qualche libro, ed ho scoperto la geometria non Euclidea. Questo non fa di me un matematico, ma mi permette "criticamente" di dire che l'affermazione del mio amico era vera.
Vedi che lo dici anche tu? Davanti ad una affermazione fatta da una persona che non aveva autorità in materia, sei dovuto andare ad informarti.
E qui hai fatto esattamente quello che ho detto io: quando una persona non ha elementi per giudicare qualcosa trovato in giro, non può mettersi a ragionare -a meno che non siano ovviamente castroneria galattiche- perchè non ha niente su cui farlo.
Poi hai cercato in un libro. Non hai chiesto al primo che passava per strada. Non hai fatto un sondaggio telefonico. Hai consultato una fonte ufficiale e che per te era assolutamente incontestabile. Perchè non hai dubitato del libro? Avresti avuto la stessa fiducia se avessi trovato le stesse informazioni, che so, su novella 2000 o su un blog?
Se tu avessi trovato un sito che diceva che la geometria non euclidea non esisteva, ti saresti fidato? A priori? Io dico di no ;)
Vediamo se ho capito: la stampa (che è quello che stiamo considerando un media "ufficiale"), ha riportato una notizia in maniera non aderente alla realtà;
No, il contrario, seguo per cuoriosità questo blog (http://www.math.columbia.edu/~woit/wordpress/) abbastanza critico verso la teoria delle stringhe (trovi spesso grossi nomi a commentare :p) e ho beccato quella notizia per caso, presentata come caso di esagerazione della comunità scientifica:
http://www.math.columbia.edu/~woit/wordpress/?p=343
il bello è stato vedere la diretta interessata respingere le accuse perchè le balle non erano state dette da lei:
http://cosmicvariance.com/2006/02/27/any-publicity-is-good-publicity/
(il titolo e l'ARRGH dicono tutto :D)
Infatti poi i due si sono spiegati nei commenti e la notizia è stata corretta :D
Questo non fa di me un matematico, ma mi permette "criticamente" di dire che l'affermazione del mio amico era vera.
Sicuramente imparare è sempre positivo, ma qui stiamo parlando di quello che non si può sapere per limiti di tempo o capacità :p
Finchè parliamo di geometrie non euclidee il discorso è ancora accessibile, ma in altri casi è al di fuori della portata della gente comune. Ad esempio i fisici sanno che l'affermazione "la relatività generale non predice i buchi neri" (c'è chi lo sostiene) è falsa perchè c'è un teorema (Penrose-Hawking) che ne afferma la necessità. Ma nè io nè il 99% delle persone ha gli strumenti per sapere se è davvero così: siamo costretti a fidarci :D
E così dovrebbe essere.
Ma non massa pecorona: massa consapevole della propria ignoranza al di fuori dei pochi ambiti in cui ha conoscenza.
:help: :help: :help:
Alle volte mi fai paura :Prrr:
hai fatto esattamente quello che ho detto io:
Assolutamente no! Non ho detto al mio amico che sparava caxxate, nè mi sono estromesso dal discorso perchè non era il campo di mia competenza. Sono andato su una fonte che ritengo più attendibile (non mi sembra di aver mai affermato che bisogna fuggire dalle fonti ufficiali) ed ho visto che le due cose concordavano. Se invece che sul libro avessi trovato un articolo sul Corriere della Sera in cui un giornalista affermava che un matematico diceva che la geometria non euclidea non esisteva, probabilmente sarei stato più propenso a credere al giornalista, ma di certo non sarei andato a dire al mio amico "vedi la geometria non-euclidea non esiste perchè c'è scritto sul giornale", semplicemente avrei cercato altre fonti.
Proviamo a ragionare al contrario: ma se in proposito, il mio amico non mi avesse detto niente, ed avessi letto solo l'articolo sul giornale?
Assolutamente no! Non ho detto al mio amico che sparava caxxate, nè mi sono estromesso dal discorso perchè non era il campo di mia competenza. Sono andato su una fonte che ritengo più attendibile (non mi sembra di aver mai affermato che bisogna fuggire dalle fonti ufficiali) ed ho visto che le due cose concordavano. Se invece che sul libro avessi trovato un articolo sul Corriere della Sera in cui un giornalista affermava che un matematico diceva che la geometria non euclidea non esisteva, probabilmente sarei stato più propenso a credere al giornalista, ma di certo non sarei andato a dire al mio amico "vedi la geometria non-euclidea non esiste perchè c'è scritto sul giornale", semplicemente avrei cercato altre fonti.
Proviamo a ragionare al contrario: ma se in proposito, il mio amico non mi avesse detto niente, ed avessi letto solo l'articolo sul giornale?
Non avresti avuto nessun modo per dire se era giusto o meno, ergo ti dovevi fidare.
Comunque direi che Banus ha chiarito perfettamente anche il mio punto di vista.
No, il contrario,
Cambiando l'ordine il risultato non cambia: Nessuno sta dicendo che quello che dicono i siti di controinformazione sia giusto mentre le fonti autorevoli sbagliano (può capitare, ma ritengo sia l'eccezione, non la regola). Dico che i siti di conyroinformazione servono per far sì che l'informazione venga valutata oggettivamente. del resto, anche in questo caso, mi sembra che tu abbia prima visto il sito meno attendibile, quindi sei andato a leggere l'informazione ufficiale (l'articolo della discordia) ed infine sei andato al blog fino ad appurare del "chiarimento" e della rettifica. Ciò non può avvenire se la fonte è univoca.
Sicuramente imparare è sempre positivo, ma qui stiamo parlando di quello che non si può sapere per limiti di tempo o capacità :p
A parte che, non so che siti abbiate visitato, ma credo che siano molto più accessibili di quanto dite (non parlano tutti di buchi neri, tranne quelli xxx :ciapet: ).
Ma anche volendo dire che trattano di argomenti altamenti specialistici, non vedo dove sia il problema.
Il principio resta lo stesso: il biologo visiterà più frequentemente il sito di controinformazione dove si parla di biologia, il medico quello di medicina, il cuoco di cucina! :D
E comunque torno a dire che la maggior parte (non tutte) delle informazioni sono, a mio parere, accessibili alla maggior parte delle persone che abbiano la volontà di informarsi (con onestà intellettuale e da una pluralità di fonti).
Lucrezio
21-06-2006, 17:41
nn si fa terapia ipocolesterolemica nei bambini (statine fibrati ecc.), ma esiste il controllo. Il perchè è dovuto al loro sviluppo neurologico.
Grazie! Io parlavo da chimico, di queste cose non ne so nulla!
Ecco perché un'altra buona idea, quando si legge una notizia, è di sentire di il parere di persone competenti in settori diversi, in modo da poter avere un analisi più obiettiva e critica possibile!
Allo stesso modo, meglio un lavoro di equipe che il lavoro di un singolo!
:D
P.S.: sei un medico?
Non avresti avuto nessun modo per dire se era giusto o meno, ergo ti dovevi fidare.
Il modo lo avrei avuto (consultare un'altra fonte), non ne avrei avuto il motivo.
Se invece qualcuno mi avesse detto il contrario (a torto o a ragione), il motivo lo avrei avuto e sarei andato a controllare.
'ccidenti, oggi non mi avete fatto lavorare quasi per niente! :mad:
:D :D :D
chiedi a Lowenz :D
Ma quello è un saputello (cit. lowenz's :oink: ) che ha fatto indigestione di cultura (cit. Cancelliere Inappellabile della Setta dei Logorroici :D), lasciatelo stare, nessuna cosa che dice è affidabile!
..............zzzzzzzzzz..............zzzzzzzzzz..............
Ho detto qualcosa? :stordita:
Eh, il paradosso dei cretin.....cretesi (http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_mentitore) :asd: :D
abbastanza critico verso la teoria delle stringhe
Oggi ho scoperto che esiste una teoria delle stringhe!
Mi sono perso quando si sono messi a parlare dell'11A dimensione :D
Mi sembra di aver capito che attualmente la teoria delle stringhe sia considerata "controinformazione" o sbaglio :confused: !
Vabbè! Adesso vado a cercare il libro "teoria delle stringhe for dummies!" :stordita:
Lucrezio
21-06-2006, 18:09
Oggi ho scoperto che esiste una teoria delle stringhe!
Mi sono perso quando si sono messi a parlare dell'11A dimensione :D
Mi sembra di aver capito che attualmente la teoria delle stringhe sia considerata "controinformazione" o sbaglio :confused: !
Vabbè! Adesso vado a cercare il libro "teoria delle stringhe for dummies!" :stordita:
Adesso...
E' invece considerata una teoria piuttosto accreditata, efficace ed esaustiva... e dubito che se si trattasse di "controinformazione" ci sarebbe una cattedra di teoria delle stringhe alla scuola normale superiore di pisa...
Il principio resta lo stesso: il biologo visiterà più frequentemente il sito di controinformazione dove si parla di biologia, il medico quello di medicina, il cuoco di cucina! :D
Magari fosse così, non avrei nulla di cui lamentarmi :D
Invece vedo spesso gente che contesta fatti accertati al di fuori della propria sfera di competenza, ad esempio ingegneri che contestano fisici, fisici che contestano ingegneri o climatologi... insomma, persone che non hanno il coraggio di ammettere la propria incompetenza su determinati argomenti.
Inoltre spesso le notizie alternative vengono riproposte periodicamente con qualche variante (vedi progetto MEG, scie chimiche) e quindi non sono neppure nuove :p
Mi sembra di aver capito che attualmente la teoria delle stringhe sia considerata "controinformazione" o sbaglio
Al contrario, è mainstream anche se non ha verifiche sperimentali, e il blog critico è "controinformazione". In ogni caso gli esperti se le danno di santa ragione, io mi limito a fare da spettatore :D
Magari fosse così, non avrei nulla di cui lamentarmi :D
Invece vedo spesso gente che contesta fatti accertati al di fuori della propria sfera di competenza, ad esempio ingegneri che contestano fisici, fisici che contestano ingegneri o climatologi... insomma, persone che non hanno il coraggio di ammettere la propria incompetenza su determinati argomenti.
Inoltre spesso le notizie alternative vengono riproposte periodicamente con qualche variante (vedi progetto MEG, scie chimiche) e quindi non sono neppure nuove :p
Al contrario, è mainstream nonostante non abbia una sola verifica sperimentale, e il blog critico è "controinformazione". In ogni caso gli esperti se le danno di santa ragione, io mi limito a fare da spettatore :D
Ho seguito il link di lowenz sul paradosso del mentitore, da lì all'elenco dei paradossi ed il primo link è quello delle 4 antinomie kantiane; alla II antinomia di che si parla? Di teorie delle stringhe :eek:
Adesso...
E' invece considerata una teoria piuttosto accreditata, efficace ed esaustiva... e dubito che se si trattasse di "controinformazione" ci sarebbe una cattedra di teoria delle stringhe alla scuola normale superiore di pisa...
Come più volte detto, con il termine "controinformazione" non intendo "caxxate".
Mi interessa molto invece cosa intendi per "accreditata": la maggior parte della comunità scientifica gli da credito? Oppure tutta la comunità ma non ci sono verifiche sperimentali? Oppure ancora solo una parte minore (ma magari sono le menti migliori?)?
Giuro che non è retorica o polemica, mi interessa sul serio!
Ho seguito il link di lowenz sul paradosso del mentitore, da lì all'elenco dei paradossi ed il primo link è quello delle 4 antinomie kantiane; alla II antinomia di che si parla? Di teorie delle stringhe :eek:
E' tutto un complotto massonico :O
:sofico: :asd:
A parte le totali imprecisioni sugli esempi che hai portato (polveri, nucleare, verità su ustica (?)), non è che si sia cambiata idea su una cosa perchè è arrivato il tizio e ha detto "oh guarda che non è così" ma perchè c'è sempre in atto un processo di validazione e conferma dei fatti acquisiti.
Nessuna fonte alternativa -per quanto sia un fenomeno recente- ha mai cambiato un dato o una teoria accolto dalla scienza ufficiale, che mi risulti.
-polveri sottili: tramite i canali della controinformazione, si stanno diffondendo tutte le perplessità sulle norme antinquinamento, sulla pericolosità delle marmitte catalittiche (per maggiori informazioni)
http://video.google.com/videoplay?docid=7395495186822276391&q=nanopatologie
-nucleare: solo i canali alternativi forniscono i dati sul progressivo disimpegno dal nucleare del resto del mondo
-Ustica: la fonte ufficiale affermava fosse stato cedimento strutturale, ora mi pare che nessuno sarebbe più disposto a pensarlo
-Hai citato Einstein? allora saprai che la sua teoria fu talmente rivoluzionaria che gli "accademici" la guardarono sempre con diffidenza. A riprova di questo, Einstein non fu premiato col Nobel per la relatività, ma per l'effetto fotoelettrico, e NESSUN altro ha mai preso un Nobel per studi legati alla relatività.
-stragi varie: è stato Pinelli, quindi, a mettere la bomba alla banca dell'agricoltura?
-scandali finanziari: sai che Grillo parlava del crack parmalat nel '99? o che alcuni videro anni prima l'imminenza dei crack Calvi&Sindona?
-andiamo in campo scientifico? va bene, allora parliamo delle Cassandre del Vajont? o di quelli che per primi hanno denunciato la pericolosità delle polveri di u238? o, scavando nella storia, degli eliocentristi, degli atomisti, di quelli che affermarono che il calore è una forma d'energia?
Purtroppo, non sappiamo quale delle nuove teorie "alternative" siano esatte, ma spesso sono più esatte delle ufficiali.
Se poi vedi l'informazione "fuori da coro" UNICAMENTE come falsa e tendenziosa, è una tua distorsione personale. Se non esistesse chi si batte per cambiare il pensiero comune, non ci saremmo mossi
E' tutto un complotto massonico :O
:sofico: :asd:
Non sono d'accordo!
Secondo me è colpa degli americani! :O
:D
Guarda, l'esempio principe delle teorie alternative è la tettonica a placche di Wegner, rifiutata e derisa fino agli anni '60 e poi accettata universalmente. Ma osserva che, diversamente dalla maggioranza dei presunti "scienziati" alternativi (vedi qui (http://insti.physics.sunysb.edu/~siegel/quack.html) :p) Wegner non si è mai lamentato della comunità scientifica nè denigrato il lavoro dei colleghi; e alla fine sono stati i fatti a riscattare la sua teoria.
Per questo dubito molto di vedere un nuovo Einstein sui siti alternativi :p
La dimensione intelletuale-scientifica non è da confondere con quella personale, IMHO, altrimenti elimineremo buona metà delle menti illustri ;)
Tanti scienziati che hanno fatto la storia si sono comportati in modo "stronzo", è un dato di fatto.
Numerosi geni (uscendo dalla scienza, penso ad Hegel e Gauss) erano arroganti, presuntuosi, e distrussero il lavoro di chi poteva fargli ombra. E Schopenauer, contemporaneo di Hegel, ebbe a dirne pesanti sul suo ingombrante contemporaneo. Newton e Voltaire distruggevano chiunque gli desse contro. Nietsche ricorre spesso e volentieri all'offesa, Scroedrer (tornando alla scienza ;) ) sputtanò chiunque interpretasse il suo lavoro nel senso "moderno".
Ah, Einstein pensava e parlava MALISSIMO del lavoro di Heisenberg e del principio d'indeterminazione.
Lo sbeffeggio e l'insulto sono radicatissimi nella storia del pensiero, o almeno è l'idea che mi sono fatto al riguardo
Ah, Einstein pensava e parlava MALISSIMO del lavoro di Heisenberg e del principio d'indeterminazione.
Einstein (e anche Newton si pensa) probabilmente era affetto da sindrome di Asperger (il classico "genio" per condizione psicologica), poraccio pure lui, e cmq da determinista quale era non poteva certo accettare il principio di indeterminazione :p
http://news.bbc.co.uk/1/hi/health/2988647.stm
Lucrezio
21-06-2006, 19:50
Come più volte detto, con il termine "controinformazione" non intendo "caxxate".
Mi interessa molto invece cosa intendi per "accreditata": la maggior parte della comunità scientifica gli da credito? Oppure tutta la comunità ma non ci sono verifiche sperimentali? Oppure ancora solo una parte minore (ma magari sono le menti migliori?)?
Giuro che non è retorica o polemica, mi interessa sul serio!
Accreditata nel senso che la comunità scientifica pensa che sia la via giusta da seguire per ottenere nuove informazioni sulla natura... se solo si riuscisse a verificare sperimentalmente...
Einstein (e anche Newton si pensa) probabilmente era affetto da sindrome di Asperger (il classico "genio" per condizione psicologica), poraccio pure lui, e cmq da determinista quale era non poteva certo accettare il principio di indeterminazione :p
Certo, infatti era proprio la mia tesi ;)
Accreditata nel senso che la comunità scientifica pensa che sia la via giusta da seguire per ottenere nuove informazioni sulla natura... se solo si riuscisse a verificare sperimentalmente...
Il 99% della fisica degli ultimi anni NON ha verfiche sperimentali. Per limitazioni tecnologiche. Quindi, o ci crediamo come si crede ad un teorema matematico, o aspettiamo qualche decina d'anni....
Il 99% della fisica degli ultimi anni NON ha verfiche sperimentali. Per limitazioni tecnologiche. Quindi, o ci crediamo come si crede ad un teorema matematico, o aspettiamo qualche decina d'anni....
Questo non è vero.
Scusami se non riesco a risponderti punto per punto ma sono al lavoro... In ogni caso, in linea generale, letti gli esempi che hai portato da una parte non sono d'accordo con quelle che tu consideri "verità", dall'altra confondi il normale processo di evoluzione della conoscenza con la divulgazioni "alternativa".
Questo non è vero.
Scusami se non riesco a risponderti punto per punto ma sono al lavoro... In ogni caso, in linea generale, letti gli esempi che hai portato da una parte non sono d'accordo con quelle che tu consideri "verità", dall'altra confondi il normale processo di evoluzione della conoscenza con la divulgazioni "alternativa".
Dipende da che definizione diamo a "divulgazione alternativa" e "sperimentazione dei risultati"....
Per divulgazione alternativa intendo il processo di divulgazione d'ogni tesi non ufficialmente accettata, o apertamente osteggiata. Se non ci fossero stati canali "segreti" di comuniazione, non avremmo avuto rivoluzioni nè il metodo scientifico.
In quanto a verifiche sperimentali, tutte le teorie attuali sui gravitoni, sulle "dimensioni compresse", per non parlare dell'astrofisica, sono solo ipotesi, che non avranno verifica sperimentale per i prossimi decenni se non secoli
Dipende da che definizione diamo a "divulgazione alternativa" e "sperimentazione dei risultati"....
Per divulgazione alternativa intendo il processo di divulgazione d'ogni tesi non ufficialmente accettata, o apertamente osteggiata. Se non ci fossero stati canali "segreti" di comuniazione, non avremmo avuto rivoluzioni nè il metodo scientifico.
La scienza, quella vera, non s'è mai mossa per canali segreti. Chi si muove per canali segreti o alternativi è perchè non può affrontare la verifica ufficiale.
Anche le teorie che inizialmente non erano state accettate non sono state portate avanti con mezzi "alternativi" ma sempre proposte alla scienza ufficiale; il loro rifiuto non era mai dettato da teorie complottistiche come sul 99-100% dei siti "alternativi" ma dovuto a incapacità di comprendere la realtà o le varie teorie esposte.
In quanto a verifiche sperimentali, tutte le teorie attuali sui gravitoni, sulle "dimensioni compresse", per non parlare dell'astrofisica, sono solo ipotesi, che non avranno verifica sperimentale per i prossimi decenni se non secoli
Certo, ma non è sicuramente il 99% della fisica moderna.
Per divulgazione alternativa intendo il processo di divulgazione d'ogni tesi non ufficialmente accettata, o apertamente osteggiata. Se non ci fossero stati canali "segreti" di comuniazione, non avremmo avuto rivoluzioni nè il metodo scientifico.
Ma i lavori di Galileo e Newton erano pubblicati e letti dalla comunità accademica senza problemi, Einstein era laureato in fisica e ha pubblicato i suoi lavori chiave del 1905 su una rivista scientifica.
Se guardi le pubblicazioni scientifiche vedi teorie di ogni tipo, l'unico requisito è che siano compatibili con quanto già si sa e logicamente consistenti. Sono relativamente rari i casi in cui una teoria valida viene rifiutata a priori (la già citata deriva dei continenti, ad esempio).
In quanto a verifiche sperimentali, tutte le teorie attuali sui gravitoni, sulle "dimensioni compresse", per non parlare dell'astrofisica, sono solo ipotesi, che non avranno verifica sperimentale per i prossimi decenni se non secoli
Finchè parli di fisica teorica hai ragione, ma non credere che gli scienziati siano contenti, anzi pregano in turco che l'acceleratore costruito a Ginevra mostri qualcosa di nuovo perchè sono a corto di idee :D
L'astrofisica e la cosmologia, per non parlare della fisica della materia invece avanzano continuamente, e quasi tutte le scoperte recenti riguardano questi campi.
Ma i lavori di Galileo e Newton erano pubblicati e letti dalla comunità accademica senza problemi, Einstein era laureato in fisica e ha pubblicato i suoi lavori chiave del 1905 su una rivista scientifica.
Se guardi le pubblicazioni scientifiche vedi teorie di ogni tipo, l'unico requisito è che siano compatibili con quanto già si sa e logicamente consistenti. Sono relativamente rari i casi in cui una teoria valida viene rifiutata a priori (la già citata deriva dei continenti, ad esempio).
Credo non stiate (tu e gpc) considerando alcune cose:
-le informazioni per via alternativa erano impossibili prima dell'invenzione della stampa e difficili prima della diffusione di internet. Galileo pubblicò con mezzi "ufficiali", come Marx del resto, ma fu facile eliminare la sua opera, proprio perchè "riservata".
-attualmente, la gente non viene più mandata al rogo, ma "espulsa" dai mezzi ufficiali. Se io denuncio che le nanoparticelle sono MOLTO più pericolose di quanto non si voglia far credere, lo posso fare solo attraverso la rete, perchè nessun telegiornale mi darà corda. Se voglio denunciare le distorsioni della nostra economia, idem.
-le teorie valide vengono rifiutate a priori eccome. La geometria non euclidea fu scoperta ben prima che approdasse a canali "accademici", la stessa relatività fu pubblicata, ma guardata con sufficienza da molti finchè non fu provata sperimentalmente. Poi, lo stesso Einstein scartò la fisica quantistica. (anche qui, bisognerebbe accordarsi su cosa s'intende per scartare a priori)
Oggi, chiunque si muova in ricerche che potenzialmente possano minare gli interessi costituiti, viene "bloccato" con mezzi non-violenti (ti tolgono i soldi e buonanotte).
Concludendo, i canali alternativi hanno sempre dato spinte forti alla storia umana e del pensiero, quindi ritengo che non dovremmo scartarli a priori.
Certo, ma non è sicuramente il 99% della fisica moderna.
Ma ne è la parte più interessante.
Sapere qual è l'origine della gravità o riunire tutte le forme d'energia in una sola, avrebbe anche risvolti "filosofici" (come la relatività stessa)
(IMHO, naturalmente)
-le informazioni per via alternativa erano impossibili prima dell'invenzione della stampa e difficili prima della diffusione di internet. Galileo pubblicò con mezzi "ufficiali", come Marx del resto, ma fu facile eliminare la sua opera, proprio perchè "riservata".
Avremo diverse fonti, ma io ho in mente una situazione diversa. Galileo è stato pesantemente osteggiato dalla Chiesa, ma aveva l'appoggio degli intellettuali del tempo, soprattutto nel Nord-Europa protestante. Il marxismo già nell'ottocento era molto vitale e ha dato origine a molte correnti e interpretazioni... quindi erano ben lontano dall'essere censurato.
Le geometrie non euclidee non sono mai state censurate... i suoi primi scopritori le hanno classificate come assurdità (Saccheri) e quando sono state riscoperte nell'ottocento erano appoggiate da un gigante come Gauss.
La posizione di Einstein sulla fisica quantistica è sempre stata minoritaria una volta posti i fondamenti della teoria (1930).
Riguardo ai giorni nostri, ho trovato l'articolo sulle nanoparticelle su NBCI (http://www.ncbi.nih.gov/) di Gatti, e ci sono già numerosi studi sui possibili effetti sulla salute (ma nessun risultato conclusivo). Quindi non è in atto una censura su questo tema.
Concludendo, i canali alternativi hanno sempre dato spinte forti alla storia umana e del pensiero, quindi ritengo che non dovremmo scartarli a priori.
Su questo sono d'accordo, le scoperte e le invenzioni spesso arrivano da direzioni inaspettate.
Ma proprio per questo a me piacerebbe vedere le fonti come "disinformazione.it" presentare le notizie alternative per quello che sono, e non come "verità nascoste" per qualche oscuro motivo. Spesso ho abbandonato la lettura di pagine dedicate ad argomenti interessanti a causa dei continui riferimenti politici o per l'autoreferenzialità.
Su questo sono d'accordo, le scoperte e le invenzioni spesso arrivano da direzioni inaspettate.
Ma proprio per questo a me piacerebbe vedere le fonti come "disinformazione.it" presentare le notizie alternative per quello che sono, e non come "verità nascoste" per qualche oscuro motivo. Spesso ho abbandonato la lettura di pagine dedicate ad argomenti interessanti a causa dei continui riferimenti politici o per l'autoreferenzialità.
Su questo sono d'accordo, come ho già scritto, disinformazione.it ha spesso delle "sbandate" paurose, tuttavia pubblica alcune cose interessanti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.